Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandroiandolo84
Perdonate la mia domanda sciocca da neofita.
Per quanto riguarda l'obiettibo 18-300 che Nikon ha sfornato da poco, ho sentito qualcuno che ha parlato di poca luminosit� di questo obiettivo che � f/3.5-5.6G.
Detto questo la mia curiosit� � la seguente:
Io ho un 18-105 anch'esso f/3.5-5.6G, questo vuol dire(se ho capito bene) che ha 18mm pu� aprirsi con un diaframma massimo di F.3.5 e a 105 con diaframma F.5.6. Quello che volevo capire io � che:
1) la stessa foto fatta con questi due obiettivi entrambi a 18mm � identica come qualita e altro oppure no???
2) caso diverso, se posizionati entrambi a 105mm, io credo che il mio 18-105 far� una foto con qualche "disturbo" in pi�, poich� alla massima focale avrei problemi di micromosso e di diaframma pi� chiuso poich� sar� f/5.6. Mentre il 18-300 oltre al non micromosso che non dovrebbe fare perch� neanche a met� della sua massima focale, ma a 105mm dovrebbe avere anche un diaframma pi� aperto e di conseguenza pi� luminoso(penso)....Giusto???
3) Secondo voi a 300mm con questo obiettivo "tutto fare" � indispensabile scattare con un cavalletto per evitare il micromosso oppure no??? La stessa cosa varrebbe lo stesso anche se avessi un 55-300 impostato a 300mm???
PS: so che per una foto ottimale la cosa migliore � adattare al contesto l'obiettivo adatto e che sarebbe meglio dividere in due il "parco obiettivi" tipo 18-55 / 55-300.
alessandroiandolo84
up messicano.gif
lorenzolongo
Provo a risponderti io.
Per quanto riguarda la prima domanda posso solo dirti che 2 foto fatte con quei 2 obiettivi alla medesima focale ed alla stessa apertura non dovrebbero avere un differenza di qualit� apprezzabile.
Nel secondo punto dici bene, ossia impostando il 18-300 a 105 avr� un diaframma pi� aperto rispetto al 18-105, quindi essendo pi� luminoso ti consentir� di scattare con tempi pi� rapidi.
Per il terzo punto invece secondo me non � sempre necessario scattare a 300mm con un cavalletto, infatti queste lenti utilizzano il VR che ti consente di scattare con tempi di 2-3 stop pi� lenti del tempo di sicurezza (1/focale secondi, a 300mm sar� 1/300, anzi 1/450 considerando il crop DX). Per concludere, se riesci a rispettare o addirittura utilizzare tempi pi� rapidi di quello di sicurezza non rischi il micromosso, rallentando i tempi entra in gioco il VR e quando "tremano" le tue mani.
alessandroiandolo84
QUOTE(lorenzolongo @ Mar 2 2013, 12:05 PM) *
Provo a risponderti io.
Per quanto riguarda la prima domanda posso solo dirti che 2 foto fatte con quei 2 obiettivi alla medesima focale ed alla stessa apertura non dovrebbero avere un differenza di qualit� apprezzabile.
Nel secondo punto dici bene, ossia impostando il 18-300 a 105 avr� un diaframma pi� aperto rispetto al 18-105, quindi essendo pi� luminoso ti consentir� di scattare con tempi pi� rapidi.
Per il terzo punto invece secondo me non � sempre necessario scattare a 300mm con un cavalletto, infatti queste lenti utilizzano il VR che ti consente di scattare con tempi di 2-3 stop pi� lenti del tempo di sicurezza (1/focale secondi, a 300mm sar� 1/300, anzi 1/450 considerando il crop DX). Per concludere, se riesci a rispettare o addirittura utilizzare tempi pi� rapidi di quello di sicurezza non rischi il micromosso, rallentando i tempi entra in gioco il VR e quando "tremano" le tue mani.


