Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Eduardo_Dippolito
Buonasera, poco fa sono sceso in una spiaggia con il 35mm f/1.8 e ho provato a focheggiare manualmente . Arrivato a casa , ma gi� dal display della mia d90 ho notato che gli scatti fatti in manual focus non risultano a fuoco.

Porto gli occhiali e mi mancano circa 3� nell'occhio SX (inquadro proprio con questo, non riesco con il destro, che � comq affetto dallo stesso handicap)

Precedentemente avevo regolato il mirino della D90 tramite la ghiera, ma mi ero fermato quando vedevo bene la griglia interna al mirino e i dati dell'esposimetro.

Noto che la regolazione � proprio fine,quindi in vari "scattini" della piccola ghiera avrei la stessa percezione.

Come posso regolare al meglio ? c'� qualche tipo di foglio che serve come guida per regolare la diottria del mirino scatto dopo scatto ?
Nikorra
Ma la regolazione la fai con gli occhiali o senza?
Sei miope e anche astigmatico e/o presbite (ovvero hai problemi sia con il vicino che con il lontano)?
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Nikorra @ Feb 27 2013, 06:09 PM) *
Ma la regolazione la fai con gli occhiali o senza?
Sei miope e anche astigmatico e/o presbite (ovvero hai problemi sia con il vicino che con il lontano)?


Sono Miope, la regolazione la faccio con gli occhiali ! Se la facessi senza avrei bisogno di ulteriori aggeggi per fotografare senza occhiali
t_raffaele
QUOTE(Nevan @ Feb 27 2013, 06:23 PM) *
Sono Miope, la regolazione la faccio con gli occhiali ! Se la facessi senza avrei bisogno di ulteriori aggeggi per fotografare senza occhiali



La regolazione del mirino, � corretta quella che hai gi� attuato.

in alternativa,puoi provare cosi: Imposti la macchina in Af singolo,e punto di messa a fuoco singolo.

Inquadri un soggetto ben contrastato, con l'area di Mf centrale, premi a met� il pulsante di scatto e metti a fuoco

e intanto che tieni premuto il pulsante a met�, sul punto di Mf, regoli la diottria con l'apposito comando.



ciao

raffaele
LauRich26
Ciao, io anche ho lo stesso problema.... Ho regolato la diottria del mirino con la ghiera cercando di mettere a fuoco i dati Dell esposimetro, per� senza gli occhiali ....ma non sono sicura sia regolata nel modo giusto.
t_raffaele
QUOTE(lauretta! @ Feb 27 2013, 11:07 PM) *
Ciao, io anche ho lo stesso problema.... Ho regolato la diottria del mirino con la ghiera cercando di mettere a fuoco i dati Dell esposimetro, per� senza gli occhiali ....ma non sono sicura sia regolata nel modo giusto.


Vedi risposta sopra,con occhiali o senza in discorso non cambia.

ciao

raffaele
Eduardo_Dippolito
QUOTE(t_raffaele @ Feb 27 2013, 08:05 PM) *
La regolazione del mirino, � corretta quella che hai gi� attuato.

in alternativa,puoi provare cosi: Imposti la macchina in Af singolo,e punto di messa a fuoco singolo.

Inquadri un soggetto ben contrastato, con l'area di Mf centrale, premi a met� il pulsante di scatto e metti a fuoco

e intanto che tieni premuto il pulsante a met�, sul punto di Mf, regoli la diottria con l'apposito comando.
ciao

raffaele


Ciao Raffaele, praticamente mi stai dicendo di

- mettere a fuoco in automatico (sul 35mm 1.8 con selettore M/A)
- con il pulsante a met� corsa regolo la piccola ghiera di diottria?

Beh facendo cos� vedo benissimo e nitido e la foto risulta perfetta.

Il problema � quando tolgo il focus automatico e focheggio manualmente; dentro il mirino ovviamente vedo nitido prima di scattare, ma quando vedo la foto al pc, � sfuocata !!! Questo sicuramente perch� la regolazione diottrica non � al 100% .. :(

t_raffaele
QUOTE(Nevan @ Feb 28 2013, 10:17 AM) *
Ciao Raffaele, praticamente mi stai dicendo di

- mettere a fuoco in automatico (sul 35mm 1.8 con selettore M/A)
- con il pulsante a met� corsa regolo la piccola ghiera di diottria?

Beh facendo cos� vedo benissimo e nitido e la foto risulta perfetta.

