QUOTE(Artax79 @ Mar 14 2013, 10:59 AM)

Grazie a tutti per le risposte siete stati chiari....
come fotocamera HD intendevo ad esempio la cx-740ve della sony
SonyNon ho ben capito una cosa allora, � meglio registrare in modalit� crop 1,3 avendo 60i/50i o in formato DX a 30p?
Per qualit� video intendo.
L'uso che ne farei io comunque sono viaggi... matrimoni... insomma un p� per tutte le occasioni niente di professionale.
sempre meglio usare il progressivo, l'interlacciato a volte produce lo sfarfallio, e di fatto dimezzi il frame rate (nell'interlacciato registri solo le linee paro o dispari dell'immagine, un tecnologia da videocamera, non da cinepresa) usare il 24P � quello che + si avvicina alla qualit� cinematografica.
la risoluzione � full HD, per la qualit� blue ray dipende dalla compressione, minore � e meglio �, i blue ray usano mpeg 4 AVCD (credo)
secondo me per un uso un po + ragionato � meglio la reflex per i video che una videocamera, come impostazione � + simile alle riprese di cinecamere digitali (intesa come otturature che impressiona un sensore al posto della pellicola) in + con ottiche fisse e luminose la qualit� � molto + alta che con le videocamere (a meno di non andare su sony nex VG, o su cineprese tipo cinealta). ovvio che per fare un video a regola d'arte oltre che una buone reflex (sarebbe meglio FF) e un parco ottiche adeguato (fissi senza dubbio e che coprano tra i 35 e gli 85 equivalenti), serva anche un sistema steady cam o cavalletto (e a quel punto lo stabilizzatore � inutile) ed un sistema per la ripresa audio (ed anche un fonico in teoria...)