Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
nadiask
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per un regalo.
Dovrei regalare un obiettivo Nikon 70-200 da utilizzare su una D700.
Ammetto di non capirci molto, ho provato a cercare su internet e ho trovato diverse ottiche a diversi prezzi.
Ho anche visto che da poco � uscito il nuovo obiettivo Nikon 70-200mm f/4G ED VR a un prezzo decisamente pi� basso del 2.8

Il fotografo in questione fotografa per lo pi� paesaggi, ritratti, foto glamour e personaggi, sia studio che esterna. Raramente le foto sono in movimento (pochissime foto di sport o rally)
Mi sapreste consigliare la soluzione migliore?

Grazie mille per l'aiuto
giophoto78
QUOTE(nadiask @ Dec 4 2012, 12:42 PM) *
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per un regalo.
Dovrei regalare un obiettivo Nikon 70-200 da utilizzare su una D700.
Ammetto di non capirci molto, ho provato a cercare su internet e ho trovato diverse ottiche a diversi prezzi.
Ho anche visto che da poco � uscito il nuovo obiettivo Nikon 70-200mm f/4G ED VR a un prezzo decisamente pi� basso del 2.8

Il fotografo in questione fotografa per lo pi� paesaggi, ritratti, foto glamour e personaggi, sia studio che esterna. Raramente le foto sono in movimento (pochissime foto di sport o rally)
Mi sapreste consigliare la soluzione migliore?

Grazie mille per l'aiuto


Ciao benvenuto nel forum,
Essendo anch'io un appassionato di fotografia utilizzo la fantastica D700 di cui sono un felice possessore.
Qui c'� da capire delle esigenze di ogni fotografo che sono sempre diverse, ti posso dire che l'ottica che parte da un F/4 e per gli interni in studio non � adeguato in quanto � parecchio buio ed inutilizzabile. Per gli interni consiglio un'ottica molto luminosa che parte da un diaframma 2.8 e cio� il 70-200 F/2.8 che costa circa sui 2000 euro.
L'ottica in questione ha lo stabilizzatore, l'autofocus rapidissimo e la massima resa fotografica, il miglior zoom in casa nikon.
Se poi pensi a risparmiare un p� tipo il 70-200 F/4 piuttosto prenditi un AF-S 80-200 2.8 che � otticamente valido, su amazon lo trovi poco piu di 1000 euro e otticamente parlando ha una qualit� davvero superba.
Sta a te decidere:
- se vuoi risparmiare scegli AF-S 80-200 2.8 (ottica prodotta 10 anni fa ma ancora molto valida), luminosa ma che non ha lo stabilizzatore
- se non badi a spese prendi un 70-200 F/2.8, qui il vantaggio che trovi uno stabilizzatore integrato nell'obiettivo.

Se hai bisogno, sono qui.

Un saluto.
nadiask
QUOTE(jszjoshua @ Dec 4 2012, 01:29 PM) *
Ciao benvenuto nel forum,
Essendo anch'io un appassionato di fotografia utilizzo la fantastica D700 di cui sono un felice possessore.
Qui c'� da capire delle esigenze di ogni fotografo che sono sempre diverse, ti posso dire che l'ottica che parte da un F/4 e per gli interni in studio non � adeguato in quanto � parecchio buio ed inutilizzabile. Per gli interni consiglio un'ottica molto luminosa che parte da un diaframma 2.8 e cio� il 70-200 F/2.8 che costa circa sui 2000 euro.
L'ottica in questione ha lo stabilizzatore, l'autofocus rapidissimo e la massima resa fotografica, il miglior zoom in casa nikon.
Se poi pensi a risparmiare un p� tipo il 70-200 F/4 piuttosto prenditi un AF-S 80-200 2.8 che � otticamente valido, su amazon lo trovi poco piu di 1000 euro e otticamente parlando ha una qualit� davvero superba.
Sta a te decidere:
- se vuoi risparmiare scegli AF-S 80-200 2.8 (ottica prodotta 10 anni fa ma ancora molto valida), luminosa ma che non ha lo stabilizzatore
- se non badi a spese prendi un 70-200 F/2.8, qui il vantaggio che trovi uno stabilizzatore integrato nell'obiettivo.

Se hai bisogno, sono qui.

Un saluto.


Grazie mille, l'80-200 dovrebbe gi� avercelo, so che cerca un 70-200, ma appunto i costi sono molto alti.... ho provato a cercare anche delle alternative di altre marche, ma non essendo esperta e non potendo chiedere all'utente finale essendo un regalo, sto brancolando nel buio T_T
andikapp
nikon afs 70-200 vrI, prezzo �. 1100 circa e li vale tutti.
giophoto78
QUOTE(andikapp @ Dec 4 2012, 02:35 PM) *
nikon afs 70-200 vrI, prezzo �. 1100 circa e li vale tutti.


Usato per�. Non so quanto conviene e poi far valutare l'usato da mani poco esperte � alquanto rischioso.
Se vuoi il 70-200 2.8 ottica di un'altra marca se aspetti un p� arriveranno i tamron 70-200 2.8 VC USD con autofocus rapido a ultrasuoni e stabilizzatore a circa 1.200� max 1.300�, un signor obiettivo.
Per ora c'� un tamron 70-200 2.8 (vecchia versione - non stabilizzato) che ha una straordinaria nitidezza e massima resa fotografica, l'unica pecca � che non ha stabilizzatore integrato e l'autofocus non velocissimo, ma se deve fare il lavoro interni, paesaggistiche, glamour � perfetto. Meno per lo sport, dipende anche dalle situazioni.
Cesare44
QUOTE(nadiask @ Dec 4 2012, 12:42 PM) *
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per un regalo.
Dovrei regalare un obiettivo Nikon 70-200 da utilizzare su una D700.
Ammetto di non capirci molto, ho provato a cercare su internet e ho trovato diverse ottiche a diversi prezzi.
Ho anche visto che da poco � uscito il nuovo obiettivo Nikon 70-200mm f/4G ED VR a un prezzo decisamente pi� basso del 2.8

Il fotografo in questione fotografa per lo pi� paesaggi, ritratti, foto glamour e personaggi, sia studio che esterna. Raramente le foto sono in movimento (pochissime foto di sport o rally)
Mi sapreste consigliare la soluzione migliore?

Grazie mille per l'aiuto

dovresti cercar di capire, se � interessato alla luminosit�, perch� un diaframma in pi� alle volte pu� fare la differenza, e se nei suoi ritratti usa spesso il suo 80 200 mm a T.A., perch� lo sfuocato che restituisce il diaframma f/2,8, non lo sostituisci con niente.