Il problema � quando tolgo il focus automatico e focheggio manualmente; dentro il mirino ovviamente vedo nitido prima di scattare, ma quando vedo la foto al pc, � sfuocata !!! Questo sicuramente perch� la regolazione diottrica non � al 100% .. :(


Questo potrebbe essere altro tipo di problema,discutibile. Chiaro che quando metti a fuoco in automatico,se la macchina non ha

problemi di Mf, la foto viene nitida, rispetto ad una Mf manuale se vogliamo...meno attendibile.

Io ho solo cercato di fornirti altre indicazioni,su come "tarare " la diottria, non come mettere a fuoco in manuale.

Forse mi sar� spiegato male, e me ne scuso. Insomma, se una volta regolato il sistema diottrico, in un modo o nell'altro,

riscontri problemi solo nella Mf manuale, significa che la taratura non � precisa.

Pertanto, le ultime indicazioni che ti ho fornito, cio� quelle di mettere a fuoco su di un soggetto ben contrastato

e intanto di regolare le diottrie, tramite la ruotellina, lo puoi fare anche in manuale. Solo che, ti consiglio di fare diverse prove

e di volta in volta, controllare sul pc, quale risulta essere nitida. (la ruotellina si muove a scatti, magari ad ogni foto, conti gli scatti)

li annoti, su un foglio fino a che non hai trovato, la giusta regolazione. (che andr� bene anche per la Mf automatica).

Non saprei proprio,cos'altro consigliarti.

ciao

raffaele
t_raffaele
QUOTE(t_raffaele @ Feb 28 2013, 10:59 AM) *
Questo potrebbe essere altro tipo di problema,discutibile. Chiaro che quando metti a fuoco in automatico,se la macchina non ha

problemi di Mf, la foto viene nitida, rispetto ad una Mf manuale se vogliamo...meno attendibile.

Io ho solo cercato di fornirti altre indicazioni,su come "tarare " la diottria, non come mettere a fuoco in manuale.

Forse mi sar� spiegato male, e me ne scuso. Insomma, se una volta regolato il sistema diottrico, in un modo o nell'altro,

riscontri problemi solo nella Mf manuale, significa che la taratura non � precisa.

Pertanto, le ultime indicazioni che ti ho fornito, cio� quelle di mettere a fuoco su di un soggetto ben contrastato

e intanto di regolare le diottrie, tramite la ruotellina, lo puoi fare anche in manuale. Solo che, ti consiglio di fare diverse prove

e di volta in volta, controllare sul pc, quale risulta essere nitida. (la ruotellina si muove a scatti, magari ad ogni foto, conti gli scatti)

li annoti, su un foglio fino a che non hai trovato, la giusta regolazione. (che andr� bene anche per la Mf automatica).

Non saprei proprio,cos'altro consigliarti.

ciao

raffaele


Mi sono dimenticato di chiederti se, durante la Mf in manuale, tieni conto del led (o pallino verde) che si trova sulla sx del display interno,

e che indica che la Mf � Ok nel momento in cui diventa verde. (indipendentemente dalla Mf automatica o manuale).
Eduardo_Dippolito
QUOTE(t_raffaele @ Feb 28 2013, 12:24 PM) *
Mi sono dimenticato di chiederti se, durante la Mf in manuale, tieni conto del led (o pallino verde) che si trova sulla sx del display interno,

e che indica che la Mf � Ok nel momento in cui diventa verde. (indipendentemente dalla Mf automatica o manuale).


Accidenti ! Se stato grande biggrin.gif

Sai che dalla mia inesperienza non notavo il pallino verde che si illuminava durante il fuoco manuale ? Cio� imparavo a leggerlo solo in caso di messa a fuoco automatica ! Adesso se ad esempio miro ad una scritta la mia percezione di fuoco si sposa perfettamente con l'indicazione del pallino sull'esposimetro !

E' bastato semplicemente fare 3 scattini anti-orari.

grazie veramente biggrin.gif

Ieri mi sentivo perso, sar� che scattavo anche a F/1.8, quindi la mancanza di un fuoco preciso � pregiudicata anche dalla morbidezza e dalla grande apertura di F.
t_raffaele
QUOTE(Nevan @ Feb 28 2013, 01:52 PM) *
Accidenti ! Se stato grande biggrin.gif

Sai che dalla mia inesperienza non notavo il pallino verde che si illuminava durante il fuoco manuale ? Cio� imparavo a leggerlo solo in caso di messa a fuoco automatica ! Adesso se ad esempio miro ad una scritta la mia percezione di fuoco si sposa perfettamente con l'indicazione del pallino sull'esposimetro !

E' bastato semplicemente fare 3 scattini anti-orari.

grazie veramente biggrin.gif

Ieri mi sentivo perso, sar� che scattavo anche a F/1.8, quindi la mancanza di un fuoco preciso � pregiudicata anche dalla morbidezza e dalla grande apertura di F.


