Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
maelstrom666
Ciao a tutti!

devo acquistare un obiettivo per la mia nikon d600. utilizzo: � la fotografia di gioielli.
mi � stato consigliato un NIKON - 50 mm / F1.4 Nikon AF-S.
sapete indirizzarmi per favore? � una scelta saggia?
grazie
maelstrom
carmine esposito
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 12:08 AM) *
Ciao a tutti!

devo acquistare un obiettivo per la mia nikon d600. utilizzo: � la fotografia di gioielli.
mi � stato consigliato un NIKON - 50 mm / F1.4 Nikon AF-S.
sapete indirizzarmi per favore? � una scelta saggia?
grazie
maelstrom


Consiglio errato.
Meglio orientarsi su un 105 micro
Tony_@
Confermo che "questo" 105 micro sarebbe, a mio giudizio, l'ottica pi� adatta attuale e supercollaudata.

Tony.
milk
Potrebbe andare bene anche il nikkor 60 micro AFS: una lama !!
MrFurlox
concordo con i consiglio dei macro .... dipende quanto professionalmente lo devi fare , se lo devi fare ad altissimi livelli un 85 PC-E micro fa al caso tuo wink.gif

Marco


maelstrom666
QUOTE(Tony_@ @ Dec 27 2012, 01:20 AM) *
Confermo che "questo" 105 micro sarebbe, a mio giudizio, l'ottica pi� adatta attuale e supercollaudata.

Tony.



grazie per il consiglio! ma se volessi rimanere sul prezzo di circa 500-600�?

questo:

NIKON - 85 mm / F3.5 DX MICRO VR Attacco Nikon AF-DX

cosa ne pensi? 105mm sono necessari? in questo caso un f3.5 pu� penalizzare molto?
MrFurlox
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 02:26 AM) *
grazie per il consiglio! ma se volessi rimanere sul prezzo di circa 500-600�?

questo:

NIKON - 85 mm / F3.5 DX MICRO VR Attacco Nikon AF-DX

cosa ne pensi? 105mm sono necessari? in questo caso un f3.5 pu� penalizzare molto?


beh comprare un Fx e poi usare un vetro DX non mi sembra una bella idea .... comunque con quella cifra prendi un 105 f/2.8 VR usato ( in ottime condizioni ) oppure un 60 2.8 G nuovo . o volendo un tamron 90 f/2.8 ... tutti vetri che vanno molto bene smile.gif

P.S. per il tipo di scatti che dovrei fare il diaframma massimo conta poco tanto chiuderai comunque a pi� di f/8 per avere PDC wink.gif


Marco
Felicione
Come ti ha gi� detto Marco, se gli scatti servono per pubblicazioni forse dovresti andare sui PC-e (Tilt & Shift) per avere una estesa profondit� di campo.
maelstrom666
QUOTE(Felicione @ Dec 27 2012, 02:49 AM) *
Come ti ha gi� detto Marco, se gli scatti servono per pubblicazioni forse dovresti andare sui PC-e (Tilt & Shift) per avere una estesa profondit� di campo.


sono daccordo! il problema � che sui basculanti i prezzi decollano e non essendo un professionista ho paura a fare un investimento cos� alto.
provo a cercare un 105 usato come suggeriva Marco.
una cosa di quali elementi devo tener conto per capire se � un buon usato? se aveste suggerimenti ve ne sarei grato.
grazie delle risposte!
milk
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 02:26 AM) *
grazie per il consiglio! ma se volessi rimanere sul prezzo di circa 500-600�?

questo:

NIKON - 85 mm / F3.5 DX MICRO VR Attacco Nikon AF-DX

cosa ne pensi? 105mm sono necessari? in questo caso un f3.5 pu� penalizzare molto?


Ti rispondo un'altra volta ma meno ermetico della prima risposta: ho un amico fotografo che per lavoro scatta a gioielli e monili da inserire nei cataloghi: usa D700 (quindi FX) con Nikkor 105 AFS micro e 60 AFS micro. Quest'ultimo a detta sua (e anche un po' mia) � perfetto per questo tipo di scatti. Non devi fotografare farfalle che allora avresti bisogno di un tele micro per non avvicinarti troppo. Con il tuo budget a disposizione io starei su questi due "gioielli" per fotografare gioielli: saresti al top!

