Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Iacopello
recentemente mi e' capitato di fare un acquisto su ebay annunci,

di solito pago sempre con paypal e da venditori affidabili se non posso provvedere allo scambio a mano, ma questa volta mi sono lasciato andare e ho comprato un oggetto a scatola chiusa pagando con postepay e accettando la spedizione con posta prioritaria.


ora il venditore dice che ha spedito gli ultimi giorni di dicembre, qui non si e' ancora visto nulla. per fortuna l'importo era contenuto (55� ''contenuto''..). ho delle possibilit� di rivedere i miei soldi?

sinceramente non saprei nemmeno se fidarmi del venditore ma comunque risponde ancora alle mail (con una certa arroganza).


la mia domanda �: c'� una legge che dice che la responsabili� finch� il vettore non consegna la merce � del vendtore QUINDI anche il risarcimento?

voi cosa consigliate di fare?


grazie a tutti x la lettura wink.gif
SurfingAlien
QUOTE(Iacopello @ Jan 20 2013, 06:00 PM) *
recentemente mi e' capitato di fare un acquisto su ebay annunci,

di solito pago sempre con paypal e da venditori affidabili se non posso provvedere allo scambio a mano, ma questa volta mi sono lasciato andare e ho comprato un oggetto a scatola chiusa pagando con postepay e accettando la spedizione con posta prioritaria.
ora il venditore dice che ha spedito gli ultimi giorni di dicembre, qui non si e' ancora visto nulla. per fortuna l'importo era contenuto (55� ''contenuto''..). ho delle possibilit� di rivedere i miei soldi?

sinceramente non saprei nemmeno se fidarmi del venditore ma comunque risponde ancora alle mail (con una certa arroganza).
la mia domanda �: c'� una legge che dice che la responsabili� finch� il vettore non consegna la merce � del vendtore QUINDI anche il risarcimento?

voi cosa consigliate di fare?
grazie a tutti x la lettura wink.gif


Pagamento su postepay a parte (non � un metodo sicuro), temo non ti resti che sperare nella buonafede del venditore e nel servizio delle poste italiane... purtroppo la spedizione con posta prioritaria si basa sulla fiducia reciproca (il venditore non pu� provare di aver spedito n� tu di non aver ricevuto... e viceversa). E se entrambi siete in buonafede e le poste perdono il pacco purtroppo non puoi (e giustamente, secondo me) rivalerti sul venditore.

Buona fortuna...
Ale
Iacopello
purtroppo so che � cosi', volevo solo una legge per ''persuadere'' il venditore...
SurfingAlien
QUOTE(Iacopello @ Jan 20 2013, 06:10 PM) *
purtroppo so che � cosi', volevo solo una legge per ''persuadere'' il venditore...


Non sono del campo ma credo non possa esistere in quanto la sua eventuale affermazione "ho spedito" non ha modo di essere contraddetta, prove alla mano...
Antonio Canetti
tu paghi e devi avere la merce.

il venditore consegna la merce al corriere che ne diventa responsabile, se questi smarrisce la merce deve risarcire il venditore, il venditore sar� sua premura fare un secondo invio o risarcirti dei soldi che hai anticipato.


Antonio
SurfingAlien
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 20 2013, 06:15 PM) *
tu paghi e devi avere la merce.

il venditore consegna la merce al corriere che ne diventa responsabile, se questi smarrisce la merce deve risarcire il venditore, il venditore sar� sua premura fare un secondo invio o risarcirti dei soldi che hai anticipato.
Antonio


Antonio, se parliamo di corrieri ok ma qui si tratta di posta prioritaria non tracciabile... come fai a provare che il venditore non ha spedito?
Nikorra
Il venditore non ha nessuna responsabilit�, per legge una volta che affida la merce al vettore � su questo che ricade l'onere della consegna.
Ha usato la prioritaria e quindi non ha prova di spedizione ma sicuramente l'avrete concordata insieme, magari per risparmiare.
In questo caso, nulla ti � dovuto, peggio per te che non hai fatto raccomandata.
E, attento, se metti in dubbio la parola del venditore sei passibile di reato di diffamazione perch� lui non ha la prova di aver spedito ma tu non hai quella che pu� affermare che lui non l'abbia fatto.
Se avessi pagato con paypal, per via dell'assicurazione in essere per paypal, saresti stato rimborsato.
Mi spiace ma... dura lex sed lex.

P.S: MAI mi sarei fatto spedire qualcosa da 55 euro per prioritaria, � proprio da poco furbi!!!
Antonio Canetti
scusate, una cartolina, una lettera pu� essere spedita senza tracciabilit�, ma un pacco la tracciabilt� c'� sempre, il venditore spedisce senza uno straccio di ricevuta? consegna alle poste o un corriere un pacco e non gli danno una ricevuta?, poi se il vettore paga poco il valore della merce smarrita � un altro discorso, all'acquirente deve arrivare la merce!, se non arriva! il venditore detto elegantemente non � serio.


Antonio
Nikorra
Antonio, un pacco (o meglio un plico) se entro le misure e peso stabilite da Poste Italiane pu� essere spedito anche per prioritaria.
Resta da capire se venditore e acquirente hanno stabilito di comune accordo questa forma di spedizione, come ho gi� detto, magari per risparmiare.
Aspettiamo che l'autore del topic ci ragguagli in merito...
In questo caso, se c'� un accordo, NULLA spetta all'acquirente e NESSUNA responsabilit� viene ascritta al venditore.
L'acquirente sarebbe da bastonare per l'ingenuit�... messicano.gif
Antonio Canetti
QUOTE(studioardesign @ Jan 20 2013, 06:16 PM) *
Antonio, se parliamo di corrieri ok ma qui si tratta di posta prioritaria non tracciabile... come fai a provare che il venditore non ha spedito?



mi � sfuggito che fosse posta prioritaria!

comunque � leggerezza da ambo le parti spedire senza rintracciabilit� cose di un certo valore!

Antonio
SurfingAlien
QUOTE(Nikorra @ Jan 20 2013, 06:23 PM) *
Se avessi pagato con paypal, per via dell'assicurazione in essere per paypal, saresti stato rimborsato.


con spedizione non tracciabile? dubito fortemente...

QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 20 2013, 06:27 PM) *
scusate, una cartolina, una lettera pu� essere spedita senza tracciabilit�, ma un pacco la tracciabilt� c'� sempre, il venditore spedisce senza uno straccio di ricevuta? consegna alle poste o un corriere un pacco e non gli danno una ricevuta?, poi se il vettore paga poco il valore della merce smarrita � un altro discorso, all'acquirente deve arrivare la merce!, se non arriva! il venditore detto elegantemente non � serio.
Antonio


piccoli "pacchetti" possono essere spediti nelle buste imbottite, non credo si parli di un pacco di 1mc... potrebbe essere un filtro, per esempio. nelle scorse settimane ho comprato un anello invertitore prezzo totale 6� spedito in prioritaria, prezzo raccomandata 7 euro: ho fatto prioritaria ed � andato tutto bene, se non fosse arrivato pazienza. per 55� non l'avrei fatto ma non vuole essere una critica a nessuno

Ale
Antonio Canetti
QUOTE(Nikorra @ Jan 20 2013, 06:33 PM) *
L'acquirente sarebbe da bastonare per l'ingenuit�... messicano.gif



ma anche il venditore che come in questo caso, Anche se non � menzionato, perde di credibilit�, logicamente il dubbio rimane se ha spedito o no!

smile.gif Antonio smile.gif
akeley
Mai usare posta prioritaria! Pagare di pi� ma usare posta raccomandata. Detto questo, io sono un venditore, e, tutte le spedizioni che ho fatto a fine dicembre hanno avuto ritardi consistenti, qualcuno addirittura non � ancora arrivato. Erano tutte spedizioni verso l'estero e le poste si sono giustificate affermando che il problema � stato alle dogane. Hanno parlato di intasamento e lavori che procedono a rilento. Sembra che adesso la situazione si sta normalizzando. Non so se anche per te sar� cos�.
SurfingAlien
QUOTE(Nikorra @ Jan 20 2013, 06:33 PM) *
L'acquirente sarebbe da bastonare per l'ingenuit�... messicano.gif


certi commenti si potrebbero anche evitare imho... mad.gif

Ale
Nikorra
QUOTE(studioardesign @ Jan 20 2013, 06:36 PM) *
con spedizione non tracciabile? dubito fortemente...


Puoi dubitare quanto vuoi ma � meglio che ti informi prima di parlare. rolleyes.gif

Se acquisti pagando con paypal e il venditore non ha prova di spedizione e nulla ti arriva, apri controversia e vieni rimborsato.
Fino a 25 euro sei comunque coperto da paypal, oltre viene trattenuto l'importo del venditore, naturalmente se non � sparito nel frattempo... ma qui entriamo nel campo delle truffe...

QUOTE(studioardesign @ Jan 20 2013, 06:41 PM) *
certi commenti si potrebbero anche evitare imho... mad.gif

Ale


Ovviamente si scherza... ma non tanto...

Se ti danno fastidio i commenti ironici puoi anche non leggerli, oppure non quotarli, fai tu... rolleyes.gif
SurfingAlien
QUOTE(Nikorra @ Jan 20 2013, 06:44 PM) *
Puoi dubitare quanto vuoi ma � meglio che ti informi prima di parlare. rolleyes.gif

Se acquisti pagando con paypal e il venditore non ha prova di spedizione e nulla ti arriva, apri controversia e vieni rimborsato.
Fino a 25 euro sei comunque coperto da paypal, oltre viene trattenuto l'importo del venditore, naturalmente se non � sparito nel frattempo... ma qui entriamo nel campo delle truffe...
Ovviamente si scherza... ma non tanto...

Se ti danno fastidio i commenti ironici puoi anche non leggerli, oppure non quotarli, fai tu... rolleyes.gif


stai parlando di acquisti ebay o in generale?
Simbacat
QUOTE(Iacopello @ Jan 20 2013, 06:00 PM) *
recentemente mi e' capitato di fare un acquisto su ebay annunci,

di solito pago sempre con paypal e da venditori affidabili se non posso provvedere allo scambio a mano, ma questa volta mi sono lasciato andare e ho comprato un oggetto a scatola chiusa pagando con postepay e accettando la spedizione con posta prioritaria.
ora il venditore dice che ha spedito gli ultimi giorni di dicembre, qui non si e' ancora visto nulla. per fortuna l'importo era contenuto (55� ''contenuto''..). ho delle possibilit� di rivedere i miei soldi?

sinceramente non saprei nemmeno se fidarmi del venditore ma comunque risponde ancora alle mail (con una certa arroganza).
la mia domanda �: c'� una legge che dice che la responsabili� finch� il vettore non consegna la merce � del vendtore QUINDI anche il risarcimento?

voi cosa consigliate di fare?
grazie a tutti x la lettura wink.gif



Non puoi fare nulla. Tu hai sbagliato e tu paghi. Non c'� niente da fare.
Hai fatto una ricarica postepay che non ha causale a differenza di un bonifico, quindi legalmente risulta una semplice ricarica. Hai chiesto di spedire con posta prioritaria (l'hai chiesto tu, vero?) per risparmiare pochi spiccioli e non puoi dimostrare che non sia stato spedito. Bastava una semplice raccomandata...
Insomma, hai sbagliato tutto.... e il venditore � in una botte di ferro. Non potrai mai riuscire ad avere indietro i tuoi soldi, a meno che il venditore non abbia piet� e ti rimborsi la met�.
Io comunque di solito in qualit� di venditore e per evitare problemi del genere, cerco sempre di scoraggiare la spedizione senza ricevuta e se non ci riesco filmo con il cellulare la mia mano che mette la busta nella cassetta della posta. Una volta mi � tornato utile per dimostrare che ero in buona fede, proprio in un caso come il tuo.

Bobtele
Attenzione ad accusare qualcuno perch� le poste possono impiegare anche molto tempo prima di consegnare qualcosa (una volta a me hanno impiegato 6 mesi). E comunque non c'� una legge che possa tutelare l'acquirente (o il venditore), neppure nel caso di raccomandata, corriere o pacco assicurato. Anzi un modo ci sarebbe, l'unico: imballare/sballare la merce alla presenza di un notaio che certifichi il contenuto della confezione. Si pu� provare di aver/non aver ricevuto una raccomandata, ma non il suo contenuto.

