Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
6x6
Possiedo una d 600 con 24/120 f 4 in zone non troppe luminose (es. Chiesa)Pur utilizzando il flash mi trovo che la macchina non mi scatta perch� non riesce a mettere a fuoco chiedo se utilizassi un obiettivo piu' luminoso avrei meno problemi ?
MrFurlox
si avresti meno problemi perch� il modula af ci "vedrebbe" meglio smile.gif

oppure puoi utilizzare un flash esterno ( utilizzando la modalit� AF-S su punto singolo centrale ) per far attivare il reticolo smile.gif



Marco
larsenio
oppure potrebbe attivare l'illuminatore sulla macchina per aiutare l'AF wink.gif
daniele.frezzolini
ma non � che cerchi di fotografare affreschi o mosaici che con la loro trama fanno "impazzire" l'af????
L'illuminatore af della fotocamera non credo aiuti il nostro amico che, molto probabilmente, fotografa soggetti ben piu distanti della portata del faretto.
a_deias
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 23 2013, 07:26 AM) *
ma non � che cerchi di fotografare affreschi o mosaici che con la loro trama fanno "impazzire" l'af????
L'illuminatore af della fotocamera non credo aiuti il nostro amico che, molto probabilmente, fotografa soggetti ben piu distanti della portata del faretto.

L'AF bisogna metterlo in condizione di operare e non chiedergli cose che non pu� fare.

Viene menzionato il flash ma lui non u� fare nulla per l'AF, se viene impostata la priorit� di fuoco la macchina non scatta.

Inoltre vanno utilizzati i punti centrali pi� sensibili e come giustamente ha consigliato larsenio bisogna attivare l'illuminatore, se la macchina lo utilizza � segno che le condizioni di luce sono scarse.

larsenio
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 23 2013, 07:26 AM) *
ma non � che cerchi di fotografare affreschi o mosaici che con la loro trama fanno "impazzire" l'af????
L'illuminatore af della fotocamera non credo aiuti il nostro amico che, molto probabilmente, fotografa soggetti ben piu distanti della portata del faretto.

io mi sono fatto aiutare dalla luce di assistenza..
MrFurlox
QUOTE(a_deias @ Feb 23 2013, 07:39 AM) *
L'AF bisogna metterlo in condizione di operare e non chiedergli cose che non pu� fare.

Viene menzionato il flash ma lui non u� fare nulla per l'AF, se viene impostata la priorit� di fuoco la macchina non scatta.

Inoltre vanno utilizzati i punti centrali pi� sensibili e come giustamente ha consigliato larsenio bisogna attivare l'illuminatore, se la macchina lo utilizza � segno che le condizioni di luce sono scarse.


l' illuminatore del flash esterno si attiva esattamente come si attiverebbe l' illuminatore AF delle fotocamera con la "piccola" differenza che il primo ha portata 10 metri mentre il secondo 2-3 wink.gif

e poi di usare il punto centrale l' avevo detto io non Roberto tongue.gif biggrin.gif ma non solo perch� pi� sensibile ( non i punti centrati ma IL punto centrale ) ma perch� � il solo che fa partire l' illuminatore AF e solo in modalit� di maf AF-S


Marco
larsenio
QUOTE(MrFurlox @ Feb 23 2013, 12:30 PM) *
..
e poi di usare il punto centrale l' avevo detto io non Roberto tongue.gif biggrin.gif ma non solo perch� pi� sensibile ( non i punti centrati ma IL punto centrale ) ma perch� � il solo che fa partire l' illuminatore AF e solo in modalit� di maf AF-S
..

"e come giustamente ha consigliato larsenio bisogna attivare l'illuminatore"
va a pranzo che hai un calo di zucchero biggrin.gif
MrFurlox
QUOTE(larsenio @ Feb 23 2013, 01:02 PM) *
"e come giustamente ha consigliato larsenio bisogna attivare l'illuminatore"
va a pranzo che hai un calo di zucchero biggrin.gif


