CVCPhoto
Jan 13 2013, 10:55 PM
Entro la prossima Primavera sar� costretto a sostituire il mio povero e fidato notebook Acer Aspire 6930 con 4 Mb di ram e processore Intel Dual Core da 2 Ghz, ormai tirato per il collo da 4 anni per far posto ad un nuovo portatile.
Per motivi di lavoro sono costretto ad utilizzare un portatile e rimanere sulla piattaforma Windows, non vorrei tuttavia rinunciare alle prestazioni, soprattutto in vista del notevole aumento di pixel delle fotocamere che costringono ad un hardware piuttosto polposo.
Al momento ho la D700 ma in futuro non escludo di prendere la D4 e successivamente la D800. Ecco il punto. Per gestire senza angoscia un file RAW a 14 bit della D800, che configurazione sarebbe indicata?
Io pensavo ad notebook cos� formato:
Sistema Operativo Windows 8 Pro 64 bit
Processore Intel I7
Memoria Ram 8 Gb
Hd 1 Tb
E' sufficiente una tale configurazione? Cosa sarebbe meglio implementare? E se facessi la pazzia di prendere un Macbook, che configurazione dovrebbe avere?
Premetto che utilizzo ViewNX2 e Capture NX2 come programmi di sviluppo e fotoritocco e con la configurazione del mio pc attuale, gi� i files di una D7000 rallentano di molto la velocit� di elaborazione rispetto a quelli della D700.
stefanoc72
Jan 13 2013, 11:08 PM
Se ci metti un SSD al posto del 1Tb staresti apposto per altri 5-6 anni almeno, ti farebbe la differenza anche sul tuo Dual core con 4Gb (spero e non 4Mb ahahha ^_^ )
Se ti serve spazio disco, secondo me, prenditi dei dischi esterni(nel tuo caso USB3).
Stefano
CVCPhoto
Jan 13 2013, 11:15 PM
QUOTE(stefanoc72 @ Jan 13 2013, 11:08 PM)

Se ci metti un SSD al posto del 1Tb staresti apposto per altri 5-6 anni almeno, ti farebbe la differenza anche sul tuo Dual core con 4Gb (spero e non 4Mb ahahha ^_^ )
Se ti serve spazio disco, secondo me, prenditi dei dischi esterni(nel tuo caso USB3).
Stefano
Lapsus, ovviamente sono 4Gb
Di problemi di spazio non ne ho, visto che ho 3 hd esterni, ma se comincio a mettere mano su un notebook di quasi 4 anni credo non sia il caso. E' sempre acceso, giorno e notte, sempre in giro con me, ormai � sfruttato al massimo e spenderci soldi lo ritengo antieconomico. Gi� la scheda grafica ogni tanto mi fa qualche scherzo, la ventola ogni tanto diventa rumorosa... � insomma come un'auto con 300.000 km...
Alessandro Castagnini
Jan 13 2013, 11:29 PM
Anzi che, con un Acer, ci hai vissuto per 4 anni...gi� questo � un record

Ovviamente � un'opinione personale...ma non vado pazzo per gli Acer

Purtroppo non ho la pi� pallida idea di quello che WIN 8 �, visto che, oramai, sono su MAC da tre anni, ma sicuramente troverai qualcuno pi� ferrato in materia

Ciao,
Alessandro.
CVCPhoto
Jan 13 2013, 11:39 PM
QUOTE(xaci @ Jan 13 2013, 11:29 PM)

Anzi che, con un Acer, ci hai vissuto per 4 anni...gi� questo � un record
Ovviamente � un'opinione personale...ma non vado pazzo per gli Acer
Purtroppo non ho la pi� pallida idea di quello che WIN 8 �, visto che, oramai, sono su MAC da tre anni, ma sicuramente troverai qualcuno pi� ferrato in materia
Ciao,
Alessandro.
Diciamo che � tutto intero, tastiera compresa che non ha ancora perso un tasto

e non posso quindi lamentarmi. Prima di questo ho avuto un HP e mi � durato due anni prima di collassare con la rottura dell'HD e della ventola.
scotucci
Jan 13 2013, 11:41 PM
A me l'hanno rubato sabato!!!
Era un 5755g con i7 e andava benissimo
Ora da unieuro ho ordinato un asus 17" con i5 e 8 gb ram e win8
Prezzo 699 euro
Pero' gia' ho in mente di infilarci l'ssd che e' quello che fa la differenza!!!
Non ricordo il modello ma in settimana arriva e ti so' dire come va!!
CVCPhoto
Jan 13 2013, 11:52 PM
QUOTE(scotucci @ Jan 13 2013, 11:41 PM)

A me l'hanno rubato sabato!!!
Era un 5755g con i7 e andava benissimo
Ora da unieuro ho ordinato un asus 17" con i5 e 8 gb ram e win8
Prezzo 699 euro
Pero' gia' ho in mente di infilarci l'ssd che e' quello che fa la differenza!!!
Non ricordo il modello ma in settimana arriva e ti so' dire come va!!
Azz.... mi dispiace per l'accaduto....
Grazie per l'interessamento, sono attratto dall'SSD e quindi lo metto in nota della configurazione.
Alessandro Castagnini
Jan 13 2013, 11:54 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 13 2013, 11:39 PM)

