QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2012, 09:24 AM)

............ Una alternativa pi� economica, ma non per questo non valida, � prendere un 55mm f2,8 micro AIS, ............
Confermo che anche questa

� un'ottica di tutto rispetto ed � una di quelle che uso pi� frequentemente.
Puoi trovarla a poco prezzo come usato ma, prima dell'acquisto, controlla bene che non abbia giochi nell'elicoide della MAF e che le lamelle del diaframma scorrano bene e non siano unte. Una volta accertato ci�, sulla resa ottica vai tranquillo.
In questo tipo di riprese (e non solo) quasi sempre gli automatismi (autofocus, VR, ecc.) non servono, anzi creano problemi e null'altro.
Avevo consigliato il 105 VR micro in produzione pensando ad un nuovo acquisto e ad un utilizzo anche come ottica macro in altre situazioni. Esso consentirebbe una maggiore distanza dal soggetto quando serve ed un minore angolo di campo quando si lavora su set piuttosto stretti e con sfondi che possono non avere la larghezza necessaria per un angolo di ripresa aperto.
In effetti per� un 55 o 60 mm, quindi una focale pi� corta, diventa utile in molte situazioni e pu� migliorare anche la prospettiva e la profondit�, quando richiesta.
Io ho la fortuna di avere sia il Nikkor 105 micro VR G che il Nikkor 55 micro AiS f/2.8 e li alterno frequentemente.
Il 55 micro, nonostante l'et� ultratrentennale (nov. 1980 la data di acquisto) risulta tuttora un perfetto rasoio anche in digitale.
Tony.