Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
luigi67
vorrei digitalizzare delle diapositive,sono molte,sicuramente pi� di 100,non sono mie,� il viaggio di nozze di mia sorella,le diapositive hanno circa 15 anni...

qualche consiglio su come fare per spendere il giusto?...all'epoca scelsero le dia altrimenti si sarebbero svenati...adesso per� ph34r.gif

qual'� il prezzo onesto per digitalizzare una diapositiva?,giusto per avere un idea,poi far� un giro da qualche fotografo...

potrei fare anche da solo,ho visto che ci sono degli scanner molto economici..a partire da 40�,...la qualit� poi non saprei,le foto sono comunque vecchie e verrebbero viste al computer e alcune stampate 13X18

un amico avrebbe anche un tubo adattatore per fotografare le diapositive,purtroppo � per canon e poi non sono convinto sia cos� facile...

che mi dite? messicano.gif

Saluti,Gigi
maxbunny
Digitalizzare diapositive tramite laboratorio pu� costare da un minimo di 1 euro fino ad arrivare a 10 euro a copia, dipende dal servizio e qualit� della scansione. �se vuoi fare in proprio leggi qualche discussione qui
Luigi_FZA
QUOTE(luigi67 @ Nov 18 2012, 02:20 PM) *
vorrei digitalizzare delle diapositive,sono molte,sicuramente pi� di 100,non sono mie,� il viaggio di nozze di mia sorella,le diapositive hanno circa 15 anni........qualche consiglio su come fare per spendere il giusto?...

Visti i prezzi praticati dal laboratorio, io suggerisco di acquistare un buon scanner (anni fa io presi un Minolta) e Vuescan come sw e ti fai il lavoro come meglio credi; una volta finito rivendi lo scanner se sei fortunato ci rimetti poco o niente, guadagni spazio in casa e, comunque, ottieni due cose :
- hai un risultato finale rispondente alle tue specifiche;
- hai imparato qualcosa di diverso.

L.
hurricane2
Personalmente ho usato il macro 60mm ed il duplicatore dia nikon ES1 (costa sui 70-80�) luce a led con giusto bilanciamento del bianco e si fa il tutto velocemente
luigi67
QUOTE(maxbunny @ Nov 18 2012, 02:32 PM) *
Digitalizzare diapositive tramite laboratorio pu� costare da un minimo di 1 euro fino ad arrivare a 10 euro a copia


� quello che sospettavo..


QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 18 2012, 02:42 PM) *
Visti i prezzi praticati dal laboratorio, io suggerisco di acquistare un buon scanner (anni fa io presi un Minolta) e Vuescan come sw e ti fai il lavoro come meglio credi; una volta finito rivendi lo scanner se sei fortunato ci rimetti poco o niente, guadagni spazio in casa e, comunque, ottieni due cose :
- hai un risultato finale rispondente alle tue specifiche;
- hai imparato qualcosa di diverso.

L.


quindi mi stai dicendo che c'� un buon mercato di scanner usati...ma che tengono bene il prezzo? hmmm.gif preferisco non rischiare visto che gli scanner buoni costano una cifra...


QUOTE(hurricane2 @ Nov 18 2012, 04:16 PM) *
Personalmente ho usato il macro 60mm ed il duplicatore dia nikon ES1 (costa sui 70-80�) luce a led con giusto bilanciamento del bianco e si fa il tutto velocemente


ho il 50 f/1.8 ,di obiettivi macro ho solo il 105 nikkor ma credo sia troppo lungo...potrei costruirmi l'attacco per fotografare le diapositive ma non so da che parte iniziare,...non so cosa serve...

Saluti,Gigi
Brunosereni
QUOTE(hurricane2 @ Nov 18 2012, 04:16 PM) *
Personalmente ho usato il macro 60mm ed il duplicatore dia nikon ES1 (costa sui 70-80�) luce a led con giusto bilanciamento del bianco e si fa il tutto velocemente


la miglior soluzione come qualit� del risultato e come spesa.

Bruno
89stefano89
hai un proiettore? se si il gioco � fatto, lo apri, sostituisci la lampadina con una meno potente, (5� dal ferramenta), togli la lente frontale,e fotografi con un macro o un ottica invertita direttament ela diapositiva nel proiettore, piazzandoti davanti ad esso, ottimo risultato, in tempi brevissimi.
GIOVAZ
ciao. per sole 100-120 dia opterie per laboratorio...anzi in Romagna c'� un laboratorio che te le fa a 0.45 euro l'una (o 0,80 se le vuoi gi� sistemate)...(poi in privato ti mando indirizzo)...comprare scanner per dia usati devi essere sicuro che siano "luliti" e non lascino polvere o altri segni.Io ho il Minolta, ma la scannerizzazione di centinaia di dia alla fine mi "esaurisce" e quindi ho deciso per il laboratorio.gio
89stefano89
io insisto nonnogg aveva gia dimostrato in molte altre discussioni la validit� del fotografare la dia, costo praticamente nullo. io ho "scansionato" diverse centinaia di dia di mio pap� ci � voluto veramente un secondo, per sistemarle poi � come la normale postproduzione, ma spesse volte non serve nemmeno
sarogriso
QUOTE(89stefano89 @ Nov 19 2012, 07:52 AM) *
hai un proiettore? se si il gioco � fatto, lo apri, sostituisci la lampadina con una meno potente, (5� dal ferramenta), togli la lente frontale,e fotografi con un macro o un ottica invertita direttament ela diapositiva nel proiettore, piazzandoti davanti ad esso, ottimo risultato, in tempi brevissimi.


