Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
federico07
Buongiorno a tutti. Avvicinandosi le recite natalizie scolastiche mi trovo ogni volta a dover utilizzare il flash per fotografare i bimbi che recitano perdendo per� quell'effetto di luci che si creano durante la recita. Provo e riprovo a fotografare senza flash ma non riesco ad ottenere bei risultati. Eccomi qui a chiedervi consigli su come operare per evitare l'utilizzo del flash. ho una D200 con obiettivo 24-120mm f/3.5-5.6D. Chi mi da una mano sulla tecnica da seguire? grazie a tutti
LucaCorsini
24mm
f3,5
Tempo 1/50
Iso quanto basta
Di piu non puoi fare
Se gli attori si muovono e le foto vengono mosse devi diminuire il tempo e aumentare l'iso
maxbunny
QUOTE(federico07 @ Dec 4 2012, 10:38 AM) *
Buongiorno a tutti. Avvicinandosi le recite natalizie scolastiche mi trovo ogni volta a dover utilizzare il flash per fotografare i bimbi che recitano perdendo per� quell'effetto di luci che si creano durante la recita. Provo e riprovo a fotografare senza flash ma non riesco ad ottenere bei risultati. Eccomi qui a chiedervi consigli su come operare per evitare l'utilizzo del flash. ho una D200 con obiettivo 24-120mm f/3.5-5.6D. Chi mi da una mano sulla tecnica da seguire? grazie a tutti


Ciao, le foto teatrali non si improvvisano. In primis devi conoscere l'opera per capire i momenti mogliori in modo da sapere in anticipo dove posizionarti. Di solito le foto migliori si fanno durante la prova generale, infatti � questo il momento in cui gli attori sono in costume da scena ed il fotografo � libero di muoversi ovuque senza interferire con il pubblico. Partecipando alle prove la prima persona da contattare � il direttore delle luci, sar� in grado di darti indicazioni ( magari impostandole a scopo dimostrativo ) sulle varie luci che verranno utilizzate.
Detto questo, il flash in teatro proprio no, alti iso ed ottiche luminose. Il VR in questi casi � utile ( io non l'ho mai avuto ). Per un periodo ho seguito la compagnia teatrale di alcuni amici, fotografavo con D200 + AF-D 35-70/2,8, AF-S 80-200/2,8 e AF-D 18-35/3,5-4,5. Gli iso untilizzati di solito erano 800-1600

Qualche esempio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 795.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 264.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 321.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 304.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 465 KB
federico07
Beh innanzitutto grazie per le risposte velocissime. Si tratta di un teatro composto esclusivamente da bimbi 1 - 5 anni quindi come capite bene spesso in movimento. Per cui con tempi di posa lunghi rischio il mosso. ma innzitutto mi conviene lavorare in matrix? e poi con S - A o M? Inoltre, e scusate sempre l'ignoranza ma non sono molto esperto, se dovessi utilizzare la zoommata cosa dovrei cambiare come impostazioni? Mi sembra di capire dalla risposta di Luca che cmq mi conviene operare sempre a 24 per ottenere migliori risultati o forse ho capito male io? grazie e perdonatemi se magari le domande rivolte sono forse banali. Ciao e grazie ancora
maxbunny
QUOTE(federico07 @ Dec 4 2012, 11:30 AM) *
Beh innanzitutto grazie per le risposte velocissime. Si tratta di un teatro composto esclusivamente da bimbi 1 - 5 anni quindi come capite bene spesso in movimento. Per cui con tempi di posa lunghi rischio il mosso. ma innzitutto mi conviene lavorare in matrix? e poi con S - A o M? Inoltre, e scusate sempre l'ignoranza ma non sono molto esperto, se dovessi utilizzare la zoommata cosa dovrei cambiare come impostazioni? Mi sembra di capire dalla risposta di Luca che cmq mi conviene operare sempre a 24 per ottenere migliori risultati o forse ho capito male io? grazie e perdonatemi se magari le domande rivolte sono forse banali. Ciao e grazie ancora