ops hai ragione laugh.gif avevo letto male biggrin.gif



Marco
6x6
Grazie x i vs consigli ,io utilizzo il punto contrale afs di messa a fuoco e il flash esterno 910 ma ho sempre parecchi problemi di messa a fuoco .Fotografo comunioni e cresime io sono fermo nella medesima posizione cambia solo soggetto parecchi scatti non riesco a farli,prima utilizzavo una canon d 5 con 24/105 non ho mai avuto di questi problemi pur non avendo un obb luminoso.
MrFurlox
QUOTE(lillo61 @ Feb 24 2013, 01:04 AM) *
Grazie x i vs consigli ,io utilizzo il punto contrale afs di messa a fuoco e il flash esterno 910 ma ho sempre parecchi problemi di messa a fuoco .Fotografo comunioni e cresime io sono fermo nella medesima posizione cambia solo soggetto parecchi scatti non riesco a farli,prima utilizzavo una canon d 5 con 24/105 non ho mai avuto di questi problemi pur non avendo un obb luminoso.


usi l' area di maf su punto singolo ?
se fai una prova dovresti vedere il flash che "spara" un reticolo rosso mentre tenti di focheggiare ... � cos� ?


Marco
6x6
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2013, 01:09 AM) *
usi l' area di maf su punto singolo ?
se fai una prova dovresti vedere il flash che "spara" un reticolo rosso mentre tenti di focheggiare ... � cos� ?
Marco


Si utilizzo punto singolo centrale il flash emette luce rossa ma nonostante ci� parecchi scatti non li riesco a fare ,lavoro a circa 4 mt dal soggetto ho provato con un altra macchina d 600 con medesimo obb e flash idem speraro ci fosse un impostazione che mi risolvesse il problema .Mi succede solo in chiesa nonostante non sia in condizione proprio di pochissima luce.
MrFurlox
QUOTE(lillo61 @ Feb 24 2013, 01:22 AM) *
Si utilizzo punto singolo centrale il flash emette luce rossa ma nonostante ci� parecchi scatti non li riesco a fare ,lavoro a circa 4 mt dal soggetto ho provato con un altra macchina d 600 con medesimo obb e flash idem speraro ci fosse un impostazione che mi risolvesse il problema .Mi succede solo in chiesa nonostante non sia in condizione proprio di pochissima luce.

ultima domanda .... iso a cui lavoravi ?


Marco
6x6
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2013, 01:26 AM) *
ultima domanda .... iso a cui lavoravi ?
Marco

Lavoro quasi sempre a 1000/1600 iso x aver un fondo piu' chiaro visto che devo fare solo dei 13/20
Tony_@
Io toglierei la priorit� alla messa a fuoco e darei la priorit� allo scatto.

Se poi mi trovassi pi� o meno sempre alla stessa distanza e non fossi costretto a lavorare a tutta apertura, andrei direttamente in manualfocus eventualmente facendo a mano piccoli ritocchi, cos� la macchina ha meno controlli da fare, non perde tempo e scatta sempre quando decido io.

Tony.
MrFurlox
QUOTE(lillo61 @ Feb 24 2013, 01:36 AM) *
Lavoro quasi sempre a 1000/1600 iso x aver un fondo piu' chiaro visto che devo fare solo dei 13/20


quindi anche alti iso ... e va bene

ricapitolando

AF-S su punto singolo centrale + flash ( con illuminatore attivato ) e ti da problemi ... prova a mettere a fuoco una zona di confine ben contrastata ( tipo l' attaccatura dei capelli o qualche dettaglio ben contrastato ) magari il problema � solo li
se potresti far vedere una foto "tipo" dove hai avuto difficolt� ( anche censurata per la privacy del minore ) forse sarebbe di aiuto


Marco
a_deias
QUOTE(lillo61 @ Feb 24 2013, 01:04 AM) *
Grazie x i vs consigli ,io utilizzo il punto contrale afs di messa a fuoco e il flash esterno 910 ma ho sempre parecchi problemi di messa a fuoco .Fotografo comunioni e cresime io sono fermo nella medesima posizione cambia solo soggetto parecchi scatti non riesco a farli,prima utilizzavo una canon d 5 con 24/105 non ho mai avuto di questi problemi pur non avendo un obb luminoso.

Le tue condizioni di scatto non mi sembrano estreme, ho anche io il 24-120 e ho fstto scatti di prova in casa con la sola illuminzaione d una lampadina senza problemi.