Ci� detto � evidente che spedire qualcosa senza una qualche forma di tracciabilit� � come lasciare soldi sulla scrivania di un politico.
Marco Senn
Se la cosa spedita era nelle dimensioni consentite dal servizio prioritario probabilmente ti arriver�, seppure con ritardo. Il portalettere di solito non si porta dietro cose voluminose se ha la borsa gi� piena e inoltre deve essere lavorata manualmente nei vari centri di smistamento perch� nelle macchine non passa. Facevi meglio a fartela mandare fermo posta in un ufficio postale. La ricevuta di ricarica in ogni caso ce l'hai tu, se l'hai fatta in un ufficio postale o ad uno sportello lottomatica e insieme alla corrispondenza e-mail con cui avete fissato i termini del pagamento vale come documentazione che avvalora il pagamento. Certo � impossibile dimostrare che non l'hai ricevuto.
Nikorra
QUOTE(studioardesign @ Jan 20 2013, 06:54 PM) *
stai parlando di acquisti ebay o in generale?


Non sai che con paypal puoi acquistare anche fuori da ebay? rolleyes.gif
Il regolamento paypal protegge qualsiasi transazione, ovviamente anche fuori da ebay.
Quindi, ancora ovviamente, quanto ho affermato vale sia per acquisti su ebay che su qualunque altro sito o transazione tra privati ove sia consentito/accettato il pagamento tramite paypal.
ClickAlle
Proprio l'altro giorno (18 gennaio) doveva arrivarmi un pacco da un negoziante su Amazon e non � arrivato, con due (2) mail ho contattato prima il negoziante poi Amazon stessa... Beh, in 12 ore ho avuto il rimborso totale.
Questo mi ha fatto chiudere definitivamente i rapporti con ebay.
Nikorra
QUOTE(ClickAlle @ Jan 21 2013, 09:59 AM) *
Proprio l'altro giorno (18 gennaio) doveva arrivarmi un pacco da un negoziante su Amazon e non � arrivato, con due (2) mail ho contattato prima il negoziante poi Amazon stessa... Beh, in 12 ore ho avuto il rimborso totale.
Questo mi ha fatto chiudere definitivamente i rapporti con ebay.


Scusa ma che c'entra ebay?
ClickAlle
QUOTE(Nikorra @ Jan 21 2013, 10:20 AM) *
Scusa ma che c'entra ebay?


Il paragone � centrato sul fatto che con Amazon mi sento pi� tutelato e assistito che su ebay. Per la mia esperienza personale trovo ebay meno sicuro, tutto qui.
Nikorra
Ah beh, contento tu...
Grazie di avercelo fatto sapere... dormiremmo sonni pi� tranquilli adesso! messicano.gif
SurfingAlien
QUOTE(Nikorra @ Jan 21 2013, 08:09 AM) *
Non sai che con paypal puoi acquistare anche fuori da ebay? rolleyes.gif
Il regolamento paypal protegge qualsiasi transazione, ovviamente anche fuori da ebay.
Quindi, ancora ovviamente, quanto ho affermato vale sia per acquisti su ebay che su qualunque altro sito o transazione tra privati ove sia consentito/accettato il pagamento tramite paypal.


Uff, una discussione rilassata senza sto tono supponente non sarebbe pi� utile per tutti?

Certo che so che puoi usare paypal fuori da ebay, infatti l'ho usato (dentro e fuori) per anni sia da venditore che da acquirente... fortunatamente senza mai un solo problema.
Se per� vai a leggere le regole di paypal, cosa che ho rifatto dietro tuo suggerimento visto che, evidentemente, le mie informazioni in merito non erano aggiornate, vedrai che in molti aspetti fa riferimento esplicito o implicito a compravendite ebay (o simili).

Se io e te ci mettiamo d'accordo privatamente per una compravendita, magari a parole, poi uno paga l'altro con paypal "per sicurezza" come si dimostra che l'oggetto non � conforme alla descrizione, per esempio?

In ogni caso, sono sicuro che, tempo fa, era richiesta la spedizione tracciabile affinch� la protezione paypal fosse attiva, anche per compravendite ebay. Pu� darsi che adesso le regole siamo cambiate (anche se non ho trovato cenni a questa eventualit�), comunque la logica mi suggerisce che in caso di compravendita al di fuori di ebay (o simili) e con spedizione non tracciabile ottenere un rimborso per mancato recapito non sia una passeggiata...

Peace smile.gif

Ale
Nikorra
QUOTE(studioardesign @ Jan 21 2013, 10:54 AM) *
Uff, una discussione rilassata senza sto tono supponente non sarebbe pi� utile per tutti?

Certo che so che puoi usare paypal fuori da ebay, infatti l'ho usato (dentro e fuori) per anni sia da venditore che da acquirente... fortunatamente senza mai un solo problema.
Se per� vai a leggere le regole di paypal, cosa che ho rifatto dietro tuo suggerimento visto che, evidentemente, le mie informazioni in merito non erano aggiornate, vedrai che in molti aspetti fa riferimento esplicito o implicito a compravendite ebay (o simili).

Se io e te ci mettiamo d'accordo privatamente per una compravendita, magari a parole, poi uno paga l'altro con paypal "per sicurezza" come si dimostra che l'oggetto non � conforme alla descrizione, per esempio?

In ogni caso, sono sicuro che, tempo fa, era richiesta la spedizione tracciabile affinch� la protezione paypal fosse attiva, anche per compravendite ebay. Pu� darsi che adesso le regole siamo cambiate (anche se non ho trovato cenni a questa eventualit�), comunque la logica mi suggerisce che in caso di compravendita al di fuori di ebay (o simili) e con spedizione non tracciabile ottenere un rimborso per mancato recapito non sia una passeggiata...

Peace smile.gif

Ale


Mah! a dire il vero io sono rilassato, sei tu che hai messo in dubbio le mie affermazioni in maniera non troppo simpatica.

Io ho esplicitato una protezione paypal attinente nello specifico a questo caso (spedizione non tracciabile) e posso assicurati che si estende a tutti i casi citati nel regolamento anche per transazione tra privati.

Hai ricevuto un oggetto da un privato, in una transazione su qualunque mercatino (quindi fuori da ebay, ad esempio) e non sei soddisfatto?
Apri controversia paypal, rispedisci l'oggetto via tracciabile, paypal blocca l'importo, verifica la tracciatura e ti rimborsa.
Sei cos� protetto da eventuali seccature.

