Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Wuise
Salve a tutti, sto cercando un grandangolo per la mia reflex ma ancora non riesco a decidermi ...

In principio la scelta era per il 16-35 �4 ma, un po' per il prezzo, un po' per quel maledetto 4 nel nome ho desistito.
Ho cominciato a capire un po' cosa mi interessava in un ottica senza cercare lo spasmodico "meno mm sono meglio �" e ho fatto qualche punto:

� Leggero
� Compatto
� "Affilato"
� Per paesaggi ma anche per street
� 2.8


Ok, la scelta era palese, un Nikkor 20mm Af-d ma poi ho letto parecchi pareri discordanti fra loro.
I bordi fanno veramente cos� schifo a TA ?

Come si comporta sull'esigente D600 ?
federico777
QUOTE(Wuise @ Jan 26 2013, 04:35 PM) *
Salve a tutti, sto cercando un grandangolo per la mia reflex ma ancora non riesco a decidermi ...

In principio la scelta era per il 16-35 �4 ma, un po' per il prezzo, un po' per quel maledetto 4 nel nome ho desistito.
Ho cominciato a capire un po' cosa mi interessava in un ottica senza cercare lo spasmodico "meno mm sono meglio �" e ho fatto qualche punto:

� Leggero
� Compatto
� "Affilato"
� Per paesaggi ma anche per street
� 2.8
Ok, la scelta era palese, un Nikkor 20mm Af-d ma poi ho letto parecchi pareri discordanti fra loro.
I bordi fanno veramente cos� schifo a TA ?

Come si comporta sull'esigente D600 ?


S�.
Quindi se fotografi muri di mattoni a f/2.8 non va assolutamente bene.
Per tutto il resto direi di s� smile.gif

F.
Wuise
QUOTE(federico777 @ Jan 26 2013, 04:38 PM) *
S�.
Quindi se fotografi muri di mattoni a f/2.8 non va assolutamente bene.
Per tutto il resto direi di s� smile.gif

F.



Ma come ?? I mattoni sono i miei soggetti preferiti ! laugh.gif

Grazie per la risposta smile.gif



Sempre leggendo discussioni su discussioni si discuteva anche della bont� dell'AF-D vs AF, alcuni (tra cui Ken Rockwell) li reputano uguali, altri invece danno il primo in netto vantaggio rispetto al secondo ...

(e visto che sto tenendo d'occhio un AF a 250 euro spedito ...... )
robycass
QUOTE(Wuise @ Jan 26 2013, 04:35 PM) *
Salve a tutti, sto cercando un grandangolo per la mia reflex ma ancora non riesco a decidermi ...

In principio la scelta era per il 16-35 �4 ma, un po' per il prezzo, un po' per quel maledetto 4 nel nome ho desistito.
Ho cominciato a capire un po' cosa mi interessava in un ottica senza cercare lo spasmodico "meno mm sono meglio �" e ho fatto qualche punto:

� Leggero
� Compatto
� "Affilato"
� Per paesaggi ma anche per street
� 2.8
Ok, la scelta era palese, un Nikkor 20mm Af-d ma poi ho letto parecchi pareri discordanti fra loro.
I bordi fanno veramente cos� schifo a TA ?

Come si comporta sull'esigente D600 ?


Tokina 16-28 f2,8.

Provato, ottimo.
ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Wuise @ Jan 26 2013, 04:35 PM) *
Salve a tutti, sto cercando un grandangolo per la mia reflex ma ancora non riesco a decidermi ...

In principio la scelta era per il 16-35 �4 ma, un po' per il prezzo, un po' per quel maledetto 4 nel nome ho desistito.
Ho cominciato a capire un po' cosa mi interessava in un ottica senza cercare lo spasmodico "meno mm sono meglio �" e ho fatto qualche punto:

� Leggero
� Compatto
� "Affilato"
� Per paesaggi ma anche per street
� 2.8
Ok, la scelta era palese, un Nikkor 20mm Af-d ma poi ho letto parecchi pareri discordanti fra loro.
I bordi fanno veramente cos� schifo a TA ?

Come si comporta sull'esigente D600 ?


e secondo te un grandangolo f4, tra l'altro col VR, (che � 1 solo valore pi� chiuso di f2,8) non va bene?
Io ci penserei.........
Comunque, se un f4 non ti � simpatico, senza andare nell'esoterico (gli f1,4) perch� ci si potrebbe dissanguare, io darei una occhiata al 28mm f1,8 AFS-G, attualmente � la soluzione grandangolo pi� valida ad un prezzo non esagerato, nell'attesa che Nikon si decida una buona volta a far uscire un 20mm adeguato ai tempi.
pes084k1
QUOTE(Wuise @ Jan 26 2013, 04:35 PM) *
Salve a tutti, sto cercando un grandangolo per la mia reflex ma ancora non riesco a decidermi ...

