Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
amsicora
Premetto che sono convinto che l'attuale tecnologia � molto pi� avanti rispetto a quello che il mercato offre ai consumatori.
Sarei curioso di sapere per quale motivo nelle fotocamere moderne si utilizza ancora l'otturatore, in quanto basterebbe semplicemente accendere e spegnere il sensore, e pi� in generale perch� le camere hanno ancora parti in movimento.
Un grazie a chi mi sapr� rispondere.
buzz
una reflex ha obbligatoriamente le parti in movimento. Altrimenti non potresti avere l'alternanza dell'immagine sul mirino, attraverso la lente, e quella ripresa sul sensore.
Comunque molte macchine non reflex (mirrorless o compatte)usano il mirino elettronico, con otturatore elettronico. e se hanno il meccanico serve solo a protezione del sistema retrostante
Antonio Canetti
la ferraglia costa, (ci vogliono tante maestranze) dai tempo al tempo che verra fuori una super proff senza otturatore elettromeccanico!


Antonio
riccardobucchino.com
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 28 2012, 01:42 PM) *
la ferraglia costa, (ci vogliono tante maestranze) dai tempo al tempo che verra fuori una super proff senza otturatore elettromeccanico!
Antonio


si ma lo specchio resta altrimenti non � pi� una reflex!
amsicora
Fermiamoci all'otturatore.
E' quanto ci sia di pi� inutile ed � tecnologicamente superato,
e... di costoso,
e... di rumoroso.
Napoli34
leggevo in giro ( e riflettevo) che anche 'sta storia del mirino ottico in sostanza � solo per gli aficionados... mirino poco luminoso, molto luminoso.. coprente il 95% il 98% il 90%... .. sarebbero discorsi da superare.

al posto del mirino un bel LCD che fa vedere bene anche con poca luce (come sugli attuali che gi� rendono live view utilissimo di sera, per capire cosa stai inquadrando prima che scatti il flash) e in futuro magari retina o similari, per focheggiare sulle single rughe volendo in zoom digitale... altro che i mirini ottici che se hai un po' di congiuntivite sei fregato..

in omaggio alla vecchia arte fotografica si potrebbe montarlo verso l'alto..tipo pozzetto... messicano.gif
Paolo Gx
QUOTE(Napoli34 @ Nov 28 2012, 03:46 PM) *
al posto del mirino un bel LCD che fa vedere bene anche con poca luce

Facciamo un piccolo indovinello: se c'e' poca luce, con che ritardo minimo e' possibile vedere l'immagine sull'LCD rispetto alla scena inquadrata?
Antonio Canetti
QUOTE(amsicora @ Nov 28 2012, 03:20 PM) *
Fermiamoci all'otturatore.
E' quanto ci sia di pi� inutile ed � tecnologicamente superato,
e... di costoso,
e... di rumoroso.



non precisamente, l'otturatore di per se � solo un delicato onomatopeico CLIK

il rumore vero � proprio � il doppio ribaltamento dello specchio.

Antonio

Napoli34
QUOTE(Paolo Gx @ Nov 28 2012, 04:16 PM) *
Facciamo un piccolo indovinello: se c'e' poca luce, con che ritardo minimo e' possibile vedere l'immagine sull'LCD rispetto alla scena inquadrata?

Non saprei... Dici parecchio?

Paolo Gx
QUOTE(Napoli34 @ Nov 28 2012, 09:19 PM) *
Non saprei... Dici parecchio?

Ovviamente tutto dipende da quanto e' importante il ritardo tra il movimento del soggetto e l'immagine del viewfinder.
Con un mirino ottico il ritardo e' sempre zero.
Il mirino elettronico ha bisogno della immagine elettronica che viene dal sensore, come in una ripresa video, con un certo numero di fotogrammi al secondo. Se c'e' poca luce, il sensore ha bisogno di inquadrare la scena per un tempo sufficiente a produrre ciascun fotogramma, per esempio un decimo di secondo. Significa che il movimento presente nella scena viene mostrato dal display con almeno un decimo di secondo di ritardo e a scatti. Peggio se c'e' meno luce, meglio se ce n'e' tanta.