Avrei pure io da archiviare un buon numero di vecchie dia, l'attrezzatura non manca: corpo dx e fx - 60 af-s - due vecchi proiettori funzionanti - supporti vari - manualit�,
con certe dia ho per� il problema della loro pulizia, il tempo ha depositato qualche cosa e non saprei come agire senza fare danni e per ultima cosa ti chiedo se � meglio riprenderle sul lato sviluppato, quello leggermente "ruvido" rispetto al supporto.

ciao
grazie

saro
Luigi_FZA
QUOTE(sarogriso @ Nov 19 2012, 02:55 PM) *
......con certe dia ho per� il problema della loro pulizia, il tempo ha depositato qualche cosa e non saprei come agire senza fare danni ........

Installa Vuescan, lo provi se ti soddisfa te lo compri.
luigi67
QUOTE(GIOVAZ @ Nov 19 2012, 01:08 PM) *
ciao. per sole 100-120 dia opterie per laboratorio...anzi in Romagna c'� un laboratorio che te le fa a 0.45 euro l'una (o 0,80 se le vuoi gi� sistemate)...(poi in privato ti mando indirizzo)...comprare scanner per dia usati devi essere sicuro che siano "luliti" e non lascino polvere o altri segni.Io ho il Minolta, ma la scannerizzazione di centinaia di dia alla fine mi "esaurisce" e quindi ho deciso per il laboratorio.gio


grazie per la dritta,adesso sento con mia sorella quanto vuole spendere,mi sembra un buon prezzo comunque

QUOTE(89stefano89 @ Nov 19 2012, 02:24 PM) *
io insisto nonnogg aveva gia dimostrato in molte altre discussioni la validit� del fotografare la dia, costo praticamente nullo. io ho "scansionato" diverse centinaia di dia di mio pap� ci � voluto veramente un secondo, per sistemarle poi � come la normale postproduzione, ma spesse volte non serve nemmeno


far� anche questa prova,giusto per soddisfazione personale,ma fotografare centinaia di diapositive per giunta non mie non ne ho proprio voglia messicano.gif

sai se nonnoGG ha fatto qualche tutorial su come fotografare le DIA ?

Saluti,Gigi
sarogriso
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 19 2012, 06:34 PM) *
Installa Vuescan, lo provi se ti soddisfa te lo compri.


Grazie per la dritta Luigi, ho visto che c'� anche la versione per Mac, non ho ancora scaricato nulla ma nei commenti parlano di sw da usare in abbinamento a scanner o ho mal inteso?

saro
89stefano89
QUOTE(sarogriso @ Nov 19 2012, 02:55 PM) *
Avrei pure io da archiviare un buon numero di vecchie dia, l'attrezzatura non manca: corpo dx e fx - 60 af-s - due vecchi proiettori funzionanti - supporti vari - manualit�,
con certe dia ho per� il problema della loro pulizia, il tempo ha depositato qualche cosa e non saprei come agire senza fare danni e per ultima cosa ti chiedo se � meglio riprenderle sul lato sviluppato, quello leggermente "ruvido" rispetto al supporto.
ciao
grazie
saro


guarda, � davvero facile e poco dispendioso, per il lato da fotografare fai una prova e guardale al pc, la differenza, ammesso ci sia si nota subito in quanto usando un macroper giunta diaframmato arrivi ad un grado di dettaglio veramente ottimo, non dovrai usarlo alla minima distanza, il rapporto ovviamente sar� 1:1,5 visto che le dia son 35mm se non sbaglio
il problema in effetti � la pulizia, non ho idea di come si pulisca una dia.

