Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Thormortus
Salve a tutti..mi sono deciso di prendere un tele... Ero indeciso tra:

Nikon 80-200 2.8 versione pompa
Tamrom 70-200 2.8 non stabilizzato


Per uso generico ( naturalistica, sport, viaggi ecc ).
Uso una d7000
Il peso e le dimensioni non sono un problema..



Grazie mille!!!
anonymous57


Ciao! biggrin.gif
provo a darti la mia opinione, tieni conto che esistono molti punti di vista in merito, e non esiste un "obbiettivo migliore" in assoluto, dipende appunto da cosa ne vuoi fare, e da quanto vuoi spendere.
Non conosco gli obbiettivi che citi, ma ho 2 ottimi obbiettivi Tamron (10-50 mm e un 10-24mm).
Per tornare alla tua scelta, io come tele ho un Nikon (55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX NIKKOR), con il quale mi trovo benissimo! Riesco a fare discrete foto anche senza cavalletto, anche se ovviamente il cavalletto, se non l'hai devi prevederlo come accessorio indispensabile per ottenere buone foto, anche se � munito di stabilizzatore. Ed anzi, se in obbiettivo normale o grandangolare lo stabilizzatore, pu� anche non essere indispensabile, in un tele lo ritengo senz'altro utile, e non acquisterei un tele senza!.
C'� chi dice che un tele che arriva a 200 mm, sia poco, io non lo ritengo affatto, soprattutto in un caso come il tuo e il mio, in cui non abbiamo esigenze particolari ed estreme, per un uso generico va pi� che bene, ed io non lo cambierei con un'ottica maggiore.
Il tele Tamron che citi ha lo stabilizzatore, vedi link sotto. Mentre non ho trovato il Nikon di cui parli.
E con questo spero di averti aiutato un poco a fare chiarezza!
Ciaoo! wink.gif

http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/..._keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=true&tx_keproducts_pi6[sp]=true
gigibe
Il Tamron che hai indicato tu � stabilizzato perch� � l'ultimo uscito, ma costa un bel po'.
Thormortus si riferiva alla versione precedente, non stabilizzata, e con un prezzo paragonabile all'80-200.
m�do
QUOTE(anonymous57 @ Jan 27 2013, 05:09 PM) *
Ciao! biggrin.gif
provo a darti la mia opinione, tieni conto che esistono molti punti di vista in merito, e non esiste un "obbiettivo migliore" in assoluto, dipende appunto da cosa ne vuoi fare, e da quanto vuoi spendere.
Non conosco gli obbiettivi che citi, ma ho 2 ottimi obbiettivi Tamron (10-50 mm e un 10-24mm).
Per tornare alla tua scelta, io come tele ho un Nikon (55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX NIKKOR), con il quale mi trovo benissimo! Riesco a fare discrete foto anche senza cavalletto, anche se ovviamente il cavalletto, se non l'hai devi prevederlo come accessorio indispensabile per ottenere buone foto, anche se � munito di stabilizzatore. Ed anzi, se in obbiettivo normale o grandangolare lo stabilizzatore, pu� anche non essere indispensabile, in un tele lo ritengo senz'altro utile, e non acquisterei un tele senza!.
C'� chi dice che un tele che arriva a 200 mm, sia poco, io non lo ritengo affatto, soprattutto in un caso come il tuo e il mio, in cui non abbiamo esigenze particolari ed estreme, per un uso generico va pi� che bene, ed io non lo cambierei con un'ottica maggiore.
Il tele Tamron che citi ha lo stabilizzatore, vedi link sotto. Mentre non ho trovato il Nikon di cui parli.
E con questo spero di averti aiutato un poco a fare chiarezza!
Ciaoo! wink.gif

http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/..._keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=true&tx_keproducts_pi6[sp]=true


TAMRON 10-50????? non credo esista!
stano che tu non abbia trovato nulla sul 80-200 a pompa, � un obiettivo storico di casa nikon.
il link che ha indicato � dell'ultimo modello uscito, mentre lui intendeva il modello precedente, che costa meno ma non ha lo stabilizzatore.

detto questo, mi metto in ascolto anche io perche mi interessa l'argomento 80-200 vs. tamron
astellando
QUOTE(Thormortus @ Jan 27 2013, 12:36 PM) *
Salve a tutti..mi sono deciso di prendere un tele... Ero indeciso tra:

Nikon 80-200 2.8 versione pompa
Tamrom 70-200 2.8 non stabilizzato
Per uso generico ( naturalistica, sport, viaggi ecc ).
Uso una d7000
Il peso e le dimensioni non sono un problema..
Grazie mille!!!

Ti consiglio di guardarti un po' di foto fatte con i due obbiettivi per vedere la resa e farti un'idea di quello che ti piace di pi�, a questo link http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=123063 puoi vedere foto fatte con AF 80-200 D (molte di quelle sono fatte con il bighiera ma lo schema ottico � identico al pompa seconda serie "AFD" perch�, fai attenzione quando lo compri, nel primo era diverso) mentre se cerchi nel forum puoi trovare discussioni sul tamron e vedere le foto postate dagli utenti.

Quando ho deciso di comprare il mio super zoom ho fatto cos�, ho letto centinaia di post e visto centinaia di foto; l'idea che ho io (ho un amico che ha il tamron quindi l'ho provato) � che il tamron sia una lente, passami il termine "pi� moderna" ovvero che offre molto contrasto e molto molto dettaglio, � molto nitida anche a grandi aperture mentre il nikkor ha sempre un ottimo dettaglio ma una resa dei colori un po' pi� "pastello", che non � un difetto, e uno sfocato da paura.

Credo comunque che la scelta sia molto soggettiva quindi...

Ciao Andrea
Thormortus
QUOTE(astellando @ Jan 27 2013, 06:26 PM) *
Ti consiglio di guardarti un po' di foto fatte con i due obbiettivi per vedere la resa e farti un'idea di quello che ti piace di pi�, a questo link http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=123063 puoi vedere foto fatte con AF 80-200 D (molte di quelle sono fatte con il bighiera ma lo schema ottico � identico al pompa seconda serie "AFD" perch�, fai attenzione quando lo compri, nel primo era diverso) mentre se cerchi nel forum puoi trovare discussioni sul tamron e vedere le foto postate dagli utenti.

Quando ho deciso di comprare il mio super zoom ho fatto cos�, ho letto centinaia di post e visto centinaia di foto; l'idea che ho io (ho un amico che ha il tamron quindi l'ho provato) � che il tamron sia una lente, passami il termine "pi� moderna" ovvero che offre molto contrasto e molto molto dettaglio, � molto nitida anche a grandi aperture mentre il nikkor ha sempre un ottimo dettaglio ma una resa dei colori un po' pi� "pastello", che non � un difetto, e uno sfocato da paura.

Credo comunque che la scelta sia molto soggettiva quindi...

