Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
c�store-75
Ciao.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha una d700 con obbiettivo 24-70 f/2.8 ,
e come si trova a fare scatti di foto notturne, chiedo perch� vorrei acquistarlo da utilizzare con la mia d700 nuova per foto notturne e diurne.
cerion86
QUOTE(c�store-75 @ Dec 26 2012, 12:21 PM) *
Ciao.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha una d700 con obbiettivo 24-70 f/2.8 ,
e come si trova a fare scatti di foto notturne, chiedo perch� vorrei acquistarlo da utilizzare con la mia d700 nuova per foto notturne e diurne.


io ce l'ho, ma non saprei che risposta darti perch� non so da cosa arrivi smile.gif
Chiaramente 2.8 aiuta non poco, altrettanto chiaramente un fisso 1.8 o meglio 1.4 sono decisamente migliori, ma rinunci allo zoom.
Cosa fa tanto in foto notturne � l'ottima resa ad alti iso della D700, dipende anche da cosa devi fare perch� se usi tempi lunghi su un cavalletto del 2.8 non te ne fai assolutamente nulla. In ogni caso un'ottima lente.
klain
Leggendo bene chiedi "per foto notturne e diurne", quindi vuoi sapere in generale come va!
La risposta �: bene, benissimo.... ottima � la macchina anche ad alti iso, ottima � la lente anche a 2.8...� ovvio che magari ci sar� sempre qualcosa di meglio come sicuramente ti faranno notare tra non molto (D4 e otiche 1.4) rolleyes.gif ma fermandosi ad una opinione sull'accoppiata da te citata, vai tranquillissimo!!! Sono fatti l'una per l'altra!
marce956
Quoto: senz'altro una buona accoppiata rolleyes.gif ...
Gian Carlo F
QUOTE(c�store-75 @ Dec 26 2012, 12:21 PM) *
Ciao.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha una d700 con obbiettivo 24-70 f/2.8 ,
e come si trova a fare scatti di foto notturne, chiedo perch� vorrei acquistarlo da utilizzare con la mia d700 nuova per foto notturne e diurne.



Foto diurne e notturne le fai con qualsiasi fotocamera e qualsiasi obiettivo.

Io ad esempio, non amando molto il cavalletto (al massimo uso un monopiede), ho preso un 24-120mm f4 VR che mi consente scatti a 1/8 di secondo a mano libera, ma le combinazioni possibili di fotocamera/obiettivo sono pressoch� infinite....
CVCPhoto
QUOTE(c�store-75 @ Dec 26 2012, 12:21 PM) *
Ciao.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha una d700 con obbiettivo 24-70 f/2.8 ,
e come si trova a fare scatti di foto notturne, chiedo perch� vorrei acquistarlo da utilizzare con la mia d700 nuova per foto notturne e diurne.


E' la seconda D700 che cambio, ma il mio 24-70 f/2,8 non si sposta dal mio corredo, � un'ottica semplicemente fantastica. Cona la D700 + BG ha un bilanciamento perfetto che permette scatti con tempi quasi da VR.

Una resa eccellente a qualsiasi diaframma.

Questo uno scatto effettuato sotto la pioggia ad 1/25 su 52mm. @ f/5,6 - 5000 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 310.9 KB
danielezeni
Magica Verona sotto la pioggia!!!
Quoto l'accoppiata d700 24 70 !! In tutte le situazioni, giorno e notte.
a_deias
QUOTE(c�store-75 @ Dec 26 2012, 12:21 PM) *
Ciao.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha una d700 con obbiettivo 24-70 f/2.8 ,
e come si trova a fare scatti di foto notturne, chiedo perch� vorrei acquistarlo da utilizzare con la mia d700 nuova per foto notturne e diurne.


Il 24-70 in quanto f2.8 non � pi� indicato rispetto ad altro obettivo per foto notturne in quanto non si scatteranno mai foto a f2.8, l'unico vantaggio � un mirino pi� luminoso per agire in messa a fuoco manuale.

