Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
stefp
Salve a tutti,
ho la necessit� di acquistare un nuovo zanio pi� capiente, e stavo valutando tra il Lowepro Pro Runner 450 AW ed il Tamrac Expedition 7x.
Entrambe gli zaini riportano il simbolino dell' aereo, che dovrebbe confermare la loro idoneit� ad essere trasportati come bagaglio a mano, peccato per� che la profontit� di entrambi eccede dalla dimensioni consentite dalla maggior parte delle compagnie aeree.

su questo sito misure e peso bagaglio si trova una raccolta di alcune compagnie aeree, ma mi sono anche preso la briga di controllarne altre e quando siamo fortunati riusciamo a trovare 25cm di profondit� contro i 29 del Lowepro e i 34 del Tamrac.

Ora chiedo il simbolino dell'aereo significa che in stiva lo imbrarcano di sicuro!!!! hmmm.gif

Che ne pensate? avete quanche info in merito? Consigli?

Grazie
Stefano


fedebobo
Come hai appurato, ogni compagnia aerea fa storia a se e non esiste nessun prodotto a norma IATA. Il simbolino sugli zaini fotografici � apposto dunque dal fabbricante a sua completa discrezione.
Detto ci�, a parte Ryanair e qualche altra low-cost � difficile che verifichino strettamente il bagaglio a mano.
Personalmente viaggio con un Lowepro Vertex 200, ma zaini particolarmente sottili li fa Think Tank e Gura Gear.

Saluti
Roberto
marce956
Purtroppo ogni compagnia ha le sue regole, per cui per essere conservativi conviene stare su uno zaino compatto, piuttosto attenzione al peso(anche su questo pongono limitazioni, recentemente anche Alitalia ha pesato il mio bagaglio a mano): l'attrezzatura fotografica pesa dry.gif ...
Felicione
Personalmente con il Tamrac Expedition 7 (non X) ho avuto problemi al controllo sicurezza in due aeroporti, nei metal detector erano presenti delle "maschere" con le dimensioni del bagaglio a mano e per colpa degli spallacci, cinta a vita e taschettine varie (era anche strapieno) superava le misure, dentro l'aereo per� non ho mai avuto problemi per riporlo negli appositi vani.
Hai visto i Think Tank serie Airport?
Axtech
Ciao, io sto viaggiando da almeno tre anni con il kata 3N1-33, senza alcun problema finora (alitalia, lufthansa, egypt air, south african airlines, royal air maroc) ovviamente lo zaino ci sta nel vano superiore ed anche sotto il sedile di fronte.
Lorenzo
fenizialdo
Passato senza problemi con ryanair (4 voli) con un tamrac evolution 8
stefp
Prima di tutto ringrazio tutti per le risposte,
ma non vi nego che ho ancora mille dubbi....
Se mi dicessero che � necessario imbarcare in stiva l'attrezzatura fotografica non sono sicuro se prenderei il volo!!!!

Che storia... meglio non pensarci e sperare bene.
Grazie a tutti
Stefano
Filippo Tomasi
QUOTE(stefp @ Dec 13 2012, 11:18 PM) *
Prima di tutto ringrazio tutti per le risposte,
ma non vi nego che ho ancora mille dubbi....
Se mi dicessero che � necessario imbarcare in stiva l'attrezzatura fotografica non sono sicuro se prenderei il volo!!!!

Che storia... meglio non pensarci e sperare bene.
Grazie a tutti
Stefano



Le misure degli zaini che hai inserito sono OLTRE il consentito per molti voli LOW COST. Non fidarti di chi ti dice che � andato tutto bene perch� la prima volta che non va bene, secondo me, rimani a casa perch� non metteresti MAI lo zaino in stiva. Le regole ci sono e spesso (specie all'estero ma ormai spesso anche in Italia) le fanno rispettare.
Think Tank effettivamente ha prodotti che rientrano nelle misure (anche quei 25 cm di altezza assurdi di Ryanair) .. dacci un occhio!!
Filippo

stefp
Si Filippo, sono proprio d'accordo con te,
e per questo non ho ancora acquistato lo zaino... in questo momento sto analizzando il Tilopa BC della F-Stop che con (cm): 25.4 depth x 30.5 width x 55.9 height, considerato che pu� anche essere un pochino "compresso" in caso di necessit� mi sembra una buona scelta. Poi non nego che la possibilit� di utilizzare le unit� interne a seconda della necessita mi da un senso di versatilit� assoluta. Per il resto mi sembra veramente ben fatto... adesso studio ancora un p� e vediamo che salta fuori :-)nel frattempo se qualcuno ha info su questi zaini fatevi avanti... i consigli sono sempre ben accetti!!!