In principio la scelta era per il 16-35 �4 ma, un po' per il prezzo, un po' per quel maledetto 4 nel nome ho desistito.
Ho cominciato a capire un po' cosa mi interessava in un ottica senza cercare lo spasmodico "meno mm sono meglio �" e ho fatto qualche punto:

� Leggero
� Compatto
� "Affilato"
� Per paesaggi ma anche per street
� 2.8
Ok, la scelta era palese, un Nikkor 20mm Af-d ma poi ho letto parecchi pareri discordanti fra loro.
I bordi fanno veramente cos� schifo a TA ?

Come si comporta sull'esigente D600 ?


Il 20 AFD ha una risolvenza molto superiore a 36 Mp, resta il miglior superwide Nikon, ma vuole buoni filtri AA. Quelli della D3x facevano pena, la D800e non li ha, ma non conosco a fondo quelli della D600. Il 20 � bello per interni e paesaggi urbani piuttosto ravvicinati, ma non troppo. Per paesaggi naturali e street preferirei un 24/28 mm (24 1.4 AFS o ZF 25/2 o ZF 28/2 in bassa luce, 24 2.8 AFD o AIS in luce normale). E' facile fare inquadrature lontane con il 20 mm. A breve distanza, in citt�, andrei dritto su un 15 mm (ZF 15 o, con un corpo Leica di scorta, Heliar 15 o ZM 15) o un Heliar 12 indistorto.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(Wuise @ Jan 26 2013, 04:50 PM) *
Ma come ?? I mattoni sono i miei soggetti preferiti ! laugh.gif

Grazie per la risposta smile.gif
Sempre leggendo discussioni su discussioni si discuteva anche della bont� dell'AF-D vs AF, alcuni (tra cui Ken Rockwell) li reputano uguali, altri invece danno il primo in netto vantaggio rispetto al secondo ...

(e visto che sto tenendo d'occhio un AF a 250 euro spedito ...... )


Teoricamente lo schema ottico � invariato dal mio Ais in poi (che anzi dal punto di vista meccanico � superiore).
Qualcuno sostiene che l'AFD sia migliore dei precedenti, sulla base di un famigerato test di TF dell'epoca, che ricordo benissimo e devo avere ancora da qualche parte, dove si parlava di miglioramenti evidenti ai bordi alle grandi aperture... diversi all'epoca passarono all'AFD proprio per questo, e nessuno vide questo millantato miglioramento laugh.gif D'altronde otticamente � uguale, quindi francamente penso che le differenze, se differenze ci sono, risiedano nella variabilit� che ci pu� essere fra un esemplare e l'altro di uno stesso obiettivo... hmmm.gif

Federico
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Jan 26 2013, 06:46 PM) *
Teoricamente lo schema ottico � invariato dal mio Ais in poi (che anzi dal punto di vista meccanico � superiore).
Qualcuno sostiene che l'AFD sia migliore dei precedenti, sulla base di un famigerato test di TF dell'epoca, che ricordo benissimo e devo avere ancora da qualche parte, dove si parlava di miglioramenti evidenti ai bordi alle grandi aperture... diversi all'epoca passarono all'AFD proprio per questo, e nessuno vide questo millantato miglioramento laugh.gif D'altronde otticamente � uguale, quindi francamente penso che le differenze, se differenze ci sono, risiedano nella variabilit� che ci pu� essere fra un esemplare e l'altro di uno stesso obiettivo... hmmm.gif