Noti queste difficolt� nelle medesime condizioni, stessa location, rispetto alla 5D?
franlazz79
Forse hai un problema da qualche parte, perch� in quelle condizioni dovrebbe filare tutto liscio. Io fotografo spesso in condizioni simili, non ho il 24-120 (ottica che sto valutando) per� sono attratto dall' 85 1.8 che con poca luce dovrebbe fornire un boost....

C.Aurelio
QUOTE(lillo61 @ Feb 24 2013, 01:22 AM) *
Si utilizzo punto singolo centrale il flash emette luce rossa ma nonostante ci� parecchi scatti non li riesco a fare ,lavoro a circa 4 mt dal soggetto ho provato con un altra macchina d 600 con medesimo obb e flash idem speraro ci fosse un impostazione che mi risolvesse il problema .Mi succede solo in chiesa nonostante non sia in condizione proprio di pochissima luce.


Non � che la tua macchina � ATEA? biggrin.gif

A.
larsenio
QUOTE(lillo61 @ Feb 24 2013, 01:04 AM) *
Grazie x i vs consigli ,io utilizzo il punto contrale afs di messa a fuoco e il flash esterno 910 ma ho sempre parecchi problemi di messa a fuoco .Fotografo comunioni e cresime io sono fermo nella medesima posizione cambia solo soggetto parecchi scatti non riesco a farli,prima utilizzavo una canon d 5 con 24/105 non ho mai avuto di questi problemi pur non avendo un obb luminoso.

impossibile..
stanza al buio, sb800/700 e scatti tranquillamente grazie al solo reticolo del flash, non mi � mai capitata una cosa del genere... il reticolo aiuta l'af e non di poco a mettere a fuoco dandogli tutte le necessarie info sulla distanza.. ecco perch� ti dico, anche in una stanza buia, col solo flash riesci tranquillamente a scattare.. se non riesci a mettere a fuoco � perch� o stai troppo vicino oppure non hai un soggetto contrastato (tipo un muro).
6x6
Si potrei lavorare in manuale per� vorrei riuscire a capire o risolvere il problema. Ho provato a puntare sui capelli e in zone con pi� contrasto, cerco se riesco a spiegarmi , allora con le cresime il cresimante e il padrino si avvicima al parroco il primo scatto �' sempre ok i due sucessivi non riesco quasi sempre a eseguirli perdo cosi la sequenza dei gesti, ci� accade cambiando anche chiesa ribadisco con canon non mi capitava avevo problemi di eposizione flash con nikon ho risolto esposizione ma non mi scatta . Ho provato a scattare con il buio con il flash funziona .Forse la macchina non sar� amante delle chiesa a parte gli schezi non riesco a darmi una spiegazione Vorrei comunque ringraziavi tutti x il vs supporto
Ciao
MrFurlox
QUOTE(lillo61 @ Feb 24 2013, 04:53 PM) *
Si potrei lavorare in manuale per� vorrei riuscire a capire o risolvere il problema. Ho provato a puntare sui capelli e in zone con pi� contrasto, cerco se riesco a spiegarmi , allora con le cresime il cresimante e il padrino si avvicima al parroco il primo scatto �' sempre ok i due sucessivi non riesco quasi sempre a eseguirli perdo cosi la sequenza dei gesti, ci� accade cambiando anche chiesa ribadisco con canon non mi capitava avevo problemi di eposizione flash con nikon ho risolto esposizione ma non mi scatta . Ho provato a scattare con il buio con il flash funziona .Forse la macchina non sar� amante delle chiesa a parte gli schezi non riesco a darmi una spiegazione Vorrei comunque ringraziavi tutti x il vs supporto
Ciao


alt ! aspetta un attimo .... 1� scatto ok , poi i soggetti si muovono ? perch� se cos� fosse devi usare AF-C per seguirli


Marco
Nikorra
Canon un problema, Nikon un altro... provare Pentax? hmmm.gif
O frequentare un corso di fotografia? tongue.gif

A parte gli scherzi, il tuo � un problema decisamente insolito e mai sentito, hai provato a sentire l'assistenza?
serfuset
QUOTE(larsenio @ Feb 24 2013, 02:03 PM) *
impossibile..
stanza al buio, sb800/700 e scatti tranquillamente grazie al solo reticolo del flash, non mi � mai capitata una cosa del genere... il reticolo aiuta l'af e non di poco a mettere a fuoco dandogli tutte le necessarie info sulla distanza.. ecco perch� ti dico, anche in una stanza buia, col solo flash riesci tranquillamente a scattare.. se non riesci a mettere a fuoco � perch� o stai troppo vicino oppure non hai un soggetto contrastato (tipo un muro).


