Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
FabioGRL
Questa prima immagine l'ho scattata lo scorso ottobre andando a passeggio in un parco non lontano da casa e con me non avevo il cavalletto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 245.9 KB


Per queste due invece ero munito del mio "validissimo" cavalletto da pochi euro. In particolare per la foto del fiore mi piacerebbe riuscire a mettere a fuoco meglio le varie parti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Ogni critica e suggerimento � attesissimo!
gaeraciti
Ciao, provo a darti qualche indicazione dall'alto della mia "decennale" esperienza in fatto di macro.... messicano.gif

Ovviamente scherzo, mi sono avvicinato alla fotografia macro da poco tempo....per� posso dirti qualche cosa.

Primo scatto, l'hai detto tu...mano libera (e ci pu� stare) ma diaframma a 3.5, tempo di super sicurezza (1/3200s) e 800 ISO. In definitiva direi che come compo e sfondo va molto bene, il problema nasce dal diaframma troppo aperto con conseguente "morbidezza" di tutta l'immagine (anche del soggetto a fuoco) che non si stacca come dovrebbe da tutto il resto. Noterai anche tu che sono (quasi) a fuoco i boccioli in alto ed il fiore sbocciato (perch� erano sullo stesso piano) ma il resto che si trova tra i due, essendo su un piano restrostante, � (correttamente ) fuori fuoco ma d� fastidio alla lettura dell'immagine.
In buona sostanza o croppi solo il fiore o i boccioli, a me d� fastidio la presenza della parte in mezzo sfocata.
Per la compo e lo sfondo direi un bel Pollice.gif

Secondo scatto, qui sei gi� su treppiedi e f8...stiamo migliorando biggrin.gif. Attenzione per� alla MAF, non la vedo sulle gocce ma sul bordo della foglia. Ricordati (se gi� non lo fai...) che in macro la messa a fuoco conviene farla rigorosamente in manuale wink.gif

Terzo scatto, stesse considerazioni del secondo. Per la compo, attenzione sempre allo sfondo. Vedi che (anche se molto sfocato) il fiore dietro risulta impallato e come elemento di disturbo. Sarebbe stato meglio avere uno sfondo tutto verde, magari cambiando anche di poco il punto di ripresa.

Ti ho detto tutto quello che mi veniva in mente, spero di essere stato chiaro (ma ho sempre molti dubbi a riguardo... smile.gif )

Tutto chiaramente "secondo me", ciao e buone foto.

Gaetano
FabioGRL
Chiarissimo, grazie.

Quindi in sostanza, se curo di pi� l'angolazione dello scatto in modo da eliminare in partenza la maggior parte degli elementi di disturbo, dovrei riuscire a mantenere un diaframma pi� chiuso per una migliore nitidezza senza invece aprire tanto per sfocare al massimo tutto il resto, ho capito bene?

Per la MAF hai proprio ragione e me ne sto rendendo conto col tempo: le foto su cavalletto le faccio con il VR disattivato + autoscatto e ho notato che nonostante sia impostato a 10 secondi (quindi in teoria tutto il tempo necessario perch� le vibrazioni della pressione del pulsante di scatto si disperdano), se sbircio nel mirino (ovviamente senza appoggiarmi) noto che la fotocamenra fa un ultimo spostamento prima dello scatto, quindi cambia sensibilmente il punto scelto per la MAF.
Questo � dovuto alla meccanica dello specchio (la mia D3100 non fa foto con lo specchio alzato) o � la pessima qualit� del cavalletto che non permette di mantenere una posizione davvero stabile?
Mauro Va
oltre alle ottime indicazioni che ti dato Gaetano, vero luminare delle macro...ricordati che la profondit� di campo, sfondo sfuocato e tutto quello che comporta, � influenzato anche dalla distanza dal soggetto.
per quanto riguarda gli spostamenti...non credo che il cavalletto poco buono ponga questi problemi al momento dello scatto...se ci fosse qualche vibrazione sarebbe indotta dal sollevamento dello specchio, ma in 10m secondi dovrebbero esserisi estinte, c'� da dire che anche un leggero refolo di vento sposta meglio un cavalletto "leggero" di uno ben pi� saldo....valuta le condizioni quando scatti...
a forza di tentativi si riesce a capire....cosa v� e cosa non v�

ciao
niklaudio77
Fotografando spesso fiori in macro,per esperienza posso affermare che i movimenti sono del soggetto e non della macchina. Conosco fotografi che allestiscono dei set di ripresa che sono dei veri e propri paravento. Personalmente uso un paio di flash (anulare e a torcia) con tempo di 1/250-1/200.
Ciao
FabioGRL
Grazie per i vostri preziosi consigli. Quello in cui trovo ancora parecchia difficolt� � capire bene dal mirino quali sono le aree davvero a fuoco, come in questo caso:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Guardano attraverso il mirino la mia impressione era che l'area a fuoco fosse pi� ampia, avete qualche consiglio anche per questo?
Mauro Va
per me � a sinistra delle farfalline
non s� conosci questo
per il calcolo della PdC.....QUI

ciao
FabioGRL
QUOTE(Mauro Va @ Feb 25 2013, 11:13 PM) *
per me � a sinistra delle farfalline
non s� conosci questo
per il calcolo della PdC.....QUI

ciao


Vero! Ci sono incappato tempo fa, me lo ero dimenticato, grazie, lo prover�!
niklaudio77
Nella macro la profondit� di campo � ridotta a pochi mm,di conseguenza un diaframma f/8 � decisamente troppo aperto.
Avresti potuto scattare a 1/125 con f16 che generalmente � il diaframma in cui la lente offre la miglior resa.
La differenza tra ci� che inquadri e quello che ottieni la puoi diminuire allenando l' occhio, infatti � dimostrato che il cervello invece di elaborare l'immagine percepita esegue un associazione con elaborazioni precedenti.(Illusioni ottiche)
Ciao
gaeraciti
QUOTE(niklaudio77 @ Feb 25 2013, 11:56 PM) *
Nella macro la profondit� di campo � ridotta a pochi mm,di conseguenza un diaframma f/8 � decisamente troppo aperto.
Avresti potuto scattare a 1/125 con f16 che generalmente � il diaframma in cui la lente offre la miglior resa.
La differenza tra ci� che inquadri e quello che ottieni la puoi diminuire allenando l' occhio, infatti � dimostrato che il cervello invece di elaborare l'immagine percepita esegue un associazione con elaborazioni precedenti.(Illusioni ottiche)
Ciao

Pollice.gif

P.S. Mauro, troppo buono.... biggrin.gif

Ciao, Gaetano
Mauro Va
QUOTE(gaeraciti @ Feb 26 2013, 09:09 AM) *
Pollice.gif

P.S. Mauro, troppo buono.... biggrin.gif

Ciao, Gaetano


giusto Gaetano......non me la s� sentita di imputare un fuori fuoco alla interazione chimica fisica dei neuro trasmettitori... mea culpa

ciao
gaeraciti
QUOTE(Mauro Va @ Feb 22 2013, 03:05 PM) *
oltre alle ottime indicazioni che ti dato Gaetano, vero luminare delle macro...ricordati che la profondit� di campo, sfondo sfuocato e tutto quello che comporta, � influenzato anche dalla distanza dal soggetto.

ciao

Ahahahah.........no Mauro, non mi permetterei mai!!!! messicano.gif

Mi riferivo alla frase del tuo primo intervento che ho evidenziato in grassetto biggrin.gif

Un saluto e chiedo scusa a Fabio per l'inquinamento del post wink.gif
preziusin
E' un piacere leggervi biggrin.gif
Soprattutto nella semplicit� delle spiegazioni che per me � assolutamente indispensabile; grazie!
FabioGRL
Mettendo a frutto i vostri consigli e facendo pi� attenzione alla MAF, sono incappato in questi scatti nella passeggiata di oggi dove ho faticato a trovare qualcosa di davvero interessante:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Sul 105 ho sempre un filtro UV montato. Posizione con un ginocchio a terra e un gomito appoggiato all'altro ginocchio, cinghia avvolta intorno al polso per avere un po' di tensione e ridurre i movimenti, VR attivo. Ho fatto attenzione ad appoggiare bene il sopracciglio alla fotocamera per vedere tutti e quattro i bordi dell'immagine nel mirino, ho controllato la respirazione e ho guardato e riguardato per capire quali erano le zone a fuoco, la MAF l'ho lasciata in automatico, senza cavalletto in questi casi non ci azzecco quasi mai.

E' stata per me proprio una grande sorpresa trovare questo punto coloratissimo seminascosto accanto ad un muro anonimo, spero di aver catturato nelle immagini un po' di quell'emozione che ho provato.

A voi i commenti.
gaeraciti
Ola Marco!!!!

Per me sono delle buone prove, stiamo migliorando a "vista d'occhio" biggrin.gif

MAF buona nella prima, avrei chiuso il diaframma ancora un po' per avere tutti i pistilli(?) a fuoco. Come noterai, poich� lo scatto non � perfettamente parallelo al piano dei pistilli, si passa da una zona a fuoco a sinistra ad una parte fuori fuoco a destra.

