Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
superdado89
Ciao a tutti, sto cercando un obiettivo fisso che mi permetta di fare sia foto macro che ritratti e mi � stato consigliato da un fotografo il tamron 60mm f/2,0. Io possiedo una nikon d7000 e mi piacerebbe entrare nel mondo della macrofotografia ma visto che non possiedo un'ottica fissa per i ritratti vorrei riuscire a combinare le due cose!Cosa mi consigliate?Vorrei rimanere su massimo 400-450 euri. Grazie biggrin.gif
tosiandrea
QUOTE(superdado89 @ Jan 17 2013, 11:51 PM) *
Ciao a tutti, sto cercando un obiettivo fisso che mi permetta di fare sia foto macro che ritratti e mi � stato consigliato da un fotografo il tamron 60mm f/2,0. Io possiedo una nikon d7000 e mi piacerebbe entrare nel mondo della macrofotografia ma visto che non possiedo un'ottica fissa per i ritratti vorrei riuscire a combinare le due cose!Cosa mi consigliate?Vorrei rimanere su massimo 400-450 euri. Grazie biggrin.gif



Un nikkor AF-D micro 60mm f/2.8! Nell'usato lo trovi circa a quella cifra (anche qualcosa meno)..
Se no ci sarebbe il 105, ma su dx lo vedo un po' troppo lungo..

Queste 2 le ho fatte con d70s+60mm.

Ciao,
Andrea

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
MrFurlox
tamron 90 f/2.8 o nikon 105 f/2.8 AF-D wink.gif



Marco
sandrofoto
QUOTE(superdado89 @ Jan 17 2013, 11:51 PM) *
Ciao a tutti, sto cercando un obiettivo fisso che mi permetta di fare sia foto macro che ritratti e mi � stato consigliato da un fotografo il tamron 60mm f/2,0. Io possiedo una nikon d7000 e mi piacerebbe entrare nel mondo della macrofotografia ma visto che non possiedo un'ottica fissa per i ritratti vorrei riuscire a combinare le due cose!Cosa mi consigliate?Vorrei rimanere su massimo 400-450 euri. Grazie biggrin.gif

Il Tamron 60 f2 � poco conosciuto, ma � un ottima ottica sia macro che per ritratto, gi� nitido a f2.
P.S. Io sono allergico agli universali e quindi prenderei il Nikkor 60 2,8G, ma � una cosa mia.
Lapislapsovic
QUOTE(superdado89 @ Jan 17 2013, 11:51 PM) *
Ciao a tutti, sto cercando un obiettivo fisso che mi permetta di fare sia foto macro che ritratti e mi � stato consigliato da un fotografo il tamron 60mm f/2,0. Io possiedo una nikon d7000 e mi piacerebbe entrare nel mondo della macrofotografia ma visto che non possiedo un'ottica fissa per i ritratti vorrei riuscire a combinare le due cose!Cosa mi consigliate?Vorrei rimanere su massimo 400-450 euri. Grazie biggrin.gif

Secondo me dipende dal genere di macro che vuoi affrontare.
Se per macro intendi riprendere oggetti in studio fino al rapporto di 1:1 � un conto, se per macro invece intendi caccia all'insetto itinerante � un altro.

Per caccia itinerante normalmente si sceglie una focale dal 100 a salire, ci� ti permette di essere "pi� lontano" dal soggetto in modo che l'insetto possa spaventarsi di meno, in un rapporto di ingrandimento 1:1 parliamo di pochi cm...

Per i ritratti su FX da sempre generalmente le ottiche preferite (perch� introducono meno deformazioni prospettiche e restituiscono quindi proporzioni pi� reali dei soggetti) vanno dall'85mm (normalmente utilizzato fino ai mezzibusti per il discorso di cui sopra) al 105-135 (primi e primissimi piani).

Comunque a mio parere � questione di gusti.

Ricapitolando, e considerato anche il fattore crop della D7000, io mi terrei sui 90mm (tamron) o al massimo 105 (Nikon o Sigma), il 60mm a mio parere � troppo corto per l'uso bivalente a cui vuoi destinare l'ottica.