In realt� col reticolo falsh e stanza totalmente al buio la mia D300 riesce a mettere a fuoco anche la parete liscia wink.gif
federico777
Curiosit�, ragazzi, di che diaframmi parlate quando dite "perfetta anche al buio"?

F.
larsenio
QUOTE(federico777 @ Feb 24 2013, 05:35 PM) *
Curiosit�, ragazzi, di che diaframmi parlate quando dite "perfetta anche al buio"?

F.

si parla del flash, non di diaframma.. per buio si intende niente luce, niente di niente smile.gif
federico777
QUOTE(larsenio @ Feb 24 2013, 06:39 PM) *
si parla del flash, non di diaframma.. per buio si intende niente luce, niente di niente smile.gif


Il flash non aumenta mica la PdC... un piccolo errore di maf dovuto alla poca luce a f/4 magari non si nota, a f/2 s�, flash o meno smile.gif

F.
larsenio
QUOTE(federico777 @ Feb 24 2013, 07:01 PM) *
Il flash non aumenta mica la PdC... un piccolo errore di maf dovuto alla poca luce a f/4 magari non si nota, a f/2 s�, flash o meno smile.gif

F.

e io ti ripeto che non si parlava di diaframmi ma della difficolt� di messa a fuoco da parte della macchina usando l'illuminatore del flash smile.gif
federico777
QUOTE(larsenio @ Feb 24 2013, 07:28 PM) *
e io ti ripeto che non si parlava di diaframmi ma della difficolt� di messa a fuoco da parte della macchina usando l'illuminatore del flash smile.gif


Evidentemente non riesco a spiegarmi, pace biggrin.gif

Scatta al buio con l'illuminatore, prima a f/1.4, poi a f/5.6, le foto ti vengono entrambe ugualmente nitide, fatta salva la ovvia minor risolvenza dell'ottica a tutt'apertura? O forse quella a 5.6 viene benissimo, mentre quella a 1.4 no?

F.
serfuset
QUOTE(federico777 @ Feb 24 2013, 07:43 PM) *
Evidentemente non riesco a spiegarmi, pace biggrin.gif

Scatta al buio con l'illuminatore, prima a f/1.4, poi a f/5.6, le foto ti vengono entrambe ugualmente nitide, fatta salva la ovvia minor risolvenza dell'ottica a tutt'apertura? O forse quella a 5.6 viene benissimo, mentre quella a 1.4 no?

F.

Ti sei spiegato benissimo invece, le foto vengono bene ugualmente, altrimenti il sistema soffre di f/b focus seppur leggero.
Comunque l'autore del post lamenta una difficolt� a scattare non una maf imprecisa.

Ciao
larsenio
QUOTE(federico777 @ Feb 24 2013, 07:43 PM) *
Evidentemente non riesco a spiegarmi, pace biggrin.gif

Scatta al buio con l'illuminatore, prima a f/1.4, poi a f/5.6, le foto ti vengono entrambe ugualmente nitide, fatta salva la ovvia minor risolvenza dell'ottica a tutt'apertura? O forse quella a 5.6 viene benissimo, mentre quella a 1.4 no?

F.

L'autore del post lamenta un problema di riuscita nel mettere a fuoco.. rileggi sopra smile.gif
e io ho spiegato che il flash esterno ti aiuta a mettere a fuoco anche al buio.
federico777
QUOTE(serfuset @ Feb 24 2013, 07:51 PM) *
Ti sei spiegato benissimo invece, le foto vengono bene ugualmente, altrimenti il sistema soffre di f/b focus seppur leggero.
Comunque l'autore del post lamenta una difficolt� a scattare non una maf imprecisa.

Ciao


Un front/back focus leggero che viene fuori soltanto al buio, invece alla luce si aggiusta da solo? biggrin.gif No, semplicemente al peggiorare delle condizioni (illuminazione, contrasto ecc.) la maf si fa pi� aleatoria e quindi talvolta pu� non essere precisa al 100%, cosa che con diaframmi molto aperti si nota.

