QUOTE(buzz @ Mar 21 2013, 02:01 PM)

in pratica i filtri diffusion deviano i raggi del flash allargando il cono di uscita, ovvero coprono un campo pi� ampio, a parit� di distanza.
Erroneamente vengono considerati degli "ammorbidenti" della luce, la quale, per esserlo, dovrebbe aumentare la sua superficie di origine, cosa che nessun filtro diffusore, a meno che non sia un bouncher o meglio un softbox, fa.
Buzz e' tra i pochi che ti ha dato la risposta SUPER giusta a questa classica domanda! Non so perche' tanti fotografi son convinti che i diffusori rendano la luce piu morbida! Si vedono quasi sempre diffusori o peggio pannellini riflettenti bianci... usati in esterna!
Allora uno si chiede, a che diavolo servono? Due usi ce l'hanno, ed e' molto specifico. Servono quando vuoi trasformare il tuo flash in una fonte di luce quasi omnidirezionale. Se il flash e' distaccato dalla macchina, ti permetteranno di agire un po come una lampadina standard, che illuina in tutte le direzioni, se son montati sulla fotocamera invece, hanno senso solo se usati in interni, con pareti riflettenti. Si puo' infatti sfruttare la luce di rimbalzo delle pareti, anche esterne al campo di ripresa, per ottenere una illuminazione piu omogenea o comunque piu diffusa.
Trovo piu utile avere con se il filtro CTO per flash, un filtro arancione, che ti permette di raffreddare la temperatura del flash, in modo da bilanciarla con le classiche lampade a tungsteno degli interni, in modo da avere una illuminazione omogenea anche in presenza di illuminazione artificiale tungsteno/alogena.