Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
preziusin
Buonasera.
Ipotizzando che sia questa la sezione giusta, la mia domanda � questa:
ho una predilezione per i controluce; fino a che punto posso spingermi con la mia D5100? quali rischi faccio correre al sensore? posso evitarli o limitarli in qualche modo, e come?
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi
ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 351.2 KB
Beppeiaf
QUOTE(preziusin @ Feb 22 2013, 06:45 PM) *
Buonasera.
Ipotizzando che sia questa la sezione giusta, la mia domanda � questa:
ho una predilezione per i controluce; fino a che punto posso spingermi con la mia D5100? quali rischi faccio correre al sensore? posso evitarli o limitarli in qualche modo, e come?
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi
ciao



Basta non inquadrare direttamente il sole al centro del sensore
preziusin
Allora � facile! biggrin.gif
In qualche commento mi avevano fatto spaventare...
grazie.gif
fedebobo
Io credo che basti non riprendere il sole in pieno con un teleobiettivo per tempi lunghi.....
A parte questo non vedo particolari problemi ad avere il sole in campo. Se non fosse cos� avrei gi� bruciato da un pezzo il sensore della mia D300. smile.gif

Saluti
Roberto
preziusin
QUOTE(fedebobo @ Feb 23 2013, 10:56 AM) *
Io credo che basti non riprendere il sole in pieno con un teleobiettivo per tempi lunghi.....
A parte questo non vedo particolari problemi ad avere il sole in campo. Se non fosse cos� avrei gi� bruciato da un pezzo il sensore della mia D300. smile.gif

Saluti
Roberto


In verit� penso che l'avrei briciato da un bel pezzo anch'io...ma i filtri?
Ciao Roberto, grazie
francopelle
QUOTE(preziusin @ Feb 23 2013, 10:41 AM) *
Allora � facile! biggrin.gif
In qualche commento mi avevano fatto spaventare...
grazie.gif


..credo sia colpa mia...vero? wacko.gif
preziusin
QUOTE(francopelle @ Mar 2 2013, 07:15 PM) *
..credo sia colpa mia...vero? wacko.gif

sai, Franco, io sono davvero incompetente e se qualcuno mi dice che avrei potuto danneggiare il sensore, mi preoccupo davvero!
non la prenderei come una "colpa", anzi...se non mi avessi scritto quella cosa, magari i danni li avrei fatti davvero!! devo ringraziarti biggrin.gif
siamo amici?
ciao e grazie!
francopelle
QUOTE(preziusin @ Mar 3 2013, 02:57 PM) *
sai, Franco, io sono davvero incompetente e se qualcuno mi dice che avrei potuto danneggiare il sensore, mi preoccupo davvero!
non la prenderei come una "colpa", anzi...se non mi avessi scritto quella cosa, magari i danni li avrei fatti davvero!! devo ringraziarti biggrin.gif
siamo amici?
ciao e grazie!


certo che siamo amici! in verit� era una problematica che avevo sentito tanto tempo fa
sia quando usavo le telecamere (ma quelle usavano i ccd) e sia
quando comprai la mia prima digitale NIkon Coolpix 880 argh!
evidentemente la tecnologia avanza e le cose cambiano..ma io sono rimasto un dinosauro... unsure.gif
alkmenes
Comunque se vuoi far prendere meno sole al sensore, puoi sempre usare un filtro "ND" (Neutral Density - Densit� neutra) che diminuisce la quantit� di luce che entra attraverso l'obiettivo, e prolunga i tempi di scatto. Per�, in caso di controluce piena con sole all'interno del campo, questo non dovrebbe essere un problema.

I filtri ND esistono con delle numerazioni: 2, 4, 8, 16 ecc., vuol dire che dimezzano, o riducono ad 1/4, o 1/8, o 1/16 la quantit� di luce che entra. Come noti sono valori che seguono la potenza del 2, perch� ad ogni incremento dimezzano la luce (ossia riducono di uno stop l'esposizione).

Quindi per ridurre di uno stop, userai un filtro ND2, per due stop ND4, per tre stop ND8, e cos� via...

Esempio pratico: la tua foto � stata scattata a 100 ISO, 1/750 sec, f/13. Con un ND2 avresti scattato a 200 ISO, o a 1/300 circa, oppure a diaframma f/9 (perch� usi i terzi/stop? biggrin.gif )

Ah, esistono anche in commercio dei filtri ND variabili, che in pratica sono due polarizzatori, che abbattono la luce anche di sette o otto volte...