Con scene dinamiche io scatterei a priorit� di scatto (S) in matrix. In questo caso ti pu� tornare molto utile la funzione Iso auto impostando come tempo di scatto di sicurezza magari 1/125 di sec
Negativodigitale
QUOTE(maxbunny @ Dec 4 2012, 11:33 AM) *
Con scene dinamiche io scatterei a priorit� di scatto (S) in matrix. In questo caso ti pu� tornare molto utile la funzione Iso auto impostando come tempo di scatto di sicurezza magari 1/125 di sec


Concordo, ma non tralascerei di considerare l'esposizione spot oppure ponderata. Dipende dalla focale e dalla illuminazione del soggetto in relazione alla scena.

Paolo
LucaCorsini
Ho scritto 24mm perch� essendo il tuo zoom a diaframma variabile via via che zoommi il diaframma si chiude da solo, con conseguente necessit� di allungare il tempo o aumentare gli iso.
Io scatterei in M Manuale o al limite in S Priorit� Tempi
Iso Auto per avere sempre gli iso per quanto basta piu bassi possibile.
Poi bisogna anche vedere se scatti in nef o jpeg
maxbunny
QUOTE(Negativodigitale @ Dec 4 2012, 11:41 AM) *
Concordo, ma non tralascerei di considerare l'esposizione spot oppure ponderata. Dipende dalla focale e dalla illuminazione del soggetto in relazione alla scena.

Paolo



Concordo. Ecco perch� conoscere a priori i momenti salienti dello spettacolo e la relativa illuminazione � di primaria importanza wink.gif

QUOTE(LucaCorsini @ Dec 4 2012, 11:43 AM) *
Poi bisogna anche vedere se scatti in nef o jpeg



Il NEF � consigliatissimo! Gli alti Iso della D200 non sono gli stessi di una DSRL di adesso ( ad esempio la D700 che uso oggi ). Il rumore della D200, fino ad un cero valore, � molto simile alla grana della pellicola. Con questa reflex scattare a 1600 iso in NEF e curare bene lo sviluppo permette di ottenere risultati eccellenti.

Qui addirittura uno scatto con i 3200 iso della D200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
iaco71
scusate se mi intrometto...... innanzitutto complimenti per le foto...sono tutte splendide...... anche io sono da poco entrato nel mondo reflex (ho una 5100+18-105), e volevo chiedere cosa significa questa cosa che ha scritto maxbunny in particolare riferendosi al tempo di sicurezza....... come si fa a trovare?:

Con scene dinamiche io scatterei a priorit� di scatto (S) in matrix. In questo caso ti pu� tornare molto utile la funzione Iso auto impostando come tempo di scatto di sicurezza magari 1/125 di sec

valerio.oddi
QUOTE(iaco71 @ Dec 4 2012, 03:26 PM) *
scusate se mi intrometto...... innanzitutto complimenti per le foto...sono tutte splendide...... anche io sono da poco entrato nel mondo reflex (ho una 5100+18-105), e volevo chiedere cosa significa questa cosa che ha scritto maxbunny in particolare riferendosi al tempo di sicurezza....... come si fa a trovare?:

Con scene dinamiche io scatterei a priorit� di scatto (S) in matrix. In questo caso ti pu� tornare molto utile la funzione Iso auto impostando come tempo di scatto di sicurezza magari 1/125 di sec


