Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
geofranco8791
Ciao a tutti, posseggo una f90x e mi trovo benissimo...� una macchina veramente robusta e di qualit�. Mi sorge per� un problema. Essendo interessato al tamron 28-75 f2.8, questo sulla F90x funziona solo in modalit� P e S. Inoltre su tale corpo macchina non funziona il VR. Per questi motivi sono orientato all'acquisto di un altro corpo macchina e quelli che pi� m i attirano, e che soprattutto fanno al caso delle mie tasche, sono la F80 e la F100. Queste due macchine accettano infatto obiettivi VR e inoltre hanno la piena compatibilit� sia con l'obiettivo a cui sono interessatoi io sia con i NIKKOR serie "G" e differiscono tra loro sul mercato dell'usato per circa 100 euro o pi�. Chiedo dunque a chi pi� esperto di me, quali sono le analogie e soprattutto le differenze tra le due e che mi possa gentilmente dare un consiglio a riguardo.
Grazie e buon Natale a tutti.
Francesco
mickdundee
Ciao Francesco, posseggo tutte e tre le fotocamere che menzioni e provo a risponderti secondo la mia esperienza.
F80 e F100 montano entrambe un AF a 5 sensori compatibile con tutti i Nikkor fino ad ora prodotti (AF,AF-D,AF-I e AF-S), entrambe
compatibili con le nuove ottiche G senza anello diaframmi e in grado di far lavorare il Vr o i sistemi di stabilizzazione di terzi produttori
di ottiche, sistemi esposimetrici molto simili ed entrambe non compatibili col sistema CLS.
Le differenze sono nella costruzione e nella velocit� operativa.
L' F80 � comunque una macchina con corpo in materiale plastico, molto leggera e compatta, otturatore pi� lento sia per la raffica
che arriva a 2,5 foto al secondo sia per il tempo minimo e il sincro flash; il battery-grip non ha il doppio pulsante di scatto e l'ergonomia
migliora ma non di tanto, ti consente di utilizzare per� le classiche batterie AA (e non � poco). Gli zoom luminosi di Nikon mettono in
evidenza la scarsa robustezza del corpo.
L' F100 � costruita con metalli leggeri (magnesio, alluminio etc.) e la robustezza non � un problema con qualunque lente montata.
Autofocus e otturatore sono pi� performanti con 1/8000, sincro a 1/250 e la cadenza che raggiunge i 5 fotogrammi al secondo
con il battery-grip montato, che replica i comandi per lo scatto in verticale. Piena compatibilit� con i vecchi AI e AI-S.
Mi sar� sicuramente dimenticato qualcosa ma direi che le grosse differenze sono queste.
Se sei in possesso o hai la volont� di acquistare ottiche importanti per pesi e ingombri (e costi) ti consiglio di investire
il denaro una volta sola e acquistare subito l' F100, oggi la trovi per poco e vale decisamente molto.

Michel
geofranco8791
QUOTE(mickdundee @ Dec 26 2012, 08:37 PM) *
Ciao Francesco, posseggo tutte e tre le fotocamere che menzioni e provo a risponderti secondo la mia esperienza.
F80 e F100 montano entrambe un AF a 5 sensori compatibile con tutti i Nikkor fino ad ora prodotti (AF,AF-D,AF-I e AF-S), entrambe
compatibili con le nuove ottiche G senza anello diaframmi e in grado di far lavorare il Vr o i sistemi di stabilizzazione di terzi produttori
di ottiche, sistemi esposimetrici molto simili ed entrambe non compatibili col sistema CLS.
Le differenze sono nella costruzione e nella velocit� operativa.
L' F80 � comunque una macchina con corpo in materiale plastico, molto leggera e compatta, otturatore pi� lento sia per la raffica
che arriva a 2,5 foto al secondo sia per il tempo minimo e il sincro flash; il battery-grip non ha il doppio pulsante di scatto e l'ergonomia
migliora ma non di tanto, ti consente di utilizzare per� le classiche batterie AA (e non � poco). Gli zoom luminosi di Nikon mettono in
evidenza la scarsa robustezza del corpo.
L' F100 � costruita con metalli leggeri (magnesio, alluminio etc.) e la robustezza non � un problema con qualunque lente montata.
Autofocus e otturatore sono pi� performanti con 1/8000, sincro a 1/250 e la cadenza che raggiunge i 5 fotogrammi al secondo
con il battery-grip montato, che replica i comandi per lo scatto in verticale. Piena compatibilit� con i vecchi AI e AI-S.
Mi sar� sicuramente dimenticato qualcosa ma direi che le grosse differenze sono queste.
Se sei in possesso o hai la volont� di acquistare ottiche importanti per pesi e ingombri (e costi) ti consiglio di investire
il denaro una volta sola e acquistare subito l' F100, oggi la trovi per poco e vale decisamente molto.

