marte888
Nov 12 2012, 02:38 PM
La fotocamera ( D700 con il 24-120 f4)in posizione Verticale (ritratto), gira sulla piastra lentamente, anche fissandola bene, la testa � una manfrotto 486RC2.
Chiedo quale soluzione si pu� trovare/adottare,
grazie per l'attenzione,
Stefano
Mauro Va
Nov 12 2012, 05:44 PM
io sono passato da una testa a sfera alla 804 Manfrotto a tre movimenti...fino ad arrivare con ottima soddisfazione ad una testa a bilanciere
avevo la necessit� di gestire un 300+duplicatore e D700..
non cascare nella definizione del carico che pu� sostenere la testa....quella � importante ma non � tutto
fondamentale � che la testa riesca a tenere in linea l'obiettivo fuoco-soggetto
ciao
F.Giuffra
Nov 12 2012, 06:15 PM
Il problema delle fotocamere � che sono fissate alla piastra del cavalletto con un solo perno, che ovviamente pu� ruotare. Nelle telecamere mi pare che ci sia un secondo pistoncino che impedisce la rotazione accidentale.
Purtroppo l'unica soluzione � comprare una testa con una piastra bella grossa e stringerla bene. Oppure vendono un adattatore a L che rende verticale ma temo che il problema non cambi molto. Spero che un giorno i produttori si decidano ad aggiungere un secondo foto anti rotazione nel fondo delle fotocamere.
sarogriso
Nov 12 2012, 06:22 PM
QUOTE(marte888 @ Nov 12 2012, 02:38 PM)

La fotocamera ( D700 con il 24-120 f4)in posizione Verticale (ritratto), gira sulla piastra lentamente, anche fissandola bene, la testa � una manfrotto 486RC2.
Chiedo quale soluzione si pu� trovare/adottare,
grazie per l'attenzione,
Stefano
Correggimi se ho mal inteso, la tua testa � una 468RC2 a sfera?
Se cos� fosse intendi dire che lo slittamento � tra il fondello della macchina e la piastrina 200PL,
se la vite � a posto non deve cedere, controlla che non vada in fine corsa o che il fermo seeger non sia fuori posto.
saro
marte888
Nov 12 2012, 09:40 PM
QUOTE(sarogriso @ Nov 12 2012, 06:22 PM)

Correggimi se ho mal inteso, la tua testa � una 468RC2 a sfera?
Se cos� fosse intendi dire che lo slittamento � tra il fondello della macchina e la piastrina 200PL,
se la vite � a posto non deve cedere, controlla che non vada in fine corsa o che il fermo seeger non sia fuori posto.
saro
La sigla corretta � 486RC2 testa a sfera, ho controllato il seeger ero nello scarico del filetto, e inoltre sento che quando avvito la piastrina sul fondo della fotocamera, si sente che "stringe".
Ho appena costruito una piastrina spessore 1 mm in alluminio che posa con ampia superficie sul fondello-fotocamera 80mm x 40mm avente un bordo che copia il bordo della fotocamera.Verr� posto posto tra il fondello-fotocamera e la piastra-Manfrotto. Spero funzioni,
RINGRAZIO Giuffra e Mauro Va per il passaggio,
Stefano
QUOTE(marte888 @ Nov 12 2012, 09:37 PM)

La sigla corretta � 486RC2 testa a sfera, ho controllato il seeger ero nello scarico del filetto, e inoltre sento che quando avvito la piastrina sul fondo della fotocamera, si sente che "stringe".
Ho appena costruito una piastrina spessore 1 mm in alluminio che posa con ampia superficie sul fondello-fotocamera 80mm x 40mm avente un bordo che copia il bordo della fotocamera.Verr� posto posto tra il fondello-fotocamera e la piastra-Manfrotto. Spero funzioni,
RINGRAZIO Giuffra e Mauro Va per il passaggio,
Stefano
Hopps dimenticavo di ringraziare anche Sarogriso, ciao
Stefano
F.Giuffra
Nov 13 2012, 10:17 AM
<Ho appena costruito una piastrina spessore 1 mm in alluminio>
Mah, il fondo della camera ha dei gommini per aumentare la presa, una piastra liscia di metallo non aument ancora di pi� la rotazione?
marte888
Nov 13 2012, 12:58 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 13 2012, 10:17 AM)

