Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
gianv28
Salve,
Per il periodo estivo ho avuto una buona offerta(fisso+vitto+alloggio+provviggioni) per lavorare in villaggi turistici come fotografo (non devo stampare).
Questa sarebbe la mia prima esperienza di questo genere seppure ho lavorato parecchi anni nel settore fotografico occupandomi prevalentemente di post-produzione, ma ho anche collaborato nei servizi, e qualche servizio l'ho fatto freelance.
Scrivo per chiedere ulteriori informazioni in merito nonostante abbia letto parecchio sull'argomento e volevo farmi un'idea anche discutendone direttamente con qualcuno pi� esperto di me.

l'attrezzatura che possiedo � la seguente:
Nikon D7000
18-105mm nikon 3.5/5.6 VRII
nikon 50mm 1.8 G
Flash nikon SB700 (mi arriver� entro fine mese)

chiedo consigli:
Quali altri obbiettivi mi occorrono per essere un p� pi� performante?(uno zoom devo prenderlo)

Mi consigliate un Nikon 70-300 VRII (550,00circa col quale pi� o meno coprirei un bel range in fatto di lunghezze) oppure un pi� versatile nikon 18-200 seppure meno luminoso? (la cifra ho visto che pi� o meno � la stessa del 70-300)

In alternativa visto che ho anche letto che vengono sicuramente stra-sfruttati durante tutta la stagione estiva potrei optare per Tamron o Sigma che ho notato essere un p� pi� economici e magari a Natale prossimo riuscendo a raccogliere una bella cifra prendere un 70-200 2.8 (nikon e.1900 o Tamron quasi la met�).

Ho letto poi, del rischio usura della Macchina o danneggiamenti vari vista la mole di scatti:
ho fatto in un anno 12.000 scatti circa, resister� fino alla fine della stagione estiva?
anche perch� in ogni caso di problemi mi verrebbe fornita sempre un'altra nikon (D5000 mi pare)

Accetto consigli da chi magari ha fatto questa esperienza.

(ovviamente, ho tenuto conto del fatto che dorv� comprare un altra batteria per la D7000 e una bella scorta di stilo per l'SB 700 oltre ad un kit di ricaricabili,qualche filtro UV pi� che altro per proteggere le lenti da sabbia o salsedine, e di un kit per pulizia per lenti e macchina e di un paio di SD)
enkova
la mia scelta sarebbe 70 300 tutta la vita ma anche sull'usato magari trovi qualcosa di buono pi� luminoso
m�do
foto nei villagi turistici presuppone che il principale soggetto saranno le persone, magari fotografate alla sera (bene il flash sb700) o da vicino, quindi suggerirei un grandangolo piuttosto che uno zoom
gianv28
ci avevo pensato effettivamente il tempo c'�.
sai indicarmi/consigliarmi qualche sito "fidato" dove posso magari dare uno sguardo?
diciamo che sono "nuovo" rolleyes.gif

QUOTE(m�do @ Feb 7 2013, 10:35 PM) *
foto nei villagi turistici presuppone che il principale soggetto saranno le persone, magari fotografate alla sera (bene il flash sb700) o da vicino, quindi suggerirei un grandangolo piuttosto che uno zoom


beh si ho il 18-105 che mi permette di svariare da vicino e che ho utilizzato con buoni risultati in qualche festa e serate varie.
in alternativa ho il mio bel 50mm 1.8, magari si un p� scomodo perch� devo sempre allontanarmi ma luminosissimo!
Lo zoom mi serve per l� pi� per le foto alle attivit� di gruppo e magari per fare qualche scatto senza dovermi avvicinare troppo all'acqua (piscina o spiaggia che sia)
DighiPhoto
Ciao Gianv, complimenti per ci� che andrai a svolgere, piacerebbe molto anche a me, � un delle migliori scuole.
Imparare a fotografare le persone non si pu� imparare su nessun libro o con nessun video su youtube, solo il campo pu� insegnare.
Inoltre sono lavori che alla fine sono ben remunerati...Bravo!

Per quanto riguarda il corredo...
Hai gi� fin troppo, credimi! In queste occasioni con una D3100 + zoommone 18-200 sigma e flash ne hai gi� d'avanzo.
La D7000 va fin troppo bene (comprati magari una pompetta per spolverarla ogni 10-12000 scatti o all'occorrenza, ovviamente vale per tutte le reflex!), il 18-105 idem. Tante batterie ricaricabili per il flash e un po' di SD, tante da 4gb � meglio che una o due da 16gb.

Per tutto il resto...TU sei tutto. Buona fortuna e auguri!
gianv28
QUOTE(DUTUR @ Feb 7 2013, 10:49 PM) *
Ciao Gianv, complimenti per ci� che andrai a svolgere, piacerebbe molto anche a me, � un delle migliori scuole.
Imparare a fotografare le persone non si pu� imparare su nessun libro o con nessun video su youtube, solo il campo pu� insegnare.
Inoltre sono lavori che alla fine sono ben remunerati...Bravo!

Per quanto riguarda il corredo...
Hai gi� fin troppo, credimi! In queste occasioni con una D3100 + zoommone 18-200 sigma e flash ne hai gi� d'avanzo.
La D7000 va fin troppo bene (comprati magari una pompetta per spolverarla ogni 10-12000 scatti o all'occorrenza, ovviamente vale per tutte le reflex!), il 18-105 idem. Tante batterie ricaricabili per il flash e un po' di SD, tante da 4gb � meglio che una o due da 16gb.

Per tutto il resto...TU sei tutto. Buona fortuna e auguri!


GRAZIE mille...
sul discorso "solo il campo pu� insegnare" beh, sono il primo che per esperienza diretta la pensa cos�, ho visto tante ma tante di quelle fotografie che nemmeno puoi immaginare in 8 anni di lavoro di post-produzione, e molto lo devo all'occhio che mi sono fatto.
Cio� di solito si fa al contrario, prima si impara a scattare e poi la stampa!
Ho imparato molto negli anni e come dici tu, fotografare le persone � diverso, non puoi impararlo se non scattando, anche per gioco molto spesso mi sono dilettato ad immortalare situazioni di scene di vita quotidiane, partitelle di calcio basket volley rugby di amici e parenti con buoni risultati.
Questo d'altronde � un lavoro che va avanti solo col passaparola e col saperci fare, insomma avere un proprio stile un proprio modo di riuscire a trasmettere emozioni o l'essenza di un determinato avvenimento con pochi scatti (chiaramente ci sono anche delle regole base da seguire).
La pompetta dovrei prenderla si, anche perch� 12000 scatti li ho appena superati e ogni tanto mi capita qualche pelucchio.
sul discorso SD da 4 giga la penso come te, ne ho gi� 4 credo che per essere sicuro ne prender� altre 4, non si sa mai e poi per quel che costano meglio abbondare.
crembosco
tre anni fa ero in un villaggio a santo domingo..
li i fotografi avevano una d90 con il 18-105..o 200..non ricordo bene..
le macchine le dava la compagnia per cui lavoravano..ma erano massacrate..la sabbia..la salsedine..sicuramente non aiutano..
scattavano facendo ritratti e foto di gruppo..nn penso ti serva molto altro pi� del 18-105..ben venga il flash per gli scatti serali..
Cesare44
aggiungo solo che, fotografando prevalentemente al mare, al tuo posto, prenderei anche un buon polarizzatore. Per il diametro scegli quello dell'obiettivo che pensi di utilizzare prevalentemente in spiaggia.

ciao
DighiPhoto
Ti vedo bene, auguroni ancora!

