Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
shutterman
salve a tutti, oggi ho contattato una scuola di fotografia di Roma che rilascia un diploma accademico di II livello in seguito alla frequenza di un master in fotografia professionale. Ovviamente mi � sorto un dubbio per il fatto che il corso dura circa un anno e 500 ore, ed ho letto in giro che il diploma di II livello si prende dopo quello di I livello. In pratica su wiki c � scritto che il I livello � la triennale ed il II livello dura due anni e si fa dopo la triennale.... quindi la domanda � come si fa in un anno a prendere un secondo livello???? Esistono regimi particolari?
duemela
QUOTE(Gino12 @ Nov 20 2012, 08:59 PM) *
salve a tutti, oggi ho contattato una scuola di fotografia di Roma che rilascia un diploma accademico di II livello in seguito alla frequenza di un master in fotografia professionale. Ovviamente mi � sorto un dubbio per il fatto che il corso dura circa un anno e 500 ore, ed ho letto in giro che il diploma di II livello si prende dopo quello di I livello. In pratica su wiki c � scritto che il I livello � la triennale ed il II livello dura due anni e si fa dopo la triennale.... quindi la domanda � come si fa in un anno a prendere un secondo livello???? Esistono regimi particolari?


No, il I livello = 3 anni (180 crediti), il II livello (cui si � ammessi DOPO il I�) = 2 anni (120 crediti), Totale 5 anni... se va bene....
Sul MIUR trovi le universit� ,accademie, ecc... STATALI o PARIFICATE. Quelle che NON ci sono NON rilasciano LAUREE (o Diplomi di laurea) e NON SONO LA STESSA COSA
shutterman
QUOTE(duemela @ Nov 21 2012, 09:52 PM) *
No, il I livello = 3 anni (180 crediti), il II livello (cui si � ammessi DOPO il I�) = 2 anni (120 crediti), Totale 5 anni... se va bene....
Sul MIUR trovi le universit� ,accademie, ecc... STATALI o PARIFICATE. Quelle che NON ci sono NON rilasciano LAUREE (o Diplomi di laurea) e NON SONO LA STESSA COSA

grazie, ho effettuato la ricerca e mi sembra di non aver trovato questa scuola di fotografia, mi stai dicendo quindi che esistono istituti che rilasciano un diploma spacciato per accademico di II livello ma che in realt� non lo �... presumo quindi che una volta che avessi questo pezzo di carta in mano se volessi specializzarmi presso una comune universit� statale mi farebbero storie? E' a dir poco pazzesco .... uno spende migliaia di euro per ritrovarsi in mano un pezzo di rotolone regina?? Io ho sempre pi� voglia di emigrare.....
Brunosereni
QUOTE(Gino12 @ Nov 21 2012, 11:40 PM) *
grazie, ho effettuato la ricerca e mi sembra di non aver trovato questa scuola di fotografia, mi stai dicendo quindi che esistono istituti che rilasciano un diploma spacciato per accademico di II livello ma che in realt� non lo �... presumo quindi che una volta che avessi questo pezzo di carta in mano se volessi specializzarmi presso una comune universit� statale mi farebbero storie? E' a dir poco pazzesco .... uno spende migliaia di euro per ritrovarsi in mano un pezzo di rotolone regina?? Io ho sempre pi� voglia di emigrare.....



no non � cos�! il pezzo di rotolone regina vale di pi�! smile.gif

Il mondo � pieno di furbi, bisogna stare con gli occhi ben aperti (e le chiaxpette belle strette)!!
shutterman
QUOTE(Brunosereni @ Nov 21 2012, 11:43 PM) *
no non � cos�! il pezzo di rotolone regina vale di pi�! smile.gif

Il mondo � pieno di furbi, bisogna stare con gli occhi ben aperti (e le chiaxpette belle strette)!!

