Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ifelix
Secondo voi come si comporta questa lente sulla D800 ?

Sono curioso di vagliare le vostre opinioni.....
sopratutto di quelli che ce l'hanno e lo usano sulla D800,
ma anche di quelli che lo usano su altre fotocamere
..........ed � ben accetto un parere anche da quelli che non ce l'hanno !!! smile.gif

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-f-2d-af-nikkor
d.kalle
QUOTE(ifelix @ Feb 10 2013, 01:23 PM) *
Secondo voi come si comporta questa lente sulla D800 ?

Sono curioso di vagliare le vostre opinioni.....
sopratutto di quelli che ce l'hanno e lo usano sulla D800,
ma anche di quelli che lo usano su altre fotocamere
..........ed � ben accetto un parere anche da quelli che non ce l'hanno !!! smile.gif

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-f-2d-af-nikkor


Vuoi proprio farti del male.... smile.gif
Dare giudizi tecnici su attrezzatura mai usata e' uno degli sport preferiti da molti....

Io il 35 AFD ce l'ho da 20 anni, quindi l'ho usato su 3 macchine analogiche e almeno 5 digitali, fino alla D600.
Il giudizio resta sempre buono, anche se la resa a f2 e' discreta, ma migliora molto gia' a f2,8.
Corretto come distorsione, leggero, economico, insomma...molte piu' luci che ombre.
Sulla D800 non so, ma non mi aspetto sorprese.
Ciao
ifelix
Beh...dare la possibilit� di rispondere a tutti � cortesia.....
specificarlo � una furbata, mi aspetto che chi non ce l'ha ammetta di non averlo
in considerazione del fatto che � ben accetto comunque !!! wink.gif

Kalle.....se lo usi attualmente sulla D600, presumo che la resa possa essere simile anche sulla D800 !!!
___
Ricordo che tra i possessori soddisfatti di questo 35mm ci fosse anche Gian Carlo F......
se cos� fosse mi piacerebbe leggere specificatamente i suoi commenti !!!

Intanto.....
vado a dare un'occhiata alle foto nel club di pertinenza !!! smile.gif
rodolfo.c
Su D700 non posso dire che bene: piccolo, leggero, una buona resa anche se non particolarmente contrastato.
Un ottimo rapporto qualit�-prezzo, un must have su FX.
Certo, il 35/1,4 sar� sicuramente meglio, ma parliamo di un'altra fascia di prezzo.
DighiPhoto
Gian Carlo F se non erro ha la versione Ais...

Voci di forum dicono ad esempio che il 20mm Afd vada meglio su sensori tipo D700 piuttosto che su D800 ma da non possesore il mio intervento vale meno che niente.
Non so se vale la stessa cosa per il 35 f/2...
ifelix
Sono andato a vedere delle foto nel suo club.
Provate a dare un'occhiata alla prima foto postata da Franco all'apertura del club.
Io la trovo di un realismo entusiasmante....
sembra di poter toccare il manichino nella vetrina.
E questa lente costa davvero poco................... smile.gif
ges
Ho il 35 AFD F/2.0 e lo uso con la D800.
La lente si comporta benissimo con aperture dopo F/4 a tutta apertura pu� avere qualche decadimento ai bordi, tuttavia lo ritengo una gran lente.
Questa una foto scattata qualche giorno fa (cliccare sulla foto per alta risoluzione)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D800+ 35mm AFD F72.0
Apertura F/4
Tempi 1/320
ISO 200
Senza flash a mano libera
mauropanichi
Ho sia la D800 che D600,ma ho il 35/f2 ais,penso che abbia lo stesso schema,semplicemente splendido,su entrambe le fotocamere,mi piace gia a f/2,poi io sono un amante dei colori che restituiscono le vecchie glorie.
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Feb 10 2013, 01:53 PM) *
Beh...dare la possibilit� di rispondere a tutti � cortesia.....
specificarlo � una furbata, mi aspetto che chi non ce l'ha ammetta di non averlo
in considerazione del fatto che � ben accetto comunque !!! wink.gif

Kalle.....se lo usi attualmente sulla D600, presumo che la resa possa essere simile anche sulla D800 !!!
___
Ricordo che tra i possessori soddisfatti di questo 35mm ci fosse anche Gian Carlo F......
se cos� fosse mi piacerebbe leggere specificatamente i suoi commenti !!!