Ciao ciao
tosiandrea
Il 90 su dx � gi� un 135 quindi sei gi� al limite.
Sempre ragionando su dx (perch� � di questo che si parla) il 60 � un 90, che � un buon compromesso..

ciao,
Andrea
superdado89
Ringrazio tutti per gli interventi!quindi con il 60 nikon riuscirei a fare fito anche di insetti con corpo dx mentre con il tamron dovrei andare sul 90 giusto?secondo voi � meglio il 90 tamron o il 60 nikon af-s?grazie :-)
sandrofoto
QUOTE(superdado89 @ Jan 18 2013, 09:31 AM) *
Ringrazio tutti per gli interventi!quindi con il 60 nikon riuscirei a fare fito anche di insetti con corpo dx mentre con il tamron dovrei andare sul 90 giusto?secondo voi � meglio il 90 tamron o il 60 nikon af-s?grazie :-)


Per gli insetti il 60 � poco, dovresti starci attaccato sopra e, a meno che gli sei simpatico, se sono vivi scappano, il 90 su DX � il minimo per gli insetti grandi altrimenti, l'ideale da 105 in su.
Per un uso generale di macro va bene il 60 adatto anche ai ritratti, ma se prediligi insetti allora devi salire di focale.
Pol1987
come detto in precedenza, se lo scopo � fotografare anche gli insetti, ti conviene una focale pi� lunga rispetto al 60.. io ti consiglio il tamron 90 mm, � un'ottima lente, rientra nel tuo budget e su dx appunto diventa un 135mm (e caso mai dovessi poi passare a al formato fx ti ritrovi gi� un obiettivo pronto)
hroby7
Nikkor micro 105 VR

edit : alt...non ci stai dentro con il prezzo, forse usato

Ciao
Roberto
Cesare44
QUOTE(superdado89 @ Jan 18 2013, 09:31 AM) *
Ringrazio tutti per gli interventi!quindi con il 60 nikon riuscirei a fare fito anche di insetti con corpo dx mentre con il tamron dovrei andare sul 90 giusto?secondo voi � meglio il 90 tamron o il 60 nikon af-s?grazie :-)

no, che sia Nikon, piuttosto che Tamron, se vuoi fotografare insetti, anche su DX la focale da 60 mm � corta, meglio orientarsi su focali pi� lunghe, altrimenti avresti problemi nel riprendere insetti e animaletti timidi.

Per la ritrattistica, le focali classiche, parliamo del 24X36, vanno da 85 mm a 135 mm, ma nessuno vieta di utilizzare focali pi� corte o pi� lunghe.

Tornando al tuo problema, devi scegliere cosa vuoi privilegiare, se il tuo interesse principale � la macro ad insetti, puoi scegliere tra un 90 mm Tamron o un 105 Nikon o Sigma.

Inoltre, ognuna di queste ottiche, rappresenta un buon compromesso per i ritratti, vorr� dire che per quelli a figura intera, farai un paio di passi indietro.

ciao



robermaga
Con la D7000 farei una scelta economica e mi orienterei nell'usato su un AFD (o AF che costa appena meno) 60 f,28. Fra l'altro si trova facilmente nell'usato intorno ai 250 seminuovo.
Bench� pure io preferisca le ottiche lunghe, su DX lo trovo ancora un buon compromesso sia per la macro che per il ritratto non ostante il suo sfocato un po' duretto. Con quello che risparmi ora e mettere via, puoi in seguito pensare a un macro lungo pi� specifico; se gli insetti ti appassioneranno, non basta neppure un 90-100 e forse 105. Meglio andare su un 150 o 200.

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(superdado89 @ Jan 17 2013, 11:51 PM) *
Ciao a tutti, sto cercando un obiettivo fisso che mi permetta di fare sia foto macro che ritratti e mi � stato consigliato da un fotografo il tamron 60mm f/2,0. Io possiedo una nikon d7000 e mi piacerebbe entrare nel mondo della macrofotografia ma visto che non possiedo un'ottica fissa per i ritratti vorrei riuscire a combinare le due cose!Cosa mi consigliate?Vorrei rimanere su massimo 400-450 euri. Grazie biggrin.gif


io ti consiglio il Nikkor 60mm f2,8 AFS-G, con 450 euro o poco pi� lo trovi import nuovo, con 350 circa lo trovi di occasione.
E' nitidissimo, non � troppo contrastato ed ha uno sfuocato bellissimo.
Il 60mm secondo me per il ritratto in DX � l'ideale, inoltre in macro � una focale utilissima.