Se queste considerazioni, per il fotografo a cui � destinato il regalo, beato lui, non sono fondamentali, potresti prendere il nuovo 70 200 mm f/4.
Ad un recente Nikon day, non ho avuto tempo di provarlo, ma ho sentito i pareri molto lusinghieri di tanti fotoamatori presenti alla manifestazione.
L'unica cosa che mi lascia perplesso, il prezzo.
Trattandosi di un regalo, non so se hai pensato ad un usato, nel caso, ti consiglio di valutare, solo con scambio a mano, un 70 200 mm f/,8 VRI, che uso d anni anche su D700.

ciao
giophoto78
QUOTE(Cesare44 @ Dec 4 2012, 02:54 PM) *
Ad un recente Nikon day, non ho avuto tempo di provarlo, ma ho sentito i pareri molto lusinghieri di tanti fotoamatori presenti alla manifestazione.
L'unica cosa che mi lascia perplesso, il prezzo.
Trattandosi di un regalo, non so se hai pensato ad un usato, nel caso, ti consiglio di valutare, solo con scambio a mano, un 70 200 mm f/,8 VRI, che uso d anni anche su D700.

ciao


Ci mancherebbe che il 70-200mm, F/4 � un signor obiettivo e quei soldi (intorno 1.500�) non li vale proprio, li considero troppi perch� a questo punto si potrebbe optare di meglio in un 2.8 dato che il tizio in questione dovrebbe scattare in interni, e scattando in interni fa sempre comodo un 2.8 a tutta apertura.

Per l'usato � meglio farsi valutare da un esperto dato l'alto costo dell'ottica per non incappare a brutti scherzi che c'� in giro.
nadiask
Grazie di tutti i consigli
Per ora ho trovato questi:

Nikon AF-S zoom Nikkor 70/200mm. f2,8 G IF ED VR. Garanzia 12 mesi. 70-200 mm. a 1500 euro usato da un negozio

Nikon AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR nuovo a 2023,00 euro

NIKON Obiettivo AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8G ED VRII nuovo a 1811,00 euro

anche se un p� fuori dal mio budget....





QUOTE(jszjoshua @ Dec 4 2012, 02:50 PM) *
Se vuoi il 70-200 2.8 ottica di un'altra marca se aspetti un p� arriveranno i tamron 70-200 2.8 VC USD con autofocus rapido a ultrasuoni e stabilizzatore a circa 1.200� max 1.300�, un signor obiettivo.


Sai dirmi quando uscir�?
MrPaulson79
QUOTE(jszjoshua @ Dec 4 2012, 02:29 PM) *
Ciao benvenuto nel forum,
Essendo anch'io un appassionato di fotografia utilizzo la fantastica D700 di cui sono un felice possessore.
Qui c'� da capire delle esigenze di ogni fotografo che sono sempre diverse, ti posso dire che l'ottica che parte da un F/4 e per gli interni in studio non � adeguato in quanto � parecchio buio ed inutilizzabile. Per gli interni consiglio un'ottica molto luminosa che parte da un diaframma 2.8 e cio� il 70-200 F/2.8 che costa circa sui 2000 euro.
L'ottica in questione ha lo stabilizzatore, l'autofocus rapidissimo e la massima resa fotografica, il miglior zoom in casa nikon.
Se poi pensi a risparmiare un p� tipo il 70-200 F/4 piuttosto prenditi un AF-S 80-200 2.8 che � otticamente valido, su amazon lo trovi poco piu di 1000 euro e otticamente parlando ha una qualit� davvero superba.
Sta a te decidere:
- se vuoi risparmiare scegli AF-S 80-200 2.8 (ottica prodotta 10 anni fa ma ancora molto valida), luminosa ma che non ha lo stabilizzatore
- se non badi a spese prendi un 70-200 F/2.8, qui il vantaggio che trovi uno stabilizzatore integrato nell'obiettivo.

Se hai bisogno, sono qui.

Un saluto.


Dire che a F4 in interni sia "buio" mi pare un po' un azzardo ... buio per cosa?
Se fai glam in interni - da professionista - non c'� buio, anzi le luci sono perfettamente a posto ed in pi� non � che scatti sempre a 2.8, spesso e volentieri chiudi a 4 se non anche a 5,6 perch� hai bisogno di un minimo di profondit� di campo (la modella deve essere a fuoco tutta).
Se non sei fotografo professionista (o semi professionista) un 70-200 in casa lo utilizzi pochissimo perch� pesa una tonnellata e salvo tu abbia un salone da ballo delle debuttanti ti perdi tutte le figure intere; in questo caso meglio un 24-70 o un paio di fissi se hai tempo di cambiare le ottiche.
Altra precisazione l'80-200 che vendono in amazzonia non � l'af-s (ormai fuori produzione) ma l'af-d che oggi come oggi a 1.000 euri nuovo non mi sentirei mai di consigliare.

Nadia, l'ottica che vorresti regalare � un ottica impegnativa per lui che la dovr� usare e per te (a livello economico) che la regalerai quindi mi sentirei di consigliarti di parlarne con il fortunato che lo dovr� ricevere ... il regalo � talmente bello che di sicuro non verr� sminuito dal fatto di averglielo anticipato prima (non capendone molto di fotografia e di come intende lui la fotografia potresti buttare dei soldi inutilmente per un qualcosa che magari poi - dopo l'entusiasmo iniziale - metterebbe nell'armadio usandolo 2 volte l'anno).

Ah, un regalo va comprato nuovo wink.gif
giophoto78
QUOTE(nadiask @ Dec 4 2012, 04:01 PM) *
Grazie di tutti i consigli
Per ora ho trovato questi:

Nikon AF-S zoom Nikkor 70/200mm. f2,8 G IF ED VR. Garanzia 12 mesi. 70-200 mm. a 1500 euro usato da un negozio

Nikon AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR nuovo a 2023,00 euro

NIKON Obiettivo AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8G ED VRII nuovo a 1811,00 euro

anche se un p� fuori dal mio budget....
Sai dirmi quando uscir�?


Eh si, questi sono i prezzi del'usato minimo 1.500�, sarebbe preferibile provarle da persone esperte e testare l'obiettivo che funzioni a dovere senza trovare dei difetti che a volte nell'usato nascondono brutti scherzi.
Il tamron 70-200 VC USD � gi� uscito il 30 Novembre, a breve entrer� nei negozi:

http://www.tamron.com/it/photolens/di_hi_speed/a009.html

Sulla vecchia versione 70-200 2.8 senza lo stabilizzatore a soli 600/700� � un signor obiettivo di tutto rispetto a livello di massima resa fotografica e sfocato. Se non ha pretese del VR (stabilizzatore) e se fa foto tranquille quindi niente di movimento vale tutti i soldi che costa.