E' parecchio o no? Dipende da quello che stiamo fotografando. Davanti a un paesaggio non e' un problema, in una manifestazione sportiva la vedo dura...
Napoli34
QUOTE(Paolo Gx @ Nov 28 2012, 09:38 PM) *
Ovviamente tutto dipende da quanto e' importante il ritardo tra il movimento del soggetto e l'immagine del viewfinder.
Con un mirino ottico il ritardo e' sempre zero.
Il mirino elettronico ha bisogno della immagine elettronica che viene dal sensore, come in una ripresa video, con un certo numero di fotogrammi al secondo. Se c'e' poca luce, il sensore ha bisogno di inquadrare la scena per un tempo sufficiente a produrre ciascun fotogramma, per esempio un decimo di secondo. Significa che il movimento presente nella scena viene mostrato dal display con almeno un decimo di secondo di ritardo e a scatti. Peggio se c'e' meno luce, meglio se ce n'e' tanta.

E' parecchio o no? Dipende da quello che stiamo fotografando. Davanti a un paesaggio non e' un problema, in una manifestazione sportiva la vedo dura...


Davvero parliamo di decimi di secondo?
Non sono un esperto di dispositivi fotovideo ma con gli ISO disponibili attualmente che permettono tempi velocissimi di scatto ad alta risoluzione e parliamo di foto... per una ripresa continua a bassa risoluzione (piccoli display ) e a bassa qualit� immaginavo molto meno ma mi fido non conoscendo l'argomento.

E poi non si guadagnerebbe comunque tempo perch� non c'� nessuno specchio che deve ribaltarsi?


MrFurlox
QUOTE(amsicora @ Nov 28 2012, 03:20 PM) *
Fermiamoci all'otturatore.
E' quanto ci sia di pi� inutile ed � tecnologicamente superato,
e... di costoso,
e... di rumoroso.


certo e poi con cosa lo sincronizzi il flash ? con la prima o la seconda accensione del sensore ? dry.gif


QUOTE(Napoli34 @ Nov 28 2012, 03:46 PM) *
leggevo in giro ( e riflettevo) che anche 'sta storia del mirino ottico in sostanza � solo per gli aficionados... mirino poco luminoso, molto luminoso.. coprente il 95% il 98% il 90%... .. sarebbero discorsi da superare.

al posto del mirino un bel LCD che fa vedere bene anche con poca luce (come sugli attuali che gi� rendono live view utilissimo di sera, per capire cosa stai inquadrando prima che scatti il flash) e in futuro magari retina o similari, per focheggiare sulle single rughe volendo in zoom digitale... altro che i mirini ottici che se hai un po' di congiuntivite sei fregato..

in omaggio alla vecchia arte fotografica si potrebbe montarlo verso l'alto..tipo pozzetto... messicano.gif


hai presente quanta risoluzione ha l' occhio umano ???? altro che retina o simili !!! sopratutto perch� per fare quello che dici tu ( zoommare sui soggetti ) occorre tempo che spesso ti fa perdere lo scatto

QUOTE(Napoli34 @ Nov 29 2012, 12:25 AM) *
Davvero parliamo di decimi di secondo?
Non sono un esperto di dispositivi fotovideo ma con gli ISO disponibili attualmente che permettono tempi velocissimi di scatto ad alta risoluzione e parliamo di foto... per una ripresa continua a bassa risoluzione (piccoli display ) e a bassa qualit� immaginavo molto meno ma mi fido non conoscendo l'argomento.

E poi non si guadagnerebbe comunque tempo perch� non c'� nessuno specchio che deve ribaltarsi?


alti iso .... prova a fare una ripresa Lv al buio , guarda il display come diventa a pallettoni , puoi solo intuire cosa stai fotografando .


NO GRAZIE ! io mi tengo otturatore e mirino biggrin.gif


Marco
Paolo Gx
QUOTE(Napoli34 @ Nov 29 2012, 12:25 AM) *
...per una ripresa continua a bassa risoluzione (piccoli display )...

Non e' una ripresa a bassa risoluzione, se consideri che qualche post piu' su si parla di ingrandire la visualizzazione per mettere a fuoco "sulle rughe".

Aggiungo un'altra cosa, forse ancora piu' importante per chi fa reportage. Il mirino ottico e' sempre attivo, e di fatto l'interruttore ON-OFF della reflex e' poco piu' di una sicura, tant'e' che puoi tenere giorni la reflex su ON senza che la batteria si scarichi, ed e' sempre pronta. Avere sempre pronta una macchina col mirino elettronico significa tenerla accesa sempre, e l'attuale assorbimento del sistema in relazione alle capacita' che la batteria puo' avere, ad oggi non lo consentono.
hroby7
QUOTE(amsicora @ Nov 28 2012, 03:20 PM) *
Fermiamoci all'otturatore.
E' quanto ci sia di pi� inutile ed � tecnologicamente superato,
e... di costoso,
e... di rumoroso.