Ho comunque capito, rispondendo anche Larsenio, che non si tratta del caso che lamenta il nostro amico, ma ne avevo approfittato per una mia curiosit�, rivolta a quelli che registrano immagini sempre perfettamente nitide anche al buio.

F.
serfuset
QUOTE(federico777 @ Feb 24 2013, 08:38 PM) *
Un front/back focus leggero che viene fuori soltanto al buio, invece alla luce si aggiusta da solo? biggrin.gif No, semplicemente al peggiorare delle condizioni (illuminazione, contrasto ecc.) la maf si fa pi� aleatoria e quindi talvolta pu� non essere precisa al 100%, cosa che con diaframmi molto aperti si nota.

Ho comunque capito, rispondendo anche Larsenio, che non si tratta del caso che lamenta il nostro amico, ma ne avevo approfittato per una mia curiosit�, rivolta a quelli che registrano immagini sempre perfettamente nitide anche al buio.

F.

Beh sono contento di averti fatto ridere biggrin.gif
ho parlato di un leggero problema perch� non avevo capito che si presentava SOLO al buio eh eh mica l'hai detto tu messicano.gif
hai mai provato a focheggiare con l'illuminatore esterno?
l'af della mia d300 aggancia alla perfezione anche a f5.6 la parete della mia stanza che ovviamente non ha contrasto, mentre con la luce presente sul body il sistema non aggancia nulla.
larsenio
QUOTE(serfuset @ Feb 24 2013, 08:51 PM) *
..
mentre con la luce presente sul body il sistema non aggancia nulla.

ovviamente parlavamo della luce del flash, non della luce d'ausilio del body smile.gif
federico777
QUOTE(serfuset @ Feb 24 2013, 08:51 PM) *
Beh sono contento di averti fatto ridere biggrin.gif
ho parlato di un leggero problema perch� non avevo capito che si presentava SOLO al buio eh eh mica l'hai detto tu messicano.gif
hai mai provato a focheggiare con l'illuminatore esterno?
l'af della mia d300 aggancia alla perfezione anche a f5.6 la parete della mia stanza che ovviamente non ha contrasto, mentre con la luce presente sul body il sistema non aggancia nulla.


Certo, e se scatti a f/1.4 con poca luce non necessariamente il risultato � perfetto, � da una pagina che lo ripeto messicano.gif
Siamo portati a pensare all'AF come se fosse un sistema on-off, nitido-sfocato, ma in realt� � un sistema con tolleranze, e al diminuire delle condizioni di luce e di contrasto non sempre il sistema trova la massima precisazione, e fra "non agganciare per niente" e "non sgarrare la maf con 1cm di PdC" esistono anche le vie di mezzo smile.gif

Non per nulla quando si fanno i test con la focus chart � sempre suggerito di usare un'illuminazione molto forte, appunto per minimizzare il margine d'errore del sistema, e malgrado questo � comunque consigliato fare almeno 2-3 scatti per ogni regolazione proprio per verificare la ripetibilit� dei risultati.

Chiaro che se scatti a f/5.6 la PdC sale di parecchi cm e allora i problemi finiscono, � sufficiente avere quel minimo di luce per agganciare (o l'illuminatore, se questa manca) e la foto sar� senz'altro nitidissima, anche se il sistema ha agganciato 3cm pi� avanti o pi� indietro.

QUOTE(larsenio @ Feb 24 2013, 09:04 PM) *
ovviamente parlavamo della luce del flash, non della luce d'ausilio del body


Gi� con quella va meglio, infatti: la lucina della fotocamera spesso viene deflessa dall'obiettivo stesso e non mette a fuoco un accidenti messicano.gif

F.
serfuset
QUOTE(federico777 @ Feb 24 2013, 09:11 PM) *
...Chiaro che se scatti a f/5.6 la PdC sale di parecchi cm e allora i problemi finiscono, � sufficiente avere quel minimo di luce per agganciare (o l'illuminatore, se questa manca) e la foto sar� senz'altro nitidissima, anche se il sistema ha agganciato 3cm pi� avanti o pi� indietro.
Gi� con quella va meglio, infatti: la lucina della fotocamera spesso viene deflessa dall'obiettivo stesso e non mette a fuoco un accidenti messicano.gif

F.