Questo solo per farti un esempio, so quel che dico -oltre che per esperienza personale- anche perch� il figlio di un caro amico � un capo team paypal... wink.gif
logan7
QUOTE(Iacopello @ Jan 20 2013, 06:00 PM) *
recentemente mi e' capitato di fare un acquisto su ebay annunci,

di solito pago sempre con paypal e da venditori affidabili se non posso provvedere allo scambio a mano, ma questa volta mi sono lasciato andare e ho comprato un oggetto a scatola chiusa pagando con postepay e accettando la spedizione con posta prioritaria.
ora il venditore dice che ha spedito gli ultimi giorni di dicembre, qui non si e' ancora visto nulla. per fortuna l'importo era contenuto (55� ''contenuto''..). ho delle possibilit� di rivedere i miei soldi?

sinceramente non saprei nemmeno se fidarmi del venditore ma comunque risponde ancora alle mail (con una certa arroganza).
la mia domanda �: c'� una legge che dice che la responsabili� finch� il vettore non consegna la merce � del vendtore QUINDI anche il risarcimento?

voi cosa consigliate di fare?
grazie a tutti x la lettura wink.gif


Come al solito su questo argomento si leggono un sacco di inesattezze... al netto di aver commesso una leggerezza usando una ricarica PostePay per il pagamento, l'unico motivo per cui non riavrai i tuoi soldi indietro � perch� sono pochi. Ovvero potrebbe non valere la pena, nel caso in cui il venditore non accettasse di assumersi la responsabilit� per la mancata ricezione del bene da parte tua, intentare causa.

Per il codice civile, infatti, per poter essere considerati non responsabili della mancata consegna di un pacco bisogna dimostrare di averla fatta. Sono nulle tutte le clausole del venditore che disattendono questo principio.

Come regola generale, per gli acquisti on line, sarebbe bene utilizzare sistemi di pagamento sicuri e pretendere spedizioni tracciabili. Questi due elementi concorrono a formare il prezzo di acquisto del bene: solo questo prezzo totale (comprensivo di spese di spedizione) potr� essere confrontato con quelli dei negozi fisici per valutarne l'effettiva convenienza.
Nikorra
QUOTE(logan7 @ Jan 21 2013, 12:18 PM) *
Come al solito su questo argomento si leggono un sacco di inesattezze... al netto di aver commesso una leggerezza usando una ricarica PostePay per il pagamento, l'unico motivo per cui non riavrai i tuoi soldi indietro � perch� sono pochi. Ovvero potrebbe non valere la pena, nel caso in cui il venditore non accettasse di assumersi la responsabilit� per la mancata ricezione del bene da parte tua, intentare causa.

Per il codice civile, infatti, per poter essere considerati non responsabili della mancata consegna di un pacco bisogna dimostrare di averla fatta. Sono nulle tutte le clausole del venditore che disattendono questo principio.

Come regola generale, per gli acquisti on line, sarebbe bene utilizzare sistemi di pagamento sicuri e pretendere spedizioni tracciabili. Questi due elementi concorrono a formare il prezzo di acquisto del bene: solo questo prezzo totale (comprensivo di spese di spedizione) potr� essere confrontato con quelli dei negozi fisici per valutarne l'effettiva convenienza.


Forse dovresti rileggerti per bene il post iniziale.
Trattasi di transazione tra privati con (sembra) esplicito accordo di spedizione non tracciabile e non di acquisto in negozio on line.
In questo caso, in presenza di accordo per la spedizione non tracciabile, NULLA � ascrivibile al venditore in quanto non si pu� provare che non abbia spedito e che l'acquirente non abbia ricevuto.
Peggio per l'acquirente che � stato cos� ingenuo (o forse avaro) nel non cautelarsi con una spedizione tracciabile... il classico caso dell'attenzione e cura "del buon padre di famiglia".
Discutibile il venditore per il fatto che non abbia preteso una spedizione tracciabile, ma perch� non pensare sia in buona fede?
SurfingAlien
QUOTE(Nikorra @ Jan 21 2013, 11:12 AM) *
Mah! a dire il vero io sono rilassato, sei tu che hai messo in dubbio le mie affermazioni in maniera non troppo simpatica.

Io ho esplicitato una protezione paypal attinente nello specifico a questo caso (spedizione non tracciabile) e posso assicurati che si estende a tutti i casi citati nel regolamento anche per transazione tra privati.

Hai ricevuto un oggetto da un privato, in una transazione su qualunque mercatino (quindi fuori da ebay, ad esempio) e non sei soddisfatto?
Apri controversia paypal, rispedisci l'oggetto via tracciabile, paypal blocca l'importo, verifica la tracciatura e ti rimborsa.
Sei cos� protetto da eventuali seccature.

Questo solo per farti un esempio, so quel che dico -oltre che per esperienza personale- anche perch� il figlio di un caro amico � un capo team paypal... wink.gif


Uhm si, forse hai ragione sul primo punto... ti chiedo scusa se l'hai intesa cos� perch� non era mia intenzione

L'unico punto che mi lascia perplesso � dove dici "paypal blocca l'importo": se non ricordo male ci sono alcuni giorni di ritardo tra la data del pagamento e quella in cui � possibile prelevare i fondi per� trascorso questo periodo se il conto paypal non � coperto per a somma potrebbe non essere cos� semplice, specie per cifre piccole come questa...

Ma quello che pi� mi interessa della discussione � che, se paypal scarica sul venditore l'onore della prova sulla avvenuta spedizione, il venditore � a rischio ogni volta che non usa spedizioni tracciabili, in quanto chiunque riceva il pacco e poi apra controversia paypal avr� ragione (pur nel comportamento disonesto)

Spero non ci sia bisogno di sottolineare che non c'� nulla di personale... grazie per le delucidazioni

Ale
logan7
QUOTE(Nikorra @ Jan 21 2013, 12:33 PM) *
Forse dovresti rileggerti per bene il post iniziale.
Trattasi di transazione tra privati con (sembra) esplicito accordo di spedizione non tracciabile e non di acquisto in negozio on line.
In questo caso, in presenza di accordo per la spedizione non tracciabile, NULLA � ascrivibile al venditore in quanto non si pu� provare che non abbia spedito e che l'acquirente non abbia ricevuto.
Peggio per l'acquirente che � stato cos� ingenuo (o forse avaro) nel non cautelarsi con una spedizione tracciabile... il classico caso dell'attenzione e cura "del buon padre di famiglia".
Discutibile il venditore per il fatto che non abbia preteso una spedizione tracciabile, ma perch� non pensare sia in buona fede?