QUOTE(luigi67 @ Nov 19 2012, 06:41 PM) *
grazie per la dritta,adesso sento con mia sorella quanto vuole spendere,mi sembra un buon prezzo comunque
far� anche questa prova,giusto per soddisfazione personale,ma fotografare centinaia di diapositive per giunta non mie non ne ho proprio voglia messicano.gif

sai se nonnoGG ha fatto qualche tutorial su come fotografare le DIA ?
Saluti,Gigi


si aveva fatto un bel tutorial sfruttando un ingranditore, mi aveva dato, come al solito, una gran mano anche a me, ora per� non trovo la discussione, magari mandagli un mp sicuramente pescher� dal cilindro tutte le vecchie discussioni.
in merito alla voglia posso garantirti che � DAVVERO veloce, telecomando per la fotocamera da una, telecomando proiettore dall�altra e il gioco � fatto se ci metti 5secondi a foto � tanto. certo se vuoi postprodurle per cavare il massimo da ogni scatto � un altro paio di maniche ovvio!
nonnoGG
Buona sera...

sinceramente non ricordo di aver tutorializzato la riproduzione dia, avendo fatto una marea di prove con vari sistemi: dall'ottimo repro dia della Coolpix 5400 all'accessorio per il 60 micro usato contro un bel cielo azzurro, fino a quando un bel giorno mi sono regalato uno scanner piano Epson utilizzabile anche con il formato 120.

Lo scanner � simile a quello HP consigliato in MP al carissimo SilverGiGi (alias luigi67), con il vantaggio di poter digitalizzare una striscia di 4 dia 24*36 intelaiate o 6 fotogrammi in striscia.

Con una spesa irrisoria � possibile dotarsi del SW VueScan, dopo aver verificato che non sia gi� fornito in bundle e/o con sconti/bonus convenzionati.

Recuperare una sola foto vale qualunque spesa!

Salutoni.

Salutoni.

nonnoGG, I AM ONLY A NIKON PHOTOGRAPHER .

PS: segnalo questo interessante eXperience.
MCC747
ciao, ti porto la mia esperienza in live, sto digitalizzando un bel po di diapo di diversi anni fa (se vai sulla mia pagina flickr ne ho gia postate un bel po)

ero molto combattuto se scanner o no poi ho deciso di provare senza.

Ho una D3 e il macro 60mm ho semplicemente comprato l'adattatore (un anello con doppio filetto di alluminio) e l'accrocchio della nikon per le diapo ES-1 slide copynig adapter spesa cica 100euruzzi.

Poi ho fatto dei test con una luce led ma il risultato non e' un gran che' quindi ho deciso di ordinare un visore per diapositive\negativi della DORR una ditta tedesca che manco conoscevo. (costo 180euruzzi...)
Visti i tempi di attesa del visore ho iniziato lo stesso usando il monitor del Mac (ho un imac27) l'ho messo sulla pagina di Google completamente bianca e piu o meno funziona .

Per fotografare uso il live view della D3 e tutto completamente in manuale (messa a fuoco\esposizione) ho fatto delle prove e come diaframma uso 4.8 o 8 a seconda di quanta grana o effetto ho\voglio dare alla diapo. Io non sono un "purista" nel senso che non fotografo la diapo e deve essere l'esatto uguale vado molto a sentimento (che tecnico che sono eh?). Scatto in Raw a 16 bit e in post produzione uso Camera Raw per il 90% della PP.

Ah mi son dimenticato uso il cavalletto e il cavo per scatto remoto.

Il tempo di "produzione" delle dpiapo e' piu che accettabile, quando ci hai preso la mano scattare 50\100 diapo e' molto molto veloce e "facile"



89stefano89
ops... ma se non era nonno gg chi � stato? perdonate la gaff quando ho tempo butto un occhio e controllo
danielg45
La mia esperienza: mesi fa mi sono comprato sulla baia tedesca uno scanner dia negativi usato. Preso un Plustek opti film 7200. Non �' affatto male , non sar� professionale al max ma penso sia il migliore per entrare a scanner� zare le dia e i negativi con un certo tipo di qualit�. Ora ci sono modelli migliori e pi� aggiornati. Ma chi se ne frega , il suo bel lavoro lo fa.
dexter57
QUOTE(89stefano89 @ Nov 22 2012, 09:10 AM) *
ops... ma se non era nonno gg chi � stato? perdonate la gaff quando ho tempo butto un occhio e controllo


ma che voi sappiare si riesce ancora a recuperare un buon scanner Nikon / Canon / Minolta per pellicola o diapo?
io ne avrei parecchie (qualche migliaio)
ivancap63
Io ne ho appena digitalizzate 2500 circa e ho preso uno scanner Epson senza tante pretese perch� erano foto dei miei figli da piccoli e quindi non mi interessava la qualit�. Per 100 dia avrei sicuramente optato per un laboratorio.
Prima di digitalizzarle dai un'occhiata in che stato sono. Le mie pi� vecchie hanno una ventina d'anni e alcune sono messe male
dexter57
QUOTE(milojrt @ Nov 22 2012, 09:33 AM) *
Io ne ho appena digitalizzate 2500 circa e ho preso uno scanner Epson senza tante pretese perch� erano foto dei miei figli da piccoli e quindi non mi interessava la qualit�. Per 100 dia avrei sicuramente optato per un laboratorio.
Prima di digitalizzarle dai un'occhiata in che stato sono. Le mie pi� vecchie hanno una ventina d'anni e alcune sono messe male


si per� io non cerco uno scanner piano per documenti e ev. foto ma uno scanner dedicato
in linea di massima dovrebbero essere ok sono tutte ektachrome su vetrini e kodachrome in contenitori specifici chiusi ed al buio.. se avessi capito come fare farei anche una prova con il proiettore come detto sopra... ma credo che lo scanner sia la soluzione forse migliore..
pes084k1
QUOTE(dexter57 @ Nov 22 2012, 09:32 AM) *
ma che voi sappiare si riesce ancora a recuperare un buon scanner Nikon / Canon / Minolta per pellicola o diapo?
io ne avrei parecchie (qualche migliaio)


