mariano1985
Dec 13 2012, 09:50 AM
Salve ragazzi!
Sono uno studente di ingegneria edile-architettura...
Dato che molto probabilmente far� una tesi in rilievo, ho notato che spessissimo con i 18mm sono troppo lungo con la mia D5000.
Purtroppo non ho abbastanza finanze per prendere una full frame, quindi vorrei un consiglio da voi per prendere un bel grandangolo spinto per la mia reflex.
Ricordo che la D5000 non ha motore interno, quindi mi servirebbe un'ottica motorizzata.
Voi cosa mi consigliate? Riesco a prendere qualcosa con 400-500 euri??
Preferirei prendere un grandangolare che disponga di un minimo di zoom, in quanto spesso le condizioni di rilievo non permettono molti movimenti, ed in questo caso posso ovviare con le altre focali.
Altra richiesta: so gi� che il grandangolo deforma... ma � possibile colmare tale deformazione? Io utilizzerei le foto per raddrizzamenti fotografici, quindi una deformazione incontrollabile per me equivale a non poter utilizzare le foto per i fotopiani!!
Grazie in anticipo!!
Cesare44
Dec 13 2012, 10:20 AM
l'ideale per foto architettoniche sarebbe un grandangolo decentrabile e basculabile, di cui Nikon ne ha in catalogo qualcuno, ma la lunghezza focale pi� spinta � il PC-E Nikkor 24 mm f/3,5. Inoltre come puoi facilmente immaginare, sono costosi.
Tralasciando questi obiettivi particolari e sempre in tema di fissi, dovendo scendere ancora su focali pi� estreme del 18 mm, direi di rivolgerti al 14 mm, e in base al tuo budget, ti suggerisco il samyang 14 mm che essendo un fisso, secondo me, distorce meno di altre realizzazioni zoom di pari focale.
ciao
fedebobo
Dec 13 2012, 10:37 AM
Per fotoraddrizzamenti validi si usano software specifici che mosaicano i vari fotogrammi ed apportano in automatico le correzioni di deformazione delle lenti usate.
Detto ci�, anni fa ho usato per scopi professionali anche la vetusta Coolpix 5000, quindi dipende molto dal risultato (e lo scopo) ricercato e dall'immobile che si sta rilevando. Di solito � preferibile (se possibile) mosaicare molti fotogrammi fatti con ottiche prive di distorsione, ma vi sono casi in cui gli spazi consentono solo foto con ultragrandangolari e riprese di scorcio.... Il problema sta nel fatto che nel primo caso possiamo ottenere immagini molto grandi e dettagliate, per una qualit� dell'informazione e precisione molto alta. Nel secondo, le correzioni di prospettiva e deformazione inducono sempre perdita di dettaglio: magari sufficiente per determinare stati fessurativi importanti, probabilmente inefficace per misurare i cavilli dell'intonaco di una parete affrescata (solo per fare un esempio).
E' molto che non faccio un rilievo metrico serio con l'ausilio della fotocamera, ma per estese campagne documentative di interni, mi trovo abbastanza bene col Nikkor 12-24 f4. Attento che ha una fastidiosa deformazione a baffo, quindi per cose "serie" va usato rigorosamente in bolla.
Potrebbe essere interessante anche il Tokina 11-16 f2,8, che magari ti aiuta in interni vista la luminosit�, ma sul tuo corpo macchina dovresti cercare la nuova versione con motore di messa a fuoco integrato. Non conosco la resa e la distorsione di tale lente, ma � riconosciuta come molto nitida.
Saluti
Roberto
mariano1985
Dec 13 2012, 11:23 AM
Grazie ad entrambi per i consigli!
Purtroppo il mio budget � abbastanza limitato, quindi il nikon 12-24 � da escludere, e dovrei sudare parecchio per arrivare al tokina 11-16 2.8
Sapete niente a riguardo del sigma 10-20? Sto vedendo che il prezzo non � elevatissimo, anche se l'apertura � 4-5.6 (ma probabilmente non sarebbe un grosso problema in quanto negli interni posso eventualmente procedere con un buon flash (anche se ho paura delle ombre nette che proietterebbe...).
lucac84
Dec 13 2012, 11:33 AM
QUOTE(mariano1985 @ Dec 13 2012, 11:23 AM)