Diciamo che � tutto intero, tastiera compresa che non ha ancora perso un tasto

e non posso quindi lamentarmi. Prima di questo ho avuto un HP e mi � durato due anni prima di collassare con la rottura dell'HD e della ventola.
Vedi la bellezza del confronto dove st�? Proprio in questo....quando uno chiede consigli, riceve i risultati delle esperienze degli altri e diventa dura stilare una classifica...ad esempio, il mio vecchio HP funziona ancora alla grande dopo anni di onorato servizio al mio seguito, in casa di mio padre

Forse perch� lui non scarica le cavolate che scaricavo io quando lo usavo

Ciao,
Alessandro.
CVCPhoto
Jan 13 2013, 11:57 PM
QUOTE(xaci @ Jan 13 2013, 11:54 PM)

Vedi la bellezza del confronto dove st�? Proprio in questo....quando uno chiede consigli, riceve i risultati delle esperienze degli altri e diventa dura stilare una classifica...ad esempio, il mio vecchio HP funziona ancora alla grande dopo anni di onorato servizio al mio seguito, in casa di mio padre

Forse perch� lui non scarica le cavolate che scaricavo io quando lo usavo
Ciao,
Alessandro.
Secondo me va molto a fortuna, visto che alla fine sotto la 'pelle' sono tutti uguali essendo i componenti a rotazone. Oggi montano HD Hitachi, domani Western Digital, sopodomani Samsung, e cos� via per altri componenti. Se acquisti due pc identici a distanza di un mese e li apri, li trovi diversi.
Alessandro Castagnini
Jan 14 2013, 12:06 AM
CVCPhoto
Jan 14 2013, 12:14 AM
QUOTE(xaci @ Jan 14 2013, 12:06 AM)

Se non avessi l'esigenza di un portatile, me lo costruirei come ho sempre fatto fino a qualche anno fa il pc.... utilizzando tutti componenti top quality, ma purtroppo non posso.
Lightworks
Jan 14 2013, 09:46 AM
L i7 non � fondamentale pu� andar bene un i5. Come ti hanno detto � pi� importante un SSD capiente e veloce. Memoria pi� ce n'� meglio �, 8 � il minimo sindacale.
Anche se lo userai collegato a un monitor esterno, in un portatile � auspicabile un display OPACO a minimo risoluzione F
ull HD se da 15-16". Se si trovasse un formato 16:10 � pi� sfruttabile di un 16:9.
Luigi_FZA
Jan 15 2013, 12:04 PM
QUOTE(Lightworks @ Jan 14 2013, 09:46 AM)

L i7 non � fondamentale pu� andar bene un i5...............
Concordo!
...ed aggiungo, probabilmente anche un i3 di 2/3^ Gen. pu� andar bene.
Il collo di bottiglia, � l'HDD, problema solvibile con gli SSD appunto, ma bisogna vedere il prezzo.
L.
scotucci
Jan 15 2013, 12:38 PM
QUOTE
QUOTE(Lightworks @ Jan 14 2013, 09:46 AM)

L i7 non � fondamentale pu� andar bene un i5...............
Concordo!
...ed aggiungo, probabilmente anche un i3 di 2/3^ Gen. pu� andar bene.
Il collo di bottiglia, � l'HDD, problema solvibile con gli SSD appunto, ma bisogna vedere il prezzo.
L.
Un ssd samsung da 256 gb sta sulle 160-180 euro
Non sono pochi ma ti cambiano veramente il pc
Poi il disco meccanico lo infili in un box sata-usb ( altri 15-20 euro) e lo usi come storage esterno!!!
Lupo71
Jan 15 2013, 12:42 PM
Io uso solo ed unicamente i prodotti della Mela. Mai avuto nessun problema in 30 anni. Ti suggerirei un MacBook 13 pi� schermo esterno.
Per i programmi win puoi virtualizzare con Parallel o fare ripartizione del disco.
CVCPhoto
Jan 15 2013, 01:51 PM
Vi ringrazio per i preziosi consigli, prioritaria quindi la scelta di una memoria ampia (8 o meglio 16 Gb) e di un SSD al posto di un HDD.
logan7
Jan 15 2013, 02:09 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 13 2013, 11:15 PM)

Lapsus, ovviamente sono 4Gb
Di problemi di spazio non ne ho, visto che ho 3 hd esterni, ma se comincio a mettere mano su un notebook di quasi 4 anni credo non sia il caso. E' sempre acceso, giorno e notte, sempre in giro con me, ormai � sfruttato al massimo e spenderci soldi lo ritengo antieconomico. Gi� la scheda grafica ogni tanto mi fa qualche scherzo, la ventola ogni tanto diventa rumorosa... � insomma come un'auto con 300.000 km...
Ma no... il mio notebook HP ha l'et� del tuo, ma gli ho dovuto sostituire la scheda madre ed il monitor per guasto, oltre ad aver incrementato la RAM e sostituito il disco rigido originale perch� � diventato ben presto insufficiente... se il tuo � paragonabile ad un'auto con 300.000 km il mio � uno di quei vecchi furgoni scassati che si mettono in moto in una nuvola di gas di scarico neri... eppure riesce a gestire i file della D800, anche se non brilla di certo per velocit�. Non ho fatto benchmark precisi ma � assolutamente utilizzabile.
danielg45
Jan 15 2013, 02:31 PM
QUOTE(logan7 @ Jan 15 2013, 02:09 PM)