Perch�, il codice civile ha smesso di regolare le obbligazioni che derivano dai contratti? Il fatto che si sia scelto di comune accordo di usare una spedizione non tracciata non cambia assolutamente le cose, anzi. Il venditore � responsabile della consegna del bene a chi effettuer� trasporto e consegna. Il fatto di non avere in mano una ricevuta del corriere (Poste Italiane) va a suo discapito e basta. Il contratto si definisce con il pagamento del corrispettivo da parte dell'acquirente e con la consegna del bene al corriere (Poste Italiane) da parte del venditore.

Il punto � che in caso di contestazione il venditore deve dimostrare di aver spedito, quindi l'aver accettato una modalit� di spedizione non tracciata rappresenta per lui un problema a prescindere.

Il pagamento, anche se effettuato in modo improprio, � tracciato.

Ovviamente, per vedere riconosciuti i propri diritti, � necessario, se il venditore non si assume la responsabilit� dell'accaduto, procedere con le vie legali. In questo caso, vista l'esigua somma in ballo, probabilmente questa soluzione � fin troppo costosa.
Iacopello
Nikorra mettiamo le cose in chiaro; Lei non mi sta simpatico e da quello che leggo nei suoi post questo � reciproco,

� l'unico utente in questo 3d che si � permesso di giudicare il mio operato andando oltre la semplice opinione,
supponi una mia ingenuit� addirittura avarizia, SENZA CONOSCERMI minimamente.

ma d'altra parte non � una novit� dato che � stato gi� richiamato ufficialmente per una sterile discussione in un 3d (casualmente) aperto da me.

uno dei pilastri fondamentali del forum e della vita � che si criticano le idee e non le persone, oltre a supporre la mia presunta ingenuit� o avarizia in precedenti messaggi ha anche detto che andrei bastonato.

di solito per principio a insinuazioni del genere nemmeno rispondo perch� darei soltanto soddisfazione, ma Lei � pregato di non rivolgersi pi� a me per fare insinuazioni\offese\battutine
MrPaulson79
QUOTE(logan7 @ Jan 21 2013, 12:18 PM) *
Come al solito su questo argomento si leggono un sacco di inesattezze... al netto di aver commesso una leggerezza usando una ricarica PostePay per il pagamento, l'unico motivo per cui non riavrai i tuoi soldi indietro � perch� sono pochi. Ovvero potrebbe non valere la pena, nel caso in cui il venditore non accettasse di assumersi la responsabilit� per la mancata ricezione del bene da parte tua, intentare causa.

Per il codice civile, infatti, per poter essere considerati non responsabili della mancata consegna di un pacco bisogna dimostrare di averla fatta. Sono nulle tutte le clausole del venditore che disattendono questo principio.

Come regola generale, per gli acquisti on line, sarebbe bene utilizzare sistemi di pagamento sicuri e pretendere spedizioni tracciabili. Questi due elementi concorrono a formare il prezzo di acquisto del bene: solo questo prezzo totale (comprensivo di spese di spedizione) potr� essere confrontato con quelli dei negozi fisici per valutarne l'effettiva convenienza.


Secondo te ci vuole tanto a provare questa cosa? Basta un testimone compiacente/falso e la cosa � fatta.
Nessun avvocato degno di tale qualifica farebbe iniziare una causa di questo tipo (anche se si trattasse di somme ben pi� rilevanti) dato che, salvo che il venditore rinunci a difendersi rimanendo contumace, (e anche li avrei comunque dei dubbi sugli esiti del processo), � praticamente certo che riuscir� a provare di aver spedito il pacco e che la colpa se mai � del vettore ... al limite bisognerebbe studiarsi la possibilit� di una eventuale azione nei confronti del vettore; ma per 55 Euro non vale nemmeno la pena di iniziare.
Iacopello
rispondo a tutti gli altri: si so che � stata una leggerezza e soprattutto so che il metodo postpay fino a qualche anno fa' non era nemmeno considerabile un pagamento per cui era molto difficile rivalersi sul venditore anche se questo era in torto marcio, e questo non � nemmeno il mio caso.


volevo soltanto l'art. del codice civile che parla della responsabilit� dell'alienante e di quella del vettore.


Dr Fafnir
QUOTE(logan7 @ Jan 21 2013, 02:31 PM) *
[...]Il fatto di non avere in mano una ricevuta del corriere (Poste Italiane) va a suo discapito e basta. Il contratto si definisce con il pagamento del corrispettivo da parte dell'acquirente e con la consegna del bene al corriere (Poste Italiane) da parte del venditore.

Il punto � che in caso di contestazione il venditore deve dimostrare di aver spedito, quindi l'aver accettato una modalit� di spedizione non tracciata rappresenta per lui un problema a prescindere.

Il pagamento, anche se effettuato in modo improprio, � tracciato.

Ovviamente, per vedere riconosciuti i propri diritti, � necessario, se il venditore non si assume la responsabilit� dell'accaduto, procedere con le vie legali. In questo caso, vista l'esigua somma in ballo, probabilmente questa soluzione � fin troppo costosa.


� un paio d'anni che non bazzico il diritto ma se lui intentasse una causa al venditore sarebbe lui (in quanto accusante) a dover dimostrare la colpevolezza dell'imputato, visto e considerato che il venditore sarebbe innocente fino alla produzione di una prova contro di lui. Non � quindi il venditore, nel caso, a dover dimostrare di aver spedito il bene in sede giudiziaria.
Se poi paypal dice che con loro � vero il contrario � diverso, ma non vincerebbe comunque mai una causa anche senza falsi testimoni. Semplicemente lui non pu� dimostrare che il venditore mente quando ha detto che ha spedito il bene.