Michel



Grazie veramente tanto Michel. Riflettendo sull'acquisto di una macchina abbastanza performante e, come dici tu, dovendo effettuare la spesa una volta sola, stavo portando le mie attenzioni anche sulla F5. So che � sicuramente appartenente alla fascia delle professionali ma ti vorrei chiedere comunque se la conosci e se sapresti indicarmi le principali analogie e differenze con la F100!
maxbunny
QUOTE(geofranco8791 @ Dec 26 2012, 09:40 PM) *
Grazie veramente tanto Michel. Riflettendo sull'acquisto di una macchina abbastanza performante e, come dici tu, dovendo effettuare la spesa una volta sola, stavo portando le mie attenzioni anche sulla F5. So che � sicuramente appartenente alla fascia delle professionali ma ti vorrei chiedere comunque se la conosci e se sapresti indicarmi le principali analogie e differenze con la F100!


In quanto a costruzione e robustezza sono simili. La F100 per avere una raffica pi� veloce e lo scatto in verticale ha bisogno del battery Pack nella F5 � tutto integrato ed ha una raffica pazzesca, se non ricordo male viaggia a 10 foto al secondo. La F5 inoltre ha il pentaprisma intercambialbile.

Ciao
geofranco8791
QUOTE(maxbunny @ Dec 26 2012, 09:48 PM) *
In quanto a costruzione e robustezza sono simili. La F100 per avere una raffica pi� veloce e lo scatto in verticale ha bisogno del battery Pack nella F5 � tutto integrato ed ha una raffica pazzesca, se non ricordo male viaggia a 10 foto al secondo. La F5 inoltre ha il pentaprisma intercambialbile.

Ciao


Ok perfetto, grazie! E in quanto a esposimetro? o modalit� di lavoro varie? Hanno tutta la differenza di prezzo che hanno solo per quello che scrivi tu?
maxbunny
QUOTE(geofranco8791 @ Dec 26 2012, 09:54 PM) *
Ok perfetto, grazie! E in quanto a esposimetro? o modalit� di lavoro varie? Hanno tutta la differenza di prezzo che hanno solo per quello che scrivi tu?


Il matrix della F5 � ancora pi� evoluto della F100. Le differenze principali te le ho scritte nell'altra risposta.

mickdundee
Sicuramente con i prezzi odierni delle macchine a pellicola prendere in considerazione l' F5 � d' obbligo.
La scelta deve essere fatta in base a quello che vuoi fare con la fotocamera e alle condizioni climatiche e di lavoro alle quali
la sottoporrai.
L' F5 � un maneggevolissimo e piacevolissimo carro armato, ha un sistema AF e una raffica che permettono gli 8 fotogrammi secondo,
impugnatura verticale built-in quindi sensazione di solidit� come nessun corpo con battery-grip pu� darti, sistema esposimetrico evolutissimo
per i suoi tempi e ancora attuale.
Per contro se vuoi uscire leggero e decidi che il battery-grip non ti serve con la F100 puoi rimuoverlo.
Ho visto utilizzare l'F5 in condizioni climatiche veramente avverse, sotto la pioggia scrosciante, nelle foreste pluviali con umidit�
a mille e insetti che invadevano l'otturatore-box specchio ad ogni cambio pellicola e cambio ottica senza fare una piega.
A mio parere il gap tra le due macchine � nella robustezza (e peso-ingombro) del corpo e nella velocit� operativa.
Dire quale � la migliore tra le due forse non � possibile.

