Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
revorbaro
Ciao,
mi chiamo Igor, nuovo iscritto e nuovo Nikonista.

Da pochissimo felice possessore di D800+Micro Nikkor 60mm 2,8 AFD che uso principalmente per fotografare orologi.

Prima usavo la D700 con cui mi trovavo molto bene, ma la 800 � un altro pianeta.

Ecco uno dei primi scatti, attendo consigli/critiche costruttive che mi aiutino a sfruttare al meglio l'enorme potenziale della macchina smile.gif

A presto.

Igor

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
giuliocirillo
Ciao, bella foto....
Mi sembra di vedere il quadrante e quindi le scritte leggermente fuori fuoco o poco nitide rispetto alla corona......(ma non ci giurerei).
Come consiglio (questo tempo fa me lo spieg� un grande dello still life su questo forum....Ludovico Foss�, che saluto) posso dirti che quando si fotografano gli orologi � bene posizionare le lancette sulle dieci e dieci, anzi ancor meglio dieci e zero otto, questo per una questione di equilibrio e simmetria. (chiaramente non � obbligatorio).

Comunque complimenti.

Ciao

P.S.: di la verit�.....� un falso?!!!....... wink.gif
Nikorra
E' un falso, senza il minimo dubbio!

Giusto il suggerimento delle sfere alle 10 e 10, buona la luce e la resa finale.

In PP andavano ritoccate le anse piuttosto danneggiate.
Nikorra
Errata Corrige:

Da esperto di orologeria, ad una pi� attenta analisi della luminova sulle sfere, non sono poi cos� certo che si tratti di un falso... ci sono comunque alcuni aspetti che mi hanno messo il dubbio ma da una foto � difficile (impossibile!) valutare e si va in OT... quindi mi scuso...

La foto rimane comunque molto molto buona e sarei curioso di conoscere come hai agito in ripresa.

grazie.gif

revorbaro
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 20 2012, 01:40 AM) *
Ciao, bella foto....
Mi sembra di vedere il quadrante e quindi le scritte leggermente fuori fuoco o poco nitide rispetto alla corona......(ma non ci giurerei).


Ciao, grazie smile.gif
purtroppo facendo upload perde molto di definizione, in dim reale � tutto a fuoco.



QUOTE(giuliocirillo @ Dec 20 2012, 01:40 AM) *
Come consiglio (questo tempo fa me lo spieg� un grande dello still life su questo forum....Ludovico Foss�, che saluto) posso dirti che quando si fotografano gli orologi � bene posizionare le lancette sulle dieci e dieci, anzi ancor meglio dieci e zero otto, questo per una questione di equilibrio e simmetria. (chiaramente non � obbligatorio).


Corretto ci� che dici, ma su alcune referenze le sfere vanno a coprire parte delle grafiche, quindi per questo a volte le posiziono a 8.20 o 15.40 oppure a 14.45.

QUOTE(giuliocirillo @ Dec 20 2012, 01:40 AM) *
P.S.: di la verit�.....� un falso?!!!....... wink.gif


Ti dico la verit�...� buono come il pane, oltre ad essere raro per le condizioni di never polished della cassa biggrin.gif


QUOTE(Nikorra @ Dec 20 2012, 07:16 AM) *
E' un falso, senza il minimo dubbio!


IPB Immagine

QUOTE(Nikorra @ Dec 20 2012, 07:16 AM) *
In PP andavano ritoccate le anse piuttosto danneggiate.


Nn mi interessa camuffare i difetti, sono foto che mi servono come archivio/vendita quindi devono essere il pi� fedeli possibili smile.gif


QUOTE(Nikorra @ Dec 20 2012, 07:26 AM) *
Errata Corrige:

Da esperto di orologeria



IPB Immagine

Beh...meno male che almeno nn ti definisci esperto di fotografia...altrimenti a posto siamo!!!

QUOTE(Nikorra @ Dec 20 2012, 07:26 AM) *
Errata Corrige:

ad una pi� attenta analisi della luminova sulle sfere


IPB Immagine

Come tu mi insegni da esperto di orologeria la luminova, arriva solo nel 2000... e qui mi fermo per nn andare OT...
QUOTE(Nikorra @ Dec 20 2012, 07:26 AM) *
Errata Corrige:
ma da una foto � difficile (impossibile!) valutare e si va in OT... quindi mi scuso...


