Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
pedrens
� la prima volta che scrivo nel forum, sono un po' emozionato e come minimo ho sbagliato sezione :D

in questi giorni stavo cercando su internet qualche informazione sulla possibilit� di montare ottiche Leica R su un corpo Nikon digitale.

al momento ho deciso di dedicarmi esclusivamente al digitale, per� un'eventuale compatibilit� (per mezzo di un qualche anello adattatore) tra ottiche leica e corpi nikon mi aiuterebbe molto nella costruzione del mio corredo:
ad esempio potrei rimandare l'acquisto di un nikkor 50 sapendo di poter montare il mio summicron :) e poi potrei comprare serenamente un superangulon 21\4 invece che un nikkor 20 af-d.. il discorso cambia con il 35, dove preferirei un summicron per leica e un nikkor per nikon.. per� capite che per alcune focali avere un solo obiettivo da poter comodamente usare su entrambi i corpi sarebbe per me un vantaggio.

ho letto di un anello prodotto da Leitax e poco altro, ma sono comunque tutte informazioni datate 2009; mi piacerebbe sapere se nel frattempo la questione si � evoluta, o se questo anello Leitax � stato effettivamente testato da qualcuno!
pes084k1
QUOTE(pedrens @ Jan 19 2013, 03:07 PM) *
� la prima volta che scrivo nel forum, sono un po' emozionato e come minimo ho sbagliato sezione biggrin.gif

in questi giorni stavo cercando su internet qualche informazione sulla possibilit� di montare ottiche Leica R su un corpo Nikon digitale.

al momento ho deciso di dedicarmi esclusivamente al digitale, per� un'eventuale compatibilit� (per mezzo di un qualche anello adattatore) tra ottiche leica e corpi nikon mi aiuterebbe molto nella costruzione del mio corredo:
ad esempio potrei rimandare l'acquisto di un nikkor 50 sapendo di poter montare il mio summicron smile.gif e poi potrei comprare serenamente un superangulon 21\4 invece che un nikkor 20 af-d.. il discorso cambia con il 35, dove preferirei un summicron per leica e un nikkor per nikon.. per� capite che per alcune focali avere un solo obiettivo da poter comodamente usare su entrambi i corpi sarebbe per me un vantaggio.

ho letto di un anello prodotto da Leitax e poco altro, ma sono comunque tutte informazioni datate 2009; mi piacerebbe sapere se nel frattempo la questione si � evoluta, o se questo anello Leitax � stato effettivamente testato da qualcuno!


Propro l'altro giorno ho testato un Summicron-R 50/2 adattato sostituendo definitivamente la ghiera posteriore Nikon F. Funzionamento corretto, nessun automatismo su D700, diaframma a preselezione. Con un trucco ho impostato un profilo 50/1.8, che ha permesso il matrix e il flash TTL-Matrix. Ne vale la pena? L'ottica � eccellente, ma un po' distorta. Micro 55 2.8 AIS (no distorsione, pi� risolvenza a f/2.8-4) e ZF 50 1.4 (miglior f/2, di poco, e anche meno distorsione) vanno come il Leica R in genere, anche come brillantezza, trasparenza e colore. Provati a confronto diretto. Con gli altri normali Nikon, G inclusi, si hanno comunque dei vantaggi di risolvenza e di pasta generale, colore e flare.
Le ottiche Leica R sono ormai nel raggio d'azione dei nipponici o nippo-tedeschi sempiterni (Planar, Ultron, Nokton, Micro-Nikkor 55). Il discorso � parzialmente diverso per i Leica-M/ZM/Voigt. asferici, ma allora ci vuole il corpo Leica, con notevoli vantaggi di compattezza, peso e vibrazioni per le focali medio-corte.