Grazie
Buone Foto
Stefano
stefanoc72
io st� aspettando l'ICU Pro Large della F-Stop per prendermi, sempre della F-Stop, il Loka.
Questo per potermi portare appresso anche il 500F4 (non nei viaggi in aereo ma in Italia).
Altro zaino che voglio prendere sempre della F-Stop � il Kenti.

I Think-Tank li ho scartati perch� vanno bene per le dimensioni, ma il peso gi� a vuoto � troppo alto.....
Felicione
QUOTE(stefp @ Dec 14 2012, 01:46 PM) *
Si Filippo, sono proprio d'accordo con te,
e per questo non ho ancora acquistato lo zaino... in questo momento sto analizzando il Tilopa BC della F-Stop che con (cm): 25.4 depth x 30.5 width x 55.9 height, considerato che pu� anche essere un pochino "compresso" in caso di necessit� mi sembra una buona scelta. Poi non nego che la possibilit� di utilizzare le unit� interne a seconda della necessita mi da un senso di versatilit� assoluta. Per il resto mi sembra veramente ben fatto... adesso studio ancora un p� e vediamo che salta fuori :-)nel frattempo se qualcuno ha info su questi zaini fatevi avanti... i consigli sono sempre ben accetti!!!

Grazie
Buone Foto
Stefano

Dai un'occhiata agli zaini della Gura Gear, specialmente la linea Kiboko che viene prodotta in due modelli: rispettano e di molto le misure IATA.
Io ho il Kiboko 30L che utilizzo quando mi sposto con tutta l'attrezzatura (e avanza ancora spazio); anche se il peso sar� sempre oltre i 10kg delle compagnie di bandiera, sta comodamente nelle cappelliere anzi � molto pi� contenuto di alcuni trolley che vengono spacciati per bagaglio a mano. messicano.gif
Lo zaino ha la possibilit� di nascondere spallacci e cinta a vita (quest'ultima si pu� anche togliere) all'interno dello zaino stesso, alla fine diventa una valigia con due comode maniglie per il trasporto. Di contro l'imbottitura non � paragonabile ai vari zaini Tamrac, Lowepro e altre marche ma, ovviamente, se il peso a vuoto � sotto i due kg da una parte bisogna togliere.

QUOTE(stefanoc72 @ Dec 14 2012, 01:56 PM) *
io st� aspettando l'ICU Pro Large della F-Stop per prendermi, sempre della F-Stop, il Loka.
Questo per potermi portare appresso anche il 500F4 (non nei viaggi in aereo ma in Italia).
Altro zaino che voglio prendere sempre della F-Stop � il Kenti.

I Think-Tank li ho scartati perch� vanno bene per le dimensioni, ma il peso gi� a vuoto � troppo alto.....

Questo lo vorrei prendere per sostituire il Kata 3N1-30, mi piace molto l'alloggiamento separato che offre.
stefanoc72
QUOTE(Felicione @ Dec 15 2012, 06:09 PM) *
Questo lo vorrei prendere per sostituire il Kata 3N1-30, mi piace molto l'alloggiamento separato che offre.


Alla fine ho preso il Kenti per le uscite light, tipo street e per i viaggi con la famiglia.
Poi visto che l'ICU Large non � ordinabile ho preso l'Extra Large con lo zaino Tilopa per le uscite dove mi devo portare il 500F4 dietro messicano.gif

Quando mi arriva se vuoi ti faccio uno specie di recensione.

Stefano
Felicione
QUOTE(stefanoc72 @ Dec 15 2012, 11:35 PM) *
Alla fine ho preso il Kenti per le uscite light, tipo street e per i viaggi con la famiglia.
Poi visto che l'ICU Large non � ordinabile ho preso l'Extra Large con lo zaino Tilopa per le uscite dove mi devo portare il 500F4 dietro messicano.gif

Quando mi arriva se vuoi ti faccio uno specie di recensione.