Grazie ad entrambi per i consigli!
Purtroppo il mio budget � abbastanza limitato, quindi il nikon 12-24 � da escludere, e dovrei sudare parecchio per arrivare al tokina 11-16 2.8
Sapete niente a riguardo del sigma 10-20? Sto vedendo che il prezzo non � elevatissimo, anche se l'apertura � 4-5.6 (ma probabilmente non sarebbe un grosso problema in quanto negli interni posso eventualmente procedere con un buon flash (anche se ho paura delle ombre nette che proietterebbe...).
meglio usare un buon cavalletto, per quanto riguarda il sigma distorce di pi�, si trovano nell'usato ottime occasioni con i tokina 11-16 f2.8 e 12-24 f4 che ti consiglio anche io, prova a vedere qualche confronto in rete sulla distorsione, ne troverai diversi, l'11-16 per� non so se ha il motore interno, il 12-24 f4, nuova versione sicuramente si, una foto con in 12-24 f4, non ne ho molte in gallery
Visualizza sul GALLERY : 581.8 KB
Lightworks
Dec 13 2012, 12:10 PM
Tokina 116 anche vecchio tipo senza motore, risparmi da usato tanto i palazzi mica si muovono! E' pi� nitido del nik 12-24 e la distorsione � controllabile
Fridrick
Dec 13 2012, 02:54 PM
QUOTE(mariano1985 @ Dec 13 2012, 11:23 AM)

Grazie ad entrambi per i consigli!
Purtroppo il mio budget � abbastanza limitato, quindi il nikon 12-24 � da escludere, e dovrei sudare parecchio per arrivare al tokina 11-16 2.8
Sapete niente a riguardo del sigma 10-20? Sto vedendo che il prezzo non � elevatissimo, anche se l'apertura � 4-5.6 (ma probabilmente non sarebbe un grosso problema in quanto negli interni posso eventualmente procedere con un buon flash (anche se ho paura delle ombre nette che proietterebbe...).
Tokina 12-24 allora
cranb25
Dec 13 2012, 05:43 PM
QUOTE(mariano1985 @ Dec 13 2012, 09:50 AM)

Salve ragazzi!
Sono uno studente di ingegneria edile-architettura...
Dato che molto probabilmente far� una tesi in rilievo, ho notato che spessissimo con i 18mm sono troppo lungo con la mia D5000.
Purtroppo non ho abbastanza finanze per prendere una full frame, quindi vorrei un consiglio da voi per prendere un bel grandangolo spinto per la mia reflex.
Ricordo che la D5000 non ha motore interno, quindi mi servirebbe un'ottica motorizzata.
Voi cosa mi consigliate? Riesco a prendere qualcosa con 400-500 euri??
Preferirei prendere un grandangolare che disponga di un minimo di zoom, in quanto spesso le condizioni di rilievo non permettono molti movimenti, ed in questo caso posso ovviare con le altre focali.
Altra richiesta: so gi� che il grandangolo deforma... ma � possibile colmare tale deformazione? Io utilizzerei le foto per raddrizzamenti fotografici, quindi una deformazione incontrollabile per me equivale a non poter utilizzare le foto per i fotopiani!!
Grazie in anticipo!!

Sigma 10-20
Stefano
WC-Alford
Dec 15 2012, 05:57 AM
QUOTE(mariano1985 @ Dec 13 2012, 09:50 AM)

Altra richiesta: so gi� che il grandangolo deforma... ma � possibile colmare tale deformazione? Io utilizzerei le foto per raddrizzamenti fotografici, quindi una deformazione incontrollabile per me equivale a non poter utilizzare le foto per i fotopiani!!
Per un utilizzo di tipo tecnico devi necessariamente correggere la distorsione in fase di scatto. Quindi non hai alternative ad un obbiettivo decentrabile. Considera anche che questi tipi di obbiettivi danno il meglio su grossi formati ... quindi addio ai costi contenuti.
L'architettura non � il mio forte ma ti posso garantire che i risultati migliori si ottengono con ottiche da 50 unendo pi� scatti tra loro. Per esempio le proporzioni della foto che ti riporto sotto non sarebbero state possibili con un grandangolo. Anche perch� sulla d300s avrei dovuto usare un 10 e la cima della guglia si sarebbe posizionata nemmeno a met� del foro ovoidale nel soffitto.
d300s + 50mm = 6 scatti uniti in PS.
Visualizza sul GALLERY : 159.4 KB
squaletta80
Dec 15 2012, 04:37 PM
QUOTE(lucac84 @ Dec 13 2012, 11:33 AM)