Ma no... il mio notebook HP ha l'et� del tuo, ma gli ho dovuto sostituire la scheda madre ed il monitor per guasto, oltre ad aver incrementato la RAM e sostituito il disco rigido originale perch� � diventato ben presto insufficiente... se il tuo � paragonabile ad un'auto con 300.000 km il mio � uno di quei vecchi furgoni scassati che si mettono in moto in una nuvola di gas di scarico neri... eppure riesce a gestire i file della D800, anche se non brilla di certo per velocit�. Non ho fatto benchmark precisi ma � assolutamente utilizzabile.
I portatili on conviene upgradarli quando hanno piu di tre anni. Conviene passare al nuovo. E' tutto l'insieme piu veloce.
Luigi_FZA
Jan 15 2013, 03:37 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 15 2013, 01:51 PM)

Vi ringrazio per i preziosi consigli, prioritaria quindi la scelta di una memoria ampia (8 o meglio 16 Gb) e di un SSD al posto di un HDD.
Carlo,
qualora tu intenda acquistare un ASUS, tieni presente che (almeno quelli di fascia media/alta) pur dichiarando il costruttore, che la scheda madre supporta 8 Gb di RAM, in realt� il chipset Intel HM65 Express generalmente permette di supportarne anche 16 Gb : puoi in un secondo tempo aumentarla.
Luigi_FZA
Jan 15 2013, 03:42 PM
QUOTE(scotucci @ Jan 15 2013, 12:38 PM)

Un ssd samsung da 256 gb sta sulle 160-180 euro
Confermo !
un serie 840 (Samsung) da 256 Gb viene a fare, in offerta, 170 euro.
giophoto78
Jan 15 2013, 03:43 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 13 2013, 10:55 PM)

Entro la prossima Primavera sar� costretto a sostituire il mio povero e fidato notebook Acer Aspire 6930 con 4 Mb di ram e processore Intel Dual Core da 2 Ghz, ormai tirato per il collo da 4 anni per far posto ad un nuovo portatile.
Per motivi di lavoro sono costretto ad utilizzare un portatile e rimanere sulla piattaforma Windows, non vorrei tuttavia rinunciare alle prestazioni, soprattutto in vista del notevole aumento di pixel delle fotocamere che costringono ad un hardware piuttosto polposo.
Al momento ho la D700 ma in futuro non escludo di prendere la D4 e successivamente la D800. Ecco il punto. Per gestire senza angoscia un file RAW a 14 bit della D800, che configurazione sarebbe indicata?
Io pensavo ad notebook cos� formato:
Sistema Operativo Windows 8 Pro 64 bit
Processore Intel I7
Memoria Ram 8 Gb
Hd 1 Tb
E' sufficiente una tale configurazione? Cosa sarebbe meglio implementare? E se facessi la pazzia di prendere un Macbook, che configurazione dovrebbe avere?
Premetto che utilizzo ViewNX2 e Capture NX2 come programmi di sviluppo e fotoritocco e con la configurazione del mio pc attuale, gi� i files di una D7000 rallentano di molto la velocit� di elaborazione rispetto a quelli della D700.
Ciao mi farebbe piacere darti delle indicazioni.
Hai scelto il notebook per esigenze di portabilit� e trasporto?
mm69
Jan 15 2013, 07:52 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 15 2013, 01:51 PM)

Vi ringrazio per i preziosi consigli, prioritaria quindi la scelta di una memoria ampia (8 o meglio 16 Gb) e di un SSD al posto di un HDD.
mi allineo ai consigli che ti hanno gi� dato, secondo me - processore - ssd - memoria - poi tutto il resto in quest'ordine, e con le caratteristiche che hai indicato all'inizio del thread faresti una gran bella macchina.
l'ssd samsung, anche la serie precedente 830 forse potresti risparmiare qualcosa, e senza spendere cifre folli, basta un ssd per sistema e programmi con un minimo di capacit� (64/128gb) per lavoro, poi trasferisci tutto su altri hd.
CVCPhoto
Jan 15 2013, 08:03 PM
QUOTE(jszjoshua @ Jan 15 2013, 03:43 PM)

Ciao mi farebbe piacere darti delle indicazioni.
Hai scelto il notebook per esigenze di portabilit� e trasporto?
Esattamente per questi motivi, oltre alla possibilit� di poter lavorare sul divano, in sala, in cucina e potermelo portare in giro soprattutto per lavoro
andreapedretti
Jan 15 2013, 08:27 PM
Stessa mia situazione, io stavo pensando ad un DELL da 14 pollici, leggero , portatile in tutti i sensi, lo piazzi nello zaino e via..
io puntavo per gestire i file della D600 ad un I5 con 8 GB di ram e SSD da 128 GB.. oramai per la tecnologia dei pc attuale il collo di bottiglia a livello di PC sono le meccaniche degli HD. In giro vedo portatili con I7 e dischi con 5400 rpm.... obrobri allucinanti..
per lo storage hard disk esterno di rete in raid (senza svenarsi )..
CVCPhoto
Jan 15 2013, 08:36 PM
Grazie a tutti, in effetti all'inizio proprio non ci pensavo all'SSD, ma ora comprendo quanto sia determinante.
giophoto78
Jan 15 2013, 10:03 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 15 2013, 08:03 PM)