Oggi andrei su Reflecta (RPS 7200, Digit Dia 5000 o Pro 7200). Con una 24-36 Mp � possibile tentare la duplicazione con macro. Consiglierei sempre Akvis Retoucher per eliminare graffi. Le mie Ektachrome 64 EPR del 1982 vanno ancora benissimo, meno quelle amatoriali e le Agfachrome e, soprattutto, i negativi C41.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
Io ho digitalizzato le dia usando:
- un proiettore diapositive, cambiando la lampada 50W anzich� 250 W, e togliendo l'obiettivo, in quel modo � divenuto un ottimo illuminatore automatico
- D700 e 105mm f2,8 micro VR su cavalletto
- fissati esposizione manuale e bilanciamento del bianco fisso (3000 �K circa), il tutto per evitare che la macchina corregga le dia....,
In un attimo si riproducono e la qualit� � elevata.

Alcuni esempi, queste sono dia del 1971:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
ribaldo_51
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 12:40 PM) *
Io ho digitalizzato le dia usando:
- un proiettore diapositive, cambiando la lampada 50W anzich� 250 W, e togliendo l'obiettivo, in quel modo � divenuto un ottimo illuminatore automatico
- D700 e 105mm f2,8 micro VR su cavalletto
- fissati esposizione manuale e bilanciamento del bianco fisso (3000 �K circa), il tutto per evitare che la macchina corregga le dia....,
In un attimo si riproducono e la qualit� � elevata.


mi spieghi meglio cosa intendi per esposizione manuale? per ogni dia rifacevi la misurazione? negli exif vedo priorit� di apertura.

Grazie!
Gian Carlo F
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 22 2012, 02:27 PM) *
mi spieghi meglio cosa intendi per esposizione manuale? per ogni dia rifacevi la misurazione? negli exif vedo priorit� di apertura.

Grazie!


pu� darsi che queste le abbia esposte in A erano le prime che ho digitalizzato, tra l'altro forse ancora con la D90, ad un certo punto per� mi sono accorto che se lasciavo A e avevo ad esempio un notturno o una dia sulla neve, la fotocamera schiariva o inscuriva l'immagine rispetto l'originale invece un notturno deve rimanere scuro e la neve chiara.... stesso rischio si corre col bilanciamento del bianco, invece impostando i �k della lampada (in genere 3000 o 3200) e tempi e diaframmi fissi si hanno scatti esposti giusti e con colori praticamente come la dia.
Se posso do altri 2 o 3 consigli:
- pulire bene le dia, togliere la polvere (un po � inevitabile) dopo in pp � un lavoraccio che porta via un sacco di tempo
- girare la parte opaca (dell'emulsione) della dia verso l'obiettivo, la riproduzione viene pi� nitida, il supporto lucido poi potrebbe creare qualche riflesso, in PP poi si riaggiusta tutto, bisogna riflettere l'immagine.
- mettere a fuoco la grana della dia
- usare lo scatto ritardato ed un flessibile per evitare vibrazioni
- se la luce con lampada da 50 W (si trova alla GBC) � eccessiva interporre 1 o 2 vetrini bianchi opali nei condensatori
- scattare in RAW, cos� in pp si ha molto margine, il contrasto tende inevitabilmente ad aumentare, quindi va ridotto un po'...
Sembra difficile, ma vi assicuro che una volta impostato il tutto � velocissimo.
Il tempo poi si perde con Photoshop... ma il risultato finale secondo me � superiore anche a quello di uno scanner di qualit�
maxbunny
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 11:07 PM) *
Sembra difficile, ma vi assicuro che una volta impostato il tutto � velocissimo.
Il tempo poi si perde con Photoshop... ma il risultato finale secondo me � superiore anche a quello di uno scanner di qualit�



Scusami, ma mi permetto di dissentire. Ecco cosa tiro fuori io con il mio scanner dedicato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 944.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
ribaldo_51
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2012, 11:07 PM) *
pu� darsi che queste le abbia esposte in A erano le prime che ho digitalizzato, tra l'altro forse ancora con la D90, ad un certo punto per� mi sono accorto che se lasciavo A e avevo ad esempio un notturno o una dia sulla neve, la fotocamera schiariva o inscuriva l'immagine rispetto l'originale invece un notturno deve rimanere scuro e la neve chiara.... stesso rischio si corre col bilanciamento del bianco, invece impostando i �k della lampada (in genere 3000 o 3200) e tempi e diaframmi fissi si hanno scatti esposti giusti e con colori praticamente come la dia.

