Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
chenap
qualcuno conosce il DK-21M (oculare di ingrandimento x D200).o altri tipi di oculari di ingrandimenti x reflex?
e' un accessorio che sostituisce l'oculare sulla macchina o si aggiunge a quello esistente?
che funziona ha questo accessorio, l'ingrandimento che si ha e' solo su un particolare o si ingrandisce tutta l'inquadratura che si vede nel mirino,cioe quella che viene nella foto scattata.
tale accessorio in definitiva a che serve,ed e' utile x avere una maggiore visione ingrandita di cio' che si va a fotografare, e l'ingrandimento 1,2 che significa,che si ingrandisce il doppio o del 100 x 100.
e' un accessorio utile.o serve solo in macrofotografia o still life?
giannizadra
Lo conosco solo per le specifiche tecniche.
E' una lentina (ritengo aggiuntiva, dovrebbe sostituire il telaietto coprioculare, non vedo altra possibilit�) che porta il rapporto d'ingrandimento del mirino da 0,94x a 1,10x.
Presumo (dai disegni) che lasci vedere tutta l'area d'immagine. Probabilmente sar� meno agevole vedere le indicazioni sottostanti.
Dai verbi usati, avrai capito che non ne so molto.. rolleyes.gif
nonnoGG
QUOTE(chenap @ Mar 10 2006, 08:56 PM)
qualcuno conosce il  DK-21M (oculare di ingrandimento x D200).o altri  tipi  di oculari di ingrandimenti x reflex?
e' un accessorio che sostituisce l'oculare sulla macchina o si aggiunge a quello esistente?
che funziona ha questo  accessorio, l'ingrandimento che si ha e' solo su un particolare o si ingrandisce tutta l'inquadratura che  si vede nel mirino,cioe quella che viene nella foto scattata.
tale accessorio in definitiva a che serve,ed  e' utile x avere una maggiore visione ingrandita di cio' che si va a fotografare, e l'ingrandimento 1,2 che significa,che si ingrandisce il doppio  o del 100 x 100.
e' un accessorio utile.o serve solo in macrofotografia  o still life?
*


A leggere il manuale si intuisce un ingrandimento lineare 1.1x (cio� 1.21x in termini di superficie), credo che si riferisca all'intero campo inquadrato nel mirino.
Si tratta di un piccolo incremento (n� il "doppio" n� il 100x100) che comunque � di grande aiuto.
Da quanto ho letto in giro � adattabile a tutti gli oculari rettangolari, D50 e D70 comprese, spero di poterne avere presto un esemplare per montarlo sulla mia.
Per la macrofoto esiste a catalogo un diverso accessorio: l'aggiuntivo ingranditore DG-2 (indicato a listino per per la D50), che in effetti � un 2x, e richiede un adattatore, almeno stando al manuale in Inglese della D200:
- DK-21M Magnifying Eyepiece: Increases viewfinder magnification to approximately 1.10� (50-mm f/1.4 lens at infi nity; �1.0 m�1).
- DG-2 Magnifi er: Magnify the scene displayed in the center of the viewfinder for
close-up photography, copying, telephoto lenses, and other tasks that call for added precision. Eyepiece adapter required (available separately).
- Eyepiece Adapter: Use to attach the DG-2 Magnifier to the D200.

Si capisce bene che il DG-2 ingrandisce solo il centro del mirino per macro, riproduzioni, teleobiettivi ed altre attivit� che richiedono maggiore precisione.

Spero che la visita all'imminente Photo Digital Expo mi permetta di verificarne la effettiva disponibilit�. In caso ti faccio sapere, questione di giorni, ormai.

nonnoGG
chenap
[quote=nonnoGG,Mar 10 2006, 09:39 PM]
A leggere il manuale si intuisce un ingrandimento lineare 1.1x (cio� 1.21x in termini di superficie), credo che si riferisca all'intero campo inquadrato nel mirino.
Si tratta di un piccolo incremento (n� il "doppio" n� il 100x100) che comunque � di grande aiuto.



quindi l'ingrandimento e' inavvertivile,e quel minimo che si avverte visualmeente viene impresso nella foto e nel monitor della macchina?
E quel minimo incremento a che valore corrisponde e in termini pratici a quale proporzione?
a che possa giovare il tutto con questo accessorio?
dove posso trovare (in italiano) le caratteristiche di questo accessorio,visto che quello che ho trovato ,anche sul sito della nital e' limitato alla specifica parole di ingranditore di i,i di ingrandimento e basta.
se,qualcuno esperto in inglese ,possa tradurmi qualcosa piu' dettagliatamente sulla rete.
grazie
giannizadra
Proprio inavvertibile, non credo: � sempre una percentuale ragguardevole (il mirino della D200 � per� ampio di suo).
A monitor, invece, nessun cambiamento.
Per l'inglese, meglio che traduca qualcuno che se la cava meglio di me..
chenap
QUOTE(giannizadra @ Mar 11 2006, 09:59 AM)
Proprio inavvertibile, non credo: � sempre una percentuale ragguardevole (il mirino della D200 � per� ampio di suo).
A monitor, invece, nessun cambiamento.
Per l'inglese, meglio che traduca qualcuno che se la cava meglio di me..
*




a monitor non corrisponde cio' che si vede nel mirino,quel minimo ingrandineto che si vede tramte l'accessorio non corrisponde alla foto che si va a stampare?
quel minimo ingrandimento e' apprezzabile. puo' servire e aitare nella visione tramite il mirino?
giannizadra
QUOTE(chenap @ Mar 11 2006, 10:09 AM)
a monitor non corrisponde cio' che si vede nel mirino,quel minimo ingrandineto che si vede tramte l'accessorio non corrisponde alla foto che si va a stampare?