Grazie per la risposta, vorrei farti un'altra domanda.
Nel caso mio, poich� sono un "entry level", e sar� che ho scelto al corpo macchina un obiettivo 18-105, ma a me i "tutto fare" mi sembrano la combinazione eccellente per chi non fa il fotografo di mestiere e quando � in viaggio non vuole perdere nemmeno un'attimo a smontare, sistemare, prendere il nuovo obiettivo e montarlo, senza parlare poi di portarsi borse "large" con i vari obiettivi, ecc.
Secondo te io che voglio cambiare il mio attuale obiettivo un 18-105VR con un 18-200VR oppure un 18-300VR faccio una scelta saggia considerando che voglio avere la massima escursione di zoom possibile? Cio� secondo te � da sciocchi passare da un 105 a 200 oppure ad un 300??? Ci perderei tanto come qualit� di scatti e di foto???
Grazie.
lorenzolongo
Purtroppo faccio molta fatica a risponderti in quanto nonostante anche io sia un novizio della fotografia ho avuto un approccio molto diverso limitandomi ad usare principalmente obiettivi fissi che ritengo estremamente istruttivi. Per quanto riguarda la tua domanda ora possiedi gi� il 18-105, per arrivare a 300 potresti abbinarci un 55-300 o un migliore 70-300 oppure arrivare a 200mm con un 55-200. Se invece vuoi utilizzare un solo obiettivo allora potresti vendere il 18-105 per finanziare in parte l'acquisto di un 18-200 o di un 18-300, l'importante � conoscere quello a cui si va incorntro ossia ad una lente estremamente versatile ma con una luminosit� ovviamente non elevata.
Per me la tua decisione non � affatto sciocca, se vuoi raggiungere i 300mm senza dover cambiare obiettivo allora sia 18-300, se invece non ti dispiace cambiare obiettivo a seconda delle esigenze, come ti dicevo valuta i due obiettivi che ti ho citato sopra.
Aggiungo in ultimo che potresti valutare anche l'acquisto di una lente fissa da utilizzare in condizioni di scarsa luminosit�, un 35mm od un 50mm, so che non centra con la tua domanda ma penso che un fisso faccia sempre bene.
alessandroiandolo84
QUOTE(lorenzolongo @ Mar 2 2013, 01:30 PM) *
l'importante � conoscere quello a cui si va incorntro ossia ad una lente estremamente versatile ma con una luminosit� ovviamente non elevata.


Ecco, � qui che non capisco!!!!
In che modo influisce(se influisce) il discorso della luminosit� su questi 2 obiettivi???
Cio� il mio 18-105 � f3.5/5.6, � la stessa cosa il 18-300 che � f.3.5/5.6.
Detto questo io ho scattato foto a 105mm dove il diaframma(ovviamente) era aperto a 5.6, e sinceramente le foto che faccio le ritengo abbastanza nitide.
Detto questo mi chiedo:
ma la "quantit�" di luce che entra in un diaframma aperto a 5.6 su un obiettivo a 105mm non � la stessa che entra in uno che arriva a 300mm?????
Cio� arrivando a 300mm la foto risulterebbe pi� scura secondo te di quelle che faccio con il mio obiettivo attuale a 105mm???
lorenzolongo
Prendi come esempio una scena in cui l'esposizione corretta � data da: iso 200, 1/500s ed f5.6.
Ecco l'esposizione � corretta sia che scatti a 18mm sia a 300mm.

Detto questo se il 18-105 a 105mm ha un'apertura di f5.6, il 18-300 sempre a 105 avr� un'apertura maggiore in quanto raggiunge f5.6 a 300mm. Questo ti consente per esempio di scattare col 18-300 a 105mm avendo un tempo di scatto pi� rapido ed una maggiore quantit� di sfocato rispetto al 18-105 a 105mm.
alessandroiandolo84
QUOTE(lorenzolongo @ Mar 2 2013, 02:40 PM) *
Prendi come esempio una scena in cui l'esposizione corretta � data da: iso 200, 1/500s ed f5.6.
Ecco l'esposizione � corretta sia che scatti a 18mm sia a 300mm.