Comunque potrebbe anche essere solo ritardo. Mi � successo di comprare un cavo usb (in questo caso dal regno del catai) per collegare la macchina al telefono (grazie nikon di fare dei telecomandi che costano milioni) con un tempo di spedizione stimato in 21 giorni. Al 30esimo giorno (inizio dicembre) gli ho scritto e il venditore ne ha spedito un altro. Il 28 dicembre mi � arrivato il secondo cavetto mentre il primo mi � arrivato 3 giorni fa. Quindi potrebbe anche semplicemente essere che le poste siano veramente inefficienti.
MrPaulson79
QUOTE(Iacopello @ Jan 21 2013, 02:35 PM) *
rispondo a tutti gli altri: si so che � stata una leggerezza e soprattutto so che il metodo postpay fino a qualche anno fa' non era nemmeno considerabile un pagamento per cui era molto difficile rivalersi sul venditore anche se questo era in torto marcio, e questo non � nemmeno il mio caso.
volevo soltanto l'art. del codice civile che parla della responsabilit� dell'alienante e di quella del vettore.


L'articolo che parla degli obblighi del venditore � il 1476 del c.c. ma come ti ho scritto sopra giuridicamente hai ben poche speranze di ottenere ragione dato che vi siete accordati per la spedizione non tracciabile (diverso sarebbe stato il caso in cui lui, senza accordi, avesse deciso di spedire con prioritaria). Lui deve solo dimostrare di aver spedito la merce e lo pu� fare anche per testimoni (falsi se non l'ha spedita, veri se l'ha effettivamente spedita), in pratica lui il contratto l'ha adempiuto. L'unica cosa che ti posso dire a livello di consiglio � quella di verificare se la dimensione dell'oggetto che ti doveva inviare rientra nelle misure di quello che si pu� spedire con prioritaria; se per esempio la scatola che conteneva l'oggetto era di dimensione 10 x 10 e le dimensioni massime dei plichi prioritari sono 9 x 9 ecco che potresti avere una minima speranza. Se non � cos� lascia perdere ...
La responsabilit� del vettore non la puoi certo ottenere in via bonaria, dovresti per forza dare avvio ad un giudizio nei confronti del venditore che poi chiamerebbe in causa il vettore, perch� tu come destinatario non hai alcun rapporto contrattuale con le poste ... morale lascia ancora perdere.
Nikorra
QUOTE(studioardesign @ Jan 21 2013, 02:23 PM) *
Uhm si, forse hai ragione sul primo punto... ti chiedo scusa se l'hai intesa cos� perch� non era mia intenzione

L'unico punto che mi lascia perplesso � dove dici "paypal blocca l'importo": se non ricordo male ci sono alcuni giorni di ritardo tra la data del pagamento e quella in cui � possibile prelevare i fondi per� trascorso questo periodo se il conto paypal non � coperto per a somma potrebbe non essere cos� semplice, specie per cifre piccole come questa...

Ma quello che pi� mi interessa della discussione � che, se paypal scarica sul venditore l'onore della prova sulla avvenuta spedizione, il venditore � a rischio ogni volta che non usa spedizioni tracciabili, in quanto chiunque riceva il pacco e poi apra controversia paypal avr� ragione (pur nel comportamento disonesto)

Spero non ci sia bisogno di sottolineare che non c'� nulla di personale... grazie per le delucidazioni

Ale


Ma figurati, Ale, nessun problema.
Per quanto riguarda paypal, avevo gi� sottolineato il problema in un altro mio intervento precedente, e cio� che se il fondo del venditore � vuoto paypal non pu�/vuole fare niente per cifre superiori ai 25 euro, infatti avevo parlato di truffa da parte dell'ipotetico venditore.
Iacopello
grazie delle risposte! come ho gi� detto mai andrei a fare una causa per 55� soprattutto perch� poi in fin dei conti io non ho ragione a meno che effettivamente non abbia spedito.


e avendo scambiato qualche mail con questo individuo gi� immagino quale potrebbe essere la risposta ad una richiesta di rimboso messicano.gif

come si dice in questi casi l'esperienza si paga...in questo caso ''solo'' 55� texano.gif
Nikorra
QUOTE(Iacopello @ Jan 21 2013, 02:32 PM) *
Nikorra mettiamo le cose in chiaro; Lei non mi sta simpatico e da quello che leggo nei suoi post questo � reciproco,

� l'unico utente in questo 3d che si � permesso di giudicare il mio operato andando oltre la semplice opinione,
supponi una mia ingenuit� addirittura avarizia, SENZA CONOSCERMI minimamente.

ma d'altra parte non � una novit� dato che � stato gi� richiamato ufficialmente per una sterile discussione in un 3d (casualmente) aperto da me.

uno dei pilastri fondamentali del forum e della vita � che si criticano le idee e non le persone, oltre a supporre la mia presunta ingenuit� o avarizia in precedenti messaggi ha anche detto che andrei bastonato.

di solito per principio a insinuazioni del genere nemmeno rispondo perch� darei soltanto soddisfazione, ma Lei � pregato di non rivolgersi pi� a me per fare insinuazioni\offese\battutine


Ma dai Iacopello, non prendertela, non c'� nulla di prevenuto da parte mia, figurati che manco mi ricordo di te!
Ho solo fatto delle considerazioni ironiche sull'accaduto, uno si fa spedire con posta prioritaria, non gli arriva nulla e poi viene a lagnarsi sul forum?
Beh! lascio a te ulteriori considerazioni ma, credimi, non volevo assolutamente offenderti.
Credo che stia gi� male di tuo per la leggerezza che hai fatto senza dover affondare ulteriormente la lama.
Come dicono a Napoli... c_ornuto e mazziato... beh! sarebbe troppo! messicano.gif
Con simpatia,
Corrado
Iacopello
QUOTE(Nikorra @ Jan 21 2013, 02:55 PM) *
Ma dai Iacopello, non prendertela, non c'� nulla di prevenuto da parte mia, figurati che manco mi ricordo di te!
Ho solo fatto delle considerazioni ironiche sull'accaduto, uno d�si fa spdire con posta prioritaria, non gli arriva nulla e poi viene a lagnarsi sul forum?
Beh! lascio a te ulteriori considerazioni ma, credimi, non volevo assolutamente offenfderti.
Credo che stia gi� male di tuo per la leggerezza che hai fatto senza dover affondare ulteriormente la lama.
Come dicono a Napoli... c_ornuto e mazziato... beh! sarebbe troppo! messicano.gif
Con simpatia,
Corrado



non mi piace la sua simpatia smile.gif


potete anche chiudere il 3d ,

ringrazio gli utenti che mi hanno indicato gli articoli del codice civile .
Nikorra
QUOTE(Iacopello @ Jan 21 2013, 02:58 PM) *
non mi piace la sua simpatia smile.gif
potete anche chiudere il 3d ,

ringrazio gli utenti che mi hanno indicato gli articoli del codice civile .