Ciao Andrea

Grazie mille! Il treppiedi sar� la mia prossima spesa biggrin.gif ( per ora ho un monopiede )

Ora mi guardo bene le foto fatte con i due obbiettivi e vedo un p� biggrin.gif


Se avete altro da dire o aggiungere aspetto la risposta biggrin.gif
anonymous57
QUOTE(m�do @ Jan 27 2013, 06:20 PM) *
TAMRON 10-50????? non credo esista!
stano che tu non abbia trovato nulla sul 80-200 a pompa, � un obiettivo storico di casa nikon.
il link che ha indicato � dell'ultimo modello uscito, mentre lui intendeva il modello precedente, che costa meno ma non ha lo stabilizzatore.

detto questo, mi metto in ascolto anche io perche mi interessa l'argomento 80-200 vs. tamron

---------------
Ciao,
hai ragione, mi sono sbagliato a scrivere ho un Tamron 17-50 mm, ma non credo che c'entri molto con il discorso dei tele. Era solo per dire che conosco le ottiche Tamron, e che trovo molto buone.
Si, grazie! l'obbiettivo Nikon 80-200 mm � un vecchio obbiettivo, e io ho cercato nei nuovi, dato che non specificava se cercava usato.
Io personalmente non metterei un obbiettivo "vecchio", fatto per altri corpi macchina, su un corpo moderno come la D7000. Comunque anche qui capisco che sia una questione di gusti personali, pi� che di resa. Anche se dai post letti, mi sembra di aver compreso, che � un obbiettivo che da problemi, proprio perch� di vecchia progettazione. Ma � una mia idea.
E se � il costo, un parametro dell'acquisto, allora potrebbe prendere in considerazione il mio Nikon 55-200 mm, che fa un ottimo servizio!
Ciao!
max aldebaran
QUOTE(Thormortus @ Jan 27 2013, 12:36 PM) *
Salve a tutti..mi sono deciso di prendere un tele... Ero indeciso tra:

Nikon 80-200 2.8 versione pompa
Tamrom 70-200 2.8 non stabilizzato
Per uso generico ( naturalistica, sport, viaggi ecc ).
Uso una d7000
Il peso e le dimensioni non sono un problema..
Grazie mille!!!

io ho avuto tutti gli 80-200 nikon dal "pompa" al bighiera, dove per me gi� c'era differenza,all'attuale AF S che trovo straordinario sia per velocit� che per resa cromatica. Se per te il peso non � un problema finanzierei l'acquisto dell' AF S che � "storico" ma NON vecchio dato che, come ho letto in giro, rivaleggia con il 70-200 VR II
Thormortus
QUOTE(max aldebaran @ Jan 28 2013, 06:59 AM) *
io ho avuto tutti gli 80-200 nikon dal "pompa" al bighiera, dove per me gi� c'era differenza,all'attuale AF S che trovo straordinario sia per velocit� che per resa cromatica. Se per te il peso non � un problema finanzierei l'acquisto dell' AF S che � "storico" ma NON vecchio dato che, come ho letto in giro, rivaleggia con il 70-200 VR II


Ciao, il problema resta quello economico ( non lavoro ho 14 anni) e quindi pultroppo non posso arrivare al AFS :(
chiccofusco
QUOTE(anonymous57 @ Jan 28 2013, 02:56 AM) *
---------------
Io personalmente non metterei un obbiettivo "vecchio", fatto per altri corpi macchina, su un corpo moderno come la D7000. Comunque anche qui capisco che sia una questione di gusti personali, pi� che di resa.


ti prego!ma tu hai mai visto uno scatto fatto con un 105 2.5 AIS?o uno fatto con un 50 1.2 AIS???e hai presente quanti anni hanno queste ottiche??sono ottiche senza tempo proprio per la resa che hanno
e poi che significa che l'80-200 � fatto per altri corpi macchina???

davide
max aldebaran
QUOTE(Thormortus @ Jan 28 2013, 07:17 AM) *
Ciao, il problema resta quello economico ( non lavoro ho 14 anni) e quindi pultroppo non posso arrivare al AFS :(

ok che invidia a 14 anni e gi� disputare su cose cos� particolari io comunque faccio il tifo perch� tu possa cominciare con un bighiera, con un po' di pazienza e se non sei ancora maniaco come noi adulti per l'usato a kilometri 0 cio� che pretendiamo sia "la botte piena che la moglie ubriaca" lo puoi trovare diciamo usato cat.B ce ne sono in giro a 600 euro abbastanza trattabili
max aldebaran
QUOTE(Thormortus @ Jan 28 2013, 07:17 AM) *
Ciao, il problema resta quello economico ( non lavoro ho 14 anni) e quindi pultroppo non posso arrivare al AFS :(

in ogni caso resterei almeno nell'ambito di prodotti nikon che come avrai capito rimangono strumenti di riferimento. Io con il "pompa" facevo i balletti a Roma nei primi anni 90' ed i ritratti alle indossatrici e me li hanno sempre pagati senza storie
anonymous57
QUOTE(chiccofusco @ Jan 28 2013, 10:03 AM) *
ti prego!ma tu hai mai visto uno scatto fatto con un 105 2.5 AIS?o uno fatto con un 50 1.2 AIS???e hai presente quanti anni hanno queste ottiche??sono ottiche senza tempo proprio per la resa che hanno
e poi che significa che l'80-200 � fatto per altri corpi macchina???

davide


Ciao,
no, non ho mai visto le foto con le ottiche nominate, anche perch� per apprezzare la fantastica nitidezza,... c'� bisogno del microscopio!;) E lo sono senza dubbio! ma cosa vuoi l'occhio umano ha i suoi limiti e certe "raffinatezze" per superspecialisti, le lascio volentieri a loro. Io sono un fotografo normale, che fotografia per passione, e per me si pu� fare una bella foto anche con una macchinetta da 4 soldi. Inoltre i consigli da "superspecialisti", in questo post, mi sembrano fuori luogo, qui c'� un ragazzino che comincia a fare foto, e si vuole divertire, cosa si vuole dargli in mano una costosissima F1, che probabilmente non sapr� nemmeno sfruttare adeguatamente, o gli diciamo di cominciare a imparare ad andare in bici??...
Infine per il "famoso" Nikon 80-200 mm, non so di che anno sia, ma penso che possa accoppiarsi in maniera ottimale con corpi macchina della sua epoca, e chi li possiede fa benissimo ad usarlo.
E se vogliamo far la corsa al passato, hai voglia a trovare corpi macchina Nikon con obbiettivi eccezionali a pellicola, non dirmi che macchine degli anni '70 con obbiettivi dell'epoca non possono fare tranquillamente ottime foto, indistinguibili da quelle attuali.
Io penso che ogni obbiettivo � stato progettato per adattarsi in modo ottimale a determinati corpi macchina contemporanei, ma � una mia idea. Poi ci sar� senz'altro chi si diverte a mischiare corpi ultimo modello, con ottiche vecchie di 50 anni! Ognuno si diverte come crede, o no??..
Ciaoo! biggrin.gif
astellando
QUOTE(anonymous57 @ Jan 28 2013, 07:29 PM) *
Ciao,
no, non ho mai visto le foto con le ottiche nominate, anche perch� per apprezzare la fantastica nitidezza,... c'� bisogno del microscopio!;) E lo sono senza dubbio! ma cosa vuoi l'occhio umano ha i suoi limiti e certe "raffinatezze" per superspecialisti, le lascio volentieri a loro. Io sono un fotografo normale, che fotografia per passione, e per me si pu� fare una bella foto anche con una macchinetta da 4 soldi. Inoltre i consigli da "superspecialisti", in questo post, mi sembrano fuori luogo, qui c'� un ragazzino che comincia a fare foto, e si vuole divertire, cosa si vuole dargli in mano una costosissima F1, che probabilmente non sapr� nemmeno sfruttare adeguatamente, o gli diciamo di cominciare a imparare ad andare in bici??...
Infine per il "famoso" Nikon 80-200 mm, non so di che anno sia, ma penso che possa accoppiarsi in maniera ottimale con corpi macchina della sua epoca, e chi li possiede fa benissimo ad usarlo.
E se vogliamo far la corsa al passato, hai voglia a trovare corpi macchina Nikon con obbiettivi eccezionali a pellicola, non dirmi che macchine degli anni '70 con obbiettivi dell'epoca non possono fare tranquillamente ottime foto, indistinguibili da quelle attuali.
Io penso che ogni obbiettivo � stato progettato per adattarsi in modo ottimale a determinati corpi macchina contemporanei, ma � una mia idea. Poi ci sar� senz'altro chi si diverte a mischiare corpi ultimo modello, con ottiche vecchie di 50 anni! Ognuno si diverte come crede, o no??..
Ciaoo! biggrin.gif