Esattamente per questi motivi, oltre alla possibilit� di poter lavorare sul divano, in sala, in cucina e potermelo portare in giro soprattutto per lavoro
Guarda se riesci a prendere un notebook con processore i5 � pi� che sufficiente che poi tra l'altro abbatti pure nei costi. Poi per quanto riguarda la memoria va benissimo tra i 6/8 GB non c'� nessun problema.
Poi per quanto riguarda i dischi fissi merita un discorso a parte, diciamo se prendi un notebook con un disco HDD sata meccanico e siccome tu fai operazioni di lavoro in fotografia sicuramente le prestazioni non saranno eccezionali perch� il disco sata (da 2.5 pollici) di un notebook ha una velocit� di rotazione 5.400 RPM e quindi � pure limitato per il tuo tipo di lavoro che � la fotografia.
Ma se vuoi avere maggiori prestazioni potresti optare il disco SSD anche se i costi saranno maggiori ma proprio per questo ti ho suggerito di risparmiare sul processore da i7 a i5 che va benissimo e sono tanti.
Fa parecchia differenza con il sistema operativo installato su SSD, poi casomai per i tuoi dati opti per i dischi esterni magari n NAS che lavorano in parallelo

.
Per il sistema operativo qui il discorso � molto complesso, Win 8 � giovane e quindi ci sono problemi da risolvere, mentre win 7 � collaudato.
P.S.: Sono consigli di un sistemista.
boken
Jan 15 2013, 10:11 PM
Anch'io aspetto che gli SSD si abbassino un p�, poi ne metter� 2 sul mio M90! Uno al posto di quello esistente per programmi, memoria virtuale e cache (3 partizioni) da 128 Gb e l'altro per i documenti e le macchine virtuali (2 partizioni) 256 Gb, al posto dell'unit� ottica. Naturalmente rimanendo con win XP x64 Edition! Il portatile ce l'ho dal 2007 e va ancora alla grande facendo grafica avanzata, 3D, cad, rendering, sviluppo flusso Raw. Con l'aggiornamento dell'HD camper� ancora altri 6 anni!
Una cosa importante per chi usa i portatili: quando lo usate tenetelo sempre staccato dal piano, magari su un supporto per una migliore ventilazione e ogni tanto date una soffiata ai dissipatori (che si riempiono di polvere e compromettono le prestazioni)
scotucci
Jan 16 2013, 05:32 AM
Ti dico quello che ho fatto io
Avendo urgenza di ricomprarlo causa furto mo son girato alcuni negozi di catene di elettronica
Da unieuro ho ordinato un asua f75 qualcosa monitor 17,3" i5 di 3^ generazione e hdd 750 gb
Era l'unico che avevano in catalogo con 8gb di ram di serie ( 6 gb per esperienza ti dico che essendo un banco da 4 e uno da 2 lavorano male) ha l'usb 3.0 la webcam sulla cornice e monitor led opaco ( almenomi han detto cosi visto che ho comprato a scatola chiusa)
Il tutto per 699 euro che considerato il mio budget di 1000 mi permette di ricomprare subito la intuos5 ( col pc mi han fregato pure la intuos4)
Carlo Inf
Jan 16 2013, 08:57 AM
Stesso pc portatile tuo Carlo, Acer Aspire 6930, e dopo 4 anni di massacro regge ancora benone. Io di Acer non posso che parlare bene. Mio fratello con suo HP i7 fighetto sta avendo parecchie rogne di hardware...Anche di Windows 7 non posso che parlare bene.
Entro l'anno cambier� pc, ma penso che aggiunger� semplicemente un fisso potente e terr� il vecchio notebook per il cazzeggio in giro, visto che per internet e uso di base � ancora rapidissimo (Intel Duo Dual Core 2Ghz, 4GB RAM, HDD tradizionale da 500GB).
I consigli di chi mi ha preceduto sono validi, secondo me: punta su SSD (bastano anche 128GB) e processore quad-core (a prescindere che sia i5 o i7).
Saluti
giuliocirillo
Jan 16 2013, 09:21 AM
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 13 2013, 10:55 PM)