wow! complimenti per la foto!
andikapp
Dec 15 2012, 05:01 PM
ma a cosa serve l'autofocus su una focale ultrawide come l'11-16, con una lente simile di pdc ne avrai da vendere. Inoltre mi pare che la tua fotocamera abbia il live-view quindi niente paura, comunque a 11mm chiudendo il diaframma a f5,6 se metti a fuoco a 110 cm sar� tutto a fuoco da 55cm ad infinito.
CVCPhoto
Dec 15 2012, 05:47 PM
QUOTE(WC-Alford @ Dec 15 2012, 05:57 AM)

Per un utilizzo di tipo tecnico devi necessariamente correggere la distorsione in fase di scatto. Quindi non hai alternative ad un obbiettivo decentrabile. Considera anche che questi tipi di obbiettivi danno il meglio su grossi formati ... quindi addio ai costi contenuti.
L'architettura non � il mio forte ma ti posso garantire che i risultati migliori si ottengono con ottiche da 50 unendo pi� scatti tra loro. Per esempio le proporzioni della foto che ti riporto sotto non sarebbero state possibili con un grandangolo. Anche perch� sulla d300s avrei dovuto usare un 10 e la cima della guglia si sarebbe posizionata nemmeno a met� del foro ovoidale nel soffitto.
d300s + 50mm = 6 scatti uniti in PS.
Visualizza sul GALLERY : 159.4 KBDella serie, scatti e non parole! Complimenti!!!
Lightworks
Dec 15 2012, 06:01 PM
La foto � bella, ma se il buco era un cerchio accidenti se � deformato! Un cilindro o una forma circolare da qualsiasi prospettiva la prendi non pu� avere quella forma.
fabri1979it
Dec 15 2012, 07:05 PM
QUOTE(Lightworks @ Dec 15 2012, 06:01 PM)

La foto � bella, ma se il buco era un cerchio ......
Ha scritto che era ovoidale, nessuna deformazione, davvero un'ottima foto
karlsruhe
Dec 15 2012, 07:25 PM
Sconsiglio il samyang distorsione a gogo, ma lo ritengo molto valido per la paesaggistica.
Umbi54
Dec 15 2012, 07:25 PM
Lightworks
Dec 15 2012, 07:34 PM
QUOTE(fabri1979it @ Dec 15 2012, 07:05 PM)

Ha scritto che era ovoidale, nessuna deformazione, davvero un'ottima foto
Se era una ellisse o un cerchio � deformata. Si avvicina un po' a come potrebbe deformarsi un uovo, ma comunque � deformato.
Possibile che sia una forma a cacchio (gli architetti so strani...)
a_deias
Dec 15 2012, 07:42 PM
QUOTE(Lightworks @ Dec 15 2012, 07:34 PM)

Se era una ellisse o un cerchio � deformata. Si avvicina un po' a come potrebbe deformarsi un uovo, ma comunque � deformato.
Possibile che sia una forma a cacchio (gli architetti so strani...)
il grattacielo corre in alto per tutta l'apertura, se ci fosse deformazione sarebbe deformata anche la sagoma del grattacielo,o no?
pes084k1
Dec 15 2012, 08:09 PM
QUOTE(karlsruhe @ Dec 15 2012, 07:25 PM)

Sconsiglio il samyang distorsione a gogo, ma lo ritengo molto valido per la paesaggistica.
La distorsione per il Web si corregge con PTLens & C.. Per le grosse stampe, prendete l'Heliar 15 (Leica M / M39 e mirrorless) e il film dia o B/N e non troverete nulla di simile in giro.
A presto
Elio
Lutz!
Dec 15 2012, 10:48 PM
i decentrabili su DX sono fuori discussione, troppo lungho anche in 24mm, e il piu economico, il 28mm PC che ho, � comunque costoso, e nn ne vale la pena su DX.
O grandangolare spinto, o fisheye economico da ricorreggere con proiezione architettonica pannini con Hugin.
le panoramiche non funzionano in architettura, a meno di non fare proiezioni cilindriche, o ricalibrare su proiezione sferica, avrebbe comunque linee cadenti sempre quando gira la fotocamera, anche se girata sul punto nodale.
L'unica visto che sei architetto, � fare piu fotografie MUOVENDO la fotocamera in asse con la precedente esposizione, ma presumo tu abbia problemi a far stare l'edicio per intero sulla verticale...
Per cui... grandangolo, cavalletto, e dove proprio non ci sta... si radrizza in post produzione linee cadenti (o il oanorama=
mariano1985
Dec 16 2012, 02:41 PM
Grazie 1000 per i chiarimenti e per gli utili consigli!
Marted� torner� sul sito per fare qualche prova, e vedo cosa ottengo con quello che ho.
Proceder� con pi� fotografie che poi rimonter� insieme, una volta raddrizzate, e vediamo cosa ottengo!