Intanto.....
vado a dare un'occhiata alle foto nel club di pertinenza !!! smile.gif


il mio � un K modificato AI, acquistato nel 1976, ancor oggi il mio preferito, sia per le sue prestazioni, riesce a dare la paga a molte ottiche attuali, sia per ovvii motivi affettivi.
Credo che sia anche migliore dei successivi AF/AFD avendo uno schema ottico pi� sofisticato, ma a essere sincero ho visto bellissime immagini scattate anche con quelli.
Ha lavorato su Nikkormat, F3, D90 e D700.
A f2 � un pelo morbido di contrasto ma usabilissimo, da f2,8 � eccellente.
Questo autunno me lo sono portato anche a Parigi wub.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Lightworks
Non posso che concordare con i colleghi qui sopra, non � un rasoio a f2 specie i bordi ma usabile e migliora rapidamente chiudendo un po'. Luminoso, compatto, economico, non puoi non averlo. Usato con d200, sony vg10 per i video e in ultimo con d600
con soddisfazione.
Gian Carlo F
Comunque, quando Nikon si decider� a mettere sul mercato un 35mm f1,8 o f2 attuale (leggi serie G per il digitale sulla falsariga del 28mm f1,8 e 85mm f1,8) faremo una festa grande con i fuochi d'artificio!
Io ho "risolto" questa grandissima lacuna del listino Nikon prendendo il 28mm f1,8 G
ifelix
Il 28mm f/1.8 costa 550/600 euro nuovo....
questo 35mm f/2 praticamente la met� !!!

Io lo userei prevalentemente per la paesaggistica e quindi con aperture comprese tra f/8-f/13....
e poi sarebbe venuta l'ora per me di prendere confidenza con qualche lente non AFS !!!

Aggiungo che quello che ho puntato, sta adesso nel mercatino a 230 euro.
Garanzia scaduta e doppio proprietario fino ad ora.

Che dite ? smile.gif
ifelix
QUOTE(ges @ Feb 10 2013, 03:17 PM) *
Ho il 35 AFD F/2.0 e lo uso con la D800.
La lente si comporta benissimo con aperture dopo F/4 a tutta apertura pu� avere qualche decadimento ai bordi, tuttavia lo ritengo una gran lente.
Questa una foto scattata qualche giorno fa (cliccare sulla foto per alta risoluzione)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D800+ 35mm AFD F72.0
Apertura F/4
Tempi 1/320
ISO 200
Senza flash a mano libera


Bella foto smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Feb 10 2013, 06:51 PM) *
Il 28mm f/1.8 costa 550/600 euro nuovo....
questo 35mm f/2 praticamente la met� !!!

Io lo userei prevalentemente per la paesaggistica e quindi con aperture comprese tra f/8-f/13....
e poi sarebbe venuta l'ora per me di prendere confidenza con qualche lente non AFS !!!

Aggiungo che quello che ho puntato, sta adesso nel mercatino a 230 euro.
Garanzia scaduta e doppio proprietario fino ad ora.

Che dite ? smile.gif


Sono un fautore della focale 35mm (ovviamente in FX), � di gran lunga la pi� bella, per� tra un 28mm f1,8 AFS-G e un 35mm f2 AF-D prenderei il primo, vero che costa il doppio, ma sono convinto che sia decisamente migliore.
Il motivo � che lo ho confrontato con il mio K ed � stato uno dei rarissimi casi in cui il 35mm ha ceduto il passo, pensa che aveva retto benissimo il confronto anche con il 60mm AFS-G e il 50mm f1,4 AFS-G....
Considera che probabilmente i 35mm f2 manual focus sono anche leggermente migliori degli AF/AFD, avendo uno schema ottico pi� sofisticato, quindi quelle differenze tra 28mm e 35mm dovrebbero essere ancora pi� marcate.

Lightworks
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 10 2013, 09:43 PM) *
Sono un fautore della focale 35mm (ovviamente in FX), � di gran lunga la pi� bella, per� tra un 28mm f1,8 AFS-G e un 35mm f2 AF-D prenderei il primo, vero che costa il doppio, ma sono convinto che sia decisamente migliore.