Non mi sembra di aver letto post da superspecialisti, solo opinioni di chi ha avuto modo di utilizzare vecchie ottiche su nuovissimi e tecnologici corpi macchina, io continuo a pensare che la scelta sia molto soggettiva, il tamron � una bella ottica ma il bighiera non ha niente da invidiare al tamron, ovviamente hanno rese diverse ma ripeto secondo me dipende dai gusti e da quello che ci vuoi fare, basta cercare anche qu� sul forum e vedrai bellissime foto fatte con entrambe le ottiche.

I ho d7000, ho avuto il pompa ora ho l'afs ma ho avuto anche altre ottiche, ho comprato e venduto usato e secondo me le ottiche nikkor tengono meglio il prezzo cosa che per me � importante.

Andrea
max aldebaran
QUOTE(astellando @ Jan 29 2013, 10:23 AM) *
Non mi sembra di aver letto post da superspecialisti, solo opinioni di chi ha avuto modo di utilizzare vecchie ottiche su nuovissimi e tecnologici corpi macchina, io continuo a pensare che la scelta sia molto soggettiva, il tamron � una bella ottica ma il bighiera non ha niente da invidiare al tamron, ovviamente hanno rese diverse ma ripeto secondo me dipende dai gusti e da quello che ci vuoi fare, basta cercare anche qu� sul forum e vedrai bellissime foto fatte con entrambe le ottiche.

I ho d7000, ho avuto il pompa ora ho l'afs ma ho avuto anche altre ottiche, ho comprato e venduto usato e secondo me le ottiche nikkor tengono meglio il prezzo cosa che per me � importante.

Andrea

anche io penso che nel mercato dell'usato le marche primarie siano da preferire e non solo per la tenuta del prezzo ma anche per la resa fotografica io attualmente ho una D300 e una D700 ed ho avuto problemi usando obbiettivi Sigma quindi cerco sempre di scattare e scambiare con prodotti nikon. Penso inoltre che il "ragazzino" possa fare le sue prime "pedalate" su biciclette di una certa qualit� cos� magari pu� sperimentare belle emozioni,che alla sua et� ritengo obbligatorie, questo a prescindere se poi vorr� vincere "giri d'Italia" o no.
Simone Cesana
sono entrambi ottimi, non a livello delle due versioni del 70-200, ma si difendono molto bene!

ho provato in varie occasioni sia il bighiera che il tamron e anche il 70-200 vrI. quest'ultimo si piazza primo per qualit� e velocit� af; il tamron secondo me batte otticamente il bighiera per� ogni tanto l'af non � cos� preciso, mentre il bighiera � un classico af-d con i suoi colori delicati.

per il fatto degli obiettivi "vecchi" con corpi macchina nuovi, prima di parlare bisognerebbe provarne qualcuno! provate e mi direte poi.
max aldebaran
QUOTE(Simone Cesana @ Jan 29 2013, 04:42 PM) *
sono entrambi ottimi, non a livello delle due versioni del 70-200, ma si difendono molto bene!

ho provato in varie occasioni sia il bighiera che il tamron e anche il 70-200 vrI. quest'ultimo si piazza primo per qualit� e velocit� af; il tamron secondo me batte otticamente il bighiera per� ogni tanto l'af non � cos� preciso, mentre il bighiera � un classico af-d con i suoi colori delicati.

per il fatto degli obiettivi "vecchi" con corpi macchina nuovi, prima di parlare bisognerebbe provarne qualcuno! provate e mi direte poi.

quoto pienamente sul fatto obbiettivi "vecchi" su corpi nuovi ho qualche dubbio sul tamron . . . .
fra_bruni
QUOTE(anonymous57 @ Jan 28 2013, 07:29 PM) *
Ciao,
no, non ho mai visto le foto con le ottiche nominate, anche perch� per apprezzare la fantastica nitidezza,... c'� bisogno del microscopio!;) E lo sono senza dubbio! ma cosa vuoi l'occhio umano ha i suoi limiti e certe "raffinatezze" per superspecialisti, le lascio volentieri a loro. Io sono un fotografo normale, che fotografia per passione, e per me si pu� fare una bella foto anche con una macchinetta da 4 soldi. Inoltre i consigli da "superspecialisti", in questo post, mi sembrano fuori luogo, qui c'� un ragazzino che comincia a fare foto, e si vuole divertire, cosa si vuole dargli in mano una costosissima F1, che probabilmente non sapr� nemmeno sfruttare adeguatamente, o gli diciamo di cominciare a imparare ad andare in bici??...
Infine per il "famoso" Nikon 80-200 mm, non so di che anno sia, ma penso che possa accoppiarsi in maniera ottimale con corpi macchina della sua epoca, e chi li possiede fa benissimo ad usarlo.
E se vogliamo far la corsa al passato, hai voglia a trovare corpi macchina Nikon con obbiettivi eccezionali a pellicola, non dirmi che macchine degli anni '70 con obbiettivi dell'epoca non possono fare tranquillamente ottime foto, indistinguibili da quelle attuali.
Io penso che ogni obbiettivo � stato progettato per adattarsi in modo ottimale a determinati corpi macchina contemporanei, ma � una mia idea. Poi ci sar� senz'altro chi si diverte a mischiare corpi ultimo modello, con ottiche vecchie di 50 anni! Ognuno si diverte come crede, o no??..
Ciaoo! biggrin.gif


Secondo me dovresti quanto meno documentarti un minimo sul mondo Nikon prima di poter sparare consigli... rolleyes.gif
chiccofusco
QUOTE(fra_bruni @ Jan 29 2013, 05:41 PM) *
Secondo me dovresti quanto meno documentarti un minimo sul mondo Nikon prima di poter sparare consigli... rolleyes.gif


Pollice.gif

come non quotarti??!� proprio quello che cercavo di far capire nel precedente mio intervento..senza essere "superspecialisti" ma semplicemente documentati e appassionati senza preguidizi..credo sia il punto di partenza per poter dare un consiglio ad un amico del forum..chiunque esso sia

davide
robermaga
QUOTE(anonymous57 @ Jan 28 2013, 02:56 AM) *
---------------
Ciao,
hai ragione, mi sono sbagliato a scrivere ho un Tamron 17-50 mm, ma non credo che c'entri molto con il discorso dei tele. Era solo per dire che conosco le ottiche Tamron, e che trovo molto buone.
Si, grazie! l'obbiettivo Nikon 80-200 mm � un vecchio obbiettivo, e io ho cercato nei nuovi, dato che non specificava se cercava usato.
Io personalmente non metterei un obbiettivo "vecchio", fatto per altri corpi macchina, su un corpo moderno come la D7000. Comunque anche qui capisco che sia una questione di gusti personali, pi� che di resa. Anche se dai post letti, mi sembra di aver compreso, che � un obbiettivo che da problemi, proprio perch� di vecchia progettazione. Ma � una mia idea.
E se � il costo, un parametro dell'acquisto, allora potrebbe prendere in considerazione il mio Nikon 55-200 mm, che fa un ottimo servizio!
Ciao!

