Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
freephotography
Salve, quali possono essere le impostazioni video D800 con esposizione e messa a fuoco manuali? (1/50 per 25ft/sec, diaframma opportuno ma selezionato con ghiera fotocamera o con ghiera obiettivo? impostazioni per modalita messa a fuoco)
NicoDiGio92
Il consiglio generale � di non scendere a tempi inferiori di 1/100 per evitare immagini "scattose", dopodich� per i diaframmi dipende dalla scena che riprendi e dal tuo gusto. In genere non si regola il diaframma durante la ripresa, ma tutto � lecito, quindi in linea di massima lo imposti dopo aver avviato il live view. Registra sempre alla massima qualit� possibile (1080p, se vuoi ottenere immagini rallentate, registri a 720p per avere 60fps). Facci sapere come ti trovi, hai un gran bello strumento per fare video, oltre che foto, ma questo si sa gi� smile.gif

Nico
NicoDiGio92
Dimenticavo, per la messa a fuoco, meglio sempre in manuale: eviti cos� errori da parte del motore automatico che non sempre va sicuro al primo colpo, inoltre eviti anche il rumore dello stesso. Se vedi che gli esperimenti che fai ti piacciono e riescono, poi potrai procurarti aggeggi molto carini (costosi) che faranno sembrare la tua D800 una cinepresa da hollywood messicano.gif
Follow focus, view finder, steady cam ecc ecc
Lightworks
QUOTE(NicoDiGio92 @ Jan 25 2013, 05:57 PM) *
Il consiglio generale � di non scendere a tempi inferiori di 1/100 per evitare immagini "scattose",

Forse volevi dire superiori?
AlbertoBedo
QUOTE(Lightworks @ Jan 27 2013, 09:50 AM) *
Forse volevi dire superiori?


Non devi usare tempi pi� brevi (es. 1/125, 1/200...)
NicoDiGio92
QUOTE(Lightworks @ Jan 27 2013, 09:50 AM) *
Forse volevi dire superiori?


Certo, il fatto che 200>100 mi fa confondere spesso, ignorando che il tutto � riferito ad una frazione (1/200<1/100) rolleyes.gif
Chiedo scusa! rolleyes.gif
NicoDiGio92
QUOTE(Lightworks @ Jan 27 2013, 09:50 AM) *
Forse volevi dire superiori?

Per� aspetta xD ora che ci penso credo di avere detto giusto la prima volta! Tempi inferiori di 1/100 sono 1/125, 1/200 ecc, che sono proprio i tempi da evitare per avere immagini pi� fluide. Naturalmente con in termine "inferiore" mi riferisco ad un tempo pi� breve, forse sbaglio in questo?
Lightworks
La cavolata l'ho scritta io!
NicoDiGio92
QUOTE(Lightworks @ Jan 27 2013, 11:55 PM) *
La cavolata l'ho scritta io!

L'importante � chiarirsi smile.gif
Oscuro Passeggero
Ciao a tutti,
e invece sapete dirmi andando oltre i 1/25 (cio� 1/15, 1/10 , 1/5) cosa comporta? Essendo ad esempio un video di 24p composta da 24 fotogrammi al secondo immagino che non bisognerebbe andare oltre 1/24 ma quali errori e conseguenze avvengono? o non cambia niente?
Grazie! biggrin.gif
Lightworks
QUOTE(Oscuro Passeggero @ Mar 20 2013, 12:08 AM) *
Ciao a tutti,
e invece sapete dirmi andando oltre i 1/25 (cio� 1/15, 1/10 , 1/5) cosa comporta? Essendo ad esempio un video di 24p composta da 24 fotogrammi al secondo immagino che non bisognerebbe andare oltre 1/24 ma quali errori e conseguenze avvengono? o non cambia niente?
Grazie! biggrin.gif


si muove a scatti
Nicola Verardo
usate sempre 1/50 e 1/100 ... che non � lo stesso di dire 1/60 ..perche a 60hz c'� il disturbo della frequenza dei neon normalmente e potreste vedere dello flickering.

ricordate che se volete immagini "scattose" per esempio "salvate il soldato ryan" usate 1/200sec. 25frame

non vorrei dire una cosa errata ma ad 1/25 di sec in video mi "sembra" non si possa andare ( controllo)

Una delle regole d'oro che si imparano � il rapporto tra lo shutter (l'otturatore) e la quantit� di fotogrammi al secondo. Quest'ultima si indica con FPS (frames per second).