<Ho appena costruito una piastrina spessore 1 mm in alluminio>
Mah, il fondo della camera ha dei gommini per aumentare la presa, una piastra liscia di metallo non aument ancora di pi� la rotazione?
Mi resta da provare; analizzando la cosa: la piastrina in alluminio (ha il foro dove passa la vite di fissaggio) diventa solidale con il fondo della fotocamera perch� ha un bordo che impedisce la rotazione,
la piastrina-Manfrotto ha una gomma in superficie che si posa sull'allumimio di cui sopra.
Una volta montato il tutto, provando a forzare con la mano mi sembra non ci sia rotazione, ora mi resta la prova effettiva.
Cercando in rete c'� un'accessorio che risponde a questo problema, come seconda opzione se la mia non funziona, costicchia un p�, 72 euro
Manfrotto 200USS Piastra Universale Antitwist Spot Scope di Manfrotto
F.Giuffra
Nov 13 2012, 03:07 PM
Fare una piastra solidale con la camera mi sembra facile, ma se poi il tutto ruota sulla piastra del cavalletto tanto vale attaccarsi alla macchina direttamente, magari interponendo un foglio di gomma che friziona...
marte888
Nov 13 2012, 03:58 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 13 2012, 03:07 PM)

Fare una piastra solidale con la camera mi sembra facile, ma se poi il tutto ruota sulla piastra del cavalletto tanto vale attaccarsi alla macchina direttamente, magari interponendo un foglio di gomma che friziona...

Ora dopo aver letto il Tuo post mi � venuto in mente la cosa seguente;
cio� aumentare l'attrito della piastra-manfrotto con l'autocostruita, facendo dei piccoli fori diametro 4mm (sulla piastra-autocostruita)ad una certa distanza tra loro, questo farebbe in modo che la gomma in superficie della Manfrotto cos� si "ancorasse" maggiormente.Cosa ne Pensi?ciao
Stefano
marte888
Nov 13 2012, 04:05 PM
QUOTE(marte888 @ Nov 13 2012, 03:58 PM)

Ora dopo aver letto il Tuo post mi � venuto in mente la cosa seguente;
cio� aumentare l'attrito della piastra-manfrotto con l'autocostruita, facendo dei piccoli fori diametro 4mm (sulla piastra-autocostruita)ad una certa distanza tra loro, questo farebbe in modo che la gomma in superficie della Manfrotto cos� si "ancorasse" maggiormente.Cosa ne Pensi?ciao
Stefano
F.Giuffra
Nov 13 2012, 04:15 PM
Ogni asperit� crea ritenzione, attrito.
Ci vorrebbe una piastra con dei bordi, degli ingaggi, incastri che impediscano alla camera di ruotare e poi dall'altro lato un quadrato che si infila nel cavalletto ad incastro.
marte888
Nov 13 2012, 07:45 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 13 2012, 04:15 PM)

Ogni asperit� crea ritenzione, attrito.
Ci vorrebbe una piastra con dei bordi, degli ingaggi, incastri che impediscano alla camera di ruotare e poi dall'altro lato un quadrato che si infila nel cavalletto ad incastro.
Infatti la piastra autocostrutita, bisogna che abbia il bordo che copia quello della fotocamera e una spina che si inserisca nella P.Manfrotto che ha 3 fori, cos� diventa solidale con essa,
a sua volta la P.manfrotto ha gi� i due bordi che si incastrano nella sede della testa a sfera 486RC2.
Adesso � possibile che tutto funzioni, ovviamente ci vuole una vite 1/4" + lunga perch� lo spessore della Autocostruita adesso deve essere di spessore almeno 5mm."Ora il cerchio � chiuso", parere mio naturalmente,
Stefano
brata
Nov 13 2012, 09:51 PM
QUOTE(marte888 @ Nov 12 2012, 02:38 PM)