Essere ambiziosi ma con la testa sul collo � fondamentale. Fossi in te conterei i giorni all partenza! Destinazione?
gianv28
QUOTE(DUTUR @ Feb 7 2013, 11:13 PM) *
Ti vedo bene, auguroni ancora!

Essere ambiziosi ma con la testa sul collo � fondamentale. Fossi in te conterei i giorni all partenza! Destinazione?


concordo!
anche perch� questa esperienza la vedo piu come "formazione" e investimento con i soldi che guadagnerei per questo voglio andarci piano con le spese ma non con l'entusiasmo, anche perch�, io penso che in tempi di crisi, il lavoro bisogna inventarselo con ci� che ognuno di noi ha in mano, crearsi il proprio giro e buttarsi nel mercato (questa � solo una prospettiva futura mi fermo qui senn� andiamo fuori topic)
cmq Calabria Campania o Puglia, mi verr� comunicato tra qualche mese, ma per me una destinazione vale l'altra.
MrFurlox
per come la vedo io il miglior investimento che potresti fare � un D3100 e un tamron 18-270 .... il flash gi� ce l' ha e visto che la qualit� sar� un dettaglio lavorerei con l' attrezzatura al minimo sindacale non "invecchierei" una D7000 per "cos� poco" smile.gif


Marco
gianv28
QUOTE(MrFurlox @ Feb 7 2013, 11:44 PM) *
per come la vedo io il miglior investimento che potresti fare � un D3100 e un tamron 18-270 .... il flash gi� ce l' ha e visto che la qualit� sar� un dettaglio lavorerei con l' attrezzatura al minimo sindacale non "invecchierei" una D7000 per "cos� poco" smile.gif
Marco


effettivamente per quanto costa la D3100 c'avevo pensato (299,00 solo il corpo macchina) pi� che altro per come dici tu "invecchierei" la D7000 per "cos� poco".
prendo nota del tamron 18-270.
Anche perch� bene o male mi sono fatto un idea del tipo di lavoro che viene fatto in un villaggio turistico.
LA D7000 magari la potrei usare per qualche book su richiesta o lavori pi� particolari, mentre per tutto il resto, potrei montare le ottiche di cui gi� dispongo + lo zoom che acquister� sulla D3100 (o se riesco a trovare una D3000 in buono stato)
MrFurlox
QUOTE(gianv28 @ Feb 7 2013, 11:50 PM) *
effettivamente per quanto costa la D3100 c'avevo pensato (299,00 solo il corpo macchina) pi� che altro per come dici tu "invecchierei" la D7000 per "cos� poco".
prendo nota del tamron 18-270.
Anche perch� bene o male mi sono fatto un idea del tipo di lavoro che viene fatto in un villaggio turistico.
LA D7000 magari la potrei usare per qualche book su richiesta o lavori pi� particolari, mentre per tutto il resto, potrei montare le ottiche di cui gi� dispongo + lo zoom che acquister� sulla D3100 (o se riesco a trovare una D3000 in buono stato)


Pollice.gif

per� non andrei sotto la D3100 o D5000 o D90 o D5100 con la D3000 rischi troppo ad alti iso , prendi un muletto da sfruttare e se ti abbandona a fine stagione pazienza



Marco
DighiPhoto
Ad ISO tra D3000 e D3100 c'� un'abisso, quest'ultima senza pensarci neanche!
� vero, c'� il Tamron 18-270! Non ricordavo...!

Con il 50ino poi sfochi anche! messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(DUTUR @ Feb 8 2013, 12:05 AM) *
Ad ISO tra D3000 e D3100 c'� un'abisso, quest'ultima senza pensarci neanche! concordo !
� vero, c'� il Tamron 18-270! Non ricordavo...! si ma sempre a f/8 tanto la qualit� non conter� nulla

Con il 50ino poi sfochi anche! messicano.gif ma sei matto !!!! se non si vede fin dall' altra parte del mondo a fuoco la foto � sbagliata !!!! laugh.gif




Marco
gianv28
se non si vede fin dall' altra parte del mondo a fuoco la foto � sbagliata !!!!

laugh.gif questa � bella! ahahah
MrFurlox
QUOTE(gianv28 @ Feb 8 2013, 12:14 AM) *
se non si vede fin dall' altra parte del mondo a fuoco la foto � sbagliata !!!!

laugh.gif questa � bella! ahahah


purtroppo � la triste verit� di mamme/pap�/nonne/nonni/zie/zii/nipoti e parenti vari che non ne capiscono un H di fotografia



Marco
gianv28
QUOTE(MrFurlox @ Feb 8 2013, 12:18 AM) *
purtroppo � la triste verit� di mamme/pap�/nonne/nonni/zie/zii/nipoti e parenti vari che non ne capiscono un H di fotografia
Marco


concordo...chiaramente dipende anche dal tipo di foto, � chiaro che se sono in una Piazza X con un Monumento Y magari aumento un p� la profondit� di campo se voglio avere la classica cartolina, ma se voglio catturare uno sguardo,un sorriso o un particolare e staccarlo dal resto dell'immagine non c'� niente di meglio che aprire il diaframma . Chiaramente tutte le categorie di persone da te elencate non capiscono un granch� di fotografia!
Meno male che esitono i forum come questi dove puoi discutere anche di alcuni aspetti riguardanti la fotografia, puoi mostrare le tue fotografie e ricevere si qualche complimento ma soprattutto le critiche e i consigli... io personalmente preferisco questi ultimi altrimenti saremmo tutti fenomeni! biggrin.gif mi sa che siamo fuori argomento sorry guru.gif
MrFurlox
QUOTE(gianv28 @ Feb 8 2013, 12:25 AM) *
concordo...chiaramente dipende anche dal tipo di foto, � chiaro che se sono in una Piazza X con un Monumento Y magari aumento un p� la profondit� di campo se voglio avere la classica cartolina, ma se voglio catturare uno sguardo,un sorriso o un particolare e staccarlo dal resto dell'immagine non c'� niente di meglio che aprire il diaframma . Chiaramente tutte le categorie di persone da te elencate non capiscono un granch� di fotografia!
Meno male che esitono i forum come questi dove puoi discutere anche di alcuni aspetti riguardanti la fotografia, puoi mostrare le tue fotografie e ricevere si qualche complimento ma soprattutto le critiche e i consigli... io personalmente preferisco questi ultimi altrimenti saremmo tutti fenomeni! biggrin.gif mi sa che siamo fuori argomento sorry guru.gif


laugh.gif


poi stai parlando con uno che il diaframma lo chiude il meno possibile ..... a chiudersi si rovina ( � una simpatica scusa che mi sono inventato per giustificare le foto a TA ) laugh.gif



Marco
DighiPhoto
QUOTE(gianv28 @ Feb 8 2013, 12:14 AM) *
se non si vede fin dall' altra parte del mondo a fuoco la foto � sbagliata !!!!

laugh.gif questa � bella! ahahah


Non durerei due ore! Ah ah!
I ritratti solo con 85 1.4 e 300 2.8!! Foto di gruppo on 35 1.4 e sgrandangolate con almeno un 24 1.4! Tutto sempre a TA ovviamente!