Milko
Gian Carlo F
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 02:26 AM) *
grazie per il consiglio! ma se volessi rimanere sul prezzo di circa 500-600�?

questo:

NIKON - 85 mm / F3.5 DX MICRO VR Attacco Nikon AF-DX

cosa ne pensi? 105mm sono necessari? in questo caso un f3.5 pu� penalizzare molto?


Compra il 60mm f2,8 AFS G Micro � perfetto per questo tipo di riprese.
Import on-line lo trovi nuovo a meno di 500 euro.
Una alternativa pi� economica, ma non per questo non valida, � prendere un 55mm f2,8 micro AIS, o anche il f3,5 AI. Lo trovi di occasione a 200 euro (100-150 lf3,5) e fa lo stesso servizio.
L'AFS G comunque � pi� versatile
cranb25
Nikkor 60 micro
Tamron 90
Nikkor 105 micro
Clood
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 12:08 AM) *
Ciao a tutti!

devo acquistare un obiettivo per la mia nikon d600. utilizzo: � la fotografia di gioielli.
mi � stato consigliato un NIKON - 50 mm / F1.4 Nikon AF-S.
sapete indirizzarmi per favore? � una scelta saggia?
grazie
maelstrom

Il 60 Micro sia afd che il nuovo ..a mio avviso son eccellenti x quel genere di scatti..provato io proprio x preziosi


QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2012, 09:24 AM) *
Compra il 60mm f2,8 AFS G Micro � perfetto per questo tipo di riprese.
Import on-line lo trovi nuovo a meno di 500 euro.
Una alternativa pi� economica, ma non per questo non valida, � prendere un 55mm f2,8 micro AIS, o anche il f3,5 AI. Lo trovi di occasione a 200 euro (100-150 lf3,5) e fa lo stesso servizio.
L'AFS G comunque � pi� versatile

Pollice.gif
GiulianoPhoto
60 afs micro. O se puoi permettertelo 45 PC-e micro.

Meglio rimanere su focali corte per questo genere di fotografia per motivi di proporzioni... smile.gif
sandrofoto
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 02:26 AM) *
grazie per il consiglio! ma se volessi rimanere sul prezzo di circa 500-600�?


Mi vien da ridere quando imposti un determinato badget e continuano imperterriti a consigliarti obiettivi che lo sforano di brutto.....mah hmmm.gif
Per quello che devi fare va benissimo il 60 micro AFS, un obiettivo riuscitissimo e nitidissimo, in pi� rimani su quel prezzo.
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 27 2012, 11:00 AM) *
60 afs micro. O se puoi permettertelo 45 PC-e micro.

Meglio rimanere su focali corte per questo genere di fotografia per motivi di proporzioni... smile.gif



bravo Giuliano, un 105mm appiattirebbe l'immagine
CVCPhoto
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 12:08 AM) *
Ciao a tutti!

devo acquistare un obiettivo per la mia nikon d600. utilizzo: � la fotografia di gioielli.
mi � stato consigliato un NIKON - 50 mm / F1.4 Nikon AF-S.
sapete indirizzarmi per favore? � una scelta saggia?
grazie
maelstrom



