Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
DDS
Vorrei provare a solarizzare (ok! pseudo-solarizzare! Police.gif ) una lastra negativa, non una stampa.

Con le stampe faccio cos�:
-1� sviluppo normale
-esposizione di 5/10 secondi con lampada da 100w a 1metro/1 e mezzo dalla stampa (carta in ammollo)
-2� sviluppo. Uguale al primo senza agitazioni

Ecco, per il negativo procedo ugualmente?
- 1�sviluppo
- luce
- 2� sviluppo, stesso tempo del primo in stand?
Altrimenti - leggo in altri manuali - d� luce mentre � in corso il normale sviluppo e termino senza risviluppare.

Qual'� la tecnica migliore?

Grazie wink.gif
buzz
vai per logica: esponi la carta per 5 secondi ad una luce discreta, ma la carta quanti secondi vuole per impressionarsi?
la stessa regola vale per il negativo: si espone in 1/200 di secondo, quindi la solarizzazione vuole un tempo brevissimo.
Ma sicome non si solarizzano le pellicole 35mm ma le pellicole piane, (come fermeresti lo sviluppo, esporre il negativo, e rimettere in sviluppo senza agitare?) allora applica la regola uguale a quella della carta alla ai tempi di esposizione della pellicola piana.
DDS
Il problema non � sul tempo d'esposizione che avrei compensato abbattendo il wattaggio della lampada dal momento che 1/200 di secondo mi � impossibile con qualsiasi timer che ho in casa, anche il pi� professionale. Altrimenti un Flash hmmm.gif
Lo sviluppo non va fermato ma deve proseguire con soluzione di continuit�.
Il dubbio per la pellicola � se risviluppare in un nuovo bagno con conseguente rinforzo dell'azione, o se invece lasciarlo proseguire nello stesso brodo.Legato al semplice fatto che lo sviluppo di una stampa � controllabile, quello della negativa no. Devo fare un paio di prove appena ho tempo.
L'assenza di agitazione (credo) sia in virt� della salvaguardia delle densit� gi� stabilite nel primo bagno.
Grazie Buzz wink.gif
buzz
e' proprio per questo che la solarizzazione si fa con la pellicola piana (lith) in vaschetta.
il resto sarebbero solo tentativi.
Il tempo di esposizione non deve essere di 1/200, ma proporzionale alla potenza della luce. un flash ti rovinerebbe tutto perchp anche se dura 1/3000 � troppo potente, e allora meglio una lampada da 20 w per mezzo secondo!
DDS
Eh gi�, Ortocromatica e lavoro in luce di sicurezza, meglio Pollice.gif . Oltrtutto Lith vedo che ancora producono qualcosa. ROllei Ato. Benissimo, grazie.
Volevo provare con quello che ho, non demordo e per ora lo far� ma certamente con risultati approssimativi e grandi pastrocchi.
Il tempo ragionavo sui 100w 5" su carta (2asa) 1/200 aprossimativamente su pellicola (100), ma lascia il tempo che trova, scendo di potenza. Grazie ancora.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.