Comunque bello scatto smile.gif
preziusin
QUOTE(alkmenes @ Mar 4 2013, 06:17 AM) *
(perch� usi i terzi/stop? biggrin.gif )

Tutto meravigliosamente chiaro, fino alla citata domanda....Ah....beati voi che avete tutte queste conoscenze nel linguaggio tecnico...biggrin.gif
alkmenes
QUOTE(preziusin @ Mar 4 2013, 04:50 PM) *
Tutto meravigliosamente chiaro, fino alla citata domanda....Ah....beati voi che avete tutte queste conoscenze nel linguaggio tecnico...biggrin.gif


Uhm.. a dire la verit� non ne sapevo molto neppure io, fino a quando qualcuno non mi ha rivolto la medesima domanda... E l� mi son informato biggrin.gif

Stop di diaframmi: 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16 - 22 - 32 (per esempio).. sono evidenti i passaggi che, tra un numero e l'altro, raddoppiano quello precedente, o quasi. Quindi da 2,8 a 5,6 c'� di mezzo il 4, che dopo il 5,6 diventa 8, ecc... Poi ci sono i "mezzi stop" e i "terzi/stop", che nelle nostre reflex sono indicati come 1/3 di EV (e se dico castronerie spero che qualcuno mi corregga).

Stop di Tempi: 1" - 1/2 - 1/4 - 1/8 - 1/15 - 1/30 - 1/60 - 1/125 - 1/250 - 1/500 - 1/1000 ecc. ossia dimezzare il tempo di esposizione.

Stop di Sensibilit�: 100 ISO - 200 - 400 - 800 - 1600 - 3200 ecc.

Ovviamente poi ci sono le vie di mezzo, anche qui. E spesso le sceglie la macchina, per i tempi (se scattiamo in "A" - priorit� di diaframmi).

Ovviamente si pu� scattare come si vuole, ma una "purista" mi fece notare che, di solito, � bene scattare con gli stop interi (forse un eccessiva cura nel trattare la fotografia come arte).


Tutto per chiedere come mai, potendo scegliere, hai scelto proprio un diaframma 9 smile.gif (ma sono mie elucubrazioni, non dargli peso).

preziusin
Dunque...La risposta � molto pi� semplice di quanto tu possa pensare: come ho detto gia a molti, possiedo una reflex da 4 mesi e non ho mai scattato, prima, se non in automatico con la mia compattina...Quella era la prima uscita in cui ho cominciato ad usare altre impostazioni ed ero ancora lontanissima dal pensare a qualunque cosa che non fosse impostare su P e scattare...
Non ho mai parlato o scattato con un fotografo "vero", leggo il pi� possibile, frequento il forum, anche solo per vedere di cosa si parla, soltanto da poco ho acquisito un po' di consapevolezza di quel che faccio...
In altre e pi� semplici parole, potrei dire che il 90% delle mie foto pi� vecchie � frutto del....caso.... biggrin.gif
Sei stato molto gentile, un consulente prezioso!
Non esiter� a romperti, se avr� ancora necessit� biggrin.gif Scusa.... ma sono i rischi del forum!
Ciao e grazie ancora
alkmenes
QUOTE(preziusin @ Mar 5 2013, 08:45 AM) *
Dunque...La risposta � molto pi� semplice di quanto tu possa pensare: come ho detto gia a molti, possiedo una reflex da 4 mesi e non ho mai scattato, prima, se non in automatico con la mia compattina...Quella era la prima uscita in cui ho cominciato ad usare altre impostazioni ed ero ancora lontanissima dal pensare a qualunque cosa che non fosse impostare su P e scattare...
Non ho mai parlato o scattato con un fotografo "vero", leggo il pi� possibile, frequento il forum, anche solo per vedere di cosa si parla, soltanto da poco ho acquisito un po' di consapevolezza di quel che faccio...
In altre e pi� semplici parole, potrei dire che il 90% delle mie foto pi� vecchie � frutto del....caso.... biggrin.gif
Sei stato molto gentile, un consulente prezioso!
Non esiter� a romperti, se avr� ancora necessit� biggrin.gif Scusa.... ma sono i rischi del forum!
Ciao e grazie ancora


E' un piacere... sono autodidatta anche io. E sbagliando si impara (e spesso si fanno begli scatti frutto del caso! biggrin.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.