QUOTE(lau_perinelli @ Mar 10 2006, 01:43 PM)
cmq se sono buoni scatto in A
se no anch'io user� M
un attimo ("alleggio" come dice Gaetano

);
a parita di scena e luce misurata non cambia niente:in A (priorit� ai diaframmi) avrai gli stessi tempi che in M (con la lettura dell'esposimetro perfettamente bilanciata al centro);
Io preferisco usare la modalita M (manuale) perch� misurando in modalit� SPOT non rischio che l'esposimetro "mi scappi di mano" (a questo proposito potrei usare il blocco dell'esposizione ma preferisco fare con calma);
siccome la lettura esposimetrica in modalit� SPOT (grande valore aggiunto di TUTTE le reflex NIKON, cosa mai troppo osannata) � molto precisa e sensibile preferisco "leggere" la luce sulla scena con tutta la mia calma, per poi ricalcolare a mente gli stop da sommare o togliere a secondo del mio intento creativo (in questo preciso caso, come ho gi� scritto, misuro sul cielo per poi sovraesporre di due stop);
se vuoi approfondire ti consiglio un testo che per me � stato "illuminante" a proposito: l'ottimo "Corso Avanzato di Fotografia" di Bryan Peterson, editrice reflex; il buon Bryan ci ricorda l'ovvio che forse oggi si tende a dimenticare; la foto, strano a dirsi, nasce dalla semplice accopiata tempo/diaframma; e il modo per scegliere l'accopiata migliore � conoscere l'esposimetro della propria macchina per poi piegarlo al nostro volere;
fatte le dovute proporzioni (

) anche il buon Gaetano Belvesirako ci ricorda che conoscere bene l'uso del flash male non fa!