Stefano

Si grazie, sarebbe una cosa molto gradita.
Se poi mi dici via MP dove lo hai ordinato mi faresti un doppio favore, grazie. Pollice.gif
cerion86
QUOTE(Felicione @ Dec 16 2012, 02:38 AM) *
Si grazie, sarebbe una cosa molto gradita.
Se poi mi dici via MP dove lo hai ordinato mi faresti un doppio favore, grazie. Pollice.gif


lo zaino f-stop Loka sembra rientri nelle misure anche per i low cost, giusto al pelo e forse eccede di un centimetro, ma credo basti fare attenzione a non riempirlo eccessivamente...
gian62xx
la settimana scorsa ho viaggiato con qatar airlines e all'andata (mpx) lo zainetto che avevo con me l'han pesato. c'era una addetta pre check in allo scopo.
conteneva un pc ed effetti personali, era molto piu piccolo della "sagoma" per il controllo dimensionale. per4 fortuna era 7,5 kg, quindi in tolleranza.
Felicione
QUOTE(gian62xx @ Dec 28 2012, 09:36 PM) *
la settimana scorsa ho viaggiato con qatar airlines e all'andata (mpx) lo zainetto che avevo con me l'han pesato. c'era una addetta pre check in allo scopo.
conteneva un pc ed effetti personali, era molto piu piccolo della "sagoma" per il controllo dimensionale. per4 fortuna era 7,5 kg, quindi in tolleranza.

ah... confortante! Fulmine.gif
gian62xx
il mio collega era partito il gg prima, con emirates, stessa identica trafila.
stefp
Sono sempre pi� orientato sul Tilopa BC con ICUs Shallow, ma le ICUs sono introvabili!!!
Questo zaino dovrebbe rientrare perfettamente nelle misure consentite dalla maggior parte delle compagniee aeree, low cost comprese. Il problema � che la F-stop ha poca voglia di venderli, visto che le ICUs Shallow e buona parte delle pro risultano introvabili, almento in europa.

Stiamo a vedere se il 2013 gli porta consiglio.

Buone Foto
Stefano
Stidy
Ciao,
con l'Expedition 7 non ho mai avuto problemi per le dimensioni, solo una volta hanno voluto che lo mettessi nella sagoma e a forza c'� entrato.
Non ho mai volato con quello zaino con compagnie low cost quindi non saprei dire cosa succede in questi casi.

Per il peso da anni ormai tolgo quasi tutto dallo zaino (verifico prima a casa quanto ci posso lasciare prima di oltrepassare il peso) e tengo la macchina al collo o la metto nello zainetto di mia figlia o della moglie, altri ammenicoli ripartiti in un gilet multi tasche.
Una volta passato il controllo bagagli rimetto tutto a posto.
Mai avuto problemi.

Stefano
Felicione
QUOTE(stefanoc72 @ Dec 15 2012, 11:35 PM) *
Alla fine ho preso il Kenti per le uscite light, tipo street e per i viaggi con la famiglia.
...

Quando mi arriva se vuoi ti faccio uno specie di recensione.

Stefano

Stefano ti � poi arrivato il Kenti?
stefanoc72
QUOTE(Felicione @ Jan 19 2013, 12:07 PM) *
Stefano ti � poi arrivato il Kenti?


stanno aspettando che arrivi l'ICU per il Tilopa, il Kenti gli � arrivato ma me lo spediscono assieme all'altro....mi s� che ci sono problemi di approvvigionamento :(
Franco.DeFabritiis
Mai avuto problemi a salire in aereo con il mio zaino Nikon by Tenba. Ho volato con Alitalia, Easyjet, Iberia, Air-Italy. Nessun problema. Dentro ci porto: D90 + 18-105 + 50mm af-d + sigma 10-20 + Samyang 8mm fisheye + nikkor 105mm f/2.5 ais + flash nissin di866 + 4/5 memorycard + 2 batterie en-el3 + 12 batterie AA ricaricabili con caricabatteria + caricabatteria nikon + pompetta per la pulizia, liquido per lenti e panno in microfibra.

smile.gif
tosiandrea
Alternativa economica al f-stop � il tenba backpack ultralight (� simile al f-stop guru). Le dimensioni e il peso sono ridotte (30x46x20 1,3 kg) ed � quindi praticamente compatibile con qualsiasi compagnia! Inoltre costa un bel po' meno... wink.gif

Ciao,
Andrea
stefp
Dopo alcune peripezie sono riuscito ad avere il Tilopa con Slope ICU Large e devo dire che � veramente ben fatto.
Le misure sono esattamente quelle precedentemente indicate quindi compatibili con la maggior parte delle compagnie aree, anche se restano degli operatori che indicano una profondit� limite di 20 cm. In quel caso ho pensato che se al momento del check-in fanno storie, estraggo la ICU dallo zaino, infilo lo zaino in valigia e porto in cabina solo la ICU che � ampiamente sotto le dimensioni massime: (cm): Top: (15.2 Length x 27.9 Width), (Bottom: 17.8 Length x 27.9 Width) x 38.1 Height. vorr� dire che far� la valigia tenendo conto di questo o al limite pagando il sovrapprezzo per il peso ma evitando di imbarcare l'attrezzatura.