Tornando a noi, il Tamron comunque va bene tanto meno che a f/8 non DEVI scattare...Altrimenti ti licenziano! Seriamente purtroppo...!

Prenditi davvero una D3100 da battaglia con uno zoommone ( questo punto anche il 18-105 che hai gi�...) e tieni la D7000 da "bella"". Se alla D3100 poi ci metti anche il BG Meike (senza cavetto esterno eh...) diventi senza dubbio il pi� figo del villaggio! Ah ah!
gianv28
QUOTE(DUTUR @ Feb 8 2013, 12:33 AM) *
Non durerei due ore! Ah ah!
I ritratti solo con 85 1.4 e 300 2.8!! Foto di gruppo on 35 1.4 e sgrandangolate con almeno un 24 1.4! Tutto sempre a TA ovviamente!

Tornando a noi, il Tamron comunque va bene tanto meno che a f/8 non DEVI scattare...Altrimenti ti licenziano! Seriamente purtroppo...!

Prenditi davvero una D3100 da battaglia con uno zoommone ( questo punto anche il 18-105 che hai gi�...) e tieni la D7000 da "bella"". Se alla D3100 poi ci metti anche il BG Meike (senza cavetto esterno eh...) diventi senza dubbio il pi� figo del villaggio! Ah ah!


il BG pensavo di prenderlo originale per la D7000... cmq stasera mi si sono aperti diversi orizzonti hihihi effettivamente la D3100 con BG equivale ad una spesa di circa 370 euro che, per l'uso che se ne fa e per la paga che sar� (vi dico solo che � dignitosa non chiedetemi altro) si potrebbe anche fare e la D7000 la terrei come "mamma" da utilizzare per lavori pi� impegnativi.

sul discorso "figo del villaggio" si potrebbe aprire un simpatico topic... visto che il "fotografo" ha sempre il suo fascino a chi non � mai capitato in una festa o in una serata a ritrovarsi almeno una tipa che ti da a parlare e... ahahha rolleyes.gif
DEVILMAN 79
Ciao, pi� che la 3100 prendi una D90, la sua batteria dura il doppio ed avresti maggiori comandi sul corpo con un esborso di poco maggiore.

Concordo con chi mi ha preceduto, in quei pochi giorni che sono stato in villaggio quest'anno, i fotografi avevano D90 e 18-200.....

Vincenzo.
Alex_Murphy
Nel 2010 sono stato a Marsa Alam e con mia moglie ci siamo fatti fare alcune foto dal fotografo del villaggio che aveva la D90 con il 18-105 e ci ha fatto un CD. Riguardando le foto ho notato che ce le ha fatte quasi tutte a 2000 ISO e sui volti ci sono i fastidiosi riflessi del flash integrato. Le pose sono carine ma con un flash esterno non puntato in faccia ma ben diffuso sarebbero venute meglio.

Pi� che una D3100 fossi in te prenderei una D90 perch� avresti una reflex affidabile come la tua D7000 e non comprerei nessun obiettivo ma utilizzerei il 18-105. Un'altra soluzione potrebbe essere invece quella di sfruttare la D7000 con il progetto futuro di passare ad FX appena avrai un po' di soldini da parte.
gianv28
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 8 2013, 09:34 AM) *
Nel 2010 sono stato a Marsa Alam e con mia moglie ci siamo fatti fare alcune foto dal fotografo del villaggio che aveva la D90 con il 18-105 e ci ha fatto un CD. Riguardando le foto ho notato che ce le ha fatte quasi tutte a 2000 ISO e sui volti ci sono i fastidiosi riflessi del flash integrato. Le pose sono carine ma con un flash esterno non puntato in faccia ma ben diffuso sarebbero venute meglio.

Pi� che una D3100 fossi in te prenderei una D90 perch� avresti una reflex affidabile come la tua D7000 e non comprerei nessun obiettivo ma utilizzerei il 18-105. Un'altra soluzione potrebbe essere invece quella di sfruttare la D7000 con il progetto futuro di passare ad FX appena avrai un po' di soldini da parte.


Anche l'idea di passare poi ad una full frame non mi dispiacerebbe. Quella cmq � un ipotesi futura anche perche se avro fortuna e sopratt qualche "spicciolo" prima o poi la D800 la prendero.Ma ripeto � un discorso futuro, per il momento vado piano.
toro9970
Facevo lo "scattino" nei primi anni 90 quando si scattava con la pellicola e i provini erano i rulli stampati in striscia che il cliente vedeva nel negozio e poi si stampavano. Ho fatto circa 45000 foto in tre anni (stagione estiva).
Il mio consiglio � avere un 50 luminoso 1.8 e un 35 mm sempre 1.8 di sera mentre di giorno va bene anche uno zoom tipo il 18-70 o 18-55 f3.5. Il flash va bene quello che hai magari usa un diffusore. Lascia perdere il 70-300 perch� non lo useresti molto dato che pesa e il tele ti serve poco dato che devi dichiarare le foto causa privacy (che hai miei tempi non c'era).
Portati batterie di qualit� sia per la reflex che per il flash e investi in un carica batterie pro.
Utilissimo il pack batttery per l'SB 700.
Obbligatorio il paraluce.

Scatti a serie di 3 dichiarati e via con circa 1000 scatti al giorno.
toro9970
Ultimo consiglio: Utilizza la macchina che ti danno loro se � una Nikon perch� altrimenti la tua sar� da revisionare alla fine della stagione (sarebbe un peccato usurare una d7000 che poi non ti ripagano).

Sempre che l'alternativa sia accettabile.
gianv28
QUOTE(toro9970 @ Feb 8 2013, 04:29 PM) *
Ultimo consiglio: Utilizza la macchina che ti danno loro se � una Nikon perch� altrimenti la tua sar� da revisionare alla fine della stagione (sarebbe un peccato usurare una d7000 che poi non ti ripagano).

Sempre che l'alternativa sia accettabile.