grazie dei consigli Bruno smile.gif, in questi giorni mi sto facendo una cultura sulle scuole di fotografia, da quelle da 8.000 euro l'anno a quelle low cost ( si fa per dire); forse lo IED � l'unico istituto che offre qualcosa di buono e formativo, ma non so se il prezzo vale veramente il contenuto . Oltretutto ho capito che in Italia puoi esser bravo quanto vuoi, ma senza gli agganci giusti non toccherai mai l'ambiente della fotografia che conta... Certo magari resta quella probabilit� che se frequenti una scuola e sei bravo, qualche docente o qualche editore possano prenderti in considerazione, ma rimane una probabilit�.... E ogni tanto penso: 10.000, 15000 euro non sarebbe meglio spenderli per l'avviamento alla professione piuttosto che in formazione presunta?
Luca C.
Per quanto riguarda i titoli di laurea rilasciati dalle universit�, abbiamo:
  • laurea - per l'accesso richiede un diploma di scuola superiore - di durata triennale, e per questo chiamata anche laurea triennale, la possiamo volendo chiamare anche laurea di primo livello
  • laurea magistrale - per l'accesso richiede una laurea (triennale) - di durata biennale - in precedenza chiamata laurea specialistica - la possiamo volendo chiamare anche laurea di secondo livello
Invece, per quanto riguarda i titoli di master rilasciati dalle universit�, abbiamo:
  • master di primo livello - per l'accesso richiede una laurea (triennale) - di durata solitamente annuale
  • master di secondo livello - per l'accesso richiede una laurea magistrale - di durata solitamente annuale
Per confondere le idee (se volete) all'estero chiamano master quello che noi chiamiamo laurea magistrale.
O per meglio dire, la confusione � legata al fatto che noi chiamiamo laurea magistrale quello che nel resto del mondo si chiama master, e poi usiamo la parola master per indicare del corso di formazione post-laurea.

Ma se parli di diploma, stai usando un termine che nelle universit� non si usa pi� da anni (se non per indicare il pezzo di carta). Oltre 10 anni fa, per�, un diploma indicava qualcosa di simile a una laurea triennale. Ma ai diplomi non erano associati livelli. E comunque ora i diplomi non esistono pi�.

Luca
shutterman
QUOTE(Luca C. @ Nov 22 2012, 04:20 PM) *
Per quanto riguarda i titoli di laurea rilasciati dalle universit�, abbiamo:
  • laurea - per l'accesso richiede un diploma di scuola superiore - di durata triennale, e per questo chiamata anche laurea triennale, la possiamo volendo chiamare anche laurea di primo livello
  • laurea magistrale - per l'accesso richiede una laurea (triennale) - di durata biennale - in precedenza chiamata laurea specialistica - la possiamo volendo chiamare anche laurea di secondo livello
Invece, per quanto riguarda i titoli di master rilasciati dalle universit�, abbiamo:
  • master di primo livello - per l'accesso richiede una laurea (triennale) - di durata solitamente annuale
  • master di secondo livello - per l'accesso richiede una laurea magistrale - di durata solitamente annuale
Per confondere le idee (se volete) all'estero chiamano master quello che noi chiamiamo laurea magistrale.
O per meglio dire, la confusione � legata al fatto che noi chiamiamo laurea magistrale quello che nel resto del mondo si chiama master, e poi usiamo la parola master per indicare del corso di formazione post-laurea.

Ma se parli di diploma, stai usando un termine che nelle universit� non si usa pi� da anni (se non per indicare il pezzo di carta). Oltre 10 anni fa, per�, un diploma indicava qualcosa di simile a una laurea triennale. Ma ai diplomi non erano associati livelli. E comunque ora i diplomi non esistono pi�.

Luca

Ti correggo dicendo che i diplomi accademici non sono dei semplici diplomi ma dei titoli equivalenti a quelli universitari, che per� riguardano solo discipline artistiche, infatti vengono rilasciati da Istituti appartenenti all'AFAM...rispettivamente il D.A di I livello equivale alla triennale ed il II livello equivale alla specialistica... entrambi i titoli permettono di accedere a Lauree magistrali, master universitari e specializzazioni varie...
Luca C.
QUOTE(Gino12 @ Nov 22 2012, 06:16 PM) *
Ti correggo dicendo che i diplomi accademici non sono dei semplici diplomi ma dei titoli equivalenti a quelli universitari, che per� riguardano solo discipline artistiche, infatti vengono rilasciati da Istituti appartenenti all'AFAM...rispettivamente il D.A di I livello equivale alla triennale ed il II livello equivale alla specialistica... entrambi i titoli permettono di accedere a Lauree magistrali, master universitari e specializzazioni varie...