Detto questo se il 18-105 a 105mm ha un'apertura di f5.6, il 18-300 sempre a 105 avr� un'apertura maggiore in quanto raggiunge f5.6 a 300mm. Questo ti consente per esempio di scattare col 18-300 a 105mm avendo un tempo di scatto pi� rapido ed una maggiore quantit� di sfocato rispetto al 18-105 a 105mm.


minore forse intendevi dire?
cio� con il 300mm a 105 la foto risulta pi� gestibile sotto il punta di vista del diaframma e quindi qualitativamente risulter� migliore di una scattata con il 105mm, giusto?
lorenzolongo
Intendevo dire maggiore in quanto pi� il diaframma � aperto minore � la profondit� di campo e maggiore � la quantit� di sfocato.
Sulla tua ultima frase non capisco cosa intendi con gestibile, sicuramente hai maggiori possibilit� "creative".
Sulla qualit� non posso pronunciarmi dato che non ho mai provato il 18-300.
tonicsphotos
Io ho il 18-105 standard KIT, e per una mia predilizione per le lunghe focali, l'ho accoppiato con un onesto nikon 55-300 VR DX per avere uno zoom per eventi sportivi e altre situazioni in cui sarebbe utile avere una lunga focale...

Avendo il problema di avere comunque le focali che vanno dai 55 ai 105 in due obiettivi, a volte non so se portare o meno lo zoom 55-300, mi chiedo se servir� o se ne vale la pena di portarlo dietro se non � un evento dove lo zoom sia fondamentale, evento sportivo o concerto.
Penso di risolvere il problema comprando un obiettivo zoom pi� luminoso come un 17-50 in modo da non avere sovrapposizioni di focali e portarmi dietro uno zoom pi� corto molto performante e quello pi� lungo per quando mi serve avere un buon tele. Poi ho notato che al di fuori dello sport e dei concerti non mi piacciono le foto compresse dei tele a 300... .in una vacanza ad esempio, serve davvero?

Credo che portarsi dietro montato sulla macchina un cannone 18-300 appeso al collo � un po troppo per me, gi� mi stanco con il 18-105, anche se a dire il vero la versatilit� � notevole e si preserva il sensore dall'esposizione ad ambienti polverosi durante la sostituzione dell'obiettivo in campo.
Credo che la combinazione che ho proposto sia molto utile anche come facilit� di trasporto, alla fine il 55-300 ha dimensioni compatte per essere un tele ed � leggero grazie alla plastica, al contrario del 70-300 che notoriamente pi� sostanzioso... e costoso.

Se non si vuole implemetare invece il parco obiettivi con degli obiettivi dedicati, grandangoli, fissi e tele ed uno si accontenta di avere un tuttofare, credo che in 18-200 basti ed avanzi per un uso sbarazzino della fotocamera ... ad ogni uno la sua soluzione :-)
m�do
riassumendo.

la quantit� di luce che entra nell'obiettivo a diaframma f/5,6 (per esempio) � sempre uguale, indifferentemente dalla focale.
un diaframma f/5.6 � ritenuto "buio" perche' in condizioni di scarsa luce (stanze chiuse, sera, ecc) non permette di fotografare con tempi veloci e quindi "congelare la scena".
capito?

la qualit� ottica delle lenti da te citate � pressoche' identica.

il micromosso non dipende dall'obiettivo, ma dalla focale che utilizzi rispetto al tempo di esposizione, si calcola che per non avere micromosso si deve rispettare un tempo di sicurezza, secondo la seguente formula: tempo sicurezza su DX = (1/lunghezza focale) x 1,5

es:
scatto a 300mm con una nikon D5000 (quindi formato DX), il mio tempo di sicurezza che devo rispettare per essere sicuro di non avere foto mosse �: (1/ 300) x 1,5 = 1/450

alessandroiandolo84
QUOTE(m�do @ Mar 2 2013, 09:37 PM) *
riassumendo.

la quantit� di luce che entra nell'obiettivo a diaframma f/5,6 (per esempio) � sempre uguale, indifferentemente dalla focale.
un diaframma f/5.6 � ritenuto "buio" perche' in condizioni di scarsa luce (stanze chiuse, sera, ecc) non permette di fotografare con tempi veloci e quindi "congelare la scena".
capito? YES!!!

la qualit� ottica delle lenti da te citate � pressoche' identica. Quindi mettiamo il caso, avessi la possibilit� di scegliere (SOLTANTO un obiettivo) tra quelli "tuttofare", tra il 105, 200 o 300, e CONSIDERANDO che non voglio ampliare MAI il mio parco obiettivi, poich� per comodit� appresso mi voglio portare solo un obiettivo, a parit� di lenti come dici tu, potrei tranquillamente optare per il 18-300, perch� alle focali di 105 e 200mm si comporterebbe sicuramente meglio, giusto???