Loro non mi forniscono macchina, x� dai commenti precedenti, visto anche il costo della D3100 (299) mi sa che ne prender� una prima di andare cos� da poterla distruggere in un'intera stagione estiva! Isola.gif
chiccofusco
gli ultimi due anni in un villaggio ho visto praticamente solo D90 e D3100 con 18-70 e 18-105, tanta salsedine e sabbia e flash per la sera..risparmia la tua se puoi!
lucenikon
QUOTE(gianv28 @ Feb 7 2013, 10:21 PM) *
Salve,
Per il periodo estivo ho avuto una buona offerta(fisso+vitto+alloggio+provviggioni) per lavorare in villaggi turistici come fotografo (non devo stampare).
Questa sarebbe la mia prima esperienza di questo genere seppure ho lavorato parecchi anni nel settore fotografico occupandomi prevalentemente di post-produzione, ma ho anche collaborato nei servizi, e qualche servizio l'ho fatto freelance.
Scrivo per chiedere ulteriori informazioni in merito nonostante abbia letto parecchio sull'argomento e volevo farmi un'idea anche discutendone direttamente con qualcuno pi� esperto di me.

l'attrezzatura che possiedo � la seguente:
Nikon D7000
18-105mm nikon 3.5/5.6 VRII
nikon 50mm 1.8 G
Flash nikon SB700 (mi arriver� entro fine mese)

chiedo consigli:
Quali altri obbiettivi mi occorrono per essere un p� pi� performante?(uno zoom devo prenderlo)

Mi consigliate un Nikon 70-300 VRII (550,00circa col quale pi� o meno coprirei un bel range in fatto di lunghezze) oppure un pi� versatile nikon 18-200 seppure meno luminoso? (la cifra ho visto che pi� o meno � la stessa del 70-300)

In alternativa visto che ho anche letto che vengono sicuramente stra-sfruttati durante tutta la stagione estiva potrei optare per Tamron o Sigma che ho notato essere un p� pi� economici e magari a Natale prossimo riuscendo a raccogliere una bella cifra prendere un 70-200 2.8 (nikon e.1900 o Tamron quasi la met�).

Ho letto poi, del rischio usura della Macchina o danneggiamenti vari vista la mole di scatti:
ho fatto in un anno 12.000 scatti circa, resister� fino alla fine della stagione estiva?
anche perch� in ogni caso di problemi mi verrebbe fornita sempre un'altra nikon (D5000 mi pare)

Accetto consigli da chi magari ha fatto questa esperienza.

(ovviamente, ho tenuto conto del fatto che dorv� comprare un altra batteria per la D7000 e una bella scorta di stilo per l'SB 700 oltre ad un kit di ricaricabili,qualche filtro UV pi� che altro per proteggere le lenti da sabbia o salsedine, e di un kit per pulizia per lenti e macchina e di un paio di SD)



ps non ho letto tutte le risposte cmq io ho fatto questo lavoro per 3 stagioni in giro per il mondo , ho lavorato con attrezzatura non mia ovviamente ma la ditta mi dava tutto, ho lavorato con Nikon D7000 D300s come obbiettivo ottimo per il lavoro di fotografo nei villaggi � il 18 200 vr e ci fai di tutto anche io usavo sb 700 avevo uno zoom 70-300 sempre nikon usato in 9 mesi di lavoro circa 5 volte max, la fotografia di villaggio � una foto veloce, e la cosa importantissima � avere lo scatto iniziale perfetto perch� la post produzione � praticamente inesistente al max con un programma di fotoritocco io lavoravo nel creare cornici e come effetti BN e seppia e un colore utente il glamour, perch� io stampavo dal formato 15X20 a sublimazione mentre A4 e A3 inkjet
cosa importantissima io in 3 mesi ho fatto 80.000 scatti, e ho sempre rifiutato di portare attrezzatura mia !
se ti pagano bene intendo dire almeno 800 euro al mese ti conviene se lavori almeno 3 4 mesi di meno non saprei, io ti consiglio:
D7000
Nikon 18-200 in alternativa il sigma 18-200
sb 700
se vuoi anche se credo non ti servir� a nulla un 70-300
almeno 2 batterie
e 12 batterie stilo
memorie da 4gb lexar vanno benissimo almeno 3

buona fortuna, il bello di questo lavoro � che si fa tanta ma tanta esperienza, non basta fare dei corsi per essere fotografi ma fare tante foto in condizioni diverse, quello si che ti fa diventare bravo !
Ps io mi sono stufato di fare questa vita e adesso ho uno studio fotografico tutto mio smile.gif

se vuoi sapere qual'cos altro fammi sapere ciao
lucenikon
QUOTE(gianv28 @ Feb 11 2013, 02:21 PM) *
Loro non mi forniscono macchina, x� dai commenti precedenti, visto anche il costo della D3100 (299) mi sa che ne prender� una prima di andare cos� da poterla distruggere in un'intera stagione estiva! Isola.gif



non prendere la D3100 te lo consiglio, perch� la gente ti riderebbe dietro, ti capiter� sicuramente gente che avr� la D3100 ma anche chi avr� una D300s o una D700 � una questione di occhio � vero che il fotografo non lo f� l'attrezzatura, ma la gente parla , quindi non spendere 300 euro per una D3100
lavora con la D7000 quando torni te ne prendi un altra messicano.gif
Alex_Murphy
QUOTE(cicciomarineo @ Feb 12 2013, 12:26 PM) *
non prendere la D3100 te lo consiglio, perch� la gente ti riderebbe dietro, ti capiter� sicuramente gente che avr� la D3100 ma anche chi avr� una D300s o una D700 � una questione di occhio � vero che il fotografo non lo f� l'attrezzatura, ma la gente parla , quindi non spendere 300 euro per una D3100
lavora con la D7000 quando torni te ne prendi un altra messicano.gif


Anche se la gente parla quando vede una D3100, l'importante � che stia zitta quando vede il risultato! Pensa se uno con la D700 guarder� le sue foto penser� "xk� io che ho la D700 non riesco a fare delle belle foto come sto qua che ha la D3100?"... E pensa se... ma pensa a correre dai..
lucenikon
QUOTE(alexseventyseven @ Feb 12 2013, 03:42 PM) *
Anche se la gente parla quando vede una D3100, l'importante � che stia zitta quando vede il risultato! Pensa se uno con la D700 guarder� le sue foto penser� "xk� io che ho la D700 non riesco a fare delle belle foto come sto qua che ha la D3100?"... E pensa se... ma pensa a correre dai..




