irlandese88
Mar 6 2013, 05:14 PM
Salve sono nuovo nel forum ancora non so bene come funziona,necessito di un'informazione � spero che voi possiate aitutarmi,vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Sto acquistando una nikon d800 volevo sapere quale sono gli obiettivi pi� economici che possono essere accostati alla macchinetta per la questione full frame.
Preferisco nikkor ma potrei accontentarmi di tamron o sigma,cerco una focale diciamo a grandi linea 24-85 o gi� di li,non mi interessano ne gradangoli ne tele,l'uso che ne verr� fatto sar� per la maggiore in studio.
ho sentito parlare di questo obiettivo "Nikon AF-S 24-85mmF/3.5-4.5G ED VR" sui 400 euro,che ne pensate?allo stesso prezzo c'� meglio o peggio?
P.s. io mi pongo con molta gentilezza nel chiedere di evitare commenti fuori luogo su spiegazioni di quanto sia importante l'obiettivo o consigli a prendere una macchina minore con obiettivo maggiore ecc ecc,so benissimo di mio sull'argomento e se sono arrivato a determinate scelte e per motivi validi,spero di non essere stato troppo invasivo e scortese con questa piccola parentesi ma volevo evitare commenti inutili.
Vi ringrazio di nuovo anticipatamente e spero che possiate essermi di aiuto
buonaserata
skenea
Mar 6 2013, 05:36 PM
Secondo me gi� la tua richiesta � un po' strana;
Obiettivo Economico Per Nikon D800
logan7
Mar 6 2013, 05:38 PM
QUOTE(irlandese88 @ Mar 6 2013, 05:14 PM)

[...]ho sentito parlare di questo obiettivo "Nikon AF-S 24-85mmF/3.5-4.5G ED VR" sui 400 euro,che ne pensate?allo stesso prezzo c'� meglio o peggio?[...]
In genere a parit� di prezzo anche le prestazioni sono simili.
vettori
Mar 6 2013, 05:53 PM
Se ti accontenti di un fisso 'centrato' nelle focali di cui sopra c'e' il 50mm 1.8 a meno di 200 euro.
danielg45
Mar 6 2013, 05:55 PM
Io su d800 uso un nikon 28/70 f3.5-4.5 da 50�. Con i sui limiti ma non � male anzi. Di certo non � un f2.8. Secondo me i fissi sono la manna della d800. Prova un 50 mm f1.8g e poi dimmi
atostra
Mar 6 2013, 05:55 PM
QUOTE(vettori @ Mar 6 2013, 05:53 PM)

Se ti accontenti di un fisso 'centrato' nelle focali di cui sopra c'e' il 50mm 1.8 a meno di 200 euro.
Per la precisione 50 f1.8 afd a 110 euro. Non � una brutta lente, anzi!!
simonegiuntoli
Mar 6 2013, 06:00 PM
Benvenuto tra noi,
Il 24-85 VR non l'ho mai provato, ma se ne parla piuttosto bene.
Su quella cifra penso sia uno dei migliori, non � robustissimo ma non � neanche male.
Come resa cromatica, o ti piace o non ti piace, non ci sono consigli validi in assoluto.
Mia moglie su D800 usa il vecchio 24-85 2.8 4 e ti posso garantire che va bene, resa generale buona colori delicati, risultato finale piacevole, chiaramente su stampa. E' un po' pi� caro, forse troppo.
Il nuovo 24-85 VR credo sia pi� duro e contrastato, caratteristica che hanno pi� o meno tutte le ottiche di nuova generazione e che a me piace poco, ma � un gusto personale.
In alternativa puoi andare sull'usato, i 35-70 f2.8D � ottimo, circa 300 Euro, il 28-70 f3.5 4.5D circa 120 Euro, il 28-105 f3.5 4.5 circa 150 Euro...
Sono alternative valide ed economiche, eventualmente da provare e rivendere alla pari se non soddisfatti.
Poi ci sono i fissi, pi� o meno tutti validi.
Per quanto riguarda la risoluzione, se non fai stampe troppo grandi, diciamo fino all'A2, vanno bene tutti....
Per me gli obiettivi sono come il vino, vanno a gusti, ed � difficile consigliare il migliore, io su D800 uso solo il 50 f1.4D e in generale preferisco di gran lunga i D ai G altri preferiscono il contrario.
Il fatto che si va a gusto personale verr� confermato di chi ti dar� indicazioni diverse ed opposte da quelle che ti ho dato io.
gmeroni
Mar 6 2013, 07:26 PM
Risparmia sulla macchina e compra le ottiche pi� valide!!! Basta andare in giro con la ferrari montando gomme cinesi
MacMickey
Mar 7 2013, 10:26 AM
QUOTE(gmeroni @ Mar 6 2013, 07:26 PM)

Risparmia sulla macchina e compra le ottiche pi� valide!!! Basta andare in giro con la ferrari montando gomme cinesi