Michel
truciolo56
Ciao.

La F5 � "definitiva", ma � anche piuttosto ingombrante, vistosa e pesante: se per te queste caratteristiche non sono un problema, provala e poi decidi.
Io la ho, e ne sono molto soddisfatto (anche in digitale uso un "mattone", una D2X...), pur se qualche volta un mezzo chilo in meno farebbe piacere (vedi camminate in montagna...).

In ogni caso, tornando alla tua domanda iniziale, provenendo dalla F90X (macchina straordinaria, che ho avuto anche io per lungo tempo) non avrei dubbi: F100 molto meglio di F80, per robustezza e caratteristiche da "pro".

ciao
Marco
gandalef
da ex possessore di entrambe non posso che consigliarti la F100. Guardarci dentro al mirino e tienila in mano e ti rendi conto gi� della differenza.
La F5 � eccellente per� al di la del peso io andrei cauto nell'acquisto in quanto solitamente � stata usata da professionisti mentre la F100 � probabile che sia stata usata come secondo corpo o da fotoamatori evoluti quindi con usura verosimilmente inferiore a chi ha posseduto la F5. Certo ogni caso va valutato a se, ma se non si ha possibilit� di fare almeno qualche verifica di presenza io terrei in considerazione quanto detto.
edate7
Ho la F5, e fra tutte le altre doti ho notato che ha una velocit� e precisione di messa a fuoco veramente impressionante (forse superiore, a parit� di ottica, alla D3). L'esposimetro, poi, � di una precisione allucinante anche in condizioni di luce molto difficili. Non conosco la F100, ma se � fatta come la F5 vai tranquillo...
Ciao!
aveadeli
Posseggo o ho posseduto tutte le fotocamere citate.

A seguire le mie opinioni:

F5
la regina delle reflex a pellicola. Seconda forse solo alla F6 che per� non ho mai avuto il piacere di vedere e quindi valutare.
Robustezza, velocit� operativa, esposimetro, caratteristiche tecniche sono al top realizzato nel mondo delle analogiche.
Come contraltare per� � molto pesante ed ingombrante e probabilmente, per l'uso che si pu� fare oggi dell'analogico, sar� ampiamente sovradimensionata.
Attenzione ad esemplari strausati da professionisti anche se non � poi cosi raro trovare anche esemplari in ottime condizioni.

F100
E' un downsize della F5, di cui conserva quasi tutti i pregi tecnici con pesi ed ingombri molto meno impegnativi.
Secondo me � un acquisto da fare ad occhi chiusi perch� si acquista il massimo ad un prezzo oramai pi� che abbordabile.

F90X
La metto subito dietro alla F100 per caratteristiche globali anche se risente il peso di un progetto pi� datato che ne limita la compatibilit� con le ottiche pi� moderne (no Vr e ottiche G utilizzabili solo in modalit� P ed S).
Il corpo esterno � in materiale plastico ma lo scheletro � in metallo e questo si sente dal peso di poco inferiore alla F100.
Un grosso "problema" � rappresentato dal poco felice rivestimento gommato del dorso che con l'et� diventa appiccicoso.
Si vendono oggi a prezzi di assoluto realizzo anche inferiori ai 100 euro.
E' stata la mia prima reflex Nikon nel 1997 dopo anni di Olympus.