Guarda....io non ho le conoscenze necessarie e sufficienti per asserire il contrario per�, il fatto che sia ancora un elemento utilizzato da tutti mi regala una certezza
Evidentemente non � cos� semplice

p.s. : non ho amici che lavorano in Citizen
p.p.s : ho alcuni amici che lavorano con Citizen (tornio a fantina mobile) laugh.gif

Ciao
Roberto

Napoli34
QUOTE(Paolo Gx @ Nov 29 2012, 09:04 AM) *
Non e' una ripresa a bassa risoluzione, se consideri che qualche post piu' su si parla di ingrandire la visualizzazione per mettere a fuoco "sulle rughe".


Io parto dalla pratica quindi non voglio contraddirti, voglio solo dire cosa osservo:

zoomando in digitale (quindi col tastino della lente di ingrandimento) sul display (d3200) in live-view prima di fare la foto , non ho la stessa definizione che ho quando, dopo aver fatto la foto, riguardo lo stesso particolare sul display, zoomando, cercando di mantenermi nello stesso ordine di grandezza di zoom (tipo far rientrare nel display met� bocca, lo stesso gruppo di rughe, etc)

e il display della d3200 � abbastanza risoluto, certo non quanto quello dell'iphone, ma comunque molto buono.. insomma lascia capire la differenza.

Perci� ho desunto che il live view non funzioni a piena risoluzione

(come in sostanza accade per i video... ogni fotogramma non ha 6000 punti di lato ma 1920.. evidentemente quando il sensore funziona in continuo non pu� funzionare alla stessa risoluzione della modalit� foto)


Napoli34
QUOTE(MrFurlox @ Nov 29 2012, 12:58 AM) *
hai presente quanta risoluzione ha l' occhio umano ???? altro che retina o simili !!! sopratutto perch� per fare quello che dici tu ( zoommare sui soggetti ) occorre tempo che spesso ti fa perdere lo scatto
alti iso .... prova a fare una ripresa Lv al buio , guarda il display come diventa a pallettoni , puoi solo intuire cosa stai fotografando .
NO GRAZIE ! io mi tengo otturatore e mirino biggrin.gif
Marco


1) Se parliamo di definizione, hai idea di cosa significhi guardare in un mirino..... o in un display da 3,5 pollici (.. o 4...) che comparativamente � il doppio come superficie "guardabile"... RETROILLUMINATO e con 326 pixel per pollice "ossia una densit� di pixel cos� elevata che l'occhio non riesce a distinguerli" (apple.com) ? Non sono un apple boy ma un Iphone 4s o 5 l'avrai preso in mano anche tu... chiamarlo display � una convenzione.

2) Nelle condizioni estreme che indichi, cio� prossime al buio pesto, ad un display potrebbe sempre venire in aiuto un intensificatore di brillanza (credo si chiami cosi') .. sono economici,,, ricordo quello che aveva una mia videocamera di 10 anni fa...certo si vedeva tutto verde ma la visione era distinta quindi per mettere a fuoco sarebbe ok..

Poi scusa non voglio fare la filosofia della fotografia..ma se ci� che guarderai a monitor o stamperai � ci� che passa per il sensore, usare un mirino ottico non � una sorta di "inganno"?

dietro la pellicola non era possibile aprire finestre...ma dietro un sensore si...
MrFurlox
QUOTE(Napoli34 @ Dec 1 2012, 01:38 AM) *
1) Se parliamo di definizione, hai idea di cosa significhi guardare in un mirino..... o in un display da 3,5 pollici (.. o 4...) che comparativamente � il doppio come superficie "guardabile"... RETROILLUMINATO e con 326 pixel per pollice "ossia una densit� di pixel cos� elevata che l'occhio non riesce a distinguerli" (apple.com) ? Non sono un apple boy ma un Iphone 4s o 5 l'avrai preso in mano anche tu... chiamarlo display � una convenzione.

2) Nelle condizioni estreme che indichi, cio� prossime al buio pesto, ad un display potrebbe sempre venire in aiuto un intensificatore di brillanza (credo si chiami cosi') .. sono economici,,, ricordo quello che aveva una mia videocamera di 10 anni fa...certo si vedeva tutto verde ma la visione era distinta quindi per mettere a fuoco sarebbe ok..