Insindaabilmente la mia scelta cadrebbe sull'eccellente AFS 60 f/2,8 Micro. Ottimo anche il 105, ma la sua lunghezza focale ti obbligherebbe a distanze maggiori e sarebbe molto meno versatile per questo tipo di utilizzo, oltre che decisamente pi� costoso. Il 50 f/1,4 non lo vedo molto indicato, visto che non riusciresti a riprendere, ad esempio, un anello a grandezza naturale, visto la minima distanza di messa a fuoco che � di circa 45 cm.Potresti tuttavia anche croppare l'immagine, ma andrebbe a scapito della qualit�. Tutto si pu� fare, ma un'ottica magro in questi casi � insostituibile. Oppure, per risparmiare, puoi prendere un 50 f/1,8 AFD e gli anelli di prolunga, ma il lavoro risulta pi� laborioso. Meglio evitare se non si ha la giusta esperienza.
maelstrom666
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2012, 03:28 PM) *
Insindaabilmente la mia scelta cadrebbe sull'eccellente AFS 60 f/2,8 Micro. Ottimo anche il 105, ma la sua lunghezza focale ti obbligherebbe a distanze maggiori e sarebbe molto meno versatile per questo tipo di utilizzo, oltre che decisamente pi� costoso. Il 50 f/1,4 non lo vedo molto indicato, visto che non riusciresti a riprendere, ad esempio, un anello a grandezza naturale, visto la minima distanza di messa a fuoco che � di circa 45 cm.Potresti tuttavia anche croppare l'immagine, ma andrebbe a scapito della qualit�. Tutto si pu� fare, ma un'ottica magro in questi casi � insostituibile. Oppure, per risparmiare, puoi prendere un 50 f/1,8 AFD e gli anelli di prolunga, ma il lavoro risulta pi� laborioso. Meglio evitare se non si ha la giusta esperienza.


Ringrazio te e tutti coloro che mi hanno aiutato in questa decisione d' acquisto, i vostri consigli sono stati preziosissimi.
Apprezzo anche chi mi ha consigliato ottiche fuori budget per me. del resto un professionista deve essere messo nelle condizioni di dare
il meglio in qualsiasi situazione e un pc-e � fuor di dubbio la soluzione pro tecnicamente migliore e quindi consigliata.
purtroppo bisogna fare i conti con gli � :(
ora mi rimane da scegliere le lampade.. e anche qui sono euro!!!!
CVCPhoto
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 06:34 PM) *
Ringrazio te e tutti coloro che mi hanno aiutato in questa decisione d' acquisto, i vostri consigli sono stati preziosissimi.
Apprezzo anche chi mi ha consigliato ottiche fuori budget per me. del resto un professionista deve essere messo nelle condizioni di dare
il meglio in qualsiasi situazione e un pc-e � fuor di dubbio la soluzione pro tecnicamente migliore e quindi consigliata.
purtroppo bisogna fare i conti con gli � :(
ora mi rimane da scegliere le lampade.. e anche qui sono euro!!!!


Per oggetti cos� piccoli anche delle lampadine a led schermate con un foglio di carta A4 produce il suo bell'effetto
maelstrom666
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2012, 09:44 PM) *
Per oggetti cos� piccoli anche delle lampadine a led schermate con un foglio di carta A4 produce il suo bell'effetto


beh non sono tutti piccoli i gioielli. abbiamo collane molto grandi in ambra o etniche. oltre a molte statue in pietra e minerali anche di 1/2 metro.
spero di non aver fuorviato dicendo gioielli ma non alludevo necessariamente a anellini e orecchini.

CVCPhoto
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 11:17 PM) *
beh non sono tutti piccoli i gioielli. abbiamo collane molto grandi in ambra o etniche. oltre a molte statue in pietra e minerali anche di 1/2 metro.
spero di non aver fuorviato dicendo gioielli ma non alludevo necessariamente a anellini e orecchini.


Certo, ma un'ottica macro ti permette di fotografare sia la corona di una regina che l'ingranaggio di un orologio. Questa si chiama versatilit�.

Puoi ricorrere anche al 60 f/2,8 AFD Micro che costa meno del nuovo AFS e presenta comunque una nitidezza ai massimi livelli.
Tony_@
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 27 2012, 09:24 AM) *
............ Una alternativa pi� economica, ma non per questo non valida, � prendere un 55mm f2,8 micro AIS, ............

