jovanna84
Feb 13 2013, 02:04 PM
Ciao a tutti ! Sono appena entrata nel mondo della fotografia e volevo un consiglio. Avrei deciso di comprare la Nikon D3200 , ma non so quale obiettivo aggiungere. Ho letto che il 18-105 � consigliato rispetto al 18-55 .....ma in realt� io non ci capisco ancora proprio nulla.
Io vorrei avere un buon grandangolo e un po' di zoom. Ho letto che il 18-55 ha uno zoom di 3x , mentre il 18-105 mi sembra 5,8x.....io avevo una compatta che faceva uno zoom di 15x ....� possibile che lo zoom della compatta sia maggiore di quello di questi due obiettivi ? Praticamente se anche comprassi il 18-105 avrei meno zoom che con la mia compatta ?
Comunque se mi potete spiegare i dati basi su come scegliere un obiettivo, vi ringrazio. Non vorrei spendere cifre astronomiche ...io per ora sarei orientata sul 18-105. Cercate di essere delicati...ho appena iniziato a cimentarmi in questo campo !
Un saluto
marco345-d200
Feb 13 2013, 02:09 PM
E' normale che una compatta abbia pi� zoom di un normale obiettivo considerando anche il fattore digitale ma la qualit� di un'ottica reflex � senz'altro migliore. Comunque il 18-105 � un buon obiettivo decisamente migliore del 18-55 ed per iniziare direi che va pi� che bene.
mariano1985
Feb 13 2013, 02:20 PM
Volendola dire in due parole, il 18-105 ha pi� zoom nel 18-55. Questo lo rende pi� versatile in molte situazioni, soprattutto per chi ha solo un'ottica.
Cos� puoi evitare di dover acquistare nell'immediato uno zoom.
Il sensore di una compatta � piccolissimo. questo permette di ottenere grandi fattori di zoom con lenti piccolissime. Inoltre lo schema ottico stesso di una reflex non � minimamente paragonabile con quello di una compatta.
Sono fondamentalmente due strumenti simili, ma sono enormemente diversi.
Il consiglio � questo: se la fotografia ti appassiona, allora la reflex � d'obbligo. Tuttavia devi essere disposta ad imparare ad utilizzarla, e questo richiede un p� di studio, per comprendere a pieno come utilizzare una macchina fotografica.
Per capirci: con la compatta hai un triciclo. Ci sali, pedali e vai avanti, senza poter cadere.
Con la reflex hai una mountain bike: puoi farci moltissime cose in pi� e hai prestazioni decisamente migliori. Tuttavia devi saper andare senza rotelle e saper usare il cambio

Altra nota: il corpo macchina � solo la prima spesa, e spesso neanche la pi� sostanziosa: se ti appassionerai, ben presto vedrai che il mondo della fotografia non si ferma a reflex e ottica da kit, c'� dietro molto altro!
Gianni5
Feb 13 2013, 02:23 PM
Ciao benvenuta, io ti consiglierei il 18-105 tra l'altro tutti ne parlano bene...
larsenio
Feb 13 2013, 03:37 PM
QUOTE(jovanna84 @ Feb 13 2013, 02:04 PM)

Ciao a tutti ! Sono appena entrata nel mondo della fotografia e volevo un consiglio. Avrei deciso di comprare la Nikon D3200 , ma non so quale obiettivo aggiungere. Ho letto che il 18-105 � consigliato rispetto al 18-55 .....ma in realt� io non ci capisco ancora proprio nulla.
Io vorrei avere un buon grandangolo e un po' di zoom. Ho letto che il 18-55 ha uno zoom di 3x , mentre il 18-105 mi sembra 5,8x.....io avevo una compatta che faceva uno zoom di 15x ....� possibile che lo zoom della compatta sia maggiore di quello di questi due obiettivi ? Praticamente se anche comprassi il 18-105 avrei meno zoom che con la mia compatta ?
Comunque se mi potete spiegare i dati basi su come scegliere un obiettivo, vi ringrazio. Non vorrei spendere cifre astronomiche ...io per ora sarei orientata sul 18-105. Cercate di essere delicati...ho appena iniziato a cimentarmi in questo campo !
Un saluto
prendila in kit con il 16/85vr, non ha senso acquistare il corpo e poi l'ottica perch� spendi sensibilmente di pi�, e questa ottica ha senso solamente in kit oppure usata.
gianlucaf
Feb 13 2013, 03:46 PM
ha senso sopratutto all'inizio se si tiene conto dell'usato che sulle ottiche � molto nutrito.
larsenio
Feb 13 2013, 03:50 PM
QUOTE(gianlucaf @ Feb 13 2013, 03:46 PM)