Ma anche no, vista la resa ottima del 35 f2.
Inoltre ma non ultimo � compatto, leggero, ben costruito e "Made in Japan", invece che un plasticone "Made in China" come il 28.




ifelix
Domandina semplice semplice...
questo 35mm essendo nella sua immensa semplicit�
sprovvisto di lenti con trattamento ai nanocristalli e lenti ED,
come si comporta in controluce con i fastidiosissimi flare e come reagisce con le aberrazioni cromatiche ?

Stavo sottovalutando questi importanti aspetti sull'altare dell'ottima nitidezza ad un prezzo contenuto........ smile.gif
Lightworks
Ha pochi vetri, flare � molto resistente, non serve nemmeno il paraluce; le ca sono moderate, visibili se si chiude molto il diaframma e comunque si rimuovono facilmente. Ha una leggera distorsione a barile, correggibile anche quella con facilit�.
aluba
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 10 2013, 09:43 PM) *
Sono un fautore della focale 35mm (ovviamente in FX), � di gran lunga la pi� bella, per� tra un 28mm f1,8 AFS-G e un 35mm f2 AF-D prenderei il primo, vero che costa il doppio, ma sono convinto che sia decisamente migliore.
Il motivo � che lo ho confrontato con il mio K ed � stato uno dei rarissimi casi in cui il 35mm ha ceduto il passo, pensa che aveva retto benissimo il confronto anche con il 60mm AFS-G e il 50mm f1,4 AFS-G....
Considera che probabilmente i 35mm f2 manual focus sono anche leggermente migliori degli AF/AFD, avendo uno schema ottico pi� sofisticato, quindi quelle differenze tra 28mm e 35mm dovrebbero essere ancora pi� marcate.


Non confronterei tanto un 28 con un 35.... il secondo e' l'ideale per reportage, street, e non allontana troppo il "sogetto", il primo e' un grandangolare a tutti gli effetti. Ovvio, se hai uno, difficilmente hai l'altro, ma sono 2 ottiche con finalita' non proprio simili.
Emanuele.A
Questo � ovvio ma se Nikon non tira fuori un 35mm nuovo da 20 anni ... meglio il 28 nuovo pure se � corto.

Lenti Af-d pregiate ne ho avute un mare e possono piacere molto per i toni, ma non ce ne � uno che mi sia pentito di averlo sostituito con gli ultimi modelli, e penso che alla nikon non siano deficienti a fare progetti nuovi inferiori ai vecchi.

Ho capito che l'f2 attuale non fa schifo e costa poco, ma gradirei un moderno 35mm f2 AFS con i nanetti e lenti moderne, al prezzo del nuovo 28 e se � di plastica me ne frego. Cosa pensano, che tutti quelli che hanno una FF vogliano spendere 1600 euro per un 1.4 da 2kg?

gambit
io avevo il 35 afd che ho usato in lungo in largo su DX. poi vuoi problemi di olio (made in japan eh!) vuoi che su DX mi stava stretto, l ho venduto. ora che sono su FX ho il 28 che sar� pure di plastica ma IMHO � superiore al pur valido 35.
28 50 85 105 e 180. sono a posto per tutta la vita.
capannelle
Ho fatto qualche scatto col 35 f/2 su d800e.

A diaframmi intermedi si comporta davvero molto bene. La diminuzione di nitidezza agli angoli ovviamente c'� ma � assolutamente sopportabile e non fastidiosa.

Del resto non avevo dubbi sulla qualit� della lente che anche su d700 va alla grande.

gandalef
l'ho posseduto dai tempi della F100/D100 e poi sostituito col 35/1.4 Ais e successivamente col 35/1.4 AFS. Fino alla D700 si comportava egregiamente, piccolo e leggero con una resa dello sfuocato ed una plasticit� eccezzionale. A TA era un po morbido ai bordi ma non era cos� drammatico, reggeva bene il controluce ed il flare molto contenuto. Il contrasto non era all'altezza delle nuove ottiche AFS ma ritengo che per la tipologia di ottica ci stava tutto. Personalmente la ritengo un'ottica molto valida attualmente con un rapporto qualit�/prezzo invidiabile wink.gif
pes084k1
QUOTE(ifelix @ Feb 10 2013, 01:23 PM) *
Secondo voi come si comporta questa lente sulla D800 ?

