Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
eirene
Salve a tutti,
ho un quesito un po' sciocco e un po' curioso da porvi: ho ritrovato in una vecchia macchina fotografica un rullino a colori (c 41), dal momento che la macchina non era neppure funzionante, l'ho riavvolto manualmente cos� com'era e l'ho portato in un laboratorio per lo sviluppo, specificando peraltro che si trattava di una pellicola risalente di sicuro agli anni '80. Come risultato ho avuto una serie di negativi all'apparenza nuovi di zecca, completamente trasparenti, come se nessuna foto vi fosse mai stata impressa. Al di l� dell'ipotesi, non so quanto valida, che la pellicola fosse stata agganciata male e quindi mai trascinata, � possibile che il tempo abbia cancellato ogni traccia? hmmm.gif
Grazie per l'attenzione!
DDS
L'immagine latente regredisce col tempo; soprattutto se la pellicola � mal conservata (umidit�, temperature elevate e quant'altro).
Di solito l'emulsione perde di vigore nei contrasti, dettaglio; nelle pellicole a colori si indeboliscono le cromie; le invertibili sono ancor pi� delicate. Ma (che io sappia) non arriva al punto di uscire completamente trasparente.
Semplicemente perch� la struttura dei copulanti pu� compromettersi al punto di perdere l'intera colorazione ma quella dell'argento � decisamente pi� forte.
D'altro canto nulla � impossibile. Per completamente trasparente cosa intendi? Si vedono i numeri dei fotogrammi? La coda � annerita omogeneamente?

Ciao wink.gif
ZoSo74
Giusto.
Prima guarda se si vedono i numerini.

Se non si vedono, non � stato sviluppato o � stato sviluppato male.
Se si vedono, il rullino non � stato esposto.

Pu� anche essere che fosse dentro la macchina ma che neanche una foto fosse stata scattata... no?
...o che la macchina avesse l'otturatore difettoso... va a sapere.

Per quanto vecchio e mal trattato, da un rullino esce sempre qualcosa...

eirene
QUOTE(DDS @ Jan 30 2013, 09:00 AM) *
L'immagine latente regredisce col tempo; soprattutto se la pellicola � mal conservata (umidit�, temperature elevate e quant'altro).
Di solito l'emulsione perde di vigore nei contrasti, dettaglio; nelle pellicole a colori si indeboliscono le cromie; le invertibili sono ancor pi� delicate. Ma (che io sappia) non arriva al punto di uscire completamente trasparente.
Semplicemente perch� la struttura dei copulanti pu� compromettersi al punto di perdere l'intera colorazione ma quella dell'argento � decisamente pi� forte.
D'altro canto nulla � impossibile. Per completamente trasparente cosa intendi? Si vedono i numeri dei fotogrammi? La coda � annerita omogeneamente?

Ciao wink.gif


Intanto grazie per l'interessamento, vi fornisco ulteriori dettagli e un altro caso da comparare. Oltre al mio c'� anche il rullino di un mio amico pi� o meno nelle stesse condizioni: nel mio caso, vi sono alcuni fotogrammi finali anneriti, i numerini ci sono per il resto tutto trasparente (ovviamente color pellicola! 35mm.gif ), � anche possibile che non fosse stata scattata nessuna foto perch� in effetti la macchina si era rotta (e ho scoperto portandola in un centro assistenza, che aveva l'otturatore bloccato). Nel caso del mio amico la cosa diventa per� ancor pi� incredibile perch� nonostante il rullino fosse rimasto l� nella macchina per forse 10 anni o gi� di l�, non era terminato e ha scattato le ultime foto pochi giorni prima che lo consegnassimo, insieme al mio, in laboratorio. Nel suo caso tutto trasparente, numerini s� ma niente parti annerite. C'� la possibilit� che il laboratorio (uno dei pi� accreditati della mia citt�) abbia sbagliato qualcosa nello sviluppo nonostante gli avessi detto che si trattava di rullini vecchi? smilinodigitale.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.