Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
adriana82
PREMESSA: Ho da poco iniziato a fotografare INTERNI di architettura. Questo significa il pi� delle volte stanze poco illuminate e scatti da un'altezza media di 100/120 cm.

In questo momento fotografo con una COOLPIX S3000 ma a breve passer� ad una REFLEX (una entry level tipo la D3100 con obbiettivo base 18-55).
Ho la necessit� di acquistare prima il treppiedi e di utilizzarlo ancora per un po' con la COOLPIX ma successivamente "reciclarlo" per la REFLEX.

Il mio budget � tra i 30/70 euro, non spenderei di pi� perch� credo che per l'uso che ne far� non sia necessario. Che ne dite? E' giusto il mio ragionamento? Mi potete consigliare qualche modello che potrebbe fare al caso mio?

Grazie in anticipo per le vostre risposte
fedebobo
Benvenuta!
Potresti intanto dare un'occhiata a questo recente thread sullo stesso identico argomento: http://www.nikonclub.it/forum/Treppiede_Pe...00-t301044.html

Saluti
Roberto
adriana82
QUOTE(fedebobo @ Jan 21 2013, 07:39 PM) *
Benvenuta!
Potresti intanto dare un'occhiata a questo recente thread sullo stesso identico argomento: http://www.nikonclub.it/forum/Treppiede_Pe...00-t301044.html

Saluti
Roberto


Grazie Roberto.
Avevo dato un'occhiata a quel thread e mi ero ripromessa di visionare alcuni di quei consigli...nel frattempo per� ho preferito fare una domanda pi� mirata alla mia situazione...tentar non nuoce!
Appena posso considero le varie ipotesi...

grazie ancora!
megthebest
come ho gi� scritto di la:
QUOTE
valuta anche un Mantona Scout sull'amazzone.. sembra veramente un ottimo cavalletto per il costo..

a meno di 65� credo sia imbattibile
Marcurs
QUOTE(megthebest @ Jan 21 2013, 09:35 PM) *
come ho gi� scritto di la:

a meno di 65� credo sia imbattibile

La testa dello Scout � a sfera, ma ha lo sblocco separato per le panoramiche? non lo riesco a capire dalle foto...
megthebest
la testa dello scout � questa:
http://www.mantona.de/produkte/stative-zub...ur-stativ-scout
megthebest
QUOTE(Marcurs @ Jan 22 2013, 11:58 AM) *
La testa dello Scout � a sfera, ma ha lo sblocco separato per le panoramiche? non lo riesco a capire dalle foto...

non si capisce.. ma sembra proprio di no
fedebobo
QUOTE(megthebest @ Jan 22 2013, 08:52 PM) *



QUOTE(megthebest @ Jan 23 2013, 10:52 PM) *
non si capisce.. ma sembra proprio di no


Se la testa � quella, direi proprio che lo sblocco per le panoramiche non ce l'ha proprio.

Saluti
Roberto
mariano1985
COme spesso consigliato, il cavalletto � un oggetto che non diventa vecchio (a differenza dei corpi reflex, soprattutto digitali, che invecchiano molto rapidamente).
Questo vuol dire che prendere un cavalletto buono adesso ti permette di non dover rifare la spesa in futuro, al cambiare di ottiche o reflex.

Il cavalletto sembra un oggetto semplice e questo ci spinge a voler risparmiare su questo oggetto, ma spesso poi ci si trova a spendere poco adesso, per poi dover riacquistarne uno nuovo dopo qualche anno.

Un cavalletto economico � solitamente pesante (e questo � un dramma se vuoi fare uscite in giro per citt� turistiche o peggio ancora in montagna, portando appesi 4/5 kg di cavalletto appeso in spalla) ed � poco stabile.
Vento forte o peso della reflex fanno muovere la testa. Inoltre punti un soggetto, stringi, lasci la reflex e la testa cede qualche mm, cambiando l'inquadratura.
Il movimento dello specchio pu� portare a micromosso, soprattutto con ottiche lunghe che amplificano le vibrazioni a causa dell'aggetto.

