QUOTE(hroby7 @ Mar 28 2013, 11:10 AM)

Grazie Enrico
Provo a fare un riepilogo in considerazione dei vostri preziosi consigli (i prodotti chimici citati sul primo post sono gi� in mio possesso)
-Sviluppo : T-max (1+4) a 24� in 5'30" - un ribaltamento ogni 5" per il primo minuto e poi un ribaltamento ogni minuto sino alla fine
-Arresto : Kodak Stop Bath (1+60) a 24� in 1 min - un ribaltamento ogni 5"
-Fissaggio : T-max Fixer (1+4) a 24� in 3 min + risciaquo + 3 min : ribaltamenti continui - proseguire se la pellicola non � ancora ok
-Lavaggio : metodo Ilford + 10-15 min in acqua corrente a 24�
-Bagno con imbibente : Kodak Photo-Flo (1+200) a 24� in 1 min : un paio di agitazioni ogni 20"
-Asciugatura : se presenti tracce di schiuma dell'imbibente spruzzare sulla pellicola un p� di acqua distillata con siringone
nota : distinguo per comodit� le agitazioni (rotazione spirale con apposito agitatore) dai ribaltamenti della tank
Riuso (io preparer� 1 litro per ogni prodotto) :
-Sviluppo : 12 rulli - 1� rullo (tempo nominale)_12� rullo (tempo nominale + 120") - quindi aggiungere progressivamente 15" al tempo di svulippo del rullo precedente per tutta la serie
-Arresto : Verificare indicatore di esaurimento
-Fissaggio : 26 rulli 135
___________________________
Confermate ?
@ Enrico : l'ultima frase del tuo post (Con 5 agitazioni ogni 30" escono fiacche d'acutanza. A me non piacciono. Io farei 10 ogni minuto e aumenterei di un 10% i tempi) si riferisce allo sviluppo immagino. Quindi, dopo i ribaltamenti continui del primo minuto, un ribaltamento ogni minuto restante � poca cosa ?
Grazie mille
Roberto
Per le agitazioni la prima volta ti consiglio di seguire il bugiardino, poi deciderai se cambiare modalit� di trattamento. Come ti dicevo se diminuisci le agitazioni diminuisci il contrasto e hai bisogno di aumentare di un tot i tempi. Di solito 10%.
Ho voluto accennarti dell'acutanza perch� una tmx (soprattutto se passata allo scanner) lavorata 5/30" non esprime al massimo le sue effettive potenzalit� (IMHO) di risolvenza e dettaglio.
Io il fixer lo terrei a 20� soprattutto se agiti costantemente. Se decidi di utilizzare il metodo che ti ho consigliato per il II� bagno non � necessaria l'agitazione costante: bastano 5" ogni 30"; puoi usare anche lo stesso bagno per entrambi i trattamenti di fissaggio.
Il lavaggio puoi farlo anche a 20� ma non scendere oltre i 5� dalla temperatura scelta per il fixer altrimenti rischi la retinatura. Anche questa � una precauzione, in realt� l'emulsione incassa anche 7-8 se gradi di escursione termica se non di pi�.
Nella maggior parte dei casi se l'imbibente fa schiuma, questa scivola via da sola. Se invece osservi che sulla superficie del negativo restano delle bolle d'aria prodotte dal tensioattivo falle sparire col siringone, altrimenti rischi di ritrovarti aloni indesiderati.
Quanto al riuso, tenuto conto delle indicazioni del fornitore i non andrei oltre la met� dei valori dichiarati. Non uso abitualmente il tmax dev., e non amo molto le tmax in generale quindi non ho termini per definire la sua reale capacit� di mantenere la propria attivit� riduttiva. Una cosa � certa: pi� i bagni sono freschi, meglio lavorano.
C'� tutta una teoria sul raggiungimento di migliori risultati con bagni esausti e rigenerati sulla quale per ora credo sia meglio sorvolare.
Il fixer � bene prepararne sempre una quantit� superiore al necessario (1 litro ad esempio), togliere quanto serve e poi riversarlo nel contenitore di partenza. Cos� facendo alimenti una rigenerazione automatica e costante della soluzione che durer� pi� a lungo.