Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rinodambrosio
Ciao a Tutti,
volevo chiedere il vostro aiuto rispetto ad un problema che si � presentato con la mia Nikon D200.
Improvvisamente da qualche giorno a questa parte non mi legge pi� le schede di memoria Compact Flash EXTREME IV da 2 e da 4 giga mentre mi legge correttamente un'altra normale scheda SanDisk da 256MB.

Qualcuno di voi ha una pallida idea da cosa possa dipendere?

Ringrazio sin d'ora tutti quelli che risponderanno.

Rino
Enrico_Luzi
hai provato le schede incriminate su altra macchina ?
se fanno la stessa cosa sono partite
rinodambrosio
QUOTE(Enrico Luzi @ Jan 2 2013, 05:29 PM) *
hai provato le schede incriminate su altra macchina ?
se fanno la stessa cosa sono partite

Ho provato su un computer e le legge normalmente, non ho un'altra macchina su cui provarle.
Enrico_Luzi
credo che il pc sia un p� diverso per� se le legge...
hai provato una scheda di altra capacit� sulla macchina ?
Tony_@
Potrebbe essere un errore software della fotocamera oppure un errore di schede (in elettronica pu� succedere) o di compatibilit� (se prima le leggeva ? hmmm.gif ) ma non spaventarti smile.gif .

1) Se le schede incriminate vengono lette dal PC salva tutto ci� che ti serve del loro contenuto sul PC stesso.

2) Formatta le schede con gestione disco del PC in " FAT32 ".

3) Prova a far leggere le schede alla fotocamera cos� formattate (se le legge cos� potresti anche usarle).

4) Se la D200 non le vede, riformattale a PC in " FAT " e ripeti il passo 3 rolleyes.gif .

5) Se le legge, riformattale con la fotocamera (� uno scrupolo in pi�, a volte superfluo ma non si sa mai).

Se tutto va a posto, bene, altrimenti prova le schede su altre fotocamere se ti � possibile e, se proprio non vieni a capo di nulla perch� vengono lette altrove ma non sulla D200, fai il reset totale della fotocamera e riprova.
Se le schede vengono lette dal PC sono ancora buone, in tal caso il problema � da ricercare altrove.

Test finale per la fotocamera sarebbe quello di inserire altre schede compatibili (non so quali siano con essa) e provarne il funzionamento.

Tony.
Tony_@
Scusami, dimenticavo che non hai un'altra fotocamera su cui provare.

Potresti recarti, con fotocamera e schede, in un negozio dove siano disposti ad ascoltarti, o trovare qualche amico nella tua zona (anche un utente del forum) con cui incontrarsi e fare una prova hmmm.gif .

L'ho buttata l�, poi vedi tu.

Ciao,
Tony.
larsenio
QUOTE(Tony_@ @ Jan 3 2013, 01:07 PM) *
..
2) Formatta le schede con gestione disco del PC in " FAT32 ".
..

consigliare di formattare da pc mi suona azzardato, formattare da fotocamera � sempre la scelta pi� idonea.
Tony_@
-----------------> Per "larsenio" o altri che leggeranno.
-------------------------------------------------------------------------

Formattare le schede da fotocamera � sempre corretto,
formattare da PC funziona su molte fotocamere e su altre no.

Per esempio io personalmente:

formatto le CF da PC, in FAT32, per la mia D300 e per la D700 di mio cugino e funzionano normalmente sia sulla D300 che sulla D700 (lo faccio ormai da 5 anni per D300 e da oltre 3 per D700),

dopo averle formattate in FAT32, a volte rinomino file di immagini della D300 e della D700 (ovviamente originali non postprodotti), li sposto in cartelle create nelle CF con nome diverso ma compatibile alla fotocamera in uso per dividerli in gruppi secondo necessit�/desiderio e si possono ancora visionare tranquillamente sulle fotocamere,

metto, nelle sopra citate CF, files di impostazioni (NCSETUP1.BIN) salvate precedentemente dalle suddette reflex e possono essere ripristinati i settaggi anche dopo un reset generale dei corpi macchina.


