QUOTE(Valejola @ Mar 28 2013, 10:46 PM)

Se entro mi d� la possibilit� di cambiare 3 colori, rosso-verde-blu.
E' questo che intendevi?
Ora stanno tutti e 3 al massimo.
Comunque quello che non capisco � l'utilit� di mettere a 6500 (o ora a 5800) se poi il bianco me lo aggiusta la sonda...
Perdonate la goffaggine ma non mi viene da capire il meccanismo di interazione tra le parti.
Si, � quello.
Forse tu non hai ancora capito COS'E' la calibrazione...
Si tratta di portare il monitor a lavorare ad uno stato NOTO, non casuale, e di descrivere il suo Gamut tramite la profilazione, che consente la compensazione dei colori che avviene nei software tramite la Gestione Colore.
La temperatura Target (obbiettivo da raggiungere al termine della procedura)
la decidi tu, in base alle tue esigenze e/o alle caratteristiche tecniche del monitor.
Come ti ho gi� ripetuto alla nausea, con quella classe di monitor � bene non discostarsi troppo dalla temperatura nativa, che in genere � intorno ai 6500k.
E' anche retroilluminato a LED bianchi, che vanno PEGGIO delle vecchie lampade fluorescenti, nonostante il marketing faccia credere il contrario...
Quindi, nel software dello Spyder, devi indicare a quale temperatura vuoi calibrarlo, e devi inserire 6500k e gamma 2.2
Questo all'inizio della procedura.
Poi si regolano i canali RGB per avvicinarsi il pi� possibile, PRIMA della profilazione.
Significa che, per tentativi e successive misurazioni, devi avvicinarti il pi� possibile a 6500k
E' probabile che la sua temperatura nativa sia gi� molto vicina.
Oppure, se hai una preimpostazione sRGB, prova con quella.
Cerca di capire: la calibrazione NON porta i monitor ad un valore univoco, ma li porta al valore che TU decidi come obbiettivo.
La calibrazione vera e propria � HARDWARE, ovvero si fa fisicamente sul monitor stesso.
Poi il software fa la profilazione, ovvero misura il gamut del monitor e crea un profilo che lo descrive.
Questo profilo viene utilizzato per compensare i valori RGB delle immagini che vedi (la famosa Gestione Colore)
Un monitor che � troppo "verde", una volta fatta la procedura avr� un profilo che descrive questo suo scostamento, e quindi cosa succede?
Succede che resta "verde", ma adesso il computer lo sa, e per compensare, la scheda video gli manda le immagini con una dominante "magenta", che quindi compensano il verde del monitor e ti fanno vedere dei colori neutri.
Per� questa compensazione tramite profilo ha dei limiti, e quindi � bene calibrare (hardware) il monitor per correggere il pi� possibile le dominanti a monte della profilazione.
Normalmente si usano 6500k come temperatura sia perch� la fonte di luce (lampade o LED) � tendenzialmente intorno a quei valori, e anche perch� la retroilluminazione del monitor non � direttamente paragonabile come impressione visiva ad una illuminazione frontale come per le stampe.
In sostanza un valore pi� freddo del monitor tende a produrre una impressione visiva assimilabile a una illuminazione frontale pi� calda (anche perch� la luminosit� � maggiore)
E' un discorso complesso e non sono in grado di spiegartelo in modo semplice, ma ti basti sapere che convenzionalmente i monitor si calibrano con valore D65 (6500k) perch� altrimenti le stampe osservate con luce diurna D50 sembrerebbero troppo blu.
Qui un link tanto per riferimento:
http://www.xrite.com/product_overview.aspx...;SupportID=3349