Sono contento che abbiamo risolto, a volte sono le cose pi� banali che sfuggono. Capita spesso anche a me...nessun grazie figurati. wink.gif

ciao

raffaele
Tony_@
Ottimi i consigli di Raffaele. Posto la mia esperienza:

in passato anch'io avevo avuto problemi del genere seguendo le spiegazioni del manuale d'uso che diceva di badare, per la regolazione, alle indicazioni nel mirino dei dati di scatto.

Facendo prove su prove, con fotocamera su stativo e soggetto non animato fermo (avevo usato alcune mire ottiche stampate), mi sono accorto che quando vedevo ben nitide le indicazioni dei dati di scatto nel mirino non vedevo a fuoco il soggetto e viceversa.
Probabilmente il mio problema alla vista non era compatibile con ci� che era indicato nel manuale.

Ho regolato la correzione diotrica per una vista ottimale sul soggetto (mira ottica posta ad alcuni metri) e poi non ho pi� avuto problemi anche con MAF manuale.
Le scritte nel mirino le leggo comunque bene, ma non sono perfette come con una regolazione su di esse.

Tony.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Tony_@ @ Feb 28 2013, 05:40 PM) *
Ottimi i consigli di Raffaele. Posto la mia esperienza:

in passato anch'io avevo avuto problemi del genere seguendo le spiegazioni del manuale d'uso che diceva di badare, per la regolazione, alle indicazioni nel mirino dei dati di scatto.

Facendo prove su prove, con fotocamera su stativo e soggetto non animato fermo (avevo usato alcune mire ottiche stampate), mi sono accorto che quando vedevo ben nitide le indicazioni dei dati di scatto nel mirino non vedevo a fuoco il soggetto e viceversa.
Probabilmente il mio problema alla vista non era compatibile con ci� che era indicato nel manuale.

Ho regolato la correzione diotrica per una vista ottimale sul soggetto (mira ottica posta ad alcuni metri) e poi non ho pi� avuto problemi anche con MAF manuale.
Le scritte nel mirino le leggo comunque bene, ma non sono perfette come con una regolazione su di esse.

Tony.



Ottima esperienza, allora a seconda del difetto di vista, regolare la "diottrira" del mirino solo basandosi sulla nitidezza degli esposimetri pu� non aiutare smile.gif

Cmq penso che la tecnica di "focheggiare" manualmente -> non appena spunta il led verde dentro il mirino -> ci si concentra e se vediamo nitido al 100% (o no) -> si ruota la ghiera di regolazione del mirino fino a che non combacia tutto, � ottima ! smile.gif
Tony_@
Si, nel dubbio � meglio concentrarsi sull'immagine piuttosto che sulle indicazioni digitali del mirino (esposimetro e varie info in genere), ma � altrettanto importante fare queste prove con fotocamera su stativo e soggetto fermo ben contrastato, altrimenti diventa pi� difficile ed impreciso il risultato.

Le scritte dei dati di scatto, ecc, saranno ben leggibili di conseguenza, queste sono state le mie esperienze.

Confermo altrettanto valida la tecnica che hai indicato focheggiando manualmente dry.gif .

Bye,
Tony.
MacMickey
solo una cosa... ma se per mettere a fuoco in manuale usi il pallino.... perch� non usare l'AF??

Secondo me molte persone non dedicano sufficiente attenzione ad imparare a conoscere i diversi metodi di messa a fuoco e cercano di "risolvere" qualche risultato deludente in MF.
Ma in una reflex moderna, magari prosumer o entry level con mirino "piccolo" e pure con pentaspecchio in completa assenza della corona a microprismi la messa a fuoco manuale � decisamente imprecisa da realizzare.

Molti ad esempio ignorano il fatto che in AF-C scatta anche con soggetto sfocato, mentre in AF-S scatta solo con soggetto a fuoco, mi sono sentito dire che l'AF-C � meglio perch� pi� veloce....

Non parliamo poi della distinzione tra punti e aree di messa a fuoco.
Lutz!
La regolazione diottrica e' SOLO additiva, quindi per chi e' affetto da presbiopia!
Se sei miope, riesci a focheggiare perfettamente cio che e' vicino, la regolazione dovrebbe esser a ZERO, senza occhiali.

Regolazione mirino e messa a fuoco non c'entra nulla. L'immagine viene focheggiata sul vetro smerigliato/lente di fresnel, che e' alla stessa distanza del piano pellicola/sensore che a sua volta e' alla stessa distanza del sistema di messa a fuoco.

La regolazione diottrica serve per metter a fuoco il vetro smerigliato/fresnel.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.