Entro la prossima Primavera sar� costretto a sostituire il mio povero e fidato notebook Acer Aspire 6930 con 4 Mb di ram e processore Intel Dual Core da 2 Ghz, ormai tirato per il collo da 4 anni per far posto ad un nuovo portatile.
Per motivi di lavoro sono costretto ad utilizzare un portatile e rimanere sulla piattaforma Windows, non vorrei tuttavia rinunciare alle prestazioni, soprattutto in vista del notevole aumento di pixel delle fotocamere che costringono ad un hardware piuttosto polposo.
Al momento ho la D700 ma in futuro non escludo di prendere la D4 e successivamente la D800. Ecco il punto. Per gestire senza angoscia un file RAW a 14 bit della D800, che configurazione sarebbe indicata?
Io pensavo ad notebook cos� formato:
Sistema Operativo Windows 8 Pro 64 bit
Processore Intel I7
Memoria Ram 8 Gb
Hd 1 Tb
E' sufficiente una tale configurazione? Cosa sarebbe meglio implementare? E se facessi la pazzia di prendere un Macbook, che configurazione dovrebbe avere?
Premetto che utilizzo ViewNX2 e Capture NX2 come programmi di sviluppo e fotoritocco e con la configurazione del mio pc attuale, gi� i files di una D7000 rallentano di molto la velocit� di elaborazione rispetto a quelli della D700.
Io ti d� un consiglio alternativo.....compra subito un ssd da 256gb e montalo sul tuo vecchio acer, vedrai che rinascer�......poi a primavera, quando comprerai il nuovo portatile, l'ssd lo smonti dal vecchio e lo monti sul nuovo..........
Forse, facendo cos�, con il tuo acer riuscirai a tirare anche oltre la primavera......
ciao
Rabadon
Jan 16 2013, 09:52 AM
QUOTE(Carlo Inf @ Jan 16 2013, 08:57 AM)

Stesso pc portatile tuo Carlo, Acer Aspire 6930, e dopo 4 anni di massacro regge ancora benone. Io di Acer non posso che parlare bene. Mio fratello con suo HP i7 fighetto sta avendo parecchie rogne di hardware...Anche di Windows 7 non posso che parlare bene.
Entro l'anno cambier� pc, ma penso che aggiunger� semplicemente un fisso potente e terr� il vecchio notebook per il cazzeggio in giro, visto che per internet e uso di base � ancora rapidissimo (Intel Duo Dual Core 2Ghz, 4GB RAM, HDD tradizionale da 500GB).
I consigli di chi mi ha preceduto sono validi, secondo me: punta su SSD (bastano anche 128GB) e processore quad-core (a prescindere che sia i5 o i7).
Saluti
Anch'io ho un acer core 2 duo con 4Gb di ram e 320 di Hd (non ricordo il modello), e non posso che parlarne bene.
Secondo voi se mi faccio montare un ssd al posto dell'unit� ottica per il sistema operativo e i vari programmi, tenendo il vecchio HD come unit� di storage, le prestazioni migliorerebbero? (almeno, si pu� fare?

). E far portare la ram a 8Gb?
... O meglio ne varrebbe la pena?
giuliocirillo
Jan 16 2013, 10:01 AM
QUOTE(Rabadon @ Jan 16 2013, 09:52 AM)

Anch'io ho un acer core 2 duo con 4Gb di ram e 320 di Hd (non ricordo il modello), e non posso che parlarne bene.
Secondo voi se mi faccio montare un ssd al posto dell'unit� ottica per il sistema operativo e i vari programmi, tenendo il vecchio HD come unit� di storage, le prestazioni migliorerebbero? (almeno, si pu� fare?

). E far portare la ram a 8Gb?
... O meglio ne varrebbe la pena?

Io penso che sarebbe una cosa buona (come ho detto anche sopra)......tieni presente che l'ssd comunque, in caso di novo pc lo puoi recuperare....per la ram dipende dal prezzo.
Avresti sicuro un incremento significativo sulle prestazioni.
ciao
Rabadon
Jan 16 2013, 10:11 AM
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 16 2013, 10:01 AM)

Io penso che sarebbe una cosa buona (come ho detto anche sopra)......tieni presente che l'ssd comunque, in caso di novo pc lo puoi recuperare....per la ram dipende dal prezzo.
Avresti sicuro un incremento significativo sulle prestazioni.
ciao
Grazie della risposta velocissima. Penso che far� cos� magari ripiegando su un ssd non troppo grosso per risparmiare, tanto lo userei solo per il SO, l'office e i pochi programmi di fotoritocco che uso (e subito una bella immagine sul HD da storage cos� ogni volta vedo un calo di prestazioni la ripristino e tutto torna come nuovo).
Poca spesa tanta resa
Lightworks
Jan 16 2013, 12:05 PM
QUOTE(boken @ Jan 15 2013, 10:11 PM)

Anch'io aspetto che gli SSD si abbassino un p�, poi ne metter� 2 sul mio M90! Uno al posto di quello esistente per programmi, memoria virtuale e cache (3 partizioni) da 128 Gb e l'altro per i documenti e le macchine virtuali (2 partizioni) 256 Gb, al posto dell'unit� ottica. Naturalmente rimanendo con win XP x64 Edition!
Occhio che win XP non credo supporti al meglio gli SSD.
caporalcleg
Jan 16 2013, 01:26 PM
Da sistemista:
Secondo me, per elaborazione di immagini, i Mac restano i migliori (installazione di Windows con BootCamp o Parallels). Comunque, se vuoi restare in ambito pc, puoi anche prendere in considerazione i dischi ibridi, cioe' dischi rigidi con entrambe le tecnologie (ovviamente la parte flash non e' molto grande, ma basta per installare il sistema operativo e i programmi per il fotoritocco)
(https://storage.toshiba.eu/cms/it/hdd/hard_disk_drives/product_detail.jsp?productid=525).
Per quanto riguarda la soluzione proposta di un'unita' di memoria a stato solido, tieni presente che Windows XP non funziona in maniera corretta e a volte non funziona per niente. In questo caso consiglierei anche io l'utilizzo di Windows 7, ormai abbastanza collaudato.
Comunque se puoi spendere, consiglierei un MacBook Pro, che puo' avere fino a 16Gb di Ram e monta dischi a stato solido fino a 768 Gb e una buona scheda video.
Spero di essere stato utile.
Saluti
Lightworks
Jan 16 2013, 01:50 PM
QUOTE(caporalcleg @ Jan 16 2013, 01:26 PM)