Ora capisco i tuoi dubbi... hmmm.gif
In effetti, guardando in un po' di conservatori, il diploma di secondo livello sembrerebbe sempre biennale (e cos� dovrebbe essere).

Luca
Grazmel
Ma � normale che ci siano scuole che danno un diploma, attestato, certificato, chiamatelo come vi pare, del quale non si � in grado di capire con assoluta chiarezza e certezza cosa sia e quanto valga?! per me � una vergogna, uno schifo dry.gif

E dal mio punto di vista, se una "scuola" non specifica bene e precisamente che tipo di pezzo di carta d� alla fine (nel senso che deve dire che lavori uno possa poi fare e a che altre scuole � equiparata), � una scuola creata per spennare i polli.

Graziano
fabio camandona
Il cliente vi giudicher� comunque sempre e solo per le vostre fotografie. Mai nessuno in questo campo sar� interessato ai vostri eventuali titoli di studio.

F.
shutterman
QUOTE(Grazmel @ Nov 23 2012, 02:46 PM) *
Ma � normale che ci siano scuole che danno un diploma, attestato, certificato, chiamatelo come vi pare, del quale non si � in grado di capire con assoluta chiarezza e certezza cosa sia e quanto valga?! per me � una vergogna, uno schifo dry.gif

E dal mio punto di vista, se una "scuola" non specifica bene e precisamente che tipo di pezzo di carta d� alla fine (nel senso che deve dire che lavori uno possa poi fare e a che altre scuole � equiparata), � una scuola creata per spennare i polli.

Graziano

Ti quoto in pieno Grazmel, una vergogna, uno schifo ....se poi si pensa ai prezzi di certe scuole. Penso che continuer� i miei studi fotografici sui manuali come ho fatto fin ora... alla fine ho fatto un liceo classico e 2 anni di giurisprudenza, mi sento intellettualmente abbastanza attivo e penso di poter apprendere da autodidatta senza buttare 5.000, 10.000 ......cose da pazzi, l' unica cosa che ti garantisce una scuola � che ti fa entrare a contatto con quel mondo e nella fotografia professionale i contatti contano pi� del talento... anche se poi bisogna sempre vedere all'atto pratico che contatti ti procurano realmente... con tutto il clientelismo dell'Italia pure in quell' ambito ci sar� il solito pupillo raccomandato ..
F.Giuffra
Mah, un tempo chiunque poteva dire di essere pittore, maestro di Kamasutra, cintura nera di Karakiri, imbianchino e, se era capace, iniziava subito a lavorare, faceva girare l'economia, magari creava posti di lavoro veri, produttivi.

La paura � che qualche politico, per piazzare qualche suo parente come manager con stipendio d'oro, crei una bella scuola di fotografia e poi faccia una leggina che per lavorare si debba avere il suo pezzo di carta, che chi ha gi� una attivit� debba assumere un incapace diplomato e mantenerlo come prestanome, e cos� si creano subito altri milioni di posti di "lavoro"!

Lo so, in un paese civile sarebbe impensabile, ma qui ci vuole un attimo, non fatemi fare esempi che mi bannano subito...
shutterman
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 24 2012, 04:00 PM) *
Mah, un tempo chiunque poteva dire di essere pittore, maestro di Kamasutra, cintura nera di Karakiri, imbianchino e, se era capace, iniziava subito a lavorare, faceva girare l'economia, magari creava posti di lavoro veri, produttivi.

La paura � che qualche politico, per piazzare qualche suo parente come manager con stipendio d'oro, crei una bella scuola di fotografia e poi faccia una leggina che per lavorare si debba avere il suo pezzo di carta, che chi ha gi� una attivit� debba assumere un incapace diplomato e mantenerlo come prestanome, e cos� si creano subito altri milioni di posti di "lavoro"!