io lo sto dicendo per esperienza..... che motivo ha di spendere 300 euro per una D3100??
ho venduto foto fatte con la D7000 a gente che aveva la canon 7D � ovvio che l'attrezzatura non fa il fotografo come avevo gi� detto prima ma dipende anche in che villaggio si lavora ho lavorato in villaggi pi� scarsi e in villaggi come i "Grandi viaggi " e l� si che c'� gente che ha i soldi e di sicuro se ti vede con una D3100 non ti prende sul serio ! lo dico sempre per esperienza ! messicano.gif
lucenikon
QUOTE(cicciomarineo @ Feb 12 2013, 05:27 PM) *
io lo sto dicendo per esperienza..... che motivo ha di spendere 300 euro per una D3100??
ho venduto foto fatte con la D7000 a gente che aveva la canon 7D � ovvio che l'attrezzatura non fa il fotografo come avevo gi� detto prima ma dipende anche in che villaggio si lavora ho lavorato in villaggi pi� scarsi e in villaggi come i "Grandi viaggi " e l� si che c'� gente che ha i soldi e di sicuro se ti vede con una D3100 non ti prende sul serio ! lo dico sempre per esperienza ! messicano.gif



scusami non 5 D ma 7D
lorentag
QUOTE(toro9970 @ Feb 8 2013, 04:21 PM) *
Facevo lo "scattino" nei primi anni 90 quando si scattava con la pellicola e i provini erano i rulli stampati in striscia che il cliente vedeva nel negozio e poi si stampavano. Ho fatto circa 45000 foto in tre anni (stagione estiva).
Il mio consiglio � avere un 50 luminoso 1.8 e un 35 mm sempre 1.8 di sera mentre di giorno va bene anche uno zoom tipo il 18-70 o 18-55 f3.5. Il flash va bene quello che hai magari usa un diffusore. Lascia perdere il 70-300 perch� non lo useresti molto dato che pesa e il tele ti serve poco dato che devi dichiarare le foto causa privacy (che hai miei tempi non c'era).
Portati batterie di qualit� sia per la reflex che per il flash e investi in un carica batterie pro.
Utilissimo il pack batttery per l'SB 700.
Obbligatorio il paraluce.

Scatti a serie di 3 dichiarati e via con circa 1000 scatti al giorno.


Mamma mia...che ricordi anche i miei.....rullini a gog� e gli otturatori delle mie F3 e FM2 tutto il giorno in movimento...mi ero anche messo tra le grazie una ragazza di un laboratorio di Arzachena ( SS ) dove si appoggiava il villaggio, che mi faceva stare alla stampatrice del minilab a fare pratica...ricordo di essere tornato a casa con uno scatolone pieno di negativi e provini....comunque un buon zoom corto e il 50 ino e stai a posto, batterie a nastro e caricabatterie veloci ed efficienti!!
gianv28
l'importante � che stia zitta quando vede il risultato!

confermo... � l'occhio che conta...ed in ogni caso si la macchina fa la sua parte (se gli si monta un BG sulla D3100 l'80% pensa che hai chiss� quale macchina) ma grande importanza la do anche all'obbiettivo.
gianv28
QUOTE(cicciomarineo @ Feb 12 2013, 11:54 AM) *
ps non ho letto tutte le risposte cmq io ho fatto questo lavoro per 3 stagioni in giro per il mondo , ho lavorato con attrezzatura non mia ovviamente ma la ditta mi dava tutto, ho lavorato con Nikon D7000 D300s come obbiettivo ottimo per il lavoro di fotografo nei villaggi � il 18 200 vr e ci fai di tutto anche io usavo sb 700 avevo uno zoom 70-300 sempre nikon usato in 9 mesi di lavoro circa 5 volte max, la fotografia di villaggio � una foto veloce, e la cosa importantissima � avere lo scatto iniziale perfetto perch� la post produzione � praticamente inesistente al max con un programma di fotoritocco io lavoravo nel creare cornici e come effetti BN e seppia e un colore utente il glamour, perch� io stampavo dal formato 15X20 a sublimazione mentre A4 e A3 inkjet
cosa importantissima io in 3 mesi ho fatto 80.000 scatti, e ho sempre rifiutato di portare attrezzatura mia !
se ti pagano bene intendo dire almeno 800 euro al mese ti conviene se lavori almeno 3 4 mesi di meno non saprei, io ti consiglio:
D7000
Nikon 18-200 in alternativa il sigma 18-200
sb 700
se vuoi anche se credo non ti servir� a nulla un 70-300
almeno 2 batterie
e 12 batterie stilo
memorie da 4gb lexar vanno benissimo almeno 3

buona fortuna, il bello di questo lavoro � che si fa tanta ma tanta esperienza, non basta fare dei corsi per essere fotografi ma fare tante foto in condizioni diverse, quello si che ti fa diventare bravo !
Ps io mi sono stufato di fare questa vita e adesso ho uno studio fotografico tutto mio smile.gif

se vuoi sapere qual'cos altro fammi sapere ciao


eh eh eh grazie mille per la disamina...
io mi sa che sto facendo l'opposto!
Mauro1258
QUOTE(crembosco @ Feb 7 2013, 11:09 PM) *
tre anni fa ero in un villaggio a santo domingo..
li i fotografi avevano una d90 con il 18-105..o 200..non ricordo bene..
...


Al Gran Dominicus ?



lucenikon
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 14 2013, 02:54 PM) *
Al Gran Dominicus ?



sicuramente era la mia vecchia ditta ! Il Gruppo Digitale ! maglie rosse e bianche e pantaloncino rosso smile.gif
Lutz!
Devi fare foto TANTO AL KILO, quindi bassa qualita', ma buona composizione e saper coglier l'attimo.

credo che qui il 18-200 e un formato DX siano la cosa migliore, piu un flash esterno.

Sperando non ti passi la voglia di fotografare... buona fortuna!
gianv28
QUOTE(Lutz! @ Feb 15 2013, 12:17 PM) *
Devi fare foto TANTO AL KILO, quindi bassa qualita', ma buona composizione e saper coglier l'attimo.

credo che qui il 18-200 e un formato DX siano la cosa migliore, piu un flash esterno.

Sperando non ti passi la voglia di fotografare... buona fortuna!


leggo molti che dicono questo:"sperando non ti passi la voglia di fotografare..."
io penso che se uno si sceglie una professione vuol dire che piace...e vuole fare strada nel campo � difficile che passi la voglia! rolleyes.gif
lucenikon
QUOTE(gianv28 @ Feb 15 2013, 03:10 PM) *
leggo molti che dicono questo:"sperando non ti passi la voglia di fotografare..."
io penso che se uno si sceglie una professione vuol dire che piace...e vuole fare strada nel campo � difficile che passi la voglia! rolleyes.gif


Pollice.gif


toro9970
domanda, io scatta-vo su pellicola, nell'era terziaria, e poi si stampava nel laboratorio di jesolo la striscia che il cliente veniva a vedere. Sceglieva e poi il giorno dopo andava a ritirare la stampa che adesso non ricordo le misure perch� non stavo al banco. Ma erano belle stampe, su carta cibachrome. Venivano anche bene. Tutte con il 50. Lo zoom erano le gambe.