Il problema resta l'altezza elevata dell'edificio (� una chiesa), e i pochi spazi interni e di alcuni prospetti esterni, dove gi� so che ha 18mm prender� solo una piccolissima parte dell'edificio, per cui dovr� procedere con moltissime foto.
Qualche consiglio per fotografare le parti in alto, che restano fuori dall'inquadratura e che posso inquadrare solo dal basso verso l'alto??
PS: per il rilievo proceder� prima con un rilievo metrico tramite stazione totale, in modo da avere le misure dei principali elementi e la loro collocazione esatta nel prospetto. Proceder� quindi a raddrizzare i vari fotogrammi (a tal proposito, avete software da consigliare??), per poi montarli insieme.
Ripeto che sono ancora uno studente e questa � la mia seconda esperienza di rilievo fotografico (c'� da considerare anche il fatto che il docente stesso non ricorre a macchinari o ottiche professionali specifiche, ma si accontenta di una compatta... dato che per� il settore mi piace molto, vorrei specializzarmi in questo!)
WC-Alford
Dec 17 2012, 09:03 AM
QUOTE(Lightworks @ Dec 15 2012, 06:01 PM)

La foto � bella, ma se il buco era un cerchio accidenti se � deformato! Un cilindro o una forma circolare da qualsiasi prospettiva la prendi non pu� avere quella forma.
Corre l'obbligo di qualche chiarimento: Il foro originale � quasi un triangolo che tende all'ovoidale, proprio come lo vedi nella foto. Ovviamente dal vero risulta pi� allungato ... pi� esteso. In caso di correzione prospettica non � possibile agire su pi� di un piano .. e in questo caso la torre � in verticale mentre il foro � in orizzontale ... quindi "Scorciato" .
In secondo luogo voglio precisare che si tratta di una foto artistica non ad uso tecnico. L'ho inserita unicamente per supportare quanto scritto nel precedente post.
WC-Alford
Dec 17 2012, 09:14 AM
QUOTE(mariano1985 @ Dec 16 2012, 02:41 PM)

Proceder� con pi� fotografie che poi rimonter� insieme, una volta raddrizzate, e vediamo cosa ottengo!

Solo un ultimo consiglio. Se intendi procedere con pi� scatti senza traslare la camera ma unicamente facendola ruotare sui suoi assi prima fondile poi correggi l'insieme altrimenti non ne esci.
Prima di fonderle correggi l'esposizione e le tonalit� per ottenere la maggiore uniformit� ... anche se dovrai lavorare non poco per eliminare le linee di giunzione.
WC-Alford
Dec 17 2012, 09:24 AM
QUOTE(WC-Alford @ Dec 17 2012, 09:14 AM)

Prima di fonderle correggi l'esposizione e le tonalit� per ottenere la maggiore uniformit� ... anche se dovrai lavorare non poco per eliminare le linee di giunzione.
A questo proposito ti allego una foto ottenuta da 6 scatti ma non riuscita molto bene. Si nota troppo lo stacco in basso a sinistra.
Visualizza sul GALLERY : 217 KB
mariano1985
Dec 17 2012, 05:16 PM
Grazie per il consiglio!
Pensavo proprio di scattare piazzandomi con il cavalletto al centro del prospetto e poi scattare ruotando la camera prima solo orizzontalmente, poi alzando l'inquadratura per ripetere gli scatti nella parte alta.
Per l'esposizione: se la blocco al primo scatto, non ottengo una serie di foto omogenee per camuffare la congiunzione?
(comunque nel mio caso quello che conta � la definizione del dettaglio, non tanto l'esposizione, in quanto dovr� restituire tutto in cad, quindi il passaggio fotografico � solo intermedio)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.