A presto telefono.gif

Elio
Paolo56
QUOTE(pedrens @ Jan 19 2013, 04:07 PM) *
� la prima volta che scrivo nel forum, sono un po' emozionato e come minimo ho sbagliato sezione biggrin.gif

in questi giorni stavo cercando su internet qualche informazione sulla possibilit� di montare ottiche Leica R su un corpo Nikon digitale.

al momento ho deciso di dedicarmi esclusivamente al digitale, per� un'eventuale compatibilit� (per mezzo di un qualche anello adattatore) tra ottiche leica e corpi nikon mi aiuterebbe molto nella costruzione del mio corredo:
ad esempio potrei rimandare l'acquisto di un nikkor 50 sapendo di poter montare il mio summicron smile.gif e poi potrei comprare serenamente un superangulon 21\4 invece che un nikkor 20 af-d.. il discorso cambia con il 35, dove preferirei un summicron per leica e un nikkor per nikon.. per� capite che per alcune focali avere un solo obiettivo da poter comodamente usare su entrambi i corpi sarebbe per me un vantaggio.

ho letto di un anello prodotto da Leitax e poco altro, ma sono comunque tutte informazioni datate 2009; mi piacerebbe sapere se nel frattempo la questione si � evoluta, o se questo anello Leitax � stato effettivamente testato da qualcuno!

Leggiti questa discussione, avrai tutte le risposte che cerchi.
pedrens
QUOTE(pes084k1 @ Jan 19 2013, 03:40 PM) *
Propro l'altro giorno ho testato un Summicron-R 50/2 adattato sostituendo definitivamente la ghiera posteriore Nikon F. Funzionamento corretto, nessun automatismo su D700, diaframma a preselezione. Con un trucco ho impostato un profilo 50/1.8, che ha permesso il matrix e il flash TTL-Matrix. Ne vale la pena? L'ottica � eccellente, ma un po' distorta. Micro 55 2.8 AIS (no distorsione, pi� risolvenza a f/2.8-4) e ZF 50 1.4 (miglior f/2, di poco, e anche meno distorsione) vanno come il Leica R in genere, anche come brillantezza, trasparenza e colore. Provati a confronto diretto. Con gli altri normali Nikon, G inclusi, si hanno comunque dei vantaggi di risolvenza e di pasta generale, colore e flare.
Le ottiche Leica R sono ormai nel raggio d'azione dei nipponici o nippo-tedeschi sempiterni (Planar, Ultron, Nokton, Micro-Nikkor 55). Il discorso � parzialmente diverso per i Leica-M/ZM/Voigt. asferici, ma allora ci vuole il corpo Leica, con notevoli vantaggi di compattezza, peso e vibrazioni per le focali medio-corte.

A presto telefono.gif

Elio


insomma mi stai dicendo che ormai le ottiche nikkor possono equivalere in buona parte a quelle leica R?
effettivamente si perdono un po' di possibilit� nell'usarle su corpi nikon, soprattutto se uno non � pratico di queste cose..tipo me!
probabilmente sar� un progetto che archivier�, per� per curiosit�, cosa era stato messo su quel summicron?? cos� nel caso mi dovesse prendere un raptus saprei cosa andare a cercare....o forse sarebbe meglio non sapere per evitar di fare boiate smile.gif
pes084k1
QUOTE(pedrens @ Jan 19 2013, 04:16 PM) *
insomma mi stai dicendo che ormai le ottiche nikkor possono equivalere in buona parte a quelle leica R?
effettivamente si perdono un po' di possibilit� nell'usarle su corpi nikon, soprattutto se uno non � pratico di queste cose..tipo me!
probabilmente sar� un progetto che archivier�, per� per curiosit�, cosa era stato messo su quel summicron?? cos� nel caso mi dovesse prendere un raptus saprei cosa andare a cercare....o forse sarebbe meglio non sapere per evitar di fare boiate smile.gif


