Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Simbacat
C'� una cosa del mio frigorifero che mi perseguita ogni tanto...

"Come ottimizzare le temperature e i consumi" dice un adesivo all'interno del mio frigorifero.
Eccolo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 521.7 KB

Sembra contraddirsi!

La scala della temperatura ambiente dovrebbe essere scritta al contrario, cio� quando l'ambiente misura dai 33� ai 38�, ovvero in estate, � logico aumentare il freddo e quindi metto il termostato su 4 o 5 e infatti il frigo raffredda di pi�. C'� pure scritto: "a numero di posizione di termostato piu alti corrispondono temperature frigo piu fredde"
5 = tanto freddo nel frigo.
1 = poco freddo nel frigo.
E' naturale quindi tenere 1 o 2 in inverno e 4 o 5 d'estate, ma la tabella si contraddice!
Secondo loro, quando l'ambiente misura 12�-15� devo tenere il frigorifero al massimo, cio� a 5!

Non capisco!
E' una cosa che mi fa uscire di testa ciclicamente, mi sembra un rompicapo! Non ha senso!!!
L'ho visto anche in altri frigoriferi, ho chiesto ad amici, ma poi la cosa � finita a tarallucci e vino.
Eppure mi sembra totalmente senza senso, o forse sono io che la interpreto male?


Vi prego, qualcuno mi dia una risposta chiara e scientifica! Ne va della mia sanit� mentale!!


Nikorra
QUOTE(Simbacat @ Dec 23 2012, 06:51 PM) *
Vi prego, qualcuno mi dia una risposta chiara e scientifica! Ne va della mia sanit� mentale!!


Ma con tutti i problemi della vita... proprio questo ti crea cos� tanti conflitti mentali? rolleyes.gif
Ma non ce l'hai la ragazza?
Ma esci un po' e divertiti! messicano.gif
alkmenes
QUOTE(Simbacat @ Dec 23 2012, 06:51 PM) *
C'� una cosa del mio frigorifero che mi perseguita ogni tanto...

"Come ottimizzare le temperature e i consumi" dice un adesivo all'interno del mio frigorifero.
Eccolo:


Visualizza sul GALLERY : 521.7 KB

Sembra contraddirsi!

La scala della temperatura ambiente dovrebbe essere scritta al contrario, cio� quando l'ambiente misura dai 33� ai 38�, ovvero in estate, � logico aumentare il freddo e quindi metto il termostato su 4 o 5 e infatti il frigo raffredda di pi�. C'� pure scritto: "a numero di posizione di termostato piu alti corrispondono temperature frigo piu fredde"
5 = tanto freddo nel frigo.
1 = poco freddo nel frigo.
E' naturale quindi tenere 1 o 2 in inverno e 4 o 5 d'estate, ma la tabella si contraddice!
Secondo loro, quando l'ambiente misura 12�-15� devo tenere il frigorifero al massimo, cio� a 5!

Non capisco!
E' una cosa che mi fa uscire di testa ciclicamente, mi sembra un rompicapo! Non ha senso!!!
L'ho visto anche in altri frigoriferi, ho chiesto ad amici, ma poi la cosa � finita a tarallucci e vino.
Eppure mi sembra totalmente senza senso, o forse sono io che la interpreto male?
Vi prego, qualcuno mi dia una risposta chiara e scientifica! Ne va della mia sanit� mentale!!


Ti dice anche come "ottimizzare i consumi", quindi fa il (logico) ragionamento che la differenza di temperatura, la "forbice" tra il valore esterno e quello interno, dev'essere la pi� contenuta possibile.

In teoria, visto che il raffreddamento all'interno del frigo avviene per scambio termico della serpentina posta dietro l'apparecchio, maggiore � la temperatura esterna, e meno questo scambio di calore sar� efficiente (da qui la necessit� di "diminuire" l'efficienza, tramite il termostato).

Poi, ovviamente, se tu vuoi far pompare il compressore 24h/24h sei liberissimo. La bolletta e il frigo sono tuoi, in fondo... loro ti han dato solo un consiglio per una maggiore durata del prodotto e un minor consumo di energia e, di conseguenza, di rispetto dell'Ambiente.
Antonio Canetti
certo che la tabella che mostri nella foto appare contraddittoria, anzi per me � la prima volta che la vedo tale tabella.

Ti consiglio d'ignorarla e regolare la temperatura seconda la tua esperienza e desideri.