Sono curioso di vagliare le vostre opinioni.....
sopratutto di quelli che ce l'hanno e lo usano sulla D800,
ma anche di quelli che lo usano su altre fotocamere
..........ed � ben accetto un parere anche da quelli che non ce l'hanno !!! smile.gif

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...-f-2d-af-nikkor


Il 35 AFD � stato usato da TF per il test della D800. Quindi � molti buono. Anzi, da un punto di vista generale esibisce doti rare per un giapponese: elevata trasparenza e macrocontrasto, resa cromatica equilibrata e di notevole impatto, schema ottico con pochi vetri di alta qualit� all'europea.
Ne ho uno dal 2005 e, anche se reputo il Voiglander Ultron 40 SL II ben superiore (la sua risolvenza � circa doppia e ha degli edge molto brillanti a tutte le distanze), l'ho fatto riparare due volte dai Centri Nikon per l'olio sulle lamelle e lo uso correntemente sulla D700 (ma non sul film).
Autofocus preciso, tolleranze basse (questi AFD erano fatti un po' meglio...), discreto bokeh e una risolvenza leggermente superiore all'AFS 1.4 (come tutti gli 1.4 ottimizzati verso TA contro gli f/2 ottimizzati per scattare foto),
il 35 AFD tra f/2 e f/4 e ai bordi non � una cima, ma ha bassa CA, distorsione e vignettatura ragionevole. In questo, � tra i migliori Nikkor. Un buon obiettivo dall'alto rapporto qualit�-prezzo e elevata consistenza, olio a parte.
Gli f/1.4 moderni non sono una vera e propria alternativa, sono pi� distorti e rotondi nei dettagli, hanno pi� flare e CA.. Tra gli f/1.8-2 lo vedo indietro come tecnico rispetto ai concorrenti ultimi, ma poi le foto sono veramente notevoli, a meno che non "pizzicano" i suoi punti deboli. Se li conosci li eviti.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(Emanuele.A @ Feb 12 2013, 12:41 AM) *
Questo � ovvio ma se Nikon non tira fuori un 35mm nuovo da 20 anni ... meglio il 28 nuovo pure se � corto.

Lenti Af-d pregiate ne ho avute un mare e possono piacere molto per i toni, ma non ce ne � uno che mi sia pentito di averlo sostituito con gli ultimi modelli, e penso che alla nikon non siano deficienti a fare progetti nuovi inferiori ai vecchi.

Ho capito che l'f2 attuale non fa schifo e costa poco, ma gradirei un moderno 35mm f2 AFS con i nanetti e lenti moderne, al prezzo del nuovo 28 e se � di plastica me ne frego. Cosa pensano, che tutti quelli che hanno una FF vogliano spendere 1600 euro per un 1.4 da 2kg?


Punti di vista, per me la prima cosa � la scelta della focale, le fotografie si fanno con quella, non certo con un capello di nitidezza in pi� o in meno, che non sposta assolutamente nulla ai fini dello scattare una bella foto. D'altronde, a parte magari il diaframma f/1.4, il vecchio 35/1.4 AiS da f/2 in avanti va magnificamente tutt'ora, come continua ad andarci a tutti i diaframmi il 28/2.8 AiS di trent'anni fa. Non � che se un obiettivo � vecchio di vent'anni allora vuol dire che non � pi� buono eh biggrin.gif

Federico
p.s.: l'1.4G pesa 600g, non 2kg messicano.gif
milk
QUOTE(federico777 @ Feb 12 2013, 04:41 PM) *
Punti di vista, per me la prima cosa � la scelta della focale, le fotografie si fanno con quella, non certo con un capello di nitidezza in pi� o in meno, che non sposta assolutamente nulla ai fini dello scattare una bella foto. D'altronde, a parte magari il diaframma f/1.4, il vecchio 35/1.4 AiS da f/2 in avanti va magnificamente tutt'ora, come continua ad andarci a tutti i diaframmi il 28/2.8 AiS di trent'anni fa. Non � che se un obiettivo � vecchio di vent'anni allora vuol dire che non � pi� buono eh biggrin.gif

Federico
p.s.: l'1.4G pesa 600g, non 2kg messicano.gif


Mi trovo molto d'accordo su quello che hai scritto. Io lo uso con soddisfazione su D700: da f2.8 in su � una lama e restituisce colori e passaggi tonali alla "nikkor old style".