Federico


Non � vero, l'AFD � molto migliorato rispetto all'AIS/AF precedente (non ho visto gli ultimi AIS post 2006, che potrebbero avere i gruppi dell'AFD), soprattutto come contrasto e risposta agli angoli verso TA. Anche il gruppo posteriore � diverso. Un tizio che conosco aveva un 20 AF, gli � caduto, gli hanno sostituito parte del gruppo posteriore e questo era diverso. Era certamente quello dell'AFD. Lui sbraitava, ma in realt� l'ottica andava meglio di prima, come la Scala. Ergo, hanno ritoccato il gruppo posteriore, ma lo hanno reso compatibile meccanicamente con il precedente. Un restyling intelligente a costo zero.
Se si azzecca la MAF (e non ci sperate con il povero autofocus) le differenze sono nette, nell'AFD esiste un piano di resa uniforme anche a f/2.8 fino a 16-18 mm dal centro, come quello trovato da TF. L'AIS classico ha poi un maggior flare a TA, implicando un peggior controllo dell'aberrazione sferica, dei riflessi e del coma e ha anche discontinuit� di resa alle aperture molto chiuse. Invito quindi a non comprare nessun AF, AIS, ma forse anche qualche AFD pre-2000, almeno ritenendo che abbia la stessa resa degli altri. Oltretutto la meccanica di un superwide � critica e invecchiando...
A f/5.6-8 non ero in grado di distinguere differenze degne di nota tra AIS classico e AFD. Entrambe le ottiche l� raggiungono la massima resa ottenuta di un superwide Nikon. Risolvono oltre 100 lp/mm a 15 mm dal centro e oltre. TF aveva ragione (le prove MTF mal fatte possono peggiorare un test, ma devo accettare un test buono e posso sperare in un retest ancora migliore). E' vero che TF testa soprattutto la resa a basse-medie freqy�uenze, ma l'AFD eccelle anche sulle altissime, anche a TA, sebbene l� la risposta al punto luminoso sia molto piccola (=alta risoluzione), ma sia comunque avvolta da un certo flare di coma.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Jan 26 2013, 07:07 PM) *
Non � vero, l'AFD � molto migliorato rispetto all'AIS/AF precedente (non ho visto gli ultimi AIS post 2006, che potrebbero avere i gruppi dell'AFD), soprattutto come contrasto e risposta agli angoli verso TA. Anche il gruppo posteriore � diverso. Un tizio che conosco aveva un 20 AF, gli � caduto, gli hanno sostituito parte del gruppo posteriore e questo era diverso. Era certamente quello dell'AFD. Lui sbraitava, ma in realt� l'ottica andava meglio di prima, come la Scala. Ergo, hanno ritoccato il gruppo posteriore, ma lo hanno reso compatibile meccanicamente con il precedente. Un restyling intelligente a costo zero.
Se si azzecca la MAF (e non ci sperate con il povero autofocus) le differenze sono nette, nell'AFD esiste un piano di resa uniforme anche a f/2.8 fino a 16-18 mm dal centro, come quello trovato da TF. L'AIS classico ha poi un maggior flare a TA, implicando un peggior controllo dell'aberrazione sferica, dei riflessi e del coma e ha anche discontinuit� di resa alle aperture molto chiuse. Invito quindi a non comprare nessun AF, AIS, ma forse anche qualche AFD pre-2000, almeno ritenendo che abbia la stessa resa degli altri. Oltretutto la meccanica di un superwide � critica e invecchiando...
A f/5.6-8 non ero in grado di distinguere differenze degne di nota tra AIS classico e AFD. Entrambe le ottiche l� raggiungono la massima resa ottenuta di un superwide Nikon. Risolvono oltre 100 lp/mm a 15 mm dal centro e oltre. TF aveva ragione (le prove MTF mal fatte possono peggiorare un test, ma devo accettare un test buono e posso sperare in un retest ancora migliore). E' vero che TF testa soprattutto la resa a basse-medie freqy�uenze, ma l'AFD eccelle anche sulle altissime, anche a TA, sebbene l� la risposta al punto luminoso sia molto piccola (=alta risoluzione), ma sia comunque avvolta da un certo flare di coma.

A presto telefono.gif

Elio


Siccome sei il primo che dice di aver riscontrato reali differenze sul campo fra Ais e AFD, se gentilmente posti qualche immagine di comparazione fra i due credo che faresti cosa gradita a tutti.

Federico
p.s.: peraltro, il famigerato test di TF era precedente al 2000.
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Jan 26 2013, 07:13 PM) *
Siccome sei il primo che dice di aver riscontrato reali differenze sul campo fra Ais e AFD, se gentilmente posti qualche immagine di comparazione fra i due credo che faresti cosa gradita a tutti.

Federico
p.s.: peraltro, il famigerato test di TF era precedente al 2000.