Bene, da una foto, se si conosce ci� che si osserva si possono valutare un sacco di cose, in ogni caso nn sono qui per fare polemice e quindi scuse accettate. smile.gif
Giorgio Baruffi
invito l'utente Nikorra a rimanere in OT e a non uscire con frasi come quelle che ho appena oscurato! Grazie...
Nikorra
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Dec 20 2012, 10:29 AM) *
invito l'utente Nikorra a rimanere in OT e a non uscire con frasi come quelle che ho appena oscurato! Grazie...


Scusami Giorgio ma rimango comunque dello stesso parere, vedi tu con che veemenza ha reagito l'autore del topic ad una semplice perplessit�... huh.gif
revorbaro
QUOTE(Nikorra @ Dec 20 2012, 10:18 AM) *
xxxxxxxxxxxxx


Sono in buona compagnia...tu nn scherzi affatto laugh.gif

QUOTE(Nikorra @ Dec 20 2012, 10:18 AM) *
Ho scritto luminova perch� non tutti conoscono trizio e affini... ma se tu sei un esperto e affermi che il suo valore maggiore � la cassa mai lucidata... beh! sei proprio a posto!


Certo...invece luminova lo conoscono cani e porci...sei patetico...abbi almeno il buon gusto di accettare il fatto di esserti posto male e di aver fatto un illustrissima figura di me@&a...


QUOTE(Nikorra @ Dec 20 2012, 10:18 AM) *
... ma se tu sei un esperto e affermi che il suo valore maggiore � la cassa mai lucidata... beh! sei proprio a posto!


Magari..."campandoci" na famiglia con queste cose pu� darsi, ma dico solo pu� darsi, che sappia quel che dico... smile.gif

In ogni caso stammi bene e passa buone festivit�.

Addio.

Igor
Nikorra
QUOTE(revorbaro @ Dec 20 2012, 10:42 AM) *
Sono in buona compagnia...tu nn scherzi affatto laugh.gif
Certo...invece luminova lo conoscono cani e porci...sei patetico...abbi almeno il buon gusto di accettare il fatto di esserti posto male e di aver fatto un illustrissima figura di me@&a...
Magari..."campandoci" na famiglia con queste cose pu� darsi, ma dico solo pu� darsi, che sappia quel che dico... smile.gif

In ogni caso stammi bene e passa buone festivit�.

Addio.

Igor


Benvenuto nel forum... se il buongiorno si vede dal mattino...

Passa anche tu buone festivit�... a lucidare casse... eeheheheh

P.S. visto che volevi ottenere una documentazione del tuo orologino avresti fatto meglio a passarlo direttamente allo scanner... sarebbe venuto meglio e pi� fedele...
Ludovico Foss�
QUOTE(giuliocirillo @ Dec 20 2012, 01:40 AM) *
posso dirti che quando si fotografano gli orologi � bene posizionare le lancette sulle dieci e dieci, anzi ancor meglio dieci e zero otto, questo per una questione di equilibrio e simmetria.

Confermo. Oltre a regolare l'orologio alle ore 10:08 o 10:09 (meglio ancora a met�) � consuetudine fotografare gli orologi con la sfera dei secondi continui, ove questa sia presente soprattutto se centrale, collocata oltre i 30 secondi e prima dei 40, ma non a 35 esatti...
La scelta � determinata dal gusto personale.
Lo spostamento verso sinistra della piccola sfera dei secondi, serve a ripristinare il leggero squilibrio ottico causato della sfera delle ore che, sebbene posizionata simmetricamente a quella dei minuti, � ovviamente pi� corta.
In sostanza la scelta viene fatta anche in base alla forma delle lancette stesse e dalla differenza dimensionale tra le sfere ore/minuti e quella dei secondi.
Ad esempio: nel caso d'un orologio con le sfere ore/minuti particolarmente spesse rispetto a quella sei secondi, � preferibile spostare un po' di pi� quest'ultima.
L'importante � non coprire alcun indice quindi, bench� spesso si affermi che gli orologi vanno ripresi regolati alle ore 10:10, in effetti quell'ora non funziona molto poich� si coprirebbe l'indice a ore 2.
Le lancette a forma di "V" hanno in sostanza non solo la funzione di rendere il quadrante graficamente equilibrato, ma di renderlo "allegro". Un quadrante con le lancette alle ore 16:20 sembrer� triste e un po' depresso... tongue.gif
A mio modesto avviso � preferibile quella posizione delle lancette anche a scapito di coprire parte della grafica o il marchio.