Esistono ghiere di ricambio posteriori Leitax (www.leitax.com) che si sostituiscono a quelle Leica R. La mia era senza CPU. Le ottiche Leica R hanno effettivamente concezione anzianotta, ma sono superiori alle normali Nikon (le ottiche citate sono comunque esoteriche), ma soprattutto su focali come il 180/2 summicron, al limite 180/3.4 ApoTelyt, Elmarit-R 135/2.8 (il 90/2.8 � pariclasse in tutto del 105 2.5, ma il 135/3.5 AI � proprio il Telyt-R 135/4 aggiornato), Summicron-R 90/2 ASPH, il 28/2.8 Elmarit (ma c'� lo ZF 28/2), il 35/2 Summicron (ma ci sono ZF 35/2 e Ultron 40...), l'Elmarit 19/2.8 II (ma ci sono il 20 AFD e gli Zeiss ZF 18/21). La distorsione non � curatissima, eccellente invece la LCA, spesso fino all'IR, e ovviamente flare e resa cromatica, freddina come i Nikkor classici. La risolvenza � intermedia fra i Nikkor normali e gli Zeiss/Voigtlander, mostruosi contrasto e micro-contrasto a basse-medie frequenze. Sono tutti ottimizzati nelle zone centrali alle focali medie e corte, ma meno dei Nikkor normali.

A presto telefono.gif

Elio

pedrens
QUOTE(Paolo56 @ Jan 19 2013, 04:16 PM) *
Leggiti questa discussione, avrai tutte le risposte che cerchi.


la soluzione migliore sarebbe quindi montare una baionetta nikon sulla lente R? ma in definitiva facendo ci� che cosa mi verrebbe a mancare in termini di messa a fuoco, esposizione ecc..? tenendo conto che possiedo una D600 (che non so quanto diversamente si comporti dalla D700) in questo frangente
pes084k1
QUOTE(Paolo56 @ Jan 19 2013, 04:16 PM) *
Leggiti questa discussione, avrai tutte le risposte che cerchi.


Il Super Angulon R 21/4 � molto inferiore al 20 AFD, soprattutto per il bruttissimo sfocato a cerchietti e il flare interno. Da dimenticare... dopo una prova a confronto. Alcuni miei amici erano addirittura pi� furiosi di me.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(pedrens @ Jan 19 2013, 04:34 PM) *
la soluzione migliore sarebbe quindi montare una baionetta nikon sulla lente R? ma in definitiva facendo ci� che cosa mi verrebbe a mancare in termini di messa a fuoco, esposizione ecc..? tenendo conto che possiedo una D600 (che non so quanto diversamente si comporti dalla D700) in questo frangente


La D600 � uguale alla D700 come compatibilit�. Le prime prove erano state fatte anche su una D800E...

A presto telefono.gif

Elio
pedrens
QUOTE(pes084k1 @ Jan 19 2013, 04:34 PM) *
Esistono ghiere di ricambio posteriori Leitax (www.leitax.com) che si sostituiscono a quelle Leica R. La mia era senza CPU. Le ottiche Leica R hanno effettivamente concezione anzianotta, ma sono superiori alle normali Nikon (le ottiche citate sono comunque esoteriche), ma soprattutto su focali come il 180/2 summicron, al limite 180/3.4 ApoTelyt, Elmarit-R 135/2.8 (il 90/2.8 � pariclasse in tutto del 105 2.5, ma il 135/3.5 AI � proprio il Telyt-R 135/4 aggiornato), Summicron-R 90/2 ASPH, il 28/2.8 Elmarit (ma c'� lo ZF 28/2), il 35/2 Summicron (ma ci sono ZF 35/2 e Ultron 40...), l'Elmarit 19/2.8 II (ma ci sono il 20 AFD e gli Zeiss ZF 18/21). La distorsione non � curatissima, eccellente invece la LCA, spesso fino all'IR, e ovviamente flare e resa cromatica, freddina come i Nikkor classici. La risolvenza � intermedia fra i Nikkor normali e gli Zeiss/Voigtlander, mostruosi contrasto e micro-contrasto a basse-medie frequenze. Sono tutti ottimizzati nelle zone centrali alle focali medie e corte, ma meno dei Nikkor normali.