Buona la compo della seconda ma diciamo che la MAF non � godibile come per il primo scatto wink.gif

In tutti e due gli scatti lo sfondo � omogeneo e non d� fastidio (forse un pelo troppo scuro, potresti provare ad aprire le ombre).

Con f11 (forse) avresti risolto. Leggo 1/500s come tempo di scatto, buon tempo per evitare il rischio di micromosso, forse potevi osare anche 1/320s cos� da chiudere il diaframma.

Un suggerimento, io personalmente leverei il filtro UV. Capisco che serve anche per proteggere la lente ma, a meno che non sia di una qualit� eccelsa, non fai altro che frapporre un "pezzo di vetro" davanti alle meravigliose lenti del tuo 105 riducendo (per me) la qualit� generale delle immagini.
Questo � per� un mio personalissimo parere, magari sar� smentito da qualche vero "luminare" smile.gif

Un saluto, Gaetano
FabioGRL
Un passo per volta ... wink.gif

Il filtro � della Difox - Digital HQ, non so per� in realt� che posto ha nella scala della qualit� dei filtri.

Mi sono lasciato prendere dalla sorpresa e non ho pensato a regolare l'apertura diversamente, infatti (come hai gi� avuto modo di notare) � sempre impostata su F8, devo imparare anche ad affiancare il cervello all'emozione.

Lo sfondo scuro ... per l'esposizione ho usato il metodo spot puntando sui colori accesi del fiore e in effetti mi ha dato davvero soddisfazione, per� ho visto anche in un'altra foto, che quando � cos� brillante il punto scelto per impostarla, il resto resta decisamente scuro. Infatti qui lo sfondo � rimasto cos� nonostante abbia impostato le ombre quasi al livello di massimo schiarimento, dovrei provare a estrapolare un'altra immagine con un'esposizione migliore per lo sfondo da unire come secondo livello alla prima dove il fiore � esposto correttamente, controller�.

Grazie sempre per l'aiuto.
Mauro Va
ciao Fabio...scusa eh che vuol dire " la MAF l'ho lasciata in automatico"?

ciao
FabioGRL
QUOTE(Mauro Va @ Feb 27 2013, 09:50 AM) *
ciao Fabio...scusa eh che vuol dire " la MAF l'ho lasciata in automatico"?

ciao


Ooops! Intendevo dire che l'autofocus era inserito, non ero in manuale. ph34r.gif
Mauro Va
oh capito Fabio ma AF A o AF S?

ciao
FabioGRL
QUOTE(Mauro Va @ Feb 27 2013, 01:16 PM) *
oh capito Fabio ma AF A o AF S?

ciao


AF-C, aggiorna continuamente l'autofocus. Sar� per via della sempre maggiore esperienza (poco alla volta eh) o sar� per questo cambio di impostazione (prima AF-S), ma recentemente riesco ad avere pi� scatti a fuoco rispetto a prima che cambiassi l'opzione.
Tu cosa consigli?
Mauro Va
io userei AF S...anche se la tecnica vorrebbe la maf manuale su queste foto.............
io uso l'Af C, in abbinamento all'area dinamica, su soggetti in movimento (naturalistica)

ciao
alessandro ragozzino
Ciao
Spero solo di essere chiaro per quello che vorrei spiegare.
Sulla mia D5100 ho la possibilit� di usare il telemetro graduato e se non erro si pu� fare anche con la 3100 come indicatore di maf.Bisogna innanzi tutto attivarlo dal men� personalizzazioni.Una volta impostato il punto che si desidera a fuoco sul mirino e impostato la maf su manuale vedremo gli indicatori spostarsi a destra e a sinistra per indicare se il punto di maf � avanti o dietro al soggetto, quando vedremo due trattini uno a destra e uno a sinistra il punto di maf � giusto.
Per maggiore chiarezza puoi guardare qui http://www.phototrend.it/2011/08/10-trucch...100-e-la-d5100/
Saluti
Mauro Va
QUOTE(alessandro ragozzino @ Feb 27 2013, 09:29 PM) *


molto interessante questo che hai messo Alessandro, per la discussione in corso anche il punto 7, dove parla del pulsante ( non pulsante di scatto!!) per bloccare il punto di MaF......viene usato poco...ma invece torna molto utile....