Hai compreso male, l'80-200 nelle sue 2 versioni � eccellente, uno meglio dell'altro. A tutt'oggi una validissima alternativa agli attuali 70-200.

Ma per andare pi� indietro nel tempo........
20 AI f4 del 1978
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 559.9 KB

105 f2,5 intorno al 1995
da vicino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 472.1 KB
da lontano
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

200 micro f4 intorno al 1990
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 255.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 588.7 KB

Le ottiche hanno fatto si passi avanti, ma non come si crede, assolutamente non come le fotocamere. Gli schemi ottici fondamentali sono sempre gli stessi, magari rielaborati alla luce delle nuove tecnologie e adattati al digitale (in particolare i grandangoli). Ma i vecchi vanno ancora alla grande....provare per credere.

Ciao
Roberto
DEVILMAN 79
QUOTE(Thormortus @ Jan 27 2013, 12:36 PM) *
Salve a tutti..mi sono deciso di prendere un tele... Ero indeciso tra:

Nikon 80-200 2.8 versione pompa
Tamrom 70-200 2.8 non stabilizzato
Per uso generico ( naturalistica, sport, viaggi ecc ).
Uso una d7000
Il peso e le dimensioni non sono un problema..
Grazie mille!!!


Ciao, io ho una vera passione per questo genere di focali, tra i 2 citati il mio consiglio v� al Tamron (con garanzia Poliphoto).
Premesso che sono entrambi ottimi, il Tamron � pi� nitido gia da f2.8, pi� leggero (anche se di poco) e soprattutto lo trovi nuovo. Col Nikon dovrai confrontarti con uno zoom a pompa, sistema che non tutti amano, a favore ha che se ne trovano in giro, avendo la giusta pazienza, buoni esemplari a prezzi molto abbordabili.
Tieni conto anche della velocit� autofocus, in entrambi � lenta (ma non come scrive chi non le ha provate), la differenza maggiore st� nel fatto che, se sul Tamron la velocit� � sempre quella, a prescindere dalla macchina, il nikon ha bisogno di un corpo pi� professionale per muoversi alla stessa velocit�.

Ps: ora possiedo il Tamron 70-200 f2.8, Nikon 70-210 f4 fisso, Sigma 70-300 APO. Ho avuto anche il Nikon 70-300vr e provato a lungo i 70-200 f2.8 Nikon (sia il VR1 che il VR2) di amici e il citato 55-200 (sia il VR che il non) wink.gif .



QUOTE(anonymous57 @ Jan 28 2013, 02:56 AM) *
---------------
Ciao,
hai ragione, mi sono sbagliato a scrivere ho un Tamron 17-50 mm, ma non credo che c'entri molto con il discorso dei tele. Era solo per dire che conosco le ottiche Tamron, e che trovo molto buone.
Si, grazie! l'obbiettivo Nikon 80-200 mm � un vecchio obbiettivo, e io ho cercato nei nuovi, dato che non specificava se cercava usato.
Io personalmente non metterei un obbiettivo "vecchio", fatto per altri corpi macchina, su un corpo moderno come la D7000. Comunque anche qui capisco che sia una questione di gusti personali, pi� che di resa. Anche se dai post letti, mi sembra di aver compreso, che � un obbiettivo che da problemi, proprio perch� di vecchia progettazione. Ma � una mia idea.
E se � il costo, un parametro dell'acquisto, allora potrebbe prendere in considerazione il mio Nikon 55-200 mm, che fa un ottimo servizio!
Ciao!


Scusa ma, come ti hanno gi� detto, bisognerebbe parlare a ragion veduta, quella che consigli e possiedi � un'onestissima ottica, a volte anche sorprendente ma, non ha nulla a che vedere con quello che chiede chi ha fatto la domanda. Si presume che se uno chieda di un f2.8 ha basi fotografiche pi� solide e quindi bisogni diversi di chi si ferma alle ottiche da kit.

70-200 f2.8 Tamron

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Qui duplicato con un Kenko 2x

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

70-210 f4 Nikon

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

70-200 VR2 f2.8 Nikon

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

70-300 APO Sigma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 667.7 KB

55-200 Nikon

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 242.3 KB

Vincenzo.
fra_bruni
Qualche esempio di 80-200 2.8 bighiera su D600.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 416.7 KB

Non vanno mai messi questi "vecchi" obiettivi su corpi moderni............... mai!!!! rolleyes.gif
Thormortus
Grazie a tutti per le risposte! Leggendo qui e da altre parti ho tratto le seguenti conclusioni:

Nikon di miglior costruzione
Tamron seppur ben costruito � ancora plasticoso
Nikon con colori pi� "delicati" e impastati
Tamron ottima resa da f4 in su
Nikon pi� morbido a 2.8
Tamron af pi� veloce (?)
Nikon a diframmi pi� chiusi � migliore del tamron


Bene...ma ora cosa scelgo? Ok..ora dovrei andare per gusti..ma..chiedo un giudizio finale XD Grazie! Grazie a tutti per le risposte! Leggendo qui e da altre parti ho tratto le seguenti conclusioni:

Nikon di miglior costruzione
Tamron seppur ben costruito � ancora plasticoso
Nikon con colori pi� "delicati" e impastati
Tamron ottima resa da f4 in su
Nikon pi� morbido a 2.8
Tamron af pi� veloce (?)
Nikon a diframmi pi� chiusi � migliore del tamron


Bene...ma ora cosa scelgo? Ok..ora dovrei andare per gusti..ma..chiedo un giudizio finale XD Grazie!

fra_bruni
QUOTE(Thormortus @ Jan 30 2013, 10:29 AM) *
Grazie a tutti per le risposte! Leggendo qui e da altre parti ho tratto le seguenti conclusioni:

Nikon di miglior costruzione
Tamron seppur ben costruito � ancora plasticoso
Nikon con colori pi� "delicati" e impastati
Tamron ottima resa da f4 in su
Nikon pi� morbido a 2.8
Tamron af pi� veloce (?)
Nikon a diframmi pi� chiusi � migliore del tamron
Bene...ma ora cosa scelgo? Ok..ora dovrei andare per gusti..ma..chiedo un giudizio finale XD Grazie! Grazie a tutti per le risposte!


Dipende da cosa cerchi te. Un obiettivo che ti durer� negli anni, con una resa ottima e che se vorrai rivendere non ci scapiterai --> Nikon
Per l'altro non so consigliarti perch� non ce l'ho, ma credo che sia buono.
anonymous57
QUOTE(fra_bruni @ Jan 30 2013, 09:51 AM) *
Qualche esempio di 80-200 2.8 bighiera su D600.