Poi scusa non voglio fare la filosofia della fotografia..ma se ci� che guarderai a monitor o stamperai � ci� che passa per il sensore, usare un mirino ottico non � una sorta di "inganno"?

dietro la pellicola non era possibile aprire finestre...ma dietro un sensore si...



1) scusa sembrer� insistente , quindi secondo te esisterebbero schermi pi� risoluti dell' occhio umano ..... a che pro ? tanto l' occhio comunque non riuscirebbe a percepire la definizione :

2) secondo te sulle moderne reflex c'� illuminatore af ( � una luce sui body o un reticolo rosso sui flash ) a che pro ? se bastasse cos� poco per farlo funzionare ? non pensi che un componente hardware sia meglio e con meno limitazioni ( ad esempio di portata ) dentro il body piuttosto che all' esterno ?


3) la fotografia non rappresenta la realt� , non � mai stato cos� : rappresenta solo ci� che il fotografo vuol far vedere o mettere in evidenza . quindi avere una visione immediata con praticamente 0 consumo di batteria secondo me � molto meglio che bypassare il tutto con un display ... ad esempio perch� le macchine hanno i finestrini ? non basterebbe mettere dei maxischermi sul parabrezza e sul lunotto posteriore ? magari con simpatici display dietro che permettono di scegliere se far vedere fuori o se far vedere il film al bambino ..... se non lo fanno un motivo ci sar� , forse perch� il caro vecchio vetro � meglio quando c'� da vederci bene smile.gif



Marco
Napoli34
QUOTE(MrFurlox @ Dec 1 2012, 01:56 AM) *
1) scusa sembrer� insistente , quindi secondo te esisterebbero schermi pi� risoluti dell' occhio umano ..... a che pro ? tanto l' occhio comunque non riuscirebbe a percepire la definizione :

2) secondo te sulle moderne reflex c'� illuminatore af ( � una luce sui body o un reticolo rosso sui flash ) a che pro ? se bastasse cos� poco per farlo funzionare ? non pensi che un componente hardware sia meglio e con meno limitazioni ( ad esempio di portata ) dentro il body piuttosto che all' esterno ?
3) la fotografia non rappresenta la realt� , non � mai stato cos� : rappresenta solo ci� che il fotografo vuol far vedere o mettere in evidenza . quindi avere una visione immediata con praticamente 0 consumo di batteria secondo me � molto meglio che bypassare il tutto con un display ... ad esempio perch� le macchine hanno i finestrini ? non basterebbe mettere dei maxischermi sul parabrezza e sul lunotto posteriore ? magari con simpatici display dietro che permettono di scegliere se far vedere fuori o se far vedere il film al bambino ..... se non lo fanno un motivo ci sar� , forse perch� il caro vecchio vetro � meglio quando c'� da vederci bene smile.gif
Marco


1) Appunto dicevo "se parliamo di definizione"... cio� se proprio vogliamo parlarne ma io non ne parlerei ... solo che a te, nel post prima di questo, sembrava interessare la sfida mirino vs display..
QUOTE(MrFurlox @ Nov 29 2012, 12:58 AM) *
hai presente quanta risoluzione ha l' occhio umano ???? altro che retina o simili !!!

e io, invece, mi sento di affermare che sui display retina la nostra retina non � affatto sottoutilizzata.

2) Non ho capito il punto 2 :(

3) Dopo un fiume di parole, come spesso accade nei forum, tiriamole queste somme: meglio il mirino per consumo batteria e "fascino". Come non essere d'accordo su questi due punti ma che per quanto riguarda il primo punto, dovrebbero essere superati da una batteria pi� potente, non da un mirino "vestigiale".
MrFurlox
QUOTE(Napoli34 @ Dec 1 2012, 02:35 AM) *
1) Appunto dicevo "se parliamo di definizione"... cio� se proprio vogliamo parlarne ma io non ne parlerei ... solo che a te, nel post prima di questo, sembrava interessare la sfida mirino vs display..
e io, invece, mi sento di affermare che sui display retina la nostra retina non � affatto sottoutilizzata.

2) Non ho capito il punto 2 :(

3) Dopo un fiume di parole, come spesso accade nei forum, tiriamole queste somme: meglio il mirino per consumo batteria e "fascino". Come non essere d'accordo su questi due punti ma che per quanto riguarda il primo punto, dovrebbero essere superati da una batteria pi� potente, non da un mirino "vestigiale".