Peraltro ci tengo a sottoliniare che questa nuova Icu, la Slope appunto, � inclinata, quindi con profondit� adatta ad alloggiare reflex pro o con impugnatura da un lato e pi� sottile dall'atro qudagnando cosi spazio per lo zaino.

Sono veramente soddisfatto dell'acquisto e la differenza di prezzo mi sembra giustificata.

Come ultima cosa aggiundo che l'azienda � veramente disponibile nel consigliarti ed assisterti.

Saluti
corracomi
Salve.
Dovendo volare con Ryanair e portare con me la mia attrezzatura fotografica in uno zaino Lowepro Flipside 400AW, come bagaglio a mano, vorrei sapere se qualcuno ha avuto problemi, a causa delle dimensioni leggermente eccedenti in profondit�.
Se non sbaglio, la compagnia aerea impone le seguenti misure: 55x40x20 cm
Lo zaino invece : 46x30x25,4 cm

Grazie
Corrado C.
marce956
QUOTE(corracomi @ May 6 2013, 06:50 PM) *
Salve.
Dovendo volare con Ryanair e portare con me la mia attrezzatura fotografica in uno zaino Lowepro Flipside 400AW, come bagaglio a mano, vorrei sapere se qualcuno ha avuto problemi, a causa delle dimensioni leggermente eccedenti in profondit�.
Se non sbaglio, la compagnia aerea impone le seguenti misure: 55x40x20 cm
Lo zaino invece : 46x30x25,4 cm

Grazie
Corrado C.


Non passa: 25 cm. sono molto di piu' di 20 cm dry.gif ...
nebbia
QUOTE(stefp @ Nov 26 2012, 02:52 PM) *
Salve a tutti,
ho la necessit� di acquistare un nuovo zanio pi� capiente, e stavo valutando tra il Lowepro Pro Runner 450 AW ed il Tamrac Expedition 7x.
Entrambe gli zaini riportano il simbolino dell' aereo, che dovrebbe confermare la loro idoneit� ad essere trasportati come bagaglio a mano, peccato per� che la profontit� di entrambi eccede dalla dimensioni consentite dalla maggior parte delle compagnie aeree.

su questo sito misure e peso bagaglio si trova una raccolta di alcune compagnie aeree, ma mi sono anche preso la briga di controllarne altre e quando siamo fortunati riusciamo a trovare 25cm di profondit� contro i 29 del Lowepro e i 34 del Tamrac.

Ora chiedo il simbolino dell'aereo significa che in stiva lo imbrarcano di sicuro!!!! hmmm.gif

Che ne pensate? avete quanche info in merito? Consigli?

Grazie
Stefano

Pro runner aw 450 e lo imbarchi quasi dappertutto.
davis5
Ryanair e' molto valida come compagnia, ma il 70% degli zaini non puo' passare come bagaglio a mano... massimo 20cm di spessore, come altezza e larghezza non ci sono grossi problemi, inoltre sono cattivissimi con il peso... 10kg massimo o paghi 35 euro.

il mio lowepro flipside500 resta a casa o imbarcato con i vestiti... non ho mai preso easy jet, che pare sia abbastanza restrittiva...

imbarchi lo zaino con i vestiti, e porti le ottiche con il pluriball in cabina in una valigia "compatibile"
sereremo
Io devo sostituire il mio Lowepro Slingshot 302 Aw semi nuovo con un pro runner 350 o 450. Gradirei alcune info dai possessori cortesemente.
In merito agli aerei, visto che li uso spesso per lavoro, vi posso assicurare che se riuscite a farlo entrare in qualche modo nella dima al gate non vi possono dire proprio nulla. Con easy jet mi capito' un addetto molto zelante al Marco polo di VE un paio di anni orsono. Ricordo che mi sedetti sul bagaglio per farlo entrare nella dima e il tipo, stizzito, mi fece passare. Questo per dire che le dimensioni sono importanti solo per bagagli rigidi, per il resto occhio solo al peso. Sempre meglio 4-500 g in meno.
Ciao a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.