E' anche vero che un secondo cavalletto fa sempre comodo come stativo per flash o lampade, quindi se ne prendi uno economico adesso, in futuro potresti usarlo come staffa da flash tongue.gif

PS: sulle recensioni devi sempre fare la tara: un conto se le hanno fatte maniaci della fotografia, come quelli che trovi su un forum specializzato. Un conto sono quelle che leggi su amazonia o altri siti, scritte magari da gente che fotografa da 1 mese e la sua precedente esperienza fotografica si limita a istagram sul cellulare! Per loro un cavalletto da 20 euro sembra stabile, mentre per un appassionato di macrofotografia sembra uno spreco di 20 euro tongue.gif
matcos
Ciao! Senza dilungarmi troppo nei triti e ritriti consigli sui treppiedi (che trovi in tutte le discussioni a tema), una buona soluzione potrebbe essere il Cullman Nanomax200T. Ha la pecca di non avere lo sgancio rapido, ma per il resto � molto valido e credo possa soddisfare le tue necessit�.
diego.romano
QUOTE(adriana82 @ Jan 21 2013, 07:17 PM) *
PREMESSA: Ho da poco iniziato a fotografare INTERNI di architettura. Questo significa il pi� delle volte stanze poco illuminate e scatti da un'altezza media di 100/120 cm.

In questo momento fotografo con una COOLPIX S3000 ma a breve passer� ad una REFLEX (una entry level tipo la D3100 con obbiettivo base 18-55).
Ho la necessit� di acquistare prima il treppiedi e di utilizzarlo ancora per un po' con la COOLPIX ma successivamente "reciclarlo" per la REFLEX.

Il mio budget � tra i 30/70 euro, non spenderei di pi� perch� credo che per l'uso che ne far� non sia necessario. Che ne dite? E' giusto il mio ragionamento? Mi potete consigliare qualche modello che potrebbe fare al caso mio?

Grazie in anticipo per le vostre risposte


Ciao,
Io ho una d3100 e ho preso un cullmann magnesit 525. � veramente stabile anche con le gambe completamente estese. L,altezza con colonna centrale alzata supera 1.70m.
La macchina resta stabile anche in posizione ritratto e con obbiettivo 55-300VR montato sul corpo macchina. La testa del treppiede pu� essere invertita per fare le macro grazie anche alle gambe che arrivano ad aprirsi fino ad abbassare la testa a 28 cm da terra.
Per quanto riguarda il tuo passaggio a d3100 io la sto togliendo per passaggio a machina professionale. Ha solo 3000 scatti. Contattami su d.romano1982@gmail.com x info.
adriana82
QUOTE(kin8 @ Jan 24 2013, 10:57 AM) *
Ciao! Senza dilungarmi troppo nei triti e ritriti consigli sui treppiedi (che trovi in tutte le discussioni a tema), una buona soluzione potrebbe essere il Cullman Nanomax200T. Ha la pecca di non avere lo sgancio rapido, ma per il resto � molto valido e credo possa soddisfare le tue necessit�.


Ho dato un'occhiata ma mi sembra veramente troppo basso, l'altezza max � di 82 cm, io di solito fotografo a 140/150 cm. Mi sa che non fa per me!

Grazie lo stesso per il suggerimento!
adriana82
QUOTE(mariano1985 @ Jan 24 2013, 10:24 AM) *
COme spesso consigliato, il cavalletto � un oggetto che non diventa vecchio (a differenza dei corpi reflex, soprattutto digitali, che invecchiano molto rapidamente).
Questo vuol dire che prendere un cavalletto buono adesso ti permette di non dover rifare la spesa in futuro, al cambiare di ottiche o reflex.

Il cavalletto sembra un oggetto semplice e questo ci spinge a voler risparmiare su questo oggetto, ma spesso poi ci si trova a spendere poco adesso, per poi dover riacquistarne uno nuovo dopo qualche anno.

Un cavalletto economico � solitamente pesante (e questo � un dramma se vuoi fare uscite in giro per citt� turistiche o peggio ancora in montagna, portando appesi 4/5 kg di cavalletto appeso in spalla) ed � poco stabile.
Vento forte o peso della reflex fanno muovere la testa. Inoltre punti un soggetto, stringi, lasci la reflex e la testa cede qualche mm, cambiando l'inquadratura.
Il movimento dello specchio pu� portare a micromosso, soprattutto con ottiche lunghe che amplificano le vibrazioni a causa dell'aggetto.

E' anche vero che un secondo cavalletto fa sempre comodo come stativo per flash o lampade, quindi se ne prendi uno economico adesso, in futuro potresti usarlo come staffa da flash tongue.gif

PS: sulle recensioni devi sempre fare la tara: un conto se le hanno fatte maniaci della fotografia, come quelli che trovi su un forum specializzato. Un conto sono quelle che leggi su amazonia o altri siti, scritte magari da gente che fotografa da 1 mese e la sua precedente esperienza fotografica si limita a istagram sul cellulare! Per loro un cavalletto da 20 euro sembra stabile, mentre per un appassionato di macrofotografia sembra uno spreco di 20 euro tongue.gif



Nel mio caso non ci sono di questi problemi.