Adesso come funziona? sONO CURIOSO?
MrFurlox
QUOTE(toro9970 @ Feb 24 2013, 10:25 PM) *
domanda, io scatta-vo su pellicola, nell'era terziaria, e poi si stampava nel laboratorio di jesolo la striscia che il cliente veniva a vedere. Sceglieva e poi il giorno dopo andava a ritirare la stampa che adesso non ricordo le misure perch� non stavo al banco. Ma erano belle stampe, su carta cibachrome. Venivano anche bene. Tutte con il 50. Lo zoom erano le gambe.

Adesso come funziona? sONO CURIOSO?


reflex a caso un 18-200 di qualsiasi marca e una flash a slitta ... punta e scatta , punta e scatta , punta e scatta ... poi al pc si fa una PP di base in batch e i clienti scelgono quelle che vogliono e si stampano



Marco
riccardobucchino.com
QUOTE(toro9970 @ Feb 8 2013, 04:29 PM) *
Ultimo consiglio: Utilizza la macchina che ti danno loro se � una Nikon perch� altrimenti la tua sar� da revisionare alla fine della stagione (sarebbe un peccato usurare una d7000 che poi non ti ripagano).

Sempre che l'alternativa sia accettabile.


se quelli dei villaggi turistici pagassero i fotografi come professionisti e non come "gli sfigati che fanno le foto" il problema non si porrebbe proprio ed invece danno paghe da comunismo sovietico e non vale certo la pena di svegliarsi la mattina per quei lavori del cavolo!

lucenikon
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 25 2013, 12:51 AM) *
se quelli dei villaggi turistici pagassero i fotografi come professionisti e non come "gli sfigati che fanno le foto" il problema non si porrebbe proprio ed invece danno paghe da comunismo sovietico e non vale certo la pena di svegliarsi la mattina per quei lavori del cavolo!


b� l'ho fatto per 3 stagioni e devo dirti che 900 euro + vitto alloggio+ e tutto incluso + premi finali in euro dai 300 a 1500 + attrezzatura tutta nikon ( D300/ D7000 nikon 18-200 nikon 70-300 sb 900 e 2 sb 700 2 stampanti espon pro e 2 a sublimazione) non era male sicuramente � un lavoro che ti rompi il c___ si � verissimo ma serve moltissimo di tantissimi workshop o altro di 2 3 giorni che alla fine ti danno poco o niente, io ho fatto 2 colloqui prima di poter iniziare a lavorare con loro uno nelle mie zone e poi uno a torino eravamo in 4000 alla fine siamo passati in 400. lo scatto che facevo io non era mai di quelli: il fotografo lontanissimo e scattava foto admuzum, io andavo vicino al cliente e chiedendo o scherzando si iniziava a scattare, proporre dei book fotografici e tanto altro tutta la settimana era piena di eventi e ben organizzata lo scatto era perfetto perch� la post produzione era solo bianco e nero seppia e qualche effetto o cornice, ti dico che ho fatto delle vendite di 800 euro e di 1300 euro nel 2012 con la crisi e la gente nonostante la mia giovane et� mi ha sempre preso per professionista, io mi reputo un buon fotografo che mira sempre a fare meglio. messicano.gif

ovviamente questa vita poi un p� ti scoccia e adesso ho un mio studio fotografico
atostra
QUOTE(gianv28 @ Feb 7 2013, 10:21 PM) *
Salve,
Per il periodo estivo ho avuto una buona offerta(fisso+vitto+alloggio+provviggioni) per lavorare in villaggi turistici come fotografo (non devo stampare).
Questa sarebbe la mia prima esperienza di questo genere seppure ho lavorato parecchi anni nel settore fotografico occupandomi prevalentemente di post-produzione, ma ho anche collaborato nei servizi, e qualche servizio l'ho fatto freelance.
Scrivo per chiedere ulteriori informazioni in merito nonostante abbia letto parecchio sull'argomento e volevo farmi un'idea anche discutendone direttamente con qualcuno pi� esperto di me.

l'attrezzatura che possiedo � la seguente:
Nikon D7000
18-105mm nikon 3.5/5.6 VRII
nikon 50mm 1.8 G
Flash nikon SB700 (mi arriver� entro fine mese)

chiedo consigli:
Quali altri obbiettivi mi occorrono per essere un p� pi� performante?(uno zoom devo prenderlo)

Mi consigliate un Nikon 70-300 VRII (550,00circa col quale pi� o meno coprirei un bel range in fatto di lunghezze) oppure un pi� versatile nikon 18-200 seppure meno luminoso? (la cifra ho visto che pi� o meno � la stessa del 70-300)

In alternativa visto che ho anche letto che vengono sicuramente stra-sfruttati durante tutta la stagione estiva potrei optare per Tamron o Sigma che ho notato essere un p� pi� economici e magari a Natale prossimo riuscendo a raccogliere una bella cifra prendere un 70-200 2.8 (nikon e.1900 o Tamron quasi la met�).

Ho letto poi, del rischio usura della Macchina o danneggiamenti vari vista la mole di scatti:
ho fatto in un anno 12.000 scatti circa, resister� fino alla fine della stagione estiva?
anche perch� in ogni caso di problemi mi verrebbe fornita sempre un'altra nikon (D5000 mi pare)

Accetto consigli da chi magari ha fatto questa esperienza.

(ovviamente, ho tenuto conto del fatto che dorv� comprare un altra batteria per la D7000 e una bella scorta di stilo per l'SB 700 oltre ad un kit di ricaricabili,qualche filtro UV pi� che altro per proteggere le lenti da sabbia o salsedine, e di un kit per pulizia per lenti e macchina e di un paio di SD)



Se ci lavori devi usare zoom di qualit�, un f5.6 � troppo rischioso, di sera non scatti senza flash.

Io credo che tamron 17-50 f2.8 e 70-200 f2.8 siano una accoppiata vincente, anche se mancano di vr e af ultrasonico, poco importa, non scatti alla ferrari da bordopista....
Nell'usato te la cavi con 700 euri per entrambi, sono di qualit� ottima e con una resa molto buona, di sicuro valgono ogni centesimo.

Altra cosa, per il flash compra solo ricaricabili ibride (quelle che non si scaricano da sole), 2 o 3 confezioni da 4 sono il minimo ma garantiscono la sicurezza di una autonomia totale buona.
Nn credo serva una batteria aggiuntiva della 7000, durano un sacco e con il flash esterno il consumo di energia � anche minore. Per le sd io ne prenderei solo una di alta capacit� e qualit�, minimo da 45 kb/s e 16 o 32 gb. Vedi poi la che uso fai delle foto e se conviene scattare in jpeg o raw.

Io non so quanto ti paghino, comunque tenendo conto anche del vitto e l'alloggio la spesa per i datori di lavoro non � bassa, sei moralmente obbligato a fornire un prodotto di alta qualit� (quindi lenti buone, flash buono) e al massimo delle tue capacit�.
gianv28
QUOTE(atostra @ Mar 21 2013, 01:48 PM) *
Se ci lavori devi usare zoom di qualit�, un f5.6 � troppo rischioso, di sera non scatti senza flash.