Confermo che anche questa rolleyes.gif � un'ottica di tutto rispetto ed � una di quelle che uso pi� frequentemente.
Puoi trovarla a poco prezzo come usato ma, prima dell'acquisto, controlla bene che non abbia giochi nell'elicoide della MAF e che le lamelle del diaframma scorrano bene e non siano unte. Una volta accertato ci�, sulla resa ottica vai tranquillo.
In questo tipo di riprese (e non solo) quasi sempre gli automatismi (autofocus, VR, ecc.) non servono, anzi creano problemi e null'altro.
Avevo consigliato il 105 VR micro in produzione pensando ad un nuovo acquisto e ad un utilizzo anche come ottica macro in altre situazioni. Esso consentirebbe una maggiore distanza dal soggetto quando serve ed un minore angolo di campo quando si lavora su set piuttosto stretti e con sfondi che possono non avere la larghezza necessaria per un angolo di ripresa aperto.
In effetti per� un 55 o 60 mm, quindi una focale pi� corta, diventa utile in molte situazioni e pu� migliorare anche la prospettiva e la profondit�, quando richiesta.
Io ho la fortuna di avere sia il Nikkor 105 micro VR G che il Nikkor 55 micro AiS f/2.8 e li alterno frequentemente.
Il 55 micro, nonostante l'et� ultratrentennale (nov. 1980 la data di acquisto) risulta tuttora un perfetto rasoio anche in digitale.

Tony.
Gian Carlo F
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 11:17 PM) *
beh non sono tutti piccoli i gioielli. abbiamo collane molto grandi in ambra o etniche. oltre a molte statue in pietra e minerali anche di 1/2 metro.
spero di non aver fuorviato dicendo gioielli ma non alludevo necessariamente a anellini e orecchini.


per statue ed altri oggetti non piccoli potresti anche usare un 35mm non macro, la sua bellissima prospettiva naturale lo rende molto adatto a quel tipo di riprese.
Questi sono scatti "da turista" a Parigi proprio con un 35mm f2 AI e D700, ma spero diano l'idea di quello che intendevo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
maelstrom666
Ciao a tutti!!! eccomi di ritorno con le prime due foto (non sono proprio due quelle che ho fatto da quando ho la nikon d600 + 60mm 2.8 af-s nikkor).
Come dicevo sono un "esordiente totale" (cit. Fantozzi), e quindi volevo postarvi i primi miei primi tentavi pi� riusciti.

Carico foto di orecchini. Tra quelle che sto postando vedrete l' orecchino in due posizioni.
Andranno poi postprodotte e tagliate per essere composte nella foto prodotto principale,
lavoro che far� una amica, Sara, grafico professionista, bravissima.
conto moltissimo su di lei chiaramente wink.gif

Sara non ha ancora visto niente e quella della composizione � una mia idea. che non sa tongue.gif
sono il frutto delle prime tre ore di lavoro con macchina e set (2 bank, luci fredde, flash sb700).
So che non � un gran ch� come risultato finale perch� vedo foto dei pro, ma anche di amatori molto megliori e curate in tutti gli aspetti...
ma ho speranze di imparare?? ehehehe

Se qualcuno vuole dare un giudizio liberamente lo apprezzerei molto: critiche, consigli, cattiverie ma non finti complimenti please smile.gif
mi approccio al caricamento immagini ciao!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

maelstrom666
aggiungo altre immagini per completare la scheda prodotto.. manca quella con la scatole per la spedizione come ultima.
ne metto un po' che ho fatto. Vi esorto a commentare!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

frinz
i soggetti ritratti sono troppo piccoli, devi stare molto pi� vicino
ciao
sarogriso
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 11:17 PM) *
beh non sono tutti piccoli i gioielli. abbiamo collane molto grandi in ambra o etniche. oltre a molte statue in pietra e minerali anche di 1/2 metro.
spero di non aver fuorviato dicendo gioielli ma non alludevo necessariamente a anellini e orecchini.


Mi accodo ai sostenitori dell'AF-S 60/2.8, non per sentito dire ma perch� � nella mia borsa, da aggiungere che si adatta alla grande pure fuori dal campo macro e quando sviluppi con contrasto e mdc ci vai piano perch� sono cose che ha gi� di suo.

saro

QUOTE(frinz @ Feb 9 2013, 06:05 PM) *
i soggetti ritratti sono troppo piccoli, devi stare molto pi� vicino
ciao


Esatto, se poi sono troppo profondi e non ci si arriva con la pdc anche chiudendo molto si potrebbe fare un multiscatto e poi unire al pc.
ifelix
La prima cosa che mi viene da dirti............
� che avendo una lente macro come il 60 AFS
puoi e devi avvicinarti di pi� al gioiello !!!
Ma tanto di pi�.