Questa prova risale a 6-7 anni fa e non lascio foto spazzatura per GB sull'HD. Un test di questi, anche amatoriale (per me), richiede l'estrazione di almeno venti scatti da un set molto superiore, la controanalisi per evitare contaminazioni da vibrazioni, convezione dell'aria e errori sistematici di MAF e esposizione. In seguito, devo farmi un'idea con molti altri scatti, spesso sulla diapositiva, che � una cartina al tornasole, offrendo termini di confronto uniformi e adeguato sharpening naturale.
Nel passato ho postato comunque diverse immagini dell'AFD (su D80, D700, D3x e film) che forse potete ritrovare in questo e altri forum. Quando trovo una conclusione, e sul 20 mm mi ci sono messo di punta, mi fermo: questa serve in principio solo a me che, essendo ricercatore del ramo e con trent'anni di esperienze su gran belle macchine, non ho bisogno di sentire i pareri degli altri per gestire i miei quattrini. Sto quindi facendo un favore gratis. se uno vuole polemizzare a caso o per interesse...
So che il test di TF del 20 AFD � pre-2000, ma il mio esemplare lo conferma in pieno. Tuttavia le Case spesso forniscono per i test su rivista esemplari tratti da una serie pilota, controllata dagli ingegneri, che entra in commercio spesso anni dopo industrializzata, in quanto le ottiche vengono prodotte in batch per soddisfare 4-5 anni di vendita. Il mio Micro 70-180, per esempio, appartiene a una di queste serie "demo" (n. xx...x00257) e, pur revisionato dopo 10 anni, debbo dire che si difende perfettamente o pi� spesso le suona direttamente a tutti gli AFS che mi sono passati, fra cui 70-200 VR II (su D3s) e 70-200/4 G su D700 e D800e. Per� non sembra tratto da una serie "normale" Nikon, con un montaggio insolitamente serrato per uno zoom, e ne ho visti altri.
La resa ai bordi dell'AFD � in realt� pi� che passabile anche a TA con la MAF giusta, ma il fatto � che in un grandangolare quello che attira l'attenzione � il centro e la zona mediana e una qualsiasi zona sfocata si vede ed � brutta e quindi � giocoforza chiudere il diaframma. Per fotografare una piazza, per esempio, un 20 mm vede il terreno sugli angoli a circa 2 m di di distanza. A f/2.8 l'iperfocale a 10 micron, per avere 50+ lp/mm all'infinito, � a oltre 10 m e consente una MAF ragionevole non sotto i 6 m. Inoltre, sulla medesima piazza, i dettagli pi� nitidi dei palazzi richiederebbero una MAF a 20-50 m (che non � l'infinito sul 20 mm) e quindi nulla pu� essere ragionevolmente a fuoco al di sotto di 10-12 m su un monitor al 100% e una Velvia 50/100 scansionata a 5400-7200 dpi (dove 10 micron sono 2-3 pixel, lo ricordo). Se chiudo a f/5.6 il cerchio pu� quadrare. Tutto qui. Le chiacchiere del forum quindi non servono a fare la foto migliore, cio� a f/5.6-8, non di pi�, dove guarda caso il 20 AFD/AIS spazza tutti gli altri Nikkor.
Ecco perch� consiglio sempre di ragionare a pi� di un passo, specie preparandosi a buttare i soldi in gingilli tecnologici, e di sentire chi ci � passato per queste cose.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
Si sta in un forum anche, per non dire soprattutto, per fare "favori gratis" agli altri, mettendo a disposizione la propria esperienza, altrimenti non vedo l'utilit� o il senso di starci smile.gif

Riguardo alla necessit� di comprovare il proprio punto di vista, siccome molte altre persone sul forum (fra cui incidentalmente anche il sottoscritto), non hanno iniziato a fotografare il mese scorso e hanno quindi a loro volta un po' di "esperienza", allora, se c'� una divergenza di vedute, poter osservare dei riscontri a quanto si dice � sicuramente d'aiuto alla discussione. Specialmente quando l'enunciazione teorica di uno contrasta con l'esperienza sul campo altrui. Vedi anche il caso di D700 e D800 di qualche giorno fa, o il 35/2D rispetto all'1.4 in precedenza, e diversi altri in passato.

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 26 2013, 07:13 PM) *
Siccome sei il primo che dice di aver riscontrato reali differenze sul campo fra Ais e AFD, se gentilmente posti qualche immagine di comparazione fra i due credo che faresti cosa gradita a tutti.

Federico
p.s.: peraltro, il famigerato test di TF era precedente al 2000.


questo signore (Bjorn Roslett), ma non solo lui, la pensa pi� o meno come te Federico.....

