QUOTE(viciosg @ Jan 12 2013, 08:14 PM)

devi fotografare con la tecnica dell'esposizione a destra,
dove destra sta ad indicare il lato destro dell'istogramma
cio� la zona interessata dalle alte luci.
Non sto a dilungarmi su come il sensore legge le alte luci
e le ombre, ti basti sapere che con questa tecnica devi scattare
obbligatoriamente in RAW e recuperare le informazioni
sulle alte luci in camera chiara.
Opera cos�, una volta scelta la lunghezza focale
con la quale vuoi scattare, seleziona la misurazione
spot, punta l'esposimetro molto vicino al disco solare
appena a lato, prendi la lettura esposimetrica
e bloccala, quindi reinquadri la scena compensando
l'esposizione manualmente sovraesponendo, di solito si procede per errore
quindi fai uno scatto di prova, generalmente servono
da +2 a +3 EV dipende dalla luminosit� del sole in quel momento,
e dalla focale utilizzata. Suggerisco diframmi piuttosto
chiusi, f/11 ed oltre per ottenere l'effetto dei raggi multipli
e ridurre l'effetto bruciatura.
Durante lo sviluppo del negativo digitale potrai
recuperare tutte le informazioni sulle alte luci
senza interferire con le ombre ed evitare l'effetto silhouette
o il sorgere di rumore indesiderato nelle zone di basse luci