Lo so, in un paese civile sarebbe impensabile, ma qui ci vuole un attimo, non fatemi fare esempi che mi bannano subito...

cmq secondo me sarebbe ingiusta la scuola obbligatoria, ma ammetto che ritengo sia giustissimo istituire un esame per esercitare la professione. Putroppo il lavoro di fotografo � una delle poche professioni ancora non tutelate, dovrebbe esistere un albo secondo me. Ci guadagnerebbe chi lo fa per lavoro, poi che non lo faranno mai perch� i soldi che la fotografia muovo con l'amatoriale sono tanti, � un altro discorso
F.Giuffra
QUOTE(Gino12 @ Nov 28 2012, 03:57 PM) *
cmq secondo me sarebbe ingiusta la scuola obbligatoria, ma ammetto che ritengo sia giustissimo istituire un esame per esercitare la professione. Putroppo il lavoro di fotografo � una delle poche professioni ancora non tutelate, dovrebbe esistere un albo secondo me. Ci guadagnerebbe chi lo fa per lavoro, poi che non lo faranno mai perch� i soldi che la fotografia muovo con l'amatoriale sono tanti, � un altro discorso

E allora facciamo pure un bel esame per fare il pittore. Perch� uno pu� mettersi per strada, o aprire un negozio, e magari vendere a basso prezzo un sacco di tele a tanta gente che le apprezza e paga per portarsele a casa, senza che abbia fatto un bel corso e un bel esame? E senza che nessuno paghi per mantenere un bel "Ordine dei Pittori" con supermanager strapagati a vitalizi d'oro e tanti schiavi sfruttati per fare tanta bella carta piena di visti e bolli? Perch� non pagare tante belle tasse per mantenere un nuovo apparato burocratico? Cos� creeremmo un milioncino di posti di lavoro, subito, sistemeremo tanti amici dei politici. Certo poi i quadri, sovraccaricati di tasse e obblighi per avere il bollo SIAE, costerebbero cos� cari che nessuno comprerebbe e venderebbe pi� niente, a parte qualche grossa multinazionale che si mangerebbe tutto il mercato.

Dopo potremo iniziare ad accanirci con i bambini in spiaggia che vendono abusivamente i vecchi giornalini, gi� mi vedo i poliziotti mandati con scudi, lacrimogeni e manganelli...

No, no, no! Basta burocrazia, basta tasse, basta statalismo pervasivo e opprimente, ora un po' di meritocrazia!
Alessandro Castagnini
QUOTE(fabio camandona @ Nov 24 2012, 02:41 AM) *
Il cliente vi giudicher� comunque sempre e solo per le vostre fotografie. Mai nessuno in questo campo sar� interessato ai vostri eventuali titoli di studio.

F.

Esatto smile.gif

QUOTE(Gino12 @ Nov 28 2012, 05:57 PM) *
cmq secondo me sarebbe ingiusta la scuola obbligatoria, ma ammetto che ritengo sia giustissimo istituire un esame per esercitare la professione. Putroppo il lavoro di fotografo � una delle poche professioni ancora non tutelate, dovrebbe esistere un albo secondo me. Ci guadagnerebbe chi lo fa per lavoro, poi che non lo faranno mai perch� i soldi che la fotografia muovo con l'amatoriale sono tanti, � un altro discorso

Mica si st� parlando di un cardio chirurgo o di un dentista ( biggrin.gif )...ci mancherebbe solo la scuola e l'esame per fotografi... biggrin.gif

Comunque, l'albo di nicchia c'� anche l�...non � che ricevi l'abilitazione da foto giornalista dall'oggi al domani...il percorso � lungo.
shutterman
QUOTE(xaci @ Nov 29 2012, 10:51 AM) *
Esatto smile.gif
Mica si st� parlando di un cardio chirurgo o di un dentista ( biggrin.gif )...ci mancherebbe solo la scuola e l'esame per fotografi... biggrin.gif

Comunque, l'albo di nicchia c'� anche l�...non � che ricevi l'abilitazione da foto giornalista dall'oggi al domani...il percorso � lungo.

XACI non � la stessa cosa il patentino da fotogiornalista. Secondo me le figure professionali andrebbero tutelate, anche nell'ottica di una concorrenza leale. Oltretutto non regolamentare la fotografia alimenta il lavoro sommerso, il lavoro nero, e l'impoverimento della qualit� professionale ( in certi settori).
F.Giuffra
QUOTE(Gino12 @ Nov 29 2012, 12:39 PM) *
XACI non � la stessa cosa il patentino da fotogiornalista. Secondo me le figure professionali andrebbero tutelate, anche nell'ottica di una concorrenza leale. Oltretutto non regolamentare la fotografia alimenta il lavoro sommerso, il lavoro nero, e l'impoverimento della qualit� professionale ( in certi settori).