1) secondo te scorgendo un paesaggio e concentrandoti su un punto quanti dettagli riesci a vedere ? io dico di pi� di quelli che vedresti su una foto di una D800 su un display retina

2) la tua proposta non funziona semplicemente perch� ad oggi il modulo af per funzionare ha bisogno si luce e contrasti .... quindi se queste non ci sono nell' ambiente le deve proiettare con qualcosa ( illuminatore af) che essendo esterno � soggetto a urti e usura di vario genere .... se la tua proposta fosse valida non pensi che l' avrebbero messo al sicuro dentro il corpo macchina ?

3) batteria pi� potene = pi� peso e pi� tempo di ricarica , io su una fotocamera ( sopratutto FX ) il mirino me lo tengo anche se mi fa vedere peggio di un ipotetico display ... perch� ? semplice per un fattore ergonomico non indifferente ! per una maggiore velocit� operativa , per la possibilit� di vedere al meglio le impostazioni della fotocamera in qualsiasi condizione di luce ...

ti faccio un esempio : secondo te perch� il secondo/terzo display di una fotocamera sono monocromatici ? semplice perch� in piena luce ( dove i display a colori soffrono ) si vedono meglio consumando pochissima batteria wink.gif



Marco
Napoli34
Ma parli della visione monoculare, bidimensionale e ristretta d'ampiezza di un mirino? O di uno sguardo al panorama, viso al vento, fumandoci una sigaretta? messicano.gif Non ho capito! Ovvio che col mirino hai sensazioni pi� reali rispetto al display ma che c'entra con l'obiettivo foto digitale? A maggior ragione se mi dici che poi una foto della d800 o di qualunque altra fotocamera , secondo te, ha meno particolari dello sguardo libero, ti converrebbe badare alla resa digitale (display) pi� che al mirino, no? Comunque 32 megapixel colgono molti piu' dettagli dell'occhio se stampati a 1 metro....... gi� con 24 a volte mi sorprendo della roba che non ho visto a occhio nudo.... ma questo � un altro discorso.



Ora ho capito cosa intendevi , ma non stavo suggerendo di sostituire il lampeggiatore AF con l'amplificatore di brillanza.. il punto era " osservare il buio quasi pesto" attraverso mirino � meglio che attraverso un display che "spixella" e " alona "di brutto? E la risposta potrebbe essere:" no, se si monta un amplificatore di brillanza" alla via del display, utile ad esempio per comporre la scena o eventualmente per il manual focus se voluto... ma nessuno vuole togliere il lampeggiatore AF.... dico solo che guardare la scena nel mirino, illuminata solo nell'attimo che scatta il lampeggiatore come facciamo adesso, � peggio che guardarsela con comodo anche se in verde....

Solo a me � capitato di far accendere un accendino al gruppo che fotografavo al buio per avere un'idea iniziale di dove iniziassero e finissero?? messicano.gif O comunque... � una cosa corretta logicamente e "pulita" dal punto di vista ideale scaricare un paio di raffiche d lampeggiatore addosso ai cristiani per capire cosa stai inquadrando, se sono rimasti in posa....se qualcuno fa le corna??? Secondo me no... � un trucco... simpatico ma � un trucco.. e forse consuma pure pi� batteria!!!!!

sulla visibilit� del display in condizioni di luce intensa ci potrebbero essere mille chances..il display potrebbe essere "interno" o esterno a pozzetto o con una bella conchiglia...
Napoli34
Comunque chiedo agli esperti..cosa c'� di concettualmente sbagliato in prototipi universitari come questo?

http://www.clickblog.it/post/12665/le-foto...re-del-futuro-2

senza mirini e specchi vari che fanno ballare tutto e consumano energia

macchina tutta "obiettivo e display" anche se qui l'obiettivo � unico ed integrato ma su altri prototipi no...

magari con attacchi intercambiabili per obiettivi e.... soffietti di default gi� che ci siamo !
non so se c'� l'otturatore smile.gif