Fotografo appartamenti! Non vado in giro per citt� o in montagna quindi non penso di avere molti problemi, ne di vento ne di peso da portare in giro.

La macchina poi, una Nikon D3100 con un 18-55 arriver� a pesare un po' meno di un chilo, anche in questo caso non credo che il cavalletto dovr� sostenere un peso eccessivo.

Grazie comunque!
mariano1985
In effetti non hai esigenze che fanno lievitare il prezzo del cavalletto, ma comunque sia, per avere un cavalletto che sia degno di questo nome, 30 euro non bastano.

Ho visto cavalletti da quel prezzo, e le teste (completamente in plasticaccia) sono scandalose (oltre ad essere integrate e non intercambiabili).
Proprio perch� sai che prenderai una reflex, investi qualcosa di pi�: appendere 500 euro ad un pezzo di plastica che potrebbe rompersi mettendo la testa in verticale � un rischio che non correrei (e sto tralasciando il fatto che questi cavalletti introducono micromosso anche con il solo movimento dello specchio interno della reflex, figuriamoci se provi a montare magari uno zoom tipo il 70-300, che � "una piuma" rispetto ad un qualsiasi zoom 2.8.

Tra l'altro per vere foto d'architettura (e soprattutto per gli interni), il 18-55 non avr� vita lunga, e un grandangolo spinto costa pi� della 3100 (senza considerare le ottiche decentrabili, il top per foto d'architettura e d'interno, ma che costano vari mesi di stipendio), quindi i soldi su quel treppiedi lieviteranno!

Poi anche qui sto dando per scontato un uso professionale della foto. Sono per� deviato dal fatto che sto seguendo un corso di rilievo architettonico all'universit� e il fotoraddrizzamento � alla base del rilievo!

Memez
proprio l'altro giorno da mediaworld ho visto un paio di cavalletti della manfrotto a circa 60 euro.
oltre a essere abbastanza leggeri erano anche discretamente alti.
purtroppo non mi ricordo il modello.
ciao
domandamia
QUOTE(mariano1985 @ Jan 24 2013, 10:24 AM) *
COme spesso consigliato, il cavalletto � un oggetto che non diventa vecchio (a differenza dei corpi reflex, soprattutto digitali, che invecchiano molto rapidamente).
Questo vuol dire che prendere un cavalletto buono adesso ti permette di non dover rifare la spesa in futuro, al cambiare di ottiche o reflex.

Il cavalletto sembra un oggetto semplice e questo ci spinge a voler risparmiare su questo oggetto, ma spesso poi ci si trova a spendere poco adesso, per poi dover riacquistarne uno nuovo dopo qualche anno.

Un cavalletto economico � solitamente pesante (e questo � un dramma se vuoi fare uscite in giro per citt� turistiche o peggio ancora in montagna, portando appesi 4/5 kg di cavalletto appeso in spalla) ed � poco stabile.
Vento forte o peso della reflex fanno muovere la testa. Inoltre punti un soggetto, stringi, lasci la reflex e la testa cede qualche mm, cambiando l'inquadratura.
Il movimento dello specchio pu� portare a micromosso, soprattutto con ottiche lunghe che amplificano le vibrazioni a causa dell'aggetto.

E' anche vero che un secondo cavalletto fa sempre comodo come stativo per flash o lampade, quindi se ne prendi uno economico adesso, in futuro potresti usarlo come staffa da flash tongue.gif

PS: sulle recensioni devi sempre fare la tara: un conto se le hanno fatte maniaci della fotografia, come quelli che trovi su un forum specializzato. Un conto sono quelle che leggi su amazonia o altri siti, scritte magari da gente che fotografa da 1 mese e la sua precedente esperienza fotografica si limita a istagram sul cellulare! Per loro un cavalletto da 20 euro sembra stabile, mentre per un appassionato di macrofotografia sembra uno spreco di 20 euro tongue.gif


Senti, potresti consigliarmi qualcosa per la macrofotografia? Non riesco a decidermi per il treppiedi.


QUOTE(adriana82 @ Jan 30 2013, 08:41 PM) *
Nel mio caso non ci sono di questi problemi.