Il nero � alimentato dalle troppe tasse in tutti i settori, tra gli abusivi e i non. Il patentino sarebbe solo una altra tassa in pi�. Quando le imposte totali, dirette, indirette e nascoste, presto di questo passo, supereranno il 100% del guadagno tutti, anche a rischio della fucilazione, faranno un secondo lavoro in nero per pagare le tasse del primo.

Basta burocrazia da mantenere, basta tasse, adesso semplificazione e meritocrazia. Basta guerre tra i poveri.
Alessandro Castagnini
Gino, un vero professionista (intendo bravo) non ha paura se qualche ragazzino prende in mano la sua macchinetta e f� un matrimonio. Uno che s� lavorare non si spaventa per cos� poco. smile.gif

Chi si lamenta � solo chi (secondo il mio modesto parere) non s� fare il proprio mestiere ed invece di essere chiamato a fare il lavoro, se ne st� l� ad aspettare la telefonata...e ti assicuro che ne conosco parecchi cos�...anche qualcuno col negozio.

Comunque, credi che Fabrizio qui sopra sia tutelato pur avendo una qualifica? Ebbene, lui potr� essere pi� preciso, ma la risposta �, semplicemente no!
I motivi? Inutile dirlo sappiamo tutti come funziona nel campo dentistico (non tutti per fortuna).

Ciao,
Alessandro.
shutterman
QUOTE(xaci @ Nov 29 2012, 01:18 PM) *
Gino, un vero professionista (intendo bravo) non ha paura se qualche ragazzino prende in mano la sua macchinetta e f� un matrimonio. Uno che s� lavorare non si spaventa per cos� poco. smile.gif

Chi si lamenta � solo chi (secondo il mio modesto parere) non s� fare il proprio mestiere ed invece di essere chiamato a fare il lavoro, se ne st� l� ad aspettare la telefonata...e ti assicuro che ne conosco parecchi cos�...anche qualcuno col negozio.

Comunque, credi che Fabrizio qui sopra sia tutelato pur avendo una qualifica? Ebbene, lui potr� essere pi� preciso, ma la risposta �, semplicemente no!
I motivi? Inutile dirlo sappiamo tutti come funziona nel campo dentistico (non tutti per fortuna).

Ciao,
Alessandro.

... il ragazzino � un esempio sbagliato. Esistono bravi fotografi non professionisti. Deduco che tu non fai il fotografo di professione, e nemmeno io del resto, , ma a mio modo di vedere questo � un ragionamento estremamente semplicistico. Del resto posso darti ragione quando dici che ci sono professionisti solo nel nome,che all'atto pratico non riescono ad essere ne imprenditori di se stessi ne bravi fotografi (in certi casi). L'esempio di Fabrizio che fa il dentista � fuorviante, la sua � un'attivit� tutelata, il pincopallino non pu� fare il dentista nel tempo libero, per ovvi motivi.. Un senza qualifica non pu� certo fare il medico... � tutt'altro discorso.. Dai un 'occhiata a come la pensano all' Associazione Nazionale Fotografi, sul tubo ci sono parecchi video interessanti.
Alessandro Castagnini
Non ci campo, ma ho la P.Iva e da gennaio ne faccio un'altra pi� mirata ed univoca.
Mi sembra tu sia d'accordo per creare una classe chiusa come quella dei tassisti smile.gif

Mi spiace, ma se un fotografo di professione si lamenta, dovrebbe spendere le proprie energie a procacciarsi lavoro: troppo facile stare accanto alla cornetta ad aspettare la chiamata smile.gif Forse una volta era cos� (anzi, togli pure il forse), ma mi sembra ovvio che non lo sia pi�.