display protetto

ora gli scrivo per dire di aggiungere un intensificatore di brlllanza, se non c'� gi� messicano.gif
alelazza
QUOTE
Ma parli della visione monoculare, bidimensionale e ristretta d'ampiezza di un mirino? O di uno sguardo al panorama, viso al vento, fumandoci una sigaretta? messicano.gif Non ho capito! Ovvio che col mirino hai sensazioni pi� reali rispetto al display ma che c'entra con l'obiettivo foto digitale? A maggior ragione se mi dici che poi una foto della d800 o di qualunque altra fotocamera , secondo te, ha meno particolari dello sguardo libero, ti converrebbe badare alla resa digitale (display) pi� che al mirino, no? Comunque 32 megapixel colgono molti piu' dettagli dell'occhio se stampati a 1 metro....... gi� con 24 a volte mi sorprendo della roba che non ho visto a occhio nudo.... ma questo � un altro discorso. Ora ho capito cosa intendevi , ma non stavo suggerendo di sostituire il lampeggiatore AF con l'amplificatore di brillanza.. il punto era " osservare il buio quasi pesto" attraverso mirino � meglio che attraverso un display che "spixella" e " alona "di brutto? E la risposta potrebbe essere:" no, se si monta un amplificatore di brillanza" alla via del display, utile ad esempio per comporre la scena o eventualmente per il manual focus se voluto... ma nessuno vuole togliere il lampeggiatore AF.... dico solo che guardare la scena nel mirino, illuminata solo nell'attimo che scatta il lampeggiatore come facciamo adesso, � peggio che guardarsela con comodo anche se in verde.... Solo a me � capitato di far accendere un accendino al gruppo che fotografavo al buio per avere un'idea iniziale di dove iniziassero e finissero?? messicano.gif O comunque... � una cosa corretta logicamente e "pulita" dal punto di vista ideale scaricare un paio di raffiche d lampeggiatore addosso ai cristiani per capire cosa stai inquadrando, se sono rimasti in posa....se qualcuno fa le corna??? Secondo me no... � un trucco... simpatico ma � un trucco.. e forse consuma pure pi� batteria!!!!! sulla visibilit� del display in condizioni di luce intensa ci potrebbero essere mille chances..il display potrebbe essere "interno" o esterno a pozzetto o con una bella conchiglia...
Ho avuto modo di avere in mano una macchina fotografica con mirino oculare elettronico ed il risultato era decisamente scadente e non comparabile con la qualit� offerta dal mirino ottico. Tempi di AF allungati, ritardo allo scatto, delay tra immagine l'immagine nel mirino e il mondo reale. Non so se nelle ultimissime generazioni la situazione e' migliorata, ma io ne ero rimasto particolarmente deluso. Per quanto riguarda l'otturatore non saprei, ipotizzo possa trattarsi sempre di una questione di ritardi. In una reflex, forse, il sensore e' gi� acceso al momento dello scatto con ritardo nullo rispetto all'apertura della tendina, mentre nelle mirrorless il sensore ha i tempi di accensione che influiscono sul tempo di scatto? Per quanto riguarda le foto al buio evito gli accendini, preferisco usare l'illuminatore della mia D90 se proprio serve;-) Ciao, Alessandro
alelazza
Ho voluto fare una prova questa mattina cercando di visualizzare l'ora proiettata dalla mia sveglia sul muro di casa con l'iPhone e con la reflex. L'immagine e' molto tenue ma, mentre con il mirino ottico della macchina fotografica non ho avuto alcun problema, sullo schermo del 4S era totalmente invisibile, cancellata totalmente dalla retro illuminazione del display. ;-) Saluti, Alessandro
Eveno
QUOTE(Napoli34 @ Nov 28 2012, 03:46 PM) *
al posto del mirino un bel LCD che fa vedere bene anche con poca luce


Abbiate piet� degli ipermetropi e dei presbiti. La lunghezza delle braccia a volte non basta. Almeno pensate ad un mirino elettronico, lento e a scatti quanto si vuole ma almeno ci si pu� mettere una lente davanti!

Max Lucotti
non ho mai provato un mirino elettronico du nuova genarazione (tipo nex 6-7 e altre marche), quindi dico cose che potrebbero essere smentite ma ho l'impressione che in condizioni di bassa luminosit�.. non si veda una cippa.
Ad esempio di notte il live view non � utilizzabile perch� nulla si vede, mentre nel mirino ottico si riesce a scorgere qualcosa. Questo vale sia per la mia nikon che per la sony nex che possiedo, anche per lei il display di notte non mostra nulla. Questo � un grande limite per il mio modo di fotografare.

Ciao

Max
hroby7
Secondo me i vantaggi di un EVF sono fondamentalmente i seguenti
MAF manuale pi� semplice ed efficace, possibilit� di verificare la corretta esposizione e corretto WB in tempo reale (oltre al fatto di poter visionare il risultato senza togliere l'occhio dal mirino).
Io, nonostante tutto, preferisco ancora un approccio pi� classico con la scena inquadrata.
Per adesso non rinucio assolutamente al mirino ottico ma non voglio sbilanciarmi troppo
Domani potrei cambiare idea rolleyes.gif

Ciao
Roberto

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.