Dovresti proprio inquadrare l'oggetto riempiendo almeno i 3/4 dell'inquadratura
e stando ben attento a mantenere dentro anche le ombre.
Lasciando solo quel poco di spazio che al grafico serve per effettuare lo scontorno senza doversi rompere le scatole !!!

Cos� facendo, avresti il vantaggio di cogliere molti pi� dettagli con molta pi� definizione

E' per questo motivo che la chiamano lente macro !!! wink.gif
a.mignard
60 micro... se ti devi avvicinare molto (quindi a 1:1) meglio l'afd che ti da un p� pi� di distanza di lavoro.
Ovviamente IMHO, af-s � altrettanto buono , ma in questo caso la spesa superiore non � giustificata.

Ti posto uno scatto in luce naturale, dentro un museo, dietro a un vetro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 410.4 KB

Ciao
Andrea

P.S. : l'oggetto ha come dimensione maggiore meno di 2 cm
ifelix
QUOTE(a.mignard @ Feb 9 2013, 07:09 PM) *
60 micro... se ti devi avvicinare molto (quindi a 1:1) meglio l'afd che ti da un p� pi� di distanza di lavoro.
Ovviamente IMHO, af-s � altrettanto buono , ma in questo caso la spesa superiore non � giustificata.

Ti posto uno scatto in luce naturale, dentro un museo, dietro a un vetro.


Visualizza sul GALLERY : 410.4 KB

Ciao
Andrea

P.S. : l'oggetto ha come dimensione maggiore meno di 2 cm


L'ha gi� comprato il 60 AFS !!!
Che facciamo.....
gli consigliamo di rivenderlo e prendersi un 60 AFD ? tongue.gif
a.mignard
QUOTE(ifelix @ Feb 9 2013, 07:16 PM) *
L'ha gi� comprato il 60 AFS !!!
Che facciamo.....
gli consigliamo di rivenderlo e prendersi un 60 AFD ? tongue.gif


mannaggia.... devo leggere tutti i post... stasero lo ripeto 100 volte prima di dormire. messicano.gif

Ovviamente l'afs � ottimo.
maelstrom666
Ok grazie per i consigli.
pensavo che anche stando un po' piu lontano poi in postproduzione si potessero ingrandire le foto senza perdere in qualit� e dettagli.
Il fatto di stare piu lontano � per comodit� perch� posso rimanere sul cavalletto. Inoltre lavoro nel "centro" dell' inquadratura.
Probabilmente a torto ho pensato che lavorare nel centro dell' inquadratura potesse portare dei benefici.
Se devo andare pi� vicino, quindi sopra il tavolo con la macchina, avrei bisogno di un altro tipo di cavalletto o dovrei fotografare senza cavalletto... in pratica non so come fare per avvicinarmi. avete consigli su questo?
Vi mando le foto che ho fatto all' inizio, con macchina piu vicina
consigli?
Oltre al fatto che sono piccoli gli oggetti, altri difetti delle foto? luci, esposizione, ecc??

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
a.mignard
Dovresti consentire il download del formato originale per poter vedere meglio gli scatti. Ci� lo puoi fare cliccando sulla foto e andando su modifica.

Tornando in topic : io farei una prova mettendo l'ottica in manuale e ad un rapporto di 1:2 per vedere se ottieni ci� che vuoi provando alcuni scatti a mano libera. Con un tempo di scatto abbastanza veloce (1/250 per esempio) ed f11 per dare un p� di profondit� di campo. Poi vedi tu la distanza corretta a cui devi stare per vedere se � possibile l'uso di un cavaletto (� che tipo di cavaletto... Poi in un secondo tempo vedi per l'illuminazione.
Ovviamente imho.


