Ma parli della visione monoculare, bidimensionale e ristretta d'ampiezza di un mirino? O di uno sguardo al panorama, viso al vento, fumandoci una sigaretta?

Non ho capito! Ovvio che col mirino hai sensazioni pi� reali rispetto al display ma che c'entra con l'obiettivo
foto digitale? A maggior ragione se mi dici che poi una foto della d800 o di qualunque altra fotocamera ,
secondo te, ha meno particolari dello sguardo libero, ti converrebbe badare alla resa digitale (display) pi� che al mirino, no? Comunque 32 megapixel colgono molti piu' dettagli dell'occhio se stampati a 1 metro....... gi� con 24 a volte mi sorprendo della roba che non ho visto a occhio nudo.... ma questo � un altro discorso.
Ora ho capito cosa intendevi , ma non stavo suggerendo di sostituire il lampeggiatore AF con l'amplificatore di brillanza.. il punto era " osservare il buio quasi pesto" attraverso mirino � meglio che attraverso un display che "spixella" e " alona "di brutto? E la risposta potrebbe essere:" no, se si monta un amplificatore di brillanza" alla via del display, utile ad esempio per comporre la scena o eventualmente per il manual focus se voluto... ma nessuno vuole togliere il lampeggiatore AF.... dico solo che guardare la scena nel mirino, illuminata solo nell'attimo che scatta il lampeggiatore come facciamo adesso, � peggio che guardarsela con comodo anche se in verde....
Solo a me � capitato di far accendere un accendino al gruppo che fotografavo al buio per avere un'idea iniziale di dove iniziassero e finissero??

O comunque... � una cosa corretta logicamente e "pulita" dal punto di vista ideale scaricare un paio di raffiche d lampeggiatore addosso ai cristiani per capire cosa stai inquadrando, se sono rimasti in posa....se qualcuno fa le corna??? Secondo me no... � un trucco... simpatico ma � un trucco.. e forse consuma pure pi� batteria!!!!!
sulla visibilit� del display in condizioni di luce intensa ci potrebbero essere mille chances..il display potrebbe essere "interno" o esterno a pozzetto o con una bella conchiglia...