Se fosse che la D800 arriva in regalo, o da qualche occasione imperdibile e poi non ha 3000 mila euro da spendere in ottiche?
E' una richiesta argomentata,non c'� obbligo di risposta.
Tornando alla questione, il sensore FX sfrutta tutta l'immagine ricreata dalle lenti, quindi dar� buoni risultati anche con obiettivi non recentissimi, e anche il mercato dell'usato pu� tornarti utile. L'obiettivo che hai indicato � un ottimo punto di partenza, ma potresti aggiungere altri acquisti mirati, magari dei fissi luminosi anche non recenti.
d.kalle
Mar 7 2013, 10:30 AM
Piu' che irlandese direi scozzese...
danielg45
Mar 7 2013, 10:40 AM
Anche usare un 18-105 dx in crop su d800 porta ottimi risultati ma e' degradante per la macchina. Rende bene per via del sensore ma e' solo una cosa da fare per prova. Smpossono prendere obiettivi da battaglia e alcuni mirati. Da battaglia vedo bene un tamron 28-75 f2.8 un vecchio nikon 28/70 o 28-105. Un 50mm f.8 fisso immancabile, oppure un tamron 70-200 f2.8 eccellente sui 600� nuovo ce ne wono a decine di ottimi senza spendere patrimoni. Samyang 14mm f2.8 AE chip, tokina 17-35 f4
roberto p.
Mar 7 2013, 10:54 AM
QUOTE(danielg45 @ Mar 7 2013, 10:40 AM)

Anche usare un 18-105 dx in crop su d800 porta ottimi risultati ma e' degradante per la macchina. Rende bene per via del sensore ma e' solo una cosa da fare per prova. Smpossono prendere obiettivi da battaglia e alcuni mirati. Da battaglia vedo bene un tamron 28-75 f2.8 un vecchio nikon 28/70 o 28-105. Un 50mm f.8 fisso immancabile, oppure un tamron 70-200 f2.8 eccellente sui 600�‚� nuovo ce ne wono a decine di ottimi senza spendere patrimoni. Samyang 14mm f2.8 AE chip, tokina 17-35 f4
Ciao,se vuoi spendere poco e avere in cambio molto,resta su nikon e cerca un 20 ai 3.5,un 28 ais 2,8 e un 35 f2 ai, e un 135 ais 2.8 fuoco manuale ma non e�€™ un problema anzi, mi diverto di piu�€™.Su d700 danno ottimi risultati,puoi cercare un negozio che abbia queste ottiche in vendita e provarne qualcuna , te ne renderai conto..Buona giornata Roberto
diebarbieri
Mar 7 2013, 12:28 PM
Sei sicuro di voler prendere la 'macchinetta'?
gmeroni
Mar 7 2013, 12:31 PM
QUOTE(MacMickey @ Mar 7 2013, 10:26 AM)

Se fosse che la D800 arriva in regalo, o da qualche occasione imperdibile e poi non ha 3000 mila euro da spendere in ottiche?
E' una richiesta argomentata,non c'� obbligo di risposta.
Tornando alla questione, il sensore FX sfrutta tutta l'immagine ricreata dalle lenti, quindi dar� buoni risultati anche con obiettivi non recentissimi, e anche il mercato dell'usato pu� tornarti utile. L'obiettivo che hai indicato � un ottimo punto di partenza, ma potresti aggiungere altri acquisti mirati, magari dei fissi luminosi anche non recenti.
Occasione imperdibile? va beh...
Regalo? gli si dice regalami la D600 con un obiettivo....
danielg45
Mar 7 2013, 12:46 PM
Scusate ma perche bisogna essere obbligati ad usare d800 con 24/70 o 70-200? Un 50 fisso da 200� non ha niente da invidiare, un tamron 70-200a parte la velocita af non h niente da invidiare a livello ottico. Uesto per fare degli esempi. Un tamron 28-75 f2.8 legg diaframmato e' very ok.
atostra
Mar 7 2013, 01:04 PM
QUOTE(danielg45 @ Mar 7 2013, 12:46 PM)

Scusate ma perche bisogna essere obbligati ad usare d800 con 24/70 o 70-200? Un 50 fisso da 200€ non ha niente da invidiare, un tamron 70-200a parte la velocita af non h niente da invidiare a livello ottico. Uesto per fare degli esempi. Un tamron 28-75 f2.8 legg diaframmato e' very ok.
direi proprio di no. il tamron 70-200 � una buona lente, ma il VRII � un'altra cosa. stesso discorso per 24/70....
sai perch� bisogna essere obbligati ad usare una D800 con ottiche di livello? perch� altrimenti si fa la figura di quello che vuole "compensare" fa un acquisto solo perch� vede i numeri alti (36mpx!!!) e avendo soldi da spendere pu� permettersi di dire agli amici: ho preso la reflex + bella sul mercato.
poi per� faccio foto migliori con una D300 con una ottica corretta.... � un pochino ridicolo.
imho ovviamente, non voglio offendere nessuno, se qualcuno si sente offeso forse � perch� ha un po la coda di paglia....
mauropanichi
Mar 7 2013, 01:17 PM
QUOTE(irlandese88 @ Mar 6 2013, 05:14 PM)