E fin qui non ci piove, ma converrai che scattare con un'apertura di f5.6 (massima apertura della lente) sia una condizione peggiorativa rispetto che f1.4 in condizioni di scarsa luce.
In realt� il reticolo del falsh ho notato che fa da contrasto e aiuta parecchio nella maf anche su una parete liscia non contrastata, cosa che invece l'illuminatore del body non fa.

Come � gi� stato detto l'autore lamenta una difficolt� proprio nello scatto e ci� � strano.
federico777
QUOTE(serfuset @ Feb 24 2013, 09:20 PM) *
E fin qui non ci piove, ma converrai che scattare con un'apertura di f5.6 (massima apertura della lente) sia una condizione peggiorativa rispetto che f1.4 in condizioni di scarsa luce.
In realt� il reticolo del falsh ho notato che fa da contrasto e aiuta parecchio nella maf anche su una parete liscia non contrastata, cosa che invece l'illuminatore del body non fa.

Come � gi� stato detto l'autore lamenta una difficolt� proprio nello scatto e ci� � strano.


Dipende... chiaro che se l'ottica apre al massimo a f/5.6 al modulo AF arriva meno luce per funzionare, ma � pure vero che a 5.6 un piccolo errore di maf � invisibile... lo stesso errore a 1.4 farebbe la foto sfocata. Allora facciamo cos�, scattiamo con un'ottica 1.4 a f/5.6 e abbiamo risolto il problema laugh.gif

Comunque s�, l'illuminatore del flash � sicuramente molto pi� efficace di quello della macchina.

F.
Tony_@
Mi viene un dubbio, ma forse sbaglio:

non � che il primo scatto va bene ed il secondo no perch� il flash non ha fatto in tempo a ricaricarsi?

Sparate pure a zero se ho detto una minch..ta messicano.gif .

Tony.
mariano1985
QUOTE(Tony_@ @ Feb 26 2013, 08:45 PM) *
Mi viene un dubbio, ma forse sbaglio:

non � che il primo scatto va bene ed il secondo no perch� il flash non ha fatto in tempo a ricaricarsi?

Sparate pure a zero se ho detto una minch..ta messicano.gif .

Tony.


In questo caso (almeno con il mio flash yongnuo) la reflex scatta lo stesso, ma senza lampo del flash, e la foto viene inesorabilmente buia.

Con il flash integrato invece, non ti viene permesso lo scatto finch� il flash non torna ad essere pronto.

Tony_@
Scusa, ma se ha impostato nel menu Priorit� AF-S = "Messa a fuoco", anzich� "Scatto",
e la macchina non riesce nella messa a fuoco per scarsa illuminazione e mancanza di emissione luce flash per la MAF,
la fotocamera non dovrebbe scattare per mancanza di avvenuta messa a fuoco hmmm.gif o sbaglio?

Ipotizzo per questo un lampo sostenuto tanto da scaricare totalmente o quasi il condensatore del flash, seguito da un tentativo di scatto, immediatamente dopo, prima che il condensatore si sia sufficientemente ricaricato.

Il flash non emette la luce per l'assistenza della MAF, la macchina non riesce a mettere a fuoco e, essendo impostata con la priorit� appunto della MAF, non permette lo scatto hmmm.gif .
Oltretutto il flash � un Nikon SB910, dovrebbe dialogare con la fotocamera.

Scusa, ma non uso scattare in queste condizioni, � solo una mia ipotesi e non posso provare ora per averne conferma.

Tony.
MrFurlox
QUOTE(Tony_@ @ Feb 26 2013, 11:45 PM) *
Scusa, ma se ha impostato nel menu Priorit� AF-S = "Messa a fuoco", anzich� "Scatto",
e la macchina non riesce nella messa a fuoco per scarsa illuminazione e mancanza di emissione luce flash per la MAF,
la fotocamera non dovrebbe scattare per mancanza di avvenuta messa a fuoco hmmm.gif o sbaglio?

Ipotizzo per questo un lampo sostenuto tanto da scaricare totalmente o quasi il condensatore del flash, seguito da un tentativo di scatto, immediatamente dopo, prima che il condensatore si sia sufficientemente ricaricato.

Il flash non emette la luce per l'assistenza della MAF, la macchina non riesce a mettere a fuoco e, essendo impostata con la priorit� appunto della MAF, non permette lo scatto hmmm.gif .
Oltretutto il flash � un Nikon SB910, dovrebbe dialogare con la fotocamera.