Da sistemista:
Secondo me, per elaborazione di immagini, i Mac restano i migliori
I sistemisti elaborano immagini?
Pi� modestamente, da uno che lavora da met� degli anni 90 in ambito computer grafica, mac o pc � la stessa identica cosa e ci fai le stesse identiche cose.
Gli hard disk ibridi hanno la parte SSD ma non scegli tu cosa istallare, � una specie di cache memory molto grande (+o-1gb) che velocizza gli accessi memorizzando predittivamente i dati richiesti.
Quantitativi maggiori di 8gb di ram li puoi istallare su qualsiasi notebook adatto, cos� come gli ssd, e non solo su mac... ovviamente.
logan7
Jan 16 2013, 01:56 PM
QUOTE(Lightworks @ Jan 16 2013, 01:50 PM)

[...]
Pi� modestamente, da uno che lavora da met� degli anni 90 in ambito computer grafica, mac o pc � la stessa identica cosa e ci fai le stesse identiche cose.
[...]
logan7
Jan 16 2013, 02:03 PM
QUOTE(jszjoshua @ Jan 15 2013, 10:03 PM)

Guarda se riesci a prendere un notebook con processore i5 � pi� che sufficiente che poi tra l'altro abbatti pure nei costi. Poi per quanto riguarda la memoria va benissimo tra i 6/8 GB non c'� nessun problema.
Poi per quanto riguarda i dischi fissi merita un discorso a parte, diciamo se prendi un notebook con un disco HDD sata meccanico e siccome tu fai operazioni di lavoro in fotografia sicuramente le prestazioni non saranno eccezionali perch� il disco sata (da 2.5 pollici) di un notebook ha una velocit� di rotazione 5.400 RPM e quindi � pure limitato per il tuo tipo di lavoro che � la fotografia.
Ma se vuoi avere maggiori prestazioni potresti optare il disco SSD anche se i costi saranno maggiori ma proprio per questo ti ho suggerito di risparmiare sul processore da i7 a i5 che va benissimo e sono tanti.
Fa parecchia differenza con il sistema operativo installato su SSD, poi casomai per i tuoi dati opti per i dischi esterni magari n NAS che lavorano in parallelo

.
Per il sistema operativo qui il discorso � molto complesso, Win 8 � giovane e quindi ci sono problemi da risolvere, mentre win 7 � collaudato.
P.S.: Sono consigli di un sistemista.
Non capisco perch�, in ambito fotografico, dovrebbe avere pi� importanza l'avere un disco rigido performante piuttosto che un processore pi� veloce e la massima disponibilit� di memoria possibile.
A me sembra che le operazioni di lettura/scrittura da e verso i dischi rigidi siano limitate al momento in cui viene aperta l'immagine da elaborare e a quello in cui vengono salvate le modifiche effettuate. La gran parte del
tempo si usa durante l'elaborazione della stessa, e durante l'elaborazione la differenza la fanno il processore e la RAM disponibile.
Risparmiare mezzo secondo in fase di caricamento di un'immagine, perdendone magari decine quando si applicano dei filtri o si effettuano altre modifiche pesanti, che vantaggio rappresenta?
Anche il caricamento del sistema operativo e del programma di fotoritocco, che probabilmente sono le operazioni che pi� di tutte beneficiano della presenza di un disco rigido veloce, tipicamente vengono effettuate una volta per ogni sessione di lavoro... quindi il beneficio � assolutamente relativo.
caporalcleg
Jan 16 2013, 02:04 PM
QUOTE
I sistemisti elaborano immagini?
Pi� modestamente, da uno che lavora da met� degli anni 90 in ambito computer grafica, mac o pc � la stessa identica cosa e ci fai le stesse identiche cose.
Gli hard disk ibridi hanno la parte SSD ma non scegli tu cosa istallare, � una specie di cache memory molto grande (+o-1gb) che velocizza gli accessi memorizzando predittivamente i dati richiesti.
Quantitativi maggiori di 8gb di ram li puoi istallare su qualsiasi notebook adatto, cos� come gli ssd, e non solo su mac... ovviamente.
Si, alcuni sistemisti elaborano immagini (mac e pc per la grafica non sono proprio la stessa cosa, imho).
Ovviamente mi sono espresso male sugli ibridi, chiedo scusa.
Poi per il resto non ho detto che i Mac possono montare "escusivamente" piu' ram dei pc, era solo il mio consiglio.
Lightworks
Jan 16 2013, 07:18 PM
QUOTE(logan7 @ Jan 16 2013, 02:03 PM)

