Ciao, provo a darti qualche indicazione dall'alto della mia "decennale" esperienza in fatto di macro....
Ovviamente scherzo, mi sono avvicinato alla fotografia macro da poco tempo....per� posso dirti qualche cosa.
Primo scatto, l'hai detto tu...mano libera (e ci pu� stare) ma diaframma a 3.5, tempo di super sicurezza (1/3200s) e 800 ISO. In definitiva direi che come compo e sfondo va molto bene, il problema nasce dal diaframma troppo aperto con conseguente "morbidezza" di tutta l'immagine (anche del soggetto a fuoco) che non si stacca come dovrebbe da tutto il resto. Noterai anche tu che sono (quasi) a fuoco i boccioli in alto ed il fiore sbocciato (perch� erano sullo stesso piano) ma il resto che si trova tra i due, essendo su un piano restrostante, � (correttamente ) fuori fuoco ma d� fastidio alla lettura dell'immagine.
In buona sostanza o croppi solo il fiore o i boccioli, a me d� fastidio la presenza della parte in mezzo sfocata.
Per la compo e lo sfondo direi un bel
Secondo scatto, qui sei gi� su treppiedi e f8...stiamo migliorando

. Attenzione per� alla MAF, non la vedo sulle gocce ma sul bordo della foglia. Ricordati (se gi� non lo fai...) che in macro la messa a fuoco conviene farla rigorosamente in manuale

Terzo scatto, stesse considerazioni del secondo. Per la compo, attenzione sempre allo sfondo. Vedi che (anche se molto sfocato) il fiore dietro risulta impallato e come elemento di disturbo. Sarebbe stato meglio avere uno sfondo tutto verde, magari cambiando anche di poco il punto di ripresa.
Ti ho detto tutto quello che mi veniva in mente, spero di essere stato chiaro (ma ho sempre molti dubbi a riguardo...

)
Tutto chiaramente "secondo me", ciao e buone foto.
Gaetano