il micromosso non dipende dall'obiettivo, ma dalla focale che utilizzi rispetto al tempo di esposizione, si calcola che per non avere micromosso si deve rispettare un tempo di sicurezza, secondo la seguente formula: tempo sicurezza su DX = (1/lunghezza focale) x 1,5

es:
scatto a 300mm con una nikon D5000 (quindi formato DX), il mio tempo di sicurezza che devo rispettare per essere sicuro di non avere foto mosse �: (1/ 300) x 1,5 = 1/450
La conosco, ma cmq dipende poi sempre dalla scena, poich� si tratta di una formula empirica.


cmq grazie.gif per tutti i tuoi consigli!!!!!
pisistrate nelson
Ciao, io ti posso riportare ci� di cui mi sono reso conto della fotografia come hobby:
quando si inizia ci sembra che prendendo una reflex ed un 18-300 si possa fotografare tutto senza problemi e soprattutto senza cambiare obiettivo. Poi si guardano le fotografie con l'acqua setata e ci si rende conto che ci vuole un filtro ND e il cavalletto, poi si vede uno sfocato da paura e ci si rende conto che, anche se � scattata a 50mm, non basta posizionare lo zoom a quella focale ma bisogna avere un obiettivo che permette aperture di diaframma molto grandi (tipo 1.8 o 1.4), poi ancora si vede una bellissima macro e ci si accorge che ci vuole un obiettivo che chiude molto il diaframma mantenendo dettagli impressionanti e consente una messa a fuoco a distanze molto ravvicinate, poi un'altra dove � indispensabile l'uso di uno, due o pi� flash.... e cos� via.
Quello che voglio dire � che il tuo 18-105 � uno dei tanti obiettivi non 'tuttofare' ma 'tantefocali'.... se vuoi fotografare di tutto e bene ti serviranno altre cose non solo pi� mm.
paori
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 3 2013, 04:18 PM) *
Ciao, io ti posso riportare ci� di cui mi sono reso conto della fotografia come hobby:
quando si inizia ci sembra che prendendo una reflex ed un 18-300 si possa fotografare tutto senza problemi e soprattutto senza cambiare obiettivo. Poi si guardano le fotografie con l'acqua setata e ci si rende conto che ci vuole un filtro ND e il cavalletto, poi si vede uno sfocato da paura e ci si rende conto che, anche se � scattata a 50mm, non basta posizionare lo zoom a quella focale ma bisogna avere un obiettivo che permette aperture di diaframma molto grandi (tipo 1.8 o 1.4), poi ancora si vede una bellissima macro e ci si accorge che ci vuole un obiettivo che chiude molto il diaframma mantenendo dettagli impressionanti e consente una messa a fuoco a distanze molto ravvicinate, poi un'altra dove � indispensabile l'uso di uno, due o pi� flash.... e cos� via.
Quello che voglio dire � che il tuo 18-105 � uno dei tanti obiettivi non 'tuttofare' ma 'tantefocali'.... se vuoi fotografare di tutto e bene ti serviranno altre cose non solo pi� mm.

....anche una gabbia per le amiche scimmie! wink.gif
alessandroiandolo84
QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 3 2013, 04:18 PM) *
Ciao, io ti posso riportare ci� di cui mi sono reso conto della fotografia come hobby:
quando si inizia ci sembra che prendendo una reflex ed un 18-300 si possa fotografare tutto senza problemi e soprattutto senza cambiare obiettivo. Poi si guardano le fotografie con l'acqua setata e ci si rende conto che ci vuole un filtro ND e il cavalletto, poi si vede uno sfocato da paura e ci si rende conto che, anche se � scattata a 50mm, non basta posizionare lo zoom a quella focale ma bisogna avere un obiettivo che permette aperture di diaframma molto grandi (tipo 1.8 o 1.4), poi ancora si vede una bellissima macro e ci si accorge che ci vuole un obiettivo che chiude molto il diaframma mantenendo dettagli impressionanti e consente una messa a fuoco a distanze molto ravvicinate, poi un'altra dove � indispensabile l'uso di uno, due o pi� flash.... e cos� via.
Quello che voglio dire � che il tuo 18-105 � uno dei tanti obiettivi non 'tuttofare' ma 'tantefocali'.... se vuoi fotografare di tutto e bene ti serviranno altre cose non solo pi� mm.