Invece:

Tutto ci� che ho sopra descritto, escluso il ripristino settaggi, lo posso fare anche con SDHC di compatte Panasonic TZ6, TZ7 e TZ20 che ho in casa e di una compattina Samsung di mia madre, .................. ma, una volta messe on camera, viene segnalato dalle stesse che non sono state formattate da quella fotocamera e quindi non si potranno registrare video.
In realt� funzionano comunque bene ma con il "fastidio" della segnalazione, per cui, queste ultime, le riformatto on camera e poi le ricollego al PC, con il solito lettore di card da 10 euro, per eventuali operazioni su di esse se necessarie o volute.

Consigliare di formattare da PC non � azzardato.
A volte, su schede che hanno evidenziato errori, si risolvono i problemi (non sempre, purtroppo) e se non dovessero poi funzionare si dovranno solo riformattare on camera, ma nulla succede di altro se non l'apparire di un avviso a display che � necessario farlo con la stessa fotocamera, oppure messaggi del tipo che ho indicato sopra.

L'ho scritto perch� l'ho provato di persona e non una, ma tante volte, non sono cose scritte per sentito dire o letto chiss� dove.

Resta comunque sempre inconfutabilmente vero quello che in molti affermano, io compreso,
cio� che " formattare con la stessa fotocamera ", quando la scheda viene riconosciuta, � sempre la scelta pi� idonea, proprio come "larsenio" afferma rolleyes.gif ,
.................................... se la scheda viene riconosciuta dry.gif !.

Un saluto a tutti,
Tony.
larsenio
QUOTE(Tony_@ @ Jan 5 2013, 01:59 AM) *
Formattare le schede da fotocamera � sempre corretto,
formattare da PC funziona su molte fotocamere e su altre no.

Per esempio io personalmente:

formatto le CF da PC, in FAT32, per la mia D300 e per la D700 di mio cugino e funzionano normalmente sia sulla D300 che sulla D700 (lo faccio ormai da 5 anni per D300 e da oltre 3 per D700),
..

se n'era parlato tempo fa proprio qui.
Non si formatta mai da PC salvo rarissimi casi in cui occorre ripristinare una scheda possibilmente danneggiata eo intervenire in altro modo, non c'� altro da dire perch� semplicemente non sai che tipologia di formattazione la macchina fa e come vengono rialloccati i settori nella card.
Tony_@
QUOTE(rinodambrosio @ Jan 2 2013, 05:20 PM) *
.................. Improvvisamente da qualche giorno a questa parte non mi legge pi� le schede di memoria ............

QUOTE(larsenio @ Jan 5 2013, 02:22 PM) *
.......... Non si formatta mai da PC salvo rarissimi casi in cui occorre ripristinare una scheda possibilmente danneggiata eo intervenire in altro modo, non c'� altro da dire perch� .........................

QUOTE(Tony_@ @ Jan 5 2013, 01:59 AM) *
.................... Formattare le schede da fotocamera � sempre corretto, ......................
Consigliare di formattare da PC non � azzardato.
A volte, su schede che hanno evidenziato errori, si risolvono i problemi (non sempre, purtroppo) e se non dovessero poi funzionare si dovranno solo riformattare on camera, ma nulla succede di altro se non l'apparire di un avviso a display che � necessario farlo con la stessa fotocamera, oppure messaggi del tipo che ho indicato sopra.

Resta comunque sempre inconfutabilmente vero quello che in molti affermano, io compreso,
cio� che " formattare con la stessa fotocamera ", ............, � sempre la scelta pi� idonea, proprio come "larsenio" afferma rolleyes.gif ,
.................................... se la scheda viene riconosciuta
dry.gif !.

Hai ragione, non c'� altro da dire rolleyes.gif, n� da scrivere.

Magari nel frattempo Rino ha risolto hmmm.gif , quindi non proseguo oltre, altrimenti potrebbe sembrare che io voglia fare polemica.
Non � cos� !!!

Aloha Isola.gif ,
Tony.

PS: conosco il problema o non problema della possibile tipologia di formattazione diversa in macchina e che i settori possono essere anch'essi diversamente allocati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.