Per gli insetti per� � un po' corto, ci vorrebbe un 105mm, che per� sarebbe un po' lungo per i ritratti (ma si possono fare..), tutto non si pu� avere.... messicano.gif .
Decidessi per il 105mm ti consiglierei il Nikkor 105mm VR

Vorrei sottolinearti che, sia il 60mm che il 105mm AFS-G, sono due ottiche estremamente valide a tuttocampo.
superdado89
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2013, 02:59 PM) *
io ti consiglio il Nikkor 60mm f2,8 AFS-G, con 450 euro o poco pi� lo trovi import nuovo, con 350 circa lo trovi di occasione.
E' nitidissimo, non � troppo contrastato ed ha uno sfuocato bellissimo.
Il 60mm secondo me per il ritratto in DX � l'ideale, inoltre in macro � una focale utilissima.

Per gli insetti per� � un po' corto, ci vorrebbe un 105mm, che per� sarebbe un po' lungo per i ritratti (ma si possono fare..), tutto non si pu� avere.... messicano.gif .
Decidessi per il 105mm ti consiglierei il Nikkor 105mm VR

Vorrei sottolinearti che, sia il 60mm che il 105mm AFS-G, sono due ottiche estremamente valide a tuttocampo.


Anche io avevo fatto questo ragionamento :-) se andassi sul tamron 90 f/2.8 non sarebbe un buon compromesso tra tutto?(prezzo, macro insetti e ritratto) grazie.
Lapislapsovic
QUOTE(superdado89 @ Jan 18 2013, 03:56 PM) *
Anche io avevo fatto questo ragionamento :-) se andassi sul tamron 90 f/2.8 non sarebbe un buon compromesso tra tutto?(prezzo, macro insetti e ritratto) grazie.

Secondo me un ottimo compromesso, tra l'altro il 90mm macro Tamron, � un'ottica riuscitissima da sempre wink.gif

Ciao ciao
sandrofoto
QUOTE(superdado89 @ Jan 18 2013, 03:56 PM) *
Anche io avevo fatto questo ragionamento :-) se andassi sul tamron 90 f/2.8 non sarebbe un buon compromesso tra tutto?(prezzo, macro insetti e ritratto) grazie.


Io potr� sembrare schizzinoso, esagerato, pignolo ecc, ma l'unico motivo per cui non ho mai preso in considerazione il Tamron, nonostante l'abbia provato e constatato la sua ottima qualit�, � per la costruzione tutta in plastica tranne l'innesto, questo non vuole assolutamente dire che non sia robusto, anzi, � un problema mio, che ci posso fare la plastica, su questo genere di cose, meno la vedo e meglio st�.
Comunque l' obiettivo � ottimo.
robermaga
QUOTE(superdado89 @ Jan 18 2013, 03:56 PM) *
Anche io avevo fatto questo ragionamento :-) se andassi sul tamron 90 f/2.8 non sarebbe un buon compromesso tra tutto?(prezzo, macro insetti e ritratto) grazie.

Probabilmente hai ragione, il Tamron 90 � il macro pi� "intermedio" che esista. Il mio consiglio sul 60 AFD � derivato dal prezzo (usato) vantaggiosissimo al quale si trova ora, visto che molti fanno l'upgrade col nuovo 60 AFS. In ogni caso non sbagli mai, questi dei quali parliamo sono tutti eccellenti.

R.

QUOTE(sandrofoto @ Jan 18 2013, 04:35 PM) *
Io potr� sembrare schizzinoso, esagerato, pignolo ecc, ma l'unico motivo per cui non ho mai preso in considerazione il Tamron, nonostante l'abbia provato e constatato la sua ottima qualit�, � per la costruzione tutta in plastica tranne l'innesto, questo non vuole assolutamente dire che non sia robusto, anzi, � un problema mio, che ci posso fare la plastica, su questo genere di cose, meno la vedo e meglio st�.
Comunque l' obiettivo � ottimo.

Beh Sandro, anche gli ultimi Nikkor in quanto a plastica non scherzano messicano.gif !