Antonio

Antonio Canetti
QUOTE(alkmenes @ Dec 23 2012, 07:13 PM) *
In teoria, visto che il raffreddamento all'interno del frigo avviene per scambio termico della serpentina posta dietro l'apparecchio, maggiore � la temperatura esterna, e meno questo scambio di calore sar� efficiente (da qui la necessit� di "diminuire" l'efficienza, tramite il termostato).

.



in altre parole:

se la temperatura esterna � alta (estate) il frigo deve lavorare al minimo

se la temperatura esterna � bassa (inverno) il frigo deve lavorare al massimo


Antonio
alkmenes
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 23 2012, 07:25 PM) *
in altre parole:

se la temperatura esterna � alta (estate) il frigo deve lavorare al minimo

se la temperatura esterna � bassa (inverno) il frigo deve lavorare al massimo
Antonio


Non "deve", ma "� consigliabile che"... In pratica, funziona che il gas in espansione, sottrare calore al vano interno del frigo, raffreddandolo, poi il compressore comprime il gas, e nel farlo il calore di quest'ultimo dev'essere smaltito attraverso, appunto, la serpentina posteriore. Va da s� che se la temperatura esterna � pi� alta, lo scambio di energia tra il gas (liquido, perch� compresso) caldo, e l'ambiente esterno, sar� meno efficiente, quindi il compressore lavorer� di pi� e male.
In inverno, invece, quando la temperatura dell'ambiente scende, lo scambio avviene con maggior efficienza, e quindi si pu� chiedere al frigorifero un abbattimento della temperatura interna maggiore che in estate.

Ovviamente, se si riuscisse a tenere una temperatura costante nel locale dove il frigorifero � installato, questo discorso non avrebbe ragione d'essere. Basterebbe impostare la temperatura come desiderato e stop. Il produttore, per�, credo che sia "obbligato" a consigliare un uso oculato anche dal punto di vista energetico. Da qui l'avviso.
Simbacat
QUOTE(alkmenes @ Dec 23 2012, 07:30 PM) *
Non "deve", ma "� consigliabile che"... In pratica, funziona che il gas in espansione, sottrare calore al vano interno del frigo, raffreddandolo, poi il compressore comprime il gas, e nel farlo il calore di quest'ultimo dev'essere smaltito attraverso, appunto, la serpentina posteriore. Va da s� che se la temperatura esterna � pi� alta, lo scambio di energia tra il gas (liquido, perch� compresso) caldo, e l'ambiente esterno, sar� meno efficiente, quindi il compressore lavorer� di pi� e male.
In inverno, invece, quando la temperatura dell'ambiente scende, lo scambio avviene con maggior efficienza, e quindi si pu� chiedere al frigorifero un abbattimento della temperatura interna maggiore che in estate.



Wow, mi sembri ferrato sull'argomento!
Per� non ho capito, in soldoni, cosa devo fare!
In casa ho 15 gradi fissi (con termostato) e tengo la temperatura del frigorifero a 2 (si vede anche dalla foto)

Secondo l'adesivo dovrei tenerlo a 4 o 5. Ma se lo metto a 4 il frigo, ovviamente, comincia a raffreddare/lavorare il pi� possibile, mentre se lo tengo a 2 si attiva ogni tanto. Deduco che con la seconda opzione consumo meno energia, ma ora ho le idee pi� confuse di prima...


a.mignard
QUOTE(Nikorra @ Dec 23 2012, 06:54 PM) *
Ma con tutti i problemi della vita... proprio questo ti crea cos� tanti conflitti mentali? rolleyes.gif
Ma non ce l'hai la ragazza?
Ma esci un po' e divertiti! messicano.gif


guru.gif

D'altronde uomini si nasce...
Ingegnieri si diventa.

Meglio tarallucci e vino.
CVCPhoto
QUOTE(Simbacat @ Dec 23 2012, 08:03 PM) *
Wow, mi sembri ferrato sull'argomento!
Per� non ho capito, in soldoni, cosa devo fare!
In casa ho 15 gradi fissi (con termostato) e tengo la temperatura del frigorifero a 2 (si vede anche dalla foto)

Secondo l'adesivo dovrei tenerlo a 4 o 5. Ma se lo metto a 4 il frigo, ovviamente, comincia a raffreddare/lavorare il pi� possibile, mentre se lo tengo a 2 si attiva ogni tanto. Deduco che con la seconda opzione consumo meno energia, ma ora ho le idee pi� confuse di prima...


