Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Lellodem65
So che se ne � gi� parlato in passato, ma in occasione delle festivit� pasquali ho scattato numerose foto all'aperto, con il viso dei bimbi illuminato dal sole e... il problema si � ripresentato pesantemente.
Sottoesporre, sottoesporre e sottoesporre.... non c'� altro da fare?
Attendo consigli ... Grazie a tutti.
Ciao.
domenico marciano
Lampadina.gif Quando scatti pensa in DIA.........POSITIVA Pollice.gif
Aaron80
...misura con media pesata al centro o con spot nelle zone che temi vengano bruciate se queste hanno importanza... la latitudine del sensore � quella che �... in una scena con forti contrasti purtroppo devi scegliere se bruciare le alte luci o annerire le ombre...

...altrimenti, non il massimo della comodit� per le foto di tutti i giorni, prova col sistema zonale... wink.gif
lanpro
QUOTE (Lellodem65 @ Apr 14 2004, 10:57 AM)
So che se ne � gi� parlato in passato, ma in occasione delle festivit� pasquali ho scattato numerose foto all'aperto, con il viso dei bimbi illuminato dal sole e... il problema si � ripresentato pesantemente.
Sottoesporre, sottoesporre e sottoesporre.... non c'� altro da fare?
Attendo consigli ... Grazie a tutti.
Ciao.

Suggerisco di gestire la scena attraverso l'istogramma, badando alle sovraesposizioni (parte destra dell'istogramma).
E' sempre meglio evitare di "bruciare" le alte luci - piuttosto sottoesponi leggermente, stando attento che nell'istogramma non vi sia una sovraesposizione nel particolare che ti interessa.
Una leggera sottoesposizione nelle ombre pu� essere agevolmente gestita in Photoshop, attraverso i livelli o la nuova funzione Shadow/Highlight presente nel Photoshop CS.
In alternativa, se usi il formato NEF, poi sfruttare l'ottima funzione "DIGITAL DEE" offerta dal software Nikon Capture 4.1
matteoganora
Sottoesponete... poi andate di digital dee di Capture o luci/ombre di PS!!!

Le ombre si recuperano sempre, i bianchi sparati no... wink.gif

Allego esempio, se avessi esposto correttamente il viso avrei sparato sul bianco, invece lavorando sulle ombre ho poi bilanciato l'esposizione in modo ottimale wink.gif
Lellodem65
QUOTE (Aaron80 @ Apr 14 2004, 11:01 AM)
...altrimenti, non il massimo della comodit� per le foto di tutti i giorni, prova col sistema zonale... wink.gif

Scusa l'ignoranza: cos'� il sistema zonale?
Aaron80
QUOTE (Lellodem65 @ Apr 14 2004, 01:04 PM)
Scusa l'ignoranza: cos'� il sistema zonale?

...� una particolare tecnica per calcolare l'esposizione di una foto inventata da Ansel Adams... nasce per il bianco e nero per� pu� essere applicata anche al colore... se vuoi saperne di pi� trovi alcuni cenni a questo link: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340
...come potrai leggere non proprio � immediata come tecnica per� � in grado di offrire risultati davvero straordinari...
seven1971
Ciao Raffaele,che macchina fotografica hai?
il bianco bruciato dipende come e dove punti la misurazione?
A volte capita il controluce o il tipo colore che non riesce a leggere.
Dovresti fare una prova con il cartoncino grigio e misurare la luce e scrivere e cosi noti la differenza.

Ciao a presto
speleo
QUOTE (matteoganora @ Apr 14 2004, 11:37 AM)


Allego esempio, se avessi esposto correttamente il viso avrei sparato sul bianco, invece lavorando sulle ombre ho poi bilanciato l'esposizione in modo ottimale wink.gif

E' quasi incredibile come si possa recuperare la mano destra... era quasi nera...