Il tempo di sicurezza � un metodo empirico per evitare il mosso (chiaramente valido solo se si scatta a soggetti statici) e si ottiene facendo il reciproco della focale (nel caso del dx come la tua 5100 moltiplicata per 1,5). Per esempio, scattando a 40mm di focale il tempo di sicurezza � 1/40 su fx e 1/60 su dx.
iaco71
grazie mille....... ora ho capito.. ne sento parlare, ma non riuscivo a capire....... grazie...... mi sono intromesso, anche per capire un p� come si fa visto che tra poco fotografer� in palestra un saggio di danza......non � propro un teatro, ma leggere questo post mi � servito molto......
maxbunny
QUOTE(valerio.oddi @ Dec 4 2012, 03:33 PM) *
Il tempo di sicurezza � un metodo empirico per evitare il mosso (chiaramente valido solo se si scatta a soggetti statici) e si ottiene facendo il reciproco della focale (nel caso del dx come la tua 5100 moltiplicata per 1,5). Per esempio, scattando a 40mm di focale il tempo di sicurezza � 1/40 su fx e 1/60 su dx.


Vero, nello specifico per� io intendevo il tempo di sicurezza da impostare in Iso auto. Per spiegarmi meglio utilizzo un articolo scritto sul sito nikonschool :

Attivando la funzione ISO Auto � possibile:
�impostare una sensibilit� ISO nominale a cui la macchina deve attenersi, ad esempio 200 ISO
� impostare un tempo di scatto al di sotto del quale si permette alla macchina di salire automaticamente di sensibilit� fino a raggiungere un tempo di scatto pi� veloce
� impostare un livello di sensibilit� massima oltre al quale la macchina non deve andare.

� possibile quindi, per fare un esempio, impostare nella reflex la sensibilit� ISO nominale, quindi 200, scegliere, anche in base all'ottica utilizzata e al fatto che sia o meno stabilizzata un tempo di scatto minimo entro il quale dovr� mantenere la sensibilit� a 200 ISO, quindi ipotizziamo un tempo di scatto pi� lungo di 1/125 di secondo, alla fine scegliere la sensibilit� massima a cui la macchina pu� spingersi, per esempio 1600 ISO.
La funzione ISO Auto cambier� automaticamente per noi, solo quando le condizioni di luce obbligherebbero la fotocamera a lavorare con tempi di scatto troppo lunghi, e solo fino a una massima sensibilit� decisa da noi preventivamente, e non dalla fotocamera.
federico07
QUOTE(maxbunny @ Dec 4 2012, 08:35 PM) *
Vero, nello specifico per� io intendevo il tempo di sicurezza da impostare in Iso auto. Per spiegarmi meglio utilizzo un articolo scritto sul sito nikonschool :

Attivando la funzione ISO Auto � possibile:
�impostare una sensibilit� ISO nominale a cui la macchina deve attenersi, ad esempio 200 ISO
� impostare un tempo di scatto al di sotto del quale si permette alla macchina di salire automaticamente di sensibilit� fino a raggiungere un tempo di scatto pi� veloce
� impostare un livello di sensibilit� massima oltre al quale la macchina non deve andare.

� possibile quindi, per fare un esempio, impostare nella reflex la sensibilit� ISO nominale, quindi 200, scegliere, anche in base all'ottica utilizzata e al fatto che sia o meno stabilizzata un tempo di scatto minimo entro il quale dovr� mantenere la sensibilit� a 200 ISO, quindi ipotizziamo un tempo di scatto pi� lungo di 1/125 di secondo, alla fine scegliere la sensibilit� massima a cui la macchina pu� spingersi, per esempio 1600 ISO.
La funzione ISO Auto cambier� automaticamente per noi, solo quando le condizioni di luce obbligherebbero la fotocamera a lavorare con tempi di scatto troppo lunghi, e solo fino a una massima sensibilit� decisa da noi preventivamente, e non dalla fotocamera.



Scusa ma parli di impostare iso auto ma come faccio ad impostarlo? Dove trovo tale funzione sull d200? Non riesco a impostare tutto quello di cui parli.
Grazie per la collaborazione e per le risposte che mi avete dato fino ad ora, sicuramente molto costruttive.
maxbunny
QUOTE(federico07 @ Dec 5 2012, 11:17 AM) *
Scusa ma parli di impostare iso auto ma come faccio ad impostarlo? Dove trovo tale funzione sull d200? Non riesco a impostare tutto quello di cui parli.
Grazie per la collaborazione e per le risposte che mi avete dato fino ad ora, sicuramente molto costruttive.