Non capisco perch�, in ambito fotografico, dovrebbe avere pi� importanza l'avere un disco rigido performante piuttosto che un processore pi� veloce e la massima disponibilit� di memoria possibile.
A me sembra che le operazioni di lettura/scrittura da e verso i dischi rigidi siano limitate al momento in cui viene aperta l'immagine da elaborare e a quello in cui vengono salvate le modifiche effettuate. La gran parte del tempo si usa durante l'elaborazione della stessa, e durante l'elaborazione la differenza la fanno il processore e la RAM disponibile.
Generalmente i programmi "fotografici" non sfruttano o non hanno grandi benefici dal multithreading, che � la principale differenza tra i5 e i7, 4 vs 8 , mentre entrambi hanno 4 core e frequenze similari.
L'SSD, specie in sistemi con poca memoria, � utile per metterci i files temporanei e lo swap disk del sistema operativo...non andrebbe fatto, perch� abbrevia la vita utile dell'hdisk ma se uno tiene i dati da un'altra parte i benefici sono innegabili e sta all'utente regolarsi se il gioco vale la candela; con l'abbassamento dei prezzi degli ssd secondo me si.
Luigi_FZA
Jan 16 2013, 07:19 PM
QUOTE(Rabadon @ Jan 16 2013, 09:52 AM)

.......... E far portare la ram a 8Gb?
Guarda che S.O. hai e se � a 32 o 64 bit, altrimenti rischi di non sfruttarla tutta, se vuoi andare oltre gli 8 Gb, guarda che chipset hai sulla scheda madre.
danielg45
Jan 16 2013, 07:30 PM
Io consiglio sempre un ssd per S.O meglio se x64. Un taglio da 128gb , come ho fatto io va bene sia per S.O , win 7 x64, piu i vari cs5, LR, CNX2 VNX etc. Per archivio meglio tenere un HDD separato sataIII e copn SynckBack ci fai la sincronizzazione delle cartelle e file oltre al backup
giophoto78
Jan 16 2013, 07:31 PM
QUOTE(Lightworks @ Jan 16 2013, 07:18 PM)

Generalmente i programmi "fotografici" non sfruttano o non hanno grandi benefici dal multithreading, che � la principale differenza tra i5 e i7, 4 vs 8 , mentre entrambi hanno 4 core e frequenze similari.
L'SSD, specie in sistemi con poca memoria, � utile per metterci i files temporanei e lo swap disk del sistema operativo...non andrebbe fatto, perch� abbrevia la vita utile dell'hdisk ma se uno tiene i dati da un'altra parte i benefici sono innegabili e sta all'utente regolarsi se il gioco vale la candela; con l'abbassamento dei prezzi degli ssd secondo me si.
Bravo e con questo da sistemista voglio dare la mia testimonianza. Senza entrare nel dettaglio tecnico, a casa mi sono fatto il pc assemblato pagato poco e ci faccio grandi cose con un processore i5 e 4gb RAM.
il disco SSD � un fattore molto ma molto importante per le operazioni di trasferimento dati e i benefici sono molti, ovviamente sarebbe adatto a ospitare come sistema operativo e programmi, poi per i dati � meglio spostarli su un hard disk meccanico.
Ma se uno vuole avere un hard disk velocissimo meccanico a livello dati c'� l'ottimo velociraptor da 10.000 RPM.
logan7
Jan 16 2013, 07:37 PM
QUOTE(Lightworks @ Jan 16 2013, 07:18 PM)

Generalmente i programmi "fotografici" non sfruttano o non hanno grandi benefici dal multithreading, che � la principale differenza tra i5 e i7, 4 vs 8 , mentre entrambi hanno 4 core e frequenze similari.
L'SSD, specie in sistemi con poca memoria, � utile per metterci i files temporanei e lo swap disk del sistema operativo...non andrebbe fatto, perch� abbrevia la vita utile dell'hdisk ma se uno tiene i dati da un'altra parte i benefici sono innegabili e sta all'utente regolarsi se il gioco vale la candela; con l'abbassamento dei prezzi degli ssd secondo me si.
Io non lesinerei sul processore, a meno di differenze di prezzo esorbitanti.
Come pure non userei un ssd come dici tu, soprattutto visti i benefici del tutto trascurabili di una soluzione di quel genere.
logan7
Jan 16 2013, 07:50 PM
QUOTE(jszjoshua @ Jan 16 2013, 07:31 PM)

