QUOTE(fvalente @ Mar 16 2013, 01:27 PM)

lo uso su d 7000 mi sembra leggeremenet morbido su nef che migliora in ritocco
Capisco molto bene quello che intendi dire.
Su DX i vecchi AI/AIS per molte ragioni possono deludere un po'.
Quando, nel 2009, passai al digitale presi una D90, avevo anche un bel corredo di AI/AIS che usavo su F3 ma, quando li provai, restai un po' perplesso. Per un verso o per l'altro non ottenevo mai i buoni risultati a cui ero abituato, in pi� il 18-105mm da kit a me sembrava sempre migliore.
Poi passai alla D700 e mi cambi� tutto, gli AI tornarono le bellissime ottiche che ricordavo anzi, forse anche migliori.
I motivi di questa differenza di resa penso dipendano da vari fattori:
- la messa a fuoco manuale in DX � pi� difficoltosa a causa dello schermo pi� piccolo, il pallino verde � affidabile fino ad un certo punto.
- il formato DX necessita di ottiche con un elevatissimo potere risolvente, sicuramente superiore a quelle dedicate al FX, alcuni AI/AIS, nati per il 24x36, spremuti in DX facevano fatica....
- forse non facevo nemmeno molto mente locale ai tempi di sicurezza, che avrebbero dovuto essere pi� restrittivi...
Purtroppo l'80-200/4 lo ho acquistato quando ero gi� passato alla D700, era un'ottica che negli anni '80 mi limitavo ad ammirare nelle vetrine (costava carissimo).
Posso dirti solo che in FX va benissimo, lo vedi anche dalle immagini che ho postato, ma non ti so dire molto sul suo comportamento in DX, in ogni caso la tua testimonianza conferma quella mia sensazione che ebbi con la D90.
Posso solo consigliarti di fare molta, molta attenzione alla maf e ai tempi di sicurezza, spesso risultati non particolarmente brillanti dipendono da quello, ma magari tu sai gi� benissimo come fare