QUOTE(carmeloalgeri @ Feb 4 2013, 10:30 AM)

Visto che il tuo sistema di inseguimento � ormai collaudato ti porgo una domanda:
Essendo perfettamente ebete in elettronica, non sono riuscito a far funzionare un motorino passo passo quindi ho dovuto collegare alla mia tavola equatoriale un motorino sincrono (funziona semplicemente con due fili) che effettua per� un giro completo in 61 secondi anzich� 60, per cui invece di spingere la tavoletta di 0,25� al minuto si ferma a 0,246�. Ti chiedo quindi, tutto questo pu� influire su una posa di 120 secondi a 300mm? perch� se cos� non fosse vuol dire che i miei problemi sono dovuti ad un non perfetto allineamento con la polare.
Ti faccio ancora i miei complimenti per i risultati da te ottenuti
I 61 secondi influiscono poco secondo me, anche se ho notato un leggero miglioramento variando la velocit� del motore durante il tracking, dati gli errori introdotti dalla geometria della tavola (la tavola dovrebbe inclinarsi in modo costante mentre in realt� la velocit� varia). Curando la messa in stazione si migliora molto, soprattutto se si vuole usare una focale cos� spinta che mette in crisi montature costose senza autoguida. Il faccio cos�:
- di giorno allineo l'asse ottico della camera con l'asse della cerniera della tavola. Prima punto la cerniera verso un oggetto lontano, tipo un traliccio. Poi inquadro con la camera lo stesso punto. Stacco la vite di comando, e ruoto di 180 gradi la tavola. Se cerniera e camera non sono allineati, il punto inquadrato non rimane al centro del campo, ma descrive un arco. Agendo iterativamente sulla testa fotografica superiore, regolo la posizione della camera finch� ruotando la camera il punto rimane al centro del mirino (usando il live view si � molto pi� precisi). Ė pi� difficile da spiegare che a fare!
- rimonto la vite e poi non tocco pi� la testa fotografica superiore.
- di notte, agendo con la testa fotografica inferiore, allineo la montatura con la polare, ma usando il mirino della camera che ora � allineato con la cerniera.
Usando il live view ed il reticolo, e sapendo il campo inquadrato alla focale di 300 mm si pu� essere pi� precisi nel posizionare la polare all'interno dello schermo.
La precisione dell'inseguimento dipende anche dalla posizione di quello che si punta. Pi� ci si allontana dalla polare pi� ci sar� errore. L'ho sperimentato riprendendo M51 e poi M42 all'inizio di gennaio, su Orione ho avuto stelle pi� elongate.
Con un po' di pazienza si riescono ad ottenere buoni risultati, anche se ogni volta butto via circa il 40 % degli scatti, per i problemi che sono inevitabili, quali giochi ed imprecisioni nella costruzione.