Poi se si vuole aggiungere il plus come lo stabilizzatore e il motore AF rapido sono un costo in piu e quindi si arriva ai 1200/1300� nuovo.
giophoto78
QUOTE(MrPaulson79 @ Dec 4 2012, 04:17 PM) *
Dire che a F4 in interni sia "buio" mi pare un po' un azzardo ... buio per cosa?
Se fai glam in interni - da professionista - non c'� buio, anzi le luci sono perfettamente a posto ed in pi� non � che scatti sempre a 2.8, spesso e volentieri chiudi a 4 se non anche a 5,6 perch� hai bisogno di un minimo di profondit� di campo (la modella deve essere a fuoco tutta).
Se non sei fotografo professionista (o semi professionista) un 70-200 in casa lo utilizzi pochissimo perch� pesa una tonnellata e salvo tu abbia un salone da ballo delle debuttanti ti perdi tutte le figure intere; in questo caso meglio un 24-70 o un paio di fissi se hai tempo di cambiare le ottiche.
Altra precisazione l'80-200 che vendono in amazzonia non � l'af-s (ormai fuori produzione) ma l'af-d che oggi come oggi a 1.000 euri nuovo non mi sentirei mai di consigliare.

Nadia, l'ottica che vorresti regalare � un ottica impegnativa per lui che la dovr� usare e per te (a livello economico) che la regalerai quindi mi sentirei di consigliarti di parlarne con il fortunato che lo dovr� ricevere ... il regalo � talmente bello che di sicuro non verr� sminuito dal fatto di averglielo anticipato prima (non capendone molto di fotografia e di come intende lui la fotografia potresti buttare dei soldi inutilmente per un qualcosa che magari poi - dopo l'entusiasmo iniziale - metterebbe nell'armadio usandolo 2 volte l'anno).

Ah, un regalo va comprato nuovo wink.gif


E' vero che in amazon nuovo non si trova piu AF-S, ma solo AF-D a questo punto � meglio lasciar perdere. Su questo hai pienamente ragione.
Si il 70-200 F/4 � buio, prova a fare delle foto in Chiesa durante il matrimonio o il battesimo dove non puoi usare il flash e vedi cosa mi dici dopo. Oppure nei concerti o nelle sale da ballo dove con il VR i soggetti non li fermi neanche. Quando � buio non c'� VR che tenga.
Poi il 70-200 F/4 non vale tutti i soldi che costa....1.500� per un F/4? Andiamo, c'� di meglio in giro.

Io punterei al tamron per� poi bisogna sentire il fotografo se piace o meno come resa d'immagine.
C'� a chi piace e c'� chi no. Per me, punto il tamron lo trovo fantastico, ma io sono io smile.gif.
Kanva
QUOTE(jszjoshua @ Dec 4 2012, 01:29 PM) *
ti posso dire che l'ottica che parte da un F/4 e per gli interni in studio non � adeguato in quanto � parecchio buio ed inutilizzabile. Per gli interni consiglio un'ottica molto luminosa che parte da un diaframma 2.8 e cio� il 70-200 F/2.8 che costa circa sui 2000 euro.


Ciao,
sono d'accordo su tutto, ma non si pu� dire che F4 � parecchio buio e F2.8 � molto luminoso. In interni non si nota molta differenza.
Io lo direi di un F1.4 e un F5.6, ma di quelli sopra no...mi pare eccessivo.
Certo le differenze ci sono, non lo metto in dubbio, ma i termini vanno ponderati messicano.gif
giophoto78
QUOTE(Kanva @ Dec 4 2012, 07:43 PM) *
Ciao,
sono d'accordo su tutto, ma non si pu� dire che F4 � parecchio buio e F2.8 � molto luminoso. In interni non si nota molta differenza.
Io lo direi di un F1.4 e un F5.6, ma di quelli sopra no...mi pare eccessivo.
Certo le differenze ci sono, non lo metto in dubbio, ma i termini vanno ponderati messicano.gif


Si vabb�, ma io ragionavo in un'altra ottica, ognuno vede le cose come pu�. Io per esempio se devo fare scatti luminosi e sono un maniaco della luminosit� e voglio il massimo ovviamente per me un F/4 diventa parecchio buio biggrin.gif. Poi agli altri � chiaro "� buio" tongue.gif.
Dipende uno da come � abituato a ragionare smile.gif. Per� diciamoci chiaro con un F/4 in Chiesa durante lo scambio delle fedi e in condizioni di scarsa luce come fai a fotografarli? biggrin.gif.
Se poi hai una fotocamera che non lavora bene ad alti ISO � proprio la morte
CVCPhoto
QUOTE(jszjoshua @ Dec 4 2012, 01:29 PM) *
Ciao benvenuto nel forum,
Essendo anch'io un appassionato di fotografia utilizzo la fantastica D700 di cui sono un felice possessore.
Qui c'� da capire delle esigenze di ogni fotografo che sono sempre diverse, ti posso dire che l'ottica che parte da un F/4 e per gli interni in studio non � adeguato in quanto � parecchio buio ed inutilizzabile. Per gli interni consiglio un'ottica molto luminosa che parte da un diaframma 2.8 e cio� il 70-200 F/2.8 che costa circa sui 2000 euro.
L'ottica in questione ha lo stabilizzatore, l'autofocus rapidissimo e la massima resa fotografica, il miglior zoom in casa nikon.
Se poi pensi a risparmiare un p� tipo il 70-200 F/4 piuttosto prenditi un AF-S 80-200 2.8 che � otticamente valido, su amazon lo trovi poco piu di 1000 euro e otticamente parlando ha una qualit� davvero superba.
Sta a te decidere:
- se vuoi risparmiare scegli AF-S 80-200 2.8 (ottica prodotta 10 anni fa ma ancora molto valida), luminosa ma che non ha lo stabilizzatore
- se non badi a spese prendi un 70-200 F/2.8, qui il vantaggio che trovi uno stabilizzatore integrato nell'obiettivo.

Se hai bisogno, sono qui.

Un saluto.



Ma stiamo scherzando? Non so se hai mai scattato in studio con luce continua o flash, ma i diaframmi utilizzati sono solitamente ben pi� chiusi di f/4 dal momento che si cerca la massima nitidezza e PDC e non di certo lo sfondo sfocato, che in uno studio come si comanda � sufficientemente distante dal soggetto in modo da risultare sfocato comunque, anche a f/11.
Per l'utilizzo in studio quindi, vanno valutati altri parametri, ma non di certo la max apertura del diaframma.
giophoto78
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 4 2012, 09:19 PM) *
Ma stiamo scherzando? Non so se hai mai scattato in studio con luce continua o flash, ma i diaframmi utilizzati sono solitamente ben pi� chiusi di f/4 dal momento che si cerca la massima nitidezza e PDC e non di certo lo sfondo sfocato, che in uno studio come si comanda � sufficientemente distante dal soggetto in modo da risultare sfocato comunque, anche a f/11.
Per l'utilizzo in studio quindi, vanno valutati altri parametri, ma non di certo la max apertura del diaframma.