A presto telefono.gif

Elio


ammetto che mi hai messo un po' in confusione..siccome non � che io abbia chiss� quale esperienza con le varie ottiche, semplificando la cosa:
i tre Summicron (35-50-90) e il 21\4 come li classificheresti rispetto alle equivalenti ottiche Nikon G (tranne il 20mm) e considerando l'85 al posto del 90?
alla fine devo solo capire cosa mi converrebbe adattare e cosa invece mi conviene comprare Nikkor smile.gif
pes084k1
QUOTE(pedrens @ Jan 19 2013, 04:42 PM) *
ammetto che mi hai messo un po' in confusione..siccome non � che io abbia chiss� quale esperienza con le varie ottiche, semplificando la cosa:
i tre Summicron (35-50-90) e il 21\4 come li classificheresti rispetto alle equivalenti ottiche Nikon G (tranne il 20mm) e considerando l'85 al posto del 90?
alla fine devo solo capire cosa mi converrebbe adattare e cosa invece mi conviene comprare Nikkor smile.gif


I tre Leica 35/50/90 (Elmarit-R e Summicron-R ASPH soltanto) sono abbastanza migliori dei G (35/1.4,50/1.4,50/1.8,85/1.8), specie a distanze medio-lunghe. Il Summilux 75/1.4 per me va peggio dell'85/1.4 AFD e circa come l'85/1.4 AFS G verso TA. Il 21/4 non va bene, 20 AFD e 19/2.8 R II se la battono, con bordi migliori sul Nikkor.

A presto telefono.gif

Elio
Elio
davis5
Francamente, se hai ottiche leica importanti, ha senso modificarle per poterle usare su d600,

Ma valutare l'acquisto di un leica R 21 per poi modificarlo, con i casini del tiraggio, della messa a fuoco all'infinito ecc. non ha senso davanti ai risultati che puoi avere con il nikon 24 f1,4 o lo zeiss 21 nativo per nikon
federico777
Condivido il parere di chi ha detto che l'adattamento a Nikon (o a Canon) ha senso a mio avviso se si hanno gi� le ottiche, o al massimo per prendere una o due in particolare, notoriamente eccezionali e particolarmente adatte per il proprio modo di fotografare (da usare magari prevalentemente in studio o su treppiede, o comunque in contesti in cui la rapidit� operativa non sia importante, per minimizzare gli svantaggi dell'utilizzo in stop-down)... insomma da affiancare ai Nikkor, per usi specifici, d'accordo, ma farsi da zero un corredo Leitz al posto di quello Nikkor, oggi, non so quanto senso abbia.

Riguardo alle altre domande, esistono le baionette Leitax che vanno bene, ma per quelle normali a sei viti bastano pure quelle dei cinesi sulla baia, che costano molto meno (Leitax � invece indispensabile per alcune baionette particolari, tipo quelle per i decentrabili, per il 180 Apo-Summicron e qualche altro)
Che ottiche hai gi�?

F.
pedrens
QUOTE(pes084k1 @ Jan 19 2013, 04:50 PM) *
I tre Leica 35/50/90 (Elmarit-R e Summicron-R ASPH soltanto) sono abbastanza migliori dei G (35/1.4,50/1.4,50/1.8,85/1.8), specie a distanze medio-lunghe. Il Summilux 75/1.4 per me va peggio dell'85/1.4 AFD e circa come l'85/1.4 AFS G verso TA. Il 21/4 non va bene, 20 AFD e 19/2.8 R II se la battono, con bordi migliori sul Nikkor.

A presto telefono.gif

Elio
Elio


ecco la risposta che cercavo! ti ringrazio smile.gif
pedrens
QUOTE(davis5 @ Jan 19 2013, 11:23 PM) *
Francamente, se hai ottiche leica importanti, ha senso modificarle per poterle usare su d600,