Leo
ermanno
QUOTE (Aaron80 @ Apr 14 2004, 01:17 PM)
QUOTE (Lellodem65 @ Apr 14 2004, 01:04 PM)
Scusa l'ignoranza: cos'� il sistema zonale?

...� una particolare tecnica per calcolare l'esposizione di una foto inventata da Ansel Adams... nasce per il bianco e nero per� pu� essere applicata anche al colore... se vuoi saperne di pi� trovi alcuni cenni a questo link: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340
...come potrai leggere non proprio � immediata come tecnica per� � in grado di offrire risultati davvero straordinari...

tutto giustissimo, bravo . il sistema zonale lo conosco da tempo ed e' validissimo.a volte manca il tempo e ci si deve affidare all'esperienza che si ha . ciao
ermanno
QUOTE (matteoganora @ Apr 14 2004, 11:37 AM)
Sottoesponete... poi andate di digital dee di Capture o luci/ombre di PS!!!

Le ombre si recuperano sempre, i bianchi sparati no... wink.gif

Allego esempio, se avessi esposto correttamente il viso avrei sparato sul bianco, invece lavorando sulle ombre ho poi bilanciato l'esposizione in modo ottimale wink.gif

giusto!!!!
gerardo bonomo
Milano, 14 aprile 2004

Il flash incorporato in molte fotocamere analogiche e digitali � lo strumento ideale per il fill-in in esterni: permette di controllare meglio le differenze di luminosit� del soggetto ammorbidendo contemporaneamente le inevitabili ombre. Provi a scattare in controluce usando il flash in fill-in: i ritratti acquisteranno maggiore tridimensionalit� e scongiurer� a monte il problema delle zone del volte "bruciate" dal sole; in questo modo poi eviter� che il sole colpisca gli ochi del soggetto evitando quindi che gli occhi ammicchino o pegigo espressioni quasi di dolore del soggetto costretto a tenere gli occhi aperti col sole in faccia. Quando la luce del sole si fa pi� calda, verso il tramonto, sostituisca al flash un foglio di polistirolo o un pannello riflettente bianco: potr� continuera a scattare in controluce schiarendo il volto del soggetto con una luce morbida e della stessa temperatura di colore di quella del sole a quell'ora; il flash, al contrario, porterebbe a delle dominanti fredde sul volto molto poco fotogeniche e comunque artificiali. Se usa il folgio di polisitirolo o il pannello riflettente, dopo uno scatto di prova, ingrandendo l'immagine sul monitor, ne verifichi la forma del riflesso sull'occhio del soggetto: deve ancora essere possibile vedere il nero della pupilla e comunque una forma circolare dell'iride; se cos� non fosse gli occhi assumerebbero un'espressione innaturale: usando due fogli di polistirolo e la fotocamera al centro, per esempio, sulle iridi del soggetto si formano due rettangoli bianchi, ai lati della pupilla, dando all'iride e alla pupilla la forma dell'occhio del gatto, se i pannelli, anzich� a destra e a sinistra del soggetto sono posti in alto e in basso, la forma dell'iride assumer� le sembianze dell'occhio della pecora. Si sta chiedendo come faccio a sapere tutte queste cose? Esperienze, sul campo, negative, si intende!
Bonomo
matteoganora
QUOTE (Bonomo @ Apr 14 2004, 03:40 PM)
Provi a scattare in controluce usando il flash in fill-in: i ritratti acquisteranno maggiore tridimensionalit� e scongiurer� a monte il problema delle zone del volte "bruciate" dal sole; in questo modo poi eviter� che il sole colpisca gli ochi del soggetto evitando quindi che gli occhi ammicchino o pegigo espressioni quasi di dolore del soggetto costretto a tenere gli occhi aperti col sole in faccia.

Scusi... ma se scatto in controluce vuol dire che il sole � dietro al mio soggetto, quindi come potr� il detto soggetto avere il sole in faccia???? blink.gif
Fedro
QUOTE (matteoganora @ Apr 14 2004, 11:37 AM)
Sottoesponete... poi andate di digital dee di Capture o luci/ombre di PS!!!