Fotografo appartamenti! Non vado in giro per citt� o in montagna quindi non penso di avere molti problemi, ne di vento ne di peso da portare in giro.

La macchina poi, una Nikon D3100 con un 18-55 arriver� a pesare un po' meno di un chilo, anche in questo caso non credo che il cavalletto dovr� sostenere un peso eccessivo.

Grazie comunque!


Ti servirebbe un grandangolare come obiettivo.
alessandroalvin
Ciao Ragazzi,
sono un neofita (che pi� non si pu�), ma il treppiede per la nk d3100 � adatto anche anche alla 3200?
grazie e scusate l'intromissione.
fedebobo
QUOTE(alessandroalvin @ Feb 4 2013, 09:06 AM) *
Ciao Ragazzi,
sono un neofita (che pi� non si pu�), ma il treppiede per la nk d3100 � adatto anche anche alla 3200?
grazie e scusate l'intromissione.


Intanto benvenuto.
Alla tua risposta, non si pu� che rispondere che con un SI! smile.gif
Ovviamente, a meno ch� non ci monti il nuovo AF-S 800 f5,6......

Saluti
Roberto
mino magnifico
In fotografia ,per esperienza personale,non sempre spendendo meno si risparmia.

Anche io della serie "tanto a che serve il cavalletto" ne ho comprato uno economico leggero per poi rivenderlo e prendere un secondo cavalletto a 100 caff�,che inizia ad essere "leggero".

Conclusioni: per il cavalletto meglio non badare a spese,ovviamente scegliendo quello che pi� si avvicina al tuo modo di fotografare.
Un caro saluto.
Mino.

Allego una foto eseguita da me con l'aiuto indispensabile del cavalletto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 868.4 KB
matcos
QUOTE(alessandroalvin @ Feb 4 2013, 09:06 AM) *
Ciao Ragazzi,
sono un neofita (che pi� non si pu�), ma il treppiede per la nk d3100 � adatto anche anche alla 3200?
grazie e scusate l'intromissione.


Intanto....riBenvenuto. Si, e la vite ha diametro 1/4 di pollice e filettatura passo 20
alessandroalvin
scusate ancora.
da cosa si riconosce il cavalletto adatto alla mia reflex (nikon d3200)?
megthebest
QUOTE(alessandroalvin @ Feb 4 2013, 06:40 PM) *
scusate ancora.
da cosa si riconosce il cavalletto adatto alla mia reflex (nikon d3200)?

sono tutti adatti.. a qualsiasi reflex ... non capisco per� il perch� di questa tua domanda..
dai uno sguardo qui:
http://blogdellafotografia.blogspot.it/201...ml#.URAJ12dX0n0

ti farai un idea..
matcos
QUOTE
scusate ancora.
da cosa si riconosce il cavalletto adatto alla mia reflex (nikon d3200)?


Non c'� un cavalletto specifico per la tua reflex, sono universali (a parte qualche eccezione). Quindi non avere il dubbio che vada bene o no sulla tua d3200, andr� bene di sicuro! Leggi un po' in giro per il forum e ti farai una idea completa sul treppiede.
alessandroalvin
Ciao ragazzi,
grazie ancora per la vostra attenzione e risposte. Come gi� detto sono un "pivello" nel campo e quindi...mi date qualche dritta del tipo....quale sito giusto per ordinare il mio treppiede unito ad un telecomando per una d3200....
visto che per l'attacco non devo preoccuparmi ne vorrei uno che permetta di ruotare anche in alto e in basso. 4
Ancora grazie.
Ale
megthebest
QUOTE(alessandroalvin @ Feb 5 2013, 08:46 PM) *
Ciao ragazzi,
grazie ancora per la vostra attenzione e risposte. Come gi� detto sono un "pivello" nel campo e quindi...mi date qualche dritta del tipo....quale sito giusto per ordinare il mio treppiede unito ad un telecomando per una d3200....
visto che per l'attacco non devo preoccuparmi ne vorrei uno che permetta di ruotare anche in alto e in basso. 4
Ancora grazie.
Ale

quanto vuoi spendere per treppiede + testa?
il telecomando, dici quello senza fili ad infrarossi ml-l3?

dai uno sguardo su amazon, trovi tante tipologie ed a vari prezzi..
livello basso: mantona scout (63�)
livello medio: cullmann magnesit 525 + testa cw30 (90�)
livello alto: manfrotto 190xprob o 055xprob + testa 804rc2 (o 496rc2 a sfera) 200�
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.