Onestamente se fossi un fotografo professionista (nel senso se lo esercitassi di professione) e perdessi il lavoro a causa di qualcuno che fa i servizi al mio posto mi preoccuperei di domandarmi se sono bravo abbastanza per esercitare la professione o se fosse meglio ad andare ad arare dei campi ... smile.gif

L'esempio di Fabrizio, calza comunque, in quanto lui non � tutelato nei confronti degli altri dentisti che applicano sconti pari all'iva e tu (inteso in senso generale e non personale smile.gif ) che vai dal dentista accetti non sapendo che, l'iva lui non la paga in quanto medico smile.gif

Sono drastico nei miei pensieri? Forse s�. Mi dicono spesso che vedo o bianco o nero e che per le scale di grigio, a volte, ho bisogno dell'imbeccata di qualcun'altro, ma onestamente credo che chi ha le capacit� e la competenza vada avanti, chi s'improvvisa, beh...� solo questione di tempo prima che cada.
F.Giuffra
QUOTE(Gino12 @ Nov 29 2012, 02:20 PM) *
L'esempio di Fabrizio che fa il dentista � fuorviante, la sua � un'attivit� tutelata, il pincopallino non pu� fare il dentista nel tempo libero, per ovvi motivi.. Un senza qualifica non pu� certo fare il medico... � tutt'altro discorso..

Quindi non esistono dentisti abusivi? Non esistono odontomeccanici, idraulici, operai che si fingono dentisti e tagliano, cucino, anestetizzano senza laurea, senza esame di stato, mettendo a rischio la vita e la salute della gente rischiando solo una multa simbolica? Non esistono? Come gli ufo, i fantasmi, sono solo leggende? Ma allora anche la mafia non esiste, neppure la guerra, la fame del mondo?

Ma dai, ma dove vivi? Ma non leggi mai un giornale, non vedi mai striscia la notizia, i danni che fanno gli abusivi e i viaggi all'estero low cost quanti danni high cost procurano alla gente? Se credi che basti avere un ordine da pagare, un albo da mantenere, una legge e tanta burocrazia per impedire la presenza di abusivi e di lavoro nero devo darti una brutta notizia...

Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto, quanti mai che invidia fanno, ci farebbero piet�. > Metastasio.
shutterman
QUOTE(xaci @ Nov 29 2012, 02:41 PM) *
Non ci campo, ma ho la P.Iva e da gennaio ne faccio un'altra pi� mirata ed univoca.
Mi sembra tu sia d'accordo per creare una classe chiusa come quella dei tassisti smile.gif

Mi spiace, ma se un fotografo di professione si lamenta, dovrebbe spendere le proprie energie a procacciarsi lavoro: troppo facile stare accanto alla cornetta ad aspettare la chiamata smile.gif Forse una volta era cos� (anzi, togli pure il forse), ma mi sembra ovvio che non lo sia pi�.

Onestamente se fossi un fotografo professionista (nel senso se lo esercitassi di professione) e perdessi il lavoro a causa di qualcuno che fa i servizi al mio posto mi preoccuperei di domandarmi se sono bravo abbastanza per esercitare la professione o se fosse meglio ad andare ad arare dei campi ... smile.gif

L'esempio di Fabrizio, calza comunque, in quanto lui non � tutelato nei confronti degli altri dentisti che applicano sconti pari all'iva e tu (inteso in senso generale e non personale smile.gif ) che vai dal dentista accetti non sapendo che, l'iva lui non la paga in quanto medico smile.gif

Sono drastico nei miei pensieri? Forse s�. Mi dicono spesso che vedo o bianco o nero e che per le scale di grigio, a volte, ho bisogno dell'imbeccata di qualcun'altro, ma onestamente credo che chi ha le capacit� e la competenza vada avanti, chi s'improvvisa, beh...� solo questione di tempo prima che cada.