The successor to the MF 20/2.8 is often stated to have identical optics, but I'm not entirely convinced that this is true and think Nikon tweaked the design so make the lens focus better in AF. Direct comparison with the MF lens shows that the AF has more curvature of field, at least in the close range where this feature counts, and slightly more CA. Image sharpness isn't entirely up to that of the MF brother at any aperture, but the contrast is slightly higher. Probably Nikon tweaked the coating as well.

Come puoi notare ci ritroviamo in un caso di quelli che dicevamo proprio ieri... messicano.gif

Come tu sai io ho il 20mm/4 AI, dovessi prendere un f2,8 non avrei dubbi, prenderei l'AIS che, guardacaso nell'usato � significativamente pi� quotato dei successivi AF AFD
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 26 2013, 08:18 PM) *
Come puoi notare ci ritroviamo in un caso di quelli che dicevamo proprio ieri... messicano.gif


Eeh, noto, noto! rolleyes.gif

laugh.gif

F.
mauropanichi
QUOTE(pes084k1 @ Jan 26 2013, 07:07 PM) *
Non � vero, l'AFD � molto migliorato rispetto all'AIS/AF precedente (non ho visto gli ultimi AIS post 2006, che potrebbero avere i gruppi dell'AFD), soprattutto come contrasto e risposta agli angoli verso TA. Anche il gruppo posteriore � diverso. Un tizio che conosco aveva un 20 AF, gli � caduto, gli hanno sostituito parte del gruppo posteriore e questo era diverso. Era certamente quello dell'AFD. Lui sbraitava, ma in realt� l'ottica andava meglio di prima, come la Scala. Ergo, hanno ritoccato il gruppo posteriore, ma lo hanno reso compatibile meccanicamente con il precedente. Un restyling intelligente a costo zero.
Se si azzecca la MAF (e non ci sperate con il povero autofocus) le differenze sono nette, nell'AFD esiste un piano di resa uniforme anche a f/2.8 fino a 16-18 mm dal centro, come quello trovato da TF. L'AIS classico ha poi un maggior flare a TA, implicando un peggior controllo dell'aberrazione sferica, dei riflessi e del coma e ha anche discontinuit� di resa alle aperture molto chiuse. Invito quindi a non comprare nessun AF, AIS, ma forse anche qualche AFD pre-2000, almeno ritenendo che abbia la stessa resa degli altri. Oltretutto la meccanica di un superwide � critica e invecchiando...
A f/5.6-8 non ero in grado di distinguere differenze degne di nota tra AIS classico e AFD. Entrambe le ottiche l� raggiungono la massima resa ottenuta di un superwide Nikon. Risolvono oltre 100 lp/mm a 15 mm dal centro e oltre. TF aveva ragione (le prove MTF mal fatte possono peggiorare un test, ma devo accettare un test buono e posso sperare in un retest ancora migliore). E' vero che TF testa soprattutto la resa a basse-medie freqy�uenze, ma l'AFD eccelle anche sulle altissime, anche a TA, sebbene l� la risposta al punto luminoso sia molto piccola (=alta risoluzione), ma sia comunque avvolta da un certo flare di coma.

A presto telefono.gif

Elio

Io ho il 20 AF,non D,ma sulla D800 � splendido,sulla D600 invece,� buono,non come sulla 800.

A presto telefono.gif

QUOTE(Batman62 @ Jan 26 2013, 08:37 PM) *
Io ho il 20 AF,non D,ma sulla D800 � splendido,sulla D600 invece,� buono,non come sulla 800.

A presto telefono.gif

Non prendete alla lettera,i risultati sulla D600,che non l'ho provato a fondo.
Wuise
Ringrazio tutti per le numerose risposte nel frattempo biggrin.gif

Per quanto riguarda l'angolo di campo vorrei stare intorno ai 20 (o meno) posseggo gi� un Nikkor 35/2 e 50/1.8, voglio appunto qualcosa che si discosti il pi� possibile da queste focali, per avere anche un nuovo "punto di vista" che non ho mai avuto smile.gif

Il Tokina l'avevo visto ma ha lo stesso problema del fantastico 14-24, ovvero la lente frontale sporgente, quindi addio ai filtri a vite.

Il problema dell'antialiasing lo temo appunto, non vorrei avere una lente che non mi soddifsfi ! Anche se gli scatti che ho visto non sembrano male ...

