QUOTE(vittosss @ Mar 28 2013, 10:54 PM)

Ciao a tutti,
parrebbe che a cifra onesta ragionevole ( ma ancora non ho un valore preciso ) io possa entrare in possesso di leica R5 + Telyt 180 Apo 3.4 + 50 summicron f2.
per altro proprio in un periodo in cui ho preso la decisione di favorire altri sistemi (leica m/fuji xpro1/rolleiflex).
non ho mai stravisto per la serie R per� pare che questo telyt sia un must (soprattutto se a prezzo politico).
voi che dite? ne vale la pena?
quanto valutereste il corredo sopra descritto?
sono certo che il materiale sia messo + che bene.
L'ottica Telyt � molto nitida a medio-lunghe distanze, il Summicron-R � ancora al livello dei migliori per reflex (Zeiss ZF 50 1.4, Ultron 40, Micro 55 2.8 AIS), con una distorsione superiore (>2%), una peggiore risolvenza verso i bordi a TA, ma un fringing LCA/CA estremamente ridotto. A f/2 lo Zeiss va leggermente meglio, a f/4 stanno tutti allo stessso livello. Non � il Summicron-M.
I nuovi tele Leica sono superiori alle distanze medio-corte rispetto all'Apo-Telyt, che all'epoca era considerato globalmente pari al 180 AFD (che cambi� parecchie regole del gioco...) e alquanto superiore al 180 2.8 AIS.
Il corpo R5 fa sempre impressione, se ben tenuto. La Leica M Type 240 e la X-Pro sono compatibili con i Leica R grazie al mirino elettronico Live View. Il grandangolare 28 mm, i 35 mm e l'Elmarit 90 (molto meglio del Summicron 2/90 sferico) sono ancora dei mostri.
Nel tuo corredo potrebbero funzionare ancora benissimo e non sentirai la mancanza della Rolleiflex con un buon filmscanner (Reflecta RPS 7200 e Digit Dia 6000) e software di supporto.
i prezzi Leica sono molto variabili, i corpi potrebbero valere 1000 euro, circa come i Leica M4-2 e 5, ma anche meno, circa altrettanto l'Apo Telyt, il Summicron-R attorno ai 500. Non andrei molto sopra, visto che una FE o una FM3a con le ottiche citate darebbero il medesimo risultato fotografico.
A presto
Elio