Ma valutare l'acquisto di un leica R 21 per poi modificarlo, con i casini del tiraggio, della messa a fuoco all'infinito ecc. non ha senso davanti ai risultati che puoi avere con il nikon 24 f1,4 o lo zeiss 21 nativo per nikon


infatti dopo aver letto i commenti qui sopra penso che l' R 21 lo prender� solo quando riprender� in mano la Leica..mentre per nikon mi orienter� penso verso il 20 afd oppure il 24 1.4.... e mi informer� su questo Zeiss di cui non sospettavo l'esistenza! biggrin.gif
pedrens
QUOTE(federico777 @ Jan 19 2013, 11:46 PM) *
Condivido il parere di chi ha detto che l'adattamento a Nikon (o a Canon) ha senso a mio avviso se si hanno gi� le ottiche, o al massimo per prendere una o due in particolare, notoriamente eccezionali e particolarmente adatte per il proprio modo di fotografare (da usare magari prevalentemente in studio o su treppiede, o comunque in contesti in cui la rapidit� operativa non sia importante, per minimizzare gli svantaggi dell'utilizzo in stop-down)... insomma da affiancare ai Nikkor, per usi specifici, d'accordo, ma farsi da zero un corredo Leitz al posto di quello Nikkor, oggi, non so quanto senso abbia.

Riguardo alle altre domande, esistono le baionette Leitax che vanno bene, ma per quelle normali a sei viti bastano pure quelle dei cinesi sulla baia, che costano molto meno (Leitax � invece indispensabile per alcune baionette particolari, tipo quelle per i decentrabili, per il 180 Apo-Summicron e qualche altro)
Che ottiche hai gi�?

F.


hai ragione, infatti non mi sognerei mai di comprare delle ottiche Leica esclusivamente per utilizzarle su Nikon smile.gif ho una Leica R8, che per� per ora non utilizzo, e siccome per farmi due corredi completi per entrambe le macchine si prospetta una spesa che come minimo va "pianificata" sto raccogliendo informazioni.
ad esempio ora so che non mi conviene prendere un super angulon 21 al posto di un nikkor perch� � decisamente inferiore come resa, mentre per ottiche come i tre summicron la cosa si presenta gi� pi� ragionevole..ora, al momento ho solo il summicron 50 (e penso che con buona probabilit� adatter� quello senza comprare un nikkor), il 90 penso che lo prender� solo quando torner� all'analogico...riguardo il 35 sono indeciso perch� non possiedo al momento il summicron..ma penso che non lo comprerei per usarlo su nikon, ma gli preferirei il 35 1.4..poi magari al momento adatto lo prender� per Leica, sperando magari in un calo dei prezzi smile.gif

detto questo, non so a quali ottiche si riferisse la domanda, comunque per Leica ho il Summicron 50 mentre per Nikon il 24-85 e l'85 1.8!

ma dove le trovo le baionette dei cinesi? siamo sicuri a riguardo? biggrin.gif
federico777
QUOTE(pedrens @ Jan 20 2013, 09:15 PM) *
hai ragione, infatti non mi sognerei mai di comprare delle ottiche Leica esclusivamente per utilizzarle su Nikon smile.gif ho una Leica R8, che per� per ora non utilizzo, e siccome per farmi due corredi completi per entrambe le macchine si prospetta una spesa che come minimo va "pianificata" sto raccogliendo informazioni.
ad esempio ora so che non mi conviene prendere un super angulon 21 al posto di un nikkor perch� � decisamente inferiore come resa, mentre per ottiche come i tre summicron la cosa si presenta gi� pi� ragionevole..ora, al momento ho solo il summicron 50 (e penso che con buona probabilit� adatter� quello senza comprare un nikkor), il 90 penso che lo prender� solo quando torner� all'analogico...riguardo il 35 sono indeciso perch� non possiedo al momento il summicron..ma penso che non lo comprerei per usarlo su nikon, ma gli preferirei il 35 1.4..poi magari al momento adatto lo prender� per Leica, sperando magari in un calo dei prezzi smile.gif

detto questo, non so a quali ottiche si riferisse la domanda, comunque per Leica ho il Summicron 50 mentre per Nikon il 24-85 e l'85 1.8!