Le ombre si recuperano sempre, i bianchi sparati no... wink.gif


Vedi come in realt� le cose cambiano in fondo cos� poco....
Mi ricordo che ero piccolino e giravo per la bottega di un vecchio fotografo che andava sempre pontificando....Esponete per le luci, che le ombre le "apriamo" dopo...ed il bello � che con lui funzionava sempre.... biggrin.gif biggrin.gif
gerardo bonomo
Scusi... ma se scatto in controluce vuol dire che il sole � dietro al mio soggetto, quindi come potr� il detto soggetto avere il sole in faccia????

Milano, 15 aprile 2004

Infatti: il soggetto NON avr� il sole in faccia, avr� quindi gli occhi aperti, non assumer� espresssioni di sofferenza cercando di tenere gli occhi aperti nonstante il sole e il fill-in permetter� di illuminare il volto in modo uniforme, senza bruciature, mentre il sole, alle spalle del soggetto, si occuper� di aumentare la tridimensionalit� del soggetto "gonfiando" di luce i capelli e staccandolo maggiormente dallo sfondo; comunque, e mi scuso se non posso allegare l'immagine in questo momento: ho proprio in ufficio un ritratto scattato in Coolpix 5400 con il sole che illuminava alcune parti del volto del soggetto e il fill-in inserito: non c'� nessuna zona del volto bruciata, anxhe se il soggetto ha quasi strizzato gli occhi per compensare la luce che lo colpiva sugli occhi. Morale, ammesso e non concesso che le differenze in EV tra una zona e l'altra di un volto parzialmente illuminato dal sole sono registrabilissime in digitale senza bruciature, io preferisco sempre scattare evitando che il sole colpisca in volto il soggetto, per i problemi suddetti e bilancio l'esposizione con il fill-in.
Nel frattempo ho trovato la foto, che allego: il mio monitor � pessimo, non so quindi cosa state vedendo voi, ma sulla stampa su carta fotografica tradizionale in formato 30x45cm che ho appesa alla parete oltre a non vedere bruciature sul volto non ne vedo neppure sulla maglietta bianca, della quale � ancora possibile la trama e l'ordito.
Cordialmente.
Bonomo
gerardo bonomo
Milano, 15 aprile 2004

Scusate, ho dimenticato di inserire la foto: eccola.
Bonomo
Gabriele Lopez
Il mio consiglio � quello di sottoesporre leggermente, in pratica di esporre per le luci....le ombre, come ha gi� detto qualcuno, si possono recuperare alla grande con capture o con Photoshop, le luci e le zone quindi "pelate" no.....

Io trovo che il digitale abbia una capacit� incredibile di "sfondare" le ombre rispetto alla pellicola, senza compromettere troppo il risultato, ma il risultato con le alte luci � invece opposto...la latitudine di posa, per intenderci, � quella di una dia da 50 asa. Quiando uso la D70 io la uso come se fosse caricata a velvia 50, e difficilmente si rivela la scelta sbagliata..

Per� non ci hai detto che fotocamera usi, perch� con le compatte secondo m� l'effetto � molto pi� esasperato..


ciao!
catalexmary@tiscalinet.it
Caro Raffaele,
credo di intuire che il probleme � legato al fatto che il volto dei tuoi bimbi viene bruciato non tanto per il sole ma per un aumento dell'esposizione generata dal flash. Se co� fosse puoi impostare l'emissione del lampo con 2/3 di stop in meno noch� impostare la lettura esposimetrica su semispot o spot. Questo perch� la lettura multizona - come dice la parola stessa - tiene conto di una media dell'intero "fotogramma". Spero di esseTi stato utile.