spiace dirlo ma il mio concetto non � proprio stato compreso. Non prendermi per uno che la pensa all'antica, un conservatore o roba da museo perch� io sono un progressista e le liberalizzazioni mi stanno bene, se fatte con criterio e quando hanno senso. Ti faccio un esempio: se vai all'ufficio postale trovi i libri!!!!! E' giusto questo nei confronti di chi la mattina si alza per andare ad aprire il negozio di libreria, e magari ha investito un sacco di soldi e paga stipendi e tasse? tu mi dirai... ma alla Posta non trovi tutti i libri , si ok! ma cmq ci sono... e questo danneggia in qualche modo i librai. Altro esempio: la Cina esporta prodotti di basso livello che costano poco... tu sei cos� sicuro che questi prodotti non danneggino il mercato di quelle aziende che producono " roba buona " con costi di produzione diversi ? In base a ci� che dici i produttori di qualit� non dovrebbero aver paura dei cinesi.... eppure hanno fatto un c*** cos� a tutta l'economia mondiale mi pare. Scusa il francesismo...ora non voglio impedire ai cinesi o chicchessia di usufruire del libero mercato, per� credo il tuo pensiero secondo cui il professionista non deve temere la bassa concorrenza, � valido fino ad un certo punto e solo in certi settori, parlando di fotografia
Alessandro Castagnini
No, l'ho capito il concetto, ma non mi trova, semplicemente d'accordo smile.gif
Sono un libero professionista e non mi preoccupo minimamente (almeno per ora biggrin.gif ), di quelli che si vendono a meno della met�. Ok, � molto specialistico, ma la concorrenza esiste anche nel mio campo.
Non ho certo tirato in ballo l'economia mondiale, ho solo detto che si deve preoccupare colui che non s� fare il proprio lavoro, che non ha idee per autopromuoversi e/o non lo s� fare (sia esso un fotografo, un dentista od altro poco interessa), ma non serve alcun pezzo di carta per tutelare/tutelarsi, anzi, come ha scritto gi� Fabrizio, aumenti la burocrazia, rallentando il sistema ed ingrassando le tasche del cos�ddetto ente certificatore a cui capo st� il figlio del nipote di...

smile.gif
fabio camandona
QUOTE(xaci @ Nov 29 2012, 02:41 PM) *
Non ci campo, ma ho la P.Iva e da gennaio ne faccio un'altra pi� mirata ed univoca.
Mi sembra tu sia d'accordo per creare una classe chiusa come quella dei tassisti smile.gif

Mi spiace, ma se un fotografo di professione si lamenta, dovrebbe spendere le proprie energie a procacciarsi lavoro: troppo facile stare accanto alla cornetta ad aspettare la chiamata smile.gif Forse una volta era cos� (anzi, togli pure il forse), ma mi sembra ovvio che non lo sia pi�.

Onestamente se fossi un fotografo professionista (nel senso se lo esercitassi di professione) e perdessi il lavoro a causa di qualcuno che fa i servizi al mio posto mi preoccuperei di domandarmi se sono bravo abbastanza per esercitare la professione o se fosse meglio ad andare ad arare dei campi ... smile.gif

L'esempio di Fabrizio, calza comunque, in quanto lui non � tutelato nei confronti degli altri dentisti che applicano sconti pari all'iva e tu (inteso in senso generale e non personale smile.gif ) che vai dal dentista accetti non sapendo che, l'iva lui non la paga in quanto medico smile.gif

Sono drastico nei miei pensieri? Forse s�. Mi dicono spesso che vedo o bianco o nero e che per le scale di grigio, a volte, ho bisogno dell'imbeccata di qualcun'altro, ma onestamente credo che chi ha le capacit� e la competenza vada avanti, chi s'improvvisa, beh...� solo questione di tempo prima che cada.



Eh gi�.
Nel ns campo, e in tanti altri, pu� essere solo la vs professionalit� e la vs bravura a tutelarvi. Al cliente finale non glie ne frega un'emerita che voi abbiate le lauree alle pareti: il nostro � un mestiere "visibile", sono fotografie. Guarder� sempre e solo quelle.
E se il ragazzino in nero sar� pi� bravo di voi prender� lui.
E, nei panni del cliente che vuole delle belle immagini, far� bene a farlo. Io lo farei.

Perch� vuole anche dire che "basta poco a mettervi in crisi, quindi non siete buoni".

E' cruda ma � la realt�.
fabio camandona
A titolo/esempio personale noi lavoriamo anche con alcune istituzioni quali la reggia di venaria e il politecnico di torino.
Nemmeno loro, abituati a burocrazia e quant'altro, ci hanno mai richiesto patentini, tessere, lauree o diplomi o quant'altro
Aggiungo: il motivo � che non ha senso nel nostro lavoro e lo sanno anche quelli abituati a richiederli.

E vi aggiungo una cosa: la prima volta che abbiamo fatturato alla Reggia abbiamo dovuto far sclerare il commercialista per 1 giorno intero (davvero) per la quantit� di documenti richiesti. Per dire che sono abituati a fare pelo e contropelo ad ogni fornitore.