Per foto da effettuare a mano libera � pi� indicato il 24-120 che con il VR consente un guadagno di 3 stop sicuri.

Comunque la scelta va fatta per le caratteristiche dell'ottica che non dovrebbero dipendere da un utilizzo per qualche foto notturna.
danielg45
1/25 di notte senza cavalletto micromosso assicurato, cavalletto o ottica stailizzata per me soluzini migliori. Come sopra 24-120 VR o anche tamron 24-70 f2.8 Vc
klain
QUOTE(a_deias @ Dec 27 2012, 09:39 AM) *
Il 24-70 in quanto f2.8 non � pi� indicato rispetto ad altro obettivo per foto notturne in quanto non si scatteranno mai foto a f2.8, l'unico vantaggio � un mirino pi� luminoso per agire in messa a fuoco manuale.

Per foto da effettuare a mano libera � pi� indicato il 24-120 che con il VR consente un guadagno di 3 stop sicuri.

Comunque la scelta va fatta per le caratteristiche dell'ottica che non dovrebbero dipendere da un utilizzo per qualche foto notturna.



..e perch� mai???? se si vuol realizzare un ritratto, un particolare, un soggetto in lento movimento, un primo piano ben staccato dallo sfondo, ecc.... l'apertura a 2.8 serve e tanto, che di luce ve ne sia tanta o poca, a maggior ragione in quest'ultima condizione.
Chi ce l'ha, LO SA !!! messicano.gif
s.falbo
QUOTE
QUOTE(a_deias @ Dec 27 2012, 09:39 AM) *
Il 24-70 in quanto f2.8 non � pi� indicato rispetto ad altro obettivo per foto notturne in quanto non si scatteranno mai foto a f2.8, l'unico vantaggio � un mirino pi� luminoso per agire in messa a fuoco manuale. Per foto da effettuare a mano libera � pi� indicato il 24-120 che con il VR consente un guadagno di 3 stop sicuri. Comunque la scelta va fatta per le caratteristiche dell'ottica che non dovrebbero dipendere da un utilizzo per qualche foto notturna.
..e perch� mai???? se si vuol realizzare un ritratto, un particolare, un soggetto in lento movimento, un primo piano ben staccato dallo sfondo, ecc.... l'apertura a 2.8 serve e tanto, che di luce ve ne sia tanta o poca, a maggior ragione in quest'ultima condizione. Chi ce l'ha, LO SA !!! messicano.gif
Forse allora meglio due bei fissi: 28 1.8 e 50 1.4 o 85 1.8 Forse si risparmia anche e la qualit�, lo sfocato e tutto il resto sono al top!
klain
QUOTE(danielg45 @ Dec 27 2012, 09:43 AM) *
1/25 di notte senza cavalletto micromosso assicurato, cavalletto o ottica stailizzata per me soluzini migliori. Come sopra 24-120 VR o anche tamron 24-70 f2.8 Vc


Quoto per il cavalletto in foto con soggetti statici notturni o diurni che siano (paesaggi, monumenti, ecc), ma con soggetti non fermi meglio il diaframma in pi� con dimezzamento dei tempi che il vr, e questo vale SEMPRE, sia di giorno che di notte.
Questo ovviamente a prescindere dalle qualit� dell'obiettivo.

a_deias
QUOTE(klain @ Dec 27 2012, 10:08 AM) *
..e perch� mai???? se si vuol realizzare un ritratto, un particolare, un soggetto in lento movimento, un primo piano ben staccato dallo sfondo, ecc.... l'apertura a 2.8 serve e tanto, che di luce ve ne sia tanta o poca, a maggior ragione in quest'ultima condizione.
Chi ce l'ha, LO SA !!! messicano.gif


eh ma tu citi una situazione che non � propriamente foto notturna dove non ci dovrebbe essere luce a sufficienza per ritrarre un soggetto in primo piano.