Si ma guarda dipende anche dal tipo di flash o di luce, ci sono luci basse che ti fa scattare al max 1/125 o 1/160 a ISO 800, dipende dalla potenza che riesce a dare. Mi � capitato piu volte di trovare luci di bassa potenza che non valgono niente. Ovvio poi ci sono flash professionali che ti fa scattare a f/11.
E comunque un F/4 70-200 per me tutti quei soldi non li vale.
E comunque � un obiettivo non indicato per gli interni (quando non ci sono i flash), c'� poco da fare.
marce956
QUOTE(andikapp @ Dec 4 2012, 02:35 PM) *
nikon afs 70-200 vrI, prezzo �. 1100 circa e li vale tutti.


Il prezzo che citi vale per un usato, condivido che li valga tutti dry.gif ...
Concalmarrivo
Io vado un p� controcorrente...
Non ti consiglio una lente in particolare,ma ti chiedo..... cosa vuole lui..?
Stabilita la misura dell'ottica che volevo,ho cercato anch'io l'alternativa meno onerosa all'f2.8 di mamma Nikon ma c'� solo l'f2.8 di mamma Nikon.
Siccome sappiamo tutti che siamo piuttosto esigenti nei vetri,e che se adoriamo un vetro prima o poi lo prendiamo e che i ripieghi finiscono per essere un'inutile esborso economico,io ti consiglio di aspettare piuttosto che essere precipitosa nell'acquisto.
Il gesto che vuoi fare � mooooolto bello e,ancor di pi�,impegnativo.
Al massimo,puoi risparmiare qualcosa facendo a met� con lui.
Con questa crisi,� gia moltissimo.
Scusate se mi sono intromesso,ma penso che se qualcuno/a chiedesse alla vostra compagna che vetro regalarvi dubito che vi proporrebbe un'alternativa.
Spero che il mio concetto sia discretamente chiaro.. wink.gif
persenico
QUOTE(nadiask @ Dec 4 2012, 02:32 PM) *
Grazie mille, l'80-200 dovrebbe gi� avercelo, so che cerca un 70-200

Mi pare che non sia stato colto con il dovuto rilievo questo tuo messaggio (� noioso leggere tutta la discussione prima di scrivere, ma � utile...).
Se ha gi� un 80-200 devi sapere quale sia e per quale ragione desideri sostituirlo. E' fondamentale.
Per esempio, sarebbe un errore prendere il nuovo Nikkor f4 se desidera un f2.8.
Oppure, se avesse il Nikkor AF-S 80-200 f2.8 c'� una sola possibilit�: il Nikkor 70-200 f2.8 VRII (e solo per il VR, visto che per il resto si fa forse un passo indietro).
brata
Ti sconsiglio vivamente il 70-200 VR I su FF, comincio a sospettare che quelli che ne parlano benissimo anche su FF o fanno solo ritratti o fanno opera di disinformazione per evitare che si svaluti molto, come in realt� meriterebbe. Resta che su DX va benissimo.
MrPaulson79
QUOTE(persenico @ Dec 5 2012, 12:34 AM) *
Mi pare che non sia stato colto con il dovuto rilievo questo tuo messaggio (� noioso leggere tutta la discussione prima di scrivere, ma � utile...).
Se ha gi� un 80-200 devi sapere quale sia e per quale ragione desideri sostituirlo. E' fondamentale.
Per esempio, sarebbe un errore prendere il nuovo Nikkor f4 se desidera un f2.8.
Oppure, se avesse il Nikkor AF-S 80-200 f2.8 c'� una sola possibilit�: il Nikkor 70-200 f2.8 VRII (e solo per il VR, visto che per il resto si fa forse un passo indietro).


Credo bisognerebbe capire che 80-200 ha (ammesso che ce l'abbia visto che la nostra amica usa il condizionale "dovrebbe") anche perche lasciando perdere i vecchissimi 80-200 4.5-5.6D se avesse anche solo un vecchio 80-200 2.8 a pompa penso sia difficile sostenere che sia un errore regalare il nuovissimo 70-200 4 VR non credi? Sar� anche vero che non � 2.8, ma pur non sapendo ancora come funziona il nuovo credo faccia fatica ad essere peggiore di un obiettivo di 20 e pi� anni fa ...
Probabilmente il nuovo F4 potrebbe giocarsela anche con il bighiera visto che a quelle lunghezze focali lo sfondo si stacca tranquillamente anche a 5.6-8; certo se avesse invece l'AFS l'unica sarebbe il 70-200 VRII come dici tu ... per quello io ho suggerito di parlarne prima con il diretto interessato visto anche il costo e le particolarit� dell'ottica in questione.
Nota mia personale ... ad oggi 1500 Euro Nital per l'F4 mi paiono veramente troppi soprattutto in relazione al costo del fratellone (l'F4 � senza collare che costa una follia, mi pare sui 200 Euro!!!!!); � un acquisto da fare - eventualmente (e solo per una ragione di compromessi peso/risultati) - pi� avanti quando si assester� sui 1200/1300 Euro.
mokarta
Spesa troppo impegnativa per non parlarne con il " beato lui "


concordo con chi sostiene che l'f/4 sia troppo caro considerando che mi girano le scatole che Nikon consideri un optional il ring per il treppiede e lo metta in vendita , si dice , a circa 200 euro un oggetto che ne coster� circa 20 euro.
Io posseggo il 70-300 VR e non mi passa nenche per l'anticamera del cervello di spendere quella cifra ...... andrei sul VRI usato .
logan7
QUOTE(brata @ Dec 5 2012, 10:50 AM) *
Ti sconsiglio vivamente il 70-200 VR I su FF, comincio a sospettare che quelli che ne parlano benissimo anche su FF o fanno solo ritratti o fanno opera di disinformazione per evitare che si svaluti molto, come in realt� meriterebbe. Resta che su DX va benissimo.