Ciao
Andrea

sarogriso
QUOTE(maelstrom666 @ Feb 9 2013, 08:11 PM) *
Ok grazie per i consigli.
pensavo che anche stando un po' piu lontano poi in postproduzione si potessero ingrandire le foto senza perdere in qualit� e dettagli.
Il fatto di stare piu lontano � per comodit� perch� posso rimanere sul cavalletto. Inoltre lavoro nel "centro" dell' inquadratura.
Probabilmente a torto ho pensato che lavorare nel centro dell' inquadratura potesse portare dei benefici.
Se devo andare pi� vicino, quindi sopra il tavolo con la macchina, avrei bisogno di un altro tipo di cavalletto o dovrei fotografare senza cavalletto... in pratica non so come fare per avvicinarmi. avete consigli su questo?


Questa pu� essere eccessiva ma per rendere l'idea:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 361.4 KB

si trovano in commercio anche solo i bracci singoli da montare sul tuo cavalletto, ammesso che sia di una certa "stazza" onde evitare vibrazioni dannose.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 55.2 KB
Clood
QUOTE(maelstrom666 @ Dec 27 2012, 12:08 AM) *
Ciao a tutti!

devo acquistare un obiettivo per la mia nikon d600. utilizzo: � la fotografia di gioielli.
mi � stato consigliato un NIKON - 50 mm / F1.4 Nikon AF-S.
sapete indirizzarmi per favore? � una scelta saggia?
grazie
maelstrom

Complimenti x questo genere il 60 2.8 micro wink.gif� speciale wink.gif
maelstrom666
QUOTE(a.mignard @ Feb 9 2013, 08:34 PM) *
Dovresti consentire il download del formato originale per poter vedere meglio gli scatti. Ci� lo puoi fare cliccando sulla foto e andando su modifica.


cosa intendi? ho sbagliato a caricarle nel post?
ifelix
QUOTE(maelstrom666 @ Feb 10 2013, 01:50 AM) *
cosa intendi? ho sbagliato a caricarle nel post?


Quando le carichi qui nel sito Nital.....
dopo aver terminato il caricamento e passando alla finestra di inserimento dei dati,
trovi anche la possibilit� di spuntare "VUOI PERMETTERE IL DOWNLOAD DEL FORMATO ORIGINALE? ".

In quel caso tutti possono aprire la foto nel formato originale da te caricato....
e quindi ingrandirla e guardarla nei dettagli !!!

Puoi farlo anche adesso usando MODIFICA smile.gif
maelstrom666
QUOTE(ifelix @ Feb 10 2013, 09:56 AM) *
Quando le carichi qui nel sito Nital.....
dopo aver terminato il caricamento e passando alla finestra di inserimento dei dati,
trovi anche la possibilit� di spuntare "VUOI PERMETTERE IL DOWNLOAD DEL FORMATO ORIGINALE? ".

In quel caso tutti possono aprire la foto nel formato originale da te caricato....
e quindi ingrandirla e guardarla nei dettagli !!!

Puoi farlo anche adesso usando MODIFICA smile.gif



Credo di averlo fatto per tutte, grazie!!!
maelstrom666
eccomi di ritorno. Stavolta giuro che mi sono avvicinato il pi� possibile. posto una foto di orecchini in oro e acquamarina. non ho le originali su questo pc, ma solo la foto scontornata. che ve ne pare?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 61.5 KB
steganos
QUOTE(maelstrom666 @ Feb 18 2013, 11:36 PM) *
eccomi di ritorno. Stavolta giuro che mi sono avvicinato il pi� possibile. posto una foto di orecchini in oro e acquamarina. non ho le originali su questo pc, ma solo la foto scontornata. che ve ne pare?


