Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
christian.coco
Il titolo del tred la dce gi� tutta.
Volevo conoscere le esperienze dei tradizionalisti del B/N quale rivelatore per negativi usano al posto del Rodinal che pian piano sta scomparendo dagli scaffali.

Di rivelatori di altre case produttrici ne esistono molti ma ho le idee confuse su quale scegliere.

I films che uso maggiormente sono Kodak tri-x e fp4plus.

Sono curioso delle Vostre scelte.


Christian.
tembokidogo
Io opterei per il Normaton di Ornano...ma attenzione, perch� la tedesca A&O ha annunciato l'intenzione di produrre l'intera gamma di chimici Agfa, Rodinal compreso!
Diego
buzz
L'ilfosol speed esiste ancora?

io ne ho un flacone ancora sigillato... ma credo abbia 20 anni!
GNTGRGNIK
Ciao Christian,


il rodinal e' eccellente (sopratutto con agfa apx)
comuqne con fp4 e tri-x io trovo eccezionale il kodak xtol anche se l'effetot acutanza e' inferiore.

ciao, Giorgio.
Filippo Labate
Io per l'FP4 plus e l'hp5 della IlFord ho utilizzato sempre il Perceptol della IlFord che produce una grana fine. Non so se viene prodotto ancora. Da poco ho cominciato ad utilizzate Il T-Max della Kodak...per pellicole appunto KodakProf. Mi � stato consigliato di tenerle leggermente in pi� (1 min. 2 min.) rispetto a quanto risulta all'interno della confezione della pellicola. Perch� tende a rendere leggermente "lieve" lo sviluppo. Mi � stato anche detto che � uno sviluppo poco "flessibile" e che tenerlo poco in + o in - fa differenza...Devo provare sinceramente; ma dovrebbe essere eccellente. Certo per quanto costa!!!!
Ho acquistato anche pellicole Kodak T-Max a 3200 ASA da sviluppare sempre con lo stesso. In alcune condizioni mi piace vedere una bella grana.... smile.gif
Ciao a tutti
christian.coco
QUOTE(tembokidogo @ Feb 21 2006, 10:59 PM)
Io opterei per il Normaton di Ornano...ma attenzione, perch� la tedesca A&O ha annunciato l'intenzione di produrre l'intera gamma di chimici Agfa, Rodinal compreso!
Diego
*






ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif che notizia super Tembo.
Pensa se facesse la stessa cosa anche per le carte.
Tienici informato sulla loro disponibilit� telefono.gif e comunque grazie a tutti per il Vs intervento.

Un saluto a tutti... mo vado a lavor� cerotto.gif
botbot
io consiglio l'utilizzo dell'HC110 Kodak, � un rivelatore molto versatile, conservazione pressoch� illimitata ed adatto, a varie diluizioni, a tutti gli usi. ...e per un p� di tempo non dovrebbe avere problemi di reperibilit�.

ciao!
Emiliano-BG
Fomadon R09, Calbe R09 e Classic F09 sono tutti cloni del Rodinal prima versione (non identica a quella in commercio fino a poco fa), puoi anche provare a preparatelo da solo

QUOTE
Rodinal - Original Version

General purpose film developer
Solution A
Water, 125F/52C 625 ml
p-Aminophenol Hydrochloride 100 g
Potassium Metabisulfite 300 g
Solution B
Cold Water 200 ml
Sodium Hydroxide 200 g
Stock Solution
Cold water to make 1L

Mixing instructions: Add chemicals in specified sequence. Always use cold water when mixing sodium hydroxide due to risk of heat reaction. Unlike many other two part developers, you must mix both parts together to make the concentrated solution. In The Film Developing Cookbook, Troop and Anchell suggest the following sequence for making the concentrated developer: Allow Solution A to cool until a precipitate forms. Mix Solution A in an iced water bath at this stage, then very slowly mix in Solution B while constantly stirring until the solution suddenly turns dark. Follow this by adding the last drops of Solution B, again very slowly. Always wear gloves and protective goggles when mixing sodium hydroxide.

Dilution: 1+25, 1+50, 1+75, 1+100 and others.

Starting point development time: varies by dilution.

Note 1: This is the old formula for Rodinal and is not identical to the commercial version; however, practical use is very similar and starting point development times remain the same.