[OT]
Mi sembra un'affermazione un po' troppo forte e definitiva, magari potresti spiegare meglio quali sono, secondo te, i limiti di questo obiettivo quando viene usato con una macchina fotografica FX.
[/OT]
lucac84
QUOTE(jszjoshua @ Dec 4 2012, 08:49 PM) *
Si vabb�, ma io ragionavo in un'altra ottica, ognuno vede le cose come pu�. Io per esempio se devo fare scatti luminosi e sono un maniaco della luminosit� e voglio il massimo ovviamente per me un F/4 diventa parecchio buio biggrin.gif. Poi agli altri � chiaro "� buio" tongue.gif.
Dipende uno da come � abituato a ragionare smile.gif. Per� diciamoci chiaro con un F/4 in Chiesa durante lo scambio delle fedi e in condizioni di scarsa luce come fai a fotografarli? biggrin.gif.
Se poi hai una fotocamera che non lavora bene ad alti ISO � proprio la morte


si, ma non sembra si sia parlato di matrimoni, a questo punto meglio un fisso super luminoso tipo 85 f1.4 tanta resa e risparmio pure, nelle foto fashion,glamour,ritratti non credo abbia molti rivali, poi ha gi� un 80-200 f2.8, bisogna capire perch� vuole sostituire l'80-200 smile.gif, per� un 85 f1.4 in regalo credo non dispiaccia a nessuno ahah
giophoto78
QUOTE(lucac84 @ Dec 5 2012, 01:21 PM) *
si, ma non sembra si sia parlato di matrimoni, a questo punto meglio un fisso super luminoso tipo 85 f1.4 tanta resa e risparmio pure, nelle foto fashion,glamour,ritratti non credo abbia molti rivali, poi ha gi� un 80-200 f2.8, bisogna capire perch� vuole sostituire l'80-200 smile.gif, per� un 85 f1.4 in regalo credo non dispiaccia a nessuno ahah


Anche il 85mm 1.4 � un ottica impegnativa e non � detto che a tutti piacciono i fissi, c'� gente che preferisce usare il teleobiettivo per fare questo tipo di lavoro. Io avevo predisposto il 2.8 in modo tale che vada su un acquisto sicuro e senza compromessi (a parte il prezzo). tutto qui.

Per� il tamron appena uscito con stabilizzatore e autofocus � una bomba. Attendo quando arriveranno nei negozi, intanto � gi� uscito dal 30 novembre
stefanoc72
io ti consiglieri di lasciar il suo 80-200 che v� alla grande e per gli interni (foto ritratti glamour ecc...) un bel 85F/1.4G pi� o meno sui 1500� nuovo Nital garanzia 4 anni.


Stefano
Cesare44
QUOTE(brata @ Dec 5 2012, 10:50 AM) *
Ti sconsiglio vivamente il 70-200 VR I su FF, comincio a sospettare che quelli che ne parlano benissimo anche su FF o fanno solo ritratti o fanno opera di disinformazione per evitare che si svaluti molto, come in realt� meriterebbe. Resta che su DX va benissimo.

ma tu, oltre che per sentito dire, lo ha mai adoperato?
Prima di sparare giudizi su utenti che nemmeno conosci, ti voglio ricordare che su questo forum, si parla di fotografia, e non si giudicano le persone che la pensano in modo diverso dal tuo, altro che disinformazione.
brata
QUOTE(Cesare44 @ Dec 5 2012, 02:19 PM) *
ma tu, oltre che per sentito dire, lo ha mai adoperato?
Prima di sparare giudizi su utenti che nemmeno conosci, ti voglio ricordare che su questo forum, si parla di fotografia, e non si giudicano le persone che la pensano in modo diverso dal tuo, altro che disinformazione.


Io non sto polemizzando con qualcuno in particolare e neanche ho letto le varie risposte di questa discussione. La mia � una considerazione generale, un'idea che ho maturato seguendo i giudizi che vengono spesso dati su questa lente che posseggo da...mi pare 6 anni e che ho usato con grandissima soddisfazione su DX.
Ribadisco: per me chi d� un giudizio positivo su questa lente su FF o non ha bisogno di una buona nitidezza su tutta l'immagine a tutte le focali o � in malafede, non riesco a concepire altra spiegazione. Per me "tertium non datur", poi se qualcuno si offende sono fatti suoi. Se invece per caso sei tu quello che si offende.... idem.
Lupo71
QUOTE(jszjoshua @ Dec 5 2012, 01:30 PM) *
Anche il 85mm 1.4 � un ottica impegnativa e non � detto che a tutti piacciono i fissi, c'� gente che preferisce usare il teleobiettivo per fare questo tipo di lavoro. Io avevo predisposto il 2.8 in modo tale che vada su un acquisto sicuro e senza compromessi (a parte il prezzo). tutto qui.

Per� il tamron appena uscito con stabilizzatore e autofocus � una bomba. Attendo quando arriveranno nei negozi, intanto � gi� uscito dal 30 novembre


Anche il prezzo � una bomba blink.gif stando a questo sito http://www.ephotozine.com/article/tamron-s...ns-review-20774 viaggia sulle 1700 sterline.
giophoto78
QUOTE(Lupo71 @ Dec 5 2012, 03:33 PM) *
Anche il prezzo � una bomba blink.gif stando a questo sito http://www.ephotozine.com/article/tamron-s...ns-review-20774 viaggia sulle 1700 sterline.


E grazie, quello non � un prezzo corretto. Dobbiamo aspettare un p� che va sullo street price del 10-20% per cui scender� a 1200� o 1300�.
Perch� se tamron lancia a 2000� poi chi se lo compra quell'ottica. Sono certo che il prezzo sar� da 1200 o 1300.
In pratica rispetto alla vecchia versione tamron ha solo aggiunto un autofocus rapido e uno stabilizzatore che ahim� non va mica a triplicare il prezzo.
Quindi se il 70-200 2.8 tamron costa 700� e aggiungendo il plus VC+USD il prezzo dovrebbe lievitare intorno ai 1.300�

aspettiamo e vediamo perch� ci credo in questo zoom
brata
Aggiungo delle foto fatte con il 70-200 VR I a 200 mm, i dati exif sono leggibili, le ho gi� mostrate in altre discussioni. Ci sono delle macchie dovute al sensore sporco d'olio, non � invece dovuto al sensore il crollo di nitidezza agli angoli che per me sono inguardabili con focali superiori a 150-160. Ripeto che la mia � una lente ottima, non ha alcun particolare problema, � come deve essere...
Lupo71
QUOTE(jszjoshua @ Dec 5 2012, 03:38 PM) *
Quindi se il 70-200 2.8 tamron costa 700� e aggiungendo il plus VC+USD il prezzo dovrebbe lievitare intorno ai 1.300�

aspettiamo e vediamo perch� ci credo in questo zoom


Speriamo rolleyes.gif
Luigi_FZA
Aggiungo delle foto fatte con il 70-200 VR I a 200 mm, i dati exif sono leggibili, le ho gi� mostrate in altre discussioni. Ci sono delle macchie dovute al sensore sporco d'olio, non � invece dovuto al sensore il crollo di nitidezza agli angoli che per me sono inguardabili con focali superiori a 150-160. Ripeto che la mia � una lente ottima, non ha alcun particolare problema, � come deve essere...
[/quote]
Ho anche io quella lente, anche io l'ho usata sia su D90/300 ed anche 700.
Anche qui ci sono i dati exif, ma forse sono di bocca buona io, perch� sto calo di nitidezza (quando su D700), non lo vedo.

1. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 484.3 KB[quote name='brata' date='Dec 5 2012, 03:51 PM' post='3230844']

2. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 481.9 KB

3. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 608.9 KB

L.
Cesare44
QUOTE(brata @ Dec 5 2012, 03:30 PM) *
Io non sto polemizzando con qualcuno in particolare e neanche ho letto le varie risposte di questa discussione. La mia � una considerazione generale, un'idea che ho maturato seguendo i giudizi che vengono spesso dati su questa lente che posseggo da...mi pare 6 anni e che ho usato con grandissima soddisfazione su DX.
Ribadisco: per me chi d� un giudizio positivo su questa lente su FF o non ha bisogno di una buona nitidezza su tutta l'immagine a tutte le focali o � in malafede, non riesco a concepire altra spiegazione. Per me "tertium non datur", poi se qualcuno si offende sono fatti suoi. Se invece per caso sei tu quello che si offende.... idem.


se ti fa piacere continuare a dare giudizi sulle persone continua pure, io seguo il consiglio di Oscar Wilde, Mai discutere...
Frafio
QUOTE(nadiask @ Dec 4 2012, 02:32 PM) *
Grazie mille, l'80-200 dovrebbe gi� avercelo, so che cerca un 70-200, ma appunto i costi sono molto alti.... ho provato a cercare anche delle alternative di altre marche, ma non essendo esperta e non potendo chiedere all'utente finale essendo un regalo, sto brancolando nel buio T_T


perch� continuate a parlare di un 80-200 che ha gi�; anche il 70-200 sarebbe un doppione, magari con un af un po pi� veloce, ma doppione dell'80-200.
Io consiglierei un 24-70 f/2.8 o un 14-24 sempre 2.8, almeno "allarga" i confini delle sue possibilit� e va sul sicuro.
Saluti
Franco
Lupo71
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 5 2012, 04:05 PM) *
Ho anche io quella lente, anche io l'ho usata sia su D90/300 ed anche 700.
Anche qui ci sono i dati exif, ma forse sono di bocca buona io, perch� sto calo di nitidezza (quando su D700), non lo vedo.

L.


Ce l'hai ancora quel vetraccio, allora texano.gif ...me lo stavi per vendere un paio di anni fa. Poi con la crisi Libica non se ne fece pi� nulla, peccato. mad.gif

Comunque, per rispondere alla amica Nadiask che ha aperto questa discussione.....io ho l'impressione che il tuo amico fotografo abbia gusti molto raffinati, seguirei il consiglio di parlare con il fortunato destinatario. Un coupon prepagato sembra brutto? Valuta anche il fatto della garanzia se Nital � una garanzia estesa a tre anni se No Nital la garanzia � quella europea. Anche qui le discussioni si sprecano. Ci sono persone che comprano solo dall'importatore ufficiale e altri che preferiscono risparmiare qualche centinaio di euro senza dare gran peso alla garanzia.
Buona scelta wink.gif
federicomurgia
QUOTE(jszjoshua @ Dec 4 2012, 02:50 PM) *
Usato per�. Non so quanto conviene e poi far valutare l'usato da mani poco esperte � alquanto rischioso.
Se vuoi il 70-200 2.8 ottica di un'altra marca se aspetti un p� arriveranno i tamron 70-200 2.8 VC USD con autofocus rapido a ultrasuoni e stabilizzatore a circa 1.200� max 1.300�, un signor obiettivo.
Per ora c'� un tamron 70-200 2.8 (vecchia versione - non stabilizzato) che ha una straordinaria nitidezza e massima resa fotografica, l'unica pecca � che non ha stabilizzatore integrato e l'autofocus non velocissimo, ma se deve fare il lavoro interni, paesaggistiche, glamour � perfetto. Meno per lo sport, dipende anche dalle situazioni.


Scusate ma il nuovo Tamron 70-200 vc usd costa un botto o sbaglio ? Ho trovato alcuni venditori italiani che chiedono 1700 euro...Mi sembrano troppi...
giophoto78
QUOTE(jarodbrebe @ Dec 5 2012, 09:53 PM) *
Scusate ma il nuovo Tamron 70-200 vc usd costa un botto o sbaglio ? Ho trovato alcuni venditori italiani che chiedono 1700 euro...Mi sembrano troppi...


dove l'hai visto? � impossibile che costi sulle 1.700�, non lo compera nessuno. Sono sicuro che dopo piu avanti si abbassa del 10-20%, questione di settimane.
giophoto78
QUOTE(jarodbrebe @ Dec 5 2012, 09:53 PM) *
Scusate ma il nuovo Tamron 70-200 vc usd costa un botto o sbaglio ? Ho trovato alcuni venditori italiani che chiedono 1700 euro...Mi sembrano troppi...


http://www.bhphotovideo.com/c/product/8928..._2_8_DI_VC.html

Qui danno 1.500 dollari che in euro piu o meno sono 1.200�

QUOTE(jszjoshua @ Dec 5 2012, 10:05 PM) *
dove l'hai visto? � impossibile che costi sulle 1.700�, non lo compera nessuno. Sono sicuro che dopo piu avanti si abbassa del 10-20%, questione di settimane.


poi su amazon sempre a 1.500$

http://www.amazon.com/gp/product/B00A34GQE...tag=canorumo-20

e ancora su adorama:

http://www.adorama.com/TM70200VEOS.html?ut...rce=rflaid64393
brata
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 5 2012, 04:05 PM) *
Aggiungo delle foto fatte con il 70-200 VR I a 200 mm, i dati exif sono leggibili, le ho gi� mostrate in altre discussioni. Ci sono delle macchie dovute al sensore sporco d'olio, non � invece dovuto al sensore il crollo di nitidezza agli angoli che per me sono inguardabili con focali superiori a 150-160. Ripeto che la mia � una lente ottima, non ha alcun particolare problema, � come deve essere...

Ho anche io quella lente, anche io l'ho usata sia su D90/300 ed anche 700.
Anche qui ci sono i dati exif, ma forse sono di bocca buona io, perch� sto calo di nitidezza (quando su D700), non lo vedo.