quindi, se ho capito bene, regolo l'esposizione su una dia non troppo chiara ne troppo scura e poi la lascio sempre cos�?

far� qualche prova.

per il resto grazie mille delle indicazioni.
ribaldo_51
QUOTE(maxbunny @ Nov 22 2012, 11:21 PM) *
Scusami, ma mi permetto di dissentire. Ecco cosa tiro fuori io con il mio scanner dedicato


Belle! per� parliamo di un "scannerino" da mi pare 800 euro o gi� di l�.
maxbunny
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 23 2012, 08:55 AM) *
Belle! per� parliamo di un "scannerino" da mi pare 800 euro o gi� di l�.



Io l'ho comprato circa 10 anni fa pagandolo 700 euro. Lo considero uno scanner di qualit� i cui risultati sono ampliamente miliori, e non credo solo ai miei occhi, di quello che asserisce Gian Carlo quando dice : " Il tempo poi si perde con Photoshop... ma il risultato finale secondo me � superiore anche a quello di uno scanner di qualit� "


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 840.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 898 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 868.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 713.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 774.6 KB
Gian Carlo F
QUOTE(maxbunny @ Nov 22 2012, 11:21 PM) *





Risultati eccellenti, complimenti davvero, con che scanner li hai ottenuti?
Quella opinione la ho espressa perch� ho digitalizzato dei negativi in BN (quella volta utilizzando un ingranditore, ma seguendo lo stesso metodo) che aveva in precedenza scannerizzato mia sorella con uno scamnner Nikon piuttosto costoso (non ricordo il modello), sicuramente p� caro di 800 euro, dal confronto delle immagini le mie erano pi� nitide.
Attenzione potrebbe essere che mia sorella abbia impostato qualcosa (tipo la rimozione automatica della polvere) che abbia ridotto la nitidezza, per� era indubbiamente cos�.
Quindi potrebbe (anzi a rigore dovrebbe) essere che con uno scanner di altissima qualit� si possa ottenere qualcosa di pi�, ma temo che bisogni spendere molto.
Il vantaggio di questo metodo, a mio parere, � che si deve investire sostanzialmente solo in una buona ottica macro (la reflex in genere la si ha...) che poi tra l'altro resta, un vecchio proiettore dia e ingranditore spesso li abbiamo gi�, comunque si trovano a cifre modeste.
Aggiungo poi che, se queste stesse riproduzioni le avessi fatte oggi con una D800 e la sua incredibile gamma tonale, avrei ottenuto risultati ancora migliori di quelli che vedete (fatti con D90 e D700).
Questi sono da negativo BN e utilizzo dell'ingranditore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 973.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 870.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB




L'accrocchio per le negative+ingranditore � questo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 402.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB



QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 23 2012, 08:47 AM) *
quindi, se ho capito bene, regolo l'esposizione su una dia non troppo chiara ne troppo scura e poi la lascio sempre cos�?

far� qualche prova.

per il resto grazie mille delle indicazioni.

esatto!
maxbunny
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 10:19 AM) *
Risultati eccellenti, complimenti davvero, con che scanner li hai ottenuti?


In analogico scattavo prevalentemente diapositive, mi piaceva vederel proiettate ma le migliori anche stamparle. Il costo da cibachrome era costoso ma ne valeva la pena. Con l'arrivo del digitale la maggior parte dei laboratori, per ovvi motivi di costo e tempo, hanno preferito stampre le dia da scansioni, ma il risultato finale per me cliente, oltre ad essere rimasto caro ha perso anche di qualit�. Quindi decisi di fare da solo, provando varie soluzioni, la pace dei sensi l'ho trovata quando ho acquistato il Konica Minolta Dimage Scan Elite 5400II.

Portra 160 VC

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Portra 160 NC

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Supra 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

T400 CN tirata a 1600

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 802.9 KB

Kodak gold 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Kodak 100VS

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Provia 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Agfa Scala 200 tirata a 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 356.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 843.7 KB

TMAX 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 768.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 915.9 KB

Agfa Scala 200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 971.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 965.3 KB
walter lupino
Scusa MaxBunny, dovendo oggi scegliere un prodotto nuovo, ritieni sufficientemente validi i Reflecta ? (CrystalScan 7200 - ProScan 7200 - RPS 7200 Professional, li ho indicati in ordine crescente di prezzo).

Grazie in anticipo. smile.gif
maxbunny
QUOTE(walter lupino @ Nov 23 2012, 12:01 PM) *
Scusa MaxBunny, dovendo oggi scegliere un prodotto nuovo, ritieni sufficientemente validi i Reflecta ? (CrystalScan 7200 - ProScan 7200 - RPS 7200 Professional, li ho indicati in ordine crescente di prezzo).

