QUOTE(preziusin @ Mar 4 2013, 04:50 PM)

Tutto meravigliosamente chiaro, fino alla citata domanda....Ah....beati voi che avete tutte queste conoscenze nel linguaggio tecnico...

Uhm.. a dire la verit� non ne sapevo molto neppure io, fino a quando qualcuno non mi ha rivolto la medesima domanda... E l� mi son informato

Stop di diaframmi: 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16 - 22 - 32 (per esempio).. sono evidenti i passaggi che, tra un numero e l'altro, raddoppiano quello precedente, o quasi. Quindi da 2,8 a 5,6 c'� di mezzo il 4, che dopo il 5,6 diventa 8, ecc... Poi ci sono i "mezzi stop" e i "terzi/stop", che nelle nostre reflex sono indicati come 1/3 di EV (e se dico castronerie spero che qualcuno mi corregga).
Stop di Tempi: 1" - 1/2 - 1/4 - 1/8 - 1/15 - 1/30 - 1/60 - 1/125 - 1/250 - 1/500 - 1/1000 ecc. ossia dimezzare il tempo di esposizione.
Stop di Sensibilit�: 100 ISO - 200 - 400 - 800 - 1600 - 3200 ecc.
Ovviamente poi ci sono le vie di mezzo, anche qui. E spesso le sceglie la macchina, per i tempi (se scattiamo in "A" - priorit� di diaframmi).
Ovviamente si pu� scattare come si vuole, ma una "purista" mi fece notare che, di solito, � bene scattare con gli stop interi (forse un eccessiva cura nel trattare la fotografia come arte).
Tutto per chiedere come mai, potendo scegliere, hai scelto proprio un diaframma 9

(ma sono mie elucubrazioni, non dargli peso).