Scusa, ma non uso scattare in queste condizioni, � solo una mia ipotesi e non posso provare ora per averne conferma.

Tony.


no non funziona cos� il flash "spara" un reticolo rosso per aiutare la maf ( lo fa dal "cropo" quello sotto la lampada) e poi una volta agganciato flasha wink.gif


Marco
Tony_@
OK rolleyes.gif , allora dovr� cimentarmi in qualche prova personale perch� sono diventato curioso in merito,
tanto l'SB900 penso che funzioni allo stesso modo.

Mi sa per� che non avr� molto tempo nei prossimi giorni, ma appena potr� ................. Fotocamera.gif Fulmine.gif ci prover� .

guru.gif grazie.gif ,
Tony.
MrFurlox
QUOTE(Tony_@ @ Feb 27 2013, 01:51 AM) *
OK rolleyes.gif , allora dovr� cimentarmi in qualche prova personale perch� sono diventato curioso in merito,
tanto l'SB900 penso che funzioni allo stesso modo.

Mi sa per� che non avr� molto tempo nei prossimi giorni, ma appena potr� ................. Fotocamera.gif Fulmine.gif ci prover� .

Tony.


ops era corpo non cropo laugh.gif

comunque si l' sb900 funziona ugualmente ... dalla parte "rossa" parte l' illuminatore mentre la lampada spara la flashata smile.gif


Marco
Paolo66
QUOTE(lillo61 @ Feb 24 2013, 01:22 AM) *
Si utilizzo punto singolo centrale il flash emette luce rossa ma nonostante ci� parecchi scatti non li riesco a fare ,lavoro a circa 4 mt dal soggetto ho provato con un altra macchina d 600 con medesimo obb e flash idem speraro ci fosse un impostazione che mi risolvesse il problema .Mi succede solo in chiesa nonostante non sia in condizione proprio di pochissima luce.


Con "parecchi scatti" cosa intendi?
Non � che non scatta semplicemente perch� il flash deve ricaricare?

Oppure: visto che hai settato la priorit� al fuoco e, per usare l'illuminatore devi aver impostato af-s, potrebbe succedere semplicemente che il soggetto muvendosi non sia pi� su piano di fuoco e non ci sia il consenso a scattare, basca poco.

Sui soggetti che possono muoversi � meglio usare l'af continuo (ed in scarsa luce farebbe sicuramente pi� comodo un f/2.8), magari anche con area dinamica. Non so come sia la D600 io uso una D700, in cui i punti sono molto piccoli e precisi, occorre quindi usare le impostazioni corrette a seconda della situazione. All'inizio, abituato alla D200 che usava punti pi� grandi incontrai qualche difficolt� anch'io.
Tony_@
Marco (MrFurlox), ho provato!!!

Ho visto come funziona. Non mi ero mai trovato ad usare il flash per la messa a fuoco (MAF).

Ho riscontrato comunque quello che pensavo, cio� che:

1) con priorit� AF-S su " Messa a fuoco ", lo scatto NON pu� avvenire fino a quando la fotocamera non ha percepito che la MAF � avvenuta,

2) con priorit� AF-S su " Scatto " lo scatto pu� avvenire anche con MAF non ancora fatta.

Ovviamente, nel secondo caso, se la MAF non � ancora portata a termine prima dello scatto, il soggetto sar� sfocato.

Per questo motivo, ipotizzando le condizioni di ripresa esposte dall'autore della discussione, ritengo sia opportuno impostare la priorit� AF-S su " Scatto ", non per fargli fare foto sfocate, ma per non fargli perdere lo scatto.

Sarebbe sufficiente calcolare un diaframma adeguato (non tutto aperto) per avere una profondit� di campo che sopperisca almeno in parte a possibili piccoli errori di MAF dovuti alla mancanza di tempo sufficiente al sistema.

In quel caso, spero solo saltuario, non sar� una foto tecnicamente assolutamente perfetta, ma non dovr� dire ........... la macchina non ha scattato e la foto non ce l'ho Fulmine.gif .

Bye,
Tony.
Tony_@
-----------> rolleyes.gif oppure Lampadina.gif andare in AF manuale come si faceva sempre una volta wink.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.