Io credo che tamron 17-50 f2.8 e 70-200 f2.8 siano una accoppiata vincente, anche se mancano di vr e af ultrasonico, poco importa, non scatti alla ferrari da bordopista....
Nell'usato te la cavi con 700 euri per entrambi, sono di qualit� ottima e con una resa molto buona, di sicuro valgono ogni centesimo.

Altra cosa, per il flash compra solo ricaricabili ibride (quelle che non si scaricano da sole), 2 o 3 confezioni da 4 sono il minimo ma garantiscono la sicurezza di una autonomia totale buona.
Nn credo serva una batteria aggiuntiva della 7000, durano un sacco e con il flash esterno il consumo di energia � anche minore. Per le sd io ne prenderei solo una di alta capacit� e qualit�, minimo da 45 kb/s e 16 o 32 gb. Vedi poi la che uso fai delle foto e se conviene scattare in jpeg o raw.

Io non so quanto ti paghino, comunque tenendo conto anche del vitto e l'alloggio la spesa per i datori di lavoro non � bassa, sei moralmente obbligato a fornire un prodotto di alta qualit� (quindi lenti buone, flash buono) e al massimo delle tue capacit�.


diciamo che da quando ho scritto questo post, ad oggi, anche per questioni mie personali ho investito molto...
adesso ho un Battery Grip, un'altra batteria, e faticando non poco con lavori di ogni tipo mi sono permesso di prendere un sigma 70-200 2.8 nuovo (l'ultimo modello stabilizzato) chiaramente l'attrezzatura senza un discreto occhio non � tutto.... e mi accodo a quanto detto nel post precedente da cicciomaniero... fai molta + esperienza che in un workshop wink.gif
gianv28
Ed eccoci qua dopo un'intera stagione.
Una piccola recensione della mia esperienza in villaggio, magari potr� essere d'aiuto in futuro a chi come me avr� la fortuna di provare questa esperienza.
Dopo selezioni e colloqui vari finalmente si parte, mi viene detto che si inizia un p� prima perch� occorre sistemare le postazioni e per ambientarsi (ero in Italia, Campania).
L'arrivo in villaggio sembra buono, ma dopo alcuni giorni mi rendo conto che non � affatto il top, i primi giorni fotografi ed animatori alloggiamo in appartamenti carini e puliti, poi la sorpresa poco prima che aprisse la struttura che dobbiamo spostarci in delle vere e proprie bettole. Camere anguste e sporchissime, muri da imbiancare, un bagno impresentabile da condividere in 8 ragazzi. Quelli che siamo, aldil� delle nostre mansioni in due giorni ci sbattiamo e rendiamo pi� vivibile, con non pochi sacrifici, il luogo della nostra permanenza per i 3 mesi estivi. una camera da 3 e una da 5. A me va relativamente meglio e mi piazzo in quella da 3. (segnalo che le pulizie dovevamo farcele noi e che potevamo ogni 15gg scendere nella lavanderia per consegnare lenzuola sporche in cambio di quelle pulite. Asciugamani nemmeno a parlarne ognuno aveva i propri. L'unica lavatrice che si poteva utilizzare era quella della costumeria solamente in alcuni giorni ed orari perch� era sempre occupata visto che gli spettacoli erano giornalieri e chiaramente il tempo che si aveva a disposizione era troppo poco, quindi mi sono munito di bacinelle e ho fatto bucato a mano quasi giornaliero!)
Diciamo che i primi 10 giorni ho fatto davvero di tutto a livello manovale eccetto che foto (il villaggio apriva il 16 giugno io ero l� dal 2 giugno).
Sistemato il desk, pitturato, organizzato orari di vendita, messa in piedi tutta la parte informaticacon un semplice PC con doppio monitor, una kodak 6800 a sublimazione per le 15x20 e una canon per stampare i provini. mancava solo il software gestionale.
Da questo momento cercher� di essere molto schematico e riassumere i vari punti:
Software: Ci siamo affidati a "PictureLab" con licenza mensile e devo dire che � stato di grandissimo aiuto perch� permetteva il caricamento delle immagini e lo slide l'unica pecca la gestione delle cartelle, operazione poco semplice e piuttosto contorta per� alla fine ripeto funzionale.
Stampante:: Kodak 6800, impeccabile diciamo che � stata un MULO riuscivamo pi� o meno a consumare una bobbina a settimana (non c'erano chiss� quanti ospiti settimanali intorno alle 500unit�) per� si lavorava molto coi CD.
Il lavoro giornaliero devo dire che era molto semplice, tenendo conto che c'erano prenotazioni settimanali, il Luned� era l'unico giorno in cui si andava a rilento, giusto il tempo di prendere confidenza con gli ospiti fino al gioved� dove era invece un crescendo di richieste per foto, book e ritratti di famiglia. Non mancavano chiaramente tutti coloro dell'ultimo minuto (m'� capitato di scattare foto anche alle 2 di Notte). Di settimana era rarissima la vendita piuttosto giornalmente gli ospiti passavano dal punto foto (situato accanto al bar) che selezionavano le proprie foto e le raggruppavano assieme a noi in cartelle. Noi avevamo a disposizione soltanto una postazione per 500 persone quindi immaginate il caos se non si iniziavano a creare cartelle sin dai primi giorni del soggiorno.
Il venerd� sera cominciava invece la fase di vendita, dopo cena, molti passavano a prendere i primi CD e le prime stampe...e di solito questo caos non finiva mai prima delle 22.30. Il sabato era la giornata di "rifinitura", la chiamavo cos� perch� io e la mia collega andavamo a fotografare chi magari era sfuggito o aveva poche foto durante tutta la settimana (di solito i meno partecipi alle attivit�). Eravamo in due a gestirci tutto il villaggio, seguendo principalmente tutti gli eventi possibili e le varie attivit�.
Le foto che andavano di pi� erano quelle in Canoa, tornei vari di calcetto e tennis, tiro con l'arco; poi merito della posizione chiaramente i ritratti di famiglia prima di cena al tramonto. Immancabili poi tutti i ritratti del miniclub. Spesso per� capitava che intere settimane dovevo gestirmele da solo per� anche l� non mi sono dato per vinto e riuscendo a conoscere e prendere confidenza con tutti gli ospiti si rompeva quell'impasse iniziale e tutto risultava semplice seppure stancante e stressante inquanto non � semplice ricordarsi tutti i nomi.
Orari di Lavoro: bel capitolo questo, diciamo che una giornata tipo cominciava per me alle 8 con la sveglia per evitare la coda in bagno, ma fotograficamente non prima delle 10, orario in cui la gente era gi� bella sveglia in spiaggia (sempre in vacanza sono...quindi nessuno avr� voglia di scendere all'alba e farsi fotografare di prima mattina) quindi si passava prima dal miniclub, e poi a seguire tutte le varie attivit� (tornei sportivi e giochi aperitivi) fino alle 12.30 circa... dopodich�, immancabili i curiosoni che volevano vedere subito le foto, si passa al desk dove si scaricavano tutte le foto della mattinata. ore 13:00 pranzo e dalle 14:00 dinuovo in postazione per eventuali vendite ma soprattutto per creare le cartelle dei vari ospiti, questo fino alle 15.30 (i primi giorni della settimana erano una palla perch� finito il giococaff� pochissimi venivano a visualizzarle) il pomeriggio cominciava con la sigla alle 16, ma noi fotografi non scendevamo dalle camere prima delle 16.30: tra il caldo e i postumi dei pranzi la gente era dormiente sui lettini. solito passaggio dal miniclub e poi via coi tornei sportivi. Tardo pomeriggio mi intrattenevo anche fino a poco prima di cena per realizzare minibook a singoli e gruppi di solito tutti i ragazzi di et� 12-18. Diciamo che le pi� propense alle foto in "posa" erano le ragazzine, l� occorreva essere bravi a coinvolgere tutto il gruppo settimanale perch� bastava farle ad una due e poi a ruota tutti volevano le foto in alcuni punti particolari del villaggio soprattuto nel tardo pomeriggio quando la luce era pi� ambrata (ma anche in mattinata quando il sole non era troppo alto ed il mare che stava ad ovest risultava azzurro intenso)
Poco prima di cena poi le classiche foto di famiglia con sfondo tramonto (era l'unico momento in cui le famiglie erano al completo perch� di solito i figli erano sempre in giro coi vari gruppi)
dopocena, quindi intorno alle 21.30 solita presenza in vendita per altre cartelle o endita nei giorni finali del soggiorno. Quindi la sera.
La baby dance, giusto un paio di foto ai piccoli ballerini e poi iniziavano gli spettacoli. GLi spettacoli era rarissimo che venissero fotografati, si presenziava solamente nel caso in cui ci fosse qualche fuoriprogramma da parte dell'animazione x� diciamo che vista la massiccia presenza del pubblico i fotografi potevano andare anche a sedersi al bar in tutta tranquillit� e ripresentarsi solo a fine spettacolo per le foto con gli animatori in costumi di scena. Eccezione va fatta per gli spettacoli ospiti, dove appunto salivano sul palco in abiti di scena. Erano gli scatti pi� richiesti, sopratutto gli spettacoli e i musical dei bambini infatti veniva creato un set fotografico apposito anche durante la preparazione, una sorta di backstage.
finito lo spettacolo intorno alle 23:00 inizia la seconda serata, balli digruppo prima e serate varie a tema dopo erano tra gli scatti meno venduti eccetto quelle di gruppo tra ragazzi e o con gli animatori. La mia attivit� giornaliera di scatto finiva cos� intorno al 1 di notte, poi si scendeva al punto foto a scaricare i file, eliminare magari quelli venuti male, stampare i provini e smontare i monitor (che non lasciavamo mai fuori nonostante fosse al coperto) erano le 2 circa di solito.
Il sabato erano le giornate di vendita di conseguenza la sera dopo cena di sabato si stava al punto foto a Lottare con ospiti agguerriti e che contrattavano sempre una folla incredibile di solito fino a mezzanotte. La domenica era pi� soft anche perch� il punto vendita stava aperto fino alle 13 (sulla carta e secondo quanto esposto) per� vuoi gli ultimi ritardatari vuoi che ero a provviggioni, stando fino alle 15.00 si riusciva sempre a racimolare una bella cifretta extra che si andava a sommare al fatturato totale.

