QUOTE(anonymous57 @ Jan 31 2013, 03:08 PM)

Ciao,
che siano buoni obbiettivi, gi� lo sapevo, non avevo bisogno di "prove", resta il fatto che una D600 � una fx professionale, la D7000 dx su cui si dovrebbero montare no!
Io continuo a pensare che non si possano mischiare macchine professionali fx e obbiettivi, con macchine dx per amatori.
E' un po' come mischiare mele con le pere!
Ciao!
il marketing cerca di convincerci che il prodotto nuovo � migliore sotto ogni aspetto rispetto al precedente, ma questo non � invece sempre vero. Ci sono state ottime ottiche anche in passato, perch� cmq il loro non era affatto un prezzo popolare e si dedicava molto al realizzarle ad alte prestazioni. Certo, le soluzioni magari erano quelle "dell'epoca", ma "di qualche anno fa" non significa necessariamente "peggiore". Anzi, a volte � vero il contrario.
Non � inoltre vero che il Dx sia un formato per amatori e che impugnare un sistema Full Frame ha il potere di renderti un fotografo migliore. Almeno io so che per me questo'ultima cosa non vale senz'altro ...
Concordo con te che non � nemmeno giusto fare "la corsa al passato" ma non � altrettanto corretto pensare di non poter ottenere risultati molto buoni anche da ottiche di 40 anni fa.
Devi sono tenere presente che il vero limite tecnologico � stato, fin dagli albori della fotografia, sul mezzo di registrazione dell'immagine, non sugli schemi ottici o i trattamenti delle lenti.
Anche il Full Frame, ad esempio, nasce da un progresso tecnologico che port� a poter aumentare la densit� della grana sul film, rendendo possibile adoperare le pellicole con trascinamento a fori ed usati in cinematografia anche in fotografia.
Anche il Full Frame, cio�, nacque per il desiderio di contenere costi, pesi ed ingombri delle apparecchiature, se ben ci pensi. Eppure oggi � il sistema professionale per eccellenza per chi non fotografa solo in studio (li ancora il grande formato ha molto da dire).
E' solo che quando nacquero le fotocamere reflex digitali un sensore in formato 35mm costava troppo, cos� le silicon founderies decisero di costruire sensori pi� ridotti, in formato Dx. Tutto qui.
Il che significa che usare una buona ottica su un buon sensore, a prescindere dalla dimensione del sistema, ti pu� portare a dei buoni risultati (di mezzo c'� sempre la variabile del fotografo

). Basta. Solo questo.
Non partire quindi prevenuto nei confronti delle "miniaturizzazioni", anche quando riguardano le ottiche ed i sensori.
Buona luce, Seb