In pratica ci dice che, per il funzionamento stesso delle cineprese (quelle vere, quelle con cui si fanno i film in pellicola!) il tempo in cui l'otturatore sta aperto al secondo deve essere al massimo la met� del numero di fotogrammi al secondo.

In pratica, se sto filmando a 24 FPS, lo shutter deve essere 1/48. Se fosse invece per esempio 1/30, l'otturatore avrebbe una parte bucata pi� grande della sua stessa superficie. Insomma: fisicamente impossibile. quindi a 25fps il tempo va 1/50

Questa regola � fondamentale e si chiama "regola dell'otturatore a 180�"
Nicola Verardo
diversamente se volete un bel slow motion impostate su 60 FPS a 1/50 .. ideale sarebbe salire ma le ns reflex per ora arrivano a questo limite ..poi in sw dedicati ci sono defli algoritmi che lo amplificano creando dei frame per rendere migliore ulteriormente l'efetto . in final cut pro x per esempio "l'Optical flow".
Oscuro Passeggero
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 25 2013, 11:06 AM) *
usate sempre 1/50 e 1/100 ... che non � lo stesso di dire 1/60 ..perche a 60hz c'� il disturbo della frequenza dei neon normalmente e potreste vedere dello flickering.

ricordate che se volete immagini "scattose" per esempio "salvate il soldato ryan" usate 1/200sec. 25frame

non vorrei dire una cosa errata ma ad 1/25 di sec in video mi "sembra" non si possa andare ( controllo)

Una delle regole d'oro che si imparano � il rapporto tra lo shutter (l'otturatore) e la quantit� di fotogrammi al secondo. Quest'ultima si indica con FPS (frames per second).

In pratica ci dice che, per il funzionamento stesso delle cineprese (quelle vere, quelle con cui si fanno i film in pellicola!) il tempo in cui l'otturatore sta aperto al secondo deve essere al massimo la met� del numero di fotogrammi al secondo.

In pratica, se sto filmando a 24 FPS, lo shutter deve essere 1/48. Se fosse invece per esempio 1/30, l'otturatore avrebbe una parte bucata pi� grande della sua stessa superficie. Insomma: fisicamente impossibile. quindi a 25fps il tempo va 1/50

Questa regola � fondamentale e si chiama "regola dell'otturatore a 180�"

Ah, grazie del chiarimento! In condizione di poca luce avevo sentito dire che si pu� anche impostare 1/25 con 25fps, 1/30 con 30fps, quindi non � corretto? (Ps, su la mia d5100 a 1/25 si puo andare, se ho capito cosa intendi)

QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 25 2013, 11:11 AM) *
diversamente se volete un bel slow motion impostate su 60 FPS a 1/50 .. ideale sarebbe salire ma le ns reflex per ora arrivano a questo limite ..poi in sw dedicati ci sono defli algoritmi che lo amplificano creando dei frame per rendere migliore ulteriormente l'efetto . in final cut pro x per esempio "l'Optical flow".

Io avevo letto che anzi per uno slow motion � meglio mettere 1/100 (ovviamente con il max dei fps raggiungibile), � giusto?


-Altra cosa che ricollego al tuo flickering, io imposto il video a 25, l'otturatore a 1/50, e invece l'opzione riduzione sfarfallio? a 50hz o a 60hz?
AlbertoBedo
QUOTE(Oscuro Passeggero @ Mar 25 2013, 12:56 PM) *
Ah, grazie del chiarimento! In condizione di poca luce avevo sentito dire che si pu� anche impostare 1/25 con 25fps, 1/30 con 30fps, quindi non � corretto? (Ps, su la mia d5100 a 1/25 si puo andare, se ho capito cosa intendi)
Io avevo letto che anzi per uno slow motion � meglio mettere 1/100 (ovviamente con il max dei fps raggiungibile), � giusto?
-Altra cosa che ricollego al tuo flickering, io imposto il video a 25, l'otturatore a 1/50, e invece l'opzione riduzione sfarfallio? a 50hz o a 60hz?