Attrezzatura: L'agenzia non ci ha fornito attrezzatura se non una D3200body (senza lenti perch� si utilizzano le nostre) da utilizzare in casi eccezionali e che io personalmente non ho mai usato.
Io sono partito forse con fintroppa roba...
Non ho mai usato ne il 50mm n� il 18-105 n� il 70-200 2.8...
la mia nikon D7000 forse � stata fin troppo per il tipo di foto e per l'uso che ne ho fatto. Con la mia inseparabile Reflex ho fatto di tutto SOLAMENTE con un Tamron 18-200 3.5/6.3 ed affiancata SOLO la sera da un SB700 (di giorno il flash l'ho usato il primo mese e mezzo poi ho cpaito che era troppo e me lo sono risparmiato).
L'obbiettivo, comprato qualche gg prima della partenza era NUOVO...l'usura dopo quasi 70.000 scatti c'� stata soprattutto la gommina dello zoom.
Parlando di Scatti 70.000 circa � il numero totale considerando che giornalmente ne andavo a fare quasi 1000.

per concludere posso dire che � stato un massacro sia fisico che mentale per� al tempo stesso � stata una bellissima esperienza, quasi 4 mesi intensi vissuti seppur non nel pi� agiato dei modi e del comfort, docce veloci, pranzi e cene in un lampo, sali e scendi terrificanti da un punto all'altro del villaggio (era su una collina posizionato quindi dal mare ai campi c'era un dislivello di almeno 200 mt.). Una Palestra fotografica come nessun altra mai... cambi di luce improvvisi, e tutte le situazioni possibili ed immaginabili. Il contatto con la gente poi � sensazionale, si supera timidezza ed anzi si acquista molta piu sicurezza. che dire poi dei complimenti della gente? sar� per il fatto che in passato ho lavorato 8 anni in un studio fotografico quindi un bel p� di servizi di cerimonia li ho fatti ed un p� di occhio riconosco di averlo e poi i risultati economici che sn stati buoni. chiaramente non solo per l'azienda ma anche per le mie tasche.
Da questa esperienza ho imparato molto soprattutto nell'accettare determinate condizioni di lavoro ed informarmi meglio su ogni dettaglio, anche dal pi� banale come "l'alloggio" fino agli accordi economici...tutto ben scritto!
La cosa "brutta" in tutto ci� � il rientro dopo quasi 4 mesi... gi� perch� vivendo in villaggio dove sei sempre impegnato e vivi con vacanzieri che per quei 7 giorni tengono fuori tutto ci� che c'� di quotidiano, vivi sempre col sorriso, come se si � in un mondo a parte... "il paese dei balocchi" ...

gi@nluc@
grazie.gif per aver condiviso con noi questa tua bellissima esperienza.....sono tanti anni che frequento villaggi estivi (uno in particolare) ed ogni anno mi ritrovo sempre a chiacchierare piacevolmente con i fotografi incuriosito dalla figura mitologica del "fotografo del villaggio" messicano.gif

ciao

gianluca
davis5
ovviamente mancano le informazioni piu' importanti...

1) Bilancio economico di questa vacanza-lavoro? Spese sostenute? carta fotografica chi la pagava? CD dati ai clienti chi li pagava?

2) Aspetti legali per foto scattate ad under18 e soprattutto under14 come vi regolavate? Zero contratti o liberatorie facendo finta di niente ignorando le vigenti leggi in italia?



Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.