Non vanno mai messi questi "vecchi" obiettivi su corpi moderni............... mai!!!! rolleyes.gif


Ciao,
che siano buoni obbiettivi, gi� lo sapevo, non avevo bisogno di "prove", resta il fatto che una D600 � una fx professionale, la D7000 dx su cui si dovrebbero montare no!
Io continuo a pensare che non si possano mischiare macchine professionali fx e obbiettivi, con macchine dx per amatori.
E' un po' come mischiare mele con le pere!
Ciao!
fra_bruni
QUOTE(anonymous57 @ Jan 31 2013, 03:08 PM) *
Io continuo a pensare che non si possano mischiare macchine professionali fx e obbiettivi, con macchine dx per amatori.


No! Un ottimo obiettivo � ottimo su tutti i corpi, dalla D40 in s�. Montato sulla d3100 � eccezionale anche li e non ha nulla a che vedere con un (per esempio) 55-300, a parit� di qualsiasi diaframma e di qualsiasi lunghezza focale.
robermaga
La D600 non � affatto una professionale, non � neppure una semi come la D800. Si pu� classificare come una "intermedia" esattamente come la D7000.
Poi che un professionista usi una D4 o una D600 o addirittura una D3100, questo � un'altro discorso.
Su D7000 l'80-200 f2,8 avr� una resa magnifica, non vi sono dubbi. Personalmente per� preferirei il modello bighiera spendendo un po' di pi�, a me non piacciono i modelli a pompa, quelli si li trovo funzionalmente vecchi, ma non come resa.

Ciao
Roberto
brik85
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jan 30 2013, 12:07 AM) *
Ciao, io ho una vera passione per questo genere di focali, tra i 2 citati il mio consiglio v� al Tamron (con garanzia Poliphoto).
Premesso che sono entrambi ottimi, il Tamron � pi� nitido gia da f2.8, pi� leggero (anche se di poco) e soprattutto lo trovi nuovo. Col Nikon dovrai confrontarti con uno zoom a pompa, sistema che non tutti amano, a favore ha che se ne trovano in giro, avendo la giusta pazienza, buoni esemplari a prezzi molto abbordabili.
Tieni conto anche della velocit� autofocus, in entrambi � lenta (ma non come scrive chi non le ha provate), la differenza maggiore st� nel fatto che, se sul Tamron la velocit� � sempre quella, a prescindere dalla macchina, il nikon ha bisogno di un corpo pi� professionale per muoversi alla stessa velocit�.

Ps: ora possiedo il Tamron 70-200 f2.8, Nikon 70-210 f4 fisso, Sigma 70-300 APO. Ho avuto anche il Nikon 70-300vr e provato a lungo i 70-200 f2.8 Nikon (sia il VR1 che il VR2) di amici e il citato 55-200 (sia il VR che il non) wink.gif .
Scusa ma, come ti hanno gi� detto, bisognerebbe parlare a ragion veduta, quella che consigli e possiedi � un'onestissima ottica, a volte anche sorprendente ma, non ha nulla a che vedere con quello che chiede chi ha fatto la domanda. Si presume che se uno chieda di un f2.8 ha basi fotografiche pi� solide e quindi bisogni diversi di chi si ferma alle ottiche da kit.

Vincenzo.


� una discussione interessante perch� ho gli stessi dubbi anch'io... per� visto che hai pi� ottiche tele la mia domanda era sulla velocit� di messa a fuoco, un tamron 70/200 � pi� veloce o pi� lento di un 70/300 nikon o tamron che sia? cos� mi faccio un'idea... e se duplicato cala la velocit� di MAF?
grazie
astellando
QUOTE(anonymous57 @ Jan 31 2013, 03:08 PM) *
Ciao,
che siano buoni obbiettivi, gi� lo sapevo, non avevo bisogno di "prove", resta il fatto che una D600 � una fx professionale, la D7000 dx su cui si dovrebbero montare no!
Io continuo a pensare che non si possano mischiare macchine professionali fx e obbiettivi, con macchine dx per amatori.
E' un po' come mischiare mele con le pere!
Ciao!

Il fatto che sia DX non fa altro che migliorarne la resa, utilizzi solo la parte centrale del fotogramma e prendi il meglio della lente.
Poi se un ottica � buona � buona e basta e la 7000 non � una professionale ma � comunque un'ottima macchina.

Ciao
Thormortus
� pi� veloce il tamron o il nikon ( sia il bighiera prima versione sia il pompa seconda e prima) .. Grazie ancora
boken
Io ho/avuto come zoom solo Tamron SP, prima avevo il nitido 17-50 F2,8 (per DX) ora ho l' "ancora pi� nitido" 17-35 F2,8/4 (per FX) e come tele il 70-200 F2,8: questo non lo venderei mai! Ha una nitidezza strabiliante e non sbaglia un colpo in qualsiasi situazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


DEVILMAN 79
QUOTE(anonymous57 @ Jan 31 2013, 03:08 PM) *
Ciao,
che siano buoni obbiettivi, gi� lo sapevo, non avevo bisogno di "prove", resta il fatto che una D600 � una fx professionale, la D7000 dx su cui si dovrebbero montare no!
Io continuo a pensare che non si possano mischiare macchine professionali fx e obbiettivi, con macchine dx per amatori.
E' un po' come mischiare mele con le pere!
Ciao!


Stai facendo disinformazione, le uniche limitazioni riguardano il montaggio delle ottiche DX su corpi Full Frame, facendo il contrario non fai altro che prendere il meglio di un'ottica FX (il centro) ed eliminare il peggio (i bordi).
Per quanto riguarda le ottiche professionali sui corpi entry o pro-sumer (e viceversa), ti inviterei a provare prima di elargire consigli.

Ps: 55 f 3.5 (classe '71) con le prolunghe su D800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

105 f2.5 (classe '74) con prolunghe su D800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

24 f2 (classe '81) rovesciato sulle prolunghe su D800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

18-55vr DX a TA su D800 FX. Nessuna post....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


QUOTE(brik85 @ Jan 31 2013, 06:40 PM) *
� una discussione interessante perch� ho gli stessi dubbi anch'io... per� visto che hai pi� ottiche tele la mia domanda era sulla velocit� di messa a fuoco, un tamron 70/200 � pi� veloce o pi� lento di un 70/300 nikon o tamron che sia? cos� mi faccio un'idea... e se duplicato cala la velocit� di MAF?
grazie


Se per 70\300 intendi rispettivamente il VR Nikon o il VC Tamron, il 70-200 � sicuramente pi� lento ma, ha u7na qualit� ottica di gran lunga superiore a qualsiasi apertura.
Duplicato la velocit� non rallenta, la capacit� di agganciare il soggetto (che dipende dal corpo macchina) diminuisce, in virt� de fatto che ti ritrovi con un 140-400 f5.6.


QUOTE(Thormortus @ Jan 31 2013, 09:52 PM) *
� pi� veloce il tamron o il nikon ( sia il bighiera prima versione sia il pompa seconda e prima) .. Grazie ancora


Qui, la velocit� � un discorso diverso, Il Tamron � motorizzato, quindi montato su una D40 o una D4 la velocit� resta sempre quella, il Nikon, e legato alla potenza del corpo macchina che v� dal pi� lento (su corpi tipo D90) al pi� veloce (su corpi professionali). Il Bighiera rispetto al pompa � molto pi� comodo ed intuitivo da usare rispetto al pompa col quale avrai bisogno di un p� di tempo per adattarti al diverso sistema di zoom (che anche io trovo scomodo).