Visualizza sul GALLERY : 61.5 KB

Ciao, per la lente io uso il 60 afd, meglio del afs per macro perch� permette di stare leggermente pi� distante dall'oggetto, ma entrambi sono ottimi. Fotografo per una grande azienda di moda gioielli e accessori e posso consigliarti di inserire come numero di scatti dei vari gioielli, il numero minimo sufficiente a far vedere tutti, o i pi� importanti, dettagli. Di solito facciamo dai 3 ai 4 scatti, uno in pi� se l'oggetto prevede uno scatto indossato su modella.
Spero di esserti stato utile
umby_ph
QUOTE(maelstrom666 @ Feb 18 2013, 11:36 PM) *
eccomi di ritorno. Stavolta giuro che mi sono avvicinato il pi� possibile. posto una foto di orecchini in oro e acquamarina. non ho le originali su questo pc, ma solo la foto scontornata. che ve ne pare?


Visualizza sul GALLERY : 61.5 KB


pare che mancano di nitidezza e sembra un grande ritaglio, con l'ottica che hai puoi quasi riempire il fotogramma con il gioiello. Devi trovare il modo di avvicinarti bene, io non ho un treppiede con colonna orientabile ma in un modo o nell'altro son sempre riuscito...
maelstrom666
QUOTE(umby_ph @ Feb 19 2013, 10:02 AM) *
pare che mancano di nitidezza e sembra un grande ritaglio, con l'ottica che hai puoi quasi riempire il fotogramma con il gioiello. Devi trovare il modo di avvicinarti bene, io non ho un treppiede con colonna orientabile ma in un modo o nell'altro son sempre riuscito...



ciao grazie del consiglio. come faccio a migliorare la nitidezza? Sul ritaglio hai ragione. prover� a farli in altra posizione. Il fatto � che per farli stare in piedi l' unica idea che mi � venuta � stata di metterli con il perno nel das. quindi una volta eliminato il das rimangono cos� tagliati. questi orecchini sono molto piccoli e se mi avvicinavo oltre tendevo a perdere la pdc anche con diaframma chiusissimo (oltre 20).
umby_ph
QUOTE(maelstrom666 @ Feb 19 2013, 10:34 AM) *
ciao grazie del consiglio. come faccio a migliorare la nitidezza? Sul ritaglio hai ragione. prover� a farli in altra posizione. Il fatto � che per farli stare in piedi l' unica idea che mi � venuta � stata di metterli con il perno nel das. quindi una volta eliminato il das rimangono cos� tagliati. questi orecchini sono molto piccoli e se mi avvicinavo oltre tendevo a perdere la pdc anche con diaframma chiusissimo (oltre 20).


i modi sono tanti, autoscatto o telecomando sono d'obbligo, poi anche alzare lo specchio preventivamente... f/5.6 e f/8 sarebbero i diaframmi che offrono maggiore nitidezza, ma la pdc � pochina. Potresti provare con la tecnica del focus stacking che per� � laboriosa e io non sono mai riuscito a padroneggiarla bene. Ma quanto hai ritagliato? perch� per un sensore da 24 megapixel mi sembra troppa la perdita di qualit�, potresti postare l'immagine originale non croppata e non ritoccata degli orecchini?
maelstrom666
QUOTE(umby_ph @ Feb 19 2013, 12:53 PM) *
i modi sono tanti, autoscatto o telecomando sono d'obbligo, poi anche alzare lo specchio preventivamente... f/5.6 e f/8 sarebbero i diaframmi che offrono maggiore nitidezza, ma la pdc � pochina. Potresti provare con la tecnica del focus stacking che per� � laboriosa e io non sono mai riuscito a padroneggiarla bene. Ma quanto hai ritagliato? perch� per un sensore da 24 megapixel mi sembra troppa la perdita di qualit�, potresti postare l'immagine originale non croppata e non ritoccata degli orecchini?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
umby_ph
QUOTE(maelstrom666 @ Feb 19 2013, 01:30 PM) *


mh a che rapporto di riproduzione eri? potresti provare a tenerli appoggiati sul piano, secondo me non guasta. O in alternativa infilzarli in un pannello di polistirolo bianco. Sempre se non ti dispiace potresti postare il file a dimensione originale o il file .NEF ?