*



Proprio no.
Ma a monitor puoi ingrandire quel che ti pare comunque.. rolleyes.gif


nonnoGG
@ cheap:
Per darti una risposta pi� esauriente e semplice allo stesso tempo, potresti contribuire chiarendo meglio le tue esigenze, altrimenti si finisce per impelagarci in una discussione di ottica che alla fine non aiuta te e, forse, infastidisce gli altri lettori. Vorrei anche capire se hai la D200 oppure se ti trovi nelle mie condizioni, che che prima dell'acquisto mi sono scaricato il manuale (in Inglese) dal sito europeo, per studiamerlo in tutti i dettagli e capire se mi occorre veramente un gioiello del genere o se posso continuare a "consumare" il sensore della D70.

Detto questo, � evidente che le informazioni che ti giungono da me sono tratte proprio dal manuale della D200 pagina 181, dove tra gli accessori opzionali riporta in Inglese le specifiche che ti ho tradotto in Italiano con qualche nota:

- DK-21M Magnifying Eyepiece: Increases viewfinder magnification to approximately 1.10�.
- Ingranditore Oculare: Incrementa l'ingrandimento del mirino approssimativamente di 1.10x
Evidente che 1.10x �, come d'uso, la misura dell'ingrandimento lineare, mentre l'ingrandimento della superficie si usa il %.

- DG-2 Magnifier: Magnify the scene displayed in the center of the viewfinder for close-up photography, copying, telephoto lenses, and other tasks that call for
added precision. Eyepiece adapter required (available separately).

- Ingranditore (Oculare) DG-2: Ingrandisce l'inquadratura (limitatamente) al centro del mirino (utile) per macrofotografia, ripproduzioni, foto con teleobiettivi ed altri usi che richiedono precisione aggiunta. Richiede l'adattatore oculare (disponibile separatamente).
Il DG-2 ha l'attacco tondo tipico della linea "pro" si deve quindi adattare alla D200 che ha l'attacco rettangolare.

- Eyepiece Adapter: Use to attach the DG-2 Magnifier to the D200.
Adattatote Oculare: Si usa per montare l'ingranditore (oculare) DG-2 sulla D200.

All'occorrenza c'� anche il visore ad angolo retto DR-6, il cui uso � abbastanza intuitivo e non credo che ti interessi.

Per amore di precisione, � bene che si sappia che a scuola ho studiato il Francese, mentre per qualche nozione di Inglese (tecnico biggrin.gif ) mi "arrangio" da solo, quindi pi� che traduzione la mia � una interpretazione pratica di ci� che mi interessa.

Spero di esserti stato utile, in caso specifica meglio le tue esigenze fotografiche e potremo essere pi� precisi.

Un cordiale saluto.

nonnoGG (... Luigi si capisce!)

PS: a monitor vedi la foto DOPO lo scatto, nel mirino vedi PRIMA dello scatto ... e anche dopo, naturalmente.
chenap
QUOTE(giannizadra @ Mar 11 2006, 10:56 AM)
Proprio no.
Ma a monitor puoi ingrandire quel che ti pare comunque.. rolleyes.gif
*



scusa,GIANNI,sto parlando del monitor della d200, in condizioni normale di visione dopo
subito lo scatto.
E' possibile non trovo niente sulla rete su questo accessorio ,sul catalogo nital, addirittura,si limita alla descrixione di oculare di ingrandimento.
se,cortesemente nei tuoi potenti mezzi a disposizione puoi fare una ricerca o chiedere
agli addetti al lavoro.
grazie.
shadowman!!
qualcuno conosce il DK-21M (oculare di ingrandimento x D200).o altri tipi di oculari di ingrandimenti x reflex?

Salve ,

ho montato sulla mia Dx2 il DK-17M che � simile al DK-21M della D200, questo oculare ingrandisce il mirino di circa il 20% ed � in sostituzione dell'oculare di serie. Le differenze che ho trovato oltre all'ingrandimento del mirino in generale � una leggera luminosit� e leggibilit� della scena e dei dati nel mirino.
Naturalmente nulla cambia nel monitor della DSRL.

nonnoGG
QUOTE(shadowman!! @ Mar 11 2006, 12:06 PM)
qualcuno conosce il DK-21M (oculare di ingrandimento x D200).o altri tipi di oculari di ingrandimenti x reflex?