Grazie in anticipo. smile.gif



Sicuramente l'ultimo da te indicato, il pi� costoso ma nettamente superiore. Rimanendo su prodotti consumer reperibili nuovi, oggi lo scanner Reflecta RPS 7200 Professional penso non abbia eguali. Comunque se vuoi approfondire, da anni, un sito di riferimento � questo , ci sono molti test effettuati, non tutti in lingua italiana, ma con l'aiuto del traduttore di google � semplicissimo.
walter lupino
Gentilissimo, max, grazie ancora ! smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(maxbunny @ Nov 23 2012, 10:38 AM) *
In analogico scattavo prevalentemente diapositive, mi piaceva vederel proiettate ma le migliori anche stamparle. Il costo da cibachrome era costoso ma ne valeva la pena. Con l'arrivo del digitale la maggior parte dei laboratori, per ovvi motivi di costo e tempo, hanno preferito stampre le dia da scansioni, ma il risultato finale per me cliente, oltre ad essere rimasto caro ha perso anche di qualit�. Quindi decisi di fare da solo, provando varie soluzioni, la pace dei sensi l'ho trovata quando ho acquistato il Konica Minolta Dimage Scan Elite 5400II.

Portra 160 VC


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Portra 160 NC


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Supra 100


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

T400 CN tirata a 1600


Visualizza sul GALLERY : 802.9 KB

Kodak gold 400


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Kodak 100VS


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Provia 100


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Agfa Scala 200 tirata a 400


Visualizza sul GALLERY : 356.5 KB


Visualizza sul GALLERY : 843.7 KB

TMAX 400


Visualizza sul GALLERY : 768.3 KB


Visualizza sul GALLERY : 915.9 KB

Agfa Scala 200


Visualizza sul GALLERY : 971.5 KB


Visualizza sul GALLERY : 965.3 KB


delle digitalizzazioni a questo livello devo dire che � raro vederle! complimenti, funziona anche col 6x6?
maxbunny
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2012, 02:30 PM) *
delle digitalizzazioni a questo livello devo dire che � raro vederle! complimenti, funziona anche col 6x6?


Magari!!! Solo 24X36
Gian Carlo F
QUOTE(maxbunny @ Nov 23 2012, 03:55 PM) *
Magari!!! Solo 24X36


con i 6x6 ho usato l'ingranditore, ma a volte con qualche difficolt� direi esoterica:
  • se usavo il 105 micro mi si oscuravano i bordi
  • se usavo il 55mm f2,8 ogni tanto la lente posteriore del micro si rifletteva sul sensore
L� penso che entravano in gioco le inclinazioni dei raggi di luce guidati dai condensatori...
Invece per il 24x36 + 105 nessunissimo problema, sia con l'ingranditore sia col proiettore dia.

Mi sa che, se un giorno prendessi una reflex superpixellata tipo D800, visto che ho sostituito il 55mm col 60mm f2,8 AFS G i negativi 6x6 li rifotografo
walter lupino
QUOTE(maxbunny @ Nov 23 2012, 12:07 PM) *
Sicuramente l'ultimo da te indicato, il pi� costoso ma nettamente superiore. Rimanendo su prodotti consumer reperibili nuovi, oggi lo scanner Reflecta RPS 7200 Professional penso non abbia eguali. Comunque se vuoi approfondire, da anni, un sito di riferimento � questo , ci sono molti test effettuati, non tutti in lingua italiana, ma con l'aiuto del traduttore di google � semplicissimo.


Ti ho dato retta ed ho preso un RPS 7200 Pro, un'altro mondo rispetto al Rollei ph34r.gif

grazie.gif ancora per il consiglio.
Lutz!
Ma quante belle diapositive!!

Io sarei dell'idea di spender il meno possibile con uno scanner economico usb con caricatore. Presumo siano foto di famiglia e foto ricordo, da archiviare e tenere in qualche hard disk dopo una rapida proiezione nostalgica in casa, al massimo su un fullHD 1920x1080 dico bene?

Poi se il risultato non soddisfa, si va di altri scanner.

Ma ogni soluzione piu sofisticata richiede una marea di tempo in piu.

maxbunny
QUOTE(walter lupino @ Dec 10 2012, 10:27 PM) *
Ti ho dato retta ed ho preso un RPS 7200 Pro, un'altro mondo rispetto al Rollei ph34r.gif

grazie.gif ancora per il consiglio.



Pollice.gif buon lavoro, ma soprattutto... buon divertimento
niklaudio77
QUOTE(dexter57 @ Nov 22 2012, 11:06 AM) *
si per� io non cerco uno scanner piano per documenti e ev. foto ma uno scanner dedicato
in linea di massima dovrebbero essere ok sono tutte ektachrome su vetrini e kodachrome in contenitori specifici chiusi ed al buio.. se avessi capito come fare farei anche una prova con il proiettore come detto sopra... ma credo che lo scanner sia la soluzione forse migliore..