Riguardo invece la luce, ritengo che in questa foto non sia particolarmente indovinata. Capisco la volont� di mantenere le imperfezioni e i difetti del soggetto per sottolineare la sua et� e il suo "vissuto", tuttavia � tutto grigio.
Sarebbero necessarie sfumature di luce molto pi� accentuate, create con qualche pannello riflettente, in modo da tale da trovare quel delicato equilibrio tra zone scure e zone chiare in grado di trasmettere la corretta sensazione "metallica".
Lo spessore della cassa, ad esempio, presenta un'eccessiva uniformit� di luce. Ricordiamo sempre che le sfumature di luce, assieme all'attenta gestione delle ombre e dei riflessi sulle superfici, sono gli elementi che pi� di altri sono in grado di trasmettere la sensazione di tridimensionalit�.
Ludovico Foss�
Aggiungo solo una piccola precisazione riguardo l'affermazione dell'autore sulla necessit�, in alcuni casi, di posizionare le lancette in posizione diversa da quella "standard".
In effetti, per esigenze particolari, � possibile regolare l'orologio tra le 10:10 e le 10:11 oppure anche un minuto dopo (tra le 10:11 e le 10:12) cos� da allargare la "V" e lasciare, se necessario, pi� spazio al suo interno.
revorbaro
QUOTE(Ludovico Foss� @ Dec 24 2012, 02:44 PM) *
Aggiungo solo una piccola precisazione riguardo l'affermazione dell'autore sulla necessit�, in alcuni casi, di posizionare le lancette in posizione diversa da quella "standard".
In effetti, per esigenze particolari, � possibile regolare l'orologio tra le 10:10 e le 10:11 oppure anche un minuto dopo (tra le 10:11 e le 10:12) cos� da allargare la "V" e lasciare, se necessario, pi� spazio al suo interno.


Ciao,
come ripeto, corrette le Vs. linee guida ma, nn applicabili come standard su tutte le referenze per diversit� di dimensione/posizionamento delle scritte che assolutamente nn si possono coprire per le mie specifiche necessit�.

Premetto che a me servono foto il pi� veritiere e vicine alla realt� possibile, mi servono come archivio/vendita quindi nn posso assolutamente ritoccare ed eliminare eventuali difetti, l'eventuale compratore si troverebbe un orlogio nn conforme a quello proprosto in foto.

Sui vintage con circa 40 anni sulle spalle i difetti sono fisiologici.

A presto e buone festivit� smile.gif

Igor
Ludovico Foss�
Ma difatti, Igor, non ho parlato di fotoritocco per eliminare i difetti fisiologici di un oggetto di quell'et�... Ho parlato esclusivamente di luce.
Nicola Verardo
ciao Igor benvenuto nel forum,
e buon NATALE A TUTTI ,
fotografo da qualche anno questo tipo di oggetti per un paio di aziende /negozi che vendono usati e la problematica maggiore che noto nel fotografare oggetti non nuovi ( molto pi� facili ) � quella di mantenere intatta la peculiarita dell'oggetto datato, senza esaltare troppo i difetti propi.

Mi ricordo ancora il primo rolex usato che fotografai e lo resi nuovo da negozio dopo un makeup , frutto del mio concetto di togliere strisci imperfezioni macchie poetc etc ... rolleyes.gif dovetti rifarlo . Infatti non � corretto e si capiscie, proporre un oggetto come usato che sembra perfetto e poi consegnarne uno totalmente diverso . Da qui una rivistazione del set , studio della luce, delle schermature per avere un oggetto gradevole senza toglier nulla di quello ch e non sia possibile con una eventuale lucidatura.

Nulla vietava per� di usare diffusorei e mettere la luce in modo da non far "risaltare" i difetti, ma bensi attenuarli.
Da qui la mia considerazione sul tuo , lancette a parte , gia dette e confermate che sarebbe meglio metterle in una posizione 10,10 per una bilancitura migliore , vedo una luce un po fiacca .
S� forte , attenuata da un heavy frost e giocata con dei pannellini riflettenti , che in queste foto sono indispensabili avrebbe dato maggior grinta all'orologio.

Un'altra cosa , hai bloccato le lancette? rolleyes.gif ...gia un problema che si nota negli orologi , (anche se fisso l'ora corretta diciamo sulle solite 10,10,) � che hanno la tendenza a camminare ... tempus fugit ..se non alziamo la corona e la blocchiamo avremo sembre un orario ..diverso ... gia ma lo corona fa pena in posizione stesa .. quindi occorre il quel caso "riporla" in posizione

Clicca per vedere gli allegati


spero di non ti dia fastidio se posto qualche foto nel tuo post ...

qui alcune foto rielaborate con corona a posto ..
e che mantengono la loro "old style" data dal tempo

il primo � una "patacca" che supera il costo di 15 d4 ..tanto per dire ... texano.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 406.4 KB


come si nota i segni del tempo si vedono tutti , ma non sono troppo invasivi
, la cosa dove si pu� giocare molto � la cassa , che se viene attenuata con diffusori da all'orologio un senso di gradevolezza di usato, ma tenuto bene ... per quanto possibile ..