Ah! beh! se te la sei presa... mi dispiace davvero...
Io non me la prendo mai, ma vedo che se altri se la prendono... non posso che scusarmi...
logan7
QUOTE(MrPaulson79 @ Jan 21 2013, 02:34 PM) *
Secondo te ci vuole tanto a provare questa cosa? Basta un testimone compiacente/falso e la cosa � fatta.
Nessun avvocato degno di tale qualifica farebbe iniziare una causa di questo tipo (anche se si trattasse di somme ben pi� rilevanti) dato che, salvo che il venditore rinunci a difendersi rimanendo contumace, (e anche li avrei comunque dei dubbi sugli esiti del processo), � praticamente certo che riuscir� a provare di aver spedito il pacco e che la colpa se mai � del vettore ... al limite bisognerebbe studiarsi la possibilit� di una eventuale azione nei confronti del vettore; ma per 55 Euro non vale nemmeno la pena di iniziare.


No, non � sufficiente il testimone. E no, senza una ricevuta del corriere il venditore non � in grado di provare di aver spedito il pacco.

QUOTE(Dr Fafnir @ Jan 21 2013, 02:46 PM) *
� un paio d'anni che non bazzico il diritto ma se lui intentasse una causa al venditore sarebbe lui (in quanto accusante) a dover dimostrare la colpevolezza dell'imputato, visto e considerato che il venditore sarebbe innocente fino alla produzione di una prova contro di lui. Non � quindi il venditore, nel caso, a dover dimostrare di aver spedito il bene in sede giudiziaria.
Se poi paypal dice che con loro � vero il contrario � diverso, ma non vincerebbe comunque mai una causa anche senza falsi testimoni. Semplicemente lui non pu� dimostrare che il venditore mente quando ha detto che ha spedito il bene.

Comunque potrebbe anche essere solo ritardo. Mi � successo di comprare un cavo usb (in questo caso dal regno del catai) per collegare la macchina al telefono (grazie nikon di fare dei telecomandi che costano milioni) con un tempo di spedizione stimato in 21 giorni. Al 30esimo giorno (inizio dicembre) gli ho scritto e il venditore ne ha spedito un altro. Il 28 dicembre mi � arrivato il secondo cavetto mentre il primo mi � arrivato 3 giorni fa. Quindi potrebbe anche semplicemente essere che le poste siano veramente inefficienti.


No, il venditore deve dimostrare di aver effettuato la spedizione.
logan7
QUOTE(MrPaulson79 @ Jan 21 2013, 02:48 PM) *
L'articolo che parla degli obblighi del venditore � il 1476 del c.c. ma come ti ho scritto sopra giuridicamente hai ben poche speranze di ottenere ragione dato che vi siete accordati per la spedizione non tracciabile (diverso sarebbe stato il caso in cui lui, senza accordi, avesse deciso di spedire con prioritaria). Lui deve solo dimostrare di aver spedito la merce e lo pu� fare anche per testimoni (falsi se non l'ha spedita, veri se l'ha effettivamente spedita), in pratica lui il contratto l'ha adempiuto. L'unica cosa che ti posso dire a livello di consiglio � quella di verificare se la dimensione dell'oggetto che ti doveva inviare rientra nelle misure di quello che si pu� spedire con prioritaria; se per esempio la scatola che conteneva l'oggetto era di dimensione 10 x 10 e le dimensioni massime dei plichi prioritari sono 9 x 9 ecco che potresti avere una minima speranza. Se non � cos� lascia perdere ...
La responsabilit� del vettore non la puoi certo ottenere in via bonaria, dovresti per forza dare avvio ad un giudizio nei confronti del venditore che poi chiamerebbe in causa il vettore, perch� tu come destinatario non hai alcun rapporto contrattuale con le poste ... morale lascia ancora perdere.


In realt� gli articoli del CC che si applicano nel caso specifico sono quelli dal 1510 in poi.

Ripeto che l'accordo circa l'utilizzo di una spedizione non tracciabile non cambia nulla riguardo le responsabilit� di venditore ed acquirente, che sono chiarissime e distinte. Il fatto che il venditore abbia acconsentito ad utilizzare una modalit� di spedizione che non lo tutela non lo solleva dalle sue responsabilit� in ordine al dover dimostrare di aver effettuato la spedizione. Non pu� avvalersi di testimoni, deve produrre una ricevuta del corriere. Se non ce l'ha, � in difetto.
MrPaulson79
QUOTE(logan7 @ Jan 21 2013, 04:00 PM) *
In realt� gli articoli del CC che si applicano nel caso specifico sono quelli dal 1510 in poi.

Ripeto che l'accordo circa l'utilizzo di una spedizione non tracciabile non cambia nulla riguardo le responsabilit� di venditore ed acquirente, che sono chiarissime e distinte. Il fatto che il venditore abbia acconsentito ad utilizzare una modalit� di spedizione che non lo tutela non lo solleva dalle sue responsabilit� in ordine al dover dimostrare di aver effettuato la spedizione. Non pu� avvalersi di testimoni, deve produrre una ricevuta del corriere. Se non ce l'ha, � in difetto.