R.
sandrofoto
QUOTE(robermaga @ Jan 18 2013, 04:44 PM) *
Beh Sandro, anche gli ultimi Nikkor in quanto a plastica non scherzano messicano.gif !

R.


laugh.gif
Si, e credimi mi d� fastidio vedere alleggerire gli obiettivi senza alleggerirci il prezzo rispetto ai vecchi, della serie risparmia con i materiali Nikon, ma non risparmia l'acquirente, vedi 85 1,8G, 50 1,4G, 50 1,8g, 28 1,8g.
Gian Carlo F
QUOTE(superdado89 @ Jan 18 2013, 03:56 PM) *
Anche io avevo fatto questo ragionamento :-) se andassi sul tamron 90 f/2.8 non sarebbe un buon compromesso tra tutto?(prezzo, macro insetti e ritratto) grazie.


in effetti � una soluzione valida anche quella e si risparmia, la focale sarebbe adatta ai primissimi piani ed il Tamron ha fama di essere ottimo.
Per� devo dire che il 60mm AF-S resta il mio preferito.


QUOTE(sandrofoto @ Jan 18 2013, 04:51 PM) *
laugh.gif
Si, e credimi mi d� fastidio vedere alleggerire gli obiettivi senza alleggerirci il prezzo rispetto ai vecchi, della serie risparmia con i materiali Nikon, ma non risparmia l'acquirente, vedi 85 1,8G, 50 1,4G, 50 1,8g, 28 1,8g.

Purtroppo mad.gif e quella ghiera del diaframma mancante mad.gif
Per� dobbiamo ammettere che i nuovi G, in genere, otticamente sono decisamente validi.
sandrofoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2013, 06:39 PM) *
Per� dobbiamo ammettere che i nuovi G, in genere, otticamente sono decisamente validi.


Niente da obiettare su questo. smile.gif
superdado89

Ma con il 60 riuscirei a fare quasi ogni tipo di macro?Quanto dovrei stare vicino al soggetto per fare una bella macro?grazie biggrin.gif
IZ1RGW
Ciao, anch'io ho il 60mm. montato su d7000 e ti garantisco che se hai un po' di pazienza riesci a fotografare anche gli insetti, l'importante � farlo di mattina di buonora, perch� sono addormentati come me. Per il resto nessun problema, ottimo obiettivo forse un po' troppo luminoso specialmente sui primi piani. Ciao
Lapislapsovic
QUOTE(superdado89 @ Jan 18 2013, 07:12 PM) *
Ma con il 60 riuscirei a fare quasi ogni tipo di macro?Quanto dovrei stare vicino al soggetto per fare una bella macro?grazie biggrin.gif

Un obiettivo si definisce macro quando arriva al rapporto almeno di 1:1, il 60 non fa eccezione laugh.gif , essendo un obiettivo macro wink.gif

La cosa da sapere � che c'� un indicatore del piano focale sulla reflex, per la D7000 � indicato a pag.2 al n�12, quello � il punto in cui si inizia a misurare la distanza della messa a fuoco, se diciamo che col 105mm per ottenere il rapporto 1:1 dobbiamo arrivare ad una distanza di messa a fuoco di circa 30cm, significa che dal piano focale al soggetto ci sono questi fatidici 30cm, solo che c'� materialmente anche la lunghezza dell'obiettivo che dobbiamo calcolare e sottrarre, quindi lo spazio utile di manovra si riduce notevolmente a pochi cm, pi� l'ottica macro � di bassa focale, e meno spazio di manovra c'�.

Ti allego una tabella orientativa con le distanze di messa a fuoco e distanza operativa.

Spero di essere stato pi� chiaro wink.gif

Ciao ciao
robermaga
QUOTE(superdado89 @ Jan 18 2013, 07:12 PM) *
Ma con il 60 riuscirei a fare quasi ogni tipo di macro?Quanto dovrei stare vicino al soggetto per fare una bella macro?grazie biggrin.gif

In linea teorica si fa tutto con qualsiasi macro, ma in pratica se uno dovesse dedicarsi a fondo a questa pratica, ci vorrebbero tutti e tre, 55-60, 90-105, 150-200. Per questo a prendere un intermedio non si sbaglia mai e su DX pure un 60 non andrebbe poi male.
Per chiarezza su DX
55-60 piccoli oggetti, still.life, monete, francobolli, fiori e pure qualche insetto avvicinabile.
90-105 fiori, insetti, piccola oggettistica e con un po di pazienza, quanto sopra.
150-200 fiori, insetti pericolosi e inavvicinabili, altri animaletti inavvicinabili (rettili ecc).
Naturalmente l'ottica non basta; consiglio un buon manuale sulla macro. Li ti verr� suggerito treppiede adatto alla macro, slitta micrometrica di qualit�, luci o pi� di un flash, pannelli riflettenti ecc... Non ti vorrei scoraggiare, ma l'ottica non basta.