1.
Visualizza sul GALLERY : 484.3 KB



2.
Visualizza sul GALLERY : 481.9 KB

3.
Visualizza sul GALLERY : 608.9 KB

L.


Non � questione di bocca buona, o che ogni scarrrafone � bello a mamma sua (si d� anche questo caso) � questione di consigliare questa lente o meno senza nessuna riserva o avvertimento. Ammetto anche che per il reportage il problema pu� non essere rilevante, comunque il difetto lo vede chiunque e non si pu� non farlo notatare a uno che chiede consiglio.
Non riesco a leggere gli exif delle tue foto, comunque osservo tre cose:
A. sono troppo piccole per capire qualcosa (e comunque parlano in abbondanza le mie, ripeto: parlano in accordo con tante altre, presumo con tutte le altre);
B. agli angoli hanno pochissimi particolari ad eccezione della prima (angolo in alto a sinistra) e l'ultima, angolo in basso a sinistra;
C. Su D700 credo (credo, perch� non l'ho mai usata) che il problema sia meno accentuato per la limitata risoluzione del sensore, ma se uno compra oggi un obiettivo si presume che lo user� prima o poi con i FF almeno di 24 mpx.
Nota anche che dall'usciita del primo sensore FF Nikon (che � quello della D3/D700) i fotografi e recensori pi� seri, basti il nome di Bjorn Rorslett, hanno subito denunciato il problema chiedendo una riedizione della lente:

"The centre sharpness is excellent even on the D3, but the tendency for the corners lacking critical sharpness when the lens is focused towards infinity at its longer end is unexpected and troublesome. For landscapes at 200 mm, you need to stop down way too far to get the corners just barely acceptable, even to f/22 in some cases. I think the covering power of this slim design simply is not adequate for a good performance across the entire FX frame, at least towards the 200 mm setting. For PJ-style work or for studio and portraiture, this flaw is tolerable, but not for landscapes. Nikon really needs to come up with a Mk.II model of this general-purpose zoom lens."

Abbastanza celermente Nikon ha poi soddisfatto questa esigenza con il VRII.
persenico
QUOTE(MrPaulson79 @ Dec 5 2012, 11:49 AM) *
Credo bisognerebbe capire che 80-200 ha (ammesso che ce l'abbia visto che la nostra amica usa il condizionale "dovrebbe") anche perche lasciando perdere i vecchissimi 80-200 4.5-5.6D se avesse anche solo un vecchio 80-200 2.8 a pompa penso sia difficile sostenere che sia un errore regalare il nuovissimo 70-200 4 VR non credi? Sar� anche vero che non � 2.8, ma pur non sapendo ancora come funziona il nuovo credo faccia fatica ad essere peggiore di un obiettivo di 20 e pi� anni fa ...

Scusami ma non capisco. Inizi ripetendo pari pari quanto ho sostenuto io (e cio� che deve parlare con il destinatario del regalo) e poi mi contesti sulla base degli esempi che ho buttato l�? Boh!?
Il nuovo 70-200 f4 nessuno sa come vada, per cui ogni paragone � un azzardo.
Per quanto riguarda lo 80-200 a pompa, dato che risulta evidente da quanto hai scritto che non lo conosci, ti consiglio di astenerti dai confronti/giudizi.
carlocos
QUOTE(jszjoshua @ Dec 4 2012, 01:29 PM) *
Ciao benvenuto nel forum,
Essendo anch'io un appassionato di fotografia utilizzo la fantastica D700 di cui sono un felice possessore.
Qui c'� da capire delle esigenze di ogni fotografo che sono sempre diverse, ti posso dire che l'ottica che parte da un F/4 e per gli interni in studio non � adeguato in quanto � parecchio buio ed inutilizzabile. Per gli interni consiglio un'ottica molto luminosa che parte da un diaframma 2.8 e cio� il 70-200 F/2.8 che costa circa sui 2000 euro.
L'ottica in questione ha lo stabilizzatore, l'autofocus rapidissimo e la massima resa fotografica, il miglior zoom in casa nikon.
Se poi pensi a risparmiare un p� tipo il 70-200 F/4 piuttosto prenditi un AF-S 80-200 2.8 che � otticamente valido, su amazon lo trovi poco piu di 1000 euro e otticamente parlando ha una qualit� davvero superba.
Sta a te decidere:
- se vuoi risparmiare scegli AF-S 80-200 2.8 (ottica prodotta 10 anni fa ma ancora molto valida), luminosa ma che non ha lo stabilizzatore
- se non badi a spese prendi un 70-200 F/2.8, qui il vantaggio che trovi uno stabilizzatore integrato nell'obiettivo.

Se hai bisogno, sono qui.
risposta molto precisa...
aggiungo che il 2,8 vrll nuovo nital (e compra solo nital) non lo trvi a meno 2150, e con il prezzo d'uscita del f,4 non scendera' di un cent, a mio avviso la deifferenza dei 2 prodotti e' abissale il prezzo un po' meno...se ce la fai prendi il 2,8 e te lo dimentichi. ciao.
Un saluto.

marcobedo
QUOTE(nadiask @ Dec 4 2012, 12:42 PM) *
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per un regalo.
Dovrei regalare un obiettivo Nikon 70-200 da utilizzare su una D700.
Ammetto di non capirci molto, ho provato a cercare su internet e ho trovato diverse ottiche a diversi prezzi.
Ho anche visto che da poco � uscito il nuovo obiettivo Nikon 70-200mm f/4G ED VR a un prezzo decisamente pi� basso del 2.8

Il fotografo in questione fotografa per lo pi� paesaggi, ritratti, foto glamour e personaggi, sia studio che esterna. Raramente le foto sono in movimento (pochissime foto di sport o rally)
Mi sapreste consigliare la soluzione migliore?

