Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alessandroiandolo84
Salve a tutti, volevo chiedere una cosa. Andando a scavare tra le opzioni della mia nikon D3100 ho trovato nella scala dei tempi di esposizione la parola BULB, allora sono andato subito a vedere cosa voleva dire e diciamo che di base ho capito, ma mi � venuto un dubbio molto grande. Dove ho trovato il termine e la spiegazione su wikipedia a questo indirizzo http://it.wikipedia.org/wiki/Posa_Bulb ho visto che sotto la foto c'� scritto:
<<Esempio di foto ottenuta con posa Bulb, 15 secondi di posa, 200 ISO, f/9.0>>.....
Bene, allora:
ok per il trmine bulb;
ok per il settaggio manuale degli ISO a 200;
ok per l'apertura del diaframma ad f/9;
...Ma perch� hanno scritto "15 secondi di posa"???
Scusate, ma se scelgo sulla mia scala ei tempi di esposizione la funzione BULB, non posso scegliere anche il tempo di posa che corrisponde sulla mia macchina a 15" secondo o sbaglio? Cio� ho imposto l'uno o l'altro, giusto???!!! Oppure per quei 15 secondi di posa si intende che cmq nonostante impostata la funzione bulb con relativo ISO e diaframma, prima di scattare devo aspettare 15 secondi oppure devo tenere per 15 secondi la messa a fuoco e poi scatto?
...Spero di essere stato chiaro, ma sopratutto di non aver detto una "bestialit�" o non aver capito una mazza!!!
Grazie in anticipo!!!!!
Alessandro Castagnini
In bulb, puoi scattare col tempo che desideri, metti a fuoco, schiacci il pulsante e lo tieni schiacciato per il tempo che desideri. Al rilascio sentirai l'otturatore chiudersi e la foto verr� salvata sulla scheda.

Ovviamente, � meglio avere un accessori di scatto remoto piuttosto che tenere il ditino sul pulsante di scatto della macchina smile.gif

Ciao,
Alessandro.
PorcariD
QUOTE(alessandroiandolo84 @ Feb 3 2013, 11:20 AM) *
Salve a tutti, volevo chiedere una cosa. Andando a scavare tra le opzioni della mia nikon D3100 ho trovato nella scala dei tempi di esposizione la parola BULB, allora sono andato subito a vedere cosa voleva dire e diciamo che di base ho capito, ma mi � venuto un dubbio molto grande. Dove ho trovato il termine e la spiegazione su wikipedia a questo indirizzo http://it.wikipedia.org/wiki/Posa_Bulb ho visto che sotto la foto c'� scritto:
<<Esempio di foto ottenuta con posa Bulb, 15 secondi di posa, 200 ISO, f/9.0>>.....
Bene, allora:
ok per il trmine bulb;
ok per il settaggio manuale degli ISO a 200;
ok per l'apertura del diaframma ad f/9;
...Ma perch� hanno scritto "15 secondi di posa"???
Scusate, ma se scelgo sulla mia scala ei tempi di esposizione la funzione BULB, non posso scegliere anche il tempo di posa che corrisponde sulla mia macchina a 15" secondo o sbaglio? Cio� ho imposto l'uno o l'altro, giusto???!!! Oppure per quei 15 secondi di posa si intende che cmq nonostante impostata la funzione bulb con relativo ISO e diaframma, prima di scattare devo aspettare 15 secondi oppure devo tenere per 15 secondi la messa a fuoco e poi scatto?
...Spero di essere stato chiaro, ma sopratutto di non aver detto una "bestialit�" o non aver capito una mazza!!!
Grazie in anticipo!!!!!

Probabilmente la macchina fotografica che ha scattato la foto aveva tempi preimpostati magari inferiori a 10sec e quindi hanno dovuto usare l'opzione BULB per scattare la foto . In parole povere in BULB premi una volta ed inizia l'impressione premi la seconda volta e finisce l'impressione . Ovviamente se la tua macchina arriva fino a 30sec non ha senso andare in BULB per scattare una foto di 20sec . Ma se per avere un'esposizione corretta occorrono 31sec allora usi bulb .
Spero di essere stato chiaro.
A proposito : la messa a fuoco una volta impostata rimane tale fino a quando non la modifichi . I tempi d'esposizione servono per far entrare pi� o meno luce sulla pellicola/sensore e non centrano nulla con la messa a fuoco.


sarogriso
Non confondere 1/15 secondi con 15 secondi, quando imposti la posa B il tempo di esposizione lo decidi tu, nell'esempio che hai messo l'otturatore � rimasto aperto per 15 secondi, lo puoi fare con il pulsante di scatto o con cavetto solitamente munito di blocco del pulsante.

(preceduto mentre scrivevo)
saro
alessandroiandolo84
Grazie a tutti!!!!!!!
decarolisalfredo
QUOTE(PorcariD @ Feb 3 2013, 12:51 PM) *
Probabilmente la macchina fotografica che ha scattato la foto aveva tempi preimpostati magari inferiori a 10sec e quindi hanno dovuto usare l'opzione BULB per scattare la foto . In parole povere in BULB premi una volta ed inizia l'impressione premi la seconda volta e finisce l'impressione . Ovviamente se la tua macchina arriva fino a 30sec non ha senso andare in BULB per scattare una foto di 20sec . Ma se per avere un'esposizione corretta occorrono 31sec allora usi bulb .
Spero di essere stato chiaro.
A proposito : la messa a fuoco una volta impostata rimane tale fino a quando non la modifichi . I tempi d'esposizione servono per far entrare pi� o meno luce sulla pellicola/sensore e non centrano nulla con la messa a fuoco.

Quella da te descritta � la posa T, con la posa B (Bulp) devi tenere premuto il ulsante di scatto per tutto il tempo di posa che desideri, per questo altri utenti hanno consigliato un cavo di scatto, ed aggiungerei, un treppiedi.
PorcariD
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 4 2013, 10:51 PM) *
Quella da te descritta � la posa T, con la posa B (Bulp) devi tenere premuto il ulsante di scatto per tutto il tempo di posa che desideri, per questo altri utenti hanno consigliato un cavo di scatto, ed aggiungerei, un treppiedi.

Con il telecomando, in BULB, premi una volta ed inizia l'esposizione, quando � passato il tempo che vuoi, ripremi il tasto del telecomando . E ti assicuro � sempre BULB , ho solo dato per scontato l'uso del telecomando .
SimoG
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 4 2013, 10:51 PM) *
Quella da te descritta � la posa T, con la posa B (Bulp) devi tenere premuto il ulsante di scatto per tutto il tempo di posa che desideri, per questo altri utenti hanno consigliato un cavo di scatto, ed aggiungerei, un treppiedi.

QUOTE(PorcariD @ Feb 5 2013, 09:39 PM) *
Con il telecomando, in BULB, premi una volta ed inizia l'esposizione, quando � passato il tempo che vuoi, ripremi il tasto del telecomando . E ti assicuro � sempre BULB , ho solo dato per scontato l'uso del telecomando .


� corretto quello che scrive decarolisalfredo. Se posizioni la fotocamera su bulb e imposti lo scatto remoto (parliamo del telecomando a infrarossi) la macchina passa automaticamente in Posa T, sul display la dicitura BULB � sostituita da TIME (nel mirino da --) e la fotocamera opera come da te descritto. (Cos� almeno lavora la D5000)

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.