Ciao
Roberto
superdado89
Ho capito!ringrazio tutti per la disponibilit�!ho trovato un 60 nikkor f/2.8 a 500...garanzia nital...sono orientato su questo!grazie ancora!
megthebest
QUOTE(superdado89 @ Jan 19 2013, 12:12 AM) *
Ho capito!ringrazio tutti per la disponibilit�!ho trovato un 60 nikkor f/2.8 a 500...garanzia nital...sono orientato su questo!grazie ancora!

spero nuovo...
superdado89
QUOTE(megthebest @ Jan 19 2013, 08:05 AM) *
spero nuovo...


Si si nuovo :-)
alexzo
QUOTE(superdado89 @ Jan 19 2013, 09:38 AM) *
Si si nuovo :-)


Pur considerando che gli obiettivi citati vanno bene tutti, io ti consiglierei uno di media focale, e, probabilmente, per te il 90 Tamron � il migliore. Non � da considerare un compromesso, perch� altrimenti tutti gli obiettivi sarebbero dei compromessi. Riesci a stare a qualche cm pi� distante dai soggetti sfuggenti e ad inquadrare pi� stretto sui visi senza stare troppo vicino. Otticamente il Tamron � ineccepibile e raggiunge il rapporto 1:1, anche se gli obiettivi macro non si definiscono tali se raggiungono questo rapporto per forza. E' solo un punto di riferimento arbitrario, e ci sono obiettivi macro ben migliori che non arrivano a 1:1.

Ad ogni modo ti troverai bene qualsiasi sia la tua scelta!
Buon lavoro!

Alessandro
Gian Carlo F
QUOTE(superdado89 @ Jan 18 2013, 07:12 PM) *
Ma con il 60 riuscirei a fare quasi ogni tipo di macro?Quanto dovrei stare vicino al soggetto per fare una bella macro?grazie biggrin.gif


Tutto dipende ovviamente da quello che uno vuole fotografare, ma se si sta sul generico io sono convinto che il 60mm serve molto di pi� del 105mm
Noto che, quando si parla in queste discussioni di ottiche macro, sembra che l'unico (o prevalente) loro utilizzo sia quello di fotografare insetti, chi lo dice evidentemente fotografa solo o quasi quelli....

Secondo me non � cos�, un macro infatti si usa anche e soprattutto per:
- fiori
- piccoli oggetti
- riproduzione di documenti
- riproduzione di fotografie
- riproduzione di quadri
- poi, ovviamente, pu� essere usato anche per riprese generiche non macro e per ritratto, pensa alle escursioni in campagna e montagna.....

Detto questo � facile capire che una focale un po' pi� corta � generalmente pi� utile e congeniale per tutti quegli usi, la sua prospettiva poi � pi� naturale (appiattisce meno).

L'ideale sarebbe avere, anche per i macro, pi� lunghezze focali ma, dovendo scegliere il pi� utile � sicuramente il 60mm.

In un certo momento ho avuto ben 3 macro ( 60-105 e 200mm), recentemente ho venduto il 200mm perch� lo usavo davvero poco, fossi costretto a venderne un'altro penso che sicuramente sacrificherei il 105mm (ma spero proprio di non doverlo mai fare messicano.gif ) e terrei solo il 60mm.
Fotografassi solo insetti avrei venduto il 60mm e tenuto il 105mm e 200mm, ma quello non � il mio caso.
Spero di esserti stato di aiuto.
megthebest
prediligo fiori ed insetti.. ed ho appena preso un tamron 90 macro a poco pi� di 300� nuovo..
da quel che ho potuto vedere, per l'1:1 si � cmq molto vicini al soggetto... figuriamoco con un 60mm
Gian Carlo F
QUOTE(megthebest @ Jan 19 2013, 01:25 PM) *
prediligo fiori ed insetti.. ed ho appena preso un tamron 90 macro a poco pi� di 300� nuovo..
da quel che ho potuto vedere, per l'1:1 si � cmq molto vicini al soggetto... figuriamoco con un 60mm