Guarda hai ragione, e ti dico pure che tutte queste cose io "concettualmente" le avevo messe in preventivo, per� poi mi metto ad un posto e dico: ma io il fotografo per mestiere non lo voglio fare, non pretendo dalle mie foto una resa al 100% perch� capisco che per fare questo ci vuole un parco obiettivi vasto dove ad ogni contesto � dedicato una lente specifica, non voglio portarmi una borsa "large" ogni volta con i vari obiettivi, non voglio mettermi l� e cambiare lente ogni volta facendo lo smonta, rimonta, posa, prendi, non voglio portare appresso un cavalletto, e sopratutto non voglio spendere migliaia di euro.....Tutto qui....detto questo vi ringrazio a tutti per le risposte!!!!!! messicano.gif
maxsalut
Avendo usati sia il 18-105 che il 18-200 che il 18-300, vorrei aggiungere;

Non farti troppi problemi per la luminosit�, in quanto tutti e tre sono 'bui' allo stesso modo, un diaframma 5.6 � sicuramente 'scarso' in moltissime occasioni.

OKKIO, che tutti e tre gli obiettivi dalla focale 105 in su sono diframma 5.6 costante; quindi non vale la tua ipotesi fatta prima che il 18-300 arrivi a 5.6 solo a 300, mentre il 15-105 lo � gia a 105.

tale fenomeno � ottenuto con diverse dimensioni delle lenti (Rispettivamente Diam 67, 72, 77, piu � grossa la finestra, piu luce entra in salotto... messicano.gif ), che nel caso del 18-300 sono decisamente importanti, obbligandoti a portarti dietro sto 'barattolo' da quasi un kilo di peso.

seppur decisamente simili tra i tre, le prestazioni di nitidezza del 18-300 a TA sono limitate ai bordi del fotogramma, ma decisamente accettabili in centro; sicuramente la nitidezza del 18-105 � un po piu omogenea, e tiene meglio il TA anche alla massima focale.

Se non le hai gi� viste, qui ci sono anche alcune foto del 18-300.

Ciao,




alessandroiandolo84
QUOTE(maxsalut @ Mar 4 2013, 03:19 PM) *
Avendo usati sia il 18-105 che il 18-200 che il 18-300, vorrei aggiungere;

Non farti troppi problemi per la luminosit�, in quanto tutti e tre sono 'bui' allo stesso modo, un diaframma 5.6 � sicuramente 'scarso' in moltissime occasioni.

OKKIO, che tutti e tre gli obiettivi dalla focale 105 in su sono diframma 5.6 costante; quindi non vale la tua ipotesi fatta prima che il 18-300 arrivi a 5.6 solo a 300, mentre il 15-105 lo � gia a 105.

tale fenomeno � ottenuto con diverse dimensioni delle lenti (Rispettivamente Diam 67, 72, 77, piu � grossa la finestra, piu luce entra in salotto... messicano.gif ), che nel caso del 18-300 sono decisamente importanti, obbligandoti a portarti dietro sto 'barattolo' da quasi un kilo di peso.

seppur decisamente simili tra i tre, le prestazioni di nitidezza del 18-300 a TA sono limitate ai bordi del fotogramma, ma decisamente accettabili in centro; sicuramente la nitidezza del 18-105 � un po piu omogenea, e tiene meglio il TA anche alla massima focale.

Se non le hai gi� viste, qui ci sono anche alcune foto del 18-300.

Ciao,


Quindi tu dici che tra i 3 obiettivi il 18-105 � quello pi� nitido?
maxsalut
no, secondo me, se la giocano... in assoluto, forse il 300 offre qualcosa in piu a focali medie, ma il 18-105 � quello che in assoluto perde meno nitidezza ai bordi.

ovviamnete, siamo lontani dalla nitidezza delle focali fisse..!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.