ciao
niklaudio77
Per buoni risultati nella macro maf in manuale dopo la composizione stabilito il fattore di ingrandimento ci si avvicina /allontana per mettere a fuoco. Faccio cos� da sempre,anche perch� non conosco alternative valide usando spesso il soffietto.
La 1^ foto mi piace, difetta in pdc come gi� detto.
La 2^foto � troppo audace per le condizioni di ripresa, lo stelo ,in particolare, � sfocato ma ancora leggibile, distrae.
Sei comunque sulla buona strada.
Ciao
FabioGRL
QUOTE(alessandro ragozzino @ Feb 27 2013, 09:29 PM) *
Ciao
Spero solo di essere chiaro per quello che vorrei spiegare.
Sulla mia D5100 ho la possibilit� di usare il telemetro graduato e se non erro si pu� fare anche con la 3100 come indicatore di maf.Bisogna innanzi tutto attivarlo dal men� personalizzazioni.Una volta impostato il punto che si desidera a fuoco sul mirino e impostato la maf su manuale vedremo gli indicatori spostarsi a destra e a sinistra per indicare se il punto di maf � avanti o dietro al soggetto, quando vedremo due trattini uno a destra e uno a sinistra il punto di maf � giusto.
Per maggiore chiarezza puoi guardare qui http://www.phototrend.it/2011/08/10-trucch...100-e-la-d5100/
Saluti


Chiarissimo, ho sbirciato e fatto un paio di prove. Il mio problema � che portando gli occhiali, se guardo nel mirino a occhio nudo non capisco bene se sono davvero a fuoco, se guardo con la lente, non sempre mi appoggio bene da vedere tutti e 4 i lati del mirino e le info in basso, far� pratica anche per questo, grazie.
Mauro Va
ciao Fabio non s� che problemi hai di vista ma ti pu� tornare utile QUESTA discussione recente

ciao
FabioGRL
QUOTE(Mauro Va @ Feb 28 2013, 02:43 PM) *
ciao Fabio non s� che problemi hai di vista ma ti pu� tornare utile QUESTA discussione recente

ciao


Grazie, molto utile. Sono astigmatico e ho visto che la regolazione che avevo dato al mirino era corretta, com MAF ok per la macchina, risulta a fuoco anche la foto una volta aperta su pc.
FabioGRL
Prova di messa a fuoco manuale - prima ho messo a fuoco "a occhio" e poi ho controllato il telmetro, mi dava ok:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Se con le scritte, vista dal mirino e foto combaciano, non � cos� per soggetti pi� complessi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Questo � il mio problema: sul mirino mi sembra tutto pi� a fuoco ...
FabioGRL
Rieccomi con i miei esperimenti!

Di ritorno dal corso prematrimoniale nei pressi di Assisi, ho approfittato della tappa a casa della mia fidanzata nell'astigiano per fare un giro nelle sue vigne: dopo qualche scatto ai primi timidi germogli viticoli, torno indietro sui miei passi e incappo in due soggetti che mi facevano l'occhiolino ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 284.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Questa volta mi sono ricordato di variare l'apertura del diaframma in modo da avere pi� scelta nella messa PdC. Vista l'ora e il cielo parzialmente nuvoloso, l'illuminazione era abbastanza debole per cui, specialmente nella seconda, emerge un po' di rumore e si perdono un po' di dettagli.

Come nella maggior parte dei casi, si � trattato di tempo "rubato" nel corso di altre faccende e quindi niente cavalletto, ma nei prossimmi giorni devo tornare in zona e vi prometto che sar� pi� preparato.

Per ora mi ritengo soddisfatto di aver migliorato, grazie al vostro aiuto, il mio "metodo di lavoro" almeno per quello che riguarda la PdC. Devo ancora abituarmi a vedere a occhio nudo quello che rester� catturato nella composizione dello scatto, infatti qui vedete che lo sfondo � ancora un po' troppo "animato". Non � facile secondo me trovare un'angolazione che dia uno sfondo pulito quando il soggetto � cos� immerso nella vegetazione, ma mi rendo conto che con cavalletto e messa a fuoco manuale si ha la mente pi� libera per studiare meglio la compo.

Suggerimenti per le due immagini e per il resto sono sempre bene accetti.
FabioGRL
L'immagine col fiore blu � un crop molto spinto e ho notato che il file viene ridimensionato dopo essere stato caricato, per cui qui sotto vi metto lo stesso crop con un po' di bordo intorno in modo che l'immagine non si sgrani:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 349.8 KB
Z.Andrea
ciao la macro � un tipo di fotografia molto difficice,va pensata prima,lo sfondo � molto importante per non confondere il primo piano,la luce io preferisco un cielo nuvoloso,cavalletto scatto continuo ,se arriva un p� di vento la foto � andata e per avere una buona risoluzione crop assente,sempre in base alle mie esperienze
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.