QUOTE(urek @ Dec 15 2012, 06:20 PM)

Leggo su "Nadir magazine":http://www.nadir.it/ob-fot_grande/angolo-di-campo/default.htm
ANGOLO DI CAMPO
L'angolo di campo � una caratteristica fondamentale di ogni obiettivo. Esso � l'angolo che l'obiettivo abbraccia. Il valore dell'angolo di campo nasce dal rapporto fra diametro del cerchio immagine e
lunghezza focale. E' quindi indipendente dal formato, ma viene deciso dal fabbricante e determinato dallo schema ottico dell'obiettivo.
Leggo su di un testo di fotografia odontoiatrica "Pasquale Loiacono : fotografare in odontoiatria".
L' obiettivo si dice normale per quel determinato sensore, quando la sua lunghezza focale corrisponde alla misura della diagonale del sensore stesso. La normalit� di un obiettivo � quindi una caratteristica dipendente dal rapporto tra lunghezza focale e la misura della diagonale del sensore e non intrinsecamente dall'obiettivo stesso.
Sono due affermazioni opposte tra di loro o sono io che non riesco ad interpretarle?
Vi ringrazio anticipatamente.
Non sono affermazioni opposte tra loro.
Nadir parla di lunghezza focale in fase di costruzione e fa riferimento a un dato angolo di campo e la risposta di Cesare e' esplicativa in tal senso.
Invece cio' che leggi nel testo di fotografia odontoiatrica si riferisce al rapporto tra ottica e dimensione del formato del supporto sensibile, sia esso pellicola o sensore non fa differenza.
L'ottica che si definisce "normale" e' appunto quella che ha come lunghezza focale un valore vicino alla diagonale del formato utilizzato, per cui nel caso del formato 24x36 (pellicola o sensore full frame) l'obbiettivo 50mm sara' il suo "normale", per il formato 16x24 mm (ossia le digitali con formato ridotto di casa Nikon) il suo "normale" sara' il 35mm e infine per le macchine formato 6x6 tipo hasselblad il loro "normale" e' ad esempio qualcosa che si avvicina al 75 mm e infatti montano la loro ottica standard di 80mm di lunghezza focale.
Quindi concludendo rispetto al formato utilizzato, tutto cio' che in lunghezza focale supera la misura della diagonale, sara' indicato come "teleobbiettivo" e tutto cio' che sara' inferiore alla misura della diagonale del formato utilizzato sara' un grandangolare.