Salve sono nuovo nel forum ancora non so bene come funziona,necessito di un'informazione � spero che voi possiate aitutarmi,vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Sto acquistando una nikon d800 volevo sapere quale sono gli obiettivi pi� economici che possono essere accostati alla macchinetta per la questione full frame.
Preferisco nikkor ma potrei accontentarmi di tamron o sigma,cerco una focale diciamo a grandi linea 24-85 o gi� di li,non mi interessano ne gradangoli ne tele,l'uso che ne verr� fatto sar� per la maggiore in studio.
ho sentito parlare di questo obiettivo "Nikon AF-S 24-85mmF/3.5-4.5G ED VR" sui 400 euro,che ne pensate?allo stesso prezzo c'� meglio o peggio?
P.s. io mi pongo con molta gentilezza nel chiedere di evitare commenti fuori luogo su spiegazioni di quanto sia importante l'obiettivo o consigli a prendere una macchina minore con obiettivo maggiore ecc ecc,so benissimo di mio sull'argomento e se sono arrivato a determinate scelte e per motivi validi,spero di non essere stato troppo invasivo e scortese con questa piccola parentesi ma volevo evitare commenti inutili.
Vi ringrazio di nuovo anticipatamente e spero che possiate essermi di aiuto
buonaserata
Se devi prendere il 24-85 vr,ti consiglio di tenerti i soldi,ottica da 24 a 35 o forse pi�, � un fisheye a tutti gli effetti,colori aggressivi,af spesso in panne con il motore,microcontrasto molto ingannevole(impressione che ho sempre avuto con le ottiche di ultima generazione),un buono zoom � il 24-85 2,8-4 afd,dico questo perch� ho avuto per due mesi,entrambi gli zoom,il vr preso in kit con la D600.... morale della favola ho venduto il VR per tenere il 2,8-4....VAI DI OTTICHE FISSE POCA SPESA TANTA RESA. Ciao Mauro
gargasecca
Mar 7 2013, 01:26 PM
Quoto atostra e Batman62.
Avere il corpo NON plus Ultra e poi dotarlo di ottica "economica"...anche io sono dello stesso parere...che poi ci siano ottiche economiche valide � un' altra storia...ma in questo contesto lo trovo un controsenso.
Poi...ho provato x una mezz' ora il 24~85 VR...nulla di che...
macromicro
Mar 7 2013, 01:38 PM
che tipo di fotografia farai in studio?
poi leggo che, nonostante il tuo invito ...evitare commenti fuori luogo su spiegazioni di quanto sia importante l'obiettivo non � stato molto recepito
lucac84
Mar 7 2013, 01:40 PM
salve, sono d'accordo in parte, ci sono ottiche valide ed economiche soprattutto se si vendono i fissi, 50mm 85mm sono degli esempi...il 24-85 vr non � il 24-70 ma c'� chi lo usa su d 800 con soddisfazione, tra l altro � creato per la d600, quindi per i nuovi sensori, fai un giro al club e dai un'occhiata l�
aculnaig1984
Mar 7 2013, 07:06 PM
Ciao. Come hai potuto vedere la tua premessa non � stata molto recepita, come succede quasi sempre qui sul forum.
Tornando al discorso ottiche, sai benissimo da te che pi� sono buone e meglio rendono, indipendentemente che utilizzi una D40 o una D800.
Nel lato economico e nell'usato Nikon offre l'ottimo 28-105, molto nitido gi� a TA e con funzione macro che aumenta il rapporto d'ingrandimento ad 1:2 se nn sbaglio. C'� l'ottimo 24-85 AF-D f2.8-4 che va altrettanto bene, anche se io come colori preferisco il 28-105. C'� il 35-70 f2.8 che � stato il primo zoom professionale di nikon su quel range di focali (diciamo il nonno del 24-70 f2.8). Da quanto sento quest'ultimo � ottimo per costruzione e qualit� ottica, ma attento perch� soffre di opacizzazione delle lenti, risolvibile in assistenza con la sostituzione, ma attento quando lo compri...
Del nuovo 24-85 VR ho sentito parlare molto bene, ma non l'ho mai provato. Comunque sia come caschi caschi bene.
Non dare troppo retta a chi ti dice di prendere un corpo meno performante con ottiche migliori, se non stampi gigantografie vanno bene anche queste di ottiche...
Poi naturalmente ci sono i fissi, alcune versioni molto economici e luminosi, con un eccellente rapporto qualit�/prezzo.
Valuta tu in base al tipo di foto che devi fare in studio.
Gianluca
MrFurlox
Mar 7 2013, 07:09 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 7 2013, 07:06 PM)