Bravo e con questo da sistemista voglio dare la mia testimonianza. Senza entrare nel dettaglio tecnico, a casa mi sono fatto il pc assemblato pagato poco e ci faccio grandi cose con un processore i5 e 4gb RAM.
il disco SSD � un fattore molto ma molto importante per le operazioni di trasferimento dati e i benefici sono molti, ovviamente sarebbe adatto a ospitare come sistema operativo e programmi, poi per i dati � meglio spostarli su un hard disk meccanico.
Ma se uno vuole avere un hard disk velocissimo meccanico a livello dati c'� l'ottimo velociraptor da 10.000 RPM.
I vantaggi pi� importanti dei dischi SSD rispetto agli hard disk meccanici sono soprattutto quelli relativi a silenziosit�, robustezza, minore temperatura di esercizio. La velocit� � un fattore molto sopravvalutato, dato che i miglioramenti sono sostanzialmente limitati all'avvio del pc e dei programmi. Operazioni che in genere si fanno una sola volta per ogni sessione di lavoro. Vale la pena di prendere un disco SSD per risparmiare in tutto 30 o 40 secondi? IMHO, no.
danielg45
Jan 16 2013, 07:53 PM
QUOTE(logan7 @ Jan 16 2013, 07:50 PM)

I vantaggi pi� importanti dei dischi SSD rispetto agli hard disk meccanici sono soprattutto quelli relativi a silenziosit�, robustezza, minore temperatura di esercizio. La velocit� � un fattore molto sopravvalutato, dato che i miglioramenti sono sostanzialmente limitati all'avvio del pc e dei programmi. Operazioni che in genere si fanno una sola volta per ogni sessione di lavoro. Vale la pena di prendere un disco SSD per risparmiare in tutto 30 o 40 secondi? IMHO, no.
Certo, io passando da s.o. su hd sata 3 a ssd ho notato maggiore velocit� di avvio ma niente di trascendentale. La velocit� effettiva � minore di quello che si pensa.
Lightworks
Jan 16 2013, 08:42 PM
Diciamo che dipende molto dall'uso tipico del PC. Con un uso normale di Photoshop noterai pi� benefici con un pc vecchio e con poca ram, che sar� molto pi� responsivo e veloce nell'uso. All'esaurirsi della ram fisica pshop alloca i suoi files temporanei (gli undo per es.) nella mem virtuale di windows, cio� sul nostro hard disk!
Quindi in un pc vecchio e poco dotato si avr� il maggior beneficio dall'uso di un disco pi� veloce (guarda solo quando su un portatile cambi da un 5400 a un 7200rpm!)
Se si usano molti programmi contemporaneamente e la ram non � tanta si noteranno lo stesso benefici dovuti alla maggiore velocit� di scrittura e sopratutto lettura dello swap file, quindi maggiore responsivit� e meno tempi di attesa in caso di saturazione ram.
Se si usano programmi un po' pi� pesanti con file altrettanto pesanti, quando con 3dsmax o maya o in una composizione complessa con after effects 24 gb di ram stanno lo stesso strettini, allocare i files temporanei sul disco pi� veloce possibile fa la differenza, direi in modo sostanziale.
giophoto78
Jan 16 2013, 08:54 PM
QUOTE(Lightworks @ Jan 16 2013, 08:42 PM)

Diciamo che dipende molto dall'uso tipico del PC. Con un uso normale di Photoshop noterai pi� benefici con un pc vecchio e con poca ram, che sar� molto pi� responsivo e veloce nell'uso. All'esaurirsi della ram fisica pshop alloca i suoi files temporanei (gli undo per es.) nella mem virtuale di windows, cio� sul nostro hard disk!
Quindi in un pc vecchio e poco dotato si avr� il maggior beneficio dall'uso di un disco pi� veloce (guarda solo quando su un portatile cambi da un 5400 a un 7200rpm!)
Se si usano molti programmi contemporaneamente e la ram non � tanta si noteranno lo stesso benefici dovuti alla maggiore velocit� di scrittura e sopratutto lettura dello swap file, quindi maggiore responsivit� e meno tempi di attesa in caso di saturazione ram.
Se si usano programmi un po' pi� pesanti con file altrettanto pesanti, quando con 3dsmax o maya o in una composizione complessa con after effects 24 gb di ram stanno lo stesso strettini, allocare i files temporanei sul disco pi� veloce possibile fa la differenza, direi in modo sostanziale.
Bravo, ma non preoccuparti qui sono appassionati di fotografia e non di PC
Lightworks
Jan 16 2013, 09:13 PM
QUOTE(jszjoshua @ Jan 16 2013, 08:54 PM)

Bravo, ma non preoccuparti qui sono appassionati di fotografia e non di PC

vabb�, un po' di nozioni base!
scotucci
Jan 16 2013, 09:27 PM
Per il mio flusso di lavoro un ssd e' unaano santa
S parte il discorso che ps alloca file sul disco in mancanza di ram ( ad averne 8 gb gliene riservi 6 per ps non credo che ricorra spessissimo al disco) ma non so voi ma io una foto con elaborazione pesante la salvo spesso prima di finire
Provate la differenza tra salvare un psd da 400-600 mb con un disco meccanico e con un ssd
Per me anche 5-6 secondi di blocco per attendere il salvataggio sono una rottura
Non oso pensare di svilupare un raw della d800 col mio workflow senza avere un disco veloce
Che e' una mano santa quando come me zompetti tra lr e ps in continuazione
E col workflow che isiamo io e il mio master usando ps e quicktime per registrare le lezioni che mi tiene si inchioda pure il mac i5 con 8 gb
D'altronde ci sara' un motivo se gli ultrabook e le workstation portatili montano spesso ssd di serie??
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.