QUOTE(maxiclimb @ Feb 6 2013, 05:25 PM)

In realt� la modalit� Calcolata serve solo se si devono far corrispondere con precisione due monitor affiancati (ovviamente identici), oppure per poter interagire con colleghi che stanno in un'altra sede basandosi su regolazioni il pi� possibile coincidenti.
Ma per il resto dei casi non serve.
Premesso che a livello amatoriale-casalingo non stiamo sicuramente a rispettare tutte le specifiche (ma neanche ce le andiamo a leggere probabilmente), leggo che quelle di sRGB indicherebbero una luminanza del bianco di 80 cd/m^2 mentre per Adobe RGB il doppio. Per ProPhoto RGB un range tra 160 e 640 cd/m^2 (640 non sono veramente tante?). E non ho ben chiaro come questi valori vadano a incastrarsi con quelli dettati da ISO12646 e ISO3664 (sull'ambiente di lavoro) che tra le altre specifiche raccomandano rispettivamente 80-120 cd/m^2 e 75-100 cd/m^2 per il monitor. Non avendo tempo e intenzione di approfondire al momento li prendo solo per
dati di fatto, che per� danno indicazioni di valori calcolati.
Il range 120-140 cd/m^2 poi non l'ho tirato fuori dal nulla. Potrei farti un elenco di quante volte � stato consigliato da manovi (che non si vede in giro da un po'), monitor permettendo.
QUOTE(maxiclimb @ Feb 6 2013, 05:25 PM)

In genere � sempre meglio usare i valori di fabbrica per luminosit� e contrasto e calibrare con modalit� Visiva.
Sar�, ma ripeto, il software datacolor (almeno nella mia versione) non fornisce pi� le patch di calibrazione di luminosit� e contrasto in fase di calibrazione o precedente. E' un po' difficile riuscire a calibrare basandosi sul nulla. Volendo internet � piena di patch di ogni tipo per la calibrazione a occhio, ma se dovessi seguire le classiche istruzioni (tipo riuscire a distinguere i primi e gli ultimi 3 quadratini ecc ecc) visivamente potrei tenere una luminosit� pi� alta che poi lavorando troverei eccessiva (era lo stesso con la vecchia versione del software che metteva le patch a disposizione). Tralasciando l'aver sempre usato dei target suggeriti in tante discussioni passate, se invertiamo il punto di vista posso dire che ho trovato il mio valore ideale di lavoro a 120 cd/m2 e quindi me lo tengo come target. Valori pi� alti li trovavo fastidiosi (in relazione alla luce ambiente) e soprattutto ho capito che mi portavano a sottoesporre le mie immagini che nelle poche stampe vedevo sempre lievemente scure. Da quando ho abbassato la luminosit� del monitor ho "riguadagnato" quel terzo di stop in pi� rispetto alle mie correzioni che vedevo spesso suggerito dal software, che ovviamente pu� essere "imbrogliato" dal non sapere quale sia il soggetto della foto, ma mediamente in situazioni "normali" ci piglia.
QUOTE(angierada @ Feb 6 2013, 06:52 PM)

Ho gi� provato anche cancellando la cartella in programmi x86 ma niente nn me li fa + selezionare :-(
Quasi sicuramente le impostazione risiedono in altre cartelle, forse quella utente. Se ne hai ancora bisogno puoi provare a resettare tute le configurazioni con questi file, uno per windows e l'altro per mac:
http://download.datacolor.eu/software/tool...efreset_win.ziphttp://download.datacolor.eu/software/tool...efreset_mac.zip