Ma il manuale della D200 lo hai mai letto? pag. 32, 64 ma suprattutto pag. 152
valerio.oddi
QUOTE(maxbunny @ Dec 4 2012, 08:35 PM) *
Vero, nello specifico per� io intendevo il tempo di sicurezza da impostare in Iso auto.


Ah si si, ho capito cosa intendi. Eh quello se si scatta con uno zoom in teoria andrebbe settato nel caso peggiore, cio� in base alla focale massima, che so se scatti con un 18-105 imposti 1/125, anzi col vr penso puoi abbassare anche a 1/30 (sempre considerando soggetti statici 2 stop li guadagni).
maxbunny
QUOTE(valerio.oddi @ Dec 5 2012, 11:30 AM) *
Ah si si, ho capito cosa intendi. Eh quello se si scatta con uno zoom in teoria andrebbe settato nel caso peggiore, cio� in base alla focale massima, che so se scatti con un 18-105 imposti 1/125, anzi col vr penso puoi abbassare anche a 1/30 (sempre considerando soggetti statici 2 stop li guadagni).



Si, ma sempre entrando nello specifico, ovvero foto teatrali dinamiche, il VR � utile per il micromosso, ma 1/30 di sec. per bambini che si muovono durante la recita � troppo poco, verrebbero mossi; ecco perch� ho citato 1/125 di sec. un tempo forse adattatto a scongiurare foto mosse. Il tempo di scatto esatto da utilizzare dovr� deciderlo lui in base alla focale/ utilizzata, alla distanza dal soggetto e alla velocit� di movimento del soggetto.
federico07
QUOTE(maxbunny @ Dec 5 2012, 11:48 AM) *
Si, ma sempre entrando nello specifico, ovvero foto teatrali dinamiche, il VR � utile per il micromosso, ma 1/30 di sec. per bambini che si muovono durante la recita � troppo poco, verrebbero mossi; ecco perch� ho citato 1/125 di sec. un tempo forse adattatto a scongiurare foto mosse. Il tempo di scatto esatto da utilizzare dovr� deciderlo lui in base alla focale/ utilizzata, alla distanza dal soggetto e alla velocit� di movimento del soggetto.


Scusa max ho provato a fare come dicevi tu (leggere il manuale :-)) ed ho impostato iso auto tempo 1/125 sensibilit� max 800 . Per� non mi � chiara una cosa sul tempo 1/125 e ti spiego . Provo a fare una foto in una camera illuminata solo da luce artificiale, metto su S obiettivo su 24 3.5 e scatto foto. Il max del tempo che la macchina mi da per scattare la foto e' 5 f 3.5 dopo se voglio aumentare il tempo mi va in Lo. Quindi non riesco a capire bene il discorso del 1/125. Inoltre sempre considerando le foto in teatro per BW e' consigliabile mettere in auto?
Grazie per la pazienza e la disponibilit�
maxbunny
QUOTE(federico07 @ Dec 5 2012, 05:01 PM) *
Scusa max ho provato a fare come dicevi tu (leggere il manuale :-)) ed ho impostato iso auto tempo 1/125 sensibilit� max 800 . Per� non mi � chiara una cosa sul tempo 1/125 e ti spiego . Provo a fare una foto in una camera illuminata solo da luce artificiale, metto su S obiettivo su 24 3.5 e scatto foto. Il max del tempo che la macchina mi da per scattare la foto e' 5 f 3.5 dopo se voglio aumentare il tempo mi va in Lo. Quindi non riesco a capire bene il discorso del 1/125. Inoltre sempre considerando le foto in teatro per BW e' consigliabile mettere in auto?
Grazie per la pazienza e la disponibilit�



Vuol dire che 800 iso non sono sufficienti ad 1/125 sec.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.