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 345.3 KB

spero di aver dato un contributo alla tua richiesta di commenti ciao

Nicola Verardo
.... un'altra difficolta che almeno io ho � l'impossibilit� di fotografare questi oggetti costosi, nella comodit� del mio studio.
Per la loro natura e rischio devo allestire un banchetto di stil life dal cliente , sopra scatoloni, vicino vetrinette , in posizioni scomode con la luce dei flash portatili e non con i comodi bank da studio.
Da qui l'ingegno e lo sforzo per far risaltare al meglio l'oggetto in condizioni precarie.

Diffusori , cuki, pezzi di heavy frost, pannellini , cartoncini neri e bianche etc etc ..raccattonati anche in giro per il negozio devono aiutare il fotografo ad arrangiarsi ... e lavorare "velocemente" e al meglio.

E gi�, non � che ho 2 ore come al calduccio del mio studio con la calma che ci vorrebbe per farli , qui � una catena di montaggio . Pi� ne fai pi� guadagni . E pi� ne consegni , pi� ti richiamano ... texano.gif .
Una volta il cliente mi disse ..Nicola sotto i 4000 € ( costo orologio) non te ne do, perch� non mi conviene farteli fotografare ... mi mangio troppo guadagno .. sar� ... comunque devo essere sincero che le cose facili non mi piacciono e questo"campo di battaglia" mi conf� molto e mi da molta soddisfazione , anche perch�, non pare, ma � sempre diverso , ogni volta.

Clicca per vedere gli allegati


ok basta ho scritto abbastanza .. adesso mi aspetta un pranzo fino alle 18 ... sob..
revorbaro
Nicola,
grazie dei preziosi suggerimenti. smile.gif

A riguardo della posizione delle lancette lo ripeto, preferisco avere una foto in pelo meno bilanciata ma con tutte le "scritte" ben visibili, su orologi moderni meno importante ma sui vintage fondamentale.

Circa la possibilit� di fermare le sfere estraendo la corona nn su tutte le referenze � possibile, fino al 1972 nn esisteva il "fermo macchina"
quindi si dovrebbe agire bloccando il bilancere, operazione che trovo esagerata.

Mi potresti spiegare cosa sono gli heavy frost per favore?

Devo dire che il 6240 � venuto molto bene, con un illuminazione molto buona, mentre l'altra, forse dovuto anche alle condizioni dell'oggetto, la trovo meno definita, con dei riflessi laterali sulla cassa che secondo me la spengono un pelo, la rendono un pelo "finta", sempre e solo mie opinioni personalissime e assolutamente nn condivisibili, sono qui per imparare, ci mancherebbe.

Comunque nel complesso foto molto belle, che macchina e che obiettivo usi?

Grazie mille.

Igor
Ludovico Foss�
QUOTE(revorbaro @ Dec 19 2012, 11:37 PM) *
attendo consigli/critiche costruttive che mi aiutino a sfruttare al meglio l'enorme potenziale della macchina


QUOTE(revorbaro @ Dec 26 2012, 01:04 AM) *
che macchina e che obiettivo usi?

Hai involontariamente posto l'accento sulla vera questione: l'eccessiva attenzione prestata all'attrezzatura da ripresa a scapito dell'illuminazione, quando invece � proprio quest'ultima ad offrire le maggiori possibilit� di ottenere un buon risultato.
Fotocamere e obiettivi di qualit� garantiscono, al massimo, buoni file... non buone foto.
Forse potrebbe interessarti un piccolo articolo...
http://www.ludovicofossa.it/didattica-dett...php?articolo=15

L'Heavy Frost � un filtro diffusore di Lee Filters venduto in fogli o in rotolo da 1.27x7.60 metri. Si utilizza con un'opportuna retroilluminazione per ottenere una luce morbida e diffusa.
Eccellente su superfici metalliche poich� in grado, specchiandosi, di creare sfumature di luce che evidenziano particolarmente bene le forme e le finiture del soggetto.
Nicola Verardo
Ludovico ti ha gi� risposto adeguatamente , fu proprio lui diversi anni fa a consigliarmi heavy da allora fotografo tutto o quasi con quello . La macchina non � indispensabile se hai un set corretto . Quella foto non ricordo le feci un po di tempo fa ... La macchina era del cliente mi sembra una d3000 com 18-55 niente di che wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.