F80
E' l'unica delle tre che ho rivenduto.
Bella fotocamera, completa, moderna, godibile.
E' razionalmente una ottima scelta avendo in sostanza tutte le funzioni della F100 e praticamente anche lo stesso layout comandi.
La costruzione per�, pur essendo di ottima fattura, � "plasticosa" e questo non mi ha mai fatto entrare in piena sintonia con lei.

In sintesi, per chi deve usare la fotocamera:
Se si pu� spendere qualche euro in pi�: F100 altrimenti con la F80 non si sbaglia (anche se io prenderei prima la F90x per un valore affettivo).
La F5 la lascerei sono a chi ha davvero necessit� di usare un "carrarmato" ed ha collo e braccia ben allenati.
dottor_maku
lascia perdere le alter, vai di f100 e f5. on siamo negli anni 90 dove la differenza di prezzo con le altre era abissale.

tra f100 e f5 ovviamente meglio f5... ma se vuoi portartela in giro consiglio f100 (che e' cmq molto piu' snella di una d800).
GennaroVerolla
ma una f100 in stato A- con scatola e garanzia fino a luglio a 230� circa � conveniente?
edate7
Credo di si. Io ne ho visto vendere un paio, di cui una veramente perfetta e con battery grip (mi mangio ancora le mani per non averla presa) al mio negoziante a 250 euro, senza garanzia, per�.
Ciao!
aveadeli
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 8 2013, 06:41 PM) *
ma una f100 in stato A- con scatola e garanzia fino a luglio a 230� circa � conveniente?


Erano altri tempi, ma il kit descritto nel 2000 ti sarebbe costato all'incirca 2000 euro!

Comunque l'offerta mi sembra molto buona in relazione alla media delle quotazioni odierne (come se fosse 190-200 per il corpo e 40-30 per il battery grip).
Se vuoi prendere la F100 non farti sfuggire l'offerta.
Saluti
GennaroVerolla
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 8 2013, 06:41 PM) *
ma una f100 in stato A- con scatola e garanzia fino a luglio a 230� circa � conveniente?




alla fine ho ceduto, con 230� mi son portato a casa una f100 nital in confezione originale praticamente nuova condizione A- , batterygrip in medesime condizioni + 28 2.8 ais il tutto compreso di spedizione
Francesco_Costantini
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 21 2013, 06:16 PM) *
alla fine ho ceduto, con 230� mi son portato a casa una f100 nital in confezione originale praticamente nuova condizione A- , batterygrip in medesime condizioni + 28 2.8 ais il tutto compreso di spedizione


...hai fatto un affarone!
Considera che io ho pagato 140 Euro la F100 (dopo aver letto un po' di thread in questa sezione, non lo nego!) e 180 Euro il 28 f2.8 AI-S (la versione CRC blablabla)...

Francesco
DANYZ
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 21 2013, 06:16 PM) *
alla fine ho ceduto, con 230� mi son portato a casa una f100 nital in confezione originale praticamente nuova condizione A- , batterygrip in medesime condizioni + 28 2.8 ais il tutto compreso di spedizione


Pure col 28 ais ohmy.gif ...che gran botta di...che hai avuto!
GennaroVerolla
QUOTE(DANYZ @ Feb 21 2013, 08:12 PM) *
Pure col 28 ais ohmy.gif ...che gran botta di...che hai avuto!


grazie.gif

ora mi tocca dar via il 28 afd ?
GennaroVerolla
QUOTE(Francesco_Costantini @ Feb 21 2013, 07:29 PM) *
...hai fatto un affarone!
Considera che io ho pagato 140 Euro la F100 (dopo aver letto un po' di thread in questa sezione, non lo nego!) e 180 Euro il 28 f2.8 AI-S (la versione CRC blablabla)...

Francesco



scusa il CRC lo si identifica dal numero di serie?
Francesco_Costantini
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 21 2013, 08:46 PM) *
scusa il CRC lo si identifica dal numero di serie?


