Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Artax79
Ciao a tutti, volevo farvi delle domande riguardanti la possibilit� di fare video Full HD con la fotocamera.
Prendiamo ad esempio l'ultima uscita la D7100 (dico questa perch� visto che devo cambiare corpo macchina... la tengo sott'occhio).

Sulla carta c'� scritto:
Filmati Full HD: � infatti possibile realizzare riprese in Full HD (1.920x1.080) con frame-rate fino a 60i/50i nella modalit� ritaglio 1,3x e fino a 30p/25p/24p nel formato DX.

- Non ho ben chiaro che significa ritaglio 1,3x rispetto al formato DX
- 60i/50i � qualit� Blu ray?
- La qualit� dei video dipende dal tipo di ottiche che uno ha?
- Sono preferibili ottiche stabilizzate per fare riprese?
- Questa fotocamera (sempre sulla carta) pu� sostituire degnamente una Videocamera HD secondo voi?

Grazie a tutti
Antonio Canetti
QUOTE(Artax79 @ Mar 11 2013, 08:54 PM) *
- Non ho ben chiaro che significa ritaglio 1,3x rispetto al formato DX che il foramto del sensore � ancora pi� piccolo per essere pi� velocenella eleborazioni delle immagini

- La qualit� dei video dipende dal tipo di ottiche che uno ha? l'ottica ha la sua importanza
- Sono preferibili ottiche stabilizzate per fare riprese? assolutamente no, il miglior stabilazzatore � l'uso del cavalletto
- Questa fotocamera (sempre sulla carta) pu� sostituire degnamente una Videocamera HD secondo voi? per un uso turistico e spensierato no, se per un uso con tecniche cinematografiche la risposta � si

Grazie a tutti



Antonio
m�do
il ritaglio 1,3x rispetto al formato dx significa che l'immagine � ingrandita di 1,3 volte rispetto a quello che vedi normalmente nel mirino, ne risulta un angolo di campo pi� ristretto.

60i/50i sono i fotogrammi al secondo, la "i" sta per interlacciato, � il metodo di riproduzione del segnale (se non erro).

la qualit� del video, come quella delle foto, dipende anche dalle ottiche.

le ottiche stabilizzate sono un discreto vantaggio, certo non aspettarti che ti eliminino il tremolio da te prodotto durante la registrazione, per quello devi usare un cavalletto o un supporto steadycam

la fotocamera pu� affiancare una videocamera hd, ma non pu� di certo essere migliore di una videocamera di fascia alta, progettata esclusivamente per fare video.
Lightworks
QUOTE(Artax79 @ Mar 11 2013, 09:54 PM) *
- Non ho ben chiaro che significa ritaglio 1,3x rispetto al formato DX

Nulla di che, croppi l'immagine e hai 60 fps ma interlacciati (quindi met� risoluzione + o -)

QUOTE(Artax79 @ Mar 11 2013, 09:54 PM) *
- 60i/50i � qualit� Blu ray?

Anche
QUOTE(Artax79 @ Mar 11 2013, 09:54 PM) *
- La qualit� dei video dipende dal tipo di ottiche che uno ha?
- Sono preferibili ottiche stabilizzate per fare riprese?

La stabilizzazione influisce abbastanza, ma con ottiche lunghe non � sufficiente.
QUOTE(Artax79 @ Mar 11 2013, 09:54 PM) *
- Questa fotocamera (sempre sulla carta) pu� sostituire degnamente una Videocamera HD secondo voi?

Dipende dall'uso che se ne fa.
Artax79
Grazie a tutti per le risposte siete stati chiari....

come fotocamera HD intendevo ad esempio la cx-740ve della sony
Sony

Non ho ben capito una cosa allora, � meglio registrare in modalit� crop 1,3 avendo 60i/50i o in formato DX a 30p?
Per qualit� video intendo.
L'uso che ne farei io comunque sono viaggi... matrimoni... insomma un p� per tutte le occasioni niente di professionale.
Lightworks
QUOTE(Artax79 @ Mar 14 2013, 10:59 AM) *
Non ho ben capito una cosa allora, � meglio registrare in modalit� crop 1,3 avendo 60i/50i o in formato DX a 30p?
Per qualit� video intendo.
L'uso che ne farei io comunque sono viaggi... matrimoni... insomma un p� per tutte le occasioni niente di professionale.


Per un uso estemporaneo � meglio una telecamera, con la fotocamera ci sono problemi di messa a fuoco principalmente, dovuti a scarsit� di profondit� di campo e funzionalit� scarse sulle nikon, sia come prestazioni sia come ausili alla maf.




atostra
QUOTE(Artax79 @ Mar 14 2013, 10:59 AM) *
Grazie a tutti per le risposte siete stati chiari....

come fotocamera HD intendevo ad esempio la cx-740ve della sony
Sony

Non ho ben capito una cosa allora, � meglio registrare in modalit� crop 1,3 avendo 60i/50i o in formato DX a 30p?
Per qualit� video intendo.
L'uso che ne farei io comunque sono viaggi... matrimoni... insomma un p� per tutte le occasioni niente di professionale.


sempre meglio usare il progressivo, l'interlacciato a volte produce lo sfarfallio, e di fatto dimezzi il frame rate (nell'interlacciato registri solo le linee paro o dispari dell'immagine, un tecnologia da videocamera, non da cinepresa) usare il 24P � quello che + si avvicina alla qualit� cinematografica.
la risoluzione � full HD, per la qualit� blue ray dipende dalla compressione, minore � e meglio �, i blue ray usano mpeg 4 AVCD (credo)

secondo me per un uso un po + ragionato � meglio la reflex per i video che una videocamera, come impostazione � + simile alle riprese di cinecamere digitali (intesa come otturature che impressiona un sensore al posto della pellicola) in + con ottiche fisse e luminose la qualit� � molto + alta che con le videocamere (a meno di non andare su sony nex VG, o su cineprese tipo cinealta). ovvio che per fare un video a regola d'arte oltre che una buone reflex (sarebbe meglio FF) e un parco ottiche adeguato (fissi senza dubbio e che coprano tra i 35 e gli 85 equivalenti), serva anche un sistema steady cam o cavalletto (e a quel punto lo stabilizzatore � inutile) ed un sistema per la ripresa audio (ed anche un fonico in teoria...)
mariodb88
riuppo questo 3ed per non aprirne un altro nuovo!

dubbio amletico... "meglio" video 1080 30p o 60i?!?!? ho letto un po le differenze sul web...interallacciato e progressivo...quadrato intero e mezzo quadrato...etc! ma alla fine...quale impostazione conviene settare per avere un video di qualita migliore? grazie mille!
mariodb88
niente???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.