QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 25 2013, 11:06 AM)

usate sempre 1/50 e 1/100 ... che non � lo stesso di dire 1/60 ..perche a 60hz c'� il disturbo della frequenza dei neon normalmente e potreste vedere dello flickering.
ricordate che se volete immagini "scattose" per esempio "salvate il soldato ryan" usate 1/200sec. 25frame
non vorrei dire una cosa errata ma ad 1/25 di sec in video mi "sembra" non si possa andare ( controllo)
Una delle regole d'oro che si imparano � il rapporto tra lo shutter (l'otturatore) e la quantit� di fotogrammi al secondo. Quest'ultima si indica con FPS (frames per second).
In pratica ci dice che, per il funzionamento stesso delle cineprese (quelle vere, quelle con cui si fanno i film in pellicola!) il tempo in cui l'otturatore sta aperto al secondo deve essere al massimo la met� del numero di fotogrammi al secondo.
In pratica, se sto filmando a 24 FPS, lo shutter deve essere 1/48. Se fosse invece per esempio 1/30, l'otturatore avrebbe una parte bucata pi� grande della sua stessa superficie. Insomma: fisicamente impossibile. quindi a 25fps il tempo va 1/50
Questa regola � fondamentale e si chiama "regola dell'otturatore a 180�"
Ah, grazie del chiarimento! In condizione di poca luce avevo sentito dire che si pu� anche impostare 1/25 con 25fps, 1/30 con 30fps, quindi non � corretto? (Ps, su la mia d5100 a 1/25 si puo andare, se ho capito cosa intendi)
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 25 2013, 11:11 AM)

diversamente se volete un bel slow motion impostate su 60 FPS a 1/50 .. ideale sarebbe salire ma le ns reflex per ora arrivano a questo limite ..poi in sw dedicati ci sono defli algoritmi che lo amplificano creando dei frame per rendere migliore ulteriormente l'efetto . in final cut pro x per esempio "l'Optical flow".
Io avevo letto che anzi per uno slow motion � meglio mettere 1/100 (ovviamente con il max dei fps raggiungibile), � giusto?
-Altra cosa che ricollego al tuo flickering, io imposto il video a 25, l'otturatore a 1/50, e invece l'opzione riduzione sfarfallio? a 50hz o a 60hz?