QUOTE(federico777 @ Jan 26 2013, 07:13 PM)

Siccome sei il primo che dice di aver riscontrato reali differenze sul campo fra Ais e AFD, se gentilmente posti qualche immagine di comparazione fra i due credo che faresti cosa gradita a tutti.
Federico
p.s.: peraltro, il famigerato test di TF era precedente al 2000.
Questa prova risale a 6-7 anni fa e non lascio foto spazzatura per GB sull'HD. Un test di questi, anche amatoriale (per me), richiede l'estrazione di almeno venti scatti da un set molto superiore, la controanalisi per evitare contaminazioni da vibrazioni, convezione dell'aria e errori sistematici di MAF e esposizione. In seguito, devo farmi un'idea con molti altri scatti, spesso sulla diapositiva, che � una cartina al tornasole, offrendo termini di confronto uniformi e adeguato sharpening naturale.
Nel passato ho postato comunque diverse immagini dell'AFD (su D80, D700, D3x e film) che forse potete ritrovare in questo e altri forum. Quando trovo una conclusione, e sul 20 mm mi ci sono messo di punta, mi fermo: questa serve in principio solo a me che, essendo ricercatore del ramo e con trent'anni di esperienze su gran belle macchine, non ho bisogno di sentire i pareri degli altri per gestire i miei quattrini. Sto quindi facendo un favore gratis. se uno vuole polemizzare a caso o per interesse...
So che il test di TF del 20 AFD � pre-2000, ma il mio esemplare lo conferma in pieno. Tuttavia le Case spesso forniscono per i test su rivista esemplari tratti da una serie pilota, controllata dagli ingegneri, che entra in commercio spesso anni dopo industrializzata, in quanto le ottiche vengono prodotte in batch per soddisfare 4-5 anni di vendita. Il mio Micro 70-180, per esempio, appartiene a una di queste serie "demo" (n. xx...x00257) e, pur revisionato dopo 10 anni, debbo dire che si difende perfettamente o pi� spesso le suona direttamente a tutti gli AFS che mi sono passati, fra cui 70-200 VR II (su D3s) e 70-200/4 G su D700 e D800e. Per� non sembra tratto da una serie "normale" Nikon, con un montaggio insolitamente serrato per uno zoom, e ne ho visti altri.
La resa ai bordi dell'AFD � in realt� pi� che passabile anche a TA con la MAF giusta, ma il fatto � che in un grandangolare quello che attira l'attenzione � il centro e la zona mediana e una qualsiasi zona sfocata si vede ed � brutta e quindi � giocoforza chiudere il diaframma. Per fotografare una piazza, per esempio, un 20 mm vede il terreno sugli angoli a circa 2 m di di distanza. A f/2.8 l'iperfocale a 10 micron, per avere 50+ lp/mm all'infinito, � a oltre 10 m e consente una MAF ragionevole non sotto i 6 m. Inoltre, sulla medesima piazza, i dettagli pi� nitidi dei palazzi richiederebbero una MAF a 20-50 m (che non � l'infinito sul 20 mm) e quindi nulla pu� essere ragionevolmente a fuoco al di sotto di 10-12 m su un monitor al 100% e una Velvia 50/100 scansionata a 5400-7200 dpi (dove 10 micron sono 2-3 pixel, lo ricordo). Se chiudo a f/5.6 il cerchio pu� quadrare. Tutto qui. Le chiacchiere del forum quindi non servono a fare la foto migliore, cio� a f/5.6-8, non di pi�, dove guarda caso il 20 AFD/AIS spazza tutti gli altri Nikkor.
Ecco perch� consiglio sempre di ragionare a pi� di un passo, specie preparandosi a buttare i soldi in gingilli tecnologici, e di sentire chi ci � passato per queste cose.
A presto
Elio