Visita i siti di aste online,con un po' di fortuna si possono trovare ottimi articoli con costi abbordabili, io ho comprato un braun multimag a 200euro.
Ciao
miciagilda
Ciao a tutti,
faccio parte anch'io della squadra degli ex-diapositivisti col problema della conversione in digitale.

12/13 anni fa mi fu regalato un scanner (Epson, mi sembra... sono fuori casa, ve lo confermer�) con l'accessorio per le diapo, 4 per volta con un driver che mi pare si chiamasse Swan.
Ci ho lavorato di sera per mesi, correggendo contrasto, ritaglio, raddrizzamento ed eventuali saturazioni ecc. con Photoshop.
Ne ho fatte migliaia ed ero forse neanche a met� dell'archivio.

Se non che, prima che provvedessi ad un backup serio (io, una specialista informatica... ho fatto come il ciabattino con le scarpe rotte!) mi si � crashato il computer e... ho perso TUTTO.

L'ho affidato ad un laboratorio che mi ha recuperato quasi tutto, ma le cartelle delle dia scannerizzate non c'erano pi�.

Ora la mia situazione �:

- molto meno tempo di una volta da dedicare a questo lavoro infinito,
- scanner vecchio ma funzionante parcheggiato sotto a un divano,
- software Swan non pi� trovato nella versione corretta/compatibile con lo scanner (c'� qualcuno che ha qualche consiglio?)
- Photoshop di un'altra versione e un po' abbandonato, ma disponibilit� di ViewNX2 e Gimp.

Mi chiedo: voi al mio posto cosa fareste?
Ricomincereste cercando il software e ricollegando lo scanner armandovi di santa pazienza e rifacendo come 12 anni fa, o adottereste qualche altro metodo, tipo quello che leggevo nei vari forum sull'argomento, di smontare l'ottica del diaproiettore (che ho, di ottima qualit�) sostituendo la lampada ecc. ecc.?

Decidessi di fare col proiettore, l'ottica 55-200mm. potrebbe andar bene per le macro al proiettore?

Grazie in anticipo!
miciagilda
Ho verificato: lo scanner � Epson perfection 1240U con film adapter ZU33.
Il driver era il Twain5.

Qualcuno sa dove scaricarlo? Sito Epson?

E, visto lo scanner che ho, lo utilizzo o meglio fotografare il proiettore?

DacaBlack
QUOTE(miciagilda @ Jan 16 2013, 01:22 PM) *
Ho verificato: lo scanner � Epson perfection 1240U con film adapter ZU33.
Il driver era il Twain5.

Qualcuno sa dove scaricarlo? Sito Epson?

E, visto lo scanner che ho, lo utilizzo o meglio fotografare il proiettore?

scusami se m'intrometto,io ho scannerizzato circa 1800 dia fatte dal 1980 al 2005,e come vedi dagli esempi i risultati sono buoni.Se ti pu� interessare dispongo di due scanner Canon per dia ed altro,uno sono propenzo a venderlo ( nello stesso tempo che l'ho acquistato,mi hanno fatto un regalo dell'altro,ed ora mi ritrovo un doppione )a met� di quanto � stato pagato,( nuovo due anni fa � 110 ) per � 50 piu spese sped lo cedo
MCC747
Ciao a tutti,

sto digitalizzando una marea di vecchie diapo con questo metodo

Nikon D3

nikon 60 macro

accrocchio nikon ES-1 per diapo\negativi

luce di sfondo una tavoletta DORR

uso il programma sofortbild per fotografare usando lo schermo del mac come live view via usb

PP con Camera raw e CS6

principalmente fotografo a F5.6 o a F8

i risultati sono questi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 758 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 818.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 954.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 921.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 674.5 KB


Michele

Gian Carlo F
QUOTE(miciagilda @ Jan 15 2013, 04:14 PM) *
Ciao a tutti,
faccio parte anch'io della squadra degli ex-diapositivisti col problema della conversione in digitale.

12/13 anni fa mi fu regalato un scanner (Epson, mi sembra... sono fuori casa, ve lo confermer�) con l'accessorio per le diapo, 4 per volta con un driver che mi pare si chiamasse Swan.
Ci ho lavorato di sera per mesi, correggendo contrasto, ritaglio, raddrizzamento ed eventuali saturazioni ecc. con Photoshop.
Ne ho fatte migliaia ed ero forse neanche a met� dell'archivio.

Se non che, prima che provvedessi ad un backup serio (io, una specialista informatica... ho fatto come il ciabattino con le scarpe rotte!) mi si � crashato il computer e... ho perso TUTTO.

L'ho affidato ad un laboratorio che mi ha recuperato quasi tutto, ma le cartelle delle dia scannerizzate non c'erano pi�.