Personalmente uso il D-23, in commercio non esiste ma si prepara facilmente, in alternativa il classico D-76.
giannizadra
Il Gradual di Ornano � un ottimo liquido concentrato universale.
Sto usando ora, per�, una "broda" che si fa mandare il negozio specializzato presso cui mi fornisco. Si chiama "BWORK", ed � un ottimo compensatore.
L'Ilfosol non lo uso da anni: era troppo poco stabile e costante..
Per l'HP5, uso esclusivamente Microphen.
straorso
QUOTE(giannizadra @ Mar 11 2006, 10:05 AM)
Il Gradual di Ornano � un ottimo liquido concentrato universale.
*


Ne avevo un flacone nuovo comprato circa 4 mesi fa (su tuo consilgio biggrin.gif ) che ha passato l'inverno in un posto un po' troppo freddo. Si sono formati cristalli sul fondo che dopo una settimana al calduccio e saltuarie agitazioni si sono ridisciolti solo in parte mad.gif .

Che faccio? Continuo a insistere con l'agitazione nella speranza che tutto si ridisciolga o butto via tutto?
teo
Ho anch'io il Gradual dell'Ornano ma i risultati proprio non mi convincono. Lo uso diluito 1+9 ma ho quasi perso due TX che sono uscite sottosviluppate (le scritte kodak sono pallidissime). Secondo me i tempi di sviluppo o la diluizione di questo rivelatore (almeno quelli che ho io) sono sbagliati. Se qualcuno mi sa dare i tempi corretti e/o le diluizioni giusto gliene sar� grato (io utilizzo quelli scaricati dal sito dell'Ornano), altrimenti dovro mettermi a fare un po' di prove. Non so se qualcuno abbia il mio stesso problema (non credo di non esser pi� in grado di sviluppare dall'oggi al domani!).

Quindi per il gradual non mi sento di dire n� bene, n� male, almeno fino a quando non riesco a sviluppare correttamente con questo rivelatore
giannizadra
QUOTE(teo @ Mar 11 2006, 11:34 AM)
Ho anch'io il Gradual dell'Ornano ma i risultati proprio non mi convincono. Lo uso diluito 1+9 ma ho quasi perso due TX che sono uscite sottosviluppate (le scritte kodak sono pallidissime). Secondo me i tempi di sviluppo o la diluizione di questo rivelatore (almeno quelli che ho io) sono sbagliati. Se qualcuno mi sa dare i tempi corretti e/o le diluizioni giusto gliene sar� grato (io utilizzo quelli scaricati dal sito dell'Ornano), altrimenti dovro mettermi a fare un po' di prove. Non so se qualcuno abbia il mio stesso problema (non credo di non esser pi� in grado di sviluppare dall'oggi al domani!).

Quindi per il gradual non mi sento di dire n� bene, n� male, almeno fino a quando non riesco a sviluppare correttamente con questo rivelatore
*



Uso spesso il Gradual con agitazione, diluizione e tempi standard a 20� (costanti).
Non ho mai avuto problemi.
O sbagli qualcosa, oppure il liquido era mal conservato.. wink.gif
__Claudio__
QUOTE(giannizadra @ Mar 11 2006, 01:32 PM)
Uso spesso il Gradual con agitazione, diluizione e tempi standard a 20� (costanti).
Non ho mai avuto problemi.
O sbagli qualcosa, oppure il liquido era mal conservato.. wink.gif
*



Il fatto � che il gradual non ha diluizioni standard e anche a me sta creando non pochi problemi tanto che voglio lasciarlo dov'� per provare qualche altro rivelatore. mad.gif
teo
QUOTE(giannizadra @ Mar 11 2006, 02:32 PM)
Uso spesso il Gradual con agitazione, diluizione e tempi standard a 20� (costanti).
Non ho mai avuto problemi.
O sbagli qualcosa, oppure il liquido era mal conservato.. wink.gif
*



senza presunzione (2 pellicole su 2) sono sicuro di non aver sbagliato nulla (con la seconda pellicola ho cercato di essere attentissimo dopo aver "cannato" la prima!). Il liquido � nella bocciona di vetro giallo scuro. Mal conservato che intendi? preso troppa luce/aria? Come posso verificare che sia il liquido?

PS: mi scuso con l'autore del 3D per l'invadenza. Gianni, se lo ritieni pi� opportuno rispondi via MP
oesse
ornano ST20..... da provare

.oesse.
Rita PhotoAR
In giro per la rete si dice che lo standard � 1+9 ed il tempo di agitazione di 9min a 20�

http://www.gargallo.it/tecnica/bienne/tx.htm

__Claudio__
QUOTE([giada] @ Mar 11 2006, 07:46 PM)
In giro per la rete si dice che lo standard � 1+9 ed il tempo di agitazione di 9min a 20�

http://www.gargallo.it/tecnica/bienne/tx.htm
*



Cos� dicono ma io lo stavo provando ed � veramente fiacco. Io personalmente, come teo, lo lascio dove sta.
giannizadra
QUOTE(teo @ Mar 11 2006, 01:59 PM)
senza presunzione (2 pellicole su 2) sono sicuro di non aver sbagliato nulla (con la seconda pellicola ho cercato di essere attentissimo dopo aver "cannato" la prima!). Il liquido � nella bocciona di vetro giallo scuro. Mal conservato che intendi? preso troppa luce/aria? Come posso verificare che sia il liquido?