Ciao. Come hai potuto vedere la tua premessa non � stata molto recepita, come succede quasi sempre qui sul forum.
Tornando al discorso ottiche, sai benissimo da te che pi� sono buone e meglio rendono, indipendentemente che utilizzi una D40 o una D800.
Nel lato economico e nell'usato Nikon offre l'ottimo 28-105, molto nitido gi� a TA e con funzione macro che aumenta il rapporto d'ingrandimento ad 1:2 se nn sbaglio. C'� l'ottimo 24-85 AF-D f2.8-4 che va altrettanto bene, anche se io come colori preferisco il 28-105. C'� il 35-70 f2.8 che � stato il primo zoom professionale di nikon su quel range di focali (diciamo il nonno del 24-70 f2.8). Da quanto sento quest'ultimo � ottimo per costruzione e qualit� ottica, ma attento perch� soffre di opacizzazione delle lenti, risolvibile in assistenza con la sostituzione, ma attento quando lo compri...
Del nuovo 24-85 VR ho sentito parlare molto bene, ma non l'ho mai provato. Comunque sia come caschi caschi bene.
Non dare troppo retta a chi ti dice di prendere un corpo meno performante con ottiche migliori, se non stampi gigantografie vanno bene anche queste di ottiche...
Poi naturalmente ci sono i fissi, alcune versioni molto economici e luminosi, con un eccellente rapporto qualit�/prezzo.
Valuta tu in base al tipo di foto che devi fare in studio.
Gianluca
se non stampi gigantografie non serve la D800

comunque sorvolando su questo aspetto anche io ti direi di prendere il tamron 28-75 f/2.8

Marco
danielg45
Mar 7 2013, 07:13 PM
Per me i fissi come il 50mm f1.8 g sono il massimo che un sensore come la d800 possa avere. Con spesa molto accorta.
Lightworks
Mar 7 2013, 07:31 PM
Concordo con i fissi af-d hai il miglior rapporto qualit� prezzo. Una lente molto molto economica che ho appena preso per la d600 � il 28-70 f3.5/4.5, se lo usi in studio il vr non serve e inoltre chiudi il diaframma e questa economica lente chiudendo almeno uno stop va alla grande! Inoltre ha uno sfocato molto bello, � un mezzo macro mettendo a fuoco a 40cm, non soffre per niente il flare e in ultimo da delle tonalit� molto calde, non eccessivamente contrastate e e dal look old che io personalmente adoro.
Per contro usarlo a t.a. va bene solo se non puoi fare altrimenti.
ifelix
Mar 7 2013, 07:41 PM
Secondo me.................tu ti stai prendendo gioco di noi, e magari sei anche della concorrenza !!!
Ma siccome chiedere � lecito e rispondere � cortesia......
io ti rispondo qualcosa che ti hanno gi� consigliato,
e cio� il Nikon 50mm f/1.8 AF D ad un prezzo che � quasi 1/4 del battery grip originale della stessa D800 !!!!
Di certo non sar� da buttare !!!
danielg45
Mar 7 2013, 07:49 PM
QUOTE(Lightworks @ Mar 7 2013, 07:31 PM)

Concordo con i fissi af-d hai il miglior rapporto qualit� prezzo. Una lente molto molto economica che ho appena preso per la d600 � il 28-70 f3.5/4.5, se lo usi in studio il vr non serve e inoltre chiudi il diaframma e questa economica lente chiudendo almeno uno stop va alla grande! Inoltre ha uno sfocato molto bello, � un mezzo macro mettendo a fuoco a 40cm, non soffre per niente il flare e in ultimo da delle tonalit� molto calde, non eccessivamente contrastate e e dal look old che io personalmente adoro.
Per contro usarlo a t.a. va bene solo se non puoi fare altrimenti.
Scusa ma mi hai copiato? Io l'ho presa circa tre settimane fa per 50� e sembra nuova. Si certo usarla a TA non e' il massimo quando non c'e molta luce ma considerato che posso tranquillamente chiudere di uno stop e alzare gli iso a 3200 con la d800 il problema non si pone. Ecco mi manca il paraluce ma non penso serva molto. Pensavo al 28-105 molto simile ma l'ho vinta ad un asta e per ora bene cosi. Purtroppo ho avuto poco tempo per utilizzarla in ambienti e occasioni decenti. Lavoro famiglia tempo non lasciano tregua.
Lightworks
Mar 7 2013, 08:05 PM
QUOTE(danielg45 @ Mar 7 2013, 08:49 PM)

Scusa ma mi hai copiato? Io l'ho presa circa tre settimane fa per 50� e sembra nuova. Si certo usarla a TA non e' il massimo quando non c'e molta luce ma considerato che posso tranquillamente chiudere di uno stop e alzare gli iso a 3200 con la d800 il problema non si pone. Ecco mi manca il paraluce ma non penso serva molto. Pensavo al 28-105 molto simile ma l'ho vinta ad un asta e per ora bene cosi. Purtroppo ho avuto poco tempo per utilizzarla in ambienti e occasioni decenti. Lavoro famiglia tempo non lasciano tregua.
Certo che ti ho copiato! :-)Anche io poco tempo ma qualche test in giardino l'ho fatto. Purtroppo l'ho pagato il doppio, con ebay non ci azzecco molto...per� anche il mio sembra nuovo. Voglio fare qualche comparativa col mio 28-300.
aculnaig1984
Mar 7 2013, 08:35 PM
QUOTE(MrFurlox @ Mar 7 2013, 07:09 PM)

se non stampi gigantografie non serve la D800

comunque sorvolando su questo aspetto anche io ti direi di prendere il tamron 28-75 f/2.8