In quello hai ragione.
Praticamente tutti i nuovi micro hanno il sistema IF (internal focus), credo che anche il Tamron sia cos�, cio� mettono a fuoco da vicino non allungando il tiraggio ma accorciando la lunghezza focale, sono praticamente degli zoom con tiraggio fisso, quindi al RR 1:1 si avvicinano tantissimo, il 60mm arriva a pochi centimetri dalla lente anteriore (mi pare 7, ma potrei sbagliare).
superdado89
Alla fine sono indeciso tra il Tamron 90 e il Nikkor 60...ma visto che vorrei usarlo anche per fare qualche ritratto mi conviene spendere qualcosa di pi� per il 60 perch� con il 90 sarebbe un po' lungo!!come qualit� delle foto macro sono paragonabili i due obiettivi?come costruzione meglio nikkor giusto?grazie
karlsruhe
Ciao un bel 60 micro o 105 micro, in alternativa ce il tamron ma non si risparmia tanto anche lei lente di qualit�.
ps: il 60 micro e� veramente lente azzeccata sia in macro che per ritratti.
Gianluca.

QUOTE(superdado89 @ Jan 19 2013, 02:10 PM) *
Alla fine sono indeciso tra il Tamron 90 e il Nikkor 60...ma visto che vorrei usarlo anche per fare qualche ritratto mi conviene spendere qualcosa di pi� per il 60 perch� con il 90 sarebbe un po' lungo!!come qualit� delle foto macro sono paragonabili i due obiettivi?come costruzione meglio nikkor giusto?grazie


Come costruzione siamo li il tammy con il 90 non si e� risparmiato su niente, e tutte le recensioni sono altamente positive.
Comunque come gia scritto il 60 micro e� il compromesso ideale.
robermaga
QUOTE(megthebest @ Jan 19 2013, 01:25 PM) *
prediligo fiori ed insetti.. ed ho appena preso un tamron 90 macro a poco pi� di 300� nuovo..
da quel che ho potuto vedere, per l'1:1 si � cmq molto vicini al soggetto... figuriamoco con un 60mm

Difatti sulla grande qualit� del 90 non si discute, i limiti secondo me sono la costruzione alquanto povera e la distanza di lavoro di cm 9,5 all'1:1.... solo 2,4 cm pi� di un 60 AFD e 6 in meno di un 105 AFS.
In verit� la vera distanza si ottiene solo andando sui 150, 180, 200. Solo che le cose (e il Dinero messicano.gif ) si complicano.

Ciao
R.
megthebest
per ritratti, il 90mm dovrebbe essere preferibile...
l'unico "svantaggio" del 90mm tamron, se usato in ambiti differenti dalla macro, � la lentezza e rumorosit�... che non compete con i nuovi af ultrasonici dei nikon af-s, sigma hsm e tamron usd pzd
Gian Carlo F
QUOTE(superdado89 @ Jan 19 2013, 02:10 PM) *
Alla fine sono indeciso tra il Tamron 90 e il Nikkor 60...ma visto che vorrei usarlo anche per fare qualche ritratto mi conviene spendere qualcosa di pi� per il 60 perch� con il 90 sarebbe un po' lungo!!come qualit� delle foto macro sono paragonabili i due obiettivi?come costruzione meglio nikkor giusto?grazie


io propenderei per il Nikkor, un domani ci affianchi un tele macro

QUOTE(megthebest @ Jan 19 2013, 07:46 PM) *
per ritratti, il 90mm dovrebbe essere preferibile...
l'unico "svantaggio" del 90mm tamron, se usato in ambiti differenti dalla macro, � la lentezza e rumorosit�... che non compete con i nuovi af ultrasonici dei nikon af-s, sigma hsm e tamron usd pzd