Oddio, una situazione potrebbe essere un panorama, piazza o altro con un soggetto che riceve una illuminazione di un lampione ma usando una apertura di 2.8 si isolerebbe troppo dallo sfondo ed � pi� riconducibile a foto di ritratto che notturna in genere dove i soggetti sono generalmente paesaggi o temi urbani.

Comunque resta sempre il fatto che l'esigenza di un'ottica 2.8 rimane legata all'utilizzo generico (dove rientra il tema dello sfuocato) e non giustificata da situazioni molto particolari.
CVCPhoto
QUOTE(danielezeni @ Dec 27 2012, 05:33 AM) *
Magica Verona sotto la pioggia!!!
Quoto l'accoppiata d700 24 70 !! In tutte le situazioni, giorno e notte.


grazie.gif

QUOTE(danielg45 @ Dec 27 2012, 09:43 AM) *
1/25 di notte senza cavalletto micromosso assicurato, cavalletto o ottica stailizzata per me soluzini migliori. Come sopra 24-120 VR o anche tamron 24-70 f2.8 Vc


Con un 50 fisso su un corpo leggero s�, con il 24-70 su D700 + BG ecco che uno stop di sicurezza lo si guadagna. Nella foto che ho fatto avrei potuto utilizzare anche uno zoomone, visto che ho scattato a f/5,6 per avere una pdc sostenibile, tuttavia anche a quel diaframma qualsiasi altro zoom si sarebbe comportato peggio. Quando poi servono tempi pi� veloci, ecco che a f/2,8 li ottieni (avrei potuto scattare ad 1/100 a pari ISO) mentre con ottiche meno luminose devi necessariamente alzare gli ISO.

I vantaggi di uno zoom f/2,8 sono quindi innumerevoli e anche senza VR abbiamo sempre fotografato e le foto venivano bene lo stesso. Ora invece col VR, consci di poter scattare anche a 1/4 di secondo, si vedono spesso tant fantasmini che corrono nelle immagini.
MarcoD5
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 26 2012, 10:00 PM) *
E' la seconda D700 che cambio, ma il mio 24-70 f/2,8 non si sposta dal mio corredo, � un'ottica semplicemente fantastica. Cona la D700 + BG ha un bilanciamento perfetto che permette scatti con tempi quasi da VR.

Una resa eccellente a qualsiasi diaframma.

Questo uno scatto effettuato sotto la pioggia ad 1/25 su 52mm. @ f/5,6 - 5000 ISO


Ingrandimento full detail : 310.9 KB


Ottima foto bellissima Verona

Teatro la dura prova di un fotografo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
danielg45
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 27 2012, 02:36 PM) *
grazie.gif
Con un 50 fisso su un corpo leggero s�, con il 24-70 su D700 + BG ecco che uno stop di sicurezza lo si guadagna. Nella foto che ho fatto avrei potuto utilizzare anche uno zoomone, visto che ho scattato a f/5,6 per avere una pdc sostenibile, tuttavia anche a quel diaframma qualsiasi altro zoom si sarebbe comportato peggio. Quando poi servono tempi pi� veloci, ecco che a f/2,8 li ottieni (avrei potuto scattare ad 1/100 a pari ISO) mentre con ottiche meno luminose devi necessariamente alzare gli ISO.

I vantaggi di uno zoom f/2,8 sono quindi innumerevoli e anche senza VR abbiamo sempre fotografato e le foto venivano bene lo stesso. Ora invece col VR, consci di poter scattare anche a 1/4 di secondo, si vedono spesso tant fantasmini che corrono nelle immagini.