Marco
Per le normali stampe 12x18 o 20x30 pu� pastare anche una buona compatta, allora che ne fai della reflex? non serve ne D700 ne D800 ne D7000 ne D4...
Non � questo un ragionamento che fila secondo me.
La D800 ha anche altri vantaggi rispetto alle altre reflex pi� economiche o rispetto alle vecchie.
Poi certo che un p� stona il pensiero che uno spende 2700� per una reflex e ci abbina un'obiettivo da 150� che non � il top, ma le sue ottime foto le fa lo stesso...
Gianluca
MrFurlox
Mar 7 2013, 08:57 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 7 2013, 08:35 PM)

Per le normali stampe 12x18 o 20x30 pu� pastare anche una buona compatta, allora che ne fai della reflex? non serve ne D700 ne D800 ne D7000 ne D4...
Non � questo un ragionamento che fila secondo me.
La D800 ha anche altri vantaggi rispetto alle altre reflex pi� economiche o rispetto alle vecchie.
Poi certo che un p� stona il pensiero che uno spende 2700� per una reflex e ci abbina un'obiettivo da 150� che non � il top, ma le sue ottime foto le fa lo stesso...
Gianluca
no per polemizzare , ci mancherebbe , ma sotto il 30x45 la D800 � inutile una D700 stamperebbe la stessa foto qualitativamente ( poi se serve gamma dinamica � un altro discorso

) se poi mi parli di sensori di grandezze differente il paragono non si pone proprio .... su un 20x30 la differenza fra una compatta e una Fx � palese .... ma siamo ampiamente OT
ne approfitto per proporre anche il 24-70 f/2.8 Ex DG ( ultima versione ) sigma a circa 350 usato .... un po' morbido a TA ma da f/4 in poi � una lama .... non sto consigliando i fissi perch� se il nostro amico � partito con l' idea di uno zoom ( che va rispettata come quella di prendere una lente economica ) trovo giusto proporgli degli zoom

Marco
mauropanichi
Mar 7 2013, 10:54 PM
QUOTE(MrFurlox @ Mar 7 2013, 08:57 PM)

no per polemizzare , ci mancherebbe , ma sotto il 30x45 la D800 � inutile una D700 stamperebbe la stessa foto qualitativamente ( poi se serve gamma dinamica � un altro discorso

) se poi mi parli di sensori di grandezze differente il paragono non si pone proprio .... su un 20x30 la differenza fra una compatta e una Fx � palese .... ma siamo ampiamente OT
ne approfitto per proporre anche il 24-70 f/2.8 Ex DG ( ultima versione ) sigma a circa 350 usato .... un po' morbido a TA ma da f/4 in poi � una lama .... non sto consigliando i fissi perch� se il nostro amico � partito con l' idea di uno zoom ( che va rispettata come quella di prendere una lente economica ) trovo giusto proporgli degli zoom

Marco
Presa quest'anno la D800,dopo 3 anni di D3,la differenza � abissale � riscontrabile anche con stampe 7x10,colore, gamma dinamica,profondit� colore,e tante altre cose,che rendono all'occhio la foto di una bellezza unica.Ciao Mauro.
MrFurlox
Mar 7 2013, 11:14 PM
QUOTE(Batman62 @ Mar 7 2013, 10:54 PM)

Presa quest'anno la D800,dopo 3 anni di D3,la differenza � abissale � riscontrabile anche con stampe 7x10,colore, gamma dinamica,profondit� colore,e tante altre cose,che rendono all'occhio la foto di una bellezza unica.Ciao Mauro.
non vorrei insistere per� ... colore :dipende dai picture control o dalle regolazioni delle curve , gamma dinamica : indubbiamente a vantaggio della D800 come ho scritto sopra , profondit� di colore : identica raw a 14 bit e in output jpeg a 8 bit o tiff a 16 bit , tante altre cose sono solo la risoluzione che su formato francobollo non si nota pi� di tanto ( semplicemente perch� non accuratamente riproducibile ) ... quindi siamo precisi , se serve una D800 per le possibilit� di recupero e gamma � un conto altrimenti serve solo per ampie stampe non ci sono vie di mezzo
Marco
DEVILMAN 79
Mar 8 2013, 01:15 AM
QUOTE(atostra @ Mar 7 2013, 01:04 PM)