1/25 e 1/30 puoi impostarli per avere pi� luce in condizioni critiche ma se i soggetti si muovono appena un filo troppo veloci, ottieni un effetto scia/mosso. Non che sia inutilizzabile: ho girato delle interviste la sera all'aperto ad 1/30 e il risultato era adatto allo scopo!

Per lo slow motion come ti ha detto il buon Nicola, se lo giro a 60fps imposta circa 1/120 se lo giri a 50fps, imposta 1/100.

Per il flickering dovuto alle luci al neon (o schermi o simili), qui in europa lo risolvi tenendo 1/50, e chiaramente la riduzione sfarfallio va a 50hz, perch� quella � la frequenza usata in europa nelle linee di distruzione dell'energia! smile.gif

Nicola Verardo
fresca fresca di ieri mi � arrivato il kit Proaim + rolling.shutter , qui la vedete in abbinata alla mia d800e....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 50.9 KB
NicoDiGio92
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 26 2013, 05:10 PM) *
fresca fresca di ieri mi � arrivato il kit Proaim + rolling.shutter , qui la vedete in abbinata alla mia d800e....




Toglimi una curiosit�, cosa sarebbe quel "+ rolling shutter"? Per caso serve a ridurre il fastidioso effetto in ripresa? Grazie.
Un saluto

Nico
Lightworks
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 26 2013, 05:10 PM) *
fresca fresca di ieri mi � arrivato il kit Proaim + rolling.shutter , qui la vedete in abbinata alla mia d800e....




Ecco perch� le telecamere hanno ancora un loro perch�!!!!
messicano.gif
danielg45
Mi riallaccio alla discussione avendo la d800. Cme impostate l'af di solito in ripresa? Afs o aff? E la modalita di af? Wide a punto singolo normale? Mcchina in A o M? Ciao a tutti
Consigliate un buon viewfinder per non avere riflessi sul live oltre all'ingrandimento?
NicoDiGio92
QUOTE(danielg45 @ Jun 13 2013, 08:52 AM) *
Mi riallaccio alla discussione avendo la d800. Cme impostate l'af di solito in ripresa? Afs o aff? E la modalita di af? Wide a punto singolo normale? Mcchina in A o M? Ciao a tutti
Consigliate un buon viewfinder per non avere riflessi sul live oltre all'ingrandimento?


Tutto rigorosamente in manuale, anche la messa a fuoco. Sul view non ti so dire perch� non ne faccio uso.
Ciao!
giulio.photo
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 26 2013, 06:10 PM) *
fresca fresca di ieri mi � arrivato il kit Proaim + rolling.shutter , qui la vedete in abbinata alla mia d800e....





ciao a tutti, discussione interessante, mi sono introdotto anch io nel mondo video da poco.
Ho la d600 e mi � appena arrivato il Viewfinder LCD 3" Mirino Oculare Magnifier V1 Extender, dalla tua foto sembra che l hai montato anche tu su d800 o mi sbaglio e non � quello?
Essendo 3" e il display della d600 � di 3,2" mi tocca incollare la base sull'LCD della reflex o meglio sul copri LCD MB 14 di plastica, ma rimane il problema che ti togli parte dell'immagine del display, circa mezzo centimetro..

grazie dell'attenzione

Giulio
scattofolle
Ho iniziato a provare a fare qualche video da mettere su youTube con la D800 ma non riesco a trovare il modo di mettere in pausa la registrazione anche provando a cercare le indicazioni sulle istruzioni, sicuramente dipende da me.
Qualcuno mi saprebbe dare un indicazione
grazie.gif
Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.