Alessandro Catalano
matteoganora
QUOTE (Bonomo @ Apr 15 2004, 05:10 PM)
Infatti: il soggetto NON avr� il sole in faccia, avr� quindi gli occhi aperti, non assumer� espresssioni di sofferenza cercando di tenere gli occhi aperti nonstante il sole e il fill-in permetter� di illuminare il volto in modo uniforme, senza bruciature, mentre il sole, alle spalle del soggetto, si occuper� di aumentare la tridimensionalit� del soggetto "gonfiando" di luce i capelli e staccandolo maggiormente dallo sfondo...

Ok... avevo inteso male io... ora � tutto chiaro... wink.gif

Il massimo sarebbe avere un diffusore per il flash portatile, cos� da ammorbidire ancor di pi� il lampo! Pollice.gif
Lellodem65
QUOTE (Gabriele Lopez @ Apr 15 2004, 08:22 PM)
Per� non ci hai detto che fotocamera usi, perch� con le compatte secondo m� l'effetto � molto pi� esasperato..



E' vero! Chiedo scusa, ma non ho avuto tempo per rivedere il forum. Ho una D100 e, dopo aver inserito il mio post, ho cominciato a fare prove con oggetti inanimati (si lamentano meno dei figli e non strizzano gli occhi... wink.gif ).
La conclusione a cui sono giunto, l'avete anticipata gi� voi: lettura spot sul punto pi� illuminato dal "sole" e le cose vanno molto meglio. Poi, se si vuol essere pi� perfettini, giocare con la staratura dell'esposizione per migliorare la qualit� della foto.
Comunque, grazie a tutti per i preziosi consigli e ... ottime foto!
botbot
domandina sull'esposizione luci-ombre:
se espongo sulle luci le ombre non risulteranno troppo sottoesposte e quindi (in digitale) pi� "rumorose"?
Lellodem65
QUOTE (botbot @ Apr 16 2004, 12:59 PM)
domandina sull'esposizione luci-ombre:
se espongo sulle luci le ombre non risulteranno troppo sottoesposte e quindi (in digitale) pi� "rumorose"?

Perch� associ la sottoesposizione al rumore?
A parit� di ISO, il rumore � uguale su luci e su ombre, che io sappia.
E comunque, non ho mai notato problemi di questo genere.
E' vero, invece, che le ombre si possono recuperare sempre (a meno del nero puro), mentre i bianchi sparati no!

Ciao.
Giuseppe Maio
QUOTE (botbot @ Apr 16 2004, 12:59 PM)
...se espongo sulle luci le ombre non risulteranno troppo sottoesposte e quindi (in digitale) pi� "rumorose"?

Non estremizziamo...

Certo, se la foto � troppo sottoesposta la compensazione ricercata alzando le curve alzer� anche il minimo rumore rendendolo percettibile. In RAW-NEF e Nikon Capture i margini si estendono notevolmente ma se l'intervento raggiunge o supera i due diaframmi allora il degrado diviene percettibile.

Ma ci� che in precedenza suggerivano era una corretta esposizione sulle luci da tenere in gamma che mi auguro non sia il sole. Esponendo dunque le luci, si compenseranno le ombre di 1/2, 1 o anche 2 stop (sui raw) senza deteriorare la qualit�. Certo, non si dovr� pretendere di far divenire giorno la notte fonda senza luna.

Giuseppe Maio
www.nital.it
botbot
a proposito di esposizione, una domanda al dott. maio:
sono relativamente nuovo del digitale e non ho ancora approfondito temi legati all'esposizione, per cui ragiono -da questo punto di vista- ancora in termini tradizionali;
se espongo per le luci con un esposimetro, la lettura dar� una esposizione tale da avere quella luminanza come grigio medio nella stampa finale, � evidente quindi che le ombre risulteranno sottoesposte o (dipende dal contrasto della scena) pesantemente sottoesposte .
vale questo discorso (del grigio medio, o qualcosa di analogo) nell'esposizione con fotocamere digitali?

Un'altra domanda (approfitto): perch� la D100, avendo la lettura spot, non ha previsto un sistema multilettura e media tra le letture (come aveva intelligentemente la Olympus OM4 per es.)?

grazie!


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.