ma dove le trovo le baionette dei cinesi? siamo sicuri a riguardo? biggrin.gif


Oddio eh, su pellicola il 21/4 andava bene, certo non era paragonabile all'ultimissimo 19/2.8, ma era un ottimo obiettivo e non mi � mai parso "molto inferiore" ai pi� o meno coevi 20 Nikkor. Per� se non l'hai non c'� motivo per prenderlo apposta, un 20/2.8 o 3.5 Nikkor si trova a poco e fa benissimo il suo lavoro, con in pi� la comodit� di lavorare a piena apertura anzich� in stop-down.
Riguardo al 35/1.4, se ti riferisci al Summilux, fai attenzione che � problematico da usare sulle Nikon full-frame, bisognerebbe limare per benino la cornice dell'ultima lente per evitare che vada a toccare contro lo specchio reflex, cosa che purtroppo vale anche per l'Elmarit 19 II che citavo prima (infatti, non piacendomi le modifiche non reversibili, i miei non li tocco, restano come sono).

Per le baionette dei cinesi, vai sulla baia e cerca "leica R to nikon" o qualcosa del genere, ne trovi quante ne vuoi a 10-15$... io ho, mi pare, tre Leitax (per ottiche specifiche) e tre standard a 6 fori dei cinesi, onestamente non mi sono messo a fare prove comparative sulla perfetta planeit� delle baionette (non avrei neanche gli strumenti per farlo), ma nell'uso pratico mi paiono andare bene.

F.
pedrens
QUOTE(federico777 @ Jan 20 2013, 09:36 PM) *
Oddio eh, su pellicola il 21/4 andava bene, certo non era paragonabile all'ultimissimo 19/2.8, ma era un ottimo obiettivo e non mi � mai parso "molto inferiore" ai pi� o meno coevi 20 Nikkor. Per� se non l'hai non c'� motivo per prenderlo apposta, un 20/2.8 o 3.5 Nikkor si trova a poco e fa benissimo il suo lavoro, con in pi� la comodit� di lavorare a piena apertura anzich� in stop-down.
Riguardo al 35/1.4, se ti riferisci al Summilux, fai attenzione che � problematico da usare sulle Nikon full-frame, bisognerebbe limare per benino la cornice dell'ultima lente per evitare che vada a toccare contro lo specchio reflex, cosa che purtroppo vale anche per l'Elmarit 19 II che citavo prima (infatti, non piacendomi le modifiche non reversibili, i miei non li tocco, restano come sono).

Per le baionette dei cinesi, vai sulla baia e cerca "leica R to nikon" o qualcosa del genere, ne trovi quante ne vuoi a 10-15$... io ho, mi pare, tre Leitax (per ottiche specifiche) e tre standard a 6 fori dei cinesi, onestamente non mi sono messo a fare prove comparative sulla perfetta planeit� delle baionette (non avrei neanche gli strumenti per farlo), ma nell'uso pratico mi paiono andare bene.

F.


no intendevo il 35\1.4 nikkor! per leica in futuro prender� invece il summicron 35. comunque adesso vado a cercare un po' questa baia (che mi � nuova), se mi dici che son baionette che fanno bene il loro lavoro � un punto a loro favore. grazie!
pedrens
QUOTE(federico777 @ Jan 20 2013, 09:36 PM) *
Oddio eh, su pellicola il 21/4 andava bene, certo non era paragonabile all'ultimissimo 19/2.8, ma era un ottimo obiettivo e non mi � mai parso "molto inferiore" ai pi� o meno coevi 20 Nikkor. Per� se non l'hai non c'� motivo per prenderlo apposta, un 20/2.8 o 3.5 Nikkor si trova a poco e fa benissimo il suo lavoro, con in pi� la comodit� di lavorare a piena apertura anzich� in stop-down.
Riguardo al 35/1.4, se ti riferisci al Summilux, fai attenzione che � problematico da usare sulle Nikon full-frame, bisognerebbe limare per benino la cornice dell'ultima lente per evitare che vada a toccare contro lo specchio reflex, cosa che purtroppo vale anche per l'Elmarit 19 II che citavo prima (infatti, non piacendomi le modifiche non reversibili, i miei non li tocco, restano come sono).