PS: mi scuso con l'autore del 3D per l'invadenza. Gianni, se lo ritieni pi� opportuno rispondi via MP
*



In fondo, siamo in tema..
Intendevo magari mal conservato prima che tu lo acquistassi.
Di questi tempi i rivelatori hanno una lunga permanenza in magazzino..

Per Claudio: per tempi standard intendevo quelli indicati da Ornano per un gamma medio (non trovo sulla tastiera la lettera greca mad.gif ).
Come scrivevo, � un po' di tempo che uso altro. Se avete riscontrato recentemente problemi di incostanza, utilizzate uno degli altri rivelatori segnalati.
Rita PhotoAR
Probabilmente ha bisogni di essere diluito o processato diversamente ma senza una tabella con risultati certi della casa stiamo freschi,a meno che non vogliamo sperimentare noi....cosa che vedo inutile essendo a disposizione nostra altri rivelatori pi� sicuri.
teo
QUOTE([giada] @ Mar 12 2006, 09:20 AM)
Probabilmente ha bisogni di essere diluito o processato diversamente ma senza una tabella con risultati certi della casa stiamo freschi,a meno che non vogliamo sperimentare noi....cosa che vedo inutile essendo a disposizione nostra altri rivelatori pi� sicuri.
*



hai ragione, ma quello che mi fa girare � che l'ho comprato nuovo, ho sviluppato 2 pellicole e a sto punto mi tocca buttare praticamente 1 litro di rivelatore concentrato! Non � che abbia speso un capitale ma buttare cos� i soldi proprio non mi va! Ne butto gi� via abbastanza anche senza comprare rivelatori malconservati laugh.gif
Adesso ogni volta che comprer� un rivelatore avr� il terrore di beccare la confezione sf....a ph34r.gif
bah, il brutto � che mi rimane il dubbio: ma come si comporterebbe il Gradual in condizioni "normali"? Ma vendono confezioni monosviluppo, cos� ne compro una laugh.gif meglio ridere che piangere, vah Fulmine.gif
christian.coco
PS: mi scuso con l'autore del 3D per l'invadenza. Gianni, se lo ritieni pi� opportuno rispondi via MP
*

[/quote]


Tranquillo,leggo tutto con molto interesse.
straorso
QUOTE(Filippo Labate @ Feb 22 2006, 12:45 AM)
...Il T-Max della Kodak...per pellicole appunto KodakProf.  Mi � stato consigliato di tenerle leggermente in pi� (1 min. 2 min.) rispetto a quanto risulta all'interno della confezione della pellicola. Perch� tende a rendere leggermente "lieve" lo sviluppo.
*


Leggo solo ora...
Ti confermo, per averlo provato, che un 1 minuto in pi� d� risultati decisamente migliori.

Per quanto riguarda il Gradual con la Tmax, stando a quanto stampato sulla confezione del prodotto, che si chiama Gradual ST 20, a diluizione 1+9 si consiglia:
7�30� a 24� per la Tmax 100 (a 100 o 200)
12� a 20� per la Tmax 400 (a 400 o 800)
16� a 20� per la Tmax 3200 (a 3200)

Esiste una confezione da 250cc.
Fiumana Carlo
Ciao Cristian, volevo chieterti se hai considerato la possibilit� di realizzarti da solo i liquidi per lo sviluppo e/o fissaggio delle tue pellicole e stampe B.N.
Esistono dei buoni trattamenti i cui componenti sono facilmente reperibili SENZA RICETTA in molte farmacie.

Un esempio?
L'acido acetico glaciale (5 gr. in un litro d'acqua) ha la propriet� di bloccare immediatamente il processo di sviluppo.

L'iposolfito di sodio (generalmente utilizzato in veterinaria quale rinfrescante per i polli,) da solo e nella proporzione di 125 gr. in un litro d'acqua, diventa un ottimo trattamento di fissaggio universale.

_Ciao. Pollice.gif
danielsann
GRADUAL ST20 (ORNANO) usato per HP5(400) - FP4(125) - Nopan100 e la mitica Tmax3200 !!!!!!


OTTIMO !!!


Daniele ....#
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.