Milko
milk

questa l'ho scattata con la 700 ed il suddetto 35mm AFD a f2.2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Feb 12 2013, 04:41 PM) *
Punti di vista, per me la prima cosa � la scelta della focale, le fotografie si fanno con quella, non certo con un capello di nitidezza in pi� o in meno, che non sposta assolutamente nulla ai fini dello scattare una bella foto. D'altronde, a parte magari il diaframma f/1.4, il vecchio 35/1.4 AiS da f/2 in avanti va magnificamente tutt'ora, come continua ad andarci a tutti i diaframmi il 28/2.8 AiS di trent'anni fa. Non � che se un obiettivo � vecchio di vent'anni allora vuol dire che non � pi� buono eh biggrin.gif

Federico
p.s.: l'1.4G pesa 600g, non 2kg messicano.gif


su quello non c'� assolutamente dubbio, anche io pur preferendo come resa il 28mm f1,8 AFS-G (pi� nitido, miglior esistenza al controluce, ecc.) , dovessi scegliere tra la focale 28mm e 35mm, sceglierei quest'ultima e rinuncerei probabilmente alla maggior qualit� del 28mm.
Ho messo il termine probabilmente perch� ho un dubbio tecnico:
cosa succederebbe con una D800 e 28mm f1,8 ritagliato a 35mm? Sarebbe migliore o peggiore di un 35mm AFD non ritagliato?
Su D700 probabilmente il 35mm risulterebbe superiore, ma su un corpo molto pixellato vorrei fare una piccola prova prima di decidere di rinunciare al 28mm f1,8 che, ripeto, a mio parere � una lente decisamente molto performante.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2013, 08:24 PM) *
su quello non c'� assolutamente dubbio, anche io pur preferendo come resa il 28mm f1,8 AFS-G (pi� nitido, miglior esistenza al controluce, ecc.) , dovessi scegliere tra la focale 28mm e 35mm, sceglierei quest'ultima e rinuncerei probabilmente alla maggior qualit� del 28mm.
Ho messo il termine probabilmente perch� ho un dubbio tecnico:
cosa succederebbe con una D800 e 28mm f1,8 ritagliato a 35mm? Sarebbe migliore o peggiore di un 35mm AFD non ritagliato?
Su D700 probabilmente il 35mm risulterebbe superiore, ma su un corpo molto pixellato vorrei fare una piccola prova prima di decidere di rinunciare al 28mm f1,8 che, ripeto, a mio parere � una lente decisamente molto performante.


Non saprei risponderti con certezza, Gian (stampando a 30x40 probabilmente resterebbe superiore il 28), certo per� penso che alla lunga stancherebbe il dover inquadrare col 28 pensando gi� al ritaglio da 35 laugh.gif (a meno di non usare la DX-mode in sede di scatto, ma viene fuori un 42mm, ibrido che non mi piace per nulla)

A me piace la focale 28, e quando la utilizzo la uso sempre come tale e non ritagliata, per� ho come sai diversi obiettivi e, amando particolarmente i grandangoli, mi piace avere la possibilit� di scelta: di solito mi porto il 35, ma ogni tanto esco invece col 28. Per� se dovessi scegliere il corredo da zero, sceglierei la focale 35 senza dubbio, da completare poi con un 18/21mm per le inquadrature pi� "d'effetto" smile.gif

Volevo solo sottolineare di come a volte, a mio modesto avviso, ci si perda dietro a piccolezze... escludendo il caso dei proverbiali "fondi di bottiglia", io non ho mai visto un bel paesaggio o un'istantanea di street photography venire male perch�... avvicinando il naso come il ragionier Filini alla stampa... un dettaglio � leggermente meno definito di un altro. Mentre invece di dire "questa � un po' affogata, con una focale pi� corta e un maggiore effetto prospettico sarebbe venuta meglio" oppure "� dispersiva, troppi elementi, ci voleva una focale pi� lunga e isolare di pi�", quello mi � capitato di pensarlo diverse volte, sia guardando mie foto che altrui... poi intendiamoci, sono appassionato anch'io e posso capire che ci sia anche la soddisfazione di possedere l'ultimo gioiello, ma di qui a parlar male del 35 f/2 solo perch� � vecchio... laugh.gif

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.