In DX non direi, io vedrei perfetto il 60mm, comunque anche il 90 andrebbe bene
megthebest
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 19 2013, 08:32 PM) *
In DX non direi, io vedrei perfetto il 60mm, comunque anche il 90 andrebbe bene

diciamo che una regola precisa non c'�... i ritrattisti per� usato dall'85mm al 135mm su FF.
Quindi vanno bene entrambi.. il 60mm (90 equivalente) va meglio per i mezzi busti , il 90 (135 equivalente) per i primi piani.
Clood
QUOTE(megthebest @ Jan 19 2013, 08:05 AM) *
spero nuovo...

vedo bene il 60..lo ho e credimi � eccellente
superdado89
Ringrazio tutti per gli ottimi consigli!alla fine mi sono deciso per il 60 micro :-)
megthebest
QUOTE(superdado89 @ Jan 20 2013, 11:25 PM) *
Ringrazio tutti per gli ottimi consigli!alla fine mi sono deciso per il 60 micro :-)

proprio pochi minuti fa � apparso sul mercatino a 300�.. un affare credo!
superdado89
Ciao, riapro un secondo questa discussione perch� sto ancora valutando l'acquisto del 60 micro, ne ho trovato uno con garanzia Nital ancora da attivare a 420 caff� ma avrei anche l'opportunit� di prendere un nikkor 50 f/1.4 a 280 caff� con 3 anni e 9 mesi di garanzia Nital. A questo punto sono indeciso, il mio corredo fotografico � composto da un 10-24, 18-105 e 55-300. Ringrazio ancora tutti!
Gian Carlo F
QUOTE(superdado89 @ Feb 4 2013, 02:46 PM) *
Ciao, riapro un secondo questa discussione perch� sto ancora valutando l'acquisto del 60 micro, ne ho trovato uno con garanzia Nital ancora da attivare a 420 caff� ma avrei anche l'opportunit� di prendere un nikkor 50 f/1.4 a 280 caff� con 3 anni e 9 mesi di garanzia Nital. A questo punto sono indeciso, il mio corredo fotografico � composto da un 10-24, 18-105 e 55-300. Ringrazio ancora tutti!


anche se di lunghezza focale molto simile questi due obiettivi si sovrappongono solo in parte, io li ho entrambi ad esempio e non li reputo affatto un doppione.

Il 60mm sicuramente � quello pi� versatile, ci fai macro e riprese generiche e quei 10mm in pi� lo rendono pi� adatto al ritratto.
A suo tempo feci qualche scatto di confronto tra 50mm f1,4 AFS-G e 60mm f2,8 AFS-G e ti devo dire che sono rimasto stupito della qualit� del 60mm, da f4 � simile al 50mm, chiudendo a f8 � migliore, per� non � un f1,4.....

questo � il 60mm con D700, sorprende soprattutto, a mio modesto parere, nelle riprese generiche.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
superdado89
Conviene spendere qualcosa in pi� e puntare sul 60 micro?che ne pensate?pu� essere utilizzato in pi� situazioni direi!grazie :-)
Gian Carlo F
QUOTE(superdado89 @ Feb 4 2013, 07:21 PM) *
Conviene spendere qualcosa in pi� e puntare sul 60 micro?che ne pensate?pu� essere utilizzato in pi� situazioni direi!grazie :-)


io dovessi rinunciare al 50mm o al 60mm, penso proprio che terrei il 60mm, ma spero di non dovermi trovare mai in quella situazione messicano.gif
Clood
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2013, 02:59 PM) *
io ti consiglio il Nikkor 60mm f2,8 AFS-G, con 450 euro o poco pi� lo trovi import nuovo, con 350 circa lo trovi di occasione.
E' nitidissimo, non � troppo contrastato ed ha uno sfuocato bellissimo.
Il 60mm secondo me per il ritratto in DX � l'ideale, inoltre in macro � una focale utilissima.

Per gli insetti per� � un po' corto, ci vorrebbe un 105mm, che per� sarebbe un po' lungo per i ritratti (ma si possono fare..), tutto non si pu� avere.... messicano.gif .
Decidessi per il 105mm ti consiglierei il Nikkor 105mm VR

Vorrei sottolinearti che, sia il 60mm che il 105mm AFS-G, sono due ottiche estremamente valide a tuttocampo.

concordo..avendo il 60 Nikkor micro ..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.