ha senso sopratutto all'inizio se si tiene conto dell'usato che sulle ottiche � molto nutrito.
ha specificato che sta iniziando ora, il kit � l'unico appetibile quindi, ottimo prezzo/prestazioni piuttosto che D3200 e poi acquistare l'ottica
gianlucaf
Feb 13 2013, 04:12 PM
questa � una idea che porti avanti a spada tratta in tutti i thread, non � sbagliata (chi pi� spende meglio spende) ma discutibile e non attuabile da tutti.
se si vuole risparmiare l'usato � un opzione da tenere a mente specialmente se non si hanno le idee chiare.
un 18-105 o 18-70 (non stabilizzato) ti permettono di investire meno soldi rispetto ad un 16-85.
Poi se la passione prende c'� sempre tempo per prendere un ottica di qualit� magari un fisso.
Per avere un equivalente di zoom della compatta dovresti andare su un 18-200 e 18-300 ma se cerchi i prezzi
sono abbastanza elevati. Poi ognuno si fa i propri conti.
edgecrusher
Feb 13 2013, 04:42 PM
Ciao il mio consiglio � 18-105, cos� ci fai tutto.
Poi col tempo aggiungere il 35mm f/1.8 DX, che � un obiettivo a focale fissa, poco costoso, ma di grande qualit� e molto luminoso che ti permetter� di scattare in ambienti bui senza usare il flash. Inoltre avendo un'apertura maggiore, permette anche di fare foto con maggiore sfocatura, in modo da isolare maggiormente il soggetto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fot...luminosit.C3.A0
larsenio
Feb 13 2013, 05:00 PM
QUOTE(gianlucaf @ Feb 13 2013, 04:12 PM)

questa � una idea che porti avanti a spada tratta in tutti i thread, non � sbagliata (chi pi� spende meglio spende) ma discutibile e non attuabile da tutti.
se si vuole risparmiare l'usato � un opzione da tenere a mente specialmente se non si hanno le idee chiare.
un 18-105 o 18-70 (non stabilizzato) ti permettono di investire meno soldi rispetto ad un 16-85.
Poi se la passione prende c'� sempre tempo per prendere un ottica di qualit� magari un fisso.
Per avere un equivalente di zoom della compatta dovresti andare su un 18-200 e 18-300 ma se cerchi i prezzi
sono abbastanza elevati. Poi ognuno si fa i propri conti.
perch� non dovrei suggerire quest'ottica su una reflex con un sensore denso come la D3200?
Se si vuol risparmiare l'opzione si chiama kit, che esso sia 18/105vr o 16/85vr � ininfluente, quello che conta � pecunia o qualit� - il 16/85vr sotto questo aspetto � migliore sia come costruzione che deformazioni a 16mm.
Se devo prendere un 18/70 non stabilizzato e usato, non vado a cercarmi una D3200.. sarebbe come prendere una D800 per montarci un fondo di bottiglia anche se sappiamo che il 18/70 in questione � molto buono.
Un 18/200 non ha la stessa qualit� di un 16/85vr, il rapporto che facevo � in questi termini, se invece si cerca un'ottica zoom compromesso tele o wide, allora ok.
gianlucaf
Feb 13 2013, 05:30 PM
nessuno ti dice di non farlo ma devi anche tener conto della differenza di prezzo.
620 euro per il kit d3200 + 18-105. il 16-85 costa DA SOLO 600 euro.
Poi un discorso � prendere una d800 e un discorso � prendere una d3200. sono fasce completamente opposte.
Non star a guardare la densit�, si parla della nuova entry level quindi si pi� elastico.
javajix
Feb 13 2013, 07:39 PM
Io ti consiglio il kit con il 18-105 e' molto flessibile, con il 18-55 ti capiter� di trovarlo corto.
larsenio
Feb 13 2013, 07:44 PM
QUOTE(gianlucaf @ Feb 13 2013, 05:30 PM)

nessuno ti dice di non farlo ma devi anche tener conto della differenza di prezzo.
620 euro per il kit d3200 + 18-105. il 16-85 costa DA SOLO 600 euro.
Poi un discorso � prendere una d800 e un discorso � prendere una d3200. sono fasce completamente opposte.
Non star a guardare la densit�, si parla della nuova entry level quindi si pi� elastico.
io a volte non capisco dove trovi questi prezzi ma vabb�
Il 16/85vr Nital costa 550 euro e si trova a questo prezzo.
Detto ci�, i kit di vendita della D3200 sono (da quel che ho trovato) solo con 18/55 e 18/105vr, quindi la scelta ricade necessariamente sul meno peggio e pi� fruibile, ossia quello con pi� estensione
gianlucaf
Feb 13 2013, 08:23 PM
QUOTE(larsenio @ Feb 13 2013, 07:44 PM)

io a volte non capisco dove trovi questi prezzi ma vabb�
Il 16/85vr Nital costa 550 euro e si trova a questo prezzo.
Detto ci�, i kit di vendita della D3200 sono (da quel che ho trovato) solo con 18/55 e 18/105vr, quindi la scelta ricade necessariamente sul meno peggio e pi� fruibile, ossia quello con pi� estensione

un sito, uno dei tanti. questo in particolare mi fornisce mediamente un prezzo simile al negozio.
un po' meno ma senza supersconti.
comunque visto che il kit con 16-85 non esiste � inutile consigliarlo confondendo le idee. non trovi?
serfuset
Feb 13 2013, 08:36 PM
QUOTE(jovanna84 @ Feb 13 2013, 02:04 PM)