Ora la mia situazione �:

- molto meno tempo di una volta da dedicare a questo lavoro infinito,
- scanner vecchio ma funzionante parcheggiato sotto a un divano,
- software Swan non pi� trovato nella versione corretta/compatibile con lo scanner (c'� qualcuno che ha qualche consiglio?)
- Photoshop di un'altra versione e un po' abbandonato, ma disponibilit� di ViewNX2 e Gimp.

Mi chiedo: voi al mio posto cosa fareste?
Ricomincereste cercando il software e ricollegando lo scanner armandovi di santa pazienza e rifacendo come 12 anni fa, o adottereste qualche altro metodo, tipo quello che leggevo nei vari forum sull'argomento, di smontare l'ottica del diaproiettore (che ho, di ottima qualit�) sostituendo la lampada ecc. ecc.?

Decidessi di fare col proiettore, l'ottica 55-200mm. potrebbe andar bene per le macro al proiettore?

Grazie in anticipo!


Io ho usato il proiettore dia, lampada da 50 W e micro Nikkor 105mm VR.
Il 55-200mm penso proprio che non lo potresti usare, non arriva al RR 1:1, ti serve un tele macro, un 60mm ad esempio sarebbe troppo corto perch� non arriverebbe a mettere a fuoco la dia con un RR 1:1.
La fase di ripresa � velocissima, poi ti devi divertire in PP a rifinire le immagini, la cosa pi� pesante � la rimozione della polvere.... e mi raccomando!! Fai un bel recovery dei dati!! messicano.gif
se hai bisogno di altre informazioni chiedimi
miciagilda
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 19 2013, 09:55 PM) *
Io ho usato il proiettore dia, lampada da 50 W e micro Nikkor 105mm VR.
Il 55-200mm penso proprio che non lo potresti usare, non arriva al RR 1:1, ti serve un tele macro, un 60mm ad esempio sarebbe troppo corto perch� non arriverebbe a mettere a fuoco la dia con un RR 1:1.
La fase di ripresa � velocissima, poi ti devi divertire in PP a rifinire le immagini, la cosa pi� pesante � la rimozione della polvere.... e mi raccomando!! Fai un bel recovery dei dati!! messicano.gif
se hai bisogno di altre informazioni chiedimi


Ragazzi, ieri ho rispolverato (in tutti i sensi e...con grande accuratezza) lo scanner.
Sul sito di Epson ho recuperato il driver per XP e sono riuscita a farlo ripartire!
Incredibilmente aveva ancora in memoria le impostazioni di scan automatico per le 4 dia (strano, perch� nel frattempo ho pure cambiato il pc... si vede che me le ero salvate chiss� dove), quindi... click - zzzz - 4 jpg pronti da salvare!
Ho avuto un moneto di difficolt� perch� tutto l'aggeggio era predisposto per CS e... cerca cerca, � saltato fuori pure quello!!! cool.gif

Sar� un lavoro immane, ma mi sono sistemata un "banchetto" a fianco della scrivania su cui ho messo scanner, pennellino antipolvere, cartine siliconate e caricatore diapo, quindi si tratta "solo" di trovare il tempo. Tra una cosa e l'altra, la sera, mentre cucino o mi lavo o ripongo la spesa, click - zzz, click - zzz.... Ci vorr� un secolo ma sono contentissima di aver ricominciato anche questo lavoro. smile.gif

Ho deciso, diversamente da quello che feci anni fa, di scannerizzare indiscriminatamente tutte le diapo che ho, senza selezioni, per due motivi: uno che un domani che non potessi pi� proiettarle per qualsiasi motivo (macchie, danni, proiettore che si guasta, imprevisti vari ecc.) avrei comunuqe tutto il mio archivio (e anche quello ereditato dal babbo!), secondo che selezionare, sfilare, scannerizzare e reinfilare nel caricatore solo alcune diapo tra altre, diventa pi� laborioso che procedere a tappeto, 4 x volta, e via.

Far� salvataggi giornalieri.... rigorosamente! rolleyes.gif

Ditemi "buon lavoro", vah... wink.gif

Ah dimenticavo: per ora archivio tutto senza lavorarci, poi far� la post production solo su quelle che meritano.
Appena avr� qualcosa di degno ve lo mostrer�!
miciagilda
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiAiuto...

Ho scannerizzato una cinquantina di (vecchiotte) diapositive e stasera mi sono messa a guardarle e a cercare di migliorarle.

1� problema: sebbene abbia pulito e spolverato ogni cosa (scanner, diapo, ecc.) qualche puntino scappa sempre, e quindi sar� un lungo lavoro con CS
2� problema (forse il pi� grave): luminosit� e nitidezza scarse.

Carico un esempio (la prima � dopo un minimo di correzione con ViewNX2, la seconda pi� scura � cos� come arriva dalla scansione) e chiedo gentilmente se qualcuno ha qualche suggerimento.

La stessa diapo proiettata o visualizzata con visorino retroilluminato faceva tutt'un'altra figura. Eppure non ricordavo risultati cos� disastrosi...
miciagilda
...niente suggerimenti? unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.