L'apertura di 2.8 in un grandangolo molti dicono che non serva ma personalmente la reputo un valore aggiunto, sia per una questione di luce (ok le asa della D600 non dovrebbe far pensare a queste cose), ma soprattutto per la profondit� di campo, staccare gli elementi in primo piano dal fondo lo reputo fondamentale (nello street) e poi nei paesaggi posso chiudere quanto voglio ...
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Jan 26 2013, 08:26 PM) *
Eeh, noto, noto! rolleyes.gif

laugh.gif

F.


ma questa � da Master universitario! messicano.gif messicano.gif
Wuise
QUOTE(pes084k1 @ Jan 26 2013, 06:42 PM) *
Il 20 AFD ha una risolvenza molto superiore a 36 Mp, resta il miglior superwide Nikon, ma vuole buoni filtri AA. Quelli della D3x facevano pena, la D800e non li ha, ma non conosco a fondo quelli della D600. Il 20 � bello per interni e paesaggi urbani piuttosto ravvicinati, ma non troppo. Per paesaggi naturali e street preferirei un 24/28 mm (24 1.4 AFS o ZF 25/2 o ZF 28/2 in bassa luce, 24 2.8 AFD o AIS in luce normale). E' facile fare inquadrature lontane con il 20 mm. A breve distanza, in citt�, andrei dritto su un 15 mm (ZF 15 o, con un corpo Leica di scorta, Heliar 15 o ZM 15) o un Heliar 12 indistorto.

A presto telefono.gif

Elio


il corpo Leica con l'Heliar spero arrivi fra qualche anno biggrin.gif
apeschi
Io amo i grandagolari. Corpo D800.
Ho un Samyang 14 f2.8 (perche' volevo questa lunghezza focale senza spenderci troppo), un nikkor 20 f2.8 AF (versione non D), un nikkor 24 f2.8 AFD, un nikkor 28 f2.8 AIS, un nikkor 35 f2 AFD.
Che dire?
Il Samyang l'ho da poco. Ha una distorsione notevole ma lo ritengo un obiettivo molto nitido e creativo (inadatto a foto di architettura per l'elevata distorsione ma divertentissimo per foto di paesaggio originali).
Il nikkor 20 f2.8 AF lo odiavo letteralmente con la D200. Non c'era verso di farlo funzionare a dovere. Non mi piaceva (forse per il taglio del sensore, non so la motivazione). Avevo quasi pensato di venderlo. L'ho riprovato su D800. E' totalmente trasformato. Finalmente ha l'angolo di campo su full frame per il quale e' stato progettato, una nitidezza paurosa. Sono contento di averlo tenuto. Su D800 funziona benissimo.
Il 24 f2.8 non e' male ma non mi fa impazzire.
Il 28 f2.8 AIS era splendido su D200 (a parte il fattore crop del sensore DX), e' ancora meglio su D800.
Il 35 f2 AFD e' uno degli obiettivi che preferisco in assoluto.
NB: Le affermazioni sopra sono pareri miei (e come tali discutibili). Sono pareri miei nati dal possedere questi obiettivi e dall'averli provati fotografando. Non sono pareri nati da recensioni, ricordi del passato, impressioni di amici o conoscenti o elucubrazioni mentali o teoriche.
Essendo pareri personali nati dall'uso pratico di un esemplare mio per ciascun obiettivo possono essere discordanti da esperienze di altri con esemplari diversi o con esperienze fotografiche (e gusti) diversi.
0emanuele1
bello il samyang 14mm 2.8
wink.gif
anche il 28 mi piace come lavora biggrin.gif
anche se la mia fonte � flickriver xD
Clood
QUOTE(Wuise @ Jan 26 2013, 04:35 PM) *
Salve a tutti, sto cercando un grandangolo per la mia reflex ma ancora non riesco a decidermi ...

In principio la scelta era per il 16-35 �4 ma, un po' per il prezzo, un po' per quel maledetto 4 nel nome ho desistito.
Ho cominciato a capire un po' cosa mi interessava in un ottica senza cercare lo spasmodico "meno mm sono meglio �" e ho fatto qualche punto:

� Leggero
� Compatto
� "Affilato"
� Per paesaggi ma anche per street
� 2.8
Ok, la scelta era palese, un Nikkor 20mm Af-d ma poi ho letto parecchi pareri discordanti fra loro.
I bordi fanno veramente cos� schifo a TA ?

Come si comporta sull'esigente D600 ?

il 16 35 ..forse non � proprio economico..ma � una lente veramente bella..ho avuto modo di testarla e mi ha intrappolato biggrin.gif il suo range da 16 a 35 � veramente versatile e limpidissimo..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.