QUOTE(camillobis @ Dec 12 2012, 12:59 PM)

Perdonami, ma in questo caso non stai "tirando" una pellicola a sensibilit� diversa da quella nominale, ma semplicemente sfruttando la latitudine di posa del film, esaltandola grazie allo sviluppo stand, per ottenere scatti decenti anche sotto o sovraesponendo la scena. Pi� o meno quello che succedeva gi� con le box a tempo e diaframma fissi a inizio 900..
Dubito che ci riusciresti con un rullino di dia.
La densit� dei diversi fotogrammi esposti con le stesse coppie tempo/diaframma in diverse condizioni di luce non sar� comunque omogenea, ed una corretta resa delle alte e basse luci richieder� un recupero in fase di stampa.
Quel che intendevo io � che non � semplice come cambiare l'impostazione ISO sulle digitali dove sulla stessa scheda puoi mischiare scatti a 80 ISO e a 1600 iso.

allora, se mi segui, anche tu sei un fan della serie
Fanta-fotografia(provocazioni,paradossi, e situazioni estreme), discussioni eccentriche per fotoamatori fondamentalmente annoiati.
Vero e non.. di nuovo! Ho specificato pellicole bienne, e bisogna premettere anche che le densit� sono compromesse a prescindere: il trattamento stand � tutto meno che coerente. Per di pi� anche in un eventuale tiraggio classico la risposta non � sempre delle migliori.
Il tiraggio altro non � che la possibilit� di giocare all'interno di un determinato range di posa (per quella determinata pellicola) manipolando il trattamento in base ad esso. Lo stand che fa? niente contrazioni, niente "pregiudizi": cuoce a fuoco lento e
smorza le luci, e apre le ombre a prescindere.
Il recupero in stampa si rivelerebbe una questione secondaria perch� ragionando per tempi di scatto (limitandosi entro limiti ben definiti) avr� potuto comunque portare a casa una scala tonale onesta in termini non di densit� ma di passaggi in stop. E non � poco.
Non da meno le stampe si fanno un frame alla volta scegliendo un ventaglio infinito di supporti, sviluppi, diluizioni, filtrature, indebolitori, eccetera...ergo molti pi� mezzi a disposizione.
Magari a zonaradioattiva poco gliene importa, o magari si trover� al crepuscolo con in macchina mezzo rullo asa 400 esposto il primo pomeriggio. Che fa? se modifica il trattamento compromette met� rullino, se continua con a asa 400 c'ha tutte foto mosse, oppure si ingegna e salva il salvabile (oppure ha un'altro rullo nel taschino!

)
Ora c'� da capire quant'� lo scotto da pagare in entrambi i casi. Ma quella � un'altra storia, se vuoi ti offro una birra

!