qualche link utile di un grande utente del forum: Carlo Nadalin

focus stacking

oggetti su fondo bianco
maelstrom666
QUOTE(umby_ph @ Feb 19 2013, 02:18 PM) *
mh a che rapporto di riproduzione eri? potresti provare a tenerli appoggiati sul piano, secondo me non guasta. O in alternativa infilzarli in un pannello di polistirolo bianco. Sempre se non ti dispiace potresti postare il file a dimensione originale o il file .NEF ?

qualche link utile di un grande utente del forum: Carlo Nadalin

focus stacking

oggetti su fondo bianco


non ho postato il .nef in quanto mi pare non si possa fare in quanto troppo "pesante". Nella dicitura dice solo img .jpeg
Ci sono altri metodi?
maelstrom666
QUOTE(umby_ph @ Feb 19 2013, 02:18 PM) *
mh a che rapporto di riproduzione eri? potresti provare a tenerli appoggiati sul piano, secondo me non guasta. O in alternativa infilzarli in un pannello di polistirolo bianco. Sempre se non ti dispiace potresti postare il file a dimensione originale o il file .NEF ?

qualche link utile di un grande utente del forum: Carlo Nadalin

focus stacking

oggetti su fondo bianco

il rapporto preciso non lo ricordo.
Direi che ero tra 0.3 e 0.5.
ti do qualche specifica:

diaframma: f /25
tempo: 1/1.3
iso: 100
d-lightning: normale

Per quanto riguarda la nitidezza invece ho provato semplicemente ad agire sul .nef aumentandone il valore che di default � 0 e l' ho impostato 8 tra in una scala da 0 a 10 e solo cos� cambia tutto!

Interessante la tecnica del focus stacking. Prover� a cimentarmi. obiettivi basculanti per ora sono fuori budget.
umby_ph
QUOTE(maelstrom666 @ Feb 19 2013, 03:09 PM) *
il rapporto preciso non lo ricordo.
Direi che ero tra 0.3 e 0.5.
ti do qualche specifica:

diaframma: f /25
tempo: 1/1.3
iso: 100
d-lightning: normale

Per quanto riguarda la nitidezza invece ho provato semplicemente ad agire sul .nef aumentandone il valore che di default � 0 e l' ho impostato 8 tra in una scala da 0 a 10 e solo cos� cambia tutto!

Interessante la tecnica del focus stacking. Prover� a cimentarmi. obiettivi basculanti per ora sono fuori budget.


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=172161
al fondo della pagina al punto N puoi trovare come fare, naturalmente la foto caricata in jpg non deve essere ridimensionata, il nef lo puoi mettere come allegato se ci sta senn� su dropbox o mediafire o robe simili ma sempre se ti va.

per la foto ti consiglio un diaframma pi� aperto e il d-lightning disattivo, intervieni sul NEF dove necessario. Io ti dico la mia personale idea (non di certo correttissima e assoluta) preferirei non avere tutto perfettamente a fuoco ma magari un pelino di sfocato dietro e oltre ad una maschera di contrasto io apprezzo molto lo strumento chiarezza di Camera Raw
umby_ph
ecco ti posto un esempio al volo:

D90 + 60mm micro AF-D
f/11
1/13
auto WB
rapporto di riproduzione 1:3,5 circa

RAW, NR off, d-lighting off, focus stacking di 5 foto sviluppate con Camera Raw e fuse in Photoshop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


questo era uno dei files non elaborati (forse solo un pelino)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
pes084k1
QUOTE(carmine esposito @ Dec 27 2012, 12:17 AM) *
Consiglio errato.
Meglio orientarsi su un 105 micro


Il 60 mm micro potrebbe forse essere pi� adatto allo scopo, avendo maggiore PDC a pari diaframma. Meglio di tutti per certi scatti andrebbe un basculabile 85 Micro (AFD o PC o anche Schneider) o un 105 su soffietto basculabile, ma anche l'ultimo Lensbaby Edge Optic 80 a campo piano: provare per credere. Il basculaggio permette di rendere pi� nitidi oggetti angolati estendendo la PDC. Come software alternativo per fare lo stesso o migliorare il tutto consiglierei Helicon Focus, uno standard anche in microfotografia.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.