Ma per sceglierci han guardato le foto, stop.
Alessandro Castagnini
smile.gif
exactly... smile.gif

Bravo Fabio (in generale, eh...non solo per gli ultimi due interventi smile.gif )
fabio camandona
QUOTE(xaci @ Nov 29 2012, 06:34 PM) *
smile.gif
exactly... smile.gif

Bravo Fabio (in generale, eh...non solo per gli ultimi due interventi smile.gif )



"Bravo" come persona intendi, ossia un "brav'uomo" o un "bon'omm" ? messicano.gif
scusate l'OT ma certe volte � irresistibile.
F.Giuffra
Il progresso avanza, crea nuovi mestieri e ne distrugge altri. Non esiste pi� lo scrivano per gli analfabeti, e meno male, la centralinista e tanti altri lavori poco gratificanti ora vengono svolti da macchine mentre noi possiamo dedicarci sempre pi� ad attivit� elevate, artistiche, concettuali, ecc.

Le fotocamere odierne sono sempre pi� evolute ed automatizzate, riconoscono il sorriso e gli occhi chiusi ma non avranno mai il senso artistico, quindi persone senza alcuna cultura fotografica saranno sempre pi� soddisfatte dei loro autoscatti e si rivolgeranno sempre meno ai professionisti. Sempre meno clienti capiranno che per rendere bello, desiderabile, vendibile un oggetto ci vuole un artista, non un robot. Inoltre il digitale fa si che la gente si appassioni e diventi sempre pi� brava, sia spinta a studiare per migliorare e fare belle foto senza chiamare un professionista.

Il problema � grosso ma sono assolutamente convinto che una maggior burocrazia non posso portare beneficio ad alcuno ma anzi solo un peggioramento per tutti, sopratutto in Italia dove l'idea di burocratizzare per migliorare ha gi� fatto troppo danno.
fabio camandona
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 29 2012, 06:45 PM) *
Il progresso avanza, crea nuovi mestieri e ne distrugge altri. Non esiste pi� lo scrivano per gli analfabeti, e meno male, la centralinista e tanti altri lavori poco gratificanti ora vengono svolti da macchine mentre noi possiamo dedicarci sempre pi� ad attivit� elevate, artistiche, concettuali, ecc.

Le fotocamere odierne sono sempre pi� evolute ed automatizzate, riconoscono il sorriso e gli occhi chiusi ma non avranno mai il senso artistico, quindi persone senza alcuna cultura fotografica saranno sempre pi� soddisfatte dei loro autoscatti e si rivolgeranno sempre meno ai professionisti. Sempre meno clienti capiranno che per rendere bello, desiderabile, vendibile un oggetto ci vuole un artista, non un robot. Inoltre il digitale fa si che la gente si appassioni e diventi sempre pi� brava, sia spinta a studiare per migliorare e fare belle foto senza chiamare un professionista.

Il problema � grosso ma sono assolutamente convinto che una maggior burocrazia non posso portare beneficio ad alcuno ma anzi solo un peggioramento per tutti, sopratutto in Italia dove l'idea di burocratizzare per migliorare ha gi� fatto troppo danno.



Concordo su tutto ma non sul passaggio: "...quindi persone senza alcuna cultura fotografica saranno sempre pi� soddisfatte dei loro autoscatti e si rivolgeranno sempre meno ai professionisti"
Si, a meno che le foto del professionista non siano DIVERSE dalle sue. wink.gif
Quindi per qualche bello scatto si potranno accontentare delle proprie capacit� aiutati dalla tecnologia ma per delle foto SERIE/xxx/SUPER dovranno andare dal professionista. Che non coster� pi� come una volta ma di pi�, perch� � bravo.
Perch� se non � bravo � gi� morto (commercialmente), ucciso appunto da una tecnologia che permetter� a tutti di alzare il proprio livello di produzione di buone immagini.
Alessandro Castagnini
QUOTE(fabio camandona @ Nov 29 2012, 08:37 PM) *
"Bravo" come persona intendi, ossia un "brav'uomo" o un "bon'omm" ? messicano.gif
scusate l'OT ma certe volte � irresistibile.

Ho scritto in generale biggrin.gif Quindi sia dal punto di vista del commento, sia dal punto di vista fotografico... smile.gif Per il "brav'uomo" non saprei...non conoscendoti di persona non vorrei sbilanciarmi troppo... biggrin.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.