Grazie mille per l'aiuto

Ciao nadiask.
Come puoi leggere dalle tante risposte il mondo e' bello proprio xche' e' vario...
Ognuno ha le sue esperienze e le sue esigenze e non e' mai facile dare consigli di questo tipo.
Cmq ci provo, sperando di esserti utile.
Scartiamo ampriori l'80-200 che ha gia', giusto?...
Quindi a mio avviso se hai la possibilit� economica il nikon 70-200 vr II (ovvero l'ultima versione attualmente in produzione)
E' la miglior scelta da fare, solito discorso adesso spendi di piu' ma e' 1 acquisto che durera' una vita e difficilmente cambiera' con qualcos'altro xche' attualmente avrebbe il miglior tele zoom di casa nikon. Prezzo : dai 2000 ai 2100 euro NITAL.
Il nikon 70-200 vr I (non piu' in produzione) lo trovi Solo usato e ti consentirebbe di risparmiare 700 euro circa (a circa 1300 si trovano tranquillamente) e' una bella ottica con qualche difetto in piu' rispetto alla seconda versione.
Ma se non sei esperta nel valutare l'usato eviterei a priori ( a patto che conosci un venditore di fiducia e lo prendi li)
Ultima cosa, non so se lo sai ma i prodotti nikon hanno 2 anni di garanzia (x legge) se sono import (in genere costano qualche 100 euro in meno) ma hanno tempi piu' lunghi di riparazione.
Mentre se sono Nital (l'importatore italiano di nikon) costano 1 po' di pi� ma hanno 4 anni di garanzia (previa registrazione su questo sito)
persenico
Ho anche io quella lente, anche io l'ho usata sia su D90/300 ed anche 700.
Anche qui ci sono i dati exif, ma forse sono di bocca buona io, perch� sto calo di nitidezza (quando su D700), non lo vedo.

Veramente.... che il 70-200 VRI su FX potrebbe fare di meglio (diciamo cos�) � una verit� conclamata.

Che poi i suoi limiti si evidenzino solo in rare situazioni, che anche in quelle situazioni offra una qualit� superiore alla media dei concorrenti, eccetera... pu� anche essere, MA ci� non toglie che visto quanto costa(va) e visto il posizionamento di mercato, il VRI su FX dovrebbe fare meglio.
edate7
QUOTE(jszjoshua @ Dec 5 2012, 01:30 PM) *
Anche il 85mm 1.4 � un ottica impegnativa e non � detto che a tutti piacciono i fissi, c'� gente che preferisce usare il teleobiettivo per fare questo tipo di lavoro. Io avevo predisposto il 2.8 in modo tale che vada su un acquisto sicuro e senza compromessi (a parte il prezzo). tutto qui.

Per� il tamron appena uscito con stabilizzatore e autofocus � una bomba. Attendo quando arriveranno nei negozi, intanto � gi� uscito dal 30 novembre


Il nuovo Tamron costa una follia (dai 1200 ai 1300 euro). Io non spenderei mai 1300 euro per un obiettivo compatibile, per quanto buono. E non per il prezzo iniziale (comunque altissimo, per un compatibile: solo il VR -Vc in casa Tamron- e il motorino ad ultrasuoni valgono 600 euro?), ma per il valore residuo quando deciderei di venderlo.
Ciao!
Lightworks
QUOTE(edate7 @ Dec 6 2012, 10:45 PM) *
ma per il valore residuo quando deciderei di venderlo.


Ma uno zoom 2.8 se restituisce buone immagini ed � pure pieno di diavolerie moderne perch� mai dovresti venderlo?
giophoto78
QUOTE(edate7 @ Dec 6 2012, 10:45 PM) *
Il nuovo Tamron costa una follia (dai 1200 ai 1300 euro). Io non spenderei mai 1300 euro per un obiettivo compatibile, per quanto buono. E non per il prezzo iniziale (comunque altissimo, per un compatibile: solo il VR -Vc in casa Tamron- e il motorino ad ultrasuoni valgono 600 euro?), ma per il valore residuo quando deciderei di venderlo.
Ciao!


Se � valido come ottica e con quella resa d'immagine tutto ci sta, ricordi i sigma di qualche anno fa? un hsm 70-200 OS costava 1500� e anche qualcosa in piu.
Purtroppo il solo stabilizzatore e autofocus rapido a ultrasuoni sono costi in pius che fanno lievitare parecchio.
Anche in casa nikon succede la stessa cosa...
Per� ricordiamoci che gli originali nikon costano il doppio...il 70-200 a 2000� non lo trovi e costa di piu 2.200 circa. Il tamron invece la met�.
Luigi_FZA
QUOTE(Lupo71 @ Dec 5 2012, 04:49 PM) *
Ce l'hai ancora quel vetraccio, allora texano.gif ...

...ebbene si smile.gif

L.

Carlo Caruana
No ma scusate, forse mi sono perso qualcosa, in studio ci scatti anche con un 50 1,8 AFD e secondo me meglio che con un 70-200 2,8 lo zoom serve per farci sport dove ti serve dinamica e smettiamola di propinare scimmie alla gente, in studio si scatta a f11 e non serve a nulla una lente luminosa tipo l'85 AFS 1,4 ragionate con la testa e non con chi vi si piazza sulla spalla, in base a ci� che dovete fare sceglierete la giusta lente senza gettare soldi, vuoi fare glamour, un 50 basta e avanza, vuoi fare ritratto a mezzo busto, 85 tutti sono buoni, primo piano 105/135dc, e ricordare una cosa, la lente che ci serve non � ancora uscita..........
brata
Allego una recensione (molto positiva) del nuovo 70-200 F/4 G.


MrPaulson79
QUOTE(persenico @ Dec 6 2012, 12:49 PM) *
Scusami ma non capisco. Inizi ripetendo pari pari quanto ho sostenuto io (e cio� che deve parlare con il destinatario del regalo) e poi mi contesti sulla base degli esempi che ho buttato l�? Boh!?
Il nuovo 70-200 f4 nessuno sa come vada, per cui ogni paragone � un azzardo.
Per quanto riguarda lo 80-200 a pompa, dato che risulta evidente da quanto hai scritto che non lo conosci, ti consiglio di astenerti dai confronti/giudizi.


Io l'80-200 prima serie (quello liscio) per capirci ce l'ho e lo uso su D90 ...
A parte questo piccolo dettaglio e che non mi pare di aver mai detto che sia un fondo di bottiglia, posso dirti di per certo che (escludendo il discorso che ora come ora il nuovo F4 � troppo caro) il cambio tra le due ottiche lo farei ad occhi chiusi ... L'80-200 a pompa fa il suo sporco lavoro, ma con la D90 (ed � la stessa cosa su D7000 di un mio compagno di escursioni) l'autofocus diventa un bradipo appena cala un po la luce (tra fotografare in pieno giorno e al tramonto la differenza si sente eccome!), a tutta apertura (per i miei gusti) � davvero troppo morbido (se non per i ritratti dove devo dirti mi piace molto, anche se poi per comodit� uso pi� spesso un 85 fisso) e spesso mi ritrovo a chiudere a F4 e anche qualcosina oltre, ovviamente non ha lo stabilizzatore e quindi sono obbligato a salire con gli iso per evitare il micromosso.
Vuoi sapere perch� lo tengo? Perch� per quello che costa il suo lavoro lo fa e lo fa bene ... ma almeno che il nuovo 70-200 F4 non faccia veramente pena, dubito sia peggio del mio vecchietto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.