La fotocamera ( D700 con il 24-120 f4)in posizione Verticale (ritratto), gira sulla piastra lentamente, anche fissandola bene, la testa � una manfrotto 486RC2.
Chiedo quale soluzione si pu� trovare/adottare,
grazie per l'attenzione,
Stefano
Con una L-bracket risolvi il problema, dal momento che in posizione verticale la macchina � in asse con la testa.
F.Giuffra
Nov 14 2012, 07:18 AM
Perch�? quando la camera � in verticale se non � fissata bene tende a ruotare sulla piastra, non importa se � su una testa che ruota o su un L-bracket, credo.
alessandro.sentieri
Nov 14 2012, 09:30 AM
anche per me con la L-bracket non si risolve il problema, la soluzione migliore mi sembra la 200USS...
Ale
brata
Nov 14 2012, 09:59 AM
Gira perch� la macchina in posizione verticale � sempre fissata sul lato lungo ma disassata di lato e il peso della macchina la fa slittare, girare sulla piastra (almeno a me capitava cos�). Con la L-Bracket � sempre in asse agganciata sulla seconda piastra del lato corto della staffa (o come si chiama) e la piastra rimane in posizione orizzontale, il peso si scarica sull'asse verticale della testa e del treppiedi e dunque la macchina non slitta. E' esattamente come metterla su un tavolo in posizione verticale, appoggiata sul suo lato corto: pu� mai slittare? Insomma, a me ogni tanto prima di usare la L-Bracket la macchina slittava sulla piastra quando era in posizione verticale, con la L-Bracket non lo fa (e direi che basta montarla per capire subito che � impossibile).
P.S. Certo che se la piastra � una totale ciofeca (ma non credo sia questo il caso) o, come mi � capitato, uno dimentica la brugola o la moneta o cosa altro (io con le teste Manfrotto e Gitzo usavo il dorso della lama ricurva del "puda�t", coltellino roncola..) per stringerla ogni tanto (cio� ora con la L-bracket ogni qualche mese) e si trova al passo di Caldenno con la piastra allentata... allora � dura...
Paolo66
Nov 14 2012, 11:00 AM
Idea a stomaco vuoto: non ricordo se i fori supplementari sulla 200PL siano filettati, si potrebbe inserire un grano a testa conica (o tronco-conica) tanto per fare da fermo anti rotazione. Non c'� bisogno di "piantarla", basta che faccia un po' di presa, tanto poggia sulla gomma del fondello.
pes084k1
Nov 14 2012, 11:10 AM
QUOTE(marte888 @ Nov 12 2012, 02:38 PM)

La fotocamera ( D700 con il 24-120 f4)in posizione Verticale (ritratto), gira sulla piastra lentamente, anche fissandola bene, la testa � una manfrotto 486RC2.
Chiedo quale soluzione si pu� trovare/adottare,
grazie per l'attenzione,
Stefano
Anche per altri motivi (trasmissioni vibrazioni otturatore D700, bolle incorporate) ho da tempo usato tese con piastre Q4, pi� ruvide ma con una maggior superficie di appoggio.
A presto
Elio
hroby7
Nov 14 2012, 11:13 AM
Prova a posizionare la macchina in maniera tale che la sua eventuale rotazione vada in senso opposto alla filettatura della vite (sempre che non ruoti anch'essa insieme al corpo