direi proprio di no. il tamron 70-200 � una buona lente, ma il VRII � un'altra cosa. stesso discorso per 24/70....
sai perch� bisogna essere obbligati ad usare una D800 con ottiche di livello? perch� altrimenti si fa la figura di quello che vuole "compensare" fa un acquisto solo perch� vede i numeri alti (36mpx!!!) e avendo soldi da spendere pu� permettersi di dire agli amici: ho preso la reflex + bella sul mercato.
poi per� faccio foto migliori con una D300 con una ottica corretta.... � un pochino ridicolo.
imho ovviamente, non voglio offendere nessuno, se qualcuno si sente offeso forse � perch� ha un po la coda di paglia....
Non voglio essere polemico ma, non raccontiamoci favole per giustificare la differenza di prezzo, nelle stesse condizioni, sono praticamente indistinguibili, iil Nikon ha VR e Af in pi� ma circa 65mm in meno alla minima di maf.
Tornando al quesito, non capisco perch� se uno ha la D800 debba montarci solo lenti dai 1000 euro in su, dove st� scritta questa cosa??
Economico, non vuol dire per forza bassa qualit�.
Chi come me, ha un corredo di vecchie ottiche, che dovrebbe fare?? Buttarle via per far posto ai blasonati?? Oppure non comprarla perch� le mie ottiche non sono all'altezza?? In verit�,ora che la D800 ce l'ho,posso dire che, ci� che faceva schifo prima, lo f� anche anche ora ma meno, ci� che prima andava bene, ora v� ancora meglio...
Concordo con chi mi ha preceduto sul 28-75 Tamron, che � una lente veramente eccezzionale rapportata al prezzo, oppure un 35-70 f2.8 Nikon (ma attenzione all'opacizzazione).
Vincenzo.
danielg45
Mar 8 2013, 08:07 AM
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Mar 8 2013, 01:15 AM)

Non voglio essere polemico ma, non raccontiamoci favole per giustificare la differenza di prezzo, nelle stesse condizioni, sono praticamente indistinguibili, iil Nikon ha VR e Af in pi� ma circa 65mm in meno alla minima di maf.
Tornando al quesito, non capisco perch� se uno ha la D800 debba montarci solo lenti dai 1000 euro in su, dove st� scritta questa cosa??
Economico, non vuol dire per forza bassa qualit�.
Chi come me, ha un corredo di vecchie ottiche, che dovrebbe fare?? Buttarle via per far posto ai blasonati?? Oppure non comprarla perch� le mie ottiche non sono all'altezza?? In verit�,ora che la D800 ce l'ho,posso dire che, ci� che faceva schifo prima, lo f� anche anche ora ma meno, ci� che prima andava bene, ora v� ancora meglio...
Concordo con chi mi ha preceduto sul 28-75 Tamron, che � una lente veramente eccezzionale rapportata al prezzo, oppure un 35-70 f2.8 Nikon (ma attenzione all'opacizzazione).
Vincenzo.
Hai azzeccato! Lenti economiche ma ottime o buone vanno benissimo! La d800 fa rendere al massimo l'ottica per cui i pregi escono i difetti risaltano. Un 24/70 f2.8 lo vorrei e non lo vorrei allo stesso momento. Gran qualit� ma gran rottura per il peso ingombro. Per� se hai una d800 magari con battery mezzo chilo pi� mezzo chilo meno ci sta. 70-200. Nikon � meglio a livello funzionale, forse qualcosina in pi� a livello qualitativo, ma lasciatemi dire che ho visto foto fatte dal Tamron di elevata qualit� da non invidiare il nikon, vr a parte. Conosci la lente e la macchina e sei a posto. Un nikon 105mm f2.5 di una nitidezza mostruosa, e parliamo di lente top da 150�, io mi affretterei a comprarne una perch� con il tempo scarseggeranno, sono come il vino. Un tamron 28-75 f2.8 con 200� usato puoi benissimo tenerlo a f4 minimo con la d800 e rende stupendamente. Senza scomodare tutti gli ais tipo il 20mm f4 per i grandangoli. Penso che anche se gli monti un sigma 15-30 diaframmato renda bene anche questo.
Morale: la d800 fa rendere bene molte ottiche buone, se vuoi il massimo monti ottiche ottime ma non costosissime o ottiche costosissime per avere il top.
Aggiungo: speriamo che me la cavi!
brunogalli
Mar 8 2013, 08:48 AM
...la cosa piu' strana che l'utente ,dopo una richiesta alquanto strana,si � defilato senza degnarsi di esprimere un solo commento alle numerose risposte di utenti "GENTILI".
Dopo la sua premessa mi sembra giusto ricordare anche i modi gentili che bisognerebbe avere nel forum.
Chiaramente parere personale !
Danilo 73
Mar 8 2013, 08:57 AM
A mio avviso non potevi scegliere lente migliore il 24-85 VR, lascia perde il tamron 28-75, provato ed ha mostrato evidenti problemi di AF con la D800. Per utti quelli che ti dicono che � meglio investire in un ottica, io dico che in stampa sar� meglio una foto fatta con accoppiata 24-85 e D800 che D700 e 24-70, miglioria che ti posti con qualsiasi ottica montata, anche su stampe medio piccole.
amanaa
Mar 8 2013, 09:42 AM
Ciao a tutti. Io mi trovo pi� o meno nelle stesse condizioni. Dopo mesi di indecisioni, ieri mi � capitata un'occasionissima e mi sono buttato: sulla D800! Ci arrivo da una D90, sono ancora emozionato... Ora, ho un vecchio Nikon AF 50 f1.4 che usavo 20 anni fa sulla F801 e un mediocrissimo 35-135 della stessa epoca. Il mio obiettivo � di dotare la macchina di un paio di lenti top, tipo il 14-24 e il 70-200 f2.8. Ma col tempo, per�... Ora vorrei qualcosa da spendere poco ma che mi permetta di divertirmi senza svenarmi. Comincerei dalle basse focali, per un grandangolo, meglio se zoom per praticit�. Trovo questa discussione molto utile, a parte alcuni commenti scontatissimi: � palese che se ho una Ferrari � bello andarci ai 200 all'ora, ma non � che fa schifo se rispetto i limiti...
Ciao
Alberto
Danilo 73
Mar 8 2013, 09:51 AM
Grandangolo spinto il samyang 14mm 2.8 economico ed ottimo! io devo vendere il mio visto che praticamente non lo uso mai.
danielg45
Mar 8 2013, 09:55 AM
QUOTE(amanaa @ Mar 8 2013, 09:42 AM)