Salve ,

ho montato sulla mia Dx2 il DK-17M che � simile al DK-21M della D200, questo oculare ingrandisce il mirino di circa il 20% ed � in sostituzione dell'oculare di serie. Le differenze che ho trovato  oltre all'ingrandimento del mirino in generale � una leggera luminosit� e leggibilit� della scena e dei dati nel mirino.
Naturalmente nulla cambia nel monitor della DSRL.
*


Benvenuto nel Forum.

Ti ringrazio dell'ottima informazione: il DK-17M � tondo? Puoi confermarlo?

nonnoGG
shadowman!!
Grazie per il benvenuto. biggrin.gif

Il DK-17M � tondo, abbinato alla conchiglia DK-19 aiuta a concentrarsi sulla scena inquadrata. Un piccolo ma ininfluente handicap, aumentando le dimensioni visive del mirino � che devi girare l'occhio per i dati in verticale mentre i dati in orizzontali sono sempre visibili. Comunque i benefici sono notevoli.
giannizadra
QUOTE(chenap @ Mar 11 2006, 11:08 AM)
scusa,GIANNI,sto parlando del monitor della d200, in condizioni normale di visione dopo 
subito lo  scatto.
*



Anch'io... rolleyes.gif
Al monitor � del tutto indifferente ci� che aggiungi al mirino. wink.gif
chenap
QUOTE(shadowman!! @ Mar 11 2006, 12:06 PM)
qualcuno conosce il DK-21M (oculare di ingrandimento x D200).o altri tipi di oculari di ingrandimenti x reflex?

Salve ,

ho montato sulla mia Dx2 il DK-17M che � simile al DK-21M della D200, questo oculare ingrandisce il mirino di circa il 20% ed � in sostituzione dell'oculare di serie. Le differenze che ho trovato  oltre all'ingrandimento del mirino in generale � una leggera luminosit� e leggibilit� della scena e dei dati nel mirino.
Naturalmente nulla cambia nel monitor della DSRL.
*



l'ingrandimento del mirino e della scena che si osserva piu' ingrandita viene poi fotografata identicamente nello scatto che si va a fare.e che in automatico la si vede poi nel monitor della macchina?
giannizadra
QUOTE(chenap @ Mar 11 2006, 01:40 PM)
l'ingrandimento del mirino e della scena� che si osserva� piu' ingrandita viene poi�� fotografata identicamente nello scatto che si va a fare.e che in automatico la si vede poi nel monitor della macchina?
*



Ma no, Chenap: il monitor ti fa vedere cosa ha fatto passare l'obiettivo sul sensore, a specchio alzato e mirino oscurato.. texano.gif
Qualunque accrocco tu metta sul mirino, nulla cambia nel file d'immagine.
nonnoGG
@ giannizadra: comincio a dubitare che al nostro interlocutore occorra pi� una lente close-up che l'ingranditore oculare, non trovo altra spiegazione logica al discorso che continua a fare.

@ shadowman!!: grazie molte per le dettagliate info, lavoro molto in macro, quindi integro continuamente la lettura dei dati del mirino (D70) con quelli del display superiore, per cui anche il 17M dovrebbe essermi utile.

Un saluto collettivo.

nonnoGG
chenap
QUOTE(nonnoGG @ Mar 11 2006, 02:26 PM)
@ giannizadra: comincio a dubitare che al nostro interlocutore occorra pi� una lente close-up che l'ingranditore oculare, non trovo altra spiegazione logica al discorso che continua a fare.

@ shadowman!!: grazie molte per le dettagliate info, lavoro molto in macro, quindi integro continuamente la lettura dei dati del mirino (D70) con quelli del display superiore, per cui anche il 17M dovrebbe essermi utile.

Un saluto collettivo.

nonnoGG
*



scusate,essendo infelice a spiegarmi e farmi capire ,purtroppo io e anche un mio amico che ha seguto a casa mia, la discussione,non siamo riusciti a capire ancora bene la funzione in pratica di questo oculare ingranditore e i vantaggi che se ne possono avere,e se nel caso la scena inquadrata risultasse piu' ampia.sarebbe la stessa dopo lo scattto in fase di visione sul monitor della macchina.sul monitor (computer)e sulla foto stampata successivamente.
spero che questa volta mi sia spiegato meglio.
grazie.
shadowman!!
L'unica utilit� � quella di avere una scena un p� pi� ampia con una maggiore leggibilit� perch� rispetto all'oculare di serie sembra pi� luminoso.
Nulla cambia rispetto a quello di serie per quanto riguarda l'angolo inquadrato, ovvero niente � diverso sul monitor della DSRL o sul monitor del PC o in stampa.
chenap
QUOTE(shadowman!! @ Mar 11 2006, 05:27 PM)
L'unica utilit� � quella di avere una scena un p� pi� ampia con una maggiore leggibilit� perch� rispetto all'oculare di serie sembra pi� luminoso.
Nulla cambia rispetto a quello di serie per quanto riguarda l'angolo inquadrato, ovvero niente � diverso sul monitor della DSRL o sul monitor del PC o in stampa.
*




grazie,
sei stato molto chiaro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.