)
Non mi vengono altre idee oltre a quelle gi� espresse
Ciao
Roberto
brata
Nov 14 2012, 11:27 AM
Le ultime parole famose...
Sono andato a controllare empiricamente tutto il mio alto discorso teorico (cio� sono andato a vedere il mio armamentario), beh... mi sa che quel che ho detto sopra pu� essere valido al 20%, 30%, (diciamo al 50% cos� non mi deprimo troppo...) nel senso che la L-Bracket pu� contribuire solo in una certa misura alla stabilit� del tutto, questo perch� la superficie d'appoggio � abbastanza limitata e gran parte del peso (l'obiettivo) rimane fuori asse e dunque � sempre la piastra del lato lungo che deve contrastare la rotazione della macchina+obiettivo. Per� (sempre per non deprimermi troppo) credo che con obiettivi normali (per gli altri c'� l'anello) e una piastra non del tutto ciofeca quella certa misura possa portare alla sostanziale stabilit� del tutto. E qui cesso definitivamente le mie dissertazioni di fisica statica (va l� che � meglio...).
P.S. L'osservazione empirica del mio armamentario mi ha anche ricordato che io neanche tengo il lato corto della L-Bracket a contatto con la macchina... dunque il contributo decisivo alla rigidit� del tutto lo d� esclusivamente la piastra (e, per l'assenza delle vibrazioni, la rigidit� della staffa).
marte888
Nov 14 2012, 01:23 PM
QUOTE(brata @ Nov 14 2012, 11:27 AM)

Le ultime parole famose...
Sono andato a controllare empiricamente tutto il mio alto discorso teorico (cio� sono andato a vedere il mio armamentario), beh... mi sa che quel che ho detto sopra pu� essere valido al 20%, 30%, (diciamo al 50% cos� non mi deprimo troppo...) nel senso che la L-Bracket pu� contribuire solo in una certa misura alla stabilit� del tutto, questo perch� la superficie d'appoggio � abbastanza limitata e gran parte del peso (l'obiettivo) rimane fuori asse e dunque � sempre la piastra del lato lungo che deve contrastare la rotazione della macchina+obiettivo. Per� (sempre per non deprimermi troppo) credo che con obiettivi normali (per gli altri c'� l'anello) e una piastra non del tutto ciofeca quella certa misura possa portare alla sostanziale stabilit� del tutto. E qui cesso definitivamente le mie dissertazioni di fisica statica (va l� che � meglio...).
P.S. L'osservazione empirica del mio armamentario mi ha anche ricordato che io neanche tengo il lato corto della L-Bracket a contatto con la macchina... dunque il contributo decisivo alla rigidit� del tutto lo d� esclusivamente la piastra (e, per l'assenza delle vibrazioni, la rigidit� della staffa).
Secondo me, con la Manfrotto 200USS, si dovrebbe risolvere se ha un piolo che si inserisce sull'altra, a meno che tra le due superfici sia stato messo qualcosa che faccia veramente un 'importante attrito, saluto tutti,
Stefano
F.Giuffra
Nov 14 2012, 09:38 PM
Mi ha detto un amico che la sua Hassy ha due buchi nel fondo e il suo cavalletto ha, oltre alla solita vite, un pistoncino tenuto da una molla, retraibile, se la macchina ha un solo foro rientra, se due blocca la rotazione, come nella sua macchina.
Speriamo che i produttori di camere e cavalletti si adeguino...
marte888
Nov 15 2012, 09:02 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 14 2012, 09:38 PM)

Mi ha detto un amico che la sua Hassy ha due buchi nel fondo e il suo cavalletto ha, oltre alla solita vite, un pistoncino tenuto da una molla, retraibile, se la macchina ha un solo foro rientra, se due blocca la rotazione, come nella sua macchina.
Speriamo che i produttori di camere e cavalletti si adeguino...
Ora mi manca solo la vite + lunga, appena ho terminato poster� una foto del mio lavoretto, per chi vuole copiarlo.
Ho messo due grani + la vite di fissaggio al fondello (3 punti antirotazione) fotocamera, il tutto non ha gioco, ciao
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.