Ciao a tutti. Io mi trovo pi� o meno nelle stesse condizioni. Dopo mesi di indecisioni, ieri mi � capitata un'occasionissima e mi sono buttato: sulla D800! Ci arrivo da una D90, sono ancora emozionato... Ora, ho un vecchio Nikon AF 50 f1.4 che usavo 20 anni fa sulla F801 e un mediocrissimo 35-135 della stessa epoca. Il mio obiettivo � di dotare la macchina di un paio di lenti top, tipo il 14-24 e il 70-200 f2.8. Ma col tempo, per�... Ora vorrei qualcosa da spendere poco ma che mi permetta di divertirmi senza svenarmi. Comincerei dalle basse focali, per un grandangolo, meglio se zoom per praticit�. Trovo questa discussione molto utile, a parte alcuni commenti scontatissimi: � palese che se ho una Ferrari � bello andarci ai 200 all'ora, ma non � che fa schifo se rispetto i limiti...
Ciao
Alberto
Vedrai che pi� ti avvicini al 14-24 pi� ne torni indietro. Pesante, qualit� assoluta , costosissimo, ingombro. La trovo lente assolutamente di qualit� ma molto specifica. Quasi e dico quasi le stesse cose a 14mm le fai con il samyang 14mm f2.8 da 350�
Vedrai che sganciare 1500� o 2000� per una lente ti passa al voglia. Ma soprattutto ti guardi in giro.Io con 1500�mi faccio un corredo completo
amanaa
Mar 8 2013, 10:08 AM
QUOTE(danielg45 @ Mar 8 2013, 09:55 AM)

Vedrai che pi� ti avvicini al 14-24 pi� ne torni indietro. Pesante, qualit� assoluta , costosissimo, ingombro. La trovo lente assolutamente di qualit� ma molto specifica. Quasi e dico quasi le stesse cose a 14mm le fai con il samyang 14mm f2.8 da 350�
Vedrai che sganciare 1500� o 2000� per una lente ti passa al voglia. Ma soprattutto ti guardi in giro.Io con 1500�mi faccio un corredo completo
Ma allora cosa consigli sul grandangolo spinto che sia zoom? I paesaggi che ho visto fatti col 14-24 non li ho visti con nessun'altra lente... Ma se posso risparmiare restando su reale buona qualit� e magari migliore funzionalit�, non sono certo una che si fissa...

Ciao
QUOTE(irlandese88 @ Mar 6 2013, 05:14 PM)

P.s. io mi pongo con molta gentilezza nel chiedere di evitare commenti fuori luogo su spiegazioni di quanto sia importante l'obiettivo o consigli a prendere una macchina minore con obiettivo maggiore ecc ecc,so benissimo di mio sull'argomento e se sono arrivato a determinate scelte e per motivi validi,spero di non essere stato troppo invasivo e scortese con questa piccola parentesi ma volevo evitare commenti inutili.
Il fatto � che la tua richiesta principale purtroppo, almeno a mio avviso, non pu� essere scinta dalla postilla qui sotto.
Quindi, sapendo che tu sai benissimo che sulla D800 bestia da 36mp ci vuole un'ottica molto risolvente perch� l'ottica da la maggior parte della qualit� alla foto eccetera eccetera e che non avrebbe alcun senso mettere un'ottica economica se si acquista un corpo macchina cos�, direi che la soluzione migliore sono i fissi.
Io farei cos�:
35mm f/2
50mm f1.8 o meglio AF-S f/1.4
85mm f1.8
180mm f/2.8
per iniziare direi che andresti alla grande senza perdere in qualit�.
Tra gli zoom prenderei: o un 35-70 2.8 o un 20-35 2.8
Tutti economici e dalla qualit� assoluta.
aculnaig1984
Mar 8 2013, 10:57 AM
QUOTE(amanaa @ Mar 8 2013, 10:08 AM)

Ma allora cosa consigli sul grandangolo spinto che sia zoom? I paesaggi che ho visto fatti col 14-24 non li ho visti con nessun'altra lente... Ma se posso risparmiare restando su reale buona qualit� e magari migliore funzionalit�, non sono certo una che si fissa...