Per le baionette dei cinesi, vai sulla baia e cerca "leica R to nikon" o qualcosa del genere, ne trovi quante ne vuoi a 10-15$... io ho, mi pare, tre Leitax (per ottiche specifiche) e tre standard a 6 fori dei cinesi, onestamente non mi sono messo a fare prove comparative sulla perfetta planeit� delle baionette (non avrei neanche gli strumenti per farlo), ma nell'uso pratico mi paiono andare bene.

F.


mi sapresti dire l'indirizzo di questa "baia"? vedo che ne parlano in molti nei vari forum ma nessuno che riporti l'indirizzo biggrin.gif grazie
federico777
QUOTE(pedrens @ Jan 20 2013, 10:42 PM) *
no intendevo il 35\1.4 nikkor! per leica in futuro prender� invece il summicron 35. comunque adesso vado a cercare un po' questa baia (che mi � nuova), se mi dici che son baionette che fanno bene il loro lavoro � un punto a loro favore. grazie!


L'1.4 Ais o AFS? Comunque sono entrambi validi, ognuno nel suo genere.
Riguardo alla "baia", la chiamiamo cos� perch� non si possono mettere link a siti commerciali, ma sono sicuro che la conosci anche tu... mettici una "e" davanti, una "y" al posto della "i", e togli la "a" finale! messicano.gif

F.
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Jan 20 2013, 09:36 PM) *
Oddio eh, su pellicola il 21/4 andava bene, certo non era paragonabile all'ultimissimo 19/2.8, ma era un ottimo obiettivo e non mi � mai parso "molto inferiore" ai pi� o meno coevi 20 Nikkor. Per� se non l'hai non c'� motivo per prenderlo apposta, un 20/2.8 o 3.5 Nikkor si trova a poco e fa benissimo il suo lavoro, con in pi� la comodit� di lavorare a piena apertura anzich� in stop-down.
Riguardo al 35/1.4, se ti riferisci al Summilux, fai attenzione che � problematico da usare sulle Nikon full-frame, bisognerebbe limare per benino la cornice dell'ultima lente per evitare che vada a toccare contro lo specchio reflex, cosa che purtroppo vale anche per l'Elmarit 19 II che citavo prima (infatti, non piacendomi le modifiche non reversibili, i miei non li tocco, restano come sono).

Per le baionette dei cinesi, vai sulla baia e cerca "leica R to nikon" o qualcosa del genere, ne trovi quante ne vuoi a 10-15$... io ho, mi pare, tre Leitax (per ottiche specifiche) e tre standard a 6 fori dei cinesi, onestamente non mi sono messo a fare prove comparative sulla perfetta planeit� delle baionette (non avrei neanche gli strumenti per farlo), ma nell'uso pratico mi paiono andare bene.

F.


Quella dei 20/21 � stato uno dei confronti pi� ricordati tra i miei amici che hanno fatto gli scatti originali anni fa su film. I risultati per� sono quelli. la valutazione degli obiettivi � complessa, non contano solo aberrazioni, distorsioni e lp/mm. Alcuni difetti sono abbastanza catastrofici nelle foto notturne. Un flare a cerchietto per la fine art � inaccettabile, come pure una scarsa cura dei riflessi di montatura. Facendoci caso, tutti i migliori grandangolari sono posteriori al 1990, a causa dei vetri nuovi e anche delle potenzialit� di calcolo. La tecnica va a salti e talvolta a mode da Internet (l'assurdit� di preferire una elevata distorsione per una apparente nitidezza ai bordi che svapora alla prima correzione, fa perdere pixel a iosa e ostacola messe in piano e altro). I progettisti si innamorano di una certa filosofia tecnico/commerciale e la seguono bovinamente, prima che venga falsificata da qualche prova disincantata. Avete mai provato un'ottica Hasselblad su D800e? Il microcontrasto generale si abbassa, ma... ci sono pi� dettagli dei Nikkor normali e l'immagine � pure pi� naturale anche al 100%. Perch� (la spiegazione tecnica c'�...)?
Non modificherei personalmente un Leica R per Nikon, ci sono oggi alternative equivalenti, sapendo scegliere, ma non realmente superiori. Certo, da tecnico preferirei uno ZF 28/2 o un Ultron 40 ai pariclasse Leica-R (lo schema Ultron, per chi non lo sapesse, ha sempre "legnato" i Summicron come dettaglio puro ed elasticit� in distanza da 60+ anni, a prezzo di una distorsione legggermente maggiore, ma non verso i Summicron-R 35 e 50. Era ed � ancora un super-Planar che un tempo richiedeva vetri specialissimi con una resa in produzione del 10%), ma non ho mai visto sensibili differenze in pratica fra questi top. Chi scatta deve sfruttare le ottiche al meglio modificando la tecnica e il contorno. I 36 Mp della D800e (e degli scanner per film, non dimentichiamo) sono tanti per le riprese, dove devo avere PDC a sufficienza e il cerchio di defocus per diffrazionenon pu� scendere sotto certi limiti... altrimenti si ha una sensazione di sfocatura generale.