Vincenzo.
anonymous57
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Feb 1 2013, 01:23 AM) *
Stai facendo disinformazione, le uniche limitazioni riguardano il montaggio delle ottiche DX su corpi Full Frame, facendo il contrario non fai altro che prendere il meglio di un'ottica FX (il centro) ed eliminare il peggio (i bordi).
Per quanto riguarda le ottiche professionali sui corpi entry o pro-sumer (e viceversa), ti inviterei a provare prima di elargire consigli.

Vincenzo.


Ciao,
No!, caro amico, io non sto facendo alcuna disinformazione, come tu pensi, ho solo espresso la mia opinione, come tutti qui dentro.
Quindi la mia vale quanto la tua! wink.gif
Inoltre mi interessano poco queste discussioni fra "Super-Specialisti", come ho gi� detto in un mio post precedente.
Ci sono almeno 2 modi di concepire la fotografia, quella dei "Super-Specialisti", e quella delle persone che fotografano per divertimento, io appartengo a quest'ultimo mondo.
Io resto dell'idea che obbiettivi e macchine siano accoppiati rispettando l'epoca in cui sono stati fatti, cosi come il mondo Dx non ha niente a che fare con mondo Fx.
E' un'opinione, che VALE quanto la tua! E la tua irritazione, sta proprio nel fatto che non sopporti il confronto, ed opinioni diverse dalla tua.
Ma questo � un tuo problema, non mio!
Ciao! wink.gif
fra_bruni
QUOTE(anonymous57 @ Feb 1 2013, 01:07 PM) *
Ciao,
No!, caro amico, io non sto facendo alcuna disinformazione, come tu pensi, ho solo espresso la mia opinione, come tutti qui dentro.
Quindi la mia vale quanto la tua! wink.gif
Inoltre mi interessano poco queste discussioni fra "Super-Specialisti", come ho gi� detto in un mio post precedente.
Ci sono almeno 2 modi di concepire la fotografia, quella dei "Super-Specialisti", e quella delle persone che fotografano per divertimento, io appartengo a quest'ultimo mondo.
Io resto dell'idea che obbiettivi e macchine siano accoppiati rispettando l'epoca in cui sono stati fatti, cosi come il mondo Dx non ha niente a che fare con mondo Fx.
E' un'opinione, che VALE quanto la tua! E la tua irritazione, sta proprio nel fatto che non sopporti il confronto, ed opinioni diverse dalla tua.
Ma questo � un tuo problema, non mio!
Ciao! wink.gif


Io quoto Vincenzo, purtroppo nella vita l'umilt� � una cosa importante e le opinioni, soprattutto dove l'esperienza � il metro di giudizio, non sono tutte uguali. Mi dispiace per te. Chiudo qui perch� stiamo andando fuori thread.

Un saluto,
Francesco.
brik85
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Feb 1 2013, 01:23 AM) *
Se per 70\300 intendi rispettivamente il VR Nikon o il VC Tamron, il 70-200 � sicuramente pi� lento ma, ha u7na qualit� ottica di gran lunga superiore a qualsiasi apertura.
Duplicato la velocit� non rallenta, la capacit� di agganciare il soggetto (che dipende dal corpo macchina) diminuisce, in virt� de fatto che ti ritrovi con un 140-400 f5.6.
Qui, la velocit� � un discorso diverso, Il Tamron � motorizzato, quindi montato su una D40 o una D4 la velocit� resta sempre quella, il Nikon, e legato alla potenza del corpo macchina che v� dal pi� lento (su corpi tipo D90) al pi� veloce (su corpi professionali). Il Bighiera rispetto al pompa � molto pi� comodo ed intuitivo da usare rispetto al pompa col quale avrai bisogno di un p� di tempo per adattarti al diverso sistema di zoom (che anche io trovo scomodo).

Vincenzo.


io lo userei su d90. ma � cos� lento nella messa a fuoco? lo affiancherei al 55/300 per avere qualit� ma anche per foto naturalistiche, se la cava bene oppure � meglio ripiegare su altro?

grazie
anonymous57
QUOTE(fra_bruni @ Feb 1 2013, 01:16 PM) *
Io quoto Vincenzo, purtroppo nella vita l'umilt� � una cosa importante e le opinioni, soprattutto dove l'esperienza � il metro di giudizio, non sono tutte uguali. Mi dispiace per te. Chiudo qui perch� stiamo andando fuori thread.

Un saluto,
Francesco.



Ciao,
hai ragione, purtroppo avere la consapevolezza e l'umilt� di ammettere che le proprie opinioni valgono quanto quelle degli altri, non � da tutti.
Poi quanto ad esperienza, tu cosa ne sai di quanto ne abbia io??...
Anche per te vale la mia risposta data a Vincenzo.
Ciao! wink.gif
Lightworks
QUOTE(anonymous57 @ Feb 1 2013, 01:07 PM) *
Ciao,
No!, caro amico, io non sto facendo alcuna disinformazione, come tu pensi, ho solo espresso la mia opinione, come tutti qui dentro.
Quindi la mia vale quanto la tua! wink.gif


Sacrosanto! Per�, come si dice? Solo gli stupidi non cambiano mai idea: se n persone ti fanno notare che stai sparando una minchiata, forse qualche dubbio potrebbe anche venirti, no?

N.b. Il bighiera, stesso schema ottico del pompa, lo producono ancora, o almeno fino apochissimo tempo fa per certo.
astellando
QUOTE(anonymous57 @ Feb 1 2013, 01:34 PM) *
Ciao,
hai ragione, purtroppo avere la consapevolezza e l'umilt� di ammettere che le proprie opinioni valgono quanto quelle degli altri, non � da tutti.
Poi quanto ad esperienza, tu cosa ne sai di quanto ne abbia io??...
Anche per te vale la mia risposta data a Vincenzo.
Ciao! wink.gif

Qu� nulla sa niente di nessuno per� chi parla per esperienza diretta ha postato degli scatti a conferma di quanto dice altri parlano solo per sentito dire.
Voglio solo ripetere il consiglio di qualche post precedente all'autore del trehad, cerca e guarda tante foto poi decidi quello che per te ha la resa migliore.

Chiudo anche io

Ciao a tutti Andrea
brik85
molto belle, grazie per il tuo contributo... mi tenta sempre di pi� questa lente... tongue.gif
su d90 avr� la stessa velocit� che ha la d300? come ti trovi con la velocit� di messa a fuoco? perch� ormai il mio dubbio rimasto � soltanto quello!
me lo consigli per la naturalistica?

Gian Carlo F
e questo dove lo mettiamo..... messicano.gif

� il Nikkor 80-200mm f4 AIS, un tempo costava una fortuna, il primo zoom Nikkor PRO mai realizzato (nella versione AI f4,5)
Qu� con D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_12_21_165001 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_09_29_145056 di Gian Carlo F, su Flickr
fra_bruni
QUOTE(brik85 @ Feb 1 2013, 03:41 PM) *
molto belle, grazie per il tuo contributo... mi tenta sempre di pi� questa lente... tongue.gif
su d90 avr� la stessa velocit� che ha la d300? come ti trovi con la velocit� di messa a fuoco? perch� ormai il mio dubbio rimasto � soltanto quello!
me lo consigli per la naturalistica?


Secondo me per i tuoi scopi il tamron � migliore. Su D90, forse, l'80-200 avr� un autofocus pi� lento (forse eh, non ho mai provato) e quest'ultimo � pi� un obiettivo da ritratto puro. Chi ha il tamron ti sapr� dire anche se e con quali duplicatori funziona senza perdere qualit�.
N.b. Sulla mia d600 il bighiera ha un autofocus molto veloce.