Ma quale � la norma che impone quello che affermi tu?
Non c'� nessuna norma che imponga al venditore (privato) di dover spedire con un mezzo tracciabile; se le parti si accordano per la posta prioritaria non esiste norma che glielo vieti ...
E' vero che esiste il secondo comma del 1510, ma � altrettanto vero il contratto di trasporto non prevede la forma scrita n� per la sua validit�, n� tantomeno per la sua prova, quindi pu� essere tranquillamente provato per testimoni visti gli artt. 2721 e seguenti. E proprio in forza della prova per testimoni (pienamente ammissibili visto che la posta prioritaria per sua natura non provede una "lettera di carico") il vettore si libera ex art. 1510 secondo comma.
Diverso sarebbe il caso se invece non ci fosse stato accordo tra le parti per l'utilizzo di posta prioritaria, ma in questo caso i riferimenti normativi sarebbero diversi ...
Nikorra
QUOTE(MrPaulson79 @ Jan 21 2013, 04:39 PM) *
Ma quale � la norma che impone quello che affermi tu?
Non c'� nessuna norma che imponga al venditore (privato) di dover spedire con un mezzo tracciabile; se le parti si accordano per la posta prioritaria non esiste norma che glielo vieti ...
E' vero che esiste il secondo comma del 1510, ma � altrettanto vero il contratto di trasporto non prevede la forma scrita n� per la sua validit�, n� tantomeno per la sua prova, quindi pu� essere tranquillamente provato per testimoni visti gli artt. 2721 e seguenti. E proprio in forza della prova per testimoni (pienamente ammissibili visto che la posta prioritaria per sua natura non provede una "lettera di carico") il vettore si libera ex art. 1510 secondo comma.
Diverso sarebbe il caso se invece non ci fosse stato accordo tra le parti per l'utilizzo di posta prioritaria, ma in questo caso i riferimenti normativi sarebbero diversi ...


Sono pienamente d'accordo, affermavo in linea di massima questa tesi gi� qualche post addietro e non riesco a trovare sussistenza giuridica, nel caso in specie, sulla base delle affermazioni di logan...
logan7
QUOTE(MrPaulson79 @ Jan 21 2013, 04:39 PM) *
Ma quale � la norma che impone quello che affermi tu?
Non c'� nessuna norma che imponga al venditore (privato) di dover spedire con un mezzo tracciabile; se le parti si accordano per la posta prioritaria non esiste norma che glielo vieti ...
E' vero che esiste il secondo comma del 1510, ma � altrettanto vero il contratto di trasporto non prevede la forma scrita n� per la sua validit�, n� tantomeno per la sua prova, quindi pu� essere tranquillamente provato per testimoni visti gli artt. 2721 e seguenti. E proprio in forza della prova per testimoni (pienamente ammissibili visto che la posta prioritaria per sua natura non provede una "lettera di carico") il vettore si libera ex art. 1510 secondo comma.
Diverso sarebbe il caso se invece non ci fosse stato accordo tra le parti per l'utilizzo di posta prioritaria, ma in questo caso i riferimenti normativi sarebbero diversi ...


E chi ha mai detto che esiste una norma che impone al venditore (privato, pubblico, estero, alieno) di dover spedire con una modalit� tracciata? Quello che dico � che farlo conviene pi� a lui che non all'acquirente, e non farlo lo mette nelle condizioni di dover dimostrare di averlo fatto, pena il non poter trasferire sul corriere la responsabilit� dello smarrimento del bene. Questo dice il CC.

Altrettanto chiara mi sembra la Carta della Qualit� di Poste Italiane.

Comunque, cercando su internet � facile verificare come le cose non siano assolutamente semplici come tu pretendi che siano.

QUOTE(Nikorra @ Jan 21 2013, 05:26 PM) *
Sono pienamente d'accordo, affermavo in linea di massima questa tesi gi� qualche post addietro e non riesco a trovare sussistenza giuridica, nel caso in specie, sulla base delle affermazioni di logan...


Prove di sussistenza giuridica o meno, io parlo di cose concrete. Nella vita reale, in questi casi, ci rimette sempre il venditore. Di esempi ce ne sono a centinaia.
Nikorra
QUOTE(logan7 @ Jan 21 2013, 05:51 PM) *
Comunque, cercando su internet � facile verificare come le cose non siano assolutamente semplici come tu pretendi che siano.
Prove di sussistenza giuridica o meno, io parlo di cose concrete. Nella vita reale, in questi casi, ci rimette sempre il venditore. Di esempi ce ne sono a centinaia.


Non sono d'accordo, se il venditore viene denunciato, asserendo di non aver spedito, la stessa cosa pu� farla nei confronti dell'acquirente che sostiene di non aver ricevuto.
Il CC mi sembra chiaro al riguardo, si chiama controquerela... poi vediamo a chi conviene sporgere querela... wink.gif
riccardobucchino.com
Il pacco � del venditore finch� non arriva nelle tue mani, quindi se non � arrivato � il venditore che deve xxx a farsi risarcire e che deve eventualmente mandarti un altro pacco, se invece il pacco arriva ed � per esempio stato manomesso durante il trasporto sei tu che devi occuparti del tuo pacco chiedendo rimborso al vettore.
Nikorra
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 21 2013, 06:05 PM) *
Il pacco � del venditore finch� non arriva nelle tue mani, quindi se non � arrivato � il venditore che deve xxx a farsi risarcire e che deve eventualmente mandarti un altro pacco, se invece il pacco arriva ed � per esempio stato manomesso durante il trasporto sei tu che devi occuparti del tuo pacco chiedendo rimborso al vettore.


Riccardo, qui si parla di plichi spediti per prioritaria... rolleyes.gif
logan7
QUOTE(Nikorra @ Jan 21 2013, 06:03 PM) *
Non sono d'accordo, se il venditore viene denunciato, asserendo di non aver spedito, la stessa cosa pu� farla nei confronti dell'acquirente che sostiene di non aver ricevuto.
Il CC mi sembra chiaro al riguardo, si chiama controquerela... poi vediamo a chi conviene sporgere querela... wink.gif


Mi sa che non hai letto fino in fondo il link che ho postato nel mio messaggio precedente.

La denuncia � per truffa, reato penale. Non si tratta di querela. Non � pi� CC, ma CP.
Nikorra
QUOTE(logan7 @ Jan 21 2013, 06:13 PM) *
Mi sa che non hai letto fino in fondo il link che ho postato nel mio messaggio precedente.

La denuncia � per truffa, reato penale. Non si tratta di querela. Non � pi� CC, ma CP.


Ok CP, ma non cambia la sostanza, il caso che hai linkato non fa statistica.
Ti assicuro che nella concreta vita di tutti i giorni, come hai sottolineato nel tuo intervento precedente, ci vuole proprio un gran coraggio a sporgere denuncia per truffa avendo scelto, come acquirente, una spedizione non tracciabile.
Come minimo, come dicevo, parte un'altrettanta denuncia per falso, diffamazione e (tentata?) truffa da parte del venditore.
Poi Logan, qui non siamo in Tribunale, ai giudici l'ardua sentenza e ai legulei continuare la discussione che ormai � diventata sterile.
Bye.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.