Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
dolcesere88
Ciao a tutti smile.gif
sono ancora alle prime armi, soprattutto con l'astrofotografia. Stanotte ci sar� la congiunzione Luna-Giove, mi piacerebbe fotografarla, ma mi chiedevo quale fosse la tecnica giusta per poterlo fare. Perch� da un lato c'� un oggetto molto luminoso (la Luna) e dall'altro Giove che appare come una stella. Per riuscire a prendere bene la luce delle stelle so che ci vuole un tempo di esposizione lungo, per� non vorrei rischiare che poi la Luna mi venga troppo luminosa! Ho una d90 con obiettivo 16-85, Cosa mi consigliate? Grazie
Serena
matcos
Ciao serena. Sono anche io alle prime armi nell'astrofotografia ma credo che una soluzione in questo caso potrebbe essere la sovrapposizione di due scatti, vista l'enorme differenza di luminosit� e grandezza dei due corpi. Con il 16-85 per� credo tu non riesca a combinare nulla di entusiasmante purtroppo...sei corta. Arrivo in ritardo con i consigli...hai cmq provato a scattare?
Gothos
QUOTE(dolcesere88 @ Jan 22 2013, 09:59 AM) *
Ciao a tutti smile.gif
sono ancora alle prime armi, soprattutto con l'astrofotografia. Stanotte ci sar� la congiunzione Luna-Giove, mi piacerebbe fotografarla, ma mi chiedevo quale fosse la tecnica giusta per poterlo fare. Perch� da un lato c'� un oggetto molto luminoso (la Luna) e dall'altro Giove che appare come una stella. Per riuscire a prendere bene la luce delle stelle so che ci vuole un tempo di esposizione lungo, per� non vorrei rischiare che poi la Luna mi venga troppo luminosa! Ho una d90 con obiettivo 16-85, Cosa mi consigliate? Grazie
Serena


premetto che anche io non sono un esperto di atrofotografia,
ma la Luna e Giove riflettono la luce del sole (le stelle emettono la propria luce) quindi esponi per la Luna e vedrai che anche Giove verr� esposto bene.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 90.4 KB
celterman
Ciao
Un 16-85 � un po' troppo "largo" (anche a 85) per farti ottenere particolari di rilievo sulla Luna... Ci vorrebbe almeno un 300...
Comunque � sicuramente necessario un cavalletto, possibilmente anche un comando remoto (o, in mancanza, l'autoscatto) e scattare (almeno) due foto con esposizioni diverse (una per la Luna e una per Giove) da comporre poi in un'unica immagine in post-produzione.
Dimenticavo, quando scatti con il cavalletto togli il VR dell'obiettivo.


QUOTE(dolcesere88 @ Jan 22 2013, 09:59 AM) *
Ciao a tutti smile.gif
sono ancora alle prime armi, soprattutto con l'astrofotografia. Stanotte ci sar� la congiunzione Luna-Giove, mi piacerebbe fotografarla, ma mi chiedevo quale fosse la tecnica giusta per poterlo fare. Perch� da un lato c'� un oggetto molto luminoso (la Luna) e dall'altro Giove che appare come una stella. Per riuscire a prendere bene la luce delle stelle so che ci vuole un tempo di esposizione lungo, per� non vorrei rischiare che poi la Luna mi venga troppo luminosa! Ho una d90 con obiettivo 16-85, Cosa mi consigliate? Grazie
Serena

valerio.oddi
Il 16-85 � drammaticamente troppo corto, non hai modo di farti prestare un tele? Almeno 200mm. Per l'esposizione no problem, come ti hanno detto sono due corpi luminosi quindi esponi per la Luna e vai tranquilla.
dolcesere88
Grazie a tutti
in effetti la doppia esposizione e la sovrapposizione delle foto in post produzione � stata una delle prime cose che mi � venuta in mente, solo che non saprei da che parte iniziare perch� non l'ho mai fatto prima!
So che il mio obiettivo � limitante per fare foto di questo tipo, servirebbe un teleobiettivo, in ogni caso qualche tentativo di foto alla luna ho provato a farlo al massimo dello zoom (85 mm) e poi ritagliato al computer per ottenere ancora pi� zoom, anche se ovviamente cos� perde di qualit� e si nota il rumore! Ma con gli strumenti e le conoscenze che posseggo ora mi sa che questo � quello che riesco a fare. In ogni caso vi posto i risultati...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 654.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 35.8 KB
valerio.oddi
La somma di esposizioni si fa per oggetti del profondo cielo (nebulose e ammassi), per corpi luminosi come luna e pianeti non c'� bisogno.
massi2218
Serena per essere alle prime armi sei stata bravissima
dolcesere88
QUOTE(massi2218 @ Jan 23 2013, 09:03 PM) *
Serena per essere alle prime armi sei stata bravissima


Grazie massi! smile.gif
per la cronaca, poi � stato nuvoloso, quindi non ho neanche fatto il tentativo! Speriamo che per la mia laurea arrivi un bel teleobiettivo smile.gif
Alberto Gandini
Attenta alla messa a fuoco. La seconda foto � sfuocata.
Per la messa a fuoco devi usare il Lview zoomato al massimo e poi farla in manuale.
Per la congiunzione forse (dico forse) non � necessario un tele spinto in quanto i due oggetti saranno ad una certa distanza (in termini di angolo di visuale), quindi forse il tuo 85 � sufficiente.
Per foto alla Luna (senza Giove) invece ci vuole almeno un 600mm meglio 1000mm.
massi2218
Comunque il meglio lo puoi avere collegando la fotocamera ad un telescopio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.