Francesco
Simone Cesana
per la naturalistica per me � corto, a meno che riesci a essere molto vicino ai soggetti.

per i duplicatori non avendoli mai provati in accoppiata al tamron non ti saprei dire!

anonymous57
QUOTE(Lightworks @ Feb 1 2013, 02:48 PM) *
Sacrosanto! Per�, come si dice? Solo gli stupidi non cambiano mai idea: se n persone ti fanno notare che stai sparando una minchiata, forse qualche dubbio potrebbe anche venirti, no?

N.b. Il bighiera, stesso schema ottico del pompa, lo producono ancora, o almeno fino apochissimo tempo fa per certo.


Ciao,
gi�, e quale sarebbe la "minchiata", che ho detto?????????????...... Dato che diversi personaggi, NON hanno capito nulla di quanto ho postato, o hanno giudicato senza leggere i miei post!
Se li avessero letti con attenzione, avrebbero scoperto che NON ho MAI!! detto che quegli obbiettivi fanno schifo! Ho detto invece che sono OTTIMI obbiettivi, pur non avendoli mai visti, ne sentiti!
E NON c'� bisogno di AVERE per SAPERE! ,basta informarsi! Ho solo detto sommessamente che IO non metterei mai obbiettivi vecchi su corpi nuovi, cos� come con mischierei mai ottiche Fx con corpi Dx e viceversa. Quanto alle foto postate, e chi lo dice che sono di chi posta????... e soprattutto e chi sa dove le hanno prese????... Anch'io posso trovare in rete foto bellissime e dire che le ho fatte con un'Agfa a fuoco fisso! Postare foto non rinforza le opinioni di chi scrive, ma ne esplicita la debolezza! Inoltre ho aggiunto che ognuno � poi libero di fare come crede! Io credo infine che semplicemente, bisogna avere rispetto per gli altri, e per le opinioni che esprimono, indipendentemente da qualsiasi altra cosa, il rispetto va prima di tutto.
Poi se qui ci sono "Unti del Signore", che hanno la "Verit�" in tasca, e pontificano dall'altro del loro trono il "Verbo", va bene! ci siano anche loro! il mondo � bello perch� � vario!...oh no??...
Io al contrario di questi, sono molto ecumenico, e rispetto l'opinione di tutti, non sopporto per� chi vuole prevaricare il prossimo.
Infine, penso che senza il mio contributo, questa discussione sarebbe stata molto meno interessante, poi ognuno ha un cervello in testa (o almeno cos� dovrebbe essere!) e giudicher�, cosa considerare interessante e valido.
Ciao! wink.gif
fra_bruni
QUOTE(anonymous57 @ Feb 1 2013, 06:39 PM) *
Ciao,
gi�, e quale sarebbe la "minchiata", che ho detto?????????????...... Dato che diversi personaggi, NON hanno capito nulla di quanto ho postato, o hanno giudicato senza leggere i miei post!
Se li avessero letti con attenzione, avrebbero scoperto che NON ho MAI!! detto che quegli obbiettivi fanno schifo! Ho detto invece che sono OTTIMI obbiettivi, pur non avendoli mai visti, ne sentiti!
E NON c'� bisogno di AVERE per SAPERE!,basta informarsi! Ho solo detto sommessamente che IO non metterei mai obbiettivi vecchi su corpi nuovi, cos� come con mischierei mai ottiche Fx con corpi Dx e viceversa. Quanto alle foto postate, e chi lo dice che sono di chi posta????... e soprattutto e chi sa dove le hanno prese????... Anch'io posso trovare in rete foto bellissime e dire che le ho fatte con un'Agfa a fuoco fisso! Postare foto non rinforza le opinioni di chi scrive, ma ne esplicita la debolezza! Inoltre ho aggiunto che ognuno � poi libero di fare come crede! Io credo infine che semplicemente, bisogna avere rispetto per gli altri, e per le opinioni che esprimono, indipendentemente da qualsiasi altra cosa, il rispetto va prima di tutto.
Poi se qui ci sono "Unti del Signore", che hanno la "Verit�" in tasca, e pontificano dall'altro del loro trono il "Verbo", va bene! ci siano anche loro! il mondo � bello perch� � vario!...oh no??...
Io al contrario di questi, sono molto ecumenico, e rispetto l'opinione di tutti, non sopporto per� chi vuole prevaricare il prossimo.
Infine, penso che senza il mio contributo, questa discussione sarebbe stata molto meno interessante, poi ognuno ha un cervello in testa (o almeno cos� dovrebbe essere!) e giudicher�, cosa considerare interessante e valido.
Ciao! wink.gif


Per me ti devi staccare dal vino!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif

Dai, smettila, ti stai facendo del male... prendilo come un consiglio...

Francesco.
Seba_F80
QUOTE(anonymous57 @ Jan 31 2013, 03:08 PM) *
Ciao,
che siano buoni obbiettivi, gi� lo sapevo, non avevo bisogno di "prove", resta il fatto che una D600 � una fx professionale, la D7000 dx su cui si dovrebbero montare no!
Io continuo a pensare che non si possano mischiare macchine professionali fx e obbiettivi, con macchine dx per amatori.
E' un po' come mischiare mele con le pere!
Ciao!


il marketing cerca di convincerci che il prodotto nuovo � migliore sotto ogni aspetto rispetto al precedente, ma questo non � invece sempre vero. Ci sono state ottime ottiche anche in passato, perch� cmq il loro non era affatto un prezzo popolare e si dedicava molto al realizzarle ad alte prestazioni. Certo, le soluzioni magari erano quelle "dell'epoca", ma "di qualche anno fa" non significa necessariamente "peggiore". Anzi, a volte � vero il contrario.

Non � inoltre vero che il Dx sia un formato per amatori e che impugnare un sistema Full Frame ha il potere di renderti un fotografo migliore. Almeno io so che per me questo'ultima cosa non vale senz'altro ...
Concordo con te che non � nemmeno giusto fare "la corsa al passato" ma non � altrettanto corretto pensare di non poter ottenere risultati molto buoni anche da ottiche di 40 anni fa.

Devi sono tenere presente che il vero limite tecnologico � stato, fin dagli albori della fotografia, sul mezzo di registrazione dell'immagine, non sugli schemi ottici o i trattamenti delle lenti.

Anche il Full Frame, ad esempio, nasce da un progresso tecnologico che port� a poter aumentare la densit� della grana sul film, rendendo possibile adoperare le pellicole con trascinamento a fori ed usati in cinematografia anche in fotografia.
Anche il Full Frame, cio�, nacque per il desiderio di contenere costi, pesi ed ingombri delle apparecchiature, se ben ci pensi. Eppure oggi � il sistema professionale per eccellenza per chi non fotografa solo in studio (li ancora il grande formato ha molto da dire).

E' solo che quando nacquero le fotocamere reflex digitali un sensore in formato 35mm costava troppo, cos� le silicon founderies decisero di costruire sensori pi� ridotti, in formato Dx. Tutto qui.

Il che significa che usare una buona ottica su un buon sensore, a prescindere dalla dimensione del sistema, ti pu� portare a dei buoni risultati (di mezzo c'� sempre la variabile del fotografo laugh.gif ). Basta. Solo questo.