A presto telefono.gif

Elio
pedrens
QUOTE(federico777 @ Jan 20 2013, 11:02 PM) *
L'1.4 Ais o AFS? Comunque sono entrambi validi, ognuno nel suo genere.
Riguardo alla "baia", la chiamiamo cos� perch� non si possono mettere link a siti commerciali, ma sono sicuro che la conosci anche tu... mettici una "e" davanti, una "y" al posto della "i", e togli la "a" finale! messicano.gif

F.


AFS! comunque potevate dirmelo che questa baia non era altro che...la baia! biggrin.gif
federico777
QUOTE(pedrens @ Jan 20 2013, 11:21 PM) *
AFS! comunque potevate dirmelo che questa baia non era altro che...la baia! biggrin.gif


Esatto, era semplicemente la baia! messicano.gif

L'AF-S va molto bene anche sulle ultime nate (vorrei vedere, � uscito da un paio d'anni).

F.
mauropanichi
Riesumo questo post,ho cambiato la baionetta ad un Summicron R 50 f2,da innestare sulla mia D800,come solito la D800 propone i suoi problemi di fuoco...alcune volte fa centro altre no diciamo su 10 2 buone 8 no....poi ho fatto delle prove sulla D610 e D700 ...tutto perfetto 10 su 10......sapete perch�..'? ho fatto delle prove impostando af fine..anche se non centra molto..grazie mille hmmm.gif
federico777
Che vuol dire "i suoi soliti problemi di fuoco"? E' un'ottica manuale, se viene sfocato l'AF che c'entra? Oppure utilizzi il "pallino verde" per conferma? Quello pu� essere impreciso, naturalmente.

Federico
mauropanichi
La D800 con diverse ottiche af che ho avuto,ho dovuto soffrire per tararle ,� stata sempre un po rognosa,io faccio affidamento poco sul pallino,ma vado per quello che vedo,sulla D800 ho montato il DK17 che ingrandisce... naturalmente con il live view..tutto � perfetto.
federico777
QUOTE(Batman62 @ Sep 12 2015, 02:32 PM) *
La D800 con diverse ottiche af che ho avuto,ho dovuto soffrire per tararle ,� stata sempre un po rognosa,io faccio affidamento poco sul pallino,ma vado per quello che vedo,sulla D800 ho montato il DK17 che ingrandisce... naturalmente con il live view..tutto � perfetto.


E quindi, se guardi solo sul vetrino, che c'entra l'AF ballerino? Al massimo sar� mal allineato il vetrino stesso, o pi� semplicemente � troppo piccolo per vedere bene, come su tutte le reflex digitali (e in questo il DK17 aiuta, certo).
Io ormai considero la maf manuale sulle reflex digitali moderne una battaglia persa, in assenza di microprismi o stigmometro. Con un mirino elettronico, invece, � tutto molto pi� semplice...

Federico
mauropanichi
D'accordo hai ragione, ho provato con la D700 e D610... Tutto facile...pallino verde... Messa a fuoco perfetta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.