Senza nulla togliere alla bonta della foto inn condizioni difficili di poca luminosita', io parlo dell'ideale in quelle condizioni. Sicur�mente a 1/10, con ottica stabilizzata avresti scie fantasma, ma a 52mm non sarebbe stato meglio scattera a 1/50/60 almeno? La d700 aiuta sicuramente, parlo non avendo la tua esperienza, non e' preferibile una foto leggerissimamente sottoesposta e poi recuperarla in PP, anche se di uno stop sotto? O quello era il miglior compromesso.
PS...io non sono un pro delle ottiche specializzate se questo vuole dire svenarsi a livello money. Si fotografava una volta senza vr non vedo com non lo si possa fare oggi.
Un saluto dalla magica Verona
CVCPhoto
QUOTE(danielg45 @ Dec 27 2012, 02:47 PM) *
Senza nulla togliere alla bonta della foto inn condizioni difficili di poca luminosita', io parlo dell'ideale in quelle condizioni. Sicur�mente a 1/10, con ottica stabilizzata avresti scie fantasma, ma a 52mm non sarebbe stato meglio scattera a 1/50/60 almeno? La d700 aiuta sicuramente, parlo non avendo la tua esperienza, non e' preferibile una foto leggerissimamente sottoesposta e poi recuperarla in PP, anche se di uno stop sotto? O quello era il miglior compromesso.
PS...io non sono un pro delle ottiche specializzate se questo vuole dire svenarsi a livello money. Si fotografava una volta senza vr non vedo com non lo si possa fare oggi.
Un saluto dalla magica Verona


Ci sono varie soluzioni per portare a casa uno scatto, e sicuramente altri al posto mio avrebbero agito diversamente. Ero gi� a 5000 ISO e anche con la D700 preferisco non andare troppo oltre, volevo una pdc di sicurezza per rendere al meglio l'ambiente circostante e ho quindi 'rischiato' il micromosso, rischio tuttavia calcolato grazie all'insieme D700 + 24-70. Avessi avuto un 50 fisso avrei di certo scattato ad almeno 1/50 poich� non ha un bilanciamento tale da permettere di tenere la macchina ferma. Anche senza BG non avrei tirato sul tempo, ma avrei aperto il diaframma di uno stop. E' l'esperienza specifica sull'ottica che ti permette di osare.

Recuperare un'immagine sottoesposta � nella maggior parte dei casi un'operazione non indolore, in quanto aumenta non di poco il rumore. Vi sono tuttavia delle considerazioni da fare e piuttosto che dover scattare a 10000 ISO, meglio sottoesporre leggermente a 5000, ma mai di uno stop per�, alrimenti la frittata � fatta e lo scato, almeno con la D700, � quasi irrecuperabile. Probabilmente il sensore della D800 � in grado di recuperare molto meglio le sottoesposizioni.

P.S.: Verona ringrazia wink.gif

QUOTE(marcomc76 @ Dec 27 2012, 02:46 PM) *
Ottima foto bellissima Verona

Teatro la dura prova di un fotografo
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB



Grazie da parte di Verona wink.gif

Complimenti al tuo scatto, che leggendo gli EXIF si nota come hai lavorato bene. Chi avrebbe utilizzato un tempo di 1/400? Solo uno con l'esperienza specifica sul genere fotografico. Fermare le mani � pi� difficile che fermare un cavallo in corsa e moltissimi avrebbero prodotto una foto mossa, malamente. O si scatta a 1/50 per un mosso artistico, oppure a 1/400 per fermare il movimento, ma le vie di mezzo... lasciamole stare. wink.gif Tipico esempio di immagine che se non avessi avuto il 24-70 avresti dovuto lavorare ad almeno 10.000 ISO adeguando leggermente il tempo di scatto.
danielg45
QUOTE(marcomc76 @ Dec 27 2012, 02:46 PM) *
Ottima foto bellissima Verona

Teatro la dura prova di un fotografo
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Piccola tosse.....bel fermo immagine rappresentativo.....colpo di tosse.....D3s
pgfranco
QUOTE(c�store-75 @ Dec 26 2012, 12:21 PM) *
Ciao.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha una d700 con obbiettivo 24-70 f/2.8 ,
e come si trova a fare scatti di foto notturne, chiedo perch� vorrei acquistarlo da utilizzare con la mia d700 nuova per foto notturne e diurne.

Senz'altro se intendi un utilizzo dell'accoppiata a mano libera per esempio questo � uno scatto a bassissima luce a 6400 iso a mano libera
ciao franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.