Ciao a tutti ! Sono appena entrata nel mondo della fotografia e volevo un consiglio. Avrei deciso di comprare la Nikon D3200 , ma non so quale obiettivo aggiungere. Ho letto che il 18-105 � consigliato rispetto al 18-55 .....ma in realt� io non ci capisco ancora proprio nulla.
Io vorrei avere un buon grandangolo e un po' di zoom. Ho letto che il 18-55 ha uno zoom di 3x , mentre il 18-105 mi sembra 5,8x.....io avevo una compatta che faceva uno zoom di 15x ....� possibile che lo zoom della compatta sia maggiore di quello di questi due obiettivi ? Praticamente se anche comprassi il 18-105 avrei meno zoom che con la mia compatta ?
Comunque se mi potete spiegare i dati basi su come scegliere un obiettivo, vi ringrazio. Non vorrei spendere cifre astronomiche ...io per ora sarei orientata sul 18-105. Cercate di essere delicati...ho appena iniziato a cimentarmi in questo campo !
Un saluto
Ciao, tra 18-55 e 18-105 sicuramente il 18-105. Lo zoom della tua compatta sar� sicuramente pi� spinto e quindi con un'escursione focale maggiore, ma ci� perch� mentre sulle reflex puoi cambiare ottica sulle compatte no e queste devono comunque essere versatili.
Io ti consiglierei visto che sei all'ini<io di prenderla col doppio kit 18-55 e 55-200 o 55-300 (se trovi il secondo meglio) in questo modo sei coperta da 18 a 200 o 300 e sentiresti meno il gap con la tua compatta, poi ci sar� sicuramente tempo per capirci di pi� e costruirti un corredo secondo le tue esigenze.
MacMickey
Feb 15 2013, 02:57 PM
"Comunque se mi potete spiegare i dati basi su come scegliere un obiettivo, vi ringrazio. Non vorrei spendere cifre astronomiche ...io per ora sarei orientata sul 18-105"
Vai di 3200 +18-105
Va benissimo, copre il range delle focali pi� utilizzate comunemente, e ti troverai bene senz'altro. Ha un eccellente rapporto prezzo /qualit�, per trovare risultati migliori dovrai mettere mano al portafogli o rinunciare alla versatilit� dello zoom a favore di ottiche fisse.
Quanto al fattore ingrandimenti... dimenticalo!!!
Serve solo a confrontare velocemente gli zoom sulle compatte, ed il suo valore esprime solo il rapporto tra la focale minima e massima, ovvero l'escursione dello zoom, ma non da elementi validi per capire quanto potrei inquadrare "largo" (grandangolo) oppure avvicinare soggetti lontani (teleobiettivo). Senza contare che non esprime valori su luminosit�, nitidezza ecc...
Ti sconsiglio sia di comprare il corpo senza ottiche (si fa solo con le reflex professionali, con le entry level non � conveniente) sia il kit 18-55 + 55-200 perch� avresti maggiore escursione focale (da 18 a 200 appunto) ma poi scatteresti spesso usando il primo, che sembra proprio essere un pochino peggio del 18-105.
In tutti i casi, sia che per te la 3200 possa essere un punto di arrivo, dalla tua vecchia compatta, o al contrario un punto di partenza, verso nuove soddisfazioni fotografiche, un kit del genere sar� certamente un ottimo passo ;-)
Quando avrai fatto un bel po' di foto se la soddisfazione ti indurr� a spender ancora, potrai scegliere un secondo obiettivo valutando quello che in realt� scatti pi� spesso: primi piani, paesaggi, natura... Magari potrebbe piacerti un fisso, non dispendioso e super luminoso, oppure potresti perdere al testa per il 105 VR macro... come me!
Buona luce
MacMickey
Feb 15 2013, 03:09 PM
qualche prezzo per capire...
solo corpo 3200 prezzo 389,00 (nessuna ottica)
3200 + 18-55 prezzo 459,00 (70,00 x l'ottica)
3200 +18-105 prezzo 559,00 (170,00 x l'ottica)
3200 + 18-55 + 55-200 prezzo 609,00 (70,00 + 150,00 per le due ottiche)
ovviamente presi dallo stesso fornitore... :-)
javajix
Feb 15 2013, 05:02 PM
QUOTE(MacMickey @ Feb 15 2013, 02:57 PM)