Si, esatto. Da questo link puoi trarre molte informazioni utili in merito alle lenti prodotte da Nikon:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html

I 28 f2.8 AI-S prodotti fino al 2005 sono quelli CRC (Close Range Correction) e hanno una distanza di MaF minima di 20 cm.

Francesco
GennaroVerolla
QUOTE(Francesco_Costantini @ Feb 22 2013, 09:20 AM) *
Si, esatto. Da questo link puoi trarre molte informazioni utili in merito alle lenti prodotte da Nikon:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html

I 28 f2.8 AI-S prodotti fino al 2005 sono quelli CRC (Close Range Correction) e hanno una distanza di MaF minima di 20 cm.

Francesco


il mio ha numero di matricola 678xxx quindi � CRC, ora mi nasce il dubbio se vendere o meno il 28 afd...
Francesco_Costantini
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 22 2013, 11:48 AM) *
il mio ha numero di matricola 678xxx quindi � CRC, ora mi nasce il dubbio se vendere o meno il 28 afd...


...Dipende da che uso fai del 28, secondo me.
Pensa, io sto seriamente valutando l'ipotesi di vendere il 24 f2.8 AI-S (sembra una stupidaggine, ma nei 24mm non mi ci ritrovo per niente, al contrario dei 28) e affiancare l'f1.8 AF-S all'f2.8 AI-S per due utilizzi diversi: il primo per lo street e la paesaggistica in notturna, il secondo per escursioni in montagna...

Francesco
GennaroVerolla
QUOTE(Francesco_Costantini @ Feb 22 2013, 12:07 PM) *
...Dipende da che uso fai del 28, secondo me.
Pensa, io sto seriamente valutando l'ipotesi di vendere il 24 f2.8 AI-S (sembra una stupidaggine, ma nei 24mm non mi ci ritrovo per niente, al contrario dei 28) e affiancare l'f1.8 AF-S all'f2.8 AI-S per due utilizzi diversi: il primo per lo street e la paesaggistica in notturna, il secondo per escursioni in montagna...

Francesco



per il genere di foto che faccio utilizzo il 50 1.4 afs, il 28 afd dil 105 ais li utilizzo in situazioni particolari.
Francesco_Costantini
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 22 2013, 01:17 PM) *
per il genere di foto che faccio utilizzo il 50 1.4 afs, il 28 afd dil 105 ais li utilizzo in situazioni particolari.


...Ti metto una pulce nell'orecchio, non volermene: e se vendessi tutti e due i 28 f2.8 per prendere l'f1.8?

Francesco
GennaroVerolla
QUOTE(Francesco_Costantini @ Feb 22 2013, 02:57 PM) *
...Ti metto una pulce nell'orecchio, non volermene: e se vendessi tutti e due i 28 f2.8 per prendere l'f1.8?

Francesco


tongue.gif il fatto � che ho anche una FM2n...
Francesco_Costantini
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 22 2013, 03:15 PM) *
tongue.gif il fatto � che ho anche una FM2n...


Ah beh, allora non ti resta che eleggere il tuo preferito tra AI-S e AF-D... biggrin.gif
Io, se posso darti il mio parere non richiesto, terrei l'AI-S, ma non ti nascondo che amo questa lente e che sono di parte... smile.gif

Francesco
GennaroVerolla
QUOTE(Francesco_Costantini @ Feb 22 2013, 03:27 PM) *
Ah beh, allora non ti resta che eleggere il tuo preferito tra AI-S e AF-D... biggrin.gif
Io, se posso darti il mio parere non richiesto, terrei l'AI-S, ma non ti nascondo che amo questa lente e che sono di parte... smile.gif

Francesco



anche io ho una propensione maggiore per l' AIS.
Francesco_Costantini
QUOTE(GennaroVerolla @ Feb 22 2013, 03:46 PM) *
anche io ho una propensione maggiore per l' AIS.


"Alea iacta est!", il dado � tratto, dunque. smile.gif

Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.