Ciao
Se il grandangolo lo usi solo per paesaggi, ricordati che con il 14-24 dovrai utilizzare i filtri a lastrina, anche solo per avere un polarizzatore, e rispetto ai tradizionali circolari costano... Oltretutto non avrai bisogno di un'apertura massima di f2,8.
Potresti valutare anche il 16-35 f4 VR, ottimo per paesaggi. Distorce un p� tra 16-18, ma si corregge facilmente in post (ormai ci sono i profili preinstallati per ogni lente quindi si fa subito...).
Se vuoi risparmiare potresti valutare il nuovo AF-S 18-35 appena uscito. Ancora non si trovano molti commenti ma non credo che sia tanto peggio del fratellino pi� vecchio. Oppure potresti valutare il vecchio AF-D18-35 che trovi usato a 250-300�. � molto nitido e molto contrastato, ed ha un'ottimo rapporto qualit� prezzo, oltretutto e molto leggero e non da fastidio portarselo dietro...
Oppure ci sono i fissi e li puoi sbizzarrirti...
Gianluca
capannelle
Mar 8 2013, 11:17 AM
Se vuoi avere buona qualit� spendendo poco devi per forza lasciar perdere gli zoom e affidarti ai fissi.
Samyang 14 2.8
Nikkor 35 f/2 AFD
Nikkor 50 1.8 AFS
Nikkor 85 1.8 AFD
Come tele invece andrei su uno zoom: Nikkor 70-300 VR oppure Nikkor 80-200 usato
ang84
Mar 8 2013, 11:24 AM
Le mode distruggono le persone e i mestieri...
amanaa
Mar 8 2013, 11:31 AM
Grazie dei consigli!
aculnaig1984
Mar 8 2013, 12:08 PM
QUOTE(ang84 @ Mar 8 2013, 11:24 AM)

Le mode distruggono le persone e i mestieri...
Puoi spiegarti meglio per favore? questa frase mi incuriosisce...
Gianluca
Baraka
Mar 8 2013, 12:37 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Mar 8 2013, 12:08 PM)

Puoi spiegarti meglio per favore? questa frase mi incuriosisce...
Gianluca
Io sulla d800 uso il 50 1.8 e ti posso dire che � spettacolare io ti consiglio di orientarti sui fissi, qualit� e prezzo umano
MacMickey
Mar 8 2013, 01:20 PM
QUOTE(MrFurlox @ Mar 7 2013, 11:14 PM)

non vorrei insistere per� ... colore :dipende dai picture control o dalle regolazioni delle curve , gamma dinamica : indubbiamente a vantaggio della D800 come ho scritto sopra , profondit� di colore : identica raw a 14 bit e in output jpeg a 8 bit o tiff a 16 bit , tante altre cose sono solo la risoluzione che su formato francobollo non si nota pi� di tanto ( semplicemente perch� non accuratamente riproducibile ) ... quindi siamo precisi , se serve una D800 per le possibilit� di recupero e gamma � un conto altrimenti serve solo per ampie stampe non ci sono vie di mezzo
Marco
Quando si scattava su pellicola e si portavano le immagini in digitale con lo scanner a tamburo il prezzo era proporzionale alla dimensione del file.
Alta 20 cm ? 20 euro Alta 40? 40 euro.... semplice
Quindi la dimensione di una immagine contribuisce anche a determinarne il valore commerciale.
Il valore artistico al contrario non si misura in pixel.
Ci sono necessit� che possono emergere dopo lo scatto, inquadrare un particolare, modificare un prospettiva, selezionare e scontornare i capelli, e tantissime altre operazioni "distruttive" per le quali � molto utile partire da immagini di dimensioni adeguate.
Per la serie, la risoluzione non � mai troppa, ma in molti casi pu� essere troppo poca.
Uno shooting fotografico per una campagna pubblicitaria di moda, cosmesi,o altro, viene scattato interamente con dorsi da almeno 60 milioni di pixel, anche se magari su 100 immagini solo 10 vanno i post produzione e solo un paio sono destinate a gigantografie.
Che 36 Mpx siano troppi per una reflex � una cosa (ragioni tecniche...), che siano troppi come dimensione immagine � solamente un assurdit�.
gian62xx
Mar 8 2013, 02:03 PM
nikon AI 50mm f2
sulla baia usato a 50 euro o poco piu.
scatti felice e non spendi niente.
(non sto scherzando)
il tele non ti interessa altrimentio potevi buttarti su un ai/ais 105 2,5, peccato.
motoiccio
Mar 8 2013, 03:05 PM
QUOTE(capannelle @ Mar 8 2013, 11:17 AM)

Se vuoi avere buona qualit� spendendo poco devi per forza lasciar perdere gli zoom e affidarti ai fissi.
Samyang 14 2.8
Nikkor 35 f/2 AFD
Nikkor 50 1.8 AFS
Nikkor 85 1.8 AFD
Come tele invece andrei su uno zoom: Nikkor 70-300 VR oppure Nikkor 80-200 usato
diabolic
Mar 8 2013, 09:48 PM
Se posso dico la mia..se devi usarla in studio e non hai necessita di af fulminei potresti guardare verso obbiettivi serie Ai oAi-s usati si trovano a prezzi d'occasione e come qualit� non temono confronti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.