Comunque se mi potete spiegare i dati basi su come scegliere un obiettivo, vi ringrazio. Non vorrei spendere cifre astronomiche ...io per ora sarei orientata sul 18-105
Per scegliere un obiettivo ci si basa su diversi fattori:
1) Tipo di fotografie (Street, still life, panorami, ritratti, caccia fotografica, sport, marco, ecc.)
2) Corpo macchina (entry level, prosumer, professional)
3) Fattore di crop (DX o FF)
4) Motore AF (alcuni obiettivi non hanno il motore AF per chi � necessario che sia presente sulla reflex)
5) Luminosit� (Apertura massima)
6) qualit� costruttiva
7) Resa dell'immagine (Distorsione, aberrazioni cromatiche, flare, e altro)
8) Budget
9) Capacit� del fotografo di sfruttarlo o meno
10) Peso ed ingombro (l'importanza di tale fattore dipende dal tipo di fotografia)
mrmako
Feb 15 2013, 05:15 PM
Dubito che un principiante abbia piena consapevolezza dei 10 punti sopra, gli serve un obbiettivo per scoprire ciascuno di questi. il 18-105 � il giusto compromesso per iniziare a provare un p� tutti i generi fotografici.
javajix
Feb 15 2013, 05:17 PM
QUOTE(mrmako @ Feb 15 2013, 05:15 PM)

Dubito che un principiante abbia piena consapevolezza dei 10 punti sopra, gli serve un obbiettivo per scoprire ciascuno di questi. il 18-105 � il giusto compromesso per iniziare a provare un p� tutti i generi fotografici.
Infatti precedentemente ho consigliato il 18-105 che va bene per tutte le situazioni (vedi post n. 12); rispondevo solamente alla domanda che era stata posta.
daniele.frezzolini
Feb 15 2013, 05:26 PM
io uso il 18-105 tutt'ora su d7000.......se non devi fare particolari stili ma devi scattare per divertimento,gite,feste tra amici e famiglia lo trovo OTTIMO e insostituibile in quella fascia di prezzo.Se poi uno pu� spendere un po in piu e non vuole "abbandonare" le bitudini da compatta superzoom......c'� sempre il 18-200,non sar� di alta qualit�,ma ci fai tutto e chi inizia scatter� sicuramente in jpeg,quindi che sia una lama o che sia un'ottica media cambia pokissimo.
javajix
Feb 15 2013, 05:34 PM
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 15 2013, 05:26 PM)

io uso il 18-105 tutt'ora su d7000.......se non devi fare particolari stili ma devi scattare per divertimento,gite,feste tra amici e famiglia lo trovo OTTIMO e insostituibile in quella fascia di prezzo.Se poi uno pu� spendere un po in piu e non vuole "abbandonare" le bitudini da compatta superzoom......c'� sempre il 18-200,non sar� di alta qualit�,ma ci fai tutto e chi inizia scatter� sicuramente in jpeg,quindi che sia una lama o che sia un'ottica media cambia pokissimo.
Fai conto che per foto "comode" sulla mia D7000 uso il 18-200 della sigma (F3.5-6.3 II DC OS HSM), costa meno del nikon e non � male per essere un tuttofare.
franlazz79
Feb 15 2013, 10:39 PM
Ho pagato il mio 16-85 Nital 450 all'epoca, avevano una promozione su alcuni pezzi...
Capitan America
Feb 17 2013, 07:09 PM
QUOTE(MacMickey @ Feb 15 2013, 03:09 PM)

qualche prezzo per capire...
solo corpo 3200 prezzo 389,00 (nessuna ottica)
3200 + 18-55 prezzo 459,00 (70,00 x l'ottica)
3200 +18-105 prezzo 559,00 (170,00 x l'ottica)
3200 + 18-55 + 55-200 prezzo 609,00 (70,00 + 150,00 per le due ottiche)
ovviamente presi dallo stesso fornitore... :-)
Ciao.
Questi prezzi sono di prodotti Nital???
Se si mi dici dove si possono comprare perch� ieri ho quasi corrotto un mio amico direttore di Mediaworl per farmi lasciare la mia prima reflex dgt (D3200) con 18-55 a 499� come sar� in vendita a breve online da loro.
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/w...tegory_rn=13251Ho girato su internet e negozi (io sono di Milano) ma hai tuoi prezzi solo prodotti europei o asiatici ma io compro solo prodotti Nital visto il servizio quando ho avuto bisogno con mie coolpix e la garanzia.
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta perch� come avrai capito a breve comprer� 2 ottiche una fissa e una tra 18-200 o 18-300
Ciao Riccardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.