Per non sbagliare, in medio stat virtus dicevano i latini e quindi metti il termostato sul 3 ed esci a scattare. messicano.gif
Importante � invece sbrinare il freezer regolarmente, affinch� la refrigerazione, non essendo gli elementi refrigeranti isolati dal ghiaccio in eccesso, sia pi� efficace. Passa un po' di glicerolo sulle guarnizioni, almeno una volta all'anno, in modo che non si screpolino e mantengano una tenuta perfetta. Tieni infine ordine nel frigorifero, in maniera di tenerlo aperto il meno possibile per cercare gli alimenti e non tenerlo mai troppo vuoto, che consuma di pi�.
Simbacat
Preciso che non ho problemi con il frigorifero e non sto cercando di risolvere qualcosa! La mia era soltanto una curiosit� visto che l'adesivo interno appare contraddittorio e volevo capirne la logica!
sarogriso
Per me chi ha redatto quella tabella ha fatto casa al risparmio, senza porte e senza finestre,
chi � che vive in case che vanno dai 12 ai 38 gradi?
io sar� un'eccezione ma in inverno ho 19/22 e in piena estate non supero mai i 27/28 senza alcun condizionatore,
a parte questo per regolare il termostato del frigo al posto della temperatura esterna credo sia meglio posizionare ogni tanto un termometro al suo interno e verificare se le temperature sono nella norma,
4/5 gradi nei ripiani centrali vanno bene nella maggior parte dei casi.

saro
pippo141
QUOTE(Simbacat @ Dec 23 2012, 08:03 PM) *
Wow, mi sembri ferrato sull'argomento!
Per� non ho capito, in soldoni, cosa devo fare!
In casa ho 15 gradi fissi (con termostato) e tengo la temperatura del frigorifero a 2 (si vede anche dalla foto)

Secondo l'adesivo dovrei tenerlo a 4 o 5. Ma se lo metto a 4 il frigo, ovviamente, comincia a raffreddare/lavorare il pi� possibile, mentre se lo tengo a 2 si attiva ogni tanto. Deduco che con la seconda opzione consumo meno energia, ma ora ho le idee pi� confuse di prima...


15 gradi fissi??? ohmy.gif Ma sei un esquimese o cosa? hmmm.gif
nonnoGG
Possiamo sapere di che marca � il frigo? smile.gif
alcarbo
QUOTE(Nikorra @ Dec 23 2012, 06:54 PM) *
rolleyes.gif
Ma non ce l'hai la ragazza?
messicano.gif


........ non lasciarla in frigorifero......
alkmenes
QUOTE(Simbacat @ Dec 23 2012, 08:03 PM) *
Wow, mi sembri ferrato sull'argomento!
Per� non ho capito, in soldoni, cosa devo fare!
In casa ho 15 gradi fissi (con termostato) e tengo la temperatura del frigorifero a 2 (si vede anche dalla foto)

Secondo l'adesivo dovrei tenerlo a 4 o 5. Ma se lo metto a 4 il frigo, ovviamente, comincia a raffreddare/lavorare il pi� possibile, mentre se lo tengo a 2 si attiva ogni tanto. Deduco che con la seconda opzione consumo meno energia, ma ora ho le idee pi� confuse di prima...


Solo vecchissime reminescenze di termodinamica.

Se hai 15�C fissi (solo 15�C fissi? In inverno ok, ma in estate?) trova la condizione che pi� ti soddisfa (le tabelle sono sempre "di massima") e fa' in modo che il compressore non lavori di continuo.

Non c'� molto da capire, in fondo: Maggiore � lo sforzo che il compressore deve fare per abbassare la temperatura (quindi in condizioni di caldo esterno), e maggiore sar� il consumo, con minore durata dell'apparecchio.

Ripeto, per�, non ci sono "guru" sull'argomento, � solo questione di termodinamica.
sarogriso
QUOTE(nonnoGG @ Dec 24 2012, 12:10 AM) *
Possiamo sapere di che marca � il frigo? smile.gif


Sicuramente Canon, la manopola � inconfondibile tongue.gif
hroby7
I metodi migliori per ottimizzare i consumi sono fondamentalmente due :

- Non riempire eccessivamente
- Aprire il meno possibile

biggrin.gif

Ciao
Roberto
Antonio Canetti
messicano.gif comunque il miglior risparmio energetico: per la propria tasca e per l'Ambiete � quello di non aver frigorifero e comprare giorno per giorno il nostro fabisogno messicano.gif


Antonio
Bobtele
Comunque per essere un termostato � proprio una bella foto smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.