Non partire quindi prevenuto nei confronti delle "miniaturizzazioni", anche quando riguardano le ottiche ed i sensori.

Buona luce, Seb
anonymous57
QUOTE(fra_bruni @ Feb 1 2013, 07:59 PM) *
Per me ti devi staccare dal vino!!!!!!!!!!!!!! laugh.gif

Dai, smettila, ti stai facendo del male... prendilo come un consiglio...

Francesco.


Ciao!
Hihihihihihihihi!!! ..smile.gif Sei spiritoso! Grazie! ma come penso sai gi�, sono astemio! rolleyes.gif
Ciao! wink.gif
anonymous57
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 1 2013, 11:28 PM) *
il marketing cerca di convincerci che il prodotto nuovo � migliore sotto ogni aspetto rispetto al precedente, ma questo non � invece sempre vero. Ci sono state ottime ottiche anche in passato, perch� cmq il loro non era affatto un prezzo popolare e si dedicava molto al realizzarle ad alte prestazioni. Certo, le soluzioni magari erano quelle "dell'epoca", ma "di qualche anno fa" non significa necessariamente "peggiore". Anzi, a volte � vero il contrario.

Non � inoltre vero che il Dx sia un formato per amatori e che impugnare un sistema Full Frame ha il potere di renderti un fotografo migliore. Almeno io so che per me questo'ultima cosa non vale senz'altro ...
Concordo con te che non � nemmeno giusto fare "la corsa al passato" ma non � altrettanto corretto pensare di non poter ottenere risultati molto buoni anche da ottiche di 40 anni fa.

Devi sono tenere presente che il vero limite tecnologico � stato, fin dagli albori della fotografia, sul mezzo di registrazione dell'immagine, non sugli schemi ottici o i trattamenti delle lenti.

Anche il Full Frame, ad esempio, nasce da un progresso tecnologico che port� a poter aumentare la densit� della grana sul film, rendendo possibile adoperare le pellicole con trascinamento a fori ed usati in cinematografia anche in fotografia.
Anche il Full Frame, cio�, nacque per il desiderio di contenere costi, pesi ed ingombri delle apparecchiature, se ben ci pensi. Eppure oggi � il sistema professionale per eccellenza per chi non fotografa solo in studio (li ancora il grande formato ha molto da dire).

E' solo che quando nacquero le fotocamere reflex digitali un sensore in formato 35mm costava troppo, cos� le silicon founderies decisero di costruire sensori pi� ridotti, in formato Dx. Tutto qui.

Il che significa che usare una buona ottica su un buon sensore, a prescindere dalla dimensione del sistema, ti pu� portare a dei buoni risultati (di mezzo c'� sempre la variabile del fotografo laugh.gif ). Basta. Solo questo.

Non partire quindi prevenuto nei confronti delle "miniaturizzazioni", anche quando riguardano le ottiche ed i sensori.

Buona luce, Seb



Ciao! smile.gif
mi piacciono le persone che ragionano, e pensano con la propria testa, come te! wink.gif
Hai perfettamente ragione! e chi ha mai detto che i prodotti pi� moderni siano sempre e comunque migliori di quelli passati, infatti ho gi� anche detto in un mio post precedente, che se vogliamo far la corsa al passato hai voglia di trovare corpi + obbiettivi ottimi, che non hanno nulla da invidiare alle moderne macchina, parliamo solo per citarne una della serie Nikon F, macchine che per anni furono usate dai fotoreporter di tutto il mondo, e il cui attacco � in uso ancora oggi!
Cos� come mi piacciono le persone, ed ho da imparare, da persone colte che conoscono come te la storia della fotografia, concordo completamente su quanto dici! Certo il formato 35 mm ha avuto proprio l'origine che citi. Ed anche qui io parlavo di formato Dx e Fx, solo per distinguerne la tipologia, ma si possono fare splendide foto con entrambe i formati.
Parafrasando una frase del famoso fotografo Ansel Adams, che ho letto, Non esistono buone macchine o buoni obbiettivi, esistono solo buone foto!
Si perch� per me quello che conta � la fotografia, e riuscire a fare delle foto interessanti.
Come vedi siamo d'accordo su tutto!
Buone foto a te! Ciao! wink.gif
Lightworks
QUOTE(anonymous57 @ Feb 1 2013, 06:39 PM) *
Ho solo detto sommessamente che IO non metterei mai obbiettivi vecchi su corpi nuovi, cos� come con mischierei mai ottiche Fx con corpi Dx e viceversa.

Hai tutto il diritto di fare come ti pare, ma questa � oggettivamente la minchiata: il pregio di un sistema reflex come Nikon � proprio dovuto allo sterminato parco ottiche reperibile sul nuovo e sopratutto sull'usato!
Ottiche FX come gli 80-200 nate pi� di 30 anni fa per la pellicola vanno OGGETTIVAMENTE benissimo su DX, pure meglio che su FX! Un bighiera o un 80-200 AFS su FX hanno una resa pi� uniforme e migliore ai bordi del 70-200 VR1 nato decine di anni dopo...e cos� via.
Quindi prendilo come consiglio, un po' meno rigidit� non potr� che giovarti.

QUOTE(anonymous57 @ Feb 1 2013, 06:39 PM) *
Quanto alle foto postate, e chi lo dice che sono di chi posta????... e soprattutto e chi sa dove le hanno prese????... Anch'io posso trovare in rete foto bellissime e dire che le ho fatte con un'Agfa a fuoco fisso! Postare foto non rinforza le opinioni di chi scrive, ma ne esplicita la debolezza!


blink.gif
...va bene, va bene...
anonymous57
[quote name='Lightworks' date='Feb 2 2013, 10:37 AM' post='3300333']
Hai tutto il diritto di fare come ti pare, ma questa � oggettivamente la minchiata: il pregio di un sistema reflex come Nikon � proprio dovuto allo sterminato parco ottiche reperibile sul nuovo e sopratutto sull'usato!
Ottiche FX come gli 80-200 nate pi� di 30 anni fa per la pellicola vanno OGGETTIVAMENTE benissimo su DX, pure meglio che su FX! Un bighiera o un 80-200 AFS su FX hanno una resa pi� uniforme e migliore ai bordi del 70-200 VR1 nato decine di anni dopo...e cos� via.
Quindi prendilo come consiglio, un po' meno rigidit� non potr� che giovarti.

Ciao,
non si tratta di rigidit�, infatti rispetto il tuo punto di vista! Legittimissimo!! Infatti in un mio post precedente, dicevo che ognuno � libero di usare ottiche di 50 anni fa su corpi modernissimi e viceversa! ma per carit�! Uno pu� anche andare in giro in mutande a fare foto!
Io, posso per cortesia scegliere di fotografare con i mezzi che mi posso permettere e come mi pare o devo chiedere il permesso a qualcuno di cosa usare?? huh.gif
Intanto non spenderei mai dei soldi per acquistare vecchie ottiche, di qualunque tipo! Ho le mie ottiche in kit, che mi vanno benissimo, ed anzi mi pento d'aver acquistato un Tamron 17-50 mm nuovo, che penso di vendere. E con queste fotografo. Inoltre ci vogliono comunque dei bei soldi per acquistare ottiche vecchie di 4� o 6� mano che chiss� le guerre che hanno fatto!
No!, grazie non